Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Aprile 2013
VAIPERVIVAI – PRIMA EDIZIONE - PORTE APERTE DEI FLOROVIVAISTI DEL DISTRETTO ALTO LOMBARDO - 7 APRILE  
 
Domenica 7 aprile dalle 9 alle 18 si terrà Vaipervivai, il primo “Porte aperte” dei produttori organizzato dal Distretto Florovivaistico Alto Lombardo, consorzio che opera nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Varese, Monza Brianza e Milano. Per la prima volta alcuni vivai del Distretto saranno eccezionalmente aperti al grande pubblico di appassionati di giardinaggio, sempre più numeroso. Un’occasione unica e davvero imperdibile per entrare in contatto diretto con il mondo produttivo e conoscere l’intera filiera verde, dal produttore al consumatore finale. All’interno dei vivai si potranno conoscere e acquistare piante ed essenze, ampliare le conoscenze sulle specie e le varietà di piante ornamentali per il giardino, sulle piante da orto, sul verde urbano e il paesaggio, sulla floricoltura. Si potranno conoscere le tipologie di produzione, la gamma di prodotti e le tecniche produttive e si scoprirà come i produttori del territorio sanno realizzare il verde adatto a ciascun differente ambiente. Inoltre, si potranno incontrare diverse figure professionali che spiegheranno come realizzare composizioni floreali, come si progettano i giardini, come si fa formazione. I vivai che hanno aderito a Vaipervivai sono: Vivai Nord di Lurago d’Erba, Floricoltura Pironi di Vertemate,tagliabue Il Verde di Erba, Green Paradise di Civate, Archiverde di Eupilio, Az. Agr. Flor. F.lli Cappellini di Carugo. Alcune aziende florovivaistiche saranno invece ospitate presso la sede della Fondazione Minoprio, a Vertemate con Minoprio: Il Germoglio (Dubino–so), Coop. Soc. La Quercia (Mese-so), Floricoltura Bonanomi (Osnago-lc), Carnini Irrigazione (Lazzate-mb), Europlant (Cermenate-co), Alpiflora (Bellagio-co), Demetra (Besana Brianza-mb), Saini (Casatenovo-lc), Ratti Alessandro (Mariano Comense-co), Repoplant (Cornaredo-mi), Vivai Panzeri (Galbiate-lc), Fitoconsult (Varese), Archiverde (Eupilio–co), Lombarda Serre (Grantola-va), Cooperativa Albosaggia (Albosaggia-so) e Smart Garden (Milano). Ingresso libero ai vivai. Ingresso Fondazione Minoprio: Euro 5,00 (intero) - 3,00 (ridotto). Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni. Info: Distretto Florovivaistico Alto Lombardo - Sede legale c/o Fondazione Minoprio, Viale Raimondi, 54, 22070, Vertemate con Minoprio (Co) - Sede operativa Difloal, Piazzacamerlata 9, 22100, Como - Tel.031594688 - fax 0315001223 - info@altolombardo.It  - http://www.altolombardo.it/    
   
   
PIACENZA; PAVIA E PARMA: BICENTENARIO VERDIANO: LE INIZIATIVE DELLE CITTÀ D’ARTE DELLA PIANURA PADANA IN OCCASIONE DEI DUECENTO ANNI DALLA NASCITA DI GIUSEPPE VERDI  
 
Le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Verdi saranno, a Piacenza, Parma e Pavia, un crescendo di iniziative che durerà tutto l’anno: oltre alle opere rappresentate nei teatri lirici, il legame di Verdi con il territorio padano sarà sottolineato anche da mostre, conferenze e concerti. La donna è mobile, Di quella pira, Amami Alfredo: chi non hai mai fischiettato, cantato o anche solo citato qualcuna di queste frasi? Sono incipit di motivi tutti tratti dalla trilogia popolare verdiana: Il Rigoletto, La Traviata e Il Trovatore. Andiamo alla scoperta delle iniziative di Piacenza per l’anno verdiano proprio con le rappresentazioni della trilogia “popolare”, quella in cui meglio si coglie il contributo romantico del Maestro alla storia della lirica. Dal 6 all’11 aprile presso il Teatro Municipale le tre opere saranno rappresentate con l’orchestra diretta da Nicola Paszkowski, la regia di Cristina Mazzavillani Muti e il Coro Lirico Terre Verdiane di Piacenza. Il tributo proseguirà nella seconda metà dell’anno con la messa in scena di Luisa Miller, nel mese di ottobre e con I Vespri Siciliani a dicembre. Farà piacere ai più sapere che queste opere potranno essere viste in diretta in streaming o in differita grazie al progetto Verdi 200, promosso dalla regione Emilia Romagna, che collega tra loro i teatri delle rete Teatronet. Le opere sono visibili dai siti http://www.giuseppeverdi.it/  oppure http://www.lepida.tv/ . Infine, ma solo per i residenti in regione, il cartellone Verdi 200 è visibile anche su Lepida Tv, canale 118 del digitale terrestre. Tra le rappresentazioni comodamente godibili dal proprio pc o dalla propria televisione segnaliamo il Concerto di Gala dei premiati del Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, in diretta da Busseto il 6 luglio alle ore 21 e il balletto La doppia Notte -Aida e Tristan in diretta dal Comunale di Bologna il 26 giugno ore ore 20. A Piacenza, il ricco carnet d’appuntamenti prevede per la primavera conferenze e concerti. I più giovani potranno apprezzare le storie narrate nelle opere con la drammatizzazione di brani che verrà fatta il 13 aprile alla Biblioteca per Ragazzi Giana Anguissola: nell’ovattata atmosfera della biblioteca Adriana Milani racconterà storie di re, buffoni, cortigiani, amori e intrighi di corte. Altra occasione per ammirare bambini e bambine impegnati nella ricorrenza è la Rassegna dei Cori verdiani, eseguita dagli alunni della scuola Don Minzoni. Voci bianche sull’ali dorate, capaci di incantare tutti, che vi aspettano il 24 Maggio nel cortile di Palazzo Gotico. Per gli adulti interessati al legame storico di Verdi con il suo tempo la professoressa Anna Maria Isastia, docente di storia contemporanea, approfondirà il carattere risorgimentale dell’artista presso la Cappella Ducale del Palazzo Farnese il giorno 11 Aprile. Una data anche per i cinefili: il 27 aprile ci sarà una conferenza dedicata alla musica verdiana nel cinema. Facile ricordare La Traviata nella scena finale di Pretty Woman, più lontano nella memoria il coro di Amici Miei, Bella figlia dell’amore. Lasciamo quindi che siano gli esperti Calderoni e Rausa a guidarci tra le numerose colonne sonore ispirate al grande compositore il 27 Aprile al Conservatorio Nicolini. Da segnalare infine i concerti, distribuiti in città piacentina tra aprile e maggio. Il 19 aprile il Coro Polifonico Farnesiano interpreta un Concerto di Primavera alla Sala dei Teatini. Il 27 aprile inizia invece la serie delle “Quattro stagioni” di Verdi: il repertorio corale viene suddiviso nelle quattro stagioni delle vita, cominciando da Primavera – Gli anni verdi. Da Cremona il Coro Lirico Ponchielli-vertova si unirà al Coro Filarmonico di Piacenza, sotto la direzione di Patrizia Bernelich, nella salone del Pensionato Vittorio Emanuele Ii. Già in corso quindi immediatamente fruibile la mostra Piacenza a Verdi, Curiosità e documenti in biblioteca e nell’Archivio del Teatro Municipale. Notevoli i carteggi con Mazzini e Cavour, così come calchi in gesso del viso e della mano. Fino al 1° giugno. Intensi festeggiamenti ci aspettano in autunno, quando il programma verdiano di Parma, città universalmente riconosciuta quale patria del “Cigno”, partirà in grande stile. Le cronache raccontano che la nascita di Giuseppe Fortunino Francesco Verdi fu registrata il giorno 11 ottobre del 1813 come “nato ieri”, collocando così al 10 ottobre la data ufficiale di nascita. Ogni anno il Festival Verdi realizza concerti e incontri nei luoghi deputati alla musica in città: i teatri Regio e Farnese, l’Auditorium Paganini e anche la Casa della Musica. Alacri preparativi sono in corso, con anche una legge speciale per l’attribuzione di fondi da destinare alla risistemazione funzionale del Regio. In attesa di quel giorno d’ottobre riportiamo per ora alcuni dei molti eventi verdiani già in corso a Parma e nella sua provincia. Per cominciare, una visita al Museo Nazionale Giuseppe Verdi offre emozioni indimenticabili: le 27 opere verdiane vengono ricostruite nelle sale del museo grazie alle scenografie originali di Casa Ricordi, quadri d’epoca, tessuti e luci teatrali. Le audioguide incluse nel prezzo del biglietto e realizzate da Philippe Daverio completano l’esperienza culturale. Il museo è ospitato nella Villa dei marchesi Pallavicino, nel comune di Busseto. Per la ricorrenza sono inoltre stati banditi due concorsi, uno per i cori verdiani dal 1 al 7 luglio e uno per le bande non professioniste, il 7 e l’8 settembre. Colorno, la Versailles dei Duchi di Parma, ospita nella Sala del Trono i concerti aperitivi-verdiani fino al 15 giugno 2013. La reggia diventa così lo sfavillante scenario di un programma musicale che prevede per il 13 Aprile l’incontro sul tema Opera in Pillole, da Mozart a Verdi e per il 4 maggio Aida Tebaldi Aida Callas. Il Teatro Regio di Parma coglie l’opportunità, data dalla ricorrenza del bicentenario anche di Richard Wagner, per dedicare la Stagione 2013 al genio dei due grandi compositori, aprendo le celebrazioni verso il Festival Verdi con due capolavori assoluti, Un ballo in maschera e Nabucco, e una serata speciale dedicata a Richard Wagner con l’esecuzione in forma di concerto del Iii atto di Parsifal, ultima opera del grande musicista tedesco. Anche la Casa della Musica sceglie di ricordare insieme i due maestri dedicando l’edizione 2013 dei suoi concerti al doppio bicentenario. Primi appuntamenti il 13 e il 20 aprile. Infine, per avvicinare i bambini ad un mondo, quello della lirica, che sembra tanto distante, esiste da anni il concorso “Tu conosci Verdi?” . Rivolto agli alunni di quinta elementare di Parma e provincia, prevede la realizzazione di un tema o di un disegno verdiani, che saranno premiati l’8 maggio presso l’Auditorium Niccolò Paganini. Pavia ricorda Giuseppe Verdi nelle interpretazioni che ne diede il tenore Gaetano Fraschini. L’artista nasce a Pavia il 16 febbraio 1816 e alla prima di Alzira, al Teatro san Carlo di Napoli nel 1845, fu Zamoro. Seguirono altri ruoli in Stiffelio, I Lombardi alla prima crociata, Luisa Miller e il Trovatore. Da seguire, all’interno della rassegna Pavia Barocca 2013, lo spettacolo “Viva Verdi! - Cori d’opera e sinfonie” eseguiti dal coro universitario del Collegio Ghislieri, il 15 giugno, sotto la direzione di Jader Bignamini. Si tratta di un’iniziativa benefica i cui proventi saranno devoluti a Paviail, Associazione Italiana contro le Leucemie, sezione di Pavia  
   
   
CERVIA: IL MESE DI APRILE SI ACCENDE DI COLORI PER TORNARE TUTTI UN PO’ BAMBINI  
 
Cervia e località si accendono di colori nel mese di aprile per accogliere gli ospiti fra eventi sportivi, musica, teatro e l’imperdibile festival dell’aquilone --- Sportur Bicycle Show, 5, 6 e 7 aprile Da oggi torna il grande ed emozionante evento tutto dedicato al ciclismo con gare, spettacoli e una fiera dedicata. Sono giorni da trascorrere all’aria aperta fatti di grandi emozioni legate alla passione per la bicicletta e per lo sport in generale. Tre giornate di full immersion nel mondo della bici con una manifestazione unica nel suo genere che unisce lo sport a spettacoli, gastronomia e tradizioni. Tante le iniziative dedicate ai bambini e grandi opportunità per visitatori ed espositori. --- Ballata Di Uomini E Cani, martedì 9 e mercoledì 10 aprile, ore 21, teatro comunale Dedicato e in chiusura ai festeggiamenti per il centenario di Milano Marittima un importante spettacolo teatrale di forte emozione. E’ dedicato a Jack London il nuovo show di Marco Paolini: Composto di tre racconti della durata di circa mezz’ora ciascuno, più alcune ballate e un inserto sulla vita di Jack London., lo spettacolo avrà la forma di un canzoniere teatrale con brani tratti da opere e racconti di Jack London e con musiche e canzoni ad essi ispirate. --- 33° Festival Internazionale Dell’aquilone, 20 aprile/1 maggio spiaggia di Pinarella Dal 1981, ogni primavera gli aquiloni di tutto il mondo volano insieme sulla spiaggia in occasione del Festival Internazionale dell’Aquilone in un incontro di creatività e fantasia. Saranno presenti inoltre stand legati agli aquiloni e laboratori che tramandano l’antica arte e i segreti di costruzione delle favolose opere volanti. Non mancheranno opere eoliche, concerti e voli in notturna a rendere più suggestivo questo meraviglioso spettacolo fra cielo e mare. Un evento veramente emozionante dove artisti di tutto il mondo si confrontano, nell´esaltazione di colori e forme originali da consegnare al vento. --- 18° Festival Chitarristico Internazionale “Luigi Legnani” 28 aprile, 5, 11 e 26 maggio,Teatro Comunale Inizia in aprile anche il festival internazionale di chitarra classica che giunge quest’anno alla sua 18^ edizione. Durante i 4 appuntamenti si susseguiranno sul palcoscenico ospiti di grande fama provenienti da tutto il mondo: una vetrina di giovani talenti e chitarristi di fama mondiale. Info: http://www.turismo.comunecervia.it/  - Per prenotazioni alberghiere: http://www.cerviaturismo.it/    
   
   
BRISIGHELLA (RA): “PRIMAVERA GREEN”  
 

Immergersi nella Natura e nella Cultura della Vena del Gesso Romagnola, tra il delizioso borgo medioevale di Brisighella incastonato nel gesso, la Grotta “speleologica”Tanaccia, il centro visite e del rifugio del Parco “Cà Carnè”, fino ad arrivare alla vetta più alta della Vena del Gesso Romagnola, la cima di Monte Mauro. Info: www.brisighella.org  Da aprile fino al 30 ottobre Visita speleologica della Grotta Tanaccia. È possibile visitarla previa prenotazione telefonica al 339-2307028 (Ivano) e l’ingresso a pagamento comprende la guida, il casco con impianto di illuminazione e la tuta da speleologo. È necessario essere provvisti di scarponcini o stivali personali e di abbigliamento adeguato.

 14 aprile centro storico – Piazza Marconi “Sagra Salumi Stagionati e del Tartufo Marzolino”. E’ una sagra che conivolge i produttori di salame artigianale e amatoriale nelle categorie “carni tradizionali” e “carni provenienti da mora romagnola” e sotto Via degli Asini ci saranno bancarelle di prodotti tipici e di artigianato tradizionale e stand gastronomici.

 Dal 14 aprile al 12 maggio centro storico - Chiesa del Suffragio 17.ma mostra di ricamo. Esposizione di ricami antichi e moderni provenienti dalla Valle del Lamone

 Dal 20 aprile al 18 giugno al centro culturale Guaducci – Zattaglia Vetro di pietra - Lapis Specularis. Mostra sulle cave di lapis specularis nella Vena del Gesso Romagnola.

 1 maggio “Passeggiata dei Tre Colli”. La manifestazione non competitiva organizzata dal Circolo Anspi "G.Borsi” con partenza ore 09.30 da Via Fossa. Famiglie, giovani, bambini e amici riscoprono il piacere di stare insieme, godendo delle bellezze collinari. 1 e 5 maggio Parco G.Ugonia Brisighella Primizie di Primavera. Degustazioni, bancarelle, stand gastronomico e intrattenimenti per assaporare i meravigliosi sapori e profumi delle colline di Brisighella. 5 maggio Centro Visite Ca’ Carnè – Brisighella “Alla scoperta di orchidee, ginestre & Co!”. Escursione guidata gratuita con ritrovo al centro visite alle ore 15,30 per riconoscere i fiori più o meno rari che crescono spontaneamente nel parco. A corollario giornata di pittura creativa. Info 347 9151211 10, 11 e 12 maggio Zattaglia- Frazione di Brisighella “Sagra del cinghiale di Zattaglia”. Stand gastronomico, musica e mercatino di prodotti tipici. 12 e 19 maggio Parco G.Ugonia Brisighella Sagra del Carciofo Moretto. Degustazioni, bancarelle, stand gastronomico e intrattenimenti per festeggiare il delizioso Carciofo Moretto di Brisighella. 26 maggio Centro Visite Ca’ Carnè – Brisighella “Alla scoperta di farfalle, scarabei & Co!”. Escursione guidata gratuita con ritrovo al centro visite alle ore 15,30 per conoscere un mondo “parallelo” come quello degli insetti. Le principali tecniche di studio e di ricerca, l’osservazione e il riconoscimento delle specie più caratteristiche saranno tra gli obiettivi di questo insolito incontro. Per informazioni:  Ufficio Informazioni Turistiche Brisighella tel. 0546 81166 www.terredifaenza.it  
 
   
   
CASTELLIEXPERIENCE: I CASTELLI ROMANI COME NON LI AVETE MAI VISTI - IL PORTALE DELLE IDEE PER UN WEEKEND O UNA GITA FUORI PORTA - UN’INIZIATIVA CHE VALORIZZA IL TERRITORIO E RILANCIA L’INDOTTO TURISTICO  
 
Il neonato Castelliexperience (www.Castelliexperience.it ) ha un obiettivo ambizioso: promuovere i Castelli Romani e favorirne il turismo, mettendo in mostra gli elementi salienti del territorio. Castelliexperience nasce con un obiettivo preciso: far conoscere e valorizzare i Castelli Romani e renderli una meta turistica ambita e ricercata. Territorio pieno di ricchezze artistiche, di tradizione e prodotti tipici, di verde, i Castelli Romani da sempre racchiudono molteplici risorse, apprezzate dal turismo spontaneo fatto di gite fuori porta, di appassionati di sport a contatto con la natura e di qualche straniero che, visitando Roma, si concede qualche momento ai Castelli. Castelliexperience vuole invece far emergere in modo chiaro tutto quello che di bello c’è da fare e da vedere nei comuni di questo territorio, organizzarlo in esperienze di vacanza e farlo conoscere a quante più persone possibile. Come funziona: Castelliexperience ha realizzato alcuni Pacchetti su diversi temi (Sport e Avventura, Gusto, Famiglia, Arte e Cultura, Romantico) che racchiudono in sé esperienze differenti, realizzate grazie alla collaborazione di aziende e realtà che operano da anni sul territorio. La vendita dei pacchetti avverrà tramite il sito www.Castelliexperience.it  e su ambienti di distribuzione come centri commerciali, negozi, agenzie e fiere di settore. La Promozione dei pacchetti e delle esperienze sfrutterà tutto il potenziale del web, dai motori di ricerca ai social network come Facebook e Twitter, ma anche i canali classici della promozione pubblicitaria. Attraverso il sito sarà possibile scegliere l’esperienza che si preferisce e acquistare la card che la contiene; consultare le strutture presenti nella card e prenotare; infine, prepararsi a vivere l’esperienza. Castelliexperience diventa quindi una fonte di idee per il tempo libero per i Romani e per i turisti che vengono a Roma. Idee originali che vanno ben oltre la classica mangiata ai castelli (Esperienza comunque proposta nei pacchetti) che soddisfano esigenze diverse sia di età, di interessi ma anche di Budget: degustazioni eno-gastronomiche (dalla polenta al Frascati Doc), passeggiate nella natura e nei boschi del Parco dei Castelli Romani, attività sportive, kayak, equitazione, parapendio, Nordic Walking, visite guidate artistiche e culturali nei musei e centri storici dei paesi che costellano il territorio, eccellenze ricettive del territorio da apprezzare, come ristoranti e agriturismi. Uno dei punti di forza di Castelliexperience è la collaborazione con gli operatori che vivono e lavorano sul territorio. Se il traguardo comune è promuovere l’offerta turistica dei Castelli Romani, la strada da percorrere passa attraverso la creazione di un sistema integrato di sviluppo e il coinvolgimento di aziende, associazioni, strutture ricettive ed enti locali che operano ai Castelli. Sono molte le realtà e gli assessorati che hanno già aderito o che collaborano con il progetto, citiamo soltanto tre nomi che rappresentano attualmente una nicchia del turismo ai Castelli ma su cui prevediamo una forte crescita: Asd Sport, che propone il Nordic Walking, Associazione Ellade, formata da un gruppo di professionisti che propone trekking e visite artistico-naturalistiche, e Manacuba, che propone visite al Museo del Vino e a tutte le tradizioni vitivinicole. È sicuramente un progetto difficile e ambizioso ma con un potenziale importante. Il piano di sviluppo prevede una crescita graduale in 5 anni. Con lo sviluppo del progetto potrà crescere tutto l’indotto turistico portando risorse per la salvaguardia e il miglioramento del territorio  
   
   
MATERA: LA MAGIA DEI SASSI - UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA CITTÀ DEI SASSI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO  
 
La spiritualità della Cripta del peccato originale e l’arte contemporanea del Musma. Non sempre le stelle sono in alto. Quando scende la sera le case del centro storico accendono un piccolo lume e vista dall’alto, Matera, sembra una costellazione. E’ la magia dei Sassi, un paesaggio culturale unico al mondo, in parte invisibile, che scende verso il centro della terra, in un succedersi di arcate, che sembrano diventare un tutt’uno con la roccia. Immobili, intrappolati nella pietra nuda, i Sassi sono un paesaggio pieno di sorprese e tutto da scoprire in un viaggio nella storia della terra e dell’uomo. Uno scorcio di Italia in grado di suscitare forti emozioni, che ha portato i Sassi di Matera a essere il primo sito del Sud a diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco e ha permesso alla città di candidarsi a pieno titolo come capitale della cultura europea per il 2019. --- Orti e giardini pensili a ridosso di case scavate nel calcare formano un dedalo di gallerie, da cui prende vita uno tra i più antichi insediamenti urbani. Dalle grotte del Paleolitico ai villaggi del Neolitico, fino alla civiltà rupestre, che sorge negli anfratti rupestri e comprende sistemi ingegnosi di camminamento, canalizzazione e cisterne di raccolta dell’acqua piovana. Per arrivare alla civitas Svevo normanna con le sue fortificazioni e alle successive trasformazioni del Xv e Xvii secolo. Uno straordinario esempio di perfetta armonia tra uomo e natura, fatto di grotte naturali e architetture ipogee, ma anche di masserie, palazzi, auliche facciate rinascimentali e barocche, chiese bizantine. Passeggiare per le vie strette della Città dei Sassi è un po’ come camminare nel tempo, inoltrarsi nella storia. E forse è proprio per questo che tanti registi l’hanno amata e hanno deciso di ambientare qui le loro produzioni, dal Vangelo secondo Matteo di Pierpaolo Pasolini alla Passione di Cristo di Mel Gibson. Raggiungere Matera è semplice. Dall’aeroporto di Bari, punto di arrivo dalle principali città italiane, partono autobus di linea che raggiungono i Sassi in meno di un’ora. E appena si arriva ci si addentra in una meraviglia architettonica senza eguali. Case scavate nella roccia, che poco alla volta, grazie a un sapiente restauro riprendono vita e si trasformano in bed and breakfast o in alberghi diffusi, piccoli locali di tendenza, laboratori di degustazione di prodotti tipici e di artigianato. Tra le case scavate nel tufo si incontrano chiese rupestri come San Pietro Barisano e opere architettoniche introvabili altrove come il Palombaro lungo, una maestosa cisterna che si dirama sotto la parte antica di Matera definita la cattedrale dell’acqua: profonda 15 metri e contenente circa 5.000 metri cubi di acqua, può essere percorsa a piedi, passeggiando in un’atmosfera misteriosa e silenziosa attraverso cunicoli, grotte e cisterne vicine. --- Dalla Cripta del peccato originale al Musma l’arte viaggia nel tempo a Matera. Il Musma, museo della scultura contemporanea, è stato realizzato dalla Fondazione Zètema e ospita una vastissima collezione di opere che raccontano la storia della scultura, italiana e internazionale, dalla fine del 1800 ad oggi. Si trova in uno splendido edificio del Xvii secolo, Palazzo Pomarici, che con una superficie di 1500 metri quadri è definito il palazzo delle cento stanze. Dalla corte principale si accede a sette ampie grotte modellate nella roccia e attraverso la signorile gradinata di pietra, si giunge al salone delle feste e ai numerosi appartamenti del piano nobile. Negli spazi espositivi trovano posto 250 opere in bronzo, marmo, ferro, terracotta, gesso, legno, cartapesta, disegni ed incisioni: un patrimonio proveniente da donazioni di artisti, collezionisti privati e critici d’arte. --- A pochi Km da Matera, lungo l’Appia antica, in una delle gravine che solcano l’altopiano della Murgia, si trova invece uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia: la Cripta del Peccato Originale. In una cavità rocciosa a strapiombo sulla rupe di calcarenite la sapiente mano del “Pittore dei Fiori di Matera” ha narrato scene dell’antico e del nuovo testamento in un ciclo affrescato risalente al Ix sec. D.c. Riscoperta nel maggio del 1963 da un gruppo di giovani appassionati materani, da ricovero per greggi la Cripta del Peccato Originale è diventata una delle tappe imperdibili nella visita alla Città dei Sassi. Un restauro esemplare, voluto dalla Fondazione Zétema di Matera e realizzato con la consulenza dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, ha restituito gli straordinari affreschi della Cripta al pubblico ed è oggi visitabile su prenotazione. --- Trascorrere un weekend a Matera nell’affascinante scenario dei Sassi di Matera. Tra le differenti proposte si può scegliere il pacchetto “Tra arte e cultura” comprensivo di: 2 pernottamenti con prima colazione in una caratteristica dimora nel cuore dei Sassi, 1 cena in un ristorante tipico, 1 escursione guidata di 3 ore nei Rioni Sassi attraverso gli itinerari più interessanti, alla scoperta di angoli remoti e paesaggi mozzafiato, per vivere l’emozione di un luogo storico e ricco di stimoli culturali. Quote a partire da 145 euro a persona in camera doppia. Info: info@sassiweb.It - www.Sassiweb.it  
   
   
PERU´: FIERA GASTRONOMICA MISTURA - DAL 6 AL 15 SETTEMBRE  
 
La Società Peruviana di Gastronomia (Apega) ha annunciato che la Fiera Internazionale Gastronomica “Mistura 2013” si realizzerà da venerdì 6 a domenica 15 settembre a Lima e avrà come protagonista l’acqua e le risorse idrobiologiche. L’ente organizzativo dell’evento ha evidenziato che si tratta delle fiera gastronomica più grande dell’America Latina e che questa sarà la sesta edizione. Ancora si stanno vagliando alcune opzioni sulla location in cui si svolgerà la fiera, che sarà annunciata prossimamente. L’ultima edizione si è tenuta nel Campo de Marte del distretto di Jesús María. La commissione cha si occuperà quest’anno dell’organizzazione è composta da Leonardo Kuan, direttore di Apega, e dai famosi chef nazionali Mitsuharu Tsumura (Maido), José del Castillo (La Red) e Virgilio Martínez (Central). Apega ha dichiarato che quest’anno, a differenza degli altri, saranno lasciati da parte i prodotti della terra come la frutta, i grani andini o le patate, per concentrarsi nelle risorse delle nostre acque  
   
   
BADEN-WüRTTEMBERG: CASTELLI E GIARDINI  
 
Regge eleganti, antichi manieri, fortezze medioevali e lussuosi giardini: il Baden-württemberg, nel vicino sud-ovest della Germania, mostra il lato più romantico per un viaggio alla scoperta del suo ricco passato. Oltre ai manieri che costellano le regioni della Foresta Nera, di Stoccarda e del Lago di Costanza, il Baden-württemberg vanta anche un tratto della Strada delle Rocche (Burgenstrasse), una tra le strade turistiche più suggestive e ricche di storia che da Mannheim, a nord del Land, arriva fino a Praga (www.Burgenstrasse.de ). --- Stoccarda, la capitale del Baden-württemberg, conta da sola ben sei castelli a cui si aggiungono le numerose rovine sveve disseminate nella regione e gli splendidi parchi e giardini in città. L’altes Schloss e il Neues Schloss sono il fulcro della vita di Stoccarda. Il primo (il Castello Vecchio) è, come dice il nome, il più antico della città. Il suo nucleo originale fu una fortezza con fossato eretta nel X secolo dai conti del Württemberg, che in seguito l’ampliarono per trasferirvi la propria sede ufficiale nel 1325. Oggi sede del museo di storia regionale Landesmuseum Württemberg, nel suo cortile interno ospita l’apertura della maggiore sagra del vino tedesca, il Weindorf (29 agosto-8 settembre), e dell’amato mercatino di Natale (27 novembre-22 dicembre). A fare da contrasto con la mole medioevale del Castello Vecchio si trova il Neues Schloss, fatto costruire dal reggente Duca Carlo Eugenio del Württemberg come nuova residenza nello stile di Versailles. Ultimo palazzo reale barocco in Germania ospita oggi due ministeri e alcune sale di rappresentanza. Sempre grazie a Carlo Eugenio, Stoccarda vanta un altro gioiello, questa volta rococò: Schloss Solitude. Centro della vita di corte nel Xviii secolo, quando nel suo teatro si allestivano balletti e spettacoli teatrali quasi ogni sera, il palazzo ospita oggi l’Accademia Schloss Solitude, che promuove artisti internazionali, offrendo sia alloggio sia spazi di lavoro e di esposizione nelle antiche logge dei cavalieri. Tra le città più verdi d’Europa, Stoccarda è circondata da dolci colline e vigneti che si protendono fino al cuore della città, dove si aprono grandi parchi che un tempo appartenevano ai giardini reali dei sovrani del Württemberg. Gli spazi verdi urbani formano la cosiddetta “U verde”, un’area che si estende per 8 km dai Giardini del Castello fino al parco sulla collina Killesberg. Voluti da Re Federico I nel 1807, i Giardini del Castello sono un’oasi naturale che parte dal Castello Nuovo e un vero e proprio capolavoro di giardinaggio. Tra gli angoli verdi più belli della città sveva si conta il giardino zoologico e botanico Wilhelma. Lo storico parco reale del 1846 di circa 28 ettari ospita circa 8000 animali di 1050 specie diverse e 5000 tipi di piante. Info e prenotazioni di pacchetti turistici, hotel e visite guidate: Stuttgart-marketing Gmbh, info@stuttgart-tourist.De , www.Stuttgart-tourist.it . --- Ludwigsburg, vivace città barocca “Ci sono già abbastanza città noiose” è quanto pare abbia detto il Duca Eberardo Ludovico di Württemberg. Ragione per cui nel 1704 decise di far costruire Ludwigsburg. Fulcro del magnifico centro cittadino è la sfarzosa Residenza con l’annessa fabbrica di porcellana, fondata dal Duca Carlo Eugenio nel 1758. Il castello barocco più grande della Germania conta 18 edifici, tre cortili interni e 452 stanze e attira ogni anno migliaia di visitatori. Poco distanti dalla cosiddetta “Versailles sveva” si trovano il castello di caccia e residenza estiva Favorite e il castello sul lago Monrepos. I 30 ettari di giardini che circondano la reggia ospitano il “Blühendes Barock” (aperto fino al 3 novembre), uno straordinario parco con opere d’arte di giardinaggio di diverse epoche e il fantastico mondo incantato del Giardino delle fiabe, meta preferita dei piccoli visitatori. Tutta la cittadina di Ludwigsburg è un capolavoro barocco: strade ampie e simmetriche e palazzi borghesi dai colori pastello plasmano l’immagine del centro storico con la Piazza del Mercato (Marktplatz) circondata da portici e le due chiese barocche. Una così splendida cornice non può che ospitare eventi di richiamo internazionale, come il festival del castello „Ludwigsburger Schlossfestspiele“. Dal 2 maggio al 24 luglio torna una delle manifestazioni più antiche e importanti della Germania. Il calendario di oltre 60 appuntamenti presenta musica, danza, teatro, letteratura e il concerto Klassik-open Air accompagnato da uno spettacolo pirotecnico. Al Festival internazionale della musica da strada con performance di 40 tra artisti individuali e gruppi internazionali (17-19 maggio) segue la più grande mostra di zucche nel giardino del castello di Ludwigsburg con oltre 400.000 zucche di più di 450 specie diverse. A chiudere il calendario della cittadina barocca c’è il suggestivo Mercato di Natale barocco che dal 22 novembre al 22 dicembre torna a incantare con le sue arcate illuminate, gli angeli dorati e oltre 180 bancarelle riccamente addobbate. Per soggiornare nella “Versailles sveva” il pacchetto soggiorno “Perle barocche” comprende 2 pernottamenti con colazione (partenze sabato o domenica), drink di benvenuto in hotel, ingresso alla Residenza e al castello Favorite, visita guidata della città, ingresso al Porsche Museum di Stoccarda, un biglietto per i mezzi pubblici valido 3 giorni e materiale informativo a partire da 130 Euro p.P. In camera doppia. Info e prenotazioni: Stadt Ludwigsburg - touristinfo@ludwigsburg.De , www.Ludwigsburg.de . --- Chi pensa che la Foresta Nera offra solo una natura meravigliosa si sbaglia, perché la foresta più famosa della Germania al confine con Svizzera e Francia è anche uno scrigno di tesori ricco di castelli e fortezze, oggi mete culturali o cornice d’eccezione per soggiorni, eventi ed enogastronomia. Nata come una delle ultime città rinascimentali, Karlsruhe è detta la “Città a ventaglio”, per via della sua particolare pianta: tutte le strade e viali portano all’imponente castello, oggi sede del Museo regionale del Baden e che nel 2015 festeggia il suo 300esimo anniversario (www.Landesmuseum.de). A pochi chilometri a sud da Karlsruhe sorge il castello di Rastatt, che ricorda lo sfarzo della corte di Versailles. La più antica residenza barocca della Germania venne eretta nel 1700 sul modello francese e ha superato indenne i secoli. Degni di nota sono gli interni rappresentativi, i cui soffitti sono stati arricchiti da artisti italiani con magnifici affreschi e stupendi stucchi (www.Schloss-rastatt.de). Sempre nei dintorni di Karlsruhe si incontra un altro gioiello barocco: il Castello di Ettlingen. Il cortile decorato con dipinti barocchi fa da cornice ogni anno da giugno ad agosto a spettacoli teatrali, musicali e rappresentazioni per bambini (www.Ettlingen.de). Alcuni dei castelli della Foresta Nera offrono location d’eccezione per pernottamenti tra mura storiche. È il caso del Castello di Ortenberg, eretto nel Xi secolo e oggi principesco ostello della gioventù. La fortezza troneggia al centro di vigneti e offre una stupenda vista sulla pianura del Reno (info@jugendherberge-schloss-ortenberg.De). Info sull’offerta turistica tra i castelli e le rocche della Foresta Nera: www.Forestanera.info. --- Una meravigliosa fioritura tutto l’anno, un parco con alberi di oltre 150 anni, lo splendore barocco del castello e della chiesa, un’atmosfera mediterranea – questa è Mainau, l’isola dei fiori sul Lago di Costanza. Acquistata nel 1853 dal Granduca Federico I di Baden, l’isola è da ben 5 generazioni proprietà della Famiglia Bernadotte, che l’ha trasformata nella più grande attrazione turistica della regione. Con il motto 2013 “Affascinante e incantevole” l’Isola dei Fiori vive la sua nuova stagione. Alla più grande esposizione di orchidee nella Serra delle Palme da marzo al 5 maggio, segue la fioritura di migliaia di tulipani e narcisi lungo la Strada della Primavera. Da maggio in poi si aprono le porte di mondi incantati con fate, gnomi e giganti, che con creazioni, culture e istallazioni floreali invitano i visitatori dell’isola a entrare nel mondo della fantasia. In estate 12.000 piante di rose di oltre 1.200 specie diverse si contendono il titolo di Regina delle rose. Già il granduca Federico I di Baden aveva un debole per questa nobile fioritura e per questo nel 1871 fece costruire vicino alla terrazza del castello un roseto, che ancora oggi conserva la sua forma barocca originale. A fine estate e in autunno 12.000 dalie di 250 specie rivestono il versante meridionale dell’isola, per un vero e proprio tripudio di colori. Eventi di spicco come le feste „Gräfliches Inselfest“ (30 maggio – 2 giugno) e „Gräfliches Schlossfest“ (3-6 ottobre) e numerose altre manifestazioni, quali le tradizionali feste svedesi „Midsommar“ (22 giugno) e “Santa Lucia“ (12 e 13 dicembre), sono eventi che hanno grande popolarità. L’isola di Mainau pensa anche ai piccoli visitatori con ogni tipo di esperienza nella natura, divertimento e attività. Durante un’emozionante caccia al tesoro i bambini possono scoprire l’isola e i suoi angoli più nascosti. Le aree gioco „Wasserwelt“ e „Blumis Uferwelt“, tra le attrazioni più belle del Lago di Costanza, insieme alla fattoria e al „Giardino magico” invitano al gioco e alla scoperta. L’isola di Mainau è aperta tutto l’anno dall’alba al tramonto. Info: www.Mainau.de . Info: www.Tourism-bw.com. --- Il Baden-württemberg è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno o aereo. In particolare l’Aeroporto di Stoccarda - www.Stuttgart-airport.com - è il punto di partenza ideale per raggiungere le diverse regioni turistiche, dal Lago di Costanza alla Foresta Nera, ed è ottimamente collegato all’Italia. Airberlin vola da Catania, Firenze, Napoli, Palermo, Venezia, Olbia e Rimini - www.Airberlin.com. Germanwings opera da Bari, Catania, Milano Malpensa e Roma Fiumicino, Brindisi, Cagliari, Lamezia Terme e Olbia - www.Germanwings.com. --- Il Baden-württemberg in breveLa regione del Baden-württemberg, nel sud-ovest della Germania, confina con Francia e Svizzera ed è facilmente raggiungibile dall’Italia in macchina, treno o aereo. Land tra i più popolosi del Paese, vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania e quella con il miglior sistema scolastico, è conosciuto per l’eccellente offerta culturale, così come per la lunga tradizione termale, i vini i e la cucina gourmet. Una delle aree più visitate della Germania, offre una grande varietà di panorami e paesaggi, che vanno dagli incontaminati boschi della Foresta Nera alla vivacissima Stoccarda, fino al Lago di Costanza. Che si tratti di una vacanza-benessere o di un soggiorno attivo, viaggi con bambini o vacanze culturali, esperienze culinarie o grande shopping, il Baden-württemberg è pronto a dare il benvenuto. Info sulla regione e sulla sua offerta turistica: www.Tourism-bw.com  
   
   
MEDJUGORJE: PONTI DI PRIMAVERA - RUSCONI VIAGGI A INTERESSANTI AGEVOLAZIONI  
 
Proseguono anche per i prossimi ponti di primavera le facilitazioni proposte dall´operatore Rusconi Viaggi relative ai pacchetti con viaggio in aereo per Medjugorje, destinazione sulla quale il t.O. È leader nazionale da oltre trent´anni. L´operatore propone infatti speciali agevolazioni riservate alcune categorie di persone, quali famiglie, anziani e portatori di handicap su varie partenze garantite in aereo per Mostar da Torino e Bologna. Si evidenzia che le facilitazioni studiate da Rusconi Viaggi prevedono: la gratuità per un bambino o ragazzo fino ai 16 anni non compiuti accompagnato da 2 adulti, la gratuità per il 1° bambino/ragazzo fino ai 16 anni e lo sconto del 50% per il secondo bambino o ragazzo fino ai 16 anni accompagnati da due adulti, uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione per gli over 60 e uno sconto pari al 25% sulla quota base per gli accompagnatori di persone portatrici di handicap. Le riduzioni non sono cumulabili. Su Torino, la promozione coinvolge le soluzioni di viaggio in programma dal 25 al 28 aprile e dal 28 aprile al 1° maggio. I viaggi, realizzati in collaborazione con Opera Diocesana Pellegrinaggi Torino, prevedono una quota di partecipazione pari a 580 euro a persona più 30 euro di quota d´iscrizione. I voli saranno operati con aeromobili A.320 della compagnia Livingston. Partendo invece da Bologna, i viaggi che rientrano in questa speciale iniziativa sono in programma dal 1° al 3 maggio con quote a partire da 475 euro a persona più 30 euro di quota d´iscrizione e dal 3 al 6 maggio con prezzi pari a 530 euro a persona più 30 euro per l´iscrizione. Anche in questo caso la compagnia aerea di riferimento sarà Livingston. A Medjugorje il programma di viaggio prevede di base la partecipazione alle liturgie e agli incontri, la salita al Podbrdo (il colle delle prime apparizioni) e al Krizevac (il monte della grande Croce), incontri con i Padri Francescani e con alcune comunità presenti a Medjugorje, tempo libero per le attività personali (Adorazione, Confessione etc.) incontri con i veggenti, compatibilmente con la loro presenza a Medjugorje e alla loro disponibilità a ricevere i pellegrini. I prezzi proposti dal t.O. Comprendono il viaggio aereo in classe unica con voli speciali, tasse aeroportuali e di sicurezza, trasferimento dall´aeroporto a Medjugorje e viceversa, autopullman a disposizione per tutta la durata del pellegrinaggio, soggiorno a Medjugorje in pensioni o hotel 3 stelle, trattamento di pensione completa, bevande incluse a tutti i pasti, mance, assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio, materiale a supporto viaggio e auricolari durante il soggiorno. Info: Rusconi Viaggi - tel. 0341 363077 - to@rusconiviaggi.Com  - www.Rusconiviaggi.com