Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 03 Aprile 2013
Politica
MESSAGGIO DA JOSÉ MANUEL DURãO BARROSO, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR UHURU MUIGAI KENYATTA, ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL KENYA  
 
Bruxelles, 3 aprile 2013 - "Vostra Eccellenza, La Corte Suprema ha confermato i risultati delle elezioni presidenziali del Kenya. Il processo elettorale è così formalmente concluso. In questa occasione, desidero congratularmi con voi, popolo del Kenya, e tutti gli altri regolarmente eletto, in relazione al comportamento di successo e in gran parte pacifico delle elezioni. Mi congratulo con coloro che hanno accettato il risultato anche se non ci sono riusciti e perseguiti eventuali concorsi attraverso i processi dovuti legali. Keniani possono essere orgogliosi del fatto che il processo di riforma politica del loro paese è frutto del cuscinetto. Con continui sforzi per attuare i keniani nuova costituzione può costruire la nazione globalmente competitiva e prospera, che aspirano ad essere. In tale contesto, è particolarmente importante che la regola nazionale e internazionale di diritto. L´unione europea accoglie con favore l´impegno del nuovo governo e ai suoi membri di rispettare i loro obblighi internazionali. L´unione europea attribuisce la massima importanza alla collaborazione con il governo e la gente del Kenya, e desidera che il partenariato per continuare e fiorire a vantaggio di entrambi i nostri popoli. Voglia gradire, Eccellenza, i sensi della mia più alta considerazione. José Manuel Durão Barroso "  
   
   
DICHIARAZIONE DEL COMMISSARIO ŠTEFAN FüLE DOPO IL SUO INCONTRO CON IL LEADER DEL PARTITO POPOLARE SOCIALISTA DEL MONTENEGRO SRDJAN MILIć  
 
Bruxelles, 3 aprile 2013 – Il Commissario per l´allargamento e la politica di vicinato Štefan Füle ha incontrato il 27 Marzo a Bruxelles con il leader dell´opposizione montenegrina partito socialista del Partito popolare, il signor Srdjan Milic. L´obiettivo principale del loro incontro erano le recenti pubblicazioni di registrazioni audio suggerendo irregolarità nella fase di preparazione delle elezioni parlamentari, nonché presunte intenzioni di influenzare indebitamente lista degli elettori. Commissario Füle ha sottolineato l´importanza che le autorità competenti a svolgere indagini approfondite tutte le accuse. "Spero che l´audizione parlamentare, che è stato approvato, aumenterà la consapevolezza della necessità di un ampio consenso politico in questo senso" , ha detto. Il Commissario ha sottolineato le aspettative crescenti da parte dell´Ue nei confronti di un paese negoziando la sua adesione per quanto riguarda il rispetto dei diritti fondamentali, il funzionamento del sistema giudiziario e la lotta contro la corruzione e la criminalità organizzata.  
   
   
UE: IL COMMISSARIO ŠTEFAN FüLE INCONTRA KONSTANTIN KUBLASHVILI, IL PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DELLA GEORGIA  
 
Bruxelles, 3 aprile 2013 – Il Commissario Stefan Füle ha incontrato il 27 Marzo il signor Konstantin Kublashvili, il presidente della Corte suprema della Georgia. Essi hanno discusso il ritmo della riforma giudiziaria in Georgia, e la cooperazione Ue-georgia. Il Commissario Füle ha accolto con favore le misure costruttive prese per attuare le riforme giudiziarie e ha sottolineato l´importanza che l´Ue attribuisce alla depoliticizzazione della magistratura in Georgia. L´ue invita tutti i rami del governo georgiano per mantenere lo slancio verso assicurare l´indipendenza del potere giudiziario. L´ue continua a consigliare il governo georgiano sulla riforma giudiziaria. Nel mese di febbraio, la Commissione ha nominato Thomas Hammarberg, come rappresentante speciale dell´Unione europea per la riforma costituzionale e giuridica e per i diritti umani in Georgia. Hammarberg è fornire alle istituzioni dello Stato della Georgia, compresa la Corte Suprema, su questioni come la riforma della giustizia, riforme giuridiche, e la riforma costituzionale, così come l´applicazione della legge, il sistema penale, e dei diritti umani. Inoltre, l´Ue offre un team di esperti guidati da un giudice anziano a lavorare con il Ministero della Giustizia georgiano su questioni di giustizia penale e dei diritti umani. L´unione europea, insieme al Consiglio d´Europa, sta lavorando con la Georgia sulla riforma carceraria. Il settore della giustizia è tra le aree più importanti e di lunga data di cooperazione Ue-georgia. Ue ha fornito € 34.000.000 sostegno al settore della giustizia penale della Georgia dal 2008. L´ue continuerà ad attuare le priorità di sostegno per il settore della giustizia in Georgia durante le prossime prospettive finanziarie. E ´importante per la Georgia europea di avere un imparziale, il sistema giudiziario professionale e indipendente.  
   
   
IL COMMISSARIO EUROPEO CECILIA MALMSTRöM COMMENTA L´APPROVAZIONE DA PARTE DEL COREPER DELLA DIRETTIVA SULLE PROCEDURE D´ASILO E IL REGOLAMENTO EURODAC  
 
Bruxelles, 3 aprile 2013 - ´´ Un accordo su questi due testi significa che stiamo andando verso l´adozione formale di tutte le proposte presentate dalla Commissione europea. Si tratterebbe di un risultato notevole per l´intera Unione europea.” - così prosegue il 27 Marzo l’alto commissario europeo – “ Il regime comune europeo di asilo è stata la mia priorità assoluta fin dall´inizio del mio mandato e mi sono stati coinvolti in negoziati dopo il primo giorno. Ottenere i Ceas in atto sarà storica, qualcosa che gli Stati membri dell´Unione europea e il Parlamento sono stati l´obiettivo di Tampere dal 1999. Dopo essere stato formalmente approvato dal Consiglio e gli affari interni del Parlamento europeo, i Ceas fornirà un migliore accesso alla procedura di asilo per coloro che richiedono protezione, porterà a decisioni più giuste, di qualità più rapide ed efficaci in materia di asilo, farà in modo che le persone con la paura di persecuzione non saranno restituiti al pericolo, e fornirà condizioni dignitose e dignitoso sia per coloro che hanno richiesto asilo e coloro che hanno ottenuto la protezione internazionale all´interno dell´Unione europea. Sarà anche meglio dotare gli Stati membri gli strumenti necessari per individuare e prevenire gli abusi e introdurrà gli standard di qualità più coerenti e robusti tutti i territori dell´Unione europea. Accolgo con favore l´atteggiamento costruttivo dimostrato dal Parlamento europeo e dal Consiglio a negoziare tali proposte molto sensibili. Abbiamo percorso una strada difficile per arrivare qui. I negoziati non sono stati sempre facili e ci sono voluti diversi anni, ma sono fiducioso che l´adozione formale del pacchetto asilo intero sarà presto possibile. " Il comune europeo in materia di asilo pacchetto è composto da: La nuova direttiva sulle procedure di asilo, accordo di trilogo il 21 marzo, che mira a più equi, le decisioni migliori e più rapide di qualità in materia di asilo. Le particolari esigenze delle persone vulnerabili saranno meglio presi in considerazione e, in particolare, ci sarà una maggiore tutela dei minori non accompagnati e vittime di tortura. La nuova accoglienza direttiva, su cui è stato raggiunto un accordo politico nel 2012, che armonizza ulteriormente le norme dell´Unione di garantire che non vi siano più umane le condizioni materiali di accoglienza dei richiedenti asilo in tutta l´Ue e volto a garantire che i diritti fondamentali delle persone interessate siano pienamente rispettato. La direttiva qualifiche rivista, già adottato nel novembre 2011, che contribuirà a migliorare la qualità di asilo del processo decisionale e assicurare il rispetto dei diritti umani in tale processo. Il nuovo regolamento Eurodac, accordo di trilogo il 21 marzo, che consentirà l´applicazione del diritto di accesso alla banca dati europea delle impronte digitali dei richiedenti asilo ai sensi strettamente determinate circostanze, al fine di prevenire, individuare e indagare i crimini più gravi, come l´omicidio, e il terrorismo . La revisione del regolamento di Dublino, accordo dialogo a tre il 14 novembre 2012, che consentono il rilevamento precoce dei problemi in materia di asilo nazionale o di sistemi di ricezione, e affronterà le loro cause, prima che si trasformino in crisi a tutti gli effetti.”  
   
   
L´EUROPA SOSTIENE L´INDUSTRIA SIDERURGICA: IL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA TAJANI ILLUSTRERÀ I PUNTI CHIAVE DELLA STRATEGIA EUROPEA SULL´ACCIAIO  
 
Milano, 3 aprile 2013 - Il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per l´Industria e l´imprenditorialità, parteciperà al convegno inaugurale di "Made in Steel". La cerimonia si terrà domani, mercoledì 3 aprile, alle 10.30 nella Siderweb room della Fieramilanocity, Via Scarampo a Milano. Il tema dominante del convegno sarà la sostenibilità economica e sociale e la siderurgia come leva per il rilancio delle economie avanzate. Oltre a Tajani, parteciperanno Marco Fortis (Vicepresidente Fondazione Edison), Antonio Gozzi (Presidente Federacciai) e Riccardo Monti (Presidente Ice). Modererà il dibattito il Vicedirettore de Il Sole 24 Ore Alberto Orioli. Il dibattito sarà l´occasione per presentare i punti fondamentali della strategia europea per il rilancio del settore siderurgico, attualmente in corso di finalizzazione. Contesto - Il mercato dell´acciaio in Europa - Il mercato dell´acciaio in Europa ha visto la domanda interna Ue scendere del 29% rispetto al 2007. I recenti dati economici indicano una diminuzione delle attività in tutti i settori che utilizzano acciaio e nella maggior parte degli Stati membri della Ue. Per sostenere le imprese di fronte alla crisi, la Commissione europea ha lanciato nel luglio 2012 una Tavola rotonda sull´acciaio, presieduta dal Vicepresidente Tajani e dal Commissario europeo all´Occupazione Andor. Alla Tavola rotonda sono stati invitati i rappresentanti dell´industria, dei sindacati, del Parlamento europeo e degli Stati membri. In occasione della riunione dello scorso 12 febbraio, sono state approvate una serie di raccomandazioni e azioni strategiche, che saranno tradotte nel Piano europeo d´azione per l´acciaio che sarà presentato il prossimo 5 giugno. In quell´occasione, la Commissione presenterà i primi risultati del "fitness check", ossia un monitoraggio della rilevanza e della proporzionalità degli oneri regolamentari che gravano sul settore siderurgico. La produzione d´acciaio in Italia - L´italia è il secondo produttore di acciaio in Europa, dopo la Germania con 28 Mt nel 2011 e 42 siti produttivi localizzati soprattutto nel nord, con l´eccezione dell´Ilva di Taranto. La crisi ha colpito in misura minore la produzione italiana con un calo di quasi l´8% - al di sotto della media europea (25-30%).  
   
   
FEBBRAIO 2013 IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE È STATO DEL 12,0% NELLA ZONA EURO PARI AL 10,9% NELLA UE27  
 
Bruxelles, 3 aprile 2013 - Nella zona euro 1 (Ea17) disoccupazione 2 destagionalizzato tre pari al 12,0% nel mese di febbraio 2013, stabile rispetto a gennaio 4 . Nella Ue-27 1 , il tasso di disoccupazione è del 10,9%, in aumento dal 10,8% di tasso del mese precedente 4 . In entrambe le aree, le tariffe sono notevolmente aumentati rispetto a febbraio 2012, quando erano rispettivamente 10,9% e 10,2%. Questi dati sono pubblicati da Eurostat , l´ufficio statistico dell´Unione europea . Secondo Eurostat stima che 26,338 milioni gli uomini e le donne erano disoccupati nel mese di febbraio 2013 l´ Ue-27 , di cui 19,071 milioni nella zona euro . Rispetto a gennaio 2013, il numero di disoccupati è aumentato di 76 000 in -27 e del 33 000 nella zona euro . Rispetto a febbraio 2012, la disoccupazione è aumentata di 1,805 milioni nella Ue a 27 ei 1.775 milioni nell´area dell´euro . Tra gli Stati membri, il tasso di disoccupazione più basso sono stati registrati in Austria (4,8%), in Germania (5,4%), in Lussemburgo (5,5%) e Paesi Bassi (6 2%) e il più alto in Grecia (26,4% a dicembre 2012), la Spagna (26,3%) e il Portogallo (17,5%). In un anno, il tasso di disoccupazione è aumentato in diciannove Stati membri ed è diminuito in otto. I maggiori incrementi sono stati registrati in Grecia (21,4% al 26,4% tra dicembre 2011 e dicembre 2012 ), a Cipro (dal 10,2% al 14,0%), in Portogallo (14,8 % al 17,5%) e la Spagna (23,9% al 26,3%). Le maggiori diminuzioni sono state osservate in Lettonia (15,6% al 14,3% tra il quarto trimestre del 2011 e 2012), Estonia (10,8% al 9,9% tra gennaio 2012 e gennaio 2013) e l´Irlanda (15,1% al 14,2%). Tra il febbraio 2012 e il febbraio 2013, il tasso di disoccupazione per gli uomini è aumentato dal 10,7% al 11,9% nella zona euro e dal 10,1% al 10,9% nella Eu27 . Il tasso di disoccupazione femminile è aumentato dal 11,2% al 12,0% in zona euro e del 10,3% al 10,9% nella Eu27 . Nel mese di febbraio 2013, 5.694.000 giovani al di sotto dei 25 anni erano disoccupati nella Ue a 27 , di cui 3.581.000 nella zona euro . Rispetto a febbraio 2012, il numero dei giovani disoccupati è aumentato di 196 000 nella Ue-27 e da 188 000 in zona euro . Nel mese di febbraio 2013, il tasso di disoccupazione giovanile è stato del 23,5% nella Eu27 e 23,9% nella zona euro , contro il 22,5% e del 22,3% nel mese di febbraio 2012. I tassi più bassi nel mese di febbraio 2013 sono stati osservati in Germania (7,7%), in Austria (8,9%) e Paesi Bassi (10,4%) e il più alto in Grecia (58,4 % a dicembre 2012), la Spagna (55,7%), in Portogallo (38,2%) e l´Italia (37,8%) . Nel mese di febbraio 2013, il tasso di disoccupazione è stato del 7,7% nel Stati Uniti . E ´stato del 4,2% in Giappone nel mese di gennaio 2013.  
   
   
CALABRIA: RICEVUTO L´AMBASCIATORE DELL´IRAQ IN ITALIA SAYWAN BARZANI  
 
Catanzaro, 3 aprile 2013 - L´assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, in rappresentanza del Presidente Scopelliti, ha ricevuto il 29 marzo a Catanzaro l´Ambasciatore dell´Iraq in Italia Saywan Barzani, in visita in Calabria. Erano presenti anche il Direttore Generale dell´Assessorato Massimiliano Ferrara e il Presidente dell´Istituto Calabrese di Politiche Internazionali Salvatore La Porta. In continuità con le attivita´ gia´ avviate dalla Regione Calabria nell´ambito della cooperazione formativa nel Mediterraneo, che sta gia´ vedendo studiare nelle scuole e nelle universita´ della regione centinaia di studenti stranieri, si e´ discussa una possibile strategia complessiva. Si e´ convenuto di valutare l´opportunità di attivarsi con i competenti ministeri per l´equipollenza dei titoli di studio, di prevedere la presenza di studenti iracheni nell´ambito del progetto "Pitagora Mundus" (che potrebbe vedere gia´ dal prossimo anno scolastico 30 studenti frequentare le scuole di Diamante), di predisporre una proposta agli atenei calabresi di un protocollo d´intesa con le universita´ irachene anche per master e dottorati, del coinvolgimento degli Istituti Tecnici Superiori per azioni mirate di alta formazione. Preliminarmente, va affrontato il tema della conoscenza della lingua italiana. A tale scopo, si dovrà mettere in atto un´azione specifica con il coinvolgimento della universita´ calabresi, della Societa´ "Dante Alighieri" e dell´Ambasciata italiana in Iraq.  
   
   
LA DIRETTA STREAMING DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA TOSCANA DEL 2 APRILE 2013  
 
Firenze, 3 aprile 2013 – ieri mattina la seduta della giunta regionale è stata trasmessa per la prima volta in diretta streaming. La registrazione che rendiamo disponibile è articolata in due file, a cui si riferiscono i minutaggi relativi alle varie delibere. Registrazione della seduta pubblica di Giunta: parte 1 http://srv-streaming-rt-02.Tix.it/video/841/play.html – parte 2 http://srv-streaming-rt-02.Tix.it/video/842/play.html Tra i provvedimenti approvati ieri dalla giunta segnaliamo: individuazione dei Comuni danneggiati da frane ed alluvioni a seguito delle intense e prolungate precipitazioni che si sono verificate nel mese di marzo 2013, proponente il presidente Enrico Rossi (dal minuto 11.12 al minuto 17.23 del primo file); modifiche nelle modalità per l’accesso alla tariffa Isee per i servizio di trasporto pubblico regionale e potenziamento dei controlli, proponente assessore Vincenzo Ceccarelli (dal minuto 22.10 al termine del primo file e nel secondo file, dall’inizio fino al minuto 4.10). Nel corso della relazione dell’assessore Ceccarelli la registrazione si è interrotta per alcuni minuti. Modifiche al piano operativo per superare le differenze tra le superfici piantate a vite registrate nello schedario viticolo e le superfici effettivamente vitate evidenziate dai rilievi satellitari, proponente assessore Gianni Salvadori (dal minuto 5.10 al minuto 7.29 del secondo file); protocollo con Anci ed Uncem per l’approvazione del progetto ‘Ecco fatto’, nato per supplire alla chiusura degli sportelli postali nelle piccole località montane e che vedrà coinvolti in una prima fase sperimentale 10 Comuni montani, proponente assessore Gianni Salvadori (dal minuto 11.46 al minuto 14.55 del secondo file).  
   
   
PROVINCIA DI FIRENZE: GARE TRASPARENTI CON LE TABELLE “ANTICORRUZIONE” DATI SU PROCEDURE, TEMPI DI REALIZZAZIONE, DITTE INVITATE ECC. CONSULTABILI E SCARICABILI IN FORMATI APERTI DAL SITO ISTITUZIONALE DELL’ENTE  
 
Firenze, 3 aprile 2013 - La Provincia ha pubblicato tabelle on line di facile consultazione con i dati relativi ai suoi appalti e affidamenti di servizi, lavori e forniture per l’anno 2012. Tra i dati disponibili, oltre a quelli su procedure seguite, aggiudicatari e importi, anche quelli sui tempi di realizzazione e sugli elenchi degli operatori invitati alle gare. Le tabelle sono una novità prevista dalla cosiddetta “legge anticorruzione”, in vigore dallo scorso novembre. L’indirizzo per la consultazione è http://server-nt.Provincia.fi.it/conoscenza/anticorruzione.aspx e link alle tabelle sono presenti sia nella sezione ‘Trasparenza Valutazione e Merito’ che nella sezione ‘Bandi di gara’ del sito istituzionale della Provincia http://www.Provincia.fi.it/  direttamente accessibili dalla home page. Chiunque, oltre a consultare le tabelle, può scaricarle in formato aperto di tipo ‘csv’ ed effettuare ricerche al loro interno ed elaborazioni statistiche. La pubblicazione delle tabelle avviene con cadenza annuale, quelle relative al 2013 saranno visibili dal 31 gennaio 2014.  
   
   
LA SCUOLA PER LA BUONA POLITICA DI TORINO RIFLETTE SUL RAPPORTO TRA CAPITALISMO E LIBERTA’  
 
Torino, 3 aprile 2013 - Giovedì 11 aprile alle 15 nella Sala Consiglieri di Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Provincia di Torino, la Scuola per la Buona Politica di Torino terrà il terzo incontro del semestre didattico 2013, dedicato al “Capitalismo”. La lezione sarà tenuta da Mauro Barberis e verterà sul tema “Capitalismo e libertà”. Alle 17 seguirà il seminario di approfondimento, riservato ai soli iscritti, sul tema “Le nuove schiavitù”, con introduzione di Gianluca Vitale. “Stato e mercato – sostiene Mauro Barberis, docente di Filosofia del Diritto all´Università di Trieste – sono nati insieme, fra Sei e Settecento. Insieme hanno prodotto quella forma di vita tipicamente occidentale che si potrebbe chiamare civiltà statale (“civilisation étatique” in francese). Che il mercato sia un fenomeno naturale, lo Stato uno strumento artificiale al servizio del mercato e la libertà un corollario del capitalismo, invece, sono altrettante perversioni della metodologia della Scuola austriaca di economia, che hanno contribuito a produrre la crisi che stiamo vivendo. Una concezione rigorosamente individualistica, negativa e liberale della libertà, al contrario, implica che la libertà debba essere difesa non solo contro i poteri pubblici dello Stato, ma anche contro i poteri privati del mercato”. Gli Altri Incontri Del Semestre 2013 Della Scuola Per La Buona Politica - 9 maggio alle 15, Clelia Bartoli, “Capitalismo e diritti”. Seminario con Maria Paola Aimo: “Che fine ha fatto il diritto al lavoro?” - 6 giugno alle 16, Serge Latouche, “Da dove, verso dove? Il capitalismo nella storia”.  
   
   
PATTO STABILITÀ: "PASSO AVANTI" FONDAMENTALE PER FONDI A IMPRESE FVG  
 
Trieste, 3 aprile 2013 - La Camera dei deputati ha approvato ieri a Roma la risoluzione che sblocca il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione alle imprese. Nell´ambito del provvedimento alcune modifiche ed integrazioni apportate vengono a confermare la possibilità, segnala il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, dell´esclusione dal quadro di stabilità interna anche dei pagamenti - per quanto di competenza proprio del Friuli Venezia Giulia - da parte della nostra Regione e degli Enti locali del territorio regionale. Dunque, secondo il presidente del Friuli Venezia Giulia, si tratta di correttivi che vengono ad accelerare i pagamenti che le imprese vantano nei confronti delle Amministrazioni pubbliche del Friuli Venezia Giulia e che pertanto possono considerarsi un vero, possibile attuatore di investimenti indispensabili per il rilancio dell´economia locale, soprattutto in questo difficile momento di crisi anche del tessuto imprenditoriale del Friuli Venezia Giulia. Alla luce della risoluzione di ieri approvata dalla Camera dei deputati, che consentirà al Governo di emanare il relativo decreto legge, il presidente della Regione Renzo Tondo ha richiesto già nella giornata odierna un incontro al ministro dell´Economia Vittorio Grilli per poter offrire certezze normative agli Enti locali del Friuli Venezia Giulia circa l´allentamento del patto di stabilità e, nel contempo, per "chiudere" con il Governo centrale la partita del patto di stabilità "interno" tra Stato e Regione Friuli Venezia Giulia, alla luce - sottolinea il presidente - del nostro rigore finanziario.  
   
   
FONDO UNICO: DA REGIONE SARDEGNA OLTRE 56 MILIONI A ENTI LOCALI  
 
Cagliari, 2 aprile 2013 - L’assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica ha provveduto alla liquidazione di 6 milioni e 970 mila euro alle province e 49 milioni e 500 mila euro ai comuni corrispondenti al 10 percento del Fondo Unico per l’anno 2013. In attesa dell’approvazione della Legge finanziaria che sbloccherà i pagamenti delle restanti rate del Fondo Unico, la Regione ha liquidato il 40 percento dei tre dodicesimi a province e comuni come previsto dall’esercizio provvisorio del bilancio regionale. In questo modo l’assessorato sta rispettando gli impegni assunti con gli Enti locali e mettendo in circolo fondi utili al supporto delle comunità locali. "Anche quest’anno, considerati i problemi dettati dal sempre più stringente Patto di stabilità e dalle difficoltà economiche di bilancio, la Regione ha comunque assicurato il pagamento di una percentuale importante dei fondi spettanti agli Enti locali – ha assicurato l’assessore regionale, Nicola Rassu – i comuni e le province della Sardegna potranno disporre di somme indispensabili al sostegno di tutti i sistemi produttivi".  
   
   
L’INNO DELLE MARCHE SU MISURA PER LE BANDE MUSICALI, ALLEVI CONSEGNA LO SPARTITO IN REGIONE.  
 
Ancona, 3 aprile 2013 - L’inno delle Marche cucito su misura per le bande musicali. Il maestro Giovanni Allevi, autore dell’Inno delle Marche, ha consegnato ieri mattina in Regione insieme al presidente Gian Mario Spacca, lo spartito dell’opera per bande ai rappresentanti dell’Anbima (l’Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome-Marche) “capitanate” dal presidente Nicola Fabbroni. Un’esigenza, quella di avere una scrittura dell’Inno appositamente rielaborata, che era nata dalla difficoltà riscontrata nell’esecuzione da parte delle bande. Una richiesta che in una regione che vanta il più alto numero di bande musicali in rapporto alla popolazione (ben 128) non poteva rimanere inascoltata. E così il maestro Allevi ha realizzato una versione dell’Inno più adatta per gli strumenti che tradizionalmente compongono le bande: non una trasformazione dell’opera ma una rilettura per valorizzare al massimo le qualità artistiche dei musicisti. E l’Inno delle Marche sta per arricchirsi di una nuova componente, il testo. La Regione avvia un bando di concorso per la scelta delle parole dell’Inno, la cui esecuzione nella sua veste definitiva e completa avverrà per la prima volta in occasione della Giornata delle Marche 2013.  
   
   
CALABRIA: LA GIUNTA HA APPROVATO LE NUOVE DIRETTIVE PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI  
 
Catanzaro, 3 aprile 2013 - La Giunta regionale si è riunita sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Scopelliti, con l’assistenza del Dirigente generale Francesco Zoccali. Su proposta dell’Assessore al Personale Domenico Tallini la Giunta ha approvato le nuove direttive per la disciplina delle modalità di conferimento, mutamento e revoca degli incarichi di funzione dirigenziale di livello generale e di livello non generale. Sempre su proposta dell’Assessore al Personale è stato conferito alla dirigente regionale Paola Rizzo l’incarico di Dirigente Generale reggente del Dipartimento “Programmazione nazionale e comunitaria”, in sostituzione della dirigente Anna Tavano, che è andata a ricoprire l’incarico di Dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture della Regione Lombardia. Al dirigente Felice Iracà, invece, è stato conferito l’incarico di Dirigente generale reggente del Dipartimento “Attività Produttive”, in sostituzione della Dirigente Mariagrazia Nicolò che è rientrata nei ruoli dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno per l’espletamento della funzione di Prefetto.  
   
   
FVG, AUTONOMIE LOCALI: REGIONE, CONFRONTO CON CAL PER FINANZIAMENTI UE  
 
Udine, 3 aprile 2013 - La volontà della Regione di avviare un costruttivo rapporto di parternariato con il Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) per la fruizione ottimale dei finanziamenti previsti dalla programmazione comunitaria per il 2014-20, e che per il Friuli Venezia Giulia consisteranno in un miliardo di euro, è stata enunciata a Udine nel corso della seduta di ieri dell´organismo consultivo. In occasione della presentazione delle linee generali della futura programmazione è infatti stata auspicata la costituzione di un gruppo di lavoro che possa consentire all´Amministrazione di conoscere, attraverso il sistema delle autonomie, le reali esigenze del territorio, al fine di pervenire a una programmazione puntuale e mirata dei fondi che saranno messi a disposizione e ripartiti tra le politiche del lavoro (Fse) e quelle rurali (Pac). Ma che interesseranno anche gli altri settori di competenza dell´Amministrazione. Con particolare riguardo per la formazione dei giovani e dei lavoratori che hanno perso l´occupazione. Accanto a queste opportunità la Regione è parte attiva in tre programmi tranfrontalieri sempre legati alla programmazione della Ue: Italia - Austria, Italia - Slovenia, Italia - Croazia. E partecipa a tre marco-strategie legate alle politiche dei trasporti e dei traffici: Baltica, Danubiana e Adriatico-jonica. La proposta di costituzione del gruppo di lavoro che cooperi con la Regione in materia di politiche comunitarie è stata accolta favorevolmente e apprezzata dal Cal. Il Consiglio delle Autonomie Locali ha quindi approvato unanimemente gli altri due punti all´ordine del giorno. Il primo riguardava il raggiungimento dell´intesa (15 i voti a favore espressi dai 15 consiglieri presenti) sulla delibera della Giunta regionale recante il Piano di Valorizzazione Territoriale 2013. Piano, che viene rinnovato ogni anno dal 2006, tratta delle 35 associazioni fra Comuni, e delle sei unioni fra Comuni realizzate nel Friuli Venezia Giulia, e non reca modifiche sostanziali rispetto alle annualità precedenti. Il Piano definisce altresì i criteri di finanziamento di tali forme associative fra gli enti locali, e terrà conto delle funzioni condivise tra Comuni in materia di protezione civile e di monitoraggio della spesa. Parere unanimemente favorevole (13 voti su 13 consiglieri presenti) è infine stato espresso dal Cal sulla deliberazione del Governo regionale inerente il Programma regionale di finanziamento in materia di sicurezza e ordinamento della polizia locale. Programma che considera i dati relativi all´andamento dei reati nel Friuli Venezia Giulia, raccolti dalle Prefetture. E che prevede l´incentivazione della manutenzione straordinaria degli impianti di videosorveglianza obsoleti, per adeguarli alle specifiche tecniche della Protezione civile regionale, con la quale debbono essere interconnessi.  
   
   
SARDEGNA: AMMINISTRATIVE FISSATE PER 26 E 27 MAGGIO, AL VOTO 36 COMUNI  
 
Cagliari, 3 aprile 2013 - In Sardegna si voterà per le elezioni comunali del turno amministrativo 2013 nei giorni 26 e 27 maggio. La data è stata fissata dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore degli Enti locali, Nicola Rassu e permetterà l’elezione diretta dei Sindaci e il rinnovo dei Consigli comunali degli Enti locali che devono provvedere al rinnovo dei propri organi di governo, per scadenza naturale o per motivi differenti. La Giunta ha fissato, inoltre, per il 9 e 10 giugno la data per l’eventuale turno di ballottaggio, nei comuni di Assemini e Iglesias, gli unici due dove è previsto. Le urne si apriranno in tutte le otto province isolane e nello specifico in 36 Comuni secondo questa suddivisione: 8 Comuni in provincia di Cagliari (Assemini, Decimomannu, Donori, Maracalagonis, Ortacesus, Senorbì, Teulada, Villaspeciosa); 2 su Carbonia-iglesias (Fluminimaggiore e Iglesias); 2 nel Medio Campidano (Collinas e Furtei); 10 in provincia di Oristano (Ales, Boroneddu, Cabras, Modolo, Narbolia, Nugheddu Santa Vittoria, Pompu, Simala, Tadasuni, Villaverde); 6 in quella di Nuoro (Galtellì, Irgoli, Macomer, Meana Sardo, Sarule, Sindia); 2 nell´Ogliastra (Jerzu e Seui); 3 in provincia di Sassari (Cheremule, Putifigari, Sedini); 3 in quella di Olbia-tempio (Aglientu, Budoni, Palau).  
   
   
ENTI LOCALI, CAMPANIA: GOVERNO INTERVENGA, I COMUNI NON CE LA FANNO PIÙ  
 
Napoli, 3 aprile 2013 - L´assessore alle Autonomie locali della Regione Campania Pasquale Sommese scrive al Governo, chiedendogli di intervenire a favore dei Comuni, nei fatti impossibilitati a predisporre il bilancio di previsione 2013. "La crisi finanziaria che attraversa il Paese - sottolinea l´assessore Sommese - si riflette in primo luogo sugli enti locali, che, a seguito della contrazione dei trasferimenti, sono stati costretti da un lato a ridurre sia la spesa corrente che quella per investimento, e, dall’altro ad elevare al massimo le tasse, a partire dalle aliquote Imu. "Ora è chiaro ed evidente - aggiunge l’assessore - che non ce la fanno più. Non hanno più leve fiscali da utilizzare, né entrate in grado di coprire i costi per i servizi. La situazione è tanto più grave in Campania e nel Mezzogiorno, dove la disoccupazione è a livelli spaventosi ed i redditi familiari sono nella maggior parte dei casi insufficienti per arrivare a fine mese. "Il Governo deve intervenire, e subito, partendo dalle modifiche al patto di stabilità utili ai Comuni a realizzare spese in conto capitale e a far ripartire gli investimenti in infrastrutture per riavviare il circuito virtuoso dell’economia. "Servono certezze per queste emergenze vere: se non arrivano, l’intero sistema delle autonomie rischia di saltare", conclude Sommese.  
   
   
PIANO SULCIS - OGGI A CAGLIARI EVENTO "LA TUA IDEA PER SVILUPPO SOSTENIBILE"  
 
Cagliari, 3 Aprile 2013 - Nuovo appuntamento oggi a Cagliari per il Piano Sulcis, con uno degli eventi di animazione territoriale previsti dal bando internazionale ("99 Ideas, Call for Sulcis") che scade il 22 aprile e si propone di stimolare e raccogliere idee creative e innovative per lo "sviluppo sostenibile". Le migliori idee, insieme alla progettualità espressa dal territorio, contribuiranno a costruire il Piano Strategico per il Sulcis che indicherà le azioni da realizzare, gli interventi prioritari, gli attori coinvolti, i ruoli, le modalità attuative, la dotazione finanziaria (nazionale e regionale) ed i tempi di realizzazione degli interventi. Possono partecipare al Concorso di idee persone fisiche di maggiore età o giuridiche, associazioni, e/o gruppi di persone di nazionalità italiana o straniera (ivi inclusi, a titolo meramente esemplificativo, professionisti, studiosi, cittadini singoli e in associazione, società di persone, società di capitali, società cooperative, società consortili, imprese sociali, associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale, Onlus, Università). L´appuntamento è alle 10 nella sede di Confindustria Sardegna Meridionale e saranno presenti gli assessori della Programmazione Alessandra Zedda e dell´Industria Antonello Liori. Tre le fasi del confronto. Saranno, innanzitutto, affrontate le finalità del concorso di idee, illustrati il sito web e i suoi contenuti, illustrate modalità di presentazione, condivisione e co-progettazione delle idee, il percorso di costruzione del Progetto Strategico Sulcis. Seguirà un "confronto aperto" tra i partecipanti per simulare percorsi condivisi di generazione di generazione e elaborazione di idee per il Sulcis. Infine, è prevista una sessione di supporto tecnico individuale per la presentazione delle idee e domande specifiche.  
   
   
PA, A VILLA UMBRA AL VIA AD APRILE SEMINARI E CORSI; IN PROGRAMMA ATTIVITÀ FORMATIVE SU AGENDA DIGITALE UMBRIA  
 
Perugia, 3 aprile 2013 - Sono numerose le attività formative organizzate dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica per il mese di aprile: si va dall´analisi delle novità in tema di affidamento di contratti d´appalto in sanità, organizzato per giovedì 4 aprile al ciclo di seminari in tema di comunicazione politica, rivolti ad amministratori pubblici, che prenderanno avvio il 5 aprile, alla redazione degli atti corretti alla luce delle recenti normative a partire dalla Legge di Stabilità 2013, pianificato per l´8 aprile. Nella seconda metà di aprile, la Scuola ha programmato un corso sulla formazione, trasmissione, conservazione dei contratti informatici della pubblica amministrazione, organizzato per il 18 aprile. Il giorno successivo, venerdì 19, si approfondiranno le novità introdotte dai più recenti provvedimenti legislativi in materia di contratti pubblici. Si proseguirà con il corso sull´armonizzazione dei principi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali che prenderà avvio lunedì 22 aprile. A seguito del Tavolo interistituzionale sull´Agenda digitale dell´Umbria, che si è riunito a Palazzo Donini alla presenza della presidente della Regione Catiuscia Marini, la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica "ha deciso di programmare a breve delle attività formative - afferma Alberto Naticchioni, amministratore unico della Scuola - rivolte all´attuazione dell´Agenda digitale su tutto il territorio regionale".  
   
   
LAVORO - BANDO "GREEN FUTURE" ASSESSORE SARDEGNA RENDE NOTI RISULTATI E PROSPETTIVE  
 
Cagliari, 3 aprile 2013 - L’assessorato del lavoro rende noti i risultati e le prospettive del programma Green Future, finanziato dal Por Sardegna e dal Fondo Sociale Europeo 2007-2013/Asse Ii Occupabilità, finalizzato ad incrementare l’occupazione e a promuovere la creazione di nuove imprese, soprattutto nei settori emergenti e in quelli che rappresentano i punti di forza del territorio. L’importo totale delle risorse finanziarie è pari a 16 milioni di euro - 5 milioni a valere sul Por 2007-2013 e 11 con le risorse liberate provenienti dal Por 2000-2006. "Su 48 domande - ha affermato l’assessore del Lavoro, Mariano Contu - sono stati finanziati complessivamente 34 progetti. Nel bando - ha precisato l’esponente dell’esecutivo - era previsto il finanziamento di ricerche di mercato, interventi di formazione e orientamento a supporto di persone in difficoltà lavorativa. I progetti, infatti, erano destinati a disoccupati, inoccupati, lavoratori migranti o in cassa integrazione, in mobilità o comunque sottoposti a rischio di esclusione dal mondo del lavoro." Nell’ambito dell’avviso Green Future, l’Operazione I.t.a. (Innovazione Turismo Ambiente), invece, è nata con l’intento di sviluppare idee imprenditoriali nel settore del turismo ambientale, fornendo alle persone in condizioni di difficoltà occupazionale gli strumenti necessari per avviare un impresa "ambientale". L’operazione è stata strutturata in sei fasi: promozione dell’opportunità, indagine di mercato, intervento formativo, tirocinio in imprese operanti nel settore, servizio di accompagnamento e consulenza per la creazione d’impresa. L’obiettivo era quello di creare imprese dedite alla valorizzazione del turismo ambientale, attraverso una promozione turistica eco-compatibile, in grado di offrire piani di sviluppo turistici, coerenti con la tutela del territorio, la conservazione e fruizione ambientale e la produzione eno-gastronomica. "Al termine dell’operazione I.t.a - ha aggiunto Contu - si sono consolidate alcune idee imprenditoriali, una delle quali già realizzata con la costituzione di una nuova società, Eidesia, operativa nel settore della consulenza. Gli altri progetti sono in fase di esecuzione."  
   
   
CASSA INTEGRAZIONE IN TOSCANA: “GARANTITA FINO A GIUGNO, MA NON BASTA”  
 
Firenze, 3 aprile 2013 – Oltre 16 milioni, per l’esattezza 16 milioni 280mila euro, rappresentano il contributo dallo Stato che consentirà alla Regione Toscana di integrare le risorse necessarie a finanziare gli ammortizzatori sociali in deroga fino al prossimo giugno, in aggiunta ai 33 già resi disponibili. E’ il risultato delle decisioni assunte dalla Ix commissione della Conferenza dei presidenti delle Regioni, presieduta dall’assessore al lavoro Gianfranco Simoncini, che ha assegnato le quote per territorio dei 260 milioni resi disponibili dal Governo dopo l’ultimo incontro tra Regioni, sindacati e ministro. “Una manovra indispensabile, ma non sufficiente – sottolinea peraltro Simoncini – perché comunque resta il problema che i fondi non potranno coprire il fabbisogno oltre il prossimo mese di giugno. Per questo la Toscana chiede al Parlamento una rapida assegnazione di tutte le risorse necessarie al finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per tutto il 2013: è indispensabile non creare rischi di interruzione nell’erogazione dei trattamenti per la Cig nella seconda metà dell’anno per milioni di lavoratori in tutto il Paese. La vicenda della cassa in deroga deve essere al primo posto nell’agenda di lavoro del nuovo Governo”. L’assessore Simoncini non manca di rilevare il positivo rapporto instauratosi tra la direzione regionale dell’Inps e la Regione, che sta consentendo il recupero del ritardo nei pagamenti delle indennità dopo il blocco di oltre due mesi per decisioni assunte a livello nazionale. Risultano già quasi 1400 le pratiche autorizzate, che si riferiscono a circa 7300 lavoratori; ma restano circa 4500 domande, e cioè oltre 17mila lavoratori che attendono autorizzazione e liquidazione dell’indennità.”C’è un impegno comune degli operatori regionali e dell’Inps per smaltire l’arretrato – aggiunge l’assessore – reso ancor più pesante dal forte aumento delle richieste, ma ancora qualche altra settimana sarà necessaria”. “Non mi nascondo la preoccupazione per il futuro di fronte all’attuale e persistente congiuntura economica negativa – conclude Simoncini -. Manca un miliardo a livello nazionale per far fronte alle esigenze degli ammortizzatori in deroga, affrontare questa emergenza occupazionale ed evitare l’aggravamento del dramma sociale vissuto da milioni di lavoratrici e lavoratori. Spero fortemente in un nuovo governo impegnato a cercare soluzioni serie e durature per il mondo del lavoro”.  
   
   
FORMAZIONE: FABBRI, FORNAI, FALEGNAMI, PASTICCIERI, SARTI IN LIGURIA GLI ANTICHI MESTIERI CREANO I NUOVI ARTIGIANI PRESENTATI CONFARTIGIANATO E CNA I PROGETTI VINCITORI DEL BANDO DI 2,2 MILIONI  
 
Genova, 3 aprile 2013 - Riscoprire gli antichi mestieri di Liguria, valorizzarli per evitarne la scomparsa e aiutare i giovani a trovare lavoro nelle imprese artigiane. Per questo, a ottobre, la Regione Liguria, assessorato alle Finanze e alla Formazione aveva stanziato 2 milioni e 270mila euro del Fondo sociale europeo. Con la chiusura del bando, l´assessore regionale Pippo Rossetti, insieme con i rappresentanti regionali di Cna e Confartigianato Liguria, Laura Viacava e il segretario ligure Luca Costi, ha presentato venerdì 29 marzo in mattinata i risultati della selezione e i progetti ammessi al finanziamento che avvieranno al lavoro oltre centocinquanta giovani. Dei ventidue progetti in graduatoria arrivati in Regione dalle province liguri, sono tredici quelli "promossi". L´elenco comprende: "Composizioni floreali tra tradizione e innovazione"(Cpfp G: Pastore), "La filigrana di Campoligure" (Xelon Sinergetica), "Cioccolatando" (Ial Liguria), "Fabbro/a" (Scuola edile della Provincia di Imperia), "Muretti a secco e manutenzione del territorio" (Forma), "Le botteghe delle caterinette", moda (Isforcoop Savona), "Percorso integrato per falegname" (Aesseffe Scpa Savona), "Falegname specializzato in complemento di arredo" (Villaggio del Ragazzo), "Cucire e tagliare per lavorare" ( Ial Liguria), "Il falegname dalla tradizione all´innovazione" (Ecipa Genova) , “Addetto alla costruzione e manutenzione dei muretti a secco” (Ente Scuola Edile di Savona), "L´artigianato della carta" (Xelon Sinergetica Srl), "Panificatori o pastai della tradizione ligure" (Ats Futura) . Per ogni corso sono previsti 12 allievi per un totale di 156 corsisti complessivi. Questi allievi oltre alla formazione, faranno una esperienza lavorativa in Liguria o fuori regione. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle azioni che la Regione Liguria porta avanti “per valorizzare un settore fondamentale per la nostra economia e rendere competitive le piccole imprese dell’artigianato, offrendo opportunità di inserimento professionale”, spiega Rossetti. “In pratica, è questa la novità, le aziende sono chiamate direttamente a lavorare nel momento della formazione e della crescita delle persone in modo che finito il percorso questi giovani abbiano tutte le competenze utili agli artigiani”, afferma Rossetti.  
   
   
LAVORO: REGIONE ALLUNGA CONTRATTO A PRECARI CENTRI IMPIEGO FVG  
 
Trieste, 3 aprile 2013 - Si è concluso positivamente l´incontro svoltosi a Pordenone fra la delegazione dei lavoratori precari dei Centri per l´impiego delle quattro Province e i rappresentanti della Regione. Alla base dell´iniziativa, la ricerca di una soluzione di continuità per quei lavoratori che, a partire dal 2009, sono stati contrattualizzati, tramite procedure pubbliche realizzate dalle singola Amministrazioni provinciali. Da qui l´istanza dei lavoratori precari dei Centri per l´Impiego che ha trovato pieno accoglimento da parte della Regione che si è già attivata stanziando, con la recente legge Omnibus, le risorse necessarie per garantire l´estensione di almeno un altro anno di contratto ai lavoratori in scadenza. La Regione continuerà ad assicurare al territorio comunque la funzione importantissima svolta dal personale dei Servizi per l´Impiego anche promuovendo procedure concorsuali che tengano conto in modo significativo delle esperienze pluriennali maturate.  
   
   
BOLZANO: TORNA IL CICLO DI CONFERENZE "DONNE INFORMATE" - IL 6 APRILE APPUNTAMENTO A SILANDRO  
 
Bolzano, 3 aprile 2013 - La Commissione provinciale per le pari opportunità ed il Servizio donna della Provincia organizzano nuovamente in varie località altoatesine una serie di conferenze su temi specifici legati al mondo femminile. Sabato 6 aprile 2013, alle ore 16.00, a Silandro, sarà proposto un viaggio in musica attraverso le storie di donne anziane. La Commissione provinciale per le pari opportunità ed il Servizio donna della Provincia propongono nuovamente in varie località altoatesine una serie di conferenze su temi specifici legati al mondo femminile. Alcune conferenze saranno tenute in tedesco ed altre in italiano. Gli incontri si svolgono in collaborazione con i rispettivi Comuni ed in particolare con le consigliere comunali e le associazioni femminili locali. L´obiettivo dell´iniziativa è quello di creare contatti con donne da tutte le parti della provincia e incentivare la collaborazione con le organizzazioni femminili e le rappresentanti politiche a livello locale. Sabato 6 aprile 2013, alle ore 16.00, alla Biblioteca presso il Castello di Silandro "Schlandersburg", Ingrid Windisch, medico di base e referente nel settore delle cure palliative, propone (in lingua tedesca) le storie di alcune donne e dello spirito che le anima; il pensiero di fondo è che che nessuno è più invisibile di una donna anziana. Le storie scelte saranno accompagnate da musiche scelte da Heidi Hintner, insegnante e dirigente scolastica. Le varie iniziative programmate dalla Commissione provinciale per le pari opportunità riferite alla primavera 2013 sono raccolte in un opuscolo "Donne informate" e spaziano dal diritto di famiglia ed ereditario alle cure sanitarie al femminile, dal coraggio civile al rapporto con il proprio corpo, dal ruolo genitoriale al rapporto della donna con la pubblica amministrazione. L´opuscolo fornisce in modo sintetico informazioni sui compiti della Commissione provinciale pari opportunità e sul Servizio Donna; è in distribuzione gratuita presso il Servizio Donna, in via Dante 11 a Bolzano, serviziodonna@provincia.Bz.it e http://www.Provincia.bz.it/pariopportunita/  
   
   
SVILUPPUMBRIA: PROGETTO MED EMMA “ESEMPIO EUROPEO”  
 
Perugia, 3 aprile 2013 - Grandi apprezzamenti per il progetto europeo "Emma", curato da Sviluppumbria e dedicato all´imprenditorialità femminile, sono stati espressi dai rappresentanti dal Ministero dello Sviluppo economico e della Banca d´Italia, nel corso di una conferenza che si è tenuta nei giorni scorsi a Milano. Organizzata dal Parlamento Europeo e dal Ministero Sviluppo Economico, la conferenza "Imprese che resistono: strumenti e finanza per l´imprenditoria femminile" ha visto la partecipazione di Mirella Ferlazzo, direttore generale Imprese e Internazionalizzazione e Presidente del Tavolo per l´internazionalizzazione delle imprese femminili, coordinato dalla Graziella Rivitti, direttore della Comunicazione del Ministero per lo sviluppo economico, che ha affrontato la tematica "storica" sulle difficoltà di credito delle imprese femminili. Sono intervenuti rappresentanti di Banca d´Italia, Consob, Abi, Mediocredito Centrale, Università Bocconi, il "Cug" Comitato Unico di Garanzia ex Comitato Pari Opportunità, il presidente dell´Ente nazionale per il Microcredito Mario Baccini ed altri che hanno presentato e comunicato nuove e precedenti iniziative sulla materia. E proprio la rappresentante della Banca d´Italia ha sottolineato come Sviluppumbria sia stata l´unica Società di sviluppo economico a partecipare ed ha ringraziato per la collaborazione spesa a favore della ricerca presentata sulla imprenditoria femminile. Concludendo i lavori, il direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico e presidente del Tavolo per l´internazionalizzazione, Mirella Ferlazzo, ha dichiarato che il progetto Med "Emma", proposto e sviluppato da Sviluppumbria, ha trattato la materia come esempio di concretezza "estesa" non soltanto territoriale, ma europea per il supporto alla creazione e sostegno al consolidamento imprenditoriale anche attraverso la costituzione della Rete per la internazionalizzazione delle imprese femminili Emma.net. "Il progetto - ha affermato Ferlazzo - è un esempio di ascolto, di informazione e di trasmissione delle opportunità imprenditive".