Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Aprile 2013
LA COMMISSIONE ACCOGLIE CON FAVORE IL VOTO DI IERI DEL PARLAMENTO EUROPEO SUI SERVIZI DI ASSISTENZA A TERRA  
 
Bruxelles, 17 aprile, 2013 - La Commissione europea accoglie con favore il voto di ieri del Parlamento europeo sui servizi di assistenza a terra negli aeroporti dell´Ue aggiorna la direttiva 96/67/Ce. Con questo voto, il Parlamento sta spianando la strada per i negoziati con il Consiglio e la Commissione a rivedere la legislazione esistente che risale al 1996. Il vicepresidente Siim Kallas ha dichiarato: "Accolgo con favore il voto e ringrazio il Parlamento europeo per il duro lavoro svolto a terra sono una funzione chiave nella catena del trasporto aereo Essi sono essenziali per i 800 milioni di passeggeri che utilizzano aeroporti dell´Unione europea ogni anno mi... Credono fermamente che, se vogliamo che i nostri aeroporti e compagnie aeree per rimanere competitivi, la qualità e l´efficienza dei servizi di assistenza a terra devono essere migliorati nell´interesse dei passeggeri. Faccio ora appello al Consiglio e al Parlamento di avviare rapidamente negoziati sul pacchetto Aeroporto di ottenere risultati concreti sullo slot, rumore e di assistenza a terra per la fine dell´anno ". La proposta 2011 mira a migliorare l´efficienza e la qualità complessiva dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti dell´Ue per affrontare i problemi persistenti con efficienza e qualità. Allo stesso tempo, la proposta permetterebbe agli Stati membri di andare oltre nella tutela dei diritti dei lavoratori. La proposta rafforza anche il ruolo di aeroporti con responsabilità generale per il coordinamento dei servizi di assistenza a terra. Il Consiglio ha adottato un orientamento generale nel marzo 2012 a favore di una modernizzazione delle norme Ue Si veda anche Ip/11/1484 e Memo/11/857  
   
   
AIUTI DI STATO: LA COMMISSIONE EUROPEA ESTENDE INCHIESTA SULLE MISURE DI SOSTEGNO PUBBLICO PER LA ESTONIAN AIR  
 
Bruxelles, 17 aprile, 2013 - La Commissione Europea ha esteso il campo di un´indagine approfondita avviata nel febbraio 2013 in misure di sostegno pubblico a favore della Estonian Air (cfr. Ip/13/133 ) per includere la decisione da parte dell´Estonia il 28 febbraio 2013 per aumentare di un prestito di salvataggio precedente di € 28.700.000. La Commissione intende ora esaminare se la misura è in linea con le norme Ue sugli aiuti di Stato. L´estensione delle indagini darà ai terzi interessati la possibilità di esprimersi su questa misura supplementare. Essa non pregiudica l´esito delle indagini. Dal 2009, Estonian Air ha beneficiato di diversi interventi pubblici, tra cui tre iniezioni di capitale per un totale di oltre € 57 milioni. Nel 2012, l´Estonia ha notificato l´intenzione di concedere un prestito di 8,3 milioni di soccorso € a Estonian Air. La Commissione ha avviato un´indagine approfondita (vedi Ip/13/133 ), perché dubitava che tali interventi pubblici erano in linea con le norme sugli aiuti di Stato Ue per il settore aereo e per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà finanziaria (direttive R & R, vedere Memo/04/172 ). Tali norme prevedono, in particolare, che una società può ricevere aiuti per il salvataggio solo una volta in dieci anni, al fine di evitare che le aziende in difficoltà sono mantenuti artificialmente in vita con i contribuenti ´soldi (il cosiddetto "principio one-time/last-time"). In determinate circostanze, della direttiva R & R permettono anche un aiuto al salvataggio per le misure strutturali urgenti che sono necessari per garantire la sopravvivenza di una società in difficoltà. Il 28 febbraio 2013, l´Estonia ha deciso di aumentare il prestito di salvataggio di € 28.700.000, di cui 16.600.000 € sono già stati pagati per Estonian Air. Estonia ritiene che l´€ 8.300.000 prestito originale è stato fissato per tenere Estonian Air che attraversa 31 marzo 2013 e che la compagnia aerea ha bisogno di risorse aggiuntive per sopravvivere in seguito. Le autorità estoni sostengono che la maggior parte del finanziamento aggiuntivo, ossia € 23.800.000 di € 28.700.000, è necessario per finanziare misure strutturali urgenti che dovrebbero consentire Estonian Air per implementare alcuni aspetti della proposta di ristrutturazione, per ridimensionare il business e ridurre al minimo le perdite immediatamente . La Commissione intende ora verificare se l´€ 28.700.000 incremento del prestito di salvataggio soddisfa i requisiti degli orientamenti S & R, in particolare se si rispetta il "principio one-time/last-time" e se il finanziamento aggiuntivo è necessario attuare vera urgenza strutturale misure.  
   
   
MARCHE: APPROVATA LA PDL SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE  
 
Ancona, 17 aprile 2013 - “La proposta di legge ‘Disposizioni urgenti in materia di trasporto pubblico regionale’ approvata in aula questa mattina dota la Regione Marche di uno strumento indispensabile sia per esigenze oggettive di risparmio, sia per l’adeguamento al nuovo quadro normativo nazionale. La legge di stabilità pone infatti il raggiungimento di requisiti di efficacia e maggiore competitività sul complesso ferro-gomma come condizione per il trasferimento di una parte cospicua (40%) delle risorse assegnate”. E’ il commento soddisfatto dell’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Viventi, dopo l’approvazione del testo di riorganizzazione degli assetti del Tpl, che prevede una nuova ripartizione tra Regione ed enti locali. Il testo presentato prevede un bacino unico regionale per la programmazione integrata dei servizi automobilistici e ferroviari e ambiti di gestione dei servizi urbani ed extraurbani corrispondenti a quelli delle province marchigiane, in quanto i servizi pubblici di rilevanza economica devono essere gestiti in bacini territoriali che assicurino economie di scala e massima efficienza. La legge stabilisce che la Giunta regionale approvi il Programma triennale dei servizi di trasporto regionale e locale su gomma e su ferro, previo parere del Consiglio delle autonomie locali. I Comuni capoluogo di provincia e gli altri Comuni con popolazione superiore a 30 mila abitanti o sede non decentrata di Università (in tutto 14) preparano il proprio piano comunale dei servizi. L’affidamento è effettuato dalla Provincia nell’ambito territoriale di competenza e il contratto di servizio, che comprende contemporaneamente sia i servizi urbani sia quelli urbani, è sottoscritto congiuntamente da Regione e Provincia di riferimento.  
   
   
DISSERVIZI TRENITALIA. GIUNTA VENETA DECIDE LE MULTE. OLTRE UN MILIONE COME SCONTI AGLI UTENTI  
 
Venezia, 17 aprile 2013 - Arrivano puntuali, come ogni primavera, le multe della Regione del Veneto a Trenitalia per i disservizi nel trasporto locale su ferro nel corso del 2012. Multe che, unitamente alle somme non restituite agli utenti lo scorso anno, si tradurranno in sconti sugli abbonamenti dei pendolari per un ammontare complessivo di circa un milione 95 mila euro. “Le multe – ricorda l’assessore regionale alle politiche della mobilità Renato Chisso – si riferiscono alle inadempienze della società ferroviaria agli obblighi di qualità delle prestazioni assunti firmando il contratto di servizio. Come abbiamo sempre fatto, non introiteremo le sanzioni ma restituiamo l’importo agli utenti, a parziale rimborso dei disagi subiti. Lo sconto che sarà applicato nel 2013 è pari a quello dell’anno scorso. Nella volontà di incentivare l’uso del trasporto ferroviario, abbiamo inoltre voluto destinare 20 mila euro all’utilizzo gratuito delle carrozze attrezzate per l’esclusivo trasporto delle biciclette a favore di gruppi organizzati”. Dal punto di vista “pratico”, gli sconti sugli abbonamenti saranno applicati a quanti consegneranno, in originale, i titoli di viaggio ordinari utilizzati e che richiederanno titoli di viaggio scontati della stessa tipologia. Questi ultimi potranno essere riferiti, però, anche a origini/destinazioni e a percorrenze in termini di fascia chilometrica diverse da quelli originari. Ai possessori di abbonamenti settimanali a tariffa intera che consegnino titoli di viaggio di tale tipologia in originale fino al numero di tre, emessi dal 29 aprile al 2 giugno prossimi, verranno riconosciuti sconti del 50 per cento su un numero di titoli della stessa tipologia pari a due volte quelli presentati. Gli abbonamenti scontati dovranno essere utilizzati dal 30 settembre al 1 dicembre 2013. Ai possessori di abbonamenti mensili a tariffa intera che consegneranno l’abbonamento emesso nel mese di maggio, verranno riconosciuti sconti del 50 per cento per due mesi su abbonamento da utilizzare per ottobre e novembre. Al momento dell’acquisto del primo abbonamento ridotto, dovrà essere consegnato l’abbonamento a tariffa intera utilizzato nel mese di maggio 2013 unitamente all’apposito modulo di richiesta già compilato, esibendo un documento di riconoscimento. Per la seconda dell’abbonamento scontato, il richiedente dovrà consegnare l’abbonamento a tariffa scontata. In caso di richiesta di abbonamento ridotto per il solo mese di novembre il richiedente avrà diritto ad un solo abbonamento a tariffa ridotta. I possessori di abbonamenti trimestrali in corso di validità nel mese di maggio 2013 potranno chiedere il rilascio di un abbonamento a prezzo ridotto del 40 per cento, con inizio validità dal mese di ottobre 2013 o novembre 2013. Solo ai possessori di abbonamento trimestrale con validità maggio 2013 e rinnovato con inizio validità agosto o settembre 2013, verrà rilasciato un Bonus da utilizzare allo scadere dell’abbonamento trimestrale o per l’acquisto di altro titolo a tariffa regionale. I possessori di abbonamento annuale a tariffa intera con scadenza 30 settembre e 31 ottobre 2013 (o comunque comprendente il mese di maggio 2013, ma non in corso di validità al momento della richiesta) possono chiedere il rilascio di un abbonamento ridotto del 12 per cento, con inizio validità dal mese di ottobre 2013 o novembre 2013. Al momento dell’acquisto il richiedente deve consegnare l’abbonamento originale valido nel maggio 2013, assieme all’apposito modulo di richiesta già compilato, esibendo un documento di riconoscimento. Solo ai possessori di abbonamento annuale comprendente il mese di maggio 2013 e in corso di validità o rinnovati a giugno – luglio – agosto – settembre 2013, verrà rilasciato un Bonus, da utilizzare allo scadere dell’abbonamento annuale o per l’acquisto di qualsiasi altro titolo a tariffa regionale. Poiché l’emissione di titoli scontati o bonus è subordinata al ritiro dei titoli originali, per ottenere lo sconto non è possibile utilizzare internet o le emettitrici automatiche. Per gli abbonamenti originariamente rilasciati via Internet, venendo meno la possibilità di presentare titoli in originale, è consentita la sola emissione di bonus. Per gli abbonamenti mensili integrati Trenitalia S.p.a./la Marca S.p.a. Validi sulla relazione Treviso/portogruaro, è stato previsto uno sconto del 6 per cento. La Marca S.p.a., concordando preventivamente con Trenitalia S.p.a. Le modalità applicative, è sin da ora autorizzata ad applicare gli sconti e a rivalersi nei confronti del gestore ferroviario all’atto della ripartizione dei ricavi. Per gli abbonati ai servizi Ic, Eurostar o Av con estensione regionale, la maggiorazione per quest’ultima non sarà dovuta per un mese su presentazione di analogo titolo di viaggio. Per difficoltà tecniche, sono esclusi dagli sconti, come negli scorsi anni, gli abbonamenti relativi alla tariffa sovraregionale 40/As. Sarà cura di Trenitalia fornire alla clientela le informazioni riguardanti gli indennizzi, attraverso comunicati ed avvisi esposti in tutte le stazioni, le fermate ed i punti vendita del territorio regionale, mentre sul sito internet della società e in tutte le biglietterie e i punti vendita dovranno essere rese disponibili le istruzioni e la modulistica necessaria per la richiesta dello sconto. “In caso di problemi – conclude Chisso – gli uffici dell’assessorato alla mobilità sono in ogni caso sempre a disposizione”.  
   
   
FIRENZE, NUOVA ‘SALA BLU’: INVESTIMENTI DOVEROSI PER RENDERE TUTTI SEMPRE PIÙ UGUALI  
 
Firenze, 17 aprile 2013 – Da ieri la stazione di Santa Maria Novella, a Firenze, ha una nuova ‘Sala blu’, punto di riferimento per tutti i clienti con difficoltà motorie o sensoriali e centro di coordinamento di tutte le attività di assistenza in Toscana ai viaggiatori diversamente abili. La ‘Sala blu’, gestita da Rete ferroviaria italiana, è stata inaugurata questa mattina alla presenza dell’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, del direttore tecnico di Rfi Maurizio Gentile, del responsabile politiche sociali di Ferrovie dello Stato Italiane Amedeo Piva, degli assessori Massimo Mattei del Comune di Firenze e Antonella Coniglio della Provincia di Firenze e dei rappresentanti di numerose associazioni di cittadini diversamente abili. “E’ importante che il servizio ferroviario sia accessibile anche per gli utenti diversamente abili – ha detto l’assessore Ceccarelli – e questo vale sia per le stazioni che per i treni. La Regione, grazie all’aiuto del professor Massimo Toschi, sta lavorando in questa direzione, sia sulle strutture in collaborazione con Rfi, sia sui treni in collaborazione con Trenitalia. Si tratta di investimenti importanti, necessari per rendere tutti sempre più uguali, sono interventi doverosi che hanno il nostro plauso”. La ‘Sala blu’ è aperta tutti i giorni dalle ore 6.45 alle 21,30. Il personale della sala programma e coordina l’assistenza agli utenti con disabilità in 28 stazioni (25 in Toscana, 2 in Liguria e 1 in Umbria). Ogni anno gestisce in media 20.000 interventi, di cui circa 8.500 nella sola stazione di santa Maria Novella. Altre stazioni in cui l’intervento della ‘Sala blu’ è molto richiesto sono Pisa Centrale (con circa 2000 interventi all’anno), Livorno, Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte (ciascuna con circa 1000 interventi all’anno). Il personale della ‘Sala blu’, oltre a coordinare l’assistenza al viaggiatore nelle stazioni attrezzate per il servizio ai disabili, garantisce anche il servizio di accompagnamento dal punto d’incontro concordato con il viaggiatore fino al binario di partenza (o al posto assegnato) oppure dal binario di arrivo fino alla coincidenza o all’uscita dalla stazione. I servizi della ‘Sala blu’ possono essere prenotati chiamando da rete fissa il numero verde gratuito 800.90.60.60 oppure da rete mobile il numero 199.30.30.60. In alternativa è possibile scrivere un’email a salablu.Firenze@rfi.it  
   
   
COSTA CONCORDIA A PIOMBINO. ROSSI: “PRESTO IL DECRETO, INVESTIMENTI PER 160 MILIONI”  
 
Firenze, 17 aprile 2013 – “Il prossimo Consiglio dei Ministri potrebbe varare il decreto, collegato al precedente, che individua il porto di Piombino come destinazione finale della Costa Concordia”, naufragata lo scorso anno al largo dell’Isola del Giglio. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi al termine dell’incontro di stamane, a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo economico. Al centro dei colloqui la definizione dei dettagli per l’adeguamento e l’ammodernamento del porto di Piombino. “Si tratta di un investimento di 110 milioni a cui se ne sommano altri 50 per la viabilità”, ha aggiunto Rossi, un investimento che “servirà a rendere più competitivo il porto e il sistema industriale della siderurgia”.  
   
   
LA BARCA ELETTRICA PRENDE SERVIZIO SUL LAGO DI LEVICO A PRODURLA È GARDASOLAR, AZIENDA NATA NELL’INCUBATORE DI TRENTINO SVILUPPO  
 
Trento, 17 aprile 2013 - C’è una novità, sulle acque del lago di Levico, in queste giornate di primavera. Gardasolar ha infatti consegnato all’Hotel Du Lac la prima barca 100% green in servizio da questa stagione turistica sui laghi del Trentino. E’ un modello elettrico che consente di navigare in assoluto silenzio fino a 3 nodi, circa 6 km/h, con un’autonomia di un´intera giornata. Gs4 Electric Rent, questo il nome della barca elettrica, è realizzata in polietilene completamente riciclabile, si comanda con un joystick simile a quello di un videogioco ed è prodotta nel Polo Tecnologico di Rovereto, dove Gardasolar, giovane startup nata grazie a Premio D2t e Seed Money, sta crescendo nell’incubatore d’impresa di Trentino Sviluppo. «Siamo particolarmente soddisfatti che le prime barche possano iniziare a solcare i laghi trentini – spiegano Alessio Zanolli e Alberto Pozzo, i due giovani startupper – permettendoci così di incrementare le località che hanno aderito al Gardasolartour, una sorta di circuito del turismo nautico ecosostenibile già attivo con punti noleggio di Venezia, Peschiera del Garda prossimamente Torri del Benaco ed ora anche in Valsugana». «Grazie a questa novità - spiega Franco Pedrotti, titolare dell’Hotel Du Lac – sarà possibile navigare il lago di Levico con estrema comodità e stile, senza inquinare ed emettere rumore. La e-Boot di Garda Solar sarà noleggiabile sia per gli ospiti dell´hotel che dello stabilimento balneare e si affianca ad un’offerta che comprende anche city bike e mountain bike elettriche. Stiamo investendo molto per ridurre l´impatto sull´ambiente, uno sforzo che ci ha portati a realizzare un impianto fotovoltaico da 20 kW/h, tre impianti di solare termico, oltre alla sostituzione di finestre e ad una nuova isolazione. Gestione sostenibile che si integra con la promozione del territorio e dei suoi beni naturalistici e culturali, con linee cosmetiche naturali e menù che valorizzino l’enogastronomia tipica». Soddisfazione anche per l’Apt Valsugana che aggiunge così un ulteriore tassello al proprio progetto di vacanze ad emissioni zero. «Crediamo che una proposta turistica legata ai temi della mobilità dolce e sostenibile - spiega Luca D’angelo, direttore dell’Apt Valsugana - possa rappresentare un punto di forza per la nostra destinazione. Verso questo obiettivo si inserisce anche il progetto legato alla nascita di una rete di noleggio e ricarica di E-bike strutturata insieme alle imprese del territorio e alla partnership con Movelo, leader europeo nella proposta vacanza sulla bici elettrica. Insomma, un modo tutto nuovo, sostenibile e divertente al tempo stesso di scoprire la Valsugana». Gs4 Electric Rent è una barca elettrica realizzata con materiali 100% riciclabili dall’alto contenuto di design e tecnologia made in Italy, può trasportare fino a quattro persone. Misura 3,85 metri di lunghezza e 2 metri di larghezza, pesa 400 chilogrammi e può essere dotata in qualsiasi momento di un tetto fotovoltaico con una superficie di 2,5 metri quadrati che consente di l’autonomia di circa 2/3 in giornate di sole. E’ spinta da un motore elettrico da 2000 watt che gli consente di navigare in assoluto silenzio fino a 3 nodi, pari a circa 6 km/h. Il modello base costa circa 10 mila euro, ma sono previste particolari condizioni d’acquisto garantite dalla formula Gardasolartour.