|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Marzo 2013 |
 |
|
 |
BEURA CARDEZZA (VAL D´OSSOLA): “PANE FORMAGGIO E PIETRA” - SABATO 2O E DOMENICA 21 APRILE |
|
|
 |
|
|
Un’esperienza d’altri tempi nell’antico nucleo storico: gruppi medievali, antichi mestieri, attività tradizionali, gruppi folkloristici, mostre d´arte con “Beura si Mostra” e tanta enogastronomia con i prodotti tipici locali e la degustazione di “Frigait”, la polenta in briciole A fine aprile a Beura Cardezza, piccola localià della Val d´Ossola, torna “Pane Formaggio e Pietra”, un´intera giornata per andare alla scoperta dei prodotti tipici, del folklore, dell´artigianato e delle tradizioni di questo piccolo angolo dell´alto Piemonte. Nel borgo medievale di Beura Cardezza antichi mestieri, gruppi medievali e folkloristici, mostre d´arte ospitate nelle antiche case, visite ai vecchi mulini, degustazioni guidate di formaggi locali, animazioni e laboratori per i bambini, escursioni guidate e mostre d´arte ospitate nelle vecchie case storiche. “Pane Formaggio e Pietra”, la manifestazione promossa dall´associazione I Mulini in occasione della festa di San Giorgio, patrono nella località, si annuncia ancora più ricca dello scorso anno, con un percorso raddoppiato, nuovi angoli e nuove case del borgo che apriranno per la prima volta al pubblico, e tante iniziative collaterali per regalare ai visitatori un vero e proprio tuffo nel passato. Saranno presenti anche il Gruppo Medievale Oscella Felix e la Milizia Tradizionale di Calasca, un vero battaglione a guardia d´onore, nato nel 1614, che si compone di una sessantina di uomini e che emozionerà il pubblico con le Scariche a Salve. “Pane Formaggio e Pietra” quest´anno avrà un´anteprima, sabato 20 aprile. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 infatti, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio alla scoperta del borgo medievale, della storia, delle tradizioni e dei sapori della Val d´Ossola. Si partirà con una visita nel borgo, guidata dall´archeologo Paolo Lampugnani, per poi trasferirsi nel Museo dei Latticini, l´ex latteria sociale in cui fino allo scorso secolo veniva conferito il latte, dove il maestro assaggiatore Onaf Gian Mauro Mottini terrà una guiderà una degustazione di formaggi della Val d´Ossola. L´antropologo Luca Ciurleo, poi, parlerà di tradizioni e fakelore, illustrando il caso dei biscotti ossolani, che poi saranno offerti in degustazione al pubblico. Domenica 21 aprile, invece, la giornata di “Pane Formaggio e Pietra” inizierà molto presto, con l´inaugurazione del nuovo parco giochi realizzato dall´amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Comunitaria Vco e dell´associazione I Mulini, e le celebrazioni religiose nella Chiesa Parrocchiale di San Giorgio. Il borgo medievale invece inizierà ad animarsi con i gruppi folkoristici, gli antichi mestieri, i gruppi medievali, i mercatini tipici e “Beura si mostra”, un itinerario d´arte, cultura e tradizioni che si snoderà nelle antiche case, nei cortili e lungo le rive del torrente Ogliana. Arte, pittura, scultura, fotografie e artigianato faranno rivivere per un giorno angoli dimenticati, creando atmosfere suggestive, dove la storia si intreccerà con l´arte moderna ed eclettica. Tra i nomi degli artisti che esporranno quelli di Renzo Foglietta, Fausto Pagliano, Pilar Dominguez, Alberto Stampanoni Bassi, Ubaldo Rodari, Pia Mariani, Francesca De Filippi, Costanza Rampello, Margherita Cassani, Emanuela Oldrini, Fernanda Taddei, Pietro Giovanola, Yoshi Nagasaka, Patrizia Piodella. “Beura si mostra” è curata dall´architetto milanese Paola Soranzo, da anni trapiantata a Beura Cardezza. Tra i tanti eventi in programma nel corso della giornata, le esibizioni del gruppo medievale Oscella Felix, con duelli e combattimenti nella piazza centrale del borgo, e poi balli popolari e medievali, rappresentazioni teatrali e in dialetto ossolano, antichi mestieri con il gruppo Associazione Donne del Parco Val Grande e il gruppo folkloristico di Beura Cardezza, I Stciupatell. L´associazione Navasco di Cosasca proporrà una mostra di abbigliamento intimo d´epoca, mentre i bambini saranno impegnati in laboratori didattici, passeggiate in groppa all´asinello, giochi e laboratori didattici. Beura Cardezza si trova sul territorio del Parco Nazionale Val Grande, l´area wilderness più vasta d´Europa, e le guide del Parco organizzeranno due escursioni, una al mattino l´altra al pomeriggio, fino alla località Bissoggio, l´antico villaggio di Beura situato sulle montagne circostanti. Un´escursione facile e adatta a tutti lungo le vie della pietra. “Pane formaggio e pietra” prende il nome dai prodotti tipici della zona: il pane, fatto di segale, il formaggio, sia di latte vaccino che caprino, e la pietra, la beola, che viene estratta dalle montagne circostanti. Il pane e il formaggio, ma anche i salumi, saranno i protagonisti del gusto. Nell´ampia area ristoro, infatti, sarà possibile pranzare a base di polenta, salumi, formaggi e tapelucco (umido di carne trita d´asino con cui accompagnare la polenta). Per tutto il giorno poi sarà possibile assaggiare il piatto “Pane formaggio e pietra”: una selezione di salumi e formaggi serviti su differenti tipi di pane tipico, come pane nero di segale, pane credenzin (fatto con noci e uvetta) e pane bianco. Ad annaffiare il tutto le acque minerali delle fonti di Bognanco, che quest´anno celebrano il 150° anniversario della scoperta delle fonti, e i vini della Val d´Ossola. Nei ristoranti di Beura Cardezza, infine, sarà possibile pranzare al prezzo convenzionato di 15 €uro a persona. Info: www.Imulinidibeura.com – info@imulinidibeura.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON CALYX TRA VINO E CASTELLI PASSEGGIATA PANORAMICA DAL CASTELLO DI SANTA GIULETTA AL CASTELLO DI MORNICO LOSANA CON VISITA DI QUEST’ULTIMO E LIGHT LUNCH IN CANTINA STORICA - DOMENICA 17 MARZO 2013 - RITROVO PARTECIPANTI ORE 10:30
|
|
|
 |
|
|
La passeggiata (6 km. Circa) si svolgerà sui crinali dell’Oltrepò Pavese centrale il cui paesaggio è fortemente caratterizzato dalla presenza di numerosi castelli d’altura e di dolci colline coperte da vigneti. Il percorso, oltre ad offrire straordinarie vedute panoramiche, porterà alla scoperta delle ragioni storiche e naturali di questo assetto territoriale, con la visita dei monumenti più significativi e con spiegazioni relative alle sue caratteristiche ambientali. Dalla chiesa dedicata a Santa Giuletta, martire che rimanda ai pellegrinaggi medievali lungo la locale via Postumia, si salirà al colle del castello Isimbardi, trasformato poi da questi ultimi in una villa neoclassica. I marchesi Isimbardi, controllarono per secoli questa zona, diventando grandi estimatori della produzione agricola del loro feudo tanto da fondare già nel Seicento fattorie modello dedite tra l’altro alla coltivazione razionale della vite. Una di queste, la Tenuta Isimbarda, verrà raggiunta dall’itinerario per ospitare una lezione in vigneto ed in cantina e la degustazione vini guidata con buffet. Si proseguirà poi lungo la Strada delle Cinque Strade, importante snodo della comunicazione appenninica per raggiungere Mornico Losana, grazioso centro medievale arroccato sul colle dominato dal suo castello merlato, voluta dai conti Belcredi come avamposto del maniero di Montalto Pavese. La rocca dei Belcredi, ancor oggi abitata, aprirà eccezionalmente le porte alla nostra associazione per la visita dei giardini e della parte non padronale che viene concessa per l’organizzazione di matrimoni ed eventi, offrendo un punto di osservazione eccezionale che permette di spaziare su tutte le colline circostanti, arrivando fino al castello di Cicognola, residenza di campagna della famiglia Moratti. Per questioni pratiche il punto di ritrovo per i partecipanti è stato stabilito alle ore 10.30 nella piazza dietro gli uffici municipali di Santa Giuletta (L’ingresso della piazza è più o meno di fronte al Bar La Villa, via Martiri della Libertà 4, coordinate gps 45.034087,9.181529). Da qui ci si muoverà in auto con le guide fino al punto d’inizio della passeggiata. La passeggiata guidata si concluderà a Mornico Losana ed il recupero delle auto è assicurato con un servizio navetta dell’organizzazione riservato ai conducenti di queste ultime. L’attivita’ E’ A Numero Chiuso E Pertanto Si Richiede La Prenotazione Entro Il 14 Febbraio 2013 Sono necessarie scarpe da escursione e calzature di ricambio pulite per l’accesso alla tenuta Isimbarda ed al castello di Mornico Losana Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare: Calyx Associazione Ricreativa Culturale Tel. 347-5894890 (Mirella) / 349-5567762 (Andrea) E-mail: calyx_pv@alice.It www.Calyxturismo.blogspot.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN BICI SULLA NEVE DEL MONTE SAN PRIMO,
SOPRA A BELLAGIO, SUL LAGO DI COMO
SPORT E GASTRONOMIA FRA LE ULTIME NEVI DELLA STAGIONE
|
|
|
 |
|
|
Il promontorio di Bellagio, sul lago di Como, offre occasioni di divertimento anche in montagna, con emozionanti attività sportive come le escursioni in mountain bike sulla neve. Il periodo invernale consente poi di scoprire prodotti tipici e assaggiare ricette tradizionali del comasco e del Lario Nella mite e ridente Bellagio, il borgo medievale che si trova sul promontorio che divide in due rami il lago di Como, sta per arrivare la primavera. Prima che si sciolga l’ultima neve, sulle montagne del promontorio si possono sperimentare percorsi in mountain bike e trovare gustose occasioni per provare la buona cucina della zona, scoprendo il lato montano del lago di Como. In bicicletta sulla neve Sabato 2 marzo, dalle 16.30 alle 22.00, sulle discese della Stazione sciistica del Monte San Primo (1.686 metri) si potrà girare in mountain bike, con la possibilità di sfruttare anche le piste da sci. Si raccomanda l’utilizzo di luci da attaccare sul casco o sulla bici. Il costo è di 25 euro, comprensivo di pass giornaliero per gli impianti, e di cena. Le prenotazioni vanno effettuate via mail all’indirizzo bikecoasd@yahoo.It, indicando nome e cognome, data di nascita, numero di cellulare e bici utilizzata. Per approfittare in pieno di quest’iniziativa, si può pernottare negli alberghi “montani” di Bellagio, come La Genzianella* (031.964.734) e l’Hotel Il Perlo Panorama** (031.950.229), entrambi ottimi punti di partenza per passeggiate o escursioni in bici sui monti del triangolo lariano. Prodotti tipici e buona cucina Chi vuole scoprire la zona di Bellagio d’inverno e apprezzare la ricchezza dei suoi prodotti tipici, troverà interessante visitare l’Antica Latteria di Bellagio (031.950.423), in attività dagli anni Trenta, dove si possono provare e acquistare panna, burro e formaggi di produzione artigianale. Bellagio è anche terra di polenta (uncia, toc), e oltre alle specialità di lago offre anche diversi piatti di tradizione montana, come le tagliatelle al ragù di cervo. Proprio a marzo, a Bellagio riaprono alcuni ristoranti specializzati in gastronomia del territorio, come la Trattoria Baita Belvedere (031.964.773), con vista sul lago, o il ristorante dell’hotel La Genzianella. Specialista della polenta è anche lo Chalet Gabriele in località Prà Filippo (031.963.624), ai piedi del monte San Primo. In altura, a 1.300 metri, si trova pure il Rifugio Martina (031.964.695), altro ristorante dove provare ricette tipiche. Gli amanti delle birre tedesche si potranno rilassare al pub Il Tiglio (031.950.010). Per saperne di più sull’offerta ricettiva di Bellagio – hotel, ristoranti, servizi e altro: Promobellagio, tel. 031.951.555, info@promobellagio.It – www.Bellagiolakecomo.com/it Per info su eventi: www.Bellagiolifestyle.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEDALARE NELLE CITTÀ D’ARTE DELL’EMILIA ROMAGNACON LA NUOVA BIKE MAP SUL MANUBRIO |
|
|
 |
|
|
Una mappa in cartoncino da infilare sul manubrio in modo da averla sempre sotto gli occhi – E’ l’ultima innovazione lanciata dalle Città d’Arte dell’Emilia Romagna e dedicata ai cicloturisti - Lo strumento, ideato, brevettato e già adottato dalla provincia di Ferrara, è stato ora esteso ad altre sei città: Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Faenza e Forlì – La Bike Map non è solo uno stradario, ma offre tante informazioni: punti di ristoro e servizi posizionati lungo il percorso, noleggiatori e riparatori di biciclette compresi – Si ritira gratuitamente negli uffici turistici o si scarica dal sito www.Cycle-r.it Si chiama Bike Map ed è l’ultima innovazione lanciata dalle Città d’Arte dell’Emilia Romagna. La Bike Map non è altro che la mappa di una città d’arte, stampata a colori su cartoncino, ma con un’idea innovativa che la rende unica: ha due fessure ai lati grazie ai quali può essere infilata su qualsiasi tipo di manubrio. Grazie a questo accorgimento, la mappa rimane aperta e ben visibile anche durante la pedalata. Il cicloturista non avrà più bisogno di fermarsi, tirare fuori la piantina per controllarla: ora sarà sempre a portata di sguardo. L’innovativo strumento è stato ideato, brevettato e già adottato dalla Provincia di Ferrara. Ora è stato esteso ad altre sei città d’arte: Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Faenza e Forlì. La Bike Map non è un semplice stradario, ma è una miniera di informazioni utili: immagini e segnalazioni di chiese, monumenti e musei. Inoltre segnala punti di ristoro e servizi lungo il percorso, inclusi i noleggiatori e i riparatori di biciclette compresi. Non mancano le nozioni tecniche: grado di difficoltà, tipologia di fondo stradale e lunghezza dei singoli tratti.La Bike Map è uno dei servizi inclusi nelle offerte delle Città che aderiscono al progetto Cycle-r, realizzato dall’Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari dell’Emilia Romagna. Cycle-r offre viaggi d’arte nei territori dell’Emilia Romagna in sella a una bicicletta, percorrendo itinerari cicloturistici e fermandosi in strutture bike friendly. Grazie a queste proposte e alla nuova Bike Map si potrà dunque godere appieno del piacere della pedalata e vivere al meglio la realtà delle Città d’Arte dell’Emilia Romagna, nelle loro varie sfaccettature: tra monumenti di ogni epoca, palazzi storici, parchi urbani, ma anche immersi tra natura, collina, parchi e oasi. Dopo la prima Bike Map, pubblicata dalla provincia di Ferrara, oggi sono diventate sette le mappe disponibili. Ecco quindi, che a Bologna viene proposto un itinerario all’insegna della musica, sulle orme di Mozart, a Piacenza si scoprono i luoghi che ne hanno scandito la storia, a Faenza si pedala in un paesaggio di dolci colline, a Modena ci spinge tra i luoghi di produzione dei più famosi prodotti enogastronomici, Parma ci invita a contemplare le imponenti residenze ducali sparse tra città e campagna, Forlì ci coccola portandoci nell’incontaminato contesto fluviale del Montone mentre Ferrara ci conduce, lungo la sponda del fiume Po, a rivivere l’antica tradizione della macinatura del pane.La Bike Map si ritira gratuitamente negli uffici turistici o si scarica su internet da due siti: www.Cycle-r.it e www.Cittadarte.emilia-romagna.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRONI: VILLAGGIO DI CIOCCOLATO - SECONDA EDIZIONE PER CIOCCOVILLAGE, UNA DOMENICA A TUTTO CIOCCOLATO - 10 MARZO
|
|
|
 |
|
|
Nella seconda domenica di Marzo Broni torna a trasformarsi in Villaggio del Cioccolato: 12 mesi dopo la prima edizione che aveva registrato un’affluenza di oltre duemila persone, il Comune di Broni e l’Agenzia Reclam - in collaborazione con la Pro Loco - hanno deciso di riproporre Cioccovillage, giornata dedicata al cibo degli dei con assaggi, laboratori del gusto, maestri artigiani del cioccolato ed animazione per tutti i gusti. A partire dalle 09:30, orario in cui verranno aperti gli stand, e per tutta la giornata fino alle 18:30, Piazza Vittorio Veneto e le vie adiacenti saranno la vetrina per i molti artigiani pasticceri che hanno aderito all’iniziativa. Dimostrazioni di cake design, show cooking di arte pasticcera, laboratori e la creazione di una maxi torta di profiteroles che verrà distribuita a tutti i presenti nel pomeriggio di domenica. In programma inoltre giochi per i bambini, uno spettacolo di magia con il mago Starman e l’esibizione di tango argentino di Carla Pochettino, da Buenos Aires. Inoltre per tutta la giornata sarà in funzione il Cioccobar; a partire dalle ore 12, poi, la cucina gestita dalla nuova Pro Loco preparerà delle gustose tagliatelle al cioccolato. Completano il ricco programma la lettura dei tarocchi - per quanti sono curiosi di sapere cosa riserva loro il futuro - ed il laboratorio di trucca-bimbi a cura dell’Asilo Nido L’ Arcobaleno. Cioccovillage Broni 10 Marzo 2013, dalle 9:30 alle 18:30 Broni (Pv), Piazza Vittorio Veneto e vie adiacenti Per info: 347 7264448; www.Agenziareclam.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MACHU PICCHU, CHAN CHAN E CARAL TRA LE 8 CITTÀ PERDUTE PIÙ IMPORTANTI
AL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Secondo il ranking del portale di notizie turistiche Tourismreview. Com, Machu Picchu (Cusco), Chan Chan (La Libertad) e Caral (Lima) figurano tra le otto città perdute più importanti al mondo. Il portale ha presentato e diffuso le “Otto Città Perdute più Affascinanti”, dichiarando che attraverso i secoli, i viaggiatori curiosi sono sempre stati attratti dal mistero che circonda le città perdute delle antiche civiltà. Tourism Review.com (www.Tourism-review.com/worlds-best-lostcities -- news3564 ) introduce otto delle città più affascinanti del mondo antico. Le altre città che compongono la lista sono: Pompei (Italia), Great Zimbabwe (Zimbabue), Skara Brae (Orcadi), Taxila (Pakistan) e Tikal (Guatemala). Con tre città nella lista, il Perù dimostra di possedere un patrimonio culturale ricco e unico, e una storia piena di misteri. Tourism Review è un portale di notizie relative all’industria del turismo europea, americana, mediorientale e asiatica, ogni mese registra 1,3 milioni di visite nella sua pagina web e la sua newsletter ha 85.000 iscritti. Il sito virtuale offre ai visitatori notizie di viaggi, classifica turistica dei migliori paesi, comunicati stampa e una rivista turistica in linea (e-magazine). Tourism Review offre anche un canale video separato riservato agli eventi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PERÙ 2° META PREFERITA AL MONDO SECONDO LA WANDERLUST TRAVEL 2013
|
|
|
 |
|
|
La Commissione di Promozione del Perù per le Esportazioni e il Turismo (Promperú), ha annunciato che il Perù ha ricevuto il premio della rivista britannica Wanderlust per aver conseguito il secondo posto nella votazione delle destinazioni preferite al mondo. Myanmar, il paese più grande del sudest asiatico, ha occupato il primo posto e la Nuova Zelanda il terzo. Cusco è risultata la seconda città preferita al mondo, preceduta solo dalla vietnamita Hoi An che si è imposta tra 976 città di tutto il mondo con un piccolo margine su Cusco. Wanderlust ha una Boletín del Consulado General del Perú en Milán tiratura di 30.000 esemplari e l’annuncio dei vincitori è stata realizzata a Londra. I suoi abbonati, esperti viaggiatori del Regno Unito, votano per le destinazioni che li hanno maggiormente soddisfatti durante le loro vacanze dell’anno scorso. In altre categorie, Nicaragua ha vinto il riconoscimento come migliore destinazione emergente e Singapore Airlines è stata considerata la migliore tra 260 linee aeree |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STOCCOLMA: 10 SUGGERIMENTI PER UN VIAGGIO |
|
|
 |
|
|
Oltre le dieci tappe obbligate raccomandate praticamente da tutte le guide turistiche, suggeriamo altre dieci dritte attualissime. --- Il museo Abba e lo Swedish Music Hall of Fame. La notizia dell’anno è che il 7 maggio sarà finalmente inaugurato il museo Abba! Si troverà dentro il museo Swedish Music Hall of Fame, altra novità dell’anno. Oltre le mostre interattive saranno organizzati diversi eventi a tema. Inoltre l’edificio ospiterà un ristorante e un “boutique hotel”, the Melody Hotel, con 50 camere le cui suite sono locate all’ultimo piano; tutte con terrazza e vista mare. Dove? Sull’isola di Djurgården, che ospita già musei-icona come lo Skansen e il Vasa. Http://www.abbathemuseum.com/ - http://melodyhotel.Se/en/ --- Cenetta al The Flying Elkgli chef del pluristellato Frantzén/lindeberg (due stelle Michelin e ventesimo miglior ristorante al mondo), a Gamla Stan, apre il gastropub The Flying Elk. L’alce volante ti aspetta con la propria interpretazione della tradizione gastronomica dei pub inglesi a partire da marzo. Http://www.theflyingelk.se/ --- Pernotta in Ett Hemett Hem, lettralmente ”una casa”, era una residenza privata costruita nel 1910 per una coppia amante dell’arte. Ora trasformata in un hotel di lusso con dodici camere, mantenendo le caratteristiche originarie. Il risultato è una casa che mette in bella mostra il meglio del design di interni scandinavo, antichità e oggetti d’arte. Alloggiare a Ett Hem è come essere ospitati a casa di qualcuno dotato di molto buon gusto … http://www.Etthemstockholm.se --- Matrimonio reale della principessa Madeleine Dopo le nozze della principessa ereditaria Victoria di Svezia, è il turno della sorellina Madeleine a dire “ja” nella Cappella Reale del Palazzo Reale l’8 giugno quando sposerà il signor Christopher O´neill. Perché non fare un tour tra i dieci castelli reali, tutti situati a Stoccolma e nei suoi dintorni, e aperti al pubblico durante la stagione estiva (il Palazzo Reale e la residenza Drottningholm anche nel resto dell’anno)? http://www.Visitsweden.com/svezia/cose-da-fare-in-svezia/cultura-storia-arte/tour-della-famiglia-reale/ http://www.Kungahuset.se/royalcourt/royalpalaces.4.396160511584257f21800033.html --- Notte all’Island Lodgea 40 minuti di barca da Stoccolma, nel mezzo del vasto arcipelago davanti alle porte della capitale, si trova un’isoletta disabitata con boschi e spiaggette. In questo minuscolo angolo di paradiso si può dormire in una delle 7 tende high tech, di design ed ecosostenibili di 18m2 e la sera godere il tramonto sul mare assaggiando delle specialità svedesi come aringhe, gamberi di fiume, renna e alce. L’island Lodge è aperto nel mese di agosto per i turisti privati, per i gruppi e le aziende è prenotabile durante tutta la bella stagione. Http://islandlodge.se/home.html http://www.Visitsweden.com/svezia/regioni-e-citta/stoccolma/natura-urbana-a-stoccolma/natura-e-arcipelago/ --- Un tuffo nell’arte e design nel centro artistico e culturale Artipelagoltre 10.000 m2 di arte ti aspettano sull’isola di Varmdö poco distante dal centro di Stoccolma, raggiungibile in barca, automobile o autobus. Nell’artipelag, l’esperienza artistica inizia con lo spettacolare edificio architettato affinché lo spettatore abbia un chiaro contatto con i quattro elementi: il fuoco che crepita nel caminetto, la terra grazie alla roccia dove poggia il museo, l’aria limpida che si respira sul posto contornato da boschi, e ovviamente l’acqua del Mar Baltico che circonda l’edificio. In questo fantastico contesto sono esposte collezioni d’arte e mostre di artisti di richiamo internazionale. Http://www.artipelag.se/en/visit-artipelag --- Campionati di calcio femminile al nuovo stadio Friends Arena I campionati europei di calcio femminile Euro 2013, dal 10 al 28 luglio, su diverse arene in Svezia – il finale si giocherà il 28 luglio nel nuovo stadio Friends Arena di Solna che contiene 50.000 spettatori. Http://www.facebook.com/sweden2013?fref=ts --- Assapora il meglio del ristorante Oaxen Krog & Slip. Dopo 15 anni di indiscusso successo con il ristorante Oaxen a sud di Stoccolma, i proprietari Magnus Ek e Agneta Green hanno deciso di aprire un nuovo ristorante sull’isola di Djurgården chiamato Oaxen Krog & Slip. Oaxen Krog, con 32 coperti nella sala principale e Slip, nello stesso edificio, con fino a 100 coperti nella bella stagione, quando si potrà apparecchiare nella terrazza sul molo, apriranno nel mese di maggio. Oaxen è stato nominato tra i migliori ristoranti della Svezia in quattro edizioni della White Guide e si è anche posizionato nella lista dei 50 ristoranti migliori del mondo. Oltre il nuovo Oaxen Krog & Slip verrà attraccata al molo la barca Prince van Orangiën dove potranno alloggiare gli ospiti dei ristoranti. Https://www.facebook.com/oaxenkrogslip --- Alla scoperta dei quartieri di Hornstull e Mariatorget a Södermalmse hai già battuto le strade di Sofo, la parte più conosciuta del grande quartiere Södermalm e cuore dell’anima bohemienne di Stoccolma, vai alla scoperta di due altre parti interessanti di “Söder” (così chiamato dai locali): Mariatorget e Hornstull. Attorno alla piazza Mariatorget si sta sviluppando un nuovo punto di incontro per amanti dello shopping con negozietti interessanti come Brandstationen, una vecchia caserma dei vigili del fuoco trasformata in un negozio second hand con il piccolo bistrot Delikatessen. Una zona poco conosciuta dai turisti è la zona di Hornstull nella parte più a ovest di Södermalm tra le vie Långholmsgatan, Verkstadsgatan, Hornsgatan e Hornstullstrand: da scoprire ristorantini e bar come Judit & Bertil e Barbro, il cinema Bio Rio, sala che proietta vecchie pellicole, e per gli amanti di musica Mickes, un negozio di vinili e cd che rimane aperto fino a notte tarda. D’estate è frequentatissimo il lungomare e l’oasi verde Tantolunden con giardini e orti urbani punteggiati dalle adorabili casette e dai capanni rossi, gialli e verdi. --- Il mondo della moda dal Catwalk al Sidewalkil museo di architettura, Arkitekturmuseet, svelerà il mondo della moda di Jean Paul Gaultier attraverso la mostra From The Catwalk To The Sidewalk, dal 17 giugno al 22 settembre, che vuole essere un tributo ai capolavori dello stilista francese. Http://www.arkitekturmuseet.se/english/exhibitions/ . Info Stoccolma: http://www.Visitstockholm.com/it/ - http://www.Visitsweden.com/svezia/regioni-e-citta/stoccolma/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NELLA PATRIA DELLA CAPOEIRA: BRASILE A PORTATA DI MANO
|
|
|
 |
|
|
Terra mitica e grandiosa in cui si mescolano razze e culture diverse, il Brasile è il paese più vasto dell’America Latina e quinto al mondo. Grazie alla sua crescita economica e a grandi eventi sportivi mondiali prossimi (Mondiali di calcio e Olimpiadi) il paese sud americano sarà prossimamente una delle mete più ambite di tanti viaggiatori. Con il viaggio Brasile a portata di mano di Eden Made, in nove giorni di viaggio si visiteranno tre distinte aree del paese completamente diverse ma cariche di fascino. I primi 3 giorni si trascorreranno a Rio De Janeiro, il tempo necessario per visitare i luoghi emblematici della città: il Pan di Zucchero (la montagna emblema di Rio), il Cristo Redentore, le ampie spiagge affollate ed eventualmente attraversare in jeep 4x4 la favela Rocinha dove risiedono circa 150.000 abitanti. Con un volo interno ci si dirigerà a Foz do Iguaçu, per visitare le spettacolari cascate al confine con l’Argentina ed infine con un altro volo per Salvador de Bahia, uno dei luoghi più ricchi di fascino e bellezza del Brasile per le stratificazioni architettoniche coloniali, nonché luogo di nascita della Capoeira. --- Tutte le proposte firmate Eden Made sono pensate per le esigenze dei viaggiatori alla costante ricerca di un’esperienza che racchiuda comodità e sicurezza, ma con un pizzico di avventura Brasile a portata di mano Febbraio, Marzo a partire da 1741,00 Euro a persona. Aprile, Maggio, Giugno a partire da 1821,00 Euro a persona. Le quote includono: trasporto aereo intercontinentale e domestico in classe economica; sistemazione in camera doppia standard; 6 prime colazioni; trasferimenti in servizio collettivo con autista parlante inglese/portoghese; visite in servizio collettivo; guide locali parlanti italiano come da programma. Le quote non includono: tasse aeroportuali e tasse d’imbarco per voli nazionali ed intercontinentali, pasti, bevande, mance e tutto quanto non espressamente menzionato in “le quote includono”. Alberghi previsti o similari: Rio de Janeiro: hotel Golden Tulip Continental; Foz du Iguaçu: hotel Falls Galli; Salvador de Bahia: hotel Catussaba Business. ---- Viaggio Di 9 Giorni Su Misura - Rio de Janeiro - Pan di Zucchero - Morro di Urca - Baia di Guanabara – Corcovado Cristo Redentore - Foresta di Tijuca - Favelas di Rio de Janeiro - Cascate di Iguaçu Lato Argentino e Lato Brasiliano - Salvador de Bahia 1° giorno: Italia - Rio de Janerio Partenza con volo di linea per Rio de Janeiro con pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno: Rio de Janeiro Arrivo nella città di Rio e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio escursione al Pan di Zucchero, raggiungibile in teleferica in due tappe, la prima fino al Morro di Urca e da qui, con un percorso totale di 1.400 m fino alla cima da cui si può godere di una vista strepitosa della Baia di Guanabara e delle sue isole, del Cristo Redentore e delle spiagge più famose di Rio. Pernottamento. 3° giorno: Rio de Janeiro Prima colazione. Partenza in jeep per la visita del Corcovado con la maestosa statua del Cristo Redentore, attraversando la foresta di Tijuca la più grande foresta urbana al mondo. A fronte di uno sviluppo economico travolgente, persistono forti sperequazioni che affondano le loro radici alla fine del Xix secolo, quando venne abolita la schiavitù ed i “liberati” furono costretti ad occupare le zone più disagiate, le colline, nucleo originario delle attuali favelas. Capire il paese passa anche attraverso l’escursione in jeep alla favela Rocinha dove risiedono circa 150.000 abitanti. Un impressionante agglomerato popolato da un’umanità variopinta e piena di voglia di vivere, a dispetto delle condizioni di povertà estrema in cui versa. Pernottamento. 4° giorno: Rio de Janeiro - Foz do Iguaçu Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Foz do Iguaçu. Arrivo, trasferimento in hotel e pernottamento. 5° giorno: Foz do Iguaçu Prima colazione. Al mattino visita guidata delle cascate dal lato argentino seguendo un sentiero che attraversa il Parco Nazionale e, oltre all’interessantissime flora e fauna, si potranno vedere le cascate da insoliti punti di osservazione, attraversando ponti sospesi fino al punto più impressionante detto Garganta del Diablo. Nel pomeriggio visita delle cascate dal lato brasiliano. Attraverso una passerella potranno essere osservate frontalmente in tutto il loro massimo splendore. Pernottamento. 6° giorno: Foz do Iguaçu – Salvador de Bahia Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Salvador. All’arrivo, incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Pernottamento. Si consiglia la visita del “Mercado Modelo”, una caratteristica costruzione dove si trovano innumerevoli botteghe di artigiani che espongono il ricchissimo artigianato locale: oggetti in cuoio, ceramiche, pizzi, statue intagliate in legno, ecc. 7° giorno: Salvador de Bahia Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita della città di Salvador. Comunemente chiamata “Bahia”, è sicuramente uno dei luoghi più ricchi di fascino e bellezza del Brasile. L’influsso africano è ancora molto forte, anche per la netta preponderanza della popolazione di colore. Gli schiavi deportati hanno tramandato molte usanze della loro terra, tra cui la “Capoeira”, una sorta di arte marziale ed il “Condomblè”, una pratica religiosa africana con influenze di cattolicesimo. A Bahia ci sono 365 chiese, una per ogni giorno dell’anno, la maggior parte risalenti al Xvii e Xviii secolo, tra le più importanti: la Chiesa do Carmo, la Cattedrale e la Chiesa di Sao Francisco, con l’interno tutto rivestito in oro, che viene considerata il più bell’esempio di barocco portoghese al mondo. Il giro storico della città comincia al Farol da Barra, eretto nel Xvii secolo, una delle cartoline della città, dove le acque interne della baia “todos os santos” lasciano spazio all’Oceano Atlantico, più tardi si percorrono i quartieri di Vitória, Campo Grande, Mercês, Piedade, Praça Castro Alves e Praça Municipal, caratterizzata dal Palazzo Rio Branco e dal famoso ascensore Lacerda che collega la parte alta-il Pelourinho-alla parte bassa della città. Il centro storico di Salvador è il maggiore e meglio preservato complesso architettonico delle Americhe. Piazze e fontane, strade strette con case color pastello e innumerevoli chiese del Xvii e Xviii secolo (di grande pregio la Chiesa di San Francesco). Questo tour presenta i due lati diversi della cittá di Salvador trasformatasi attraverso i secoli. Il pomeriggio inizia il giro panoramico, il tour della “baixa” (città bassa), il Dique do Tororó dove, disposte a cerchio intorno a un getto d’acqua centrale, ci sono le statue degli dei del candomblé, l’Estadio da Fonte Nova e la penisola di Itapagipe dove le prime case non hanno più di cent’anni. E’ un quartiere familiare, dove la vita scorre a un ritmo meno frenetico rispetto a quello della città alta. Le tradizionali canoe e pescherecci fanno da sfondo alla famosa chiesa del Senhor de Bonfim. Dopo aver visitato la chiesa si prosegue per Montserrat che offre un bellissimo panorama della baia de Todos os Santos, della spiaggia Boa Viagem e della Fortaleza de Mont Serrat. Il tour prevede infine una sosta per gli acquisti al Mercado Modelo, il maggior centro di artigianato di Bahia. Pernottamento. 8° giorno: Salvador de Bahia – Italia Prima colazione e trasferimento a Praia do Forte. Arrivo in hotel e trattamento di all inclusive. Giornata dedicata al relax. Pernottamento. 9° giorno: Italia Arrivo e fine del viaggio. Il Viaggio Include • 6 prime colazioni • possibilità su richiesta di partenze a date fisse • guide locali parlanti italiano • trasferimenti e visite menzionate in programma • assistenza Eden 24 ore al giorno • assistenza in loco del nostro corrispondente Eden Viaggi - www.Edenviaggi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAHÉ, SEYCHELLES: LE ESCURSIONI PROPOSTE DELL’HOTEL CORAL STRAND SMART CHOICE: - LA RISERVA NATURALE CHE PIACERÀ AGLI AMANTI DEL BIRDWATCHING |
|
|
 |
|
|
Le Seychelles sono il paradiso degli amanti della natura nonché il luogo ideale per chi ama il birdwatching. Infatti, tra le palme che si stagliano contro il cielo azzurro e si riflettono nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano, fanno capolino alcune rare specie di uccelli che vivono in questo arcipelago, composto da isole coralline e isole granitiche. Tra le tante specie è possibile avvistare il Pappagallo Nero, simbolo nazionale delle Seychelles, il Magpie Robin, un uccello endemico quasi estinto e la Vedova del Paradiso, un rarissimo esemplare dalla coda lunga e sottile. Per gli amanti del birdwatching, L’hotel Coral Strand Smart Choice, situato nell’isola di Mahé, propone interessanti escursioni nelle riserve naturali, alla scoperta delle numerose specie di uccelli marini e rarissimi uccelli endemici, che popolano queste isole meravigliose. I diversi itinerari studiati permettono di apprezzare le spettacolari acrobazie aeree, visibili soprattutto in aprile, la stagione degli amori. Coral Strand Smart Choice si trova sulla paradisiaca spiaggia Beau Vallon Bay nell’isola di Mahé, è un albergo 3 stelle Superior e offre un nuovo modo di vivere le Seychelles: elevata qualità a prezzi accessibili. L’hotel dispone di 165 stanze dallo stile moderno e dotate di ogni comfort. Le standard room sono 140, 4 sono le junior suite e 21 le camere deluxe. Il costo di una notte in stanza doppia, formula b&b ha un prezzo a partire da 296,00€. Per maggiori informazioni http://www.Coralstrand.com Coral Strand Smart Choice Hotel – la location migliore nel paradiso delle Seychelles Coral Strand Smart Choice Hotel si trova sulla paradisiaca spiaggia Beau Vallon Bay nell’isola di Mahé. L’albergo è un 3 stelle Superior dotato di 165 stanze modernamente arredate e confortevoli, disposte su 5 piani. Ciò che rende Coral Strand Smart Choice speciale è la sua posizione in una location unica: sorge su una spiaggia bianca con una vista sull’oceano Indiano da togliere il fiato. Per maggiori informazioni: www.Coralstrand.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASSACHUSETTS PRIDE 2013 |
|
|
 |
|
|
Giugno é ufficialmente dichiarato mese Pride in America per Lesbian Gay Bisexual Transgender (Lgbt) . Nonostante il mese duri solo 30 giorni, in Massachusetts il Pride é celebrato tutto l’anno in ogni angolo dello stato ! Greater Boston - Boston: dal 31 Maggio fino al 9 Giugno con la Boston Pride Week 2013: una serie di celebrazioni che coinvolgono l’intera città. Si issa la bandiera rainbow sul Municipio di Boston il Venerdì 31 Maggio a mezzogiorno: la bandiera americana, la bandiera dello stato del Massachusetts e la bandiera rainbow sventolano unite. Il grande Pride Day è il 1° Giugno a Faneuil Hall e Quincy Market dalle 10.00 alle 17.00. Il 3 Giugno c’è Royal Pageant al Machine Night Club, 1256 Boylston Street dalle 19.00 alle 21.00: seguirà poi l’ After Party All Star Monday non stop fino alle 2 di notte. Si celebrano anche Queen of Boston Pride 2013 - King of Boston Pride 2013 - Royal Gender Blender 2013. La 43° Annual Boston Pride Parade si svolge Sabato 8 Giugno a mezzogiorno: una vera festa che sfila attraverso le strade di Boston. Alla fine della parata si svolge fino a sera il Boston Pride Festival sulla grande piazza del Municipio, la City Hall Plaza, ove si colloca il palcoscenico per gli intrattenimenti musicali, la Beer & Wine Lounge (con acceso dai 21 anni) oltre 120 banchi di venditori e la Family Zone (da 1 anno d’età ai 100 anni tutti benvenuti!). Boston Pride ospita ogni anno due feste di quartiere il 2ndo Sabato di Giugno: una a Jamaica Plain ed una nel South End. Ogni festa ha il suo stile e la sua energia, entrambe sono aperte a tutti per ballare, socializzare e celebrare in strada! Dj locali ed internazionali rendono i Boston Pride Block Parties due eventi da non mancare e che coronano la 10 giorni del Pride a Boston. Il 9 Giugno da mezzogiorno alle 9 di sera il quartiere vittoriano di Back Bay, nel centro cittadino, celebra un grande festa: Back Bay Block Party per le famiglie, con cibo ed intrattenimenti di strada. Boston dedica anche un Youth Pride 2013, l’11 Maggio 2013, Sabato con un festival e gli intrattenimenti, seguito da un Latin@ Pride 2013 a Settembre. Info: Bostonpride.org Costa settentrionale del Massachusetts: il North Shore Pride si svolge il 29 Giugno, 2013 a Salem. E’ alla sua seconda edizione. Info: http://northshorepride.Org/pride-celebration Cape Cod - Provincetown,maggio 17-19: Single Women’s Weekend - www.Singlewomensweekend.com. L’unico fine settimana nazionale creato per l’incontro di donne single lesbiche. Speed dating, mixers, entertainment, dance parties ed altro divertimento, modi facili per incontrarsi.Luglio 13-21: Bear Week, www.Ptownbears.org. Una mega bear-fest che attira uomini da tutto il mondo.Luglio 23-27: Girl Splash, www.Girl-splash.com. L’evento estivo in assoluto per le lesbiche. Pool party, clam bakes, dune tours, e white hot dances … venite per giocare in spiaggia!Agosto 3-10: Family Pride Week, www.Familyequality.org. L’opportunità per i bambini d’incontrare altri bambini con i genitori Glbt e, per i genitori di condividere esperienze. Una parata ricca di attività per tutte le età. Agosto 4-10: Camp Lightbulb, www.Camplightbulb.org. Un summer camp di una per giovani Glbt d’età 16-18 anni.Agosto 18-24: Carnival Week celebra il suo 35° anniversario! www.Ptown.org/carnival.asp. Una celebrazione di una settimana intera col tema del 2013 “Viva Las Vegas” che trasforma Provincetown in un unico big party. Boat cruise, inn stroll, music, special events, e naturalmente la famosa carnival parade il 22 Agosto, che attira oltre 65.000 spettatori e sfila lungo la Commercial Street. Con carri, ballerini e performer nel tema del 2013. Ottobre 20-27: Fantasia Fair, www.Fantasiafair.org. L’evento annuale più lungo nel transgender world con show, workshop e gastronomia.Dicembre 6 - 8: Holly Folly, www.Ptown.org/hollyfolly.asp. Un Holiday Festival Gay & Lesbian con shop hop, trolley service, concerti e canti, il concerto dei Boston Gay Men’s Chorus ed un inn stroll. Da non mancare! Central Massachusetts - Worcester - Sabato 7 Settembre 2013 la Pride Parade sfila al mattino dalla Shrewsbury Street e si dirige ad ovest della città fino sulla Front Street e termina a mezzogiorno al Worcester City Commons; è seguita dal the Worcester Pride Festival sul Common. La celebrazione del Worcester Pride riconosce, promuove ed unisce la comunità Lgbtq del Central Massachusetts, i suoi alleati e sostenitori e da il benvenuto ai partecipanti e volontari. La partecipazione di tutti, oltre ogni età, credo, genere, Hiv status, disabilità, razze, religioni o orientamenti sessuali è benvenuta. Info: http://www.Worcesterpride.org/default.html Western Massachusetts – Northamptonla 32° edizione dell’Annual Lgbt Parade and Pride Event si svolge il 4 Maggio 2013 al 3 County Fairground della cittadina di Northampton. Una giornata di energia, piena di eventi nella mecca della comunità lesbica. Il Pride Event é Free così come il parking é Free! Tante belle info educative Lgbt, gastronomia, banchetti, birra e vino, favolosi intrattenimenti ed area bambini ! Info: nohopride.Org Per ogni evento, news ed il Blog Glbt del Massachusetts,info: http://www.Lgbtmassvacation.com Info: Ufficio Turismo Massachusetts – c/o Thema Nuovi Mondi Srl www.Massvacation.it – bostonma@themasrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|