Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Aprile 2013
MILANO (DUOMO DI MILANO): PASQUA 2013 - CONCERTO SULL´ORGANO SINFONICO DELLA CATTEDRALE - ALESSANDRO LA CIACERA, ORGANO - INGRESSO LIBERO E GRATUITO - SABATO 6 APRILE 2013, ORE 15.45  
 
La cattedrale di Milano accoglie un concerto tenuto sul grande organo sinfonico. Lo strumento, con le sue cinque tastiere e gli oltre cento registri è uno fra i più grandi del continente europeo e offre una tavolozza timbrica molto sviluppata che può essere comparabile con la grande espressività di un´orchestra sinfonica. La particolare acustica generosa del Duomo diventa un elemento di dialogo e conferisce a questo strumento una particolare suggestione e ambientazione sonora. Programma Ch. V. Stanford (1852-1924) Rheims da Sonata Eroica op. 151 C. Debussy (1862-1918) Deuxieme Arabesque (trascrizione di Léon Roques) F. Jackson (1917) Toccata, Chorale and Fugue op.16 Ch. Tournemire (1870-1939) Choral-improvisation sur le “Victimae paschali" Alessandro La Ciacera, nato nel 1979, si è diplomato col massimo dei voti in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio «G.verdi» di Milano, sotto la guida di Luigi Benedetti, perfezionandosi in seguito con Arturo Sacchetti, Alessio Corti e attualmente con Patrick Delabre e Aude Heurtematte. Vincitore di diversi concorsi organistici nazionali (Roma, 2001; Viterbo, 2002; Vanzaghello, 2002), nel settembre 2009 si è aggiudicato il «Troisième Prixd’interpretation» all´International Organ Competition «Organ without borders» di Luxembourg e il primo Premio al Concorso internazionale di Interpretazione organistica «Città di Ovada». È docente di Organo e Improvvisazione presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e dal 2005 Vice Organista del Duomo di Milano. Ricopre inoltre l’incarico di organista presso le chiese milanesi di Sant’angelo e San Vincenzo in Prato. Nel 2005 è stato chiamato a collaborare con Karlheinz Stockhausen alla stesura finale del brano «Himmelfahrt», unico brano per organo del noto compositore tedesco, eseguendolo in prima assoluta mondiale nel Duomo di Milano e riscuotendo unanimi consensi della critica italiana e straniera. Nel 2007 ha collaborato con la Pontificia Cappella Sistina, accompagnandola in diversi concerti in Italia e all’estero; nel 2011 è stato invitato alle “Soirées éstivales” della Cattedrale di Chartres. Fecondo compositore per la liturgia, è autore di diverse messe, mottetti, brani per organo e per vari ensemble strumentali; la sua attività compositiva per la Cattedrale milanese lo impegna regolarmente nella realizzazione di mottetti e inni per la liturgia. Ha realizzato incisioni per «Bottega Discantica» (L. Migliavacca, Composizioni organistiche; L´organo Tamburini, Chiesa S. Angelo, Milano). Info: tel. 023910 4149 - info@levocidellacitta.It - www.Levocidellacitta.it    
   
   
DOLOMITI.IT: DIVERTIRSI A TUTTE LE ETÀ IN ALTO ADIGE. LA PRIMAVERA È CORSI DI CUCINA, RADUNI DI AUTO E CAMPER D´EPOCA E SETTIMANE IN FAMIGLIA. DIVERTIRSI A TUTTE LE ETÀ NEGLI HOTEL E NEI CAMPING DELL’ALTO ADIGE  
 
La montagna in primavera è corsi di cucina, auto d’epoca e settimane in famiglia. La primavera in Alto Adige è sinonimo di coccole e attenzioni per tutte le età. Sono tante le attività proposte con cui accontentare grandi e piccini. Le Dolomiti diventano protagoniste di corsi di cucina speciali in Val Ridanna, raduni di auto e camper d’epoca all’Alpe di Siusi e di un’indimenticabile settimana da vivere in famiglia al Plan de Corones. --- Corsi Di Cucina Tradizionale In Val Ridanna… All’hotel Gassenhof, quattro stelle a 1350m di altitudine vicino Vipiteno, gli ospiti si trasformano in cuochi. Nelle settimane che vanno dal 28.04 al 12.05, il proprietario dell’hotel Stefan ha pensato a dei corsi di cucina per avvicinare i suoi ospiti ai prodotti locali e allo speciale modo di cucinarli. E’ così che grandi e piccini possono imparare a cuocere il pane nel tipico forno a legna. O ancora preparare il Rahmmus, particolare purea di panna, nel caratteristico Gratznhäusl, il maso in legno di recente ristrutturazione dove si degustano in compagnia formaggi tipici e menu a sorpresa. Pacchetto Lo chef invita: dal 28.04 al 12.05.2013. 7 giorni al prezzo di 6, corso di cucina, gala dinner, prestazioni Gassenhof. Menu a sorpresa con 6 portate e degustazione di formaggi nel Gratznhäusl con supplemento di € 25,00. A partire da € 402,00 per persona. Www.gassenhof.com  --- Raduno D’epoca All’alpe Di Siusi… Nel mese di maggio il Camping Alpe di Siusi, 950m di altitudine situato ai piedi dello Sciliar in Alto Adige, fa un salto indietro nel tempo. Con il raduno di auto, camper, furgoni e trattori d’epoca richiama gli appassionati di veicoli d’annata, per rivivere tutti assieme la magia di anni lontani. E per gli ospiti che partecipano al raduno con un veicolo del 1982 o anni antecedenti, una notte è gratis durante un soggiorno di almeno 5 notti. Inoltre un regalo a sorpresa per allietare ancor più la vacanza tra le Dolomiti che profuma di tempi antichi. Offerta: nel mese di maggio con almeno 5 notti in piazzola con auto, caravan o camper del 1982 o precedenti, un regalo a sorpresa e una notte gratis. Www.camping-alpedisiusi.com  --- Speciale Famiglia Al Camping Corones… Nel pieno della bella stagione non c’è nulla di più piacevole di una vacanza in famiglia immersi nella natura. Al Camping Corones in località Rasun, a due passi dal Plan de Corones, nei mesi di maggio e giugno è possibile trascorrere giorni felici tra escursioni guidate che depurano corpo e mente, e saune rilassanti. Grandi e piccini possono così distrarsi dalla noiosa routine grazie alla settimana in famiglia: giornate in piena libertà di cui godere senza rinunciare a nessun comfort. Offerta Speciale Famiglia: dal 08.05 al 15.06.2013. Un sauna per famiglie, un’escursione guidata, una regalo a sorpresa. Soggiorno di 7 giorni, € 205,00 a famiglia. Www.corones.com  www.Dolomiti.it   
   
   
MILANO: DOMENICASP​ASSO - LA MARATONA - 7 APRILE  
 
Stop ad auto e moto dalle 10 alle 18, gratis i musei civici, decine di eventi in tutta la città: Il 7 aprile a Milano sarà di nuovo Domenicaspasso. Sarà una giornata di festa per accogliere nel migliore dei modi la tredicesima edizione della Milano City Marathon, offrendo ad atleti e spettatori una città senza motori e più sostenibile, da vivere a piedi o in bicicletta. “Continua il nostro impegno per una città più amica e più a misura d’uomo – spiega l’assessora allo Sport, Benessere e Tempo libero Chiara Bisconti –. Abbiamo voluto far coincidere questo secondo appuntamento dell’anno con la Maratona, uno spettacolo sportivo che vedrà la presenza di oltre 13 mila atleti da tutto il mondo e che invito tutti a seguire. Sarà una festa di primavera per milanesi e turisti, che potranno (ri)scoprire e (ri)appropriarsi di vie e piazze, circolare senza pericoli sulle due ruote, approfittando anche stavolta delle decine di eventi gratuiti diffusi in tutta la città”. Auto e moto si fermeranno dalle 10 alle 18 in tutto il territorio cittadino. Potranno comunque circolare le auto elettriche e quelle munite di contrassegno per persone con disabilità, le auto del car sharing, i mezzi di servizio e assistenza per il bike sharing, i taxi, i veicoli di soccorso, i mezzi di Forze di Polizia, Forze armate, Vigili del Fuoco e Protezione civile, i mezzi riferibili a emergenze sanitarie. Decine gli eventi sportivi, culturali, ambientali, ricreativi, educativi, ludici promossi dall’Amministrazione comunale in tutte le zone di Milano, dal centro alle periferie. In particolare, a partire dalle ore 10, lungo il percorso della Maratona ci saranno concerti e momenti di intrattenimento su quattro palchi: in piazza della Repubblica, viale Elvezia, piazza Oberdan, piazza Liberty. Musica anche all’arrivo, in piazza Castello, con i Settegrani. Confermata la gratuità di tutti i musei civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale). Anche il cortile di Palazzo Marino tornerà a trasformarsi in Palazzo Bambino, con attività e laboratori creativi e musicali per i più piccoli per tutta la giornata. Ecco tutti i prossimi appuntamenti di Domenicaspasso del 2013, pensati per far coincidere lo stop al traffico con avvenimenti sportivi, culturali e di sensibilizzazione ambientale: 12 maggio: Giornata Mondiale della Bicicletta – Ciclopride 9 giugno: domenica delle scuole e dei bambini 14 luglio: domenica dedicata agli artisti strada – busker Sunday 8 settembre: Settimana europea della mobilità sostenibile 13 ottobre: 2°giornata nazionale del camminare + Deejay-ten 17 novembre: avvio della settimana ‘Siamo nati per camminare’  
   
   
MILANO: LA SCIENZA E I CAMPIONI DI ENERVIT PER ANPIL AL MARATHON VILLAGE – SABATO 6 APRILE  
 
Sabato 6 aprile presso l’area eventi del Marathon Village - allestito in occasione della Milano City Marathon in “Piazza Città di Lombardia”, via Melchiorre Gioia 37 - a partire dalle ore 10.00 la dott. Elena Casiraghi, specializzata in nutrizione sportiva, responsabile dell´Enervit Nutrition Center di Milano, dispenserà consigli di nutrizione e integrazione utili per affrontare al meglio la gara che si correrà domenica 7 aprile. Nel pomeriggio di sabato, alle 15, il giornalista della Gazzetta dello Sport, Manlio Gasparotto modererà l’incontro speciale con i campioni dell’Enervit Olympic Team for Anpil - la Relay composta da Alessandro Fabian, Daniele Molmenti e Cristian Zorzi – che correranno a favore del “progetto acqua”. Interverrà l´Assessore allo sport e giovani Regione Lombardia Antonio Rossi. Link: http://www.Enervitsport.com/it/eventi/milano-city-marathon_58.htm  Enervit, Sport Nutrition Partner della Suissegas Milano City Marathon 2013, quest’anno partecipa al grande evento della Maratona di Milano con una staffetta straordinaria composta da quattro suoi campioni olimpici che si impegnano nella Relay per la onlus Anpil. Ecco i magnifici olimpici che correranno con Enervit in beneficienza e sono: Alessandro Fabian (triathlon, 10.Ind Londra 2012), Daniele Molmenti (kayak, oro Londra 2012), Clemente Russo (pugilato, argento individuale a Londra 2012, argento Pechino 2008) e Cristian Zorzi (sci fondo 1 oro staffetta Torino 2006, 1 argento staffetta Salt Lake City 2002 e 1 bronzo sprint Salt Lake City 2002). I quattro staffettisti olimpici con la loro corsa e testimonianza sostengono Anpil che è Charity Partner della “Milano City Marathon” e corre per raccogliere i fondi necessari al “progetto Acqua” per i bambini dell’orfanotrofio di Mwene Dito, in Congo. La promozione della Relay Enervit Olympic For Anpil permetterà di portare a correre altri runners generosi che scegliendo di correre con Anpil, devolveranno parte delle quote di iscrizione destinate al “progetto Acqua”. Il Progetto Acqua - Come in tante regioni del continente africano, il semplice accesso all’acqua potabile o la disponibilità di veri servizi igienici presso le abitazioni, rappresentano un privilegio per pochi fortunati. I bambini, come sempre, sono quelli che più soffrono per questo.Vogliamo realizzare una struttura di raccolta e distribuzione di acqua potabile e igienicamente affidabile, che permetterà a migliaia di persone di bere in sicurezza, di migliorare igiene, salute e qualità della vita. A Mwene Ditu ne beneficerà l’Orfanotrofio Bena Dianyi, dove abbiamo in corso molte iniziative, e la comunità locale. Bisogna per questo realizzare il primo di una serie di interventi per la realizzazione di un insieme di opere (cisterne per la raccolta, dispositivi per il trattamento, controllo qualità, servizi igienici, tubazioni per la distribuzione, etc.) per garantire acqua corrente e potabile. Un gruppo iniziale di lavori, che partirà quest’anno, si concentrerà sulla costruzione delle cisterne. E questo è anche l’obiettivo di questa prima, indispensabile, raccolta fondi, necessaria a far partire il progetto “Acqua”. Info: Anpil - www.Anpil.org  - anpil@micronet.It - tel. 026701633 - www.Enervitsport.com  
   
   
VALLE D’AOSTA: IL TREKKING DIVENTA INTERATTIVO GRAZIE AL GEONAVIGATORE  
 
Oltre 5000 km di sentieri di ogni difficoltà, 74 tra rifugi e posti tappa, 71 bivacchi, 19 tra vie ferrate e attrezzate, 12 associazioni di guide naturalistiche ed escursionistiche: sono questi i numeri dell’escursionismo in Valle d’Aosta. Nel fondo Valle, a mezza costa, o sulle vie dei Giganti, tutti i percorsi, dai più semplici a quelli per escursionisti esperti, sono segnalati e messi in sicurezza. Percorsi che diventano ancora più fruibili grazie al geonavigatore, uno strumento attraverso il quale è possibile vedere o scaricare la rete dei sentieri della regione su carta tecnica o su ortofoto. Permette di cercare i principali itinerari per località o di creare un percorso selezionando le singole tratte di sentiero. È possibile scaricare il geonavigatore dal sito della regione Valle d’Aosta (www. Http://geonavsct.partout.it/pub/geosentieri /). Per condividere il piacere delle escursioni, gli interessati possono entrare a far parte della numerosa community di appassionati di trekking attiva sul profilo Facebook Sentieri e trekking@Vda . Ogni giorno è possibile trovare proposte di escursioni, immagini, foto, notizie e pareri. Inoltre, per chi vuole richiedere informazioni in tempo reale è attiva la casella di posta elettronica trekking@regione.Vda.it,  al cui indirizzo rispondono gli esperti del Servizio sentieristica della Regione. Cascate, laghi, fauna selvatica e specie vegetali uniche e rare: queste sono solo alcune delle attrazioni in cui gli escursionisti possono imbattersi, visitando i parchi o le riserve naturali, ripercorrendo i sentieri della fede della Via Francigena o camminando tra le riserve di caccia un tempo battute dal re. Emozionante e assolutamente panoramico il “Tour del Mont Fallère”, dalla cui cima la vista abbraccia un orizzonte che va dal Cervino fino al Gran Paradiso. Lungo il tracciato è possibile apprezzare la l’accoglienza dei Rifugi Chaligne e Fallère, entrambi improntati al totale rispetto dell’ambiente alpino e della tradizionale architettura rurale di montagna (3 notti a partire da 265,00 euro a persona). Info e prenotazioni: Club Trekking - Rifugio Chaligne - Tel. 348 3366924 - info@chaligne.Com. Il “trekking dei 10 laghi” attraversa una delle zone più ricche di laghi e specchi d’acqua della Valle d’Aosta, compresa tra il Parco naturale del Mont Avic e il Parco nazionale del Gran Paradiso. Nei periodi di massima fioritura, prati e pascoli incantano con i loro profumi e colori (4 notti a partire da 590,00 euro a persona). Info e prenotazioni: Benetour via Garibaldi n. 20, 11100 Aosta (Italia), tel +39(0)165261126/ 368914; Fax +39(0)165261288 booking@benetour.It . Il pacchetto “Via Francigena” permette di ripercorrere il tratto valdostano di questa millenaria via della fede, dal 1994 Grande itinerario culturale d’Europa. Il percorso parte dal Colle del Gran San Bernardo, luogo evocativo ricco di testimonianze storiche, e arriva fino Pont-saint-martin, ultima località del territorio valdostano al confine col Piemonte (6 giorni/ 5 notti a partire da 585,00 euro a persona). Info e prenotazioni: Benetour via Garibaldi n. 20, 11100 Aosta (Italia), tel +39(0)165261126/368914; Fax +39(0)165261288 booking@benetour.It  In tutte queste proposte il trekking diventa un’esperienza educativa e formativa grazie alla presenza della guida naturalistica. Inoltre, l’utilizzo di mezzi di trasporto comuni contribuisce allo sviluppo di una mobilità sostenibile. Per maggiori informazioni:  www.Lovevda.it/pacchetti vacanze/Trekking     
   
   
MANTOVA: MANTOVA CREATIVA - TERZA EDIZIONE - 23/26 MAGGIO 2013  
 
Da tre anni, e per quattro giorni, la splendida Mantova diventa un vero e proprio laboratorio della creatività. La città dei Gonzaga, il gioiello della cultura italiana, ma anche il punto di riferimento della letteratura moderna grazie al celebre Festival della Letteratura, vede fondersi in perfetta armonia e in un’atmosfera allegra e festosa, il fascino della città antica e la spinta innovativa della città moderna. Mantova Creativa è un evento imperdibile, un appuntamento che permette di immergersi nell’arte in tutte le sue forme, di respirare creatività a pieni polmoni e, perché no, di visitare le meraviglie Rinascimentali di una città che il mondo ci invidia. --- L’associazione Mantova Creativa - E’ il 2010 quando un gruppo di venti professionisti mantovani comincia a condividere l’idea che la città di Mantova potesse aspirare a divenire un punto di riferimento italiano per la cultura, nonché una meta di turismo mirato. Nasce così, nel 2011, Mantova Creativa, associazione culturale no profit che ha come capitale da investire e come motore solamente l’amore per la città: architetti, designer, artisti, imprenditori, attori, commercialisti, fotografi hanno messo a disposizione la loro esperienza e la loro passione in un progetto che vuole far emergere la creatività in tutte le sue molteplici forme. Una missione, questa, che si esprime in tutta la sua forza durante un evento annuale, giunto nel 2013 alla sua terza edizione e che vive di arte, architettura, design, ma anche di altre forme di creatività, coinvolgendo tutti, dalla produzione industriale alle istituzioni, dai professionisti ai privati appassionati. La nascita di Mantova Creativa rappresenta la scommessa di un gruppo di persone, unite dalla convinzione che ci sia uno stretto legame tra la ricerca creativa e la produzione di valore economico. --- La Terza Edizione Di Mantova Creativa - Territorio, creatività, imprenditori e giovani talenti sono gli attori protagonisti dell’evento. Connettere il mondo dell´impresa con il mondo della creatività è infatti lo scopo di Mantova Creativa: costruire una piattaforma sulla quale creatività e impresa si possano incontrare per definire una visione contemporanea ed innovativa del fare. Durante i 4 giorni della manifestazione, Mantova diventa contenitore ideale per l’espressione stessa della creatività, ritornando - perché no? - allo splendore del mecenatismo dei Gonzaga e promuovendo un nuovo Rinascimento, inteso come età di cambiamento, come nuovo modo di concepire il mondo e se stessi, in un´epoca di grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali, così come fu nel Xv secolo. L’arte è il cuore pulsante di Mantova Creativa, che anima tutti gli spazi dentro e fuori dalla città, anche i più inconsueti…piazze, strade, spazi istituzionali, ma anche vetrine dei negozi, facciate dei palazzi, sponde del lago, giardini e cortili privati visitabili per l’occasione e che ospiteranno installazioni, mostre e performance live di teatro, danza, musica con prove sperimentali e inedite. Durante l’evento si discute con esponenti della scena creativa internazionale in convegni e incontri sui temi attuali più variegati; le aziende, locali e non, organizzano seminari proponendo il loro impegno nel campo della sperimentazione e dell’innovazione; scuole e Università collaborano con il loro vivace patrimonio di cultura e creatività. Mantova mette così in luce il vecchio e il nuovo, la storia e la contemporaneità. Attraverso la contaminazione di più discipline, la città permette di riscoprire spazi inediti che coniugano creatività e luoghi in modo originale, dando respiro all’espressione creativa delle nuove generazioni. A Mantova l’approccio creativo diviene così uno strumento per interpretare il presente e affrontare nuove scelte e nuove sfide. --- Le Iniziative - Ecco alcuni dei progetti originali che andranno ad arricchire questa edizione di Mantova Creativa, abbracciando arte e design in tutte le loro molteplici forme ed espressioni. --- Il Design: Dai Giardini All’arredamento, Fra Innovazione E Cult - I Progetti E I Prototipi Inediti Di Giò Ponti Prendono Vita - Dalla collaborazione tra Mantova Creativa e il mobilificio Ponti di S. Biagio di Mantova nasce un progetto ispirato al contributo che il noto Architetto e Designer Giò Ponti diede, tra gli anni ‘60-‘70, al mobilificio di proprietà della famiglia mantovana omonima. Grazie alla sinergia tra Mantova Creativa e il liceo artistico di Mantova, prenderanno vita alcuni prototipi e arredi all’avanguardia disegnati da Giò Ponti, tra cui una serie di elementi non ancora realizzati. I disegni originali sono stati consegnati all´Istituto Superiore Liceo Artistico di Mantova e di Guidizzolo, per ricostruire l’iter produttivo di ogni progetto, dallo schizzo fino alla realizzazione del prototipo. Gli studenti lavoreranno sotto la guida degli insegnanti dell’istituto superiore. Gli elementi d’arredo realizzati verranno esposti in una mostra durante la manifestazione negli spazi interni della scuola. Sotto la guida del Prof. Marco Zito e del Prof. Alessandro Pedron gli studenti dell’ultimo anno dell´istituto superiore Liceo artistico di Mantova e di Guidizzolo, svolgeranno durante i giorni della manifestazione un workshop con come oggetto l’attualizzazione del progetto di “casa apta” di Gio Ponti, che nel 1970 diceva: “non dobbiamo adattarci noi ad una casa generica, ma è la casa che deve adattarsi a noi, per una espressione di vita e cultura moderna negli esterni e negli interni dell’architettura” . --- Giardini E Design Al Forte Di Pietole: La Creativita’ Non E’ “Al Verde”! Il forte di Pietole è una straordinaria struttura militare di origine napoleonica e austroungarica, raggiungibile via terra e via acqua, ora abbandonata, realizzata con spazi architettonici e naturalistici molto suggestivi: durante i giorni di Mantova Creativa rifiorirà grazie a una mostra dedicata agli spazi verdi, alla creatività dei floricoltori e florovivaisti, che rappresentano un’importante presenza produttiva nel territorio mantovano e grazie anche al coinvolgimento di numerosi floral designer. La mostra sarà arricchita dall’esposizione di arredi per esterno, di sistemi di illuminazione con l’intento di collegare realtà locali a realtà internazionali di alto livello operanti nel settore. Completerà la manifestazione una rassegna fotografica interamente dedicata ai giardini, organizzata coinvolgendo fotografi professionisti e amatoriali. In collaborazione con il Comune di Virgilio , il Parco del Mincio, Tea spa e il Politecnico di Milano sede territoriale di Mantova. --- L’arte E’ Per Tutti. Mantova Creativa si propone di essere un incentivo alla creatività e alla scoperta dell’arte e di artisti, anche quelli più nascosti, “insospettabili”, o di coloro che, per qualsiasi motivo, hanno maggiori difficoltà ad esprimere la loro vena artistica. Ecco dunque alcune iniziative che fanno, ancora di più, di Mantova Creativa una vera fucina di creatività, per tutti. Dal 23 al 26 maggio quasi cento creativi in tantissimi luoghi trasformano Mantova in un grande palcoscenico all’aperto dove vanno in scena la maestria e il talento di artisti già noti e meno noti, ma che presto lo saranno, in un confronto tra chi ha già ottenuto il successo della critica e chi aspira al riconoscimento. Laboratori e atelier, gallerie e collezioni private escono dai loro contesti abituali per andare incontro alla gente. Nelle piazze. Per le strade. Nelle vetrine dei negozi. Perfino nelle case private, aprendo al pubblico le porte dei cinquecenteschi palazzi della città dei Gonzaga che per qualche giorno cambiano identità. Installazioni che interagiscono con l’architettura e i luoghi, performance nelle piazze e nei cortili privati, interventi di street art che vestono la città, video installazioni che animano le vetrine dei negozi, esposizioni di opere anche in luoghi inusitati creano un percorso ricco e composito dell’arte contemporanea. La modernità contamina e dialoga con la città antica per riavviare un processo di crescita, di risveglio. Uno sguardo verso il futuro in un contesto che è patrimonio dell’umanità. --- La Mostra Di Luigi Bianchi, Imprenditore E Insospettabile Pittore. La famiglia Bianchi, proprietaria da sempre di Lubiam, storica azienda di abbigliamento maschile, ed in particolare Luigi Bianchi, hanno avuto da sempre una particolare attenzione al mondo creativo, in quanto connesso all´attività dell´Azienda, ma anche a quello dell´arte. Si ricordano ancora, nonostante i tanti anni passati, il Premio Lubiam per i giovani delle Accademie italiane e straniere, le acquisizioni di opere d´arte antiche e del Novecento, tali da far considerare i corridoi e gli uffici dell´azienda un vero e proprio museo. Ormai fuori dal mondo della moda, Luigi Bianchi intraprende molteplici attività, sia nel campo edilizio (specializzato soprattutto nel recupero di edifici storici) che nel mondo del sano divertimento e, non ultimo del collezionismo d´arte, soprattutto rinascimentale. Per tutte queste esperienze vissute, era inevitabile un particolare interesse per attività artistiche personali, quali, in primo luogo la fotografia, coltivata fin dalla giovane età e, periodicamente, della pittura, attraversando diversi momenti, dall´iperrealismo dei diciott´anni, al naif, fino ad approdare in questi ultimi anni a un genere che definire "pittura" o "arte", può suonare blasfemo, ma che rappresenta semplicemente la trasposizione su un supporto di idee, sentimenti, momenti assolutamente personali. E questo è il limite per il quale egli stesso si definisce "imbrattatele" e mai avrebbe voluto che questi sentimenti fossero portati all´esterno. E´ orgoglioso in quest’occasione di collaborare con Mantova Creativa, convinto com´è del valore per la sua città di una iniziativa così nuova e meritevole di crescita. L´esposizione si terrà all´Ospedale della Misericordia, di proprietà della Fondazione Luigi ed Eleonora Gonzaga. Una location davvero straordinaria, sconosciuta ai più, che sarà visitabile in occasione della manifestazione. --- Performance Multi-arte: Quando La Danza E’ La Cura, E Il Kaos La Soluzione L´associazione Danzarima si occupa da anni, non solo sul territorio mantovano, di formazione, divulgazione, corsi e incontri di danzaterapia, ritmoterapia, danza educativa e arteterapia. La performance è con-tatto fra un testo nato dalla immaginazione e creatività di persone affette da Alzheimer e la creatività degli artisti che darà loro voce, tratti, musica e movimento, mentre quella degli spettatori entrerà inconsapevolmente in questo gioco di forze. Kaos è una performance multi-arte: lo spazio scenico è un crocevia di linguaggi che dialogano sul filo conduttore di un racconto narrato, danzato e musicato. La proiezione sullo sfondo di immagini che hanno dato vita al racconto cambia e muta con l´intervento, attraverso tracce di segni e colori, dell´arteterapeuta. I ritmi percussivi animano il suono e danno impulso alla nascita del movimento, che si fa danza. La voce narrante ci conduce nella storia. Il ritmo del Kaos è essenziale nella performance: i suoni delle percussioni, i gesti, la voce e le tracce a tratti si armonizzano, a tratti si confondono, restando comunque sempre dentro il processo creativo. --- Le Opere Dei Bambini Della Casa Del Sole L´associazione Casa del Sole, accreditata dalla Regione Lombardia, si prende cura delle persone affette da cerebropatie infantili nei propri centri diurni e ambulatoriali. Nella sede centrale di Curtatone, alle porte di Mantova, 155 ragazzi vivono un progetto personalizzato, pensato appositamente per ciascuno di loro da un’équipe di medici, educatori e terapisti qualificati. In collaborazione con Mantova Creativa, la Casa del Sole presenterà, in occasione della manifestazione, un´esposizione di oggetti creativi realizzati con materiali di recupero dai ragazzi della struttura, in perfetta sintonia con il tema caratterizzante la terza edizione: il rapporto tra l´ambiente e la creatività. --- La Creativita’ Made In Italy: Largo Ai Giovani! - Abito! Sartoria E Sculture Di Classe In Mostra Dopo il successo della scorsa edizione, Lubiam e “A scuola di Guggenheim”- progetto didattico della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia - presentano insieme una nuova iniziativa dedicata alle scuole. La collaborazione prevede il coinvolgimento degli studenti di scuole di ogni ordine e grado (dalle materne alle superiori), ed è finalizzata alla realizzazione di opere/sculture di classe che verranno poi esposte, durante Mantova Creativa 2013, in occasione di una vera e propria mostra dal titolo “Abito e partecipo”. Allestita nelle Fruttiere di Palazzo Te, l’esposizione inaugurerà venerdì 24 maggio con un evento. Il nuovo Kit d’Artista distribuito alle scuole prende spunto dalle celebrazioni del 2013 per l’anno europeo dei cittadini, iniziativa promossa dal Parlamento Europeo. La proposta didattica destinata alle scuole di Mantova e provincia è quella di avvicinare gli studenti a esperienze di cittadinanza attiva sul territorio locale, grazie a momenti partecipativi nei quali i ragazzi possano sentirsi protagonisti della propria città. Abito! è il titolo scelto per questa attività che, attraverso l’utilizzo di stoffe, cartamodelli e materiali resi disponibili da Lubiam e alcune semplici indicazioni progettuali messe a punto dall’artista Giulia Filippi, prevede la creazione di un “abito collettivo”, un vestito-scultura ideato e realizzato collegialmente dagli studenti di ogni classe che aderirà al progetto. Abito! è un’esperienza simbolica, una modalità per introdurre gli allievi ai processi del fare artistico e, al contempo, un’occasione di partecipazione civica e democratica attiva. --- Design Autoprodotto, Per Cambiare Le Prospettive E Combattere La Crisi Il design autoprodotto, nato in un mercato dove la relazione tra domanda e offerta è sempre più difficile, è un nuovo fenomeno che sta prendendo sempre più piede come forma alternativa di inserimento nel mondo del lavoro. Le categorie merceologiche sono le più varie, frutto della creatività e del lavoro di designer che gestiscono direttamente l’intero processo progettuale, dalla definizione dell’idea fino alla sua produzione e distribuzione. Se sul piano teorico costituisce una sorta di affermazione di autonomia, in pratica l´autoproduzione si traduce spesso in una vera e propria strategia verso forme di produzione gestite in proprio, che si posizionano tra l’artigianato e la piccola serie, delineando così una figura di designer-artigiano o di designer-piccolo imprenditore. Mantova Creativa, attenta e dedicata con passione alla promozione della creatività, destinerà all´esposizione degli oggetti prodotti da questi designer-artigiani anche il chiostro della chiesa di San Francesco, oggi occupata dal Politecnico di Milano, sede territoriale di Mantova, coinvolgendo in tal modo direttamente gli studenti e aprire l’Università alla città. --- Un “Cess Long” Contro Il Passivismo Creativo Nell’era dell’”all you can have” e del design “pret à porter”, in cui l’oggetto non è più riconosciuto come cifra stilistica del designer bensì come mero oggetto da possedere (che seppur a volte esteticamente orribile, distingue...), l’Altare del Designer Ignoto rappresenta la perfetta deriva di senso del design attuale. La funzionalità legata all’estetica, calata nel “gioco” della scoperta dell’oggetto, lascia spazio alla semplice “immagine” in cui la funzione viene relegata a ruolo secondario, dove il materiale, necessario nella “percezione”, diventa una discriminante nel computo metrico preventivo. Un oggetto fuori scala, celato sotto di un velo in attesa di essere scoperto, attende di mostrarsi al pubblico in tutta la sua goliardica presenza scenica. Una rivisitazione della più nota “chaise longue”, attualizzata in un “cess long”, parodia di quanto suddetto. Un oggetto provocatoriamente in antitesi con l’attuale condizione del design che, viste le notevoli dimensioni, veglia, in un punto nevralgico della città Virgiliana, sul passivismo creativo (ma non solo di questo “settore”) che assopisce Mantova. Prima di “scoprire” il Monumento, ai presenti verrà consegnata una cartolina, con la domanda “cosa intendi per design?” ed una matita per rispondere alla questione, in modo da creare una riflessione tra i partecipanti inerente al tema della performance a seguire. La “cerimonia funerea” che sancisce l’attuale condizione del design (intervento teatrale) e diversi contributi di “commemorazione” del “defunto” (contributi di designer locali), anticipano una “lectio” da parte di un Designer Nazionale sul reale significato del termine “design” che si concluderà con l’argomentazione complessiva del Workshop. --- L’arte Nel Cibo: Le Iniziative Che Soddisfano Anche Il Palato Varie le iniziative legate alla gastronomia, che a Mantova Creativa si lascia contaminare dall’arte. --- Croque-moi: Faccia Di Pastafrolla…. Avreste mai immaginato di sgranocchiare il vostro profilo? Dal 23 al 26 maggio alla Loggia del Grano i visitatori potranno portare a casa il proprio ritratto…realizzato in deliziosa pasta frolla! Mantova Creativa 2013 ospita questo originale progetto di Kuno Prey, celebre product designer nonché fondatore e Preside della Facoltà di Design e Arti della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Il procedimento è semplice: con una macchina fotografica si fissa la silhouette del profilo della persona, la si ritaglia, prima sulla carta e poi nella pasta frolla, la si inforna e dopo pochi minuti…ecco pronto il biscotto da regalare a se stessi o ai propri cari! --- Cucina A Ritmo Di Jazz di Elisabetta Arcari E’ possibile coniugare musica e cucina, note e strumenti, pause e cotture? Sarà forse lo scoppiettare dello spiedo, il fremere del fritto, il brontolio della bollitura un motivo da suonare ai fornelli? Ci sarà forse una cucina per i violini, una cottura per i tamburi? Arte e improvvisazione, note apparentemente scomposte e pause sincopate accompagnano la cucina a ritmo di jazz. E per inseguire il suono dei colori si torna nella New Orleans dei primi del Novecento. Colori accesi, sapori forti, contrasti, emozioni, piccanti note delle culture che incontriamo da queste parti. Accompagnerà la preparazione dei piatti il quartetto Dixie della Banda Città di Mantova, scambiando tempi di musica e di cucina. --- Gastrovisione Gastrovisione nasce dalla volontà di creare delle opere d´arte che possano mutare e rinnovarsi continuamente, cercando di coinvolgere il pubblico nel modo più comune possibile, cioè offrendogli del cibo. Gastrovisione è una forma di espressione, in cui nulla deve essere dato per scontato in quanto quello che i sensi percepiscono e fanno credere di vedere il più delle volte non corrisponde al reale. Gastrovisione è quell’attimo di tilt percettivo che avviene nel momento in cui il partecipante (non più spettatore) si ritrova ad essere elemento attivo dell’opera, trasformandosi in Gastrovedente, dove tutte le sue certezze diventano incertezze... I piatti offerti non si possano certo considerare convenzionali, in virtù di una presentazione che propone una forma nuova ed ingannevole, grazie alla quale il pubblico si vede costretto ad interagire con il cibo. La maggior parte degli aspetti messi in causa sono creati per stimolare i nostri sensi percettivi e per obbligarci ad uscire dalle nostre abitudini, dai nostri schemi gustativi e mentali. Interessante è il momento dell’assaggio, quel momento in cui il nostro cervello cerca conferme a quello che sta vedendo. E’ questo preciso istante che gli artisti intendono manipolare, cercando di creare dei piccoli “shock gastronomici”. --- Alla Riscoperta Della Musica Da Camera, Nelle Stanze Per Le Quali E’ Stata Creata - Il Festival Internazionale Di Musica Da Camera Al Ducale Di Mantova Si svolgerà tra il 24 e il 26 maggio 2013 e troverà ambientazione nelle sale del Palazzo Ducale di Mantova la prima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera che l’Orchestra da Camera di Mantova firma in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della province di Mantova, Brescia e Cremona. Così, le sale di Palazzo Ducale saranno luoghi privilegiati di eventi musicali affidati ad affermati interpreti della scena internazionale (tra i primi ad aver accolto l’invito al Festival, il pianista Alexander Lonquich e il violoncellista Giovanni Sollima); appuntamenti che si caratterizzeranno come raffinate e rare occasioni d’ascolto che, recuperando lo spirito più autentico del fare e fruire la musica da camera, andranno a ricollocare la stessa nelle sedi per le quali fu originariamente ideata e composta. Ogni giornata della manifestazione ospiterà una non-stop di brevi performance musicali, che concatenate l’una alle altre e distribuite in diverse sale del Palazzo (con excursus in altri luoghi d’arte cittadini), andranno a definire un articolato percorso d’ascolto e di visita, consentendo una fruizione diversa e innovativa e innescando un dialogo tra forme artistiche e d’espressione vicine ma difformi come la musica, le arti figurative, l’architettura. Percorsi di visita appositamente delineati e affidati a studiosi e storici dell’arte incroceranno le performance musicali, prenderanno da esse spunto o vi culmineranno, per un costante e continuo intersecarsi di arti e suggestioni. Alla non-stop di concerti sarà affiancato, inoltre, un percorso collaterale e complementare di Lezioni di Musica (con finalità divulgative e alla portata di tutti) non solo nel Palazzo ma anche nelle Scuole, nelle Piazze e in altri affascinanti luoghi d’arte della città. --- Natura, Valorizzazione E Recupero Del Territorio - Arte Secondo Natura Per La Prima Edizione Del “Premio Parco Dell’arte” Lo scopo del concorso Premio Parco dell´Arte, è la realizzazione di un percorso, artistico e turistico, che promuova l’arte contemporanea e valorizzi l’area naturalistica della riva Nord-est del Lago di Mezzo della città di Mantova. Un luogo bellissimo, con vista sulla città, sul Castello di San Giorgio e sul palazzo Ducale, ma ancora poco frequentato. Il concorso, aperto a tutti gli artisti, senza limiti di età, sesso o nazionalità, ha raccolto in questi mesi progetti di sculture o installazioni realizzate con materiali da esterni di basso costo, preferibilmente di riciclo. I progetti dovevano prestare particolare attenzione alla natura dell’ambiente che accoglierà l’opera. Tra i 19 progetti partecipanti, tutti dotati di buon livello qualitativo, ne sono stati selezionati otto, che verranno installati dagli stessi artisti ed esposti durante la manifestazione. Nell’ultimo giorno della manifestazione la giuria, presieduta dal noto critico d’arte Prof. Emerito dell’Università di Bologna, Renato Barilli, proclamerà il vincitore assoluto del concorso. Per il primo classificato, il premio è di € 3.000, mentre ciascuno dei restanti sette finalisti riceverà un assegno di € 600. Il concorso si svolge in collaborazione con l’Ente Parco del Mincio, Tea spa, Politecnico di Milano sede territoriale di Mantova e con il patrocinio del Comune di Mantova. --- Dopo Il Terremoto, Un Concorso Per Recuperare Il Comune Di Moglia Nel maggio 2012, il terremoto ha sconvolto e alterato profondamente il territorio meridionale della provincia di Mantova, oltre che le zone dell’alta Emilia Romagna, lasciando forti segni di distruzione nei centri abitati. Intervenire su questi luoghi diventa una nuova opportunità per ripensarli e riprogettarli con un approccio più sensibile e attento alle radici culturali e al territorio che li circonda. Lo scopo del concorso è valutare nuove proposte su possibili interventi, sia sugli edifici che hanno subìto danni, soprattutto chiese e uffici pubblici, sia sulle piazze principali, importanti punti di incontro e di sosta della vita urbana. Il concorso sarà indetto in collaborazione con il Comune di Moglia, l’Ordine degli Architetti di Mantova e il Politecnico di Milano sede territoriale di Mantova. Il bando sarà presentato durante la manifestazione con approfondimenti su temi specifici. --- Tutti A Pedalare “Con Il Naso In Su” ! Potere della (alla) bicicletta. C’è un paese intero che ruota intorno a una manifestazione dedicata alle due ruote. Per organizzare la quarta edizione di “Bicicletta & Dintorni”, Soave, un pugno di case tra Mantova e le Valli del fiume Mincio, si sta mobilitando in massa. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Porto Mantovano ha affidato la gestione dell’evento a un comitato locale, che ha riunito intorno a sé diverse associazioni e un team di volontari accomunati da un forte senso di appartenenza e da una profonda sensibilità green. Adagiato lungo la ciclovia Mantova-peschiera, incastonato tra il verde e le acque del Parco del Mincio, il paese si gioca la scommessa di diventare il centro di gravità del cicloturismo. Con il patrocinio del Comune di Porto Mantovano, l’evento è organizzato dalle Associazioni locali con capofila la Pro loco “L’agnella” , dal gruppo Roundabike, con la collaborazione di Fiab – Federazione Italiana Amici della Bicicletta di Mantova e dell’associazione “gli Scarponauti”. Itinerari guidati in bicicletta e a piedi, eventi per sportivi, famiglie e bambini, gastronomia tipica e formule inedite di accoglienza rappresentano gli assett della manifestazione, dedicata “a chi ama pedalare con il naso in sù”. I Luoghi: Tutti gli eventi si collocano nel Parco regionale del Mincio, area protetta che si estende su un superficie di 15.942 ettari e include al suo interno numerose Riserve Naturali e siti della Rete Europea Natura 2000, oltre che il Parco Bertone col Centro Reintroduzione Cicogna bianca e il “Centro Parco di Rivalta sul Mincio e Museo Etnografico dei mestieri del fiume”. Il fiume Mincio, i laghi di Mantova, le valli umide, e le città patrimonio mondiale dell’Unesco Mantova e Sabbioneta, fanno da sfondo a percorsi ed eventi. In particolare gli itinerari si snoderanno all’interno della Riserva regionale Valli del Mincio (1.426 ettari nei Comuni di Goito, Rodigo, Curtatone, Porto Mantovano e Mantova), nella Riserva naturale statale Bosco Fontana (230 ettari, gestita dal Corpo Forestale dello Stato), nel Parco delle Bertone (70.000 mq gestito dal Parco del Mincio) allo scopo di valorizzare le ricchezze di un habitat naturale di grande varietà e fascino. Su un percorso apposito si terrà invece un evento dimostrativo-sportivo per i giovani appassionati di mountain bike. --- Natura – Storia – Arte – Benessere. Con l’aiuto di studiosi e conoscitori di Mantova e dei suoi tesori, esperti di ambiente e natura, cultori degli sport e del turismo non invasivi, saranno proposte attività per conoscere il territorio dal punto di vista naturalistico e nelle sue sovrapposizioni con la storia, la cultura e l’arte. Proposti da “gli Scarponauti”, sono previsti il ciclotour “I possedimenti rurali dei Gonzaga” attraverso Bosco Fontana, Corte Spinosa e Villa Favorita; un percorso sulle tracce della via Carolingia e degli antichi Mulini con l’esperto di storia locale Giuliano Mondini. Ad un anno dal sisma, un ciclotour speciale verrà dedicato a San Benedetto Po, neoeletto “Gioiello d’Italia”, unico in Lombardia. Nel giardino di una splendida dimora, una operatrice shiatsu spiegherà la tecnica per ritrovare il giusto riequilibrio energetico del nostro corpo. Un’area speciale accoglierà le iniziative di animazione per i più piccoli. Di Giorno. Gli itinerari in bicicletta, si svolgeranno lungo la ciclovia Mantova-peschiera (43 Km: Mantova-soave-marengo-pozzolo-borghetto-peschiera), la ciclovia Destra Mincio (53 Km: Pozzolo-goito-sacca-rivalta-grazie-mantova-pietole-governolo-san Benedetto Po), il Corridoio Morenico (25,5 Km: Castiglione delle Stiviere, Solferino, Cavriana, Volta Mantovana, Pozzolo), la Mantova-sabbioneta, e le diramazioni Bosco Fontana-marmirolo (Km 8,7), Soave-maglio-parco Bertone (km 6,5), Circuito urbano di Mantova (Km 6,0). Di Sera. Sarà festa per tutte le tre serate presso le aree al coperto, con la cucina tradizionale mantovana, gli eventi di spettacolo e incontri. Al chiaro della luna piena, ritornerà con una sorpresa, la “costellazione della Bici"  
   
   
PASSO SAN PELLEGRINO: PISTE APERTE FINO AL 7 APRILE  
 
 I big dello sci azzurro in pista per i campionati italiani di discesa e superG Dopo il lungo week-end di Pasqua il Passo San Pellegrino si prepara a vivere al meglio l’ultima parte della stagione. “Ormai è arrivata la primavera ma nelle ultime settimane le perturbazioni non hanno davvero dato tregua.” Spiega Renzo Minella responsabile marketing del Passo San Pellegrino. “A Pasqua il tempo non è stato dei più clementi ma il lunedì di Pasquetta fortunatamente è uscito il sole e gli sciatori a quanto pare hanno gradito perché abbiamo registrato un buon numero di presenze e passaggi, superiore alle aspettative”. Ci sarà spazio ancora anche per il grande sci. “Questa settimana le piste del Passo San Pellegrino ospiteranno le prove veloci, discesa e superG, dei Campionati Italiani di sci alpino” continua Minella. “E’ previsto tempo buono quindi possiamo recuperare le gare che non è stato possibile effettuare a fine marzo. Il programma prevede mercoledì mattina le prove della discesa libera per uomini e donne, giovedì 4 le gare di discesa libera e venerdì 5 aprile la chiusura con i superG.” Sarà dunque l´ultima occasione per vedere in pista la recente medaglia ai mondiali di Schladming Dominik Paris, il tre volte sul podio in questa stagione Christof Innerhofer, e ancora la sorpresa di questo inverno Matteo Marsaglia. In campo femminile ci sarà l´altra medaglia iridata Nadia Fanchini, Daniela Merighetti e poi tanti giovani a caccia dell´ultimo risultato della stagione. Gare a parte proprio grazie alle abbondanti nevicate che ci sono state al Passo San Pellegrino tutti gli appassionati potranno continuare a sciare per tutta la settimana fino a domenica 7 aprile, giorno della chiusura degli impianti. “Per tutta la settimana saremo ancora in piena attività con 8 impianti aperti, tra cui la funivia del Col Margherita, potendo garantire agli appassionati oltre 40 km di piste” spiega Minella. Stagione che si protrarrà anche dopo la chiusura degli impianti infatti per domenica 14 aprile è in programma un altro grande evento dedicato agli amanti dello sci alpinismo, la Pizolada delle Dolomiti. Una prova affascinate e di lunga tradizione che ha come sfondo le vette della Val di Fassa. 16 i km previsti dal percorso con oltre 1700 metri di dislivello con partenza dalla stazione a valle della funivia del Col Margherita (info www.Lapizolada.com ).  
   
   
PINO SCOTTO IN TOUR CON "CODICI KAPPAÒ", VENERDÌ 5 APRILE A CALVARI (GENOVA) E SABATO 6 APRILE A DESIO (MONZA-BRIANZA)  
 
Venerdì 5 aprile, Pino Scotto sarà in concerto al Muddy Waters di Calvari -Ge- (via del Ramaceto 2), per presentare il suo disco di inediti “Codici Kappaò”. Il giorno seguente, sabato 6 aprile, il rocker chiuderà il tour invernale sul palco del Rock on the Road di Desio -Mb- (via Mascagni 83/a). Il disco “Codici Kappaò” esprime tutta l´amarezza per il degrado culturale e socio-politico vissuto dal nostro paese in questi ultimi anni, con la rabbia, la lucidità e la schiettezza che da sempre contraddistinguono l´artista. Allegato all’album full length, il cofanetto contiene inoltre il disco "Live… Rock for Belize", registrato durante il Summer Music Festival di Lonca Di Codroipo (Ud) del 2011, nel corso del "Buena Suerte Tour". Come già nel suo precedente disco “Buena Suerte”, lo stile hard ‘n’roll di “Codici Kappaò” viene arricchito ulteriormente da una ricerca orientata a sonorità più Art-rock e a tratti Prog, mantenendo il carattere, l´incisività e l´immediatezza da sempre marchio di fabbrica di Pino Scotto.“codici Kappaò” (pubblicato da Shouts! Records e distribuito da Edel Italia) vede la partecipazione di artisti dal calibro di Edoardo Bennato, Club Dogo, Modena City Ramblers, The Fire, Kee Marcello e Mike Terrana. Pino Scotto rappresenta l´icona più importante del rock nazionale. Carismatico e grintoso singer dalle marcate influenze blues, dotato di una voce profonda e graffiante, rappresenta la migliore incarnazione della figura del rocker mai apparsa in Italia. La sua carriera ha ufficialmente inizio al termine degli anni ´70, quando incide il primo 45 giri con i Pulsar; dopo qualche tempo diviene frontman dei Vanadium, la heavy rock band più importante della scena italiana, con cui realizza otto grandi album. Fra il 1990 ed il 1992 Pino Scotto realizza il suo primo album solista in lingua italiana "Il Grido Disperato di Mille Bands" ed intraprende un tour con il suo Jam Roll Project. Nel 1995, a seguito del ritorno con i Vanadium, pubblica "Nel Cuore del Caos". Dal 2003 al 2008 torna sulle scene con un nuovo progetto, i Fire Trails, accompagnato dal drummer Lio Mascheroni e da altri musicisti, con cui apre anche il concerto dei Deep Purple. Già dall´inizio della sua storia con i Fire Trails, collabora con l´emittente televisiva Rock Tv che gli affida la conduzione del programma Database, Il ritorno sulle scene arriva con “Datevi Fuoco”, un album in italiano, nel quale vengono riproposti i migliori brani della carriera da solista di Pino, che porta in tour con più di 150 concerti in tutta Italia.nel 2010 esce “Buena Suerte”, un grande album Rock ´N´ Roll con brani totalmente inediti, che vede la partecipazione di ospiti come Caparezza, i The Fire e Kee Marcello (ex Europe). Www.pinoscotto.it    
   
   
GENOVA: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTE IN CAMPO INAUGURA LA PALESTRA DELLE ARTI - SABATO 6 APRILE ALLE 15  
 
Non solo bicipiti, tricipiti e addominali. Anche la creatività è un muscolo e presto la potremo esercitare nella fascia oraria e nei giorni preferiti, intervallo di pranzo compreso, proprio come in una palestra. Inaugura sabato in via del Campo 8 a Genova La Palestra delle Arti, il grande atelier dedicato ai vari linguaggi della creatività che resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 22, con ampi locali attrezzati per disegnare dal vero, dipingere, lavorare e cuocere la ceramica, fare fotografie, creare e stampare incisioni, conoscere la storia dell´arte. Inoltre, la palestra dispone di una ricca biblioteca per approfondire la storia delle arti con oltre 10.000 titoli specializzati. E propone a studenti e appassionati il Cine-bistrot: la possibilità di consumare una pausa pranzo diversa, con un piatto caldo accompagnato dalla visione di un film d’autore. L’inaugurazione di sabato 6 aprile dalle 15 alle 21, con rinfresco, prevede un lungo pomeriggio di festa con presentazione degli spazi e delle attività. La Palestra delle Arti è il nuovo progetto dell’Associazione Arte in Campo, sita in Via del Campo 8, che da tre anni promuove ogni genere di iniziative legate alla produzione e alla conoscenza artistica. "Abbiamo pensato di offrire alla città qualcosa di inedito nel campo artistico-culturale con un ventaglio di proposte il più possibile personalizzate e diversificate che spaziano dai laboratori di disegno e di ceramica alle lezioni-conferenze di storia dell´arte" dice il direttore creativo di Arte in Campo Franco Stagnaro. "La nostra idea è quella di far avvicinare il pubblico alla storia dell´arte in modo stimolante e divertente, pur mantenendo serietà e rigore scientifico" dice il professor Daniele Grosso Ferrando, responsabile culturale di Arte in Campo. La Palestra delle Arti prevede le seguenti attività:  Laboratorio di Pittura. Dalla natura morta al paesaggio. Si parte dalla base del monocromatico e si passa poi alle tecniche del pastello, dell’acquerello, della tempera e dell’acrilico, analizzando le caratteristiche dei colori primari, secondari e terziari.  Laboratorio di Ceramica. Un ampio spazio per lavorare l’argilla e tutto il necessario per decorare la ceramica, affinché i partecipanti possano avvicinarsi a questa arte antica fatta di gesti ripetuti e strade sempre nuove da percorrere.  Laboratorio di Fotografia. Lezioni teoriche, esercitazioni in laboratorio e attività esterne dedicate alla fotografia digitale. Saranno affrontati i temi del paesaggio, del ritratto e della still-life, analizzando le tecniche compositive e studiando le luci e le ombre.  Laboratorio di Illustrazione. L’immagine che racconta una storia: si realizzeranno progetti partendo dalle tecniche base di disegno, studiando il segno, liberando la gestualità e la fantasia, utilizzando il colore nelle sue svariate forme, il collage, le texture, fino ad arrivare allo studio dei supporti, dei materiali e delle tecniche di stampa, analizzando l’estetica della composizione e dell’impaginazione.  Laboratorio di Incisione. Per riscoprire la classicità della stampa e la tecnica del disegno su lastra. La palestra delle arti mette a disposizione degli allievi il suo torchio calcografico e tutto il necessario per impressionare le lastre, interpretando il segno come espressione ed energia.  Laboratorio di Disegno del Nudo. Si affronterà lo studio anatomico con modella dal vivo. I temi principali saranno: ritratto, disegno di parti del corpo, disegno della figura umana intera. Il docente seguirà il lavoro di ogni allievo e lo aiuterà a riconoscere e a rappresentare le proporzioni e l’armonia del corpo umano. Tecniche varie: grafite, sanguigna, carboncino, matite, ecc.  Corsi e seminari di Storia dell’Arte condotti dal Professor Daniele Grosso Ferrando con lezioni monografiche o dedicate ai principali movimenti storico-artistici. Per capire meglio il pensiero di ogni artista l’insegnante ripercorrerà il periodo storico-sociale durante il quale i maestri hanno vissuto. Il percorso didattico si articola analizzando il contesto geografico, religioso, sociale e storico-letterario di ogni movimento artistico dal ‘900 ai giorni nostri  
   
   
MILANO (LIBRERIA FELTRINELLI): PRESENTAZIONE VOLUME - ROMA CAPTA - 6 APRILE 2013  
 
L´ Associazione Culturale Italia Medievale è lieta di invitarvi sabato 6 aprile 2013 alla Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, 12 a Milano per la presentazione del libro " Roma Capta. Il Sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi" (Laterza, 2012) di Umberto Roberto con inizio alle ore 17,00. Intervengono con l´autore, Alessandro Galimberti, (Università Cattolica di Milano) e Renata Salvarani (Università Europea di Roma). Ingresso libero. «Il 18 luglio del 386, al primo assalto dei Galli, l´esercito romano si sbandò. L´ala sinistra venne respinta nel fiume. In preda al panico, in una gigantesca rotta, molti affogarono, altri caddero schiacciati dai compagni in fuga. Metus Gallicus: il terrore per le orde galliche penetrò nella coscienza più profonda dei Romani, senza mai dissolversi, e riemerse nei momenti di maggiore emergenza». Dal nero giorno dell´Allia, i barbari evocano antichi incubi e sopite angosce. Funesti fantasmi che tornano realtà nell´agosto 410. Roma rivive la violenza terribile di un Sacco che umilia la città per secoli signora sulle genti. È solo l´inizio: nel 455 i Vandali entrano a Roma e la devastano indisturbati; passano meno di vent´anni e nel 472 di nuovo un Sacco dopo un lungo assedio. Infine la guerra greco-gotica, che annienta lo splendore della città antica: tra il 535 e il 552 Roma è per cinque volte sotto assedio. Dal racconto dei fatti, al mito, alla memoria: il libro segue le trasformazioni che la sequenza dei Sacchi per oltre un secolo provocò nell´immagine della città, nei comportamenti e nei pensieri dei suoi cittadini. Alla fine del mondo antico, il travaglio di una civiltà si esprime nella tormentata rovina della sua capitale. E il disastro riecheggia spaventoso nei secoli; fino al Sacco del 1527, quando il mito della Roma che rinasce si rovescia nel più drammatico epilogo: di nuovo eserciti che calano sulla città per devastarla, di nuovo distruzioni. Lanzichenecchi e imperiali abbattono i simboli della nuova Roma nel momento della sua più splendida fioritura. Si chiude nel sangue un millennio di storia e la città cambia ancora il suo volto e la sua identità. Umberto Roberto è professore associato di Storia romana presso l´ Università Europea di Roma e membro del dottorato di Filologia e Storia del mondo antico presso l´Università La Sapienza di Roma. Si è laureato in Lettere e Filosofia presso l´Università di Roma-la Sapienza nel luglio 1995, discutendo una tesi di Storia Romana. È stato borsista presso l´Istituto italiano per gli Studi storici di Napoli nell´anno accademico 1995-1996. Dal novembre 1996 ha frequentato il Dottorato di Ricerca in «Cultura dell´età romanobarbarica» presso la Facoltà di Lettere dell´Università di Macerata, conseguendo il titolo di dottore di Ricerca il 9 maggio 2000 con una tesi dal titolo: La Historia chroniké di Giovanni di Antiochia. L´età romanobarbarica. (Frr. 182-214a). Dall´aprile 2002 al marzo 2003 ha usufruito di una borsa di studio della Alexander-von-humboldt Stiftung per un soggiorno di ricerca in Germania presso l´Università Friedrich-schiller di Jena (Gastgeber: Prof. Dr. W. Ameling). Dall´aprile 2003 al marzo 2006 è stato ricercatore a contratto (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) nel gruppo di ricerca finanziato dalla Dfg "Iulius Africanus", presso la Theologische Fakultät della Friedrich-schiller-univers ität di Jena (Leiter: Prof. Dr. M. Wallraff). Da aprile 2006 a ottobre 2008 è stato professore a contratto di storia romana presso l´Università di Roma-la Sapienza, nell´ambito del programma "rientro dei cervelli". Da novembre 2008 a gennaio 2009 è stato ricercatore per il settore L-ant 03 (Storia romana) presso il Dipartimento di Didattica e Ricerca, Ambito di Scienze storiche, dell´Università Europea di Roma. Da febbraio 2009 è professore associato per il settore L-ant 03 (Storia romana) in servizio presso il Dipartimento di Didattica e Ricerca, Ambito di Scienze storiche, dell´Università Europea di Roma. È Redattore delle riviste «Mediterraneo Antico» e «Romanobarbarica». È stato coordinatore del comitato scientifico e curatore del catalogo della mostra "Roma e i barbari, Iii-vii sec.", Palazzo Grassi, Venezia (26 gennaio - 20 luglio 2008). I principali filoni di ricerca sono: rapporti tra Roma e i barbari; storia della storiografia antica e tardoantica; il mito di Roma nella cultura occidentale; storia sociale e culturale dell´età tardoantica. Alessandro Galimberti è ricercatore presso il Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell´arte dell´Università Cattolica di Milano. Renata Salvarani è laureata in Lettere Moderne all´Università di Padova (con indirizzo in storia dell´arte medievale) e dottore di ricerca in Storia medievale all´Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Storia del Cristianesimo e Storia medievale all´ Università Europea di Roma. Indaga due principali aree di ricerca: genesi e mutamento dei segni materiali impressi da comunità e istituzioni nello spazio e nel paesaggio; rapporti tra liturgia, progettazione dello spazio e architettura nel Medioevo. Fra le sue onografie: La fortuna del Santo Sepolcro nel Medioevo. Spazio, liturgia, architettura, Milano (Jaca Book) 2008; Pievi del Nord Italia. Cristianesimo, istituzioni, territorio, Verona (Arsenale) 2009; Matilde di Canossa, il Papato, l´Impero. Storia, arte, cultura alle origini del Romanico. Catalogo della mostra, Mantova, Casa del Mantegna 31 agosto 2008-11 gennaio 2009, Cinisello Balsamo (Silvana Editoriale) 2008 (con Liana Castelfranchi); Garda romanico. Pievi, istituzioni, territorio, Milano (Libri Scheiwiller) 2004; Verso Gerusalemme, crociati, santuari, pellegrini (con Franco Cardini e Michele Piccirillo), Bergamo (Velar-idea Libri) 2000. Visita il sito di Renata Salvarani. Maurizio calì Associazione Culturale Italia Medievale http://www.Italiamedievale.org  Blogarea Medioevo (http://newsmedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale (http://italiamedievale.Blogspot.com ) Italia nell´Arte Medievale (http://www.Medioevo.org/artemedievale ) Milano Medievale (http://milanomedievale.Blogspot.com ) España Medieval (http://spagnamedievale.Blogspot.com ) Polonia Medievale (http://polskasredniowieczna.Blogspot.com ) Libreria Medievale (http://libreriamedievale.Blogspot.com ) Musica Medievale (http://italiamedievale.Wordpress.com ) Europa Medievale (http://europamedievale.Blogspot.com ) Platea Medievale (http://plateamedievale.Blogspot.com ) Galleria Medievale (http://galleriamedievale.Blogspot.com ) Siti Medievali (http://sitimedievali.Blogspot.com ) Racconti Medievali (http://narrativamedievale.Blogspot.com ) Poesia Medievale (http://poesiamedievale.Blogspot.com ) Bibliografie Medievali (http://bibliografiemedievali.Blogspot.com ) Premio Italia Medievale (http://premioitaliamedievale.Blogspot.it ) Italia Medievale su Facebook (http://www.Facebook.com/group.php?gid=45302935465 ) Italia Medievale su Twitter (http://twitter.Com/#!/italiamedievale ) Italia Medievale su Youtube (http://www.Youtube.com/user/italiamedievale ) Info: info@italiamedievale.Org - tel: 0245329840 - fax 02 99984796  
   
   
SUONA FRANCESE, UNA RASSEGNA DI TUTTI I GENERI MUSICALI APPRODERÀ IN QUARANTA CITTÀ DELLA NOSTRA PENISOLA PER IL SESTO ANNO CONSECUTIVO, DA APRILE A LUGLIO 2013  
 
Un festival tutto francese in territorio italiano e improntato alla qualità, orientato a sostenere i nuovi talenti emergenti d’Oltralpe, nella proposta di repertori contemporanei e progetti che vedono sullo stesso palco musicisti francesi e italiani. Per meglio dire il più grande Festival di musica francese mai realizzato in Italia. E’ Suona francese, una rassegna di tutti i generi musicali che approderà in quaranta città della nostra penisola per il sesto anno consecutivo, da aprile a luglio 2013. Organizzato e promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut français Italia, con il sostegno dell´Institut français, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem e del Ministero dell´Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, e con Edison in qualità di main partner, l’evento si pone come ponte culturale tra Francia e Italia e, in virtù della relazione bilaterale centenaria tra i due Paesi, Suona francese propone anche quest’anno un programma originale e di qualità che si dipana all’interno di spazi suggestivi e diversificati, in collaborazione con alcuni delle più prestigiose e storiche rassegne musicali italiane. Il via alla intensa programmazione, che quest’anno prevede oltre 130 concerti, sarà dato a Torino il 2 aprile dalle Brigitte, rivelazione indie pop del 2012, e terminerà la prima settimana di luglio a Firenze con il Festival au désert / presenze d´Africa, in cui suoneranno, tra gli altri, il polistrumentista Aziz Sahmaoui, il cantautore "world" Piers Faccini e il balafonista Lansiné Kouyaté. Al centro di questo percorso si incroceranno i linguaggi elettronici di giovani artisti come Zombie Zombie e Woodkid, la musica di ricerca di Olivier Latry, Shanti di Jc Eloy e Le noir de l´Etoile, il jazz sperimentale dei Papanosh, il pop/rock alternativo dei Watcha Clan e l’originale tributo a Léo Ferré nell’incontro tra i Tête de Bois e noti cantautori francesi ed italiani, un evento realizzato in collaborazione con l´Auditorium Parco della Musica - Fondazione Musica per Roma. Il 21 giugno Suona Francese si tingerà di green grazie a Edison, che renderà ecosostenibile il concerto dedicato alla Festa della Musica. In Piazza Farnese su un palco alimentato da energia rinnovabile si alterneranno il gruppo francese di “world music” La Rue Ketanou, una band italiana emersa dal contest Edison - Change the Music e un grande ospite “a sorpresa” tutto da scoprire. “Il nostro impegno a diffondere la cultura della sostenibilità energetica e ambientale nella musica – afferma la responsabile dei progetti speciali di Edison, Fabrizia de Vita - trova una naturale declinazione in Suona Francese. Il palco eco-sostenibile e il concerto all’insegna del risparmio energetico del 21 giugno renderà quasi palpabile l’impegno che abbiamo assunto sei anni fa lanciando il progetto per la musica a emissioni zero Edison - Change the Music”. Lo scambio culturale e la formazione pedagogica sono anche i principali obiettivi della speciale liaison italo-francese proposta – tra conferenze, seminari e concerti a tema – negli oltre sessanta concerti all’interno dei principali Conservatori Italiani, in collaborazione con le principali accademie musicali francesi, attraverso un calendario ricchissimo in cui spicca, tra gli altri, il considerevole omaggio al compositore Francis Poulenc in occasione del cinquantesimo anniversario della morte. Un progetto che ha il merito e l’ambizione di creare in forma sempre maggiore progetti condivisi tra i due Paesi non solamente nei contenuti ma anche e soprattutto nella creazione di organici musicali misti. Http://www.institutfrancais-italia.com/  
   
   
UNA NUOVA SKIAREA CON 150 CHILOMETRI DI PISTE  
 
Si chiama «Campiglio Dolomiti di Brenta, Val di Sole, Val Rendena» e permetterà di sciare senza staccare gli sci dai piedi in un´area molto vasta. Dalla prossima stagione verrà proposto anche uno skipass a prezzo scontato valido solo per muoversi al suo interno. La stagione invernale 2012-2013 non è ancora terminata, ma l’area sciistica Skirama Dolomiti Adamello Brenta ha già definito le strategie per migliorare la proprie presenza sui mercati nazionali e internazionali in vista della prossima. L’assemblea, che l´altro giorno ha riunito intorno ad un tavolo le otto società impiantistiche aderenti al consorzio, ha dato il via libera alla nuova Skiarea «Campiglio Dolomiti di Brenta, Val di Sole, Val Rendena», 150 chilometri di piste percorribili senza staccare mai gli sci dai piedi, un network che permette al Trentino Occidentale di confezionare una proposta simile ad un anello “cult” quale è il Sellaronda. Il prossimo inverno tutte le proposte “soggiorno con skipass incluso” comprenderanno l’abbonamento “Top Level”, che permetterà agli sciatori di accedere agli impianti della nuova skiarea, ma anche a quelle di Pejo, del Tonale, della Paganella, del Monte Bondone, di Folgaria e Lavarone. Nel contempo la sola area «Campiglio Dolomiti di Brenta, Val di Sole, Val Rendena», e questa è una novità, potrà proporne uno a prezzi scontati a chi sceglierà di rimanere al suo interno. Questa rinnovata alleanza fra territori contigui permetterà loro di promuoversi con maggiore efficacia sui mercati internazionali, dove altre destinazioni turistiche si fanno commercialmente sempre più aggressive. «Siamo soddisfatti per il risultato raggiunto – commenta Francesco Bosco, direttore delle Funivie Madonna di Campiglio – perché il nuovo collegamento crea la possibilità di sciare senza soluzione di continuità in un’area che comprende 150 chilometri di piste e 60 impianti di risalita. Grazie a questa carta potremo essere competitivi anche nei periodi più deboli della stagione invernale, ovvero prima delle vacanze di Natale e in aprile. Siamo fiduciosi, anche perché la stagione che si va concludendo, se guardiamo agli incassi, è migliore anche dell’inverno 2010-2011». «Abbiamo raggiunto un equilibrio fra le aspettative dei vari territori – aggiunge Attilio Gregori, presidente del consorzio Skirama Dolomiti Adamello Brenta -, la possibilità di offrire ai nostri ospiti uno skipass unico ci permetterà di essere ancora più attrattivi sui mercati nazionali ed esteri». Soddisfatti anche i vertici della Divisione Turismo e Promozione di Trentino Sviluppo, per i quali la nuova Skiarea aumenta la leadership del Trentino sciistico sui mercati internazionali.  
   
   
MILANO: SUPERMILANO - INTRATTENIMENTI PER BAMBINI, IMPRENDITORIA E CREATIVITÀ - LABORATORI ED EVENTI PER I PIÙ PICCINI MA ANCHE PERCORSI E APPUNTAMENTI CHE STUZZICANO LA CURIOSITÀ DI CHI HA QUALCHE ANNO IN PIÙ  
 

Sedici gli appuntamenti pensati per i bambini, in otto comuni diversi: Baranzate, Bollate, Cornaredo, Lainate, Novate Milanese, Vanzago, Cesano Maderno e Paderno Dugnano. Per gli adulti, ma non solo, Una Settimana a Supermilano propone invece percorsi che raccontano la storia urbanistica e produttiva di alcune aree e organizza eventi volti a sottolineare l’impegno imprenditoriale e la creatività artigianale che hanno fatto grandi queste zone.

Ed ecco quindi tanti appuntamenti proprio per i bambini: dai racconti e i giochi teatrali ai laboratori “culinari”, dagli spettacoli di clownerie alla tessitura, dalla caccia al tesoro alle costruzioni con materiali riciclati. E ancora musica, natura, mitologia, burattini e origami: i più piccoli avranno un bel po’ da fare (e da divertirsi!).

Per i più grandi un tour d’horizon sulla fantasia, l’estro e la creatività che spesso si traduce in idee d’impresa.

Spazio all’immaginazione e all’inventiva quindi a Rho e Bollate dove prenderanno il via due eventi all’insegna delle giovani realtà creative.

Dal 9 al 16 aprile apre Rho Design Days – su progetto dell´Associazione culturale AccadueRho con il patrocinio del Comune di Rho. Esposizioni, mostre, convegni in Villa Burba (a cura di IED) con inaugurazione il 9 aprile. Percorsi food & design in centro città (a cura di AccadueRho). Tutti gli aggiornamenti sulla pagina di Facebook.

Sabato 20 e domenica 21 aprile invece, Villa Arconati di Bollate presenta: Made in Villa. L’antica residenza nobiliare presta le stanze a giovani artigiani e designer appartenenti ai 16 comuni di Supermilano potranno esporre e ricreare aree di laboratori. Ingresso libero dalle 10 alle 17,30.

A Pregnana Milanese venerdì 19 aprile dalle ore 14, i ragazzi del Centro di Aggregazione Giovanile e dell’ICS “A.Rizzoli” eseguiranno - presso la scuola di via Varese - un murale partecipato, dando libero e lecito sfogo alla creatività.

Per chi vuole approfondire la storia e la cultura del territorio intorno a Milano ci sono gli itinerari volti alla riscoperta e alla valorizzazione di alcune attività tradizionali che hanno contribuito allo sviluppo urbanistico e industriale.

Domenica 14 aprile - La strada di mattoni: un percorso lungo il canale Villoresi per ritrovare le tracce di un elemento caratteristico che tanto è stato importante per lo sviluppo urbanistico e industriale: l’argilla. Partenza ore 10 alla stazione Ferrovie Nord di Garbagnate M.se. Prenotazione obbligatoria.

Sempre domenica 14 aprile (e replica anche il 21) – Quando a Milano si faceva la seta: la storia dell’industria serica e dei cotonifici che in un passato lontano hanno fatto “ricca” l’alta pianura di Milano. Partenza ore 14,30 dalla stazione di Bollate in pullman, con tappe a musei, cotonifici e filande. Prenotazione obbligatoria.

Sabato 20 aprile un Viaggio in 3F: Fabbrica, Fornace, Fattoria, porterà alla riscoperta della storia produttiva del territorio di Supermilano, tra suggestivi spazi architettonici, gustose merende “agricole” e la possibilità di acquistare prodotti tipici. Percorso in pullman dalle 14,45 (ritrovo davanti a fabbrica Borroni in via Matteotti 19, Bollate) alle 18,45 circa (rientro alla stazione di Bollate). Info, programmazione completa e prenotazione: Una Settimana a Supermilano - www.supermilano.org

www.insiemegroane.it  - tel 800474747 – prenotazioni@supermilano.org  

---

Il Sistema Supermilano -

Sedici i comuni delle aree bollatesi e rhodensi che fanno parte del Sistema culturale del nord-ovest milanese Supermilano: Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate M.se, Lainate, Novate M.se, Pero, Pregnana M.se, Pogliano M.se, Rho, Senago, Settimo M.se, Solaro, Vanzago. In totale 300mila abitanti, 300 associazioni culturali, sociali e sportive e 22mila aziende: questo è il territorio che guardando a Expo 2015 si prepara ad accogliere visitatori, operatori economici, realtà sociali e turisti, interessati a scoprirne le identità, il potenziale di offerta, l’ospitalità, le eccellenze artigianali e creative, l’arte e la cultura, il paesaggio e la natura
 
   
   
DIANO MARINA: "PEDALA CON IL SINDACO" - SI COMINCIA DOMENICA 14 APRILE  
 
Sarà Giuseppe Perletto, il corridore di Dolcedo, professionista dal 1972 al 1979, ad inaugurare la serie dei raduni cicloturistici amatoriali "Pedala con il Sindaco", che l´Assessorato allo Sport del Comune di Diano Marina organizza, a cominciare da domenica 14 aprile. "Si tratta - spiega Francesco Bregolin, Assessore allo Sport - di un modo per stare insieme e per scoprire le frazioni e il fantastico entroterra del Golfo Dianese. Ogni volta verrà proposto un percorso diverso, per permetterci di far conoscere a fondo il nostro territorio. Siamo felici che Perletto, grazie all´intercessione del Presidente del Coni provinciale Ivo Benza, abbia accettato l´invito del Sindaco On. Giacomo Chiappori di inaugurare questa nuova iniziativa". "Pedala con il Sindaco" è un evento non competitivo, aperto a tutti, a partecipazione gratuita, realizzato grazie all´organizzazione tecnica di Biciclando e Special Team. Per questa prima edizione (le prossime si svolgeranno prima, durante e dopo l´estate) il percorso di circa 20 km si snoderà nella vallata di Diano Marina e toccherà Diano San Pietro, Roncagli, Diano Arentino, Diano Castello. Si parte e si arriva in Piazza del Comune a Diano Marina. Raduno a partire dalle ore 9:00 e partenza alle ore 9:30. A seguire, piccolo rinfresco organizzato dall´Associazione "Vivi Diano con noi". "Tutti possono partecipare - conclude Bregolin - invitiamo non solo chi va abitualmente in bici, ma anche chi vuole approfittarne per conoscere il nostro entroterra". Giuseppe Perletto, è stato per un decennio il portabandiera del ciclismo provinciale. Prima da dilettante e poi da professionista ha saputo mettersi in mostra grazie alla tenacia, alla preparazione e alla sagacia tattica. Da professionista ha ottenuto undici successi, tra cui tre tappe del Giro d´Italia e una della Vuelta a Espana. Ha partecipato 8 volte al Giro e due alla Vuelta, concludendoli sempre. Informazioni: Ufficio Iat Diano Marina - Via Genala - Tel. +39 0183 496956 - infodianomarina@visitrivieradeifiori.It    
   
   
MIRABILANDIA: ARRIVA HOT WHEELS CON UNO SHOW MOZZAFIATO  
 
Questa primavera inizia con un’incredibile novità per gli appassionati del mondo spericolato delle automobili e dei parchi divertimento: il Team Hot Wheels è pronto a scatenarsi durante lo spettacolo Scuola di Polizia sponsored by Hot Wheels a Mirabilandia, il parco divertimento di Ravenna all’insegna dell’adrenalina! Gli stuntman professionisti della scuola di polizia più famosa d´Italia, daranno vita ad uno spettacolo ricco di inseguimenti sul filo del rasoio e di strepitose acrobazie con moto, auto e camion in puro stile Hot Wheels! Motori rombanti, auto e moto che sfrecciano ad alta velocità, acrobazie mozzafiato: sarà sicuramente uno spettacolo memorabile e senza precedenti. --- Allacciate le cinture…si parte! Il pubblico dello spettacolo Scuola di Polizia sarà catapultato nel mondo del Team Hot Wheels: cabina di regia, spalti, auto, moto, monster truck e rampe di lancio saranno tutti elementi personalizzati Hot Wheels, con le sua caratteristica grafica fiammante. Ma le sorprese non finiscono qui, anzi siamo solo all’inizio! Già all’ingresso dello Show i fan di Hot Wheels troveranno i loro eroi ad accoglierli! Sarà infatti proprio il Team Hot Wheels “in tuta e casco” ad accogliere i visitatori e… perché no, sarà l’occasione per immortalare il momento con una foto! Ciak si inizia! I piloti in carne ed ossa si esibiranno poi in un’emozionante spettacolo, mettendo in mostra le loro abilità iperadrenaliniche. Il Team Rosso toglierà il fiato per l’emozione grazie alle sue acrobazie da urlo; il Team Blu stupirà il pubblico con una precisione millimetrica nelle evoluzioni; il Team Giallo dimostrerà tutto il suo coraggio in salti estremi; infine il Team Verde ci lascerà con il fiato sospeso durante sfide “all’ultimo rombo”. --- Per avere un ricordo dell’esperienza più adrenalinica che si sia mai vista, il Negozio Hot Wheels è il luogo ideale dove recarsi per trovare veicoli Hot Wheels e gadget con cui ricreare le acrobazie pazzesche dello show: i prodotti Hot Wheels saranno in vendita sia nel merchandising shop all’uscita dello show Scuola di Polizia sponsored by Hot Wheels, sia nel negozio Rosa dei Venti nei pressi dell’uscita del parco Mirabilandia. E anche qui una super sorpresa aspetta i visitatori! Ben visibile sul tetto del negozio è posizionata l’incredibile pista Doppia Sfida Acrobatica Double Loop Dare di Hot Wheels, l’acrobazia mozzafiato, un doppio giro della morte!, che ritrae la fantastica impresa del Team Hot Wheels dello scorso giugno a L.a. (http://www.Youtube.com/watch?v=c6pq49b5gpw ). Le stesse macchine e gli stessi piloti saranno ora a Mirabilandia per farvi vivere spettacoli davvero adrenalinici. --- Le sorprese continuano con incredibili novità! La Scuola di Polizia sponsored by Hot Wheels avrà un ospite speciale: il pilota rosso del Team Hot Wheels Vittorio Brumotti! Grazie alla sua bravura nelle acrobazie con la bici, lascerà il pubblico a bocca aperta. Spericolato, coraggioso, adrenalinico, Vittorio 100% Brumotti vi porterà nel suo mondo abbombazza! Stay tuned per scoprire quale sarà il weekend all’insegna del puro divertimento con Brumotti. --- C’è un’altra occasione da non lasciarsi scappare: Hot Wheels offre l’ingresso gratuito al parco divertimenti di Mirabilandia a coloro che acquisteranno lo special pack Hot Wheels e Team Hot Wheels con 5 veicoli, sul quale viene riportato l’adesivo dell’iniziativa*. *In omaggio un ingresso gratuito a Mirabilandia acquistando un altro biglietto a tariffa intera ed esibendo il pack dei 5 veicoli che riporta l’adesivo dell’iniziativa alle casse del Parco. Valido anche in abbinamento ad un biglietto acquistato in prevendita o con Pacchetto Superofferta Mirabilandia+hotel su mirabilandia.It. Il biglietto dà diritto alla promo “Il giorno dopo entri gratis!”. Coupon non cumulabile con altre promozioni/convenzioni e non valido sull’acquisto di biglietto per l’Area Mirabeach. Validità Stagione 2013 (calendario consultabile su www.Mirabilandia.it ). Prom.no.63. Regolamento completo su www.Hotwheelstiregalamirabilandia.it  --- Mirabilandia è il Parco di Divertimenti più grande d´Italia, inaugurato nel 1992. Situato a Ravenna, sulla Riviera dell’Emilia Romagna, ha al suo interno tre montagne russe tra le più alte e veloci d’Europa: il potente Katun, una folle corsa con le gambe nel vuoto, iSpeed con la sua accelerazione da Formula Uno, e Divertical, il water coaster più alto del mondo, per un tuffo senza precedenti. Mirabilandia, oltre a numerose attrazioni per grandi e piccini, offre anche incredibili spettacoli, fantastici musical e “Scuola di Polizia”, lo Stunt Show numero uno in Europa. I rollercoaster più adrenalinici, i giochi più divertenti dedicati alle famiglie, gli spettacoli più incredibili in un solo biglietto a Mirabilandia, per un’esperienza indimenticabile nel cuore del divertimento  
   
   
ROMA: ESCURSIONI NEL VERDE PER IL FINE SETTIMANA  
 
Sabato 6 aprile 2013 si terrà una escursione gratuita presso la Riserva Naturale della Macchia di Gattaceca. L’´appuntamento è per le ore 10 presso l´entrata della Riserva (casetta di legno), ingresso da via Reatina, a ridosso del cavalcavia autostradale. Alla fine della strada sterrata che parte dalla Via Reatina, inizia il sentiero nella macchia. Si consiglia organizzarsi con abbigliamento e attrezzature adeguate: scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi, k-way e pranzo al sacco. Lunghezza percorso: 3,5 km. Difficoltà:basso, medio/basso La visita guidata è organizzata per il Servizio Ambiente della Provincia di Roma, gestore della Riserva, da Legambiente Lazio. Prenotazioni obbligatorie : tel. 06 85358051/77; fax. 0685355495 E mail m.Boiano@legambientelazio.it  ; posta@legambientelazio.It  Domenica 7 aprile 2013 si terrà una escursione gratuita presso la Riserva Naturale di Nomentum. L´appuntamento è per le ore 10 presso la sede della Riserva, al Km 21 della via Nomentana. La lunghezza del percorso, tra andata e ritorno, è di sei chilometri. Il livello di difficoltà dell’´escursione è medio-basso. Si consiglia di organizzarsi con abbigliamento e attrezzature adeguate: scarpe da trekking o da ginnastica, pantaloni lunghi, k-way e pranzo al sacco. La visita guidata è organizzata per il Servizio Ambiente della Provincia di Roma, gestore della Riserva, da Legambiente Lazio. Prenotazioni obbligatorie: 06 85358051/77 – Fax 06 85355495 E mail m.Boiano@legambientelazio.it  ; posta@legambientelazio.It    
   
   
PADOVA (PALAZZO DELLA RAGIONE): SACRE ARMONIE EDIZIONE 2013 - JAN GARBAREK E L´HILLIARD ENSEMBLE - SABATO 13 APRILE  
 
Sabato 13 Aprile ore 21.30, Palazzo Della Ragione, Piazza delle Erbe - Padova Jan Garbarek & The Hilliard Ensembleinofficium Novumin Esclusiva Per Il Nord Italia! Jan Garbarek – sax sopranoDavid James – controtenore Rogers Covey-crump – tenore Steven Harrold – tenore Gordon Jones – baritono in collaborazione con Kino Music srl Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble al Palazzo della Ragione di Padovaun concerto che unisce sacro e sassofono nella cattedrale laica della città Più di un milione di copie vendute con il loro primo album “Officium”, vent’anni di successi alle spalle che si concluderanno il prossimo anno con l’ultimo tour: il sassofonista norvegese Jan Garbarek, uno dei musicisti di punta del jazz europeo, accompagnato dal quartetto polifonico The Hilliard Ensemble, sarà al Palazzo della Ragione di Padova, in esclusiva per il Nord Italia, sabato 13 aprile alle ore 21.30, per la terza edizione di Sacrearmonie. La rassegna è organizzata dall´Assessorato alla Cultura del Comune di Padova all’interno del format Universi Diversi in collaborazione con lo Spazio Gershwin di Padova. Una delle ultime occasioni per poter ascoltare dal vivo questo straordinario sodalizio che il prossimo anno festeggerà i 20 anni di attività con l’ultimo tour. “Una collaborazione che unisce il sacro e il sassofono” sottolinea il New York Times e in effetti Manfred Eicher, produttore musicale della Ecm, aveva in mente quest’idea quando ha messo insieme The Hilliard Ensemble con il sassofonista norvegese Jan Gabarek. Ad ospitare questo straordinario evento sarà la volta maestosa del Palazzo della Ragione, il più celebre edificio civile e “cattedrale laica” della città, che avvolgerà con la sua monumentale essenza medievale la magia della musica di Garbarek e dell’Hilliard Ensemble, riuscita sintesi di passato e presente, sacro e profano. Un incontro dal forte valore simbolico ed esclusiva eccezione per lo stesso ensemble vocale che solitamente si esibisce in luoghi sacri ma che, come racconta Maurizio Camardi direttore artistico della rassegna, ha acconsentito di fronte alla bellezza del nostro Salone. L’odissea musicale di questi musicisti li ha portati infatti ad esibirsi in alcune delle chiese più belle del mondo: il Berlin Dome, il Duomo di Ulma, la Cattedrale di St Paul, il Duomo di Siena, così come la Cattedrale di Saint John the Divine a New York. L’atmosfera unica risuonata fra queste mura ha reso possibile ai musicisti un’interazione con lo spazio, come se esso fosse uno strumento in più. Ogni concerto è stato come una lunga preghiera, un viaggio straordinario dell’anima attraverso la musica dei secoli, dall’Oriente all’Occidente, dal canto a quattro voci di Perotin alla versione degli inni armeni del monaco Komitas fino alle composizioni di Arvo Pärt e Jan Garbarek. L’ispirato incontro fra Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble è sfociato nella produzione di una musica costantemente creativa e originale, sin dal 1993. Lo straordinario album Officium, con il sassofono di Garbarek come “quinta voce” libera con l’Ensemble, ha dato una prima indicazione della portata musicale e del potere emozionale di questa unione e ha venduto più di un milione di copie. Mnemosyne nel 1998 ha dato ulteriore slancio al progetto, espandendo il repertorio oltre la musica del primo periodo per includere opere allo stesso tempo antiche e moderne. Per Sacrearmonie Jan Garbarek e l´Hilliard Ensemble presenteranno “Officium novum”, il loro terzo album, registrato nel monastero di Saint Gerold come i precedenti. Questa volta al centro del progetto c’è la musica dell’Armenia basata sugli adattamenti di Komitas Vardapet, brani che rappresentano insieme la musica sacra medievale e la tradizione dei bardi del Caucaso. I musicisti dell’Hilliard hanno studiato questi pezzi durante la loro visita in Armenia, e i modi musicali hanno stimolato Garbarek, resosi protagonista di esecuzioni particolarmente appassionate. La rassegna Sacrearmonie continua a porsi l’obiettivo di indagare la relazione tra sacro, profano, spiritualità e sapere, tratti distintivi che caratterizzano da sempre l’animo profondo della città di Padova. «Quest’anno più che mai il programma di Sacrearmonie intreccia mondi e culture in un´apparente relazione di incontro/scontro - sottolinea il direttore artistico Maurizio Camardi - a partire dalla scelta dei palcoscenici degli spettacoli: cattedrali profane che ospiteranno traiettorie di rara spiritualità e luoghi del sacro che si presteranno a diventare veri e propri teatri». Info:www.universidiversi.com Biglietti:poltronissime numerate: euro 35,00posto unico I° ordine: euro 25,00 posto unico Ii° ordine: euro 20,00 eventuali diritti di prevendita esclusi Prevendite: gabbia Dischi – via Dante, 8 - tel. 049.8751166Ufficio Informazione ed Assistenza Turistica – Galleria Pedrocchi – tel. 049.8767927Coin Ticket Store – via Altinate (Iii piano) – tel. 049.8364084Scuola di Musica Gershwin – via Tonzig, 9 – tel. 342.1486878 la sera dello spettacolo presso biglietteria Palazzo della Ragione biglietteria online sul circuito Vivaticket – www.Vivaticket.it  Direzione Artistica:maurizio Camardi Organizzazione:spazio Gershwin – Scuola di Musica “Gershwin”tel: 342.1486878mail: marketing@spaziogershwin.Org web: www.Universidiversi.com  - www.Spaziogershwin.org    
   
   
MILANO: INAUGURATO CITY MARATHON  
 
Milano - Regione Lombardia apre i propri spazi allo sport e alla solidarietà. Per il secondo anno, infatti, è stato allestito, nella piazza coperta più grande d´Europa, piazza Città di Lombardia, il ´Marathon Village´, lo spazio espositivo che, fino all´inizio della ´Suissegas Milanocity Marathon´, in programma domenica 7 aprile a Milano, ospiterà le charity e le aziende partner della manifestazione e dove gli atleti potranno ritirare il loro pettorale e pacco gara. Sport E Solidarietà - L´assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi, inaugurando il villaggio, ha ricordato come "anche da parte del presidente Roberto Maroni, al di là dell´agonismo, vi sia un´attenzione ´sportiva´ al nostro mondo". "Abbiamo l´onore di ospitare in questi spazi - ha ricordato l´assessore - un evento internazionale, che coinvolge oltre 13.000 atleti e che ha anche uno straordinario scopo solidale. I fondi raccolti dai maratoneti e dagli staffettisti andranno ad alcune associazioni benefiche. Lo scorso anno sono stati raccolti oltre 600.000 euro di donazioni e ci auguriamo, quest´anno, di riuscire a fare meglio". Ogni atleta ha l´opportunità di sostenere una delle organizzazioni non profit aderenti al Charity Program. Al momento dell´iscrizione può scegliere per quale Charity correre e diventarne ambasciatore, portandone il logo sul pettorale. Il Villaggio E L´omaggio A Jannacci - Il villaggio si sviluppa su un´area di oltre 1.900 metri quadri con gli stand di 140 Charity, gli sponsor e le vetrine di altre manifestazioni sportive mondiali. All´interno anche un´area conferenze, dove, nel corso della tre giorni, si terranno diversi eventi collaterali. Al termine della presentazione l´area conferenze è stata intitolata al cantautore Enzo Jannacci, recentemente scomparso, e all´assessore Rossi è stata donata una maglietta con la frase "El purtava i scarp de tennis". Sport Per Tutti Senza Disagi Viabilistici - "Occorre far crescere la cultura sportiva - ha detto Antonio Rossi -, credo che, con due diverse tipologie di gara e la sicurezza di un percorso libero dal traffico, anche le famiglie siano incentivate a partecipare e a mettersi in gioco con i propri figli. La tutela viene estesa anche ai non sportivi, per cercare di evitare loro disagi, infatti, si è cercato di ridurre al minimo le intersezioni con i percorsi dei mezzi di superficie". La Manifestazione E I Bollettini Di Arpa - Gli atleti percorreranno gli oltre 42 km, dalla Fiera di Rho/pero, attraversando i punti più caratteristici di Milano, fino a piazza Castello. Accanto alla gara competitiva ci sarà anche una speciale staffetta a squadre. Quest´anno Arpa Lombardia offrirà un servizio dettagliato per la manifestazione. Il Servizio meteorologico regionale di Arpa Lombardia, infatti, ha attivato l´emissione di bollettini meteo rivolti a organizzatori e partecipanti. A partire da oggi e fino a domenica sul sito Arpa saranno disponibili aggiornamenti quotidiani sulle previsioni meteorologiche relative all´area della manifestazione, nonché dati in tempo reale sui principali parametri meteorologici: temperatura, umidità relativa, precipitazioni, direzione e velocità del vento.  
   
   
ROMA: ESCURSIONE GRATUITA PRESSO RISERVA NATURALE DI NOMENTUM  
 
Domenica 7 aprile 2013 si terrà una escursione gratuita presso la Riserva Naturale di Nomentum. L´appuntamento è per le ore 10 presso la sede della Riserva, al Km 21 della via Nomentana. La lunghezza del percorso, tra andata e ritorno, è di sei chilometri. Il livello di difficoltà dell’´escursione è medio-basso. La visita guidata è organizzata per il Servizio Ambiente della Provincia di Roma, gestore della Riserva, da Legambiente Lazio. Prenotazioni obbligatorie: 06 85358051/77 – Fax 06 85355495 E mail m.Boiano@legambientelazio.it  ; posta@legambientelazio.It  
   
   
ZOLA PREDOSA "TUTTI I COLORI DI VERDI"- 1813/2013 - TRE DOMENICHE IN MUSICA PER I 200 DALLA NASCITA DI VERDI  
 
Insieme a tutto il mondo della musica, anche Zola vuole celebrare quest’anno i duecento anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, il grande compositore emiliano dei più celebri melodrammi operistici di tutti i tempi. L’assessorato alla Cultura del Comune di Zola, nell’ambito del programma Zola fa Cultura 2013, propone un trittico musicale sulla vita e le opere del grande compositore, tre domeniche sera a partire dal prossimo 7 aprile. La rassegna si apre con la lezione concerto, in programma per domenica 7 aprile alle ore 21 presso l’Auditorium Spazio Binario, a cura del musicologo Marco Raspanti che condurrà la platea all’ascolto del viaggio musicale. Con lui, tre interpreti d’eccezione eseguiranno i brani più noti della vita di Verdi: Scilla Cristiano, soprano, Vladimir Reutov, tenore e Renata Nemola al pianoforte. Ingresso gratuito, gradita la prenotazione (disponibile anche ondine sul sito http://www.Comune.zolapredosa.bo.it/ ). La rassegna prosegue con il secondo appuntamento, previsto per domenica 14 aprile nella suggestiva atmosfera dell’Abbazia di Zola, dedicato alla musica sacra e al melodramma, con l’esecuzione di brani corali a cura della prestigiosa Corale Lirica “San Rocco” di Bologna, diretta da Marialuce Monari, la voce di Alessandra Vicinelli, soprano il Maestro Francesco Ricci al pianoforte. L’ingresso è gratuito. Per concludere in solennità, l’ultimo appuntamento di domenica 21 aprile alle 21, nella meravigliosa cornice di Ca’ Ghironda, si terrà “Sipario Verdiano” a cura della Corale lirica San Rocco per la direzione musicale di Marialuce Monari, con Maurizio Leoni, baritono, Alessandra Vicinelli, soprano, Francesca Fierro al pianoforte; Regia e interprete Alessandro Tampieri. Lo spettacolo verte sullo stretto rapporto di Verdi con i grandi drammaturghi europei, trai i principali Shakespeare, Hugo, Shiller. La prosa cede il passo alla lirica e viceversa come in un piacevole dialogo. Il Comune, forte del successo registrato nel 2011 con il concerto della Corale Lirica San Rocco a Palazzo Albergati per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ha affidato a Francesca Frascari, responsabile della Corale Lirica, la direzione artistica della rassegna che così la descrive: “Verdi, profondo conoscitore dell’animo umano e grande uomo di teatro, ha saputo rappresentare le tinte forti delle passioni, quelle per la persona amata, la passione per la Patria e la sete di libertà, l’amore paterno, i valori dell’amicizia, la smania di potere e di ambizione. Ma Verdi era anche uomo dai colori tenui, ispiratore di sentimenti intimi, di una profonda e poetica spiritualità. Questa rassegna vuole essere un viaggio alla scoperta delle tante sfaccettature del suo percorso umano e musicale che, come i tanti colori di un dipinto, hanno lasciato una traccia indelebile nel panorama culturale e artistico italiano”. --- Programma Tutti i colori di Verdi - Domenica 7 aprile, ore 21 - Auditorium Spazio Binario Verdi. L´uomo, L´opera, L´italia Verdi uomo e musicista - Lezione Concerto Scilla Cristiano - soprano Vladimir Reutov - tenore Renata Nemola - pianoforte Introduce all’ascolto il Prof. Marco Raspanti Ingresso: Gratuito, gradita la prenotazione per posti limitati >>Prenotazione on line su: www.Comune.zolapredosa.bo.it --- - Domenica 14 aprile, ore 21 - Chiesa Abbaziale dei Ss.nicolò e Agata Il Santo Nome I mille volti di Dio. La musica sacra e il melodramma. A cura della Corale lirica San Rocco Alessandra Vicinelli - soprano Francesco Ricci - pianoforte Direttore Marialuce Monari Introduce all’ascolto Francesca Frascari Ingresso: Gratuito --- - Domenica 21 aprile, ore 21 - Ca´ La Ghironda Mam - Sala del ´900 Sipario Verdiano Verdi, la prosa, la lirica e i grandi drammaturghi europei. A cura della Corale lirica San Rocco Regia di Alessandro Tampieri Maurizio Leoni - Baritono Alessandra Vicinelli - Soprano Alessandro Tampieri - Attore Francesca Fierro - Pianoforte Direttore Marialuce Monari Introduce all´ascolto Francesca Frascari ww.Comune.zolapredosa.bo.it --- Zola fa Cultura 2013 la sinergia vincente per valorizzare il territorio Lo scorso anno si è avviato il progetto Zola fa Cultura, con il quale si è inteso mettere a sistema le varie iniziative culturali e di intrattenimento realizzate nel territorio, direttamente dall’Amministrazione ma anche dal fervido mondo dell’Associazionismo; in questo modo è stato possibile presentarsi al pubblico con un vasto e variegato ventaglio di proposte che hanno potuto rispondere agli interessi e alle curiosità più diversi. Il pubblico ha risposto positivamente a questa proposta e accanto al successo per il significativo numero di spettatori coinvolti, possiamo registrare anche la soddisfazione dei promotori, in primo luogo l’Amministrazione stessa, ma le Associazioni che attraverso l’azione della Consulta Culturale hanno fattivamente contribuito alla realizzazione del cartellone di iniziativa che Zola fa Cultura 2012 ha potuto proporre. Fondamentale la presenza degli sponsor che hanno supportato questo percorso, esprimendo l’interesse e l’attenzione che grandi realtà imprenditoriali a vocazione nazionale e non solo, mantengono per il proprio ambito locale. Punte di diamante del cartellone sono “Tutti i colori di Verdi”, degna occasione per celebrare il bicentenario verdiano con un trittico di eventi che consentiranno ad un vasto pubblico di approfondire l’approccio con il grande compositore emiliano e la tradizionale rassegna Zola Jazz&wine che coniuga la buona musica jazz alle eccellenze eno-gastronomiche del nostro territorio. Non va dimenticata la rassegna teatrale “Tutti sul palco” che trova nell’Auditorium Spazio Binario, il palcoscenico privilegiato per le effervescenti realtà teatrali attive nel territorio. Alla realizzazione delle iniziative contenute nel cartellone Zola fa Cultura 2013 ha già aderito la Bonomelli. Siamo certi che anche altre realtà nel tessuto produttivo del nostro Comune sapranno cogliere l’importanza di questa proposta e rispondere in modo positivo, contribuendo alla creazione di un circuito virtuoso che saprà valorizzare le risorse del proprio territorio, per il bene del proprio territorio. In momenti così complessi, è importante non disperdere il patrimonio culturale che si è costruito negli anni e il valore aggregativo che è implicito in ogni occasione di incontro. Corale Lirica San Roccola Corale San Rocco si è costituita alla fine dell´anno 1989 per iniziativa di un gruppo di soci e simpatizzanti del Circolo Culturale Lirico Bolognese. La sua intensa attività si svolge dal ´92 sotto la Direzione Artistica di Marialuce Monari, che ha svolto attività inoltre come pianista e corista, conseguendo premi e riconoscimenti nazionali e tournèes in Europa e realizzando registrazioni discografiche. E´ docente presso il Conservatorio “Boito” di Parma. Ha collaborato come critico musicale alla rivista d´informazione, arte e spettacolo "Alla Ribalta" di Bologna, occupandosi delle Stagioni del Teatro Comunale e di Bologna Festival-i Grandi Interpreti. Ha redatto libretti di sala per i Teatri Lirici di Modena e Cagliari. Il Coro ha presentato come "Opera da Salotto" ed in scena nei teatri dell´Emilia-romagna e Lombardia: Elisir d´amore, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Carmen, Traviata, Trovatore, Rigoletto, Un ballo in maschera, Nabucco, Cavalleria Rusticana, Madama Butterfly, Boheme, Tosca. Ha partecipato con successo a rassegne internazionali a Parigi, Praga (registrando per la storica Radio della Repubblica Ceca), Dobbiaco (Italia), Sparta (Grecia), Vienna, Salisburgo, Monaco di Baviera.ha collaborato con orchestre italiane e ha calcato importanti palcoscenici, quali il Teatro Comunale di Ferrara e di Bologna; e in queste sue esibizioni il Coro ha spesso affiancato affermati cantanti, tra cui Ildebrando D´arcangelo, Sonia Ganassi, Alberto Gazale, Simone Alberghini, Antonello Palombi e artisti di fama mondiale, come il m° Leone Magiera ed il m° Isaac Karabtchevsky (che l’hanno diretto in concerto), Franco Bordoni, Raina Kabaivanska, Nicola Martinucci, Vincenzo La Scola, Bruno Praticò, Michele Pertusi ed in particolare Leo Nucci, col quale ha collaborato intensamente e che ha affiancato, tra le altre cose, in Traviata e Rigoletto.gli ultimi appuntamenti importanti del 2009 l’hanno visto collaborare in maggio con la Scuola dell’Opera italiana del Teatro Comunale di Bologna nell’allestimento di Madama Butterfly, mentre in novembre è stato invitato a Roma per partecipare alla Celebrazione Conclusiva dell’Anno Giubilare nel 1400° Anniversario della Consacrazione del Pantheon, cerimonia presieduta da S.e. Cardinale Lajolo; a settembre e a dicembre presso il Teatro Comunale diLugo, con il gruppo orchestrale Odiopera, diretto da Fabrizio Milani, all’allestimento di Tosca e Trovatore. Il 2010 l’ha visto partecipe agli allestimenti di Traviata con Natalia Roman, Rigoletto presso il Teatro Comunale di Ferrara, Elisir d´amore nello stupendo scenario del Teatro storico del ‘700 di Villa Mazzacorati di Bologna,cenerentola con Romano Franceschetto, Cristina Melis ed Enea Scala e di nuovo al Teatro Comunale di Lugo con Madama Butterfly e Rigoletto. Nel mese di ottobre ha partecipato agli eventi della Festa della Storia, organizzata dall’Università di Bologna, con un concerto incentrato sul mondo musicale dell’Unità d’Italia per celebrare i 150 anni dall’unificazione, che ha anticipato il tema principale del 2011, anno rivolto in larghissima parte a questa grande Celebrazione con due diversi spettacoli proposti nell’intero arco dell’anno sul territorio regionale, come nella splendida e prestigiosa cornice di Palazzo Albergati a Zola Predosa e in numerosi teatri di tradizione. Ancora nel mese di dicembre 2010, con un concerto tenutosi nell’Aula Magna dell’Ateneo Bolognese ha avuto inizio la sua collaborazione con la cantante Iskra Menarini, proseguita immediatamente nei primi giorni del 2011 con un concerto nella splendida cornice del Duomo di Orvieto (certamente una tra le strutture architettoniche più belle d’Italia), presenziato dal Vescovo della città, e continuata per tutto l’anno sino al mese di dicembre con una manifestazione presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna ed un concerto natalizio presso la Chiesa di San Pio V a Imola. Sempre celebrativi gli spettacoli rivolti poi in maggio al 150° anniversario dalla nascita del nostro Esercito nelle bellissime sale affrescate del Circolo Ufficiali di Presidio di Bologna e in dicembre per le celebrazioni dell’Arma dei Carabinieri nella loro prestigiosa sede bolognese con la partecipazione di Lucio Dalla  
   
   
CAMPOBELLO DI LICATA (AG): HAPPENING KALAT 2013 - RICERCHE ARCHEOLOGICHE E SCOPERTE DI SAPERI E SAPORI IN SICILIA - LUGLIO/SETTEMBRE 2013  
 
In Sicilia, tra luglio e settembre 2013, a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento si svolgerà l’ innovativo Happening Kalat, un raduno giovanile internazionale di archeologia, storia, arte, musica, tempo libero e gastronomia siciliana, promosso all’interno di Qlt (Quantum Leap Trend = Tendenza al Salto di Qualità), un progetto esemplare per le regioni del Sud Italia, sostenuto da Fondazione Con Il Sud e svolto con la consulenza scientifica del Corso di laurea magistrale in archeologia dell´Università degli studi di Palermo, la supervisione dell’Assessorato Bbccaa della Regione Siciliana e della Soprintendenza ai Bbccaa di Agrigento, la collaborazione del Coordinamento territoriale Sicilia di Libera, la Condotta di Agrigento di Slow Food e la Soat di Campobello di Licata e Grotte. Kalat dopo l’approvazione di una Azione Innovativa per l´occupazione del Ministero del Lavoro propone oggi una nuova ed entusiasmante formula che integra la ricerca archeologica nei terreni confiscati alla mafia (in collaborazione con Libera), con le degustazioni di cibi, vini e dolci della Sicilia (in collaborazione con Slow Food), laboratori artistici sulla preistoria, escursioni e visite guidate, con bagni al mare e sculture di sabbia nelle spiagge di Licata, contest fotografici, videoproiezioni e serate musicali. All’interno dell’Happening di scoperta di saperi e sapori della Sicilia, i campi estivi internazionali di archeologia del Progetto Kalat, giunti alla loro XVIII edizione, prevedono il proseguimento delle attività di Survey (ricerca archeologica di superficie) e il recupero della necropoli dell’Età del Bronzo Antico (XXII-XVI sec. A.c.) di Iachinu Filì, per la creazione di un “parco antico” in una delle aree rurali più caratteristiche del territorio di Campobello di Licata. Le attività di Survey, finora condotte, hanno permesso la scoperta di oltre 270 siti archeologici dal Neolitico fino all’Età Araba e reso Campobello di Licata, il Comune italiano meglio indagato archeologicamente. Le attività di recupero del sito archeologico di Iachinu Filì, ricco di decine di tombe a grotticella, alcune delle quali riutilizzate in Età Romana e Bizantina, hanno favorito la realizzazione di una mostra permanente sul progetto Kalat, che da quest’anno illustrerà le iniziative, il metodo e i risultati di diciotto anni di ricerche e scoperte, oltre che i volti, i ricordi e i momenti trascorsi dagli oltre 1000 giovani italiani ed esteri che in questi anni hanno preso parte alle attività del Progetto Kalat. Il ricco programma di attività dell’Happening, le cui lingue ufficiali sono l’italiano e l’inglese, è aperto a cultori, studenti, volontari, appassionati, ricercatori, esperti di età compresa tra 18 e 35 anni. La quota di iscrizione settimanale varia fino ad un massimo di € 350 settimanali e comprende il vitto con piatti tipici della cucina siciliana, l’alloggio, trasferimenti interni, assicurazione contro gli infortuni, tutte le attività didattiche indicate nel programma oltre all’attestato di partecipazione e ai crediti universitari. Info: Progetto Kalat - Via Trieste (c/o Centro Polivalente Comunale), 92023, Campobello di Licata (Ag) - Tel/fax +39.0922.883508 -  www.happening.Kalat.org  - info@kalat.Org