|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Marzo 2013 |
 |
|
 |
STEZZANO (VILLA MORONI): UN VIAGGIO NELL’800 - SPETTACOLO DI BALLI DELL’OTTOCENTO CON MENÙ TIPICO - DOMENICA 3 MARZO 2013 ORE 12,30 |
|
|
 |
|
|
Per iniziare: Frittini in pastella, Polenta gialla con formaggio e salsiccia,Torta salata, vino e acqua a tavola. Pasta fresca fatta in casa con il ragout di manzo. Risotto con taleggio e pere. Cosciotto di vitello con le patate al rosmarino. Scheggia di formaggella di montagna. Torta di mele casereccia appena sfornata. Caffè e grappa. La cantina: Murù Bianco Azienda Agricola Cascina Moroni e Murù Rosso Azienda Agricola Cascina Moroni. Il gran ballo con le coppie in costume ottocentesco alle 15,30 circa. Quota di partecipazione per spettacolo e menù € 30.00 a persona Via Giovanni Xxiii 6, 24040 Stezzano - info@villamoroni.It – www.Villamoroni.it - tel. 035/4540468 - 335/5745229 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIAPRE MINITALIA LEOLANDIA: APPUNTAMENTO CON IL DIVERTIMENTO È PER SABATO 9 MARZO |
|
|
 |
|
|
Al via la nuova stagione del parco: uno stupefacente Tempio Sommerso e un imperdibile pacchetto weekend in vista della Pasqua. Perché aspettare Pasqua per le sorprese? Minitalia Leolandia riapre i cancelli sabato 9 marzo con il Tempio sommerso di Leotritone: un affascinante acquario in cui grandi e piccini potranno ammirare ben 120 specie di pesci. Con il debutto della nuova stagione arriva anche il primo “Facebook Raduno” di Minitalia Leolandia: l’evento dedicato ai fan più accaniti del parco, che saranno chiamati a raccolta per trascorrere una giornata da Vip in compagnia delle loro famiglie. Infine, in occasione della Pasqua, tornerà il pacchetto 44Xtutti: la formula magica del divertimento, che propone hotel + 2 giorni di parco a 44€ a persona. Dall’adda ai Tropici: un acquario tutto nuovo Dopo un lavoro cominciato lo scorso anno, è pronto il nuovo suggestivo acquario di Minitalia Leolandia. Un ambiente pieno di fascino, dalla stupefacente tematizzazione ispirata ai racconti di Platone sull’esistenza di “mondi marini sommersi”. La novità, arrivata quest’anno a completare il Tempio sommerso di Leotritone, è una grande vasca dedicata ai pesci di casa nostra: le specie autoctone del fiume Adda, che daranno il benvenuto agli ospiti proprio all’ingresso dell’acquario. Nelle altre vasche trovano casa ben 120 specie, quasi 900 esemplari, che comprendono i famosissimi e amatissimi pesci pagliaccio, i famelici piraña, gli squali martello, i Calassoma (una curiosa specie di piraña vegetariani), gli squali martello e molti altri esemplari amati da grandi e piccini. Il primo Facebook Raduno di Minitalia Leolandia Sabato 9 marzo, all’apertura del parco, saranno presenti 1000 Vip: non si tratta di divi del cinema, cantanti o campioni sortivi, bensì dei più affezionati fra i quasi 20.000 fan che seguono il parco su Facebook. Al via il primo Facebook Raduno di Minitalia Leolandia: i primi 1000 che hanno aderito alla comunicazione lanciata sulla fan page, sono stati invitati con le loro famiglie come ospiti d’onore il giorno dell’apertura. Durante la giornata, Capitan Uncino, Spugna e gli altri pirati del Peter Pan Show li chiameranno a raccolta per dare spettacolo con canzoni e balli scatenati. Al termine dell’esibizione, verrà scattata una maxi foto di gruppo che ha lo scopo di diventare la più taggata, condivisa e con più like dell’intera pagina del parco. “Pasqua con chi vuoi” con il pacchetto 44Xtutti Infine, in occasione della Pasqua, tornerà il pacchetto parco + hotel 44Xtutti! Se di questi tempi i weekend fuoriporta e i ponti sembrano un ricordo del passato, direttamente dal sito internet del parco www.Leolandia.it si potrà prenotare una minivacanza a prezzi baby, non solo per i bimbi, ma anche per gli adulti. Due giorni al parco e una notte in uno dei migliori hotel e B&b della zona (con prima colazione inclusa) a soli 44€ a persona. Per maggiori informazioni www.Leolandia.it Minitalia Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest. Il luogo ideale per il divertimento di tutta la famiglia: immerso in un grande parco verde, contiene ben 5 aree tematiche ricchissime ed emozionanti con ben 27 giostre adatte a tutte le età. La prima delle 5 aree tematiche è la Riva dei Pirati, dedicata al mondo piratesco e ispirata alle pagine di Salgari; poi c’è Cowboy Town, una città in autentico stile Spaghetti Western con carovane, treni, miniere abbandonate e cercatori di pepite; a seguire Expo 1906, l’area dedicata all’esposizione di Milano di inizio ‘900, in cui ritrovare l’atmosfera della Belle Epoque con curiosi prototipi di macchine volanti e l’adrenalinico cannone umano; Terre di Leonardo, invece, è l’area in cui rivive il Rinascimento e i bozzetti del grande genio di Vinci si trasformano fantastiche giostre; infine Minitalia & Animali è il grande classico che affascina adulti e bambini con la storica Minitalia, la fattoria, il nuovo acquario e il rettilario. Info: www.leolandia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLGARIA E TOPOLINO ALLEVANO CAMPIONI
|
|
|
 |
|
|
L’8 e 9 marzo 2013 la località trentina ospita la nota competizione intitolata al personaggio più famoso di Walt Disney: una Olimpiade per i piccoli, che ha visto crescere tanti campioni dello sci. La neve di Folgaria (Tn) è sempre più a misura di bambino. A confermarlo, l’8 e il 9 marzo 2013, sarà di nuovo, per il terzo anno consecutivo, il prestigioso Trofeo Topolino Sci Alpino, preceduto il 3 e 4 marzo dalle selezioni nazionali. La competizione è una sorta di Olimpiade dei ragazzi che riunisce tutti membri della Federazione Internazionale, con giovani sciatori provenienti da tutto il mondo. Una gara che ha visto avvicendarsi tra i partecipanti molti atleti divenuti veri e propri fenomeni: Gustav Thöni e Ingemar Stenmark, Piero Gros e Paolo De Chiesa, Hanni Wenzel e Alberto Tomba, Jure Kosir e Pirmin Zurbriggen, Tina Maze, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Giuliano Razzoli, Manuela e Manfred Moelgg, Janica Kostelic o Lindsey Kildow-vonn. La lista di “Topolini famosi” include altri nomi ben noti e senza dubbio altri ne saranno inclusi, nei prossimi anni, tra i piccoli sciatori in gara nel 2013. La 52ma edizione della rassegna sciistica giovanile, che si terrà su una delle piste della Skiarea di Folgarìaski, suscita anche quest’anno diverse aspettative. “Nelle ultime due edizioni abbiamo avuto un’esperienza fantastica, il Trofeo Topolino con noi e noi con lui”, ha commentato il direttore dell’Apt di Folgaria, Lavarone e Luserna, Stefano Tomasi, “e la nostra intenzione è senz’altro quella di confermare tutto questo per il terzo anno, garantendo un livello tecnico elevato per una manifestazione così importante su scala internazionale, ma anche l’alto tasso di ospitalità e accoglienza che da sempre rappresenta una delle nostre prerogative turistiche.” L’edizione dei prossimi 8 e 9 marzo 2013 - organizzata con la collaborazione e il contributo della Provincia Autonoma di Trento e dell’Apt di Folgaria, Lavarone e Luserna - oltre alle gare di gigante e slalom, ospiterà anche varie attività di contorno per divertire i ragazzi, i loro accompagnatori e i turisti. “Folgaria è una località dove è da sempre forte il turismo delle famiglie”, ha aggiunto Tomasi, “e crediamo che una manifestazione come il Trofeo Topolino abbia una collocazione assolutamente naturale qui da noi. Ci stiamo lavorando dall’estate e sono sicuro che nel prossimo marzo manderemo in scena un evento con i fiocchi, anche di neve, perché no, quello lo deciderà il cielo.” Appuntamento quindi per i prossimi 8 e 9 marzo con il 52mo Trofeo Topolino Sci Alpino a Folgaria, in Trentino: il luogo perfetto per diventare campioni. Info: Folgarìaski - Località Fondo Grande - 38064 Folgaria (Tn) - Tel. 0464 720538 - Fax 0464 723018 - press@folgariaski.Com - www.Folgariaski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALPE DI SIUSI: FINO AD APRILE 2013 LA NEVE È FORMATO FAMIGLIA |
|
|
 |
|
|
Fino al 7 aprile 2013, maestri di sci e superofferte: le proposte per bambini con genitori a carico all’Alpe di Siusi (Alto Adige / Südtirol) Contrariamente a tutte le leggende fantastiche e alle figure magiche che popolano le montagne e che cambiano identità e contorni a seconda di chi ne parla, la neve formato famiglia ha un nome e una collocazione geografica ben precisi. L’alpe di Siusi (Bz), tra le regioni più amate dagli appassionati degli sport invernali, è anche e a pieno titolo la destinazione ideale per le vacanze dei bambini con genitori a carico, che qui trovano pane per i loro denti da latte. Dal 5 gennaio al 7 aprile 2013, l’offerta Maestro di sci per tutta la famiglia è un’occasione per andare tutti insieme alla scoperta delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, e dell’altipiano più grande d’Europa. Con il suo paesaggio mozzafiato coperto di neve scintillante, l’Alpe di Siusi diventa lo sfondo ideale per un autentico divertimento alpino formato famiglia. Per un pomeriggio intero, un maestro di sci accompagnerà tutta la famiglia e non svelerà solo importanti trucchi per uno stile di discesa elegante ma guiderà mamme, papà e bambini alle leggendarie mete panoramiche delle streghe dello Sciliar. Alla fine, un premio attenderà tutti i coraggiosi sciatori. Si arriva il sabato e si dedica un pomeriggio (da concordare) allo sci accompagnati dal maestro, ma l’offerta comprende anche 7 pernottamenti, 5 giorni di skipass Val Gardena/alpe di Siusi da sfruttare sugli oltre 175 chilometri di piste, l’utilizzo illimitato della cabinovia Alpe di Siusi e dei bus navetta, il 10% di sconto sul noleggio di sci da 5 giorni in poi. Il pacchetto, valido per 2 adulti e 1 bambino dai 3 ai 6 anni, parte da 823 euro in appartamento, ma è valido anche per una composizione famigliare diversa, a discrezione dell’alloggio. Dal 16 marzo al 7 aprile 2013, Dolomiti Superkids prevede soggiorno e skipass in omaggio per i bimbi fino a 8 anni, e a metà prezzo per quelli dagli 8 ai 12 anni, riduzioni sul corso di sci e sul noleggio sci da 4 giorni in poi. L’offerta è valida nel rapporto 1 adulto per 1 bambino (max. 2 bambini), per una permanenza minima di 7 giorni, con sistemazione dei bambini in camera con i genitori (lettino) oppure in un appartamento con una stanza. Gratuità e riduzione sullo skipass sono abbinate all’acquisto di uno skipass per adulti. I prezzi – a partire da 623 euro in appartamento - si riferiscono a 2 adulti e 1 bambino fino a 8 anni per un soggiorno di 7 giorni incluso skipass per 6 giorni. Infine, oltre alle offerte vacanze, lo ski-fun park for kids di Europark è il classico paradiso bianco per l’infanzia, dove imparare a sciare è un vero e proprio gioco da bambini, mentre l’Alpe di Siusi Snowpark – uno dei più sicuri e divertenti di tutta la regione alpina – ha ostacoli e percorsi adatti a tutti i livelli ed ogni età, per scoprire lo snowboard e il freestyle quasi prima di saper leggere e scrivere. Info: Alpe di Siusi Marketing - Tel. 0471.709600 - info@alpedisiusi.Info - www.Alpedisiusi.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISCESE IN NOTTURNA AL WEISSMATTEN |
|
|
 |
|
|
Imperdibile appuntamento per gli sciatori più esperti al Weissmatten: la pista Internazionale Leonardo David Special, mitica “nera” in località Gressoney-saint-jean, intitolata al celebre sciatore valdostano, apre anche di sera, dalle 20.00 alle 22.30, per un divertimento lungo un giorno intero. Il calendario prevede nove aperture notturne, 29 dicembre, 2 e 4 gennaio, 9, 11, 16 e 23 febbraio e 2 e 29 marzo (quest´ultima serata con ingresso omaggio), con skipass serale al costo di 12€. Premiata nel 2009 dalla rivista “Sci” come la più bella dell’arco alpino, la Leonardo David Special è una pista molto amata dai più abili grazie ai continui cambi di ritmo, alle forti pendenze e alle condizioni di innevamento sempre perfette: motivo della sua unicità è l’ottima illuminazione che consente l’apertura serale, per dare la possibilità di provare l’emozione di discese e competizioni in notturna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOLGARIA: CORSO “SCI E DISABILITÀ" - GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI - MERCOLEDÌ 13 MARZO 2013 |
|
|
 |
|
|
Proseguono senza sosta a Folgaria (Tn) le attività di avviamento allo sci. Mercoledì 13 marzo 2013 la Skiarea della località trentina ospita il Corso di aggiornamento per insegnanti “Sci e Disabilità 2013”, promosso dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Verona in collaborazione con il Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena e la scuola “Scie di Passione”. Lo scopo è avviare allo sport le persone con disabilità, per dare a tutti la possibilità di vivere in modo autonomo la montagna e le attività sulla neve, promuovendo l’interazione e l´integrazione con normodotati. L´iniziativa ha come ospite Simone Salvagnin, disabile sensoriale ipovedente e atleta eclettico: sciatore, campione mondiale di arrampicata sportiva Paraclimbing e biker che ha all´attivo un avventuroso viaggio/missione in tandem dal Veneto all´Uzbekistan. Il programma della giornata prevede, alle ore 8.30, il benvenuto presso la scuola Scie di Passione all’Alpe di Folgaria Coe, seguito dall’apertura dei lavori e dalla consegna degli skipass. Dalle ore 9.00, dopo un’introduzione al tema della disabilità sensoriale, iniziano le prove "al buio" presso i locali del Centro Fondo dell’Alpe. Gli esercizi permettono di sviluppare immedesimazione ed empatia, aiutando i partecipanti a cogliere le sensazioni vissute dai disabili e a sperimentare al contempo i primi approcci come guida. A turno, ogni partecipante veste i panni di allievo e maestro. Alle ore 10.30 ci si cimenta sulle piste del Campo Scuola Scie di Passione per un riscontro concreto delle percezioni avvertite dai disabili sensoriali quando praticano uno sport; questi test aiutano l’insegnante anche a comprendere le sue effettive responsabilità come guida. Alle ore 11.30 si procede con l´analisi e l´uso dei segnali convenzionali e delle attrezzature specifiche durante le attività di scialpinismo. Dopo la pausa pranzo, si procede fino alle ore 17 con prove pratiche sulle piste del comprensorio. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Info: professor Maurizio Marogna, insegnante di Scienze Motorie, maestro di sci ed ideatore del corso - tel. 335 257902 - maurizio.Marogna@tiscali.it . Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 5 marzo 2013 presso l’Ufficio Educazione Fisica (Usp Verona): tel 045 8086583, fax 045 8086581, oppure uffedfisicavr@istruzioneverona.It Info: Folgarìaski - Località Fondo Grande - 38064 Folgaria (Tn) - Tel. 0464 720538 - Fax 0464 723018 - www.Folgariaski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAVARZERE (TEATRO TULLIO SERAFIN): LE MUSICHE DI VIRGINIO ZOCCATELLI - DOMENICA 3 MARZO 2013, ORE 17.00
|
|
|
 |
|
|
Le musiche di Virginio Zoccatelli per il balletto “Giulietta e Romeo... L’amore continua”, nuova produzione della compagnia Rbr Dancecompany, saranno domenica 3 marzo 2013, ore 17.00, al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere (Ve).la colonna sonora del nuovo balletto è stata commissionata a Virginio Zoccatelli, che firma nello spettacolo anche l’elaborazione drammaturgica, le cui composizioni spaziano dalla musica “seria”, al teatro musicale per ragazzi (Premio Abbiati 2008), ed alle colonne sonore per radio e televisione (per le edizioni Rai Trade e Gdm Music), dal regista e coreografo Cristiano Fagioli e dalla coreografa Cristina Ledri.“l’intenso rapporto artistico e umano con Fagioli e Ledri ha prodotto una drammaturgia e una narrazione fantastica e ricca di dettagli - racconta Zoccatelli – e le musiche nate da questo sodalizio artistico risultano eclettiche e si ispirano a sonorità di colonne sonore del cinema di Hollywood, a sonorità neoclassiche e a brani dal sapore minimalista conditi con l’elettronica e con ricche sezioni ritmico- percussive.”L’immortale storia d’amore tra due adolescenti raccontata da “Giulietta e Romeo” di Shakespeare, classico della letteratura, del teatro, della musica e della danza, che conta oltre settecento “rivisitazioni”, è il punto di partenza da cui si sviluppa una storia struggente proiettata verso nuove possibilità narrative e sentimentali. Riprendendo da dove W. Shakespeare aveva interrotto la sua narrazione si immagina di dare a Giulietta e Romeo la possibilità di “rifarsi” e di “rivivere” in una condizione ultraterrena la loro contrastata e sventurata storia d’amore.In un alternarsi sulla scena tra momenti individuali, sensuali passi a due a cui seguono scene collettive talvolta estremamente dilatate, altre volte al contrario assai concitate attraverso ritmi energici e ossessivi, gestualità inedite e soluzioni coreografiche insolite.La musica di Zoccatelli risulta estremamente versatile e racchiude una esplicita forza comunicativa, arricchita da orchestrazioni attente alle sfumature di immagini ed emozioni.Una grande novità, inoltre, è rappresentata dalla presenza di musicisti in scena, pensata nell’intento di far partecipare anche gli strumentisti alla corporeità collettiva del gruppo danzante.Lo spettacolo è arricchito, infine, dai preziosi costumi pensati e realizzati da Renato Gastaldelli e Cristina Ledri, dai sapienti e spettacolari effetti luce a cura di Andrea Grussu e dalle significative immagini che accompagnano lo spettacolo.Alcuni brani presenti nella colonna sonora dello spettacolo di danza portano la firma di Diego Todesco e Sonia Ballarin, giovani compositori e assistenti di Zoccatelli.lo spettacolo verrà portato in tournèe, nella stagione 2012-2013, nei maggiori Teatri italiani di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Marche, Puglia e Sardegna (per maggiori informazioni sulla tournèe è possibile consultare il sito: www.Rbrdancecompany.it) Box Office Livevia Adigetto,6 – 37121 Verona Tel. 045 803 4165 – Fax 045/802 6490 info@boxofficelive.It Virginio Zoccatellisi è diplomato presso i Conservatori italiani in Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda. Ha svolto corsi di perfezionamento in composizione con F. Donatoni e V. Donella.dopo la maturità classica, ha intrapreso gli studi musicologici e si è laureato al Dams di Bologna.a 30 anni risulta tra i più giovani autori inseriti nell´ "Enciclopedia italiana dei Compositori Contemporanei" edita da Pagano (Napoli, 1999). Le sue musiche (dal ´93) sono state premiate in diversi concorsi nazionali ed internazionali: da citare il I Premio al Concorso int. Di Composizione per Chitarra "A. Segovia" in Spagna nel 2000, il Premio al Concorso G. Cantelli di Milano, il I Premio al Concorso int. " Euritmia" di Povoletto (Ud) nel 2004, il I Premio al Concorso "B. Bettinelli" ed. 2006, il “Premio Abbiati” 2008 con il lavoro teatrale per le scuole “Ecomusical”. Diversi lavori sono stati radio e video trasmessi dalla Rai, Radio Tre e Radio Vaticana: le sue composizioni, presentate in Italia e all´estero, sono state eseguite da prestigiosi solisti, direttori d’orchestra e orchestre. Attualmente il suo catalogo comprende oltre 300 titoli per ogni tipo di organico: molte di queste opere sono state pubblicate sin dal ´93 presso le Ed. Agenda (Bo), Ed. Eridania, E.m.e.c., (Madrid), Agc (Veneto), Edizioni Musicali Europee (Mi), Per caso sulla Piazzetta (Av), Taukay (Ud), Rai Trade, Gdm (Roma). Nel 2009 inizia un rapporto professionale con le Edizioni Rai Trade per la realizzazione di colonne sonore per la radio e la televisione: con l’editore dell’azienda Rai pubblica i Cd “Open dialogues” nel 2010 e “Orchestral movements” nel 2011. E´ direttore musicale de l´Accademia Secolo Xxi, orchestra con la quale, dal ´99, ha affrontato un vasto repertorio della musica colta occidentale, con particolare attenzione alla produzione moderna e contemporanea, tenendo spesso prime esecuzioni assolute. In tale veste ha collaborato con gli attori e registi: P. Pitagora, G. Lazzarini, P. Valerio, G. Franceschini, R. Maffei, U. Pagliai e con i musicisti quali P. Toso, C. Gasdia, K. Ricciarelli, F. Burato, V. Coladonato e con orchestre quali la Budapest Concert Orchestra Mav. Dal 2011 collabora per progetti artistici con la compagnia Rbr Dancecompany di C. Fagioli e C. Ledri, per i quali compone la colonna sonora di “Giulietta e Romeo...l’amore continua!” Copiosa la sua attività discografica con antologie e Cd monografici sia come compositore dall’esordio di “Soloist and chamber music” del 1993, al recente “Piano works anthology” del 2011 inciso dal pianista G. M. Vianello (Ed. Taukay), sia come direttore d’orchestra alla guida dell’ Accademia secolo Xxi, con i 4 volumi di “Concerto di Capodanno” (2008-2009-2011-2012).Studioso del linguaggio musicale pubblica nel 2011, per l’editore Taukay, il libro “Nuovi lineamenti di retorica e composizione musicale”.Www.virginiozoccatelli.it Diego Todescoha studiato chitarra, armonia e musica elettronica applicata presso i conservatori di Padova, Udine e Rovigo. Parallelamente approfondisce lo strumento e la composizione anche in ambito pop, jazz ed etnico, cominciando così un originale percorso artistico trasversale ai diversi generi musicali. Ha collaborato in studio e live con diversi progetti, quasi sempre nella duplice veste di chitarrista e arrangiatore, e scritto musica per film, teatro, danza, poesia e documentari. Da segnalare la colonna sonora per il film "Il sole tramonta a mezzanotte" di C. Canderan e le musiche di scena per opere teatrali dello scrittore Pino Roveredo (premio Campiello 2005), eseguite al seguito della sua “Compagnia Instabile” in diversi teatri italiani.Www.diegotodesco.com Sonia Ballarinha conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica, il Diploma tradizionale e di Biennio in Clavicembalo presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine sotto la guida dei M° B. Delle Vedove e I. Gregoletto. Dal 2006 è impegnata come organista, cembalista e pianista nelle produzioni concertistiche e discografiche dell’ “Accademia Secolo Xxi”. Per le edizioni Rai Trade pubblica in qualità di pianista e tastierista i Cd “Open dialogues” (2009) e “Orchestral movements” ( 2011) : il lavoro è stato registrato nel 2010 presso gli gli studi della Radio di Stato ungherese, con la Budapest Symphony Orchestra Mav su musiche di Aurelio Canonici, Pietro Salvaggio e Virginio Zoccatelli.nel 2012 esordisce come compositrice con la pubblicazione e incisione del Cd “Jeux et paysages” per la Gdm Music di Roma: le quattro composizioni sono eseguite dai solisti dell’Accademia Secolo Xxi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE ISARCO: SCI ALPINISMO SOSTENIBILE E PER TUTTI ... ACCOMPAGNATI DA UNA GUIDA ALPINA QUALIFICATA |
|
|
 |
|
|
Spesso lo sci alpinismo è considerato, a torto, un’attività ‘estrema’ o difficile. E comunque, chi ama la vacanza in montagna d’inverno, guarda a questa specialità con un po’ di soggezione oppure con indifferenza. “Troppa fatica….”; “Pericoloso…”, “Ma dove trovo i materiali…”, “Non sono capace…” sono le obiezioni più frequenti. E invece in Valle Isarco, Alto Adige, dove i terreni ideali per salire i pendii innevati e poi ridiscenderli in neve fresca non mancano certo, l’approccio allo sci alpinismo è semplice. È infatti possibile passare un’intera giornata introduttiva allo sci alpinismo accompagnati da una guida alpina qualificata nell’ambito di uno speciale programma orientato ai turisti, superando anche il problema dell’alto costo di una guida individuale. Ogni giovedì, nelle varie aree turistiche della valle fino al termine della stagione, al prezzo di appena 70 euro a persona (in gruppi da 3 a 10 persone massimo) si scoprono – in sicurezza – gli angoli più belli e selvaggi, delle zone dei Monti Sarentini e delle Alpi di confine, dove si superano i 3500 metri, in scenari grandiosi. Ad esempio con la guida Ebner Paul (Scuola di sci Gitschberg-jochtal) si arriva a Rensenspitze a Valles, a quota 2475 m (vicino a Cima Piatta), in circa 3-4 ore con un dislivello di 800 m. Oppure, con Hans Peter Eisendle (Scuola di sci Colle Isarco), si sale a Glaitner Hochjoch a Racines, quota 2389 m, in circa 2,5 ore con un dislivello di 869 m. Il progetto, assai innovativo, è promosso dal Consorzio Turistico Valle Isarco (che conta cinque diverse località anche per lo sci da discesa: Plose, la montagna di Bressanone, 43 km di piste; Maranza-valles, una balconata naturale su mezzo arco alpino, 44 km; Racines-giovo, 25 km di piste, vicino a Vipiteno; Monte Cavallo-vipiteno, 16 km; Ladurns-colle Isarco, 15 km). Tra l’altro, lo sci alpinismo non è uno sport per soli amatori duri e puri, ma se vogliamo è ‘trendy’, intendendo questa parola non in senso deteriore ovviamente. Sci alpinismo ora è ‘giusto’, giusto perché sostenibile e con minimo impatto sull’ambiente, oltre che ‘sano’ grazie all’attività aerobica e muscolare in quota. Senza tanti clamori ormai lo sci alpinismo è quasi un movimento culturale, una modalità diversa di approccio alla montagna e non solo performance sportiva. Per partecipare alle giornate speciali, ci vuole, ovviamente, abbigliamento tecnico adeguato, una condizione fisica che permetta una risalita di circa 3-4 ore, con dislivello di 800 metri, un buon controllo degli sci per la discesa (buona tecnica su pista rossa è sufficiente, non è necessario essere freerider provetti in neve fresca: le guide vi diranno come fare…), e uno zaino con cibo, bevande, cambio vestiti. Arva, pala e sonda inclusa nel prezzo; eventuale noleggio materiali (sci con pelli e scarponi adatti) in negozi specializzati a parte (da 20 a 40 euro). I partecipanti possono iscriversi settimanalmente fino al martedì alle ore 17.00, nelle rispettive scuole di sci delle località. Per Vipiteno e dintorni: Scuola di sci Gossensass/colle Isarco Tel. 0472 632673 www.Skischule-gossensass.it Per dintorni di Bressanone e Chiusa: Scuola di sci Jochtal Tel. 0472 547210 www.Skischule-jochtal.com Info: Consorzio Turistico Valle Isarco Bastioni Maggiori 26/a - 39042 Bressanone (Bz) tel. 0472 802 232 - fax 0472 801 315 www.Valleisarco.com - info@valleisarco.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIOGGIA (AUDITORIUM SAN NICOLO´ ): VENETO JAZZ - PAOLO FRESU & DANIELE DI BONAVENTURA IN CONCERTO! - 1 MARZO 2013, INIZIO ORE 21.15 |
|
|
 |
|
|
Paolo Fresu, tromba e Daniele Di Bonaventura, bandoneon. Jazzisti curiosi ed aperti alle più diverse esperienze musicali, a partire da quelle dei loro rispettivi luoghi d’origine, la Sardegna e le Marche, si sono imposti, oltre che per la loro indiscutibile tecnica strumentale, anche per un non comune talento compositivo, che li porta a prediligere il ruolo di leader in progetti sempre nuovi e stimolanti. Attratti dalla musica etnica, classica ed elettronica, i due jazzisti si sono resi protagonisti di un interessante progetto di contaminazione,“Mistico Mediterraneo”. Info: Veneto Jazz - Tel. +39 0423 452069 – mob. +39 348 3297915 - jazz@venetojazz.Com - www.Venetojazz.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSAGO (TEATRO DELLA LUNA): L´ANIMA DI COMPAY SEGUNDO E DELLA MUSICA CUBANA IN DUE ECCEZIONALI CONCERTI - I BUENA VISTA SOCIAL CLUB - DOMENICA 10 MARZO ALLE ORE 17 E ALLE ORE 21 |
|
|
 |
|
|
La stagione del Teatro della Luna di Milano propone la prossima domenica 10 marzo il concerto del celebre gruppo Buena Vista Social Club - Grupo Compay Segundo. Il gruppo prende significativamente il nome da un popolare club dell’Avana che negli anni ’50 è stato il tempio della musica afro-cubana, chiuso alla caduta della dittatura di Batista e il cui nome ha ottenuto fama internazionale alcuni decenni dopo grazie a questo sorprendente ensemble di musicisti. Prima di morire, lo stesso Compay Segundo scelse i suoi successori, affinché divulgassero la sua musica nel mondo. Il gruppo di undici musicisti, di cui fanno parte due suoi figli, Salvador e Basilio, si chiama appunto "Grupo Compay Segundo": alcuni dei componenti parteciparono al celebre film di Wim Wenders Buena Vista Social Club, la cui colonna sonora ha vinto numerosi premi Grammy. Grupo Compay Segundo da Buena Vista Social Club sarà al Teatro della Luna con un concerto ricco di brani memorabili che porteranno tutta l´energia della musica tradizionale cubana: rimanere seduti al proprio posto sarà certamente un´impresa, i ritmi trascinanti di Macusa, Bilongo, Veinte Años, Las Flores de la Vida e la mitica Chan Chan faranno venir voglia di cantare ma anche di ballare. Inizialmente previsto in un unico appuntamento alle ore 21, al fine di accontentare le numerosissime richieste, è stata aggiunta una seconda replica sempre domenica 10 marzo, alle ore 17. Teatro della Luna via G. Di Vittorio, 6 20090 Assago (Mi) Tel. 02 488577516 www.Teatrodellaluna.com – www.Facebook.com/teatrodellaluna Programmazione “Buena Vista Social Club”: domenica 10 marzo 2013 ore 17 e ore 21 Prezzi Dei Biglietti Poltronissima Blu € 33,00 Poltronissima € 27,00 Poltrona € 20,00 Riduzioni under 14, studenti e over 70 Gruppi di almeno 10 persone a prezzi speciali: Ufficio Gruppi Teatro della Luna ufficiogruppi@teatrodellaluna.Com , 199.443.534* |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERME ARTA: RIAPRONO IL 14 APRILE CON NUOVA GESTIONE
|
|
|
 |
|
|
Domenica 14 aprile riapriranno le Terme di Arta, con una nuova gestione affidata per 18 anni, tramite gara, alla Casa di Cura Città di Udine spa, che per il rilancio della struttura punta al binomio salute e benessere, coniugando prestazioni sanitarie e riabilitative ad un´offerta di tipo turistico, fatta di trattamenti estetici, fitness, termalismo nel senso del divertimento e del relax. L´annuncio è stato dato a Udine in una conferenza stampa alla quale, assieme all´assessore regionale alle Attività produttive, Federica Seganti, hanno partecipato l´Ad della Città di Udine, Claudio Riccobon, il primo cittadino di Arta, Marlino Peresson, e Aurelia Bubisutti, del Consorzio Carnia Welcome. "Dopo una serie di gestioni provvisorie il polo termale ha finalmente raggiunto l´auspicata stabilità", ha detto l´assessore Seganti, precisando che è volontà del Friuli Venezia Giulia giocare un ruolo importante anche nel turismo termale, per dare risposta a chi oggi si rivolge a realtà di altre regioni (con costi per il servizio sanitario regionale di tre milioni di euro all´anno), sviluppare un´offerta per i pendolari del wellness e contribuire ad un allungamento delle stagioni turistiche". Un rilancio che passa anche attraverso forti investimenti, che beneficiano tra l´altro di finanziamenti europei per 1,4 milioni. E´ già stato predisposto un progetto di ammodernamento della struttura, con lavori che partiranno subito per essere completati nel maggio del prossimo anno. "Siamo conosciuti per il nostro ruolo sanitario, ma siamo società del territorio e se una società friulana può contribuire al riavvio di Arta Terme è un segnale importante", ha evidenziato l´Ad Riccobon, sottolineando la volontà di collaborare "con tutti, in quanto per il rilancio delle terme serve un´offerta turistica integrata" . "Svilupperemo i comparti riabilitativo, wellness e termale e tutte attività collaterali. Inoltre contiamo sulla possibilità di realizzare in tempi non lunghi una zona sauna e un bagno turco", ha aggiunto, precisando che "Arta Terme è l´unico sito in Friuli Venezia Giulia in cui si riesce a fare veramente riabilitazione in acqua" e indicando la volontà di "individuare forme di residenzialità che permettano di soggiornare per un certo periodo ad Arta", quale presupposto per una stabilità economica. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Arta, Peresson, che ha definito la "Città di Udine" partner solido in grado di offrire garanzie per servizi di alta qualità e di ragionare su autentiche prospettive di sviluppo", e da Aurelia Bubisutti per Carnia Welcome, la quale, ricordando la specializzazione delle Terme anche per la cura delle allergie, ha parlato di opportunità da non perdere e della necessità di lavorare tutti insieme per un obiettivo comune. L´ospedale privato accreditato Casa di Cura Città di Udine, fondato nel 1964, è una delle più importanti realtà del panorama sanitario in Friuli Venezia Giulia. Eroga prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione sia private che in convenzione con il Servizio sanitario regionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA (AUDITORIUM POLLINI): CONCERTO DI PRIMAVERA IN OCCASIONE DELLA “FESTA DELLA DONNA” - “I SOLISTI VENETI” DIRETTI DA CLAUDIO SCIMONE - VENERDÌ 8 MARZO 2013, ORE 20,30
PROGRAMMA
|
|
|
 |
|
|
Arcangelo Corelli Concerto Grosso in re maggiore op. 6 n. 1 Maddalena Lombardini Allegro dal Concerto in do maggiore per violino e orchestra Janet Beat "Nocturne; The cry of the peacocks" (2006 - Prima esecuzione in Italia) Paola Ciarlantini "E quinci il mar da lungi, e quindi il monte" per flauto, archi e pianoforte (Prima esecuzione in Veneto) Antonio Vivaldi Concerto in re maggiore Rv 93 per mandolino e archi Elisabeth Gonzales "Orientalia" (2013 - Prima esecuzione assoluta) Cecilia Mcdowall "Dancing fish" (2005 - Prima esecuzione assoluta) per sassofono soprano e archi --- Nella stagione che forse maggiormente esprime ed incarna la freschezza, sempre fiorita e sempre fiorente, della creatività femminile, la Primavera, un posto di primario rilievo ha - ormai da alcuni anni - il Concerto Di Primavera che "I Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone organizzano in collaborazione con la Fondazione Adkins-chiti: Donne In Musica e con il Comune Di Padova – Assessorato Alla Cultura e che anche quest´anno 2013, in concomitanza con la Giornata Internazionale Della Donna, si terrà Venerdì 8 Marzo alle ore 20,30 all´Auditorium Pollini di Padova Ricco il programma della serata, denso di multiformi risvolti culturali, al cui centro spiccano varie prime esecuzioni accuratamente selezionate in base ad una "chiamata" rivolta a compositrici di tutto il mondo dalla Fondazione Adkins Chiti: "Donne in Musica" e destinata solo ed esclusivamente a questa importante ed unica manifestazione musicale padovana dell´8 marzo. All´invito della Fondazione Adkins Chiti hanno aderito con entusiasmo ben ottantasette compositrici di diciotto Paesi del mondo intero e ne è risultato un tesoro straordinario di composizioni di tale bellezza che redarre il programma della serata si è rivelato una autentica sciarada, laddove per merito tutto avrebbe dovuto essere incluso. Ma si tratta di una sola serata e operare una scelta - per quanto a malincuore - era necessario. Ecco così la genesi di un programma che si aprirà inaugurando ufficialmente le celebrazioni padovane del più importante centenario musicale italiano del 2013: il trecentesimo della morte di Arcangelo Corelli, il capostipite della Scuola Musicale Romana del quale verrà eseguito quel capolavoro assoluto che è il Concerto Grosso in re maggiore che egli - notoriamente scrupolosissimo e mai artisticamente soddisfatto - pose quale primo concerto della sua celeberrima Opera Sesta. Un protagonista principe della presenza femminile - la veneziana Maddalena Lombardini - patrocinerà idealmente la serata e le numerose compositrici contemporanee che vi saranno rappresentate con il simbolico (e ricco di significato!) Allegro dal suo Concerto in do maggiore per violino e orchestra. Ed ecco aprirsi il sipario sulle geniali artiste che oggi popolano la scena musicale mondiale, a partire da Janet Beat, compositrice scozzese da sempre affascinata dallo stile musicale italiano. Pioniere della musica elettronica ma anche profonda conoscitrice della scrittura per orchestra d´archi ne verrà eseguito in prima esecuzione italiana il Notturno "Cry of the Peacocks" ("Il Grido dei Pavoni"), ispirato da una poesia di Wallace Stevens, “Dominazione del Nero”, e denso di immagini notturne e naturali percorse dalla trasfigurazione musicale dell´acuto grido dei pavoni. Di Paola Ciarlantini, italiana, di Recanati, sarà il brano successivo, modellato sulla famosa lirica "A Silvia" di Leopardi. Intitolato "E quinci il mar da lungi, e quindi il monte", questa pagina suggestiva - presentata in prima esecuzione nel Veneto - si apre con una descrizione dell´Alba estiva sull’Adriatico sviluppandosi poi con i ritmi allegri e paesani de Il sabato del villaggio, con la misteriosa trasposizione in musica degli arcani dell´Antro della Sibilla e concludendosi con l´affettuosa evocazione del tenore recanatese Beniamino Gigli, figlio del campanaro del Duomo, quando bambino cantava dall’alto del campanile. Dopo un intermezzo squisitamente veneziano - il Concerto in re maggiore Rv 93 per mandolino e archi di Antonio Vivaldi - "I Solisti Veneti" proporranno in prima esecuzione assoluta "Orientalia", esuberante fantasia di musica tradizionale uruguayana nata dalla penna di Elizabeth Gonzales, compositrice residente a Montevideo, docente di chitarra ed armonia nel Conservatorio di tale città e autrice di numerosi lavori per voce e/o complessi da camera già eseguiti in eventi internazionali tanto in Sud America quanto in tutt´Europa. Concluderà la straordinaria serata un´altra prima esecuzione assoluta: "Dancing Fish", ("Pesce danzante") per sassofono soprano e orchestra di Cecilia Mcdowall, londinese, artista della quale l’International Record Review ha lodato “un dono di comunicazione raro nella musica contemporanea”. Ispirata da una favola russa di Ivan Krylov l´opera trasforma delicatamente la semplice e velata melodia di un antico canto russo sino a farne - nell´ultima sezione della composizione - una danza vivace e trascinante. Biglietti a Padova presso Gabbia (Via Dante, 8 – tel. 049.8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 – tel. 049.8761545) e presso l’Ente “I Solisti Veneti” (Piazzale Pontecorvo 4/a – tel. 049.666128). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPIONE D´ITALIA (CASINÒ): TAPPA DEL «SULLA STRADA TOUR» FRANCESCO DE GREGORI - 16 MARZO |
|
|
 |
|
|
Francesco De Gregori tre anni fa, a Campione d´Italia, aveva al fianco Lucio Dalla in un memorabile concerto a due voci che inaugurò il grande spazio a lago ricavato dall´abbattimento della vecchia sede della casa da gioco. Ed è con Dalla, idealmente, che De Gregori approda a Campione lungo "Sulla strada", il tour che riprende il titolo del suo più recente album. Il concerto di sabato 16 marzo, alle 20, sarà perciò anche un memore tributo d´amicizia, condiviso nel Salone delle feste del Casinò municipale dove De Gregori susciterà anche gli echi, almeno in termini di spontanea musicalità rock, del libro di Jack Kerouac, manifesto della beat generation, che si intitola proprio «Sulla strada». Francesco De Gregori comunque canta e scrive del bene e del male di vivere con sorprendente serenità, come conferma il pubblico si stringe con stima e affetto all´artista romano lungo l´itinerario di un tour la cui tappa a Campione d´Italia si preannuncia particolarmente vibrante. Il contatto diretto con il pubblico nutre l´ispirazione di De Gregori, “artista di strada" nel senso più nobile del termine. Per la cena (120 franchi svizzeri, circa 100 euro) o il drink (35 franchi svizzeri, circa 30 euro) che integrano lo spettacolo. Per prenotazioni tel. + 41 91 640 11 11 numero verde 00 800 800 777 00 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D´AOSTA: SCI ALPINISMO - ALTISSIME EMOZIONI |
|
|
 |
|
|
Teatro di grandi competizioni come il mitico Trofeo Mezzalama, la Valle d´Aosta è meta privilegiata dagli appassionati di scialpinismo. Lo scialpinismo richiede una passione autentica per la montagna, un buon allenamento, la voglia di mettersi alla prova... Insomma, lo scialpinismo non è proprio per tutti, ma chi lo sceglie ha il privilegio di vivere la montagna e lo sci conquistando con le proprie forze emozioni davvero uniche. In Valle d´Aosta lo scialpinismo è praticato per ben sette mesi all´anno, da novembre a giugno. La grande varietà di itinerari consente a tutti di trovare gite adatte alla propria capacità sciistica e atletica: dalle salite di un paio d´ore ai percorsi di più giorni sui ghiacciai. Le vette raggiungibili con gli sci sono molte, e tra queste c´è il Gran Paradiso, unico “4000” interamente in territorio italiano. Il pacchetto “scialpinismo nel Parco del Gran Paradiso” prevede gite adatte a sci alpinisti ben allenati nelle sue valli: Cogne, Valsavarenche e Rhêmes. (5 notti a partire da 580,00 euro. Info e prenotazioni: Monterosa Travel: Tel +39 0125 366019 - E-mail info@guidemonterosa.Com). Grazie alla funivia di Indren, ai confortevoli rifugi e ai ghiacciai a breve distanza, il Monte Rosa è una delle mete ideali per lo scialpinismo primaverile in alta montagna (3 notti a partire da 425,00 euro. Info e prenotazioni: Monterosa Travel: Tel +39 0125 366019 - E-mail info@guidemonterosa.Com). Un altro itinerario molto suggestivo e impegnativo nella valle più selvaggia della regione è il tour dei 4 rifugi in Valpelline (5 notti a partire da 650,00 euro. Info e Prenotazioni: Naturavalp mobile +39 3470330713 / +39 3386949601 info@naturavalp.It www.Naturavalp.it). Per chi è alle prime armi, la Valle del Gran San Bernardo e la Valpelline offrono itinerari adatti a tutti i livelli (4 notti a partire da 550,00 euro. Info e prenotazioni: Monterosa Travel: Tel +39 0125 366019 - E-mail info@guidemonterosa.Com). E per i più estremi? C’è il Trofeo Mezzalama! La “maratona bianca” quest’anno avrà luogo il 27 aprile 2013. Tre componenti per ciascuna squadra gareggeranno insieme in “cordata” lungo un percorso di alta montagna lungo 45 chilometri. Un percorso che supera in più occasioni i 4000 metri. Non una semplice gara di scialpinismo, ma una vera e propria sfida, prima contro se stessi, poi contro gli altri. L‘antefatto che ha innescato la storia della “maratona bianca” sui ghiacciai del Monte Rosa è stata la morte sotto una valanga nelle Alpi Breonie presso Vipiteno (Bolzano) di Ottorino Mezzalama, pioniere dello scialpinismo. La prima edizione risale al 28 maggio 1931 quando i compagni del Club Alpino Accademico Italiano, del Cai Torino e dello Ski Club Torino, con l‘aiuto del quotidiano La Stampa organizzano sul Monte Rosa una gara di scialpinismo “estrema“, al livello del “sesto grado“, allora considerato il limite delle difficoltà alpinistiche (per maggiori informazioni: www.Trofeomezzalama.org). Il pacchetto “sulle tracce del Mezzalama” permette di ripercorrere le tappe della mitica gara di scialpinismo in base al livello sciistico dei partecipanti (3 notti a partire da 550,00. Info e prenotazioni: Monterosa Travel: Tel +39 0125 366019 - info@guidemonterosa.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (AUDITORIUM, PARCO DELLA MUSICA): SUSANNA STIVALI LIVE CON PIANI DIVERSI - 26 MARZO, ORE 21.00 |
|
|
 |
|
|
Dopo l’ottimo esordio con A secret Place, il 26 marzo 2013, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, torna una delle artiste più apprezzate della scena jazz romana, Susanna Stivali. Cantante, autrice e compositrice, Susanna riesce a coniugare progetti artistici variegati e prodotti raffinati come Piani Diversi, il nuovo album, in cui unisce una scrittura originale a una vocalità dai toni caldi, accompagnata da alcuni tra i massimi pianisti jazz italiani e internazionali. Cinque pianisti e una voce. Piani Diversi è costruito per lo più su brani originali ed è il secondo album della cantante da sempre nel mondo del jazz grazie alla sua voce inconfondibile, la timbrica cangiante e il suo jazz vocale moderno e al tempo stesso attento al senso melodico. Questo lavoro discografico dal vivo si trasforma in improvvisazione, incontro tra jazz classico e moderno, gioco intelligente tra linguaggi jazzistici. Con lei nell’album, troviamo Fred Hersch, pluripremiato Grammy Awards, descritto come “un maestro dal tocco unico” dal New York Times, come “un pianista poeta” dal New Yorker e come “uno dei pochissimi artisti eccellenti della sua generazione”, per la prima volta in collaborazione discografica con una musicista italiana. E ancora Luca Mannutza, artista dalla grande vena creativa, sensibilità e capacità di interplay, Ramberto Ciammarughi, meditativo, profondo, coerente, ricco, Salvatore Bonafede con il suo pianismo sempre sorprendente ed inventivo, e Pietro Lussu, vibrante, sincopato, coinvolgente. Cinque grandissimi pianisti di fama internazionale che incontrano la voce inconfondibile di Susanna Stivali, per un album unico nel suo genere, con la partecipazione straordinaria di Giorgia nel brano Viaggiante. “La ringrazio per le canzoni che mi ha insegnato, e per avermi concesso, adesso, ‘un piano, diverso’” così Giorgia, ospite dell’ultimo album, ha ringraziato Susanna Stivali. Il concerto che presenta Piani Diversi vede anche la presenza di Alessandro Gwis, pianista legato all’elettronica dal fraseggio singolare. Piani Diversi verrà presentato il 26 Marzo 2013, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Parco della Musica, Teatro Studio (ingr. 15 euro, info 0680241281). Per info: www.Susannastivali.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEATRO DELLA REGINA – CATTOLICA (RN) GIALLO MARE MINIMAL TEATRO IN C’ERA DUE VOLTE… IL BRUTTO ANATROCCOLO DOMENICA 3 MARZO |
|
|
 |
|
|
Domenica 3 marzo prosegue al Teatro della Regina di Cattolica la rassegna teatrale dedicata alle famiglie Tutti a Teatro. Alle ore 16 in scena la compagnia toscana Giallo Mare Minimal Teatro con C’era due volte… ll brutto anatroccolo. C’era due volte è un catalogo di storie, liberamente ispirate ad alcuni testi di importanti autori di letteratura per l’infanzia, come i Fratelli Grimm, Andersen, Emma Perodi. Una piccola serie di racconti, da cui, a ogni apertura di sipario, il narratore seleziona la combinazione di due titoli da presentare. Tutte le storie in catalogo sono costruite facendo interagire alcune tecniche primarie della teatralità, come la narrazione, l’uso di oggetti e l’utilizzo della grafica computeristica videoproiettata per rafforzare l’evocazione di personaggi, luoghi, vicende. Un uso poetico della tecnologia indirizzato a un’applicazione ludica, creativa, all’interno del gioco del teatro. Il computer viene quindi utilizzato per creare scenografie elettroniche animate dal vivo da un operatore multimediale che manovra in tempo reale i segni e le sequenze grafiche proiettate, agendo come un marionettista che con i suoi invisibili fili anima i suoi personaggi. Figure digitali con cui l’attore interagisce in un’originale combinazione visiva e narrativa sospesa fra reale e virtuale. Da queste premesse nasce la speciale rilettura de Il brutto anatroccolo, non una riduzione del testo originale di Andersen, bensì una sua amplificazione narrativa. La rassegna Tutti a Teatro si concluderà domenica 17 marzo, alle ore 16, con il recupero dello spettacolo La bella addormentata di Tieffeu – Teatro di Figura Umbro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VACANZA SULLE NEVE IN MONTANA A RED LODGE |
|
|
 |
|
|
Sci, Shop ed un sorso di birra artigianale a Red Lodge, Montana. La cittadina di montagna Red Lodge, con il suo fascino western, gli alberghi storici, i locali ed i negozi, offre la scenografia della catena del Red Lodge Mountain Resort e la vacanza neve genuina e sana. Red Lodge dista solo 96 km. Dall’aeroporto di Billings e 209 km. Da quello di Bozeman. E’ considerata la cittadina porta d’accesso allo Yellowstone National Park ed alla splendida strada panoramica Beartooth Highway. La maggior parte dei suoi abitanti sono originalmente emigranti europei, tanto da vantare una diversità etnica tale da aver creato il Red Lodge Festival of Nations e questa sua qualità la rende località del Montana unica nel suo genere e meta invernale accogliente. Sci, motoslitta sulle pendici della Red Lodge Mountain, sci di fondo e snowshoes presso il Red Lodge Nordic Center si combinano piacevolmente con i pasti in uno dei tanti ristoranti della cittadina e serate trascorse tranquillamente sorseggiando un birra locale in uno dei tanti bar pittoreschi. Www.redlodge.com Gli impianti sportivi neve si trovano a soli 10 minuti di auto dal centro città: l’atmosfera è sia semplice ed amicale, così come lussuosa grazie agli appartamenti e servizi disponibili a chi la frequenta per una vacanza. Sciatori esperti o novizi ne apprezzano le piste costellate di pini, con una varietà di percorsi e neve consistente. Red Lodge Mountain Resort provvede anche ad istruttori di sci e snowboard per chi desiderasse cominciare. Lo sci di fondo è simultaneamente rilassante ed energizzante: il Red Lodge Nordic Center dispone di 16 km. Di sentieri immersi nella natura selvaggia con pini, pioppi neri e salici, soddisfando la voglia di libertà anche per chi ama praticare snowshoe. I negozi eclettici ed i ristoranti sulla Broadway, la principale strada cittadina, sono caratteristici ed offrono tipicità locali: dal classico Montana Candy Emporium alla torrefazione Coffee Factory Roaster per arrivare alla libreria Red Lodge Books. Lo storico Pollard Hotel è l’albergo ideale per soggiornarvi. Pareti di quercia e spazi pubblici dipinti di rilassante verde, regalano un’atmosfera antica. La sala da pranzo serve delle ottime entrecote di manzo; dopo cena si può gustare un drink al pub at the Pollard. Casual, ma intimo, il pub invita ad uno scotch o un cocktail vintage, gustandosi il camino scoppiettante ed una partita a freccette. Www.thepollard.com Chi predilige la selvaggina, l’atmosfera festosa ed una solida carta di vini, si dirige a Bridge Creek Backcoutry Kitchen che serve la “mountain cuisine” con prodotto sani locali, farm-to-table. Cervo e trote pescate localmente sono alcuni piatti tipici concepiti in menù semplici. Come altre cittadine e località sciistiche di montagna, anche Red Lodge ama celebrare. Dopo cena si passeggia sulla Broadway in ogni direzione per trovare libagioni, musica dal vivo, gente del posto, e turisti che brindano ad un’altra buona giornata sulla neve. Sam’s Taproom dispone di ben 12 birre alla spina di creazione locale. Natali’s Front Bar, col soffitto decorato da biglietti di dollari, ne offre ben 16 di birre artigianali, ed anche la miglior pizza in città. Nei weekend si fa di meglio: allo Snow Creek Salon c’è musica dal vivo con i pezzi favoriti dei The Greateful Dead e di Johnny Cash, alternati agli Anni ’80 e ’90 fino ai pezzi odierni. La musica è divertimento. Red Lodge è una bella cittadina ed accoglie turisti che, nel giro di una paio di giorni, diventano amici della gente del posto. Ci si diverte veramente, oltre a godere di ottima neve! Info: Rmi Italia, Rocky Mountain Int.- c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Realamerica.it - rockymountain@themasrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DUE BORSE DI STUDIO PER RICERCHE SUL MARKETING E TURISMO DEL VINO |
|
|
 |
|
|
Un bando della rete mondiale delle capitali del vino, Great Wine Capitals Anche per il 2014 la rete mondiale delle capitali del vino, Great Wine Capitals, ha deciso di offrire due borse di studio a studenti meritevoli che presentino un lavoro di ricerca inerente il vino ed in particolare relativo a Marketing e turismo del vino. Le candidature dovranno pervenire via mail entro e non oltre il 31 Agosto 2013 a - Fernando Urdaniz Coordinatore Education & Research Committee – Gwc, e-mail: education_research@greatwinecapitals.Com - Annamaria Quaranta E-mail: anna.Quaranta@metropoliaziendaspeciale.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|