Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Aprile 2013
VIGEVANO: FAMILY RUN - UNA CORSA SPECIALE CHE PORTA IN STRADA LE FAMIGLIE AL COMPLETO - OTTAVA EDIZIONE - DOMENICA 21 APRILE 2013  
 
Domenica 21 aprile 2013 la città di Vigevano si mette la pettorina e corre con le famiglie. E’ di scena, infatti, l’ottava edizione della Family Run, un appuntamento molto atteso dai cittadini e non solo. Si parte alle 9.30 da Piazza Ducale e si percorre il centro città con arrivo nel cortile del Castello Sforzesco. Qui, dalle 11.30 in poi, si svolgono le premiazioni. Subito dopo appuntamento con il gusto e con la risottata per tutti i partecipanti alla corsa. La città di Vigevano, per questa occasione, si veste a festa con eventi dedicati anche agli amici a quattro zampe. Dalle 14.00 è la musica a rubare la scena con Musical on the Run, esibizione canora delle quinte classi elementari di Vigevano, Cassolnovo, Gravellona e Cilavegna. Partecipando alla corsa si può approfittare per scoprire monumenti ed elementi storici in un’atmosfera decisamente originale e coinvolgente. Piccoli gioielli che scaldano il cuore del visitatore sono, infatti, custoditi nella città di Vigevano: piazza Ducale, considerata una delle più belle piazze d’Italia, il Castello Visconteo Sforzesco con la Torre Bramantesca dalla quale si può vedere il panorama cittadino, il Duomo dedicato a Sant’ambrogio, il Mulino di Mora Bassa che ospita la mostra permanente delle Macchine di Leonardo e il verde e accogliente Parco del Ticino che avvolge la città. In questa cornice, ogni domenica mattina si svolge il mercato di Campagna Amica in piazza Martiri della Liberazione che propone prodotti tipici locali direttamente dal produttore al consumatore: formaggi, riso, ortaggi, marmellate, succhi, salamino di fegato (figadej), torta viginuna e biscotti cent franc. Info: Infopoint del Castello (ingresso dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636E - infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it  - www.Comune.vigevano.it    
   
   
COMO (TEATRO SOCIALE): CONCERTO PER LA VITA A FAVORE DELL’ANCORA - GIOVEDÌ 9 MAGGIO  
 
“Concerto per la vita-Gran gala dell’operetta”, Xii edizione. La manifestazione benefica – il ricavato sarà devoluto alla Cooperativa sociale L’ancora di Lurate Caccivio, Como – è in calendario alle 20.45 di giovedì 9 maggio 2013 al teatro Sociale di Como, sede dal prestigio adeguato alle musiche – di J. Offenbach, F. Von Suppé, J. Strauss, E. Kàlmàn, F. Lehár, V. Ranzato, C. Lombardo, L. Bard, M. Costa, G. Pietri, R. Benatzky – in un programma dedicato al fior fiore dell’operetta. Basta una scorsa ai titoli che saranno interpretati dal soprano Consuelo Gilardoni e dal tenore Andrea Binetti, con Paolo Venturini violino, Daisy Citterio flauto, Valentina Sgarbossa violoncello, Francesca Sgarbossa percussioni e Marco Rossi pianoforte: da “Orfeo all’inferno” di Offenbach alla “Duchessa del Bal Tabarin” di Bard, dal “Pipistrello” di Strauss a “Cin ci là” di Ranzato e Lombardo, solo per citarne qualcuno. Il “Concerto per la vita” è un’iniziativa di Tusann e Fioeu del ’43 dell’Associazione comasca La Stecca, grazie anche alla collaborazione con il Teatro Sociale di Como, tra gli sponsor anche il Casinò Campione d’Italia. Info e prevendita: Cooperativa L’ancora (+39) 031 491020, biglietteria del Sociale (+39) 031 270171.  
   
   
MALPENSA: VOLANDIA - DUETTO CON LE QUATTRO RUOTE - PROSSIMO WEEK END CON LE FRECCE  
 
Raduno di Alfa Romeo al Parco e Museo del Volo in un weekend da 800 presenze. E per il prossimo, sorprese "tricolori". 50 Duetto del Registro Italiano Club Alfa Romeo Duetto sono arrivate ieri mattina in visita a Volandia, con oltre 80 persone al seguito. Gli appassionati di motori, provenienti da tutta Italia, hanno fatto tappa al Parco e Museo del Volo, per visitare velivoli e spazi delle ex Officine Caproni.si è concluso così un week end che conferma il trend positivo di Volandia con oltre 800 visitatori in due giorni e 100 bambini che hanno partecipato al laboratorio creativo Dal Bucato Al Volo di domenica, oltre alle scuole di ogni ordine e grado che hanno scelto Volandia per la loro gita. In programma per sabato 20 e domenica 21 aprile l’emozione del volo acrobatico con il Simulatore Delle Frecce Tricolori, sette minuti circa di adrenalina pura a bordo del simulatore interattivo biposto per volare in formazione e “volteggiare” di 180 gradi. In particolare, per gli appassionati delle Frecce, per la prima volta a Volandia Jan Slangen, comandante della pattuglia acrobatica nazionale, che incontrerà pubblico e ragazzi in sala conferenze (sabato 20 alle ore 10.00). Anche il prossimo week end non mancherà l’attività creativa per i piccoli (a partire dai 3 anni) sempre a tema ‘Frecce’, con l’aiuto della mascotte del Parco e Museo Avio i bambini costruiranno un libretto alla scoperta della mitica pattuglia! Volandia è aperto da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00, fino alle 19 nei festivi e il week end. Infoline 0331 230007 - http://www.volandia.it/  - Parcheggio Gratuito  
   
   
TEMPO DI «INVASIONI DIGITALI» SONO SETTE QUELLE ORGANIZZATE IN TRENTINO FRA IL 20 E IL 28 APRILE  
 
L’iniziativa, lanciata su scala nazionale, è stata studiata per valorizzare il patrimonio culturale italiano, attraverso una piattaforma web in grado di fare incontrare le persone, permettendo loro di organizzare eventi e parteciparvi. L´elenco degli appuntamenti organizzati nella nostra provincia si trova su  http://www.social.visittrentino.it/ Da sabato 20 aprile a domenica 28 anche il Trentino sarà terreno di “invasioni digitali”. Nonostante il nome, non si tratta di un accadimento dal quale bisogna guardarsi, ma di un iniziativa di grande interesse, alla quale tutti possono partecipare, un’occasione per entrare a contatto con la cultura del territorio attraverso una modalità nuova, strettamente legata ai social network. Promosse da un sito web creato ad hoc, le #invasionidigitali (non è un caso che il nome sia preceduto dal simbolo che lo trasforma in un hashtag per Twitter), sono una rete di eventi nazionali pensati per diffondere e valorizzare il nostro patrimonio artistico - culturale attraverso l’utilizzo di Internet e dei social media. Chiunque ha la possibilità di inventarsi un appuntamento che porta a contatto con la cultura nazionale nel periodo prescelto, un semplice cittadino, ma anche un ente museale o una associazione, che in questo caso sceglie di farsi “invadere” pacificamente dai visitatori che aderiscono alla proposta pubblicata sul sito internet www.Invasionidigitali.it e poi seguita su Facebook, Twitter, Youtube, Pinterest (e altri eventuali social network) da chi vi ha preso parte. Sono sette gli eventi pianificati in Trentino, circa duecento quelli lanciati sull’intero territorio nazionale. Per quanto riguarda la nostra provincia, uno è stato progettato dal Mart, uno da palazzo Roccabruna e cinque da privati cittadini. Il programma si apre mercoledì 24 con la visita al castello del Buonconsiglio, con diritto libero di scattare fotografie a ciò che si vuole. Il giorno successivo sono state organizzate ben quattro “invasioni digitali”, ovvero una pedalata da Trento al Mart di Rovereto, la visita al museo di arte contemporanea (anche in questo caso sarà concessa libertà di catturare le immagini nelle sale), una visita a Piazza Duomo, una volta rientrati a Trento, e una a Palazzo Roccabruna. Sabato 17 sarà il Museo Diocesano a farsi invadere, domenica 28 Castel Thun in Val di Non. Per partecipare ci si può iscrivere attraverso il sito internet dell’iniziativa, oppure attraverso la pagina speciale creata all’interno del portale di Trentino Sviluppo all’indirizzo http://www.social.visittrentino.it/  
   
   
CAPRIATE: MAMME IN FESTA - A MINITALIA LEOLANDIA LA SESTA EDIZIONE DEL MESE IN CUI LA MAMMA DIVENTA UNA CELEBRITÀ  
 
Comincia a Minitalia Leolandia la 6° edizione di “Mamme in Festa!”del mese dedicato alla più amata dagli italiani: la mamma. E siccome un giorno è poco, ecco gli appuntamenti per festeggiarla alla grande: · Sabato 4 maggio – prendendo ispirazione dal grande successo di un famoso programma di cucina, Minitalia Leolandia lancia il suo talent: “Mamma Chef Italia operazione merenda!” · Tutti weekend di maggio – “Coccole da Mamme”: la possibilità di ricevere in regalo l’abbonamento 2013 al parco e dolcetti decorati da cucinare per la mamma · Tutti i giorni di maggio – “Mamma Tricolore”: ogni giorno una mamma viene proclamata sindaco di Minitalia Leolandia con tanto di fascia tricolore. --- Mamma Chef Italia operazione merenda! Sabato 4 maggio Minitalia Leolandia dà ufficialmente il via al Mese della Mamma con il mini talent “Mamma Chef Italia operazione merenda!”. 20 coppie formate da mamma e figlio/a, una tematica da scegliere e una merenda da preparare in poco tempo. La prima parola ai bimbi che sceglieranno la tematica ispirandosi alla loro mamma: mamma pirata, mamma inventore, mamma Italia, mamma c’era una volta o, perché no, mamma sceriffo. La la prima prova la disputeranno le mamme che, armate di un super maneggevole e capiente passeggino Peg-pérego, partiranno alla volta della Minitalia per recuperare, nelle varie piazze, gli ingredienti per preparare il dolce. Una volta tornate allo stand, con l’aiuto dei loro bimbi e con i consigli della cake designer e blogger Barbara Muscionico, prepareranno l’impasto e lo cuoceranno in uno dei 10 forni messi a disposizione da Panasonic. Una volta pronto il dolce, i bimbi scateneranno tutta la loro creatività decorando la loro merenda in base alla tematica scelta con la glassa colorata, i canditi, i confettini e le gocce di cioccolato. Il talent di Minitalia Leolandia, però, non terminerà con un’eliminazione ma con una grande merenda di gruppo. Per partecipare a “Mamma Chef Italia operazione merenda!” le mamme possono scrivere a eventi@minitali.Com indicando il proprio nome, cognome, numero di telefono e l’età del loro bimbo o bimba --- Tutti i weekend “Coccole da Mamme” Tutti i sabati e le domeniche del mese ci saranno due appuntamenti con le coccole. Il primo è dedicato alla prima mamma che, arrivando al parco, noleggerà un passeggino Peg-pérego per la giornata e che avrà in regalo un abbonamento completo alla stagione 2013 di Minitalia Leolandia. Il secondo appuntamento, invece, è allo stand Panasonic davanti alla Minitalia: qui, durante tutta la giornata, i bimbi che vogliono dedicare un pensiero speciale alla loro mamma possono preparare un dolcetto decorato da regalarle con l’aiuto della cake designer Barbara Muscionico. --- Una Mamma Tricolore ogni giorno Ogni giorno, prima dell’apertura del parco, verrà scelta una mamma che aprirà ufficialmente i cancelli e sarà eletta “Mamma Tricolore” e diventerà sindaco del parco per un giorno. Ad accoglierla, la fascia tricolore, una sorpresa di benvenuto e una giornata da grande celebrità con il posto riservato per lo spettacolo Peter Pan il Musical. --- Minitalia Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest. Il luogo ideale per il divertimento di tutta la famiglia: immerso in un grande parco verde, contiene ben 5 aree tematiche ricchissime ed emozionanti con ben 27 giostre adatte a tutte le età. La prima delle 5 aree tematiche è la Riva dei Pirati, dedicata al mondo piratesco e ispirata alle pagine di Salgari; poi c’è Cowboy Town, una città in autentico stile Spaghetti Western con carovane, treni, miniere abbandonate e cercatori di pepite; a seguire Expo 1906, l’area dedicata all’esposizione di Milano di inizio ‘900, in cui ritrovare l’atmosfera della Belle Epoque con curiosi prototipi di macchine volanti e l’adrenalinico cannone umano; Terre di Leonardo, invece, è l’area in cui rivive il Rinascimento e i bozzetti del grande genio di Vinci si trasformano fantastiche giostre; infine Minitalia & Animali è il grande classico che affascina adulti e bambini con la storica Minitalia, la fattoria, il nuovo acquario e il rettilario. Info: Minitalia Leolandia - Autostrada A4 (Mi-ve) uscita Capriate, Bergamo - Tel. 02.9090169 - www.Leolandia.it    
   
   
DELTAPLANO E PARAPENDIO IN GARA A VARESE E VICENZA  
 
Per il volo in parapendio, dal 25 al 28 aprile a Caltrano (Vicenza), nasce il Trofeo Max, dedicato a Massimo Dall´oglio, un grande pilota e forte agonista, un istruttore dotato di eccezionale carisma, prematuramente scomparso. L´evento debutta sotto l´innovativa formula di campionato italiano per squadre formate ciascuna da tre piloti dei quali uno, di livello nazionale ed internazionale, ha la funzione di tutor, mentre gli altri due provengono dai campionati regionali. L´intento è quello di creare un momento d´alto valore formativo grazie ai tutor che avranno il compito di guidare i compagni di squadra meno esperti. L´area di volo si estende sulle Prealpi Vicentine, dalle Piccole Dolomiti, all´Altopiano di Asiago, fino alle pendici del Monte Grappa, interessando anche la pianura dell´Alto Vicentino. Il decollo è situato a quota 1.200 metri sul Monte Corno (Lugo Vicentino), un vasto prato che può contenere oltre cento parapendio. Atterraggio e sede operativa nei pressi della trattoria Sant´antonio a Caltrano. La gara è articolata in due giornate, quelle più propizie come meteorologia tra le quattro a disposizione. Di contorno alla competizione molte iniziative parallele, dalle gare di centro, ai momenti conviviali e formativi, fino alla commemorazione di Max Dall´oglio. Sempre dal 25 al 28 aprile, invece, i piloti di deltaplano saranno impegnati a Laveno Mombello (Varese) per il Trofeo Valerio Albrizio, edizione numero 27. Al momento oltre 70 le iscrizioni pervenute da piloti italiani e stranieri che confermano l´importanza di questa competizione inserita nel calendario della Fai, Federazione Aeronautica Internazionale. Presente al completo il team azzurro, reduce dall´ennesimo oro mondiale a squadre vinto in Australia lo scorso gennaio e l´attuale campione del mondo, l´austriaco Manfred Ruhmer. Il decollo dei deltaplani avverrà dalla pedana posta sul Monte Sasso del Ferro (altezza 960 m), di riserva il pendio del Monte Nudo (1117 m) come alternativa. Da qui i percorsi di gara, secondo le condizioni meteo, potranno svilupparsi verso est oltre Como e Lecco, a nord sulle Alpi Svizzere e ad ovest sino al Passo del Sempione e verso il Monte Rosa, prima di raggiungere il vasto atterraggio ufficiale in località Pradaccio a Laveno. Le iniziative collaterali prevedono serate con musica dal vivo, area giochi per i bimbi, esibizioni di aeromodelli e di rapaci a cura del Gruppo A.v.a., la prima, e del Circolo Falconeria Maestra, l´altra. Per il pubblico c´è la possibilità di provare voli in deltaplano e parapendio accompagnati dagli istruttori. Info: Trofeo Max di parapendio - zanocco.Damiano@gmail.com  - www.Trofeomax.com  ; Trofeo Albrizio di deltaplano - flavio.Tebaldi@alice.it  - www.Deltaclublaveno.it  ; www.Fivl.it/  
   
   
VIGEVANO (): 13MO PALIO DEI FANCIULLI - LE CONTRADE DELLA CORTE SFORZESCA - 11 E 12 MAGGIO 2013  
 
Il Rinascimento torna a vivere. Le atmosfere rinascimentali a misura di fanciulli vengono riproposti nel corso del 13mo Palio dei Fanciulli Le Contrade della Corte Sforzesca che si svolge a Vigevano l’11 e il 12 maggio 2013. Dame e cavalieri, uomini con armi, giocolieri e danzatori, bandiere e tamburi. Le atmosfere del Rinascimento prendono vita per regalare momenti di grande divertimento con un piede nella storia e uno nel presente. Accade durante il Palio delle Contrade di Vigevano che torna quest’anno nei due consueti appuntamenti a maggio e ottobre. L’11 e il 12 maggio 2013 è di scena il 13mo Palio dei Fanciulli Le Contrade della Corte Sforzesca. Un weekend di vera magia che coinvolge tutta la città e vede protagonisti i ragazzi delle scuole. La grande festa rinascimentale comincia il sabato sera alle 21.30 con la Notte Sforzesca che coinvolge l’intera Piazza Ducale e le strade adiacenti in uno spettacolo itinerante di danza, giocoleria, tamburi, bandiere e fuoco. La giornata di domenica, invece, è dedicata alla vita e alle tradizioni rinascimentali. Nel corso di tutta la giornata (dalle 10.00 alle 19.00) nel cortile del Castello Sforzesco si svolgono laboratori e dimostrazioni delle Corporazioni del Palio delle Contrade dedicati in particolare ai fanciulli. La stessa ambientazione accoglie anche i Prelibati Sapori Rinascimentali con degustazioni a cura delle Contrade del Palio (dalle 11.00 alle 18.00) e i Giochi del Palio dei Fanciulli che si svolgono alle ore 16.30. Nel pomeriggio di domenica, dalle 15.30 alle 16.30, un affascinante e coinvolgente Corteo Storico dei personaggi delle Contrade coinvolge le strade del centro con la conclusione in Piazza Ducale dove viene offerto un Omaggio al Duca. L’occasione del Palio dei Fanciulli è perfetta per scoprire i gioielli custoditi nella città di Vigevano: piazza Ducale, considerata una delle più belle piazze d’Italia, il Castello Visconteo Sforzesco con la Torre Bramantesca dalla quale si può vedere il panorama cittadino, il Duomo dedicato a Sant’ambrogio, il Mulino di Mora Bassa che ospita la mostra permanente delle Macchine di Leonardo e il verde e accogliente Parco del Ticino che avvolge la città. In questa cornice, ogni domenica mattina si svolge il mercato di Campagna Amica, in c.So Vittorio Emanuele, che propone prodotti tipici locali direttamente dal produttore al consumatore: formaggi, riso, ortaggi, marmellate, succhi, salamino di fegato (figadej), torta viginuna e biscotti cent franc.Questi meravigliosi luoghi cittadini torneranno a indossare abiti e atmosfere rinascimentali il prossimo 13 ottobre 2013 quando prenderà vita il 33mo Palio delle Contrade di Vigevano. Info: Infopoint del Castello (ingresso dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 - infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it  - www.Comune.vigevano.it    
   
   
MILANO (POLITECNICO DI MILANO, CAMPUS DELLA BOVISA, EDIFICIO 8, VIA DURANDO 10): LE ARCHITETTURE DEL SUONO - SUONO SPAZIO IMMAGINI - 19 APRILE 2013, ORE 21.00  
 
Progetto e video a cura di Walter Prati. Con la partecipazione dal vivo di Evan Parker (sax), Matteo Pennese (tromba), Walter Prati (elettronica e regia del suono) . Una installazione live di grande suggestione dove la rielaborazione di materiali musicali del Novecento si intreccia con il mitico sax di Evan Parker, con la tromba di Matteo Pennese e con l’elettronica di Walter Prati. Mentre video della Milano di ieri e di oggi raccontano la Città e i suoi luoghi simbolo. Nell’ambito del programma di eventi per celebrare il 150° anniversario del Politecnico di Milano (1863-2013), Le architetture del Suono-suono Spazio Immagine è una installazione live basata sull’interazione tra suono prodotto elettronicamente, suono acustico degli strumenti musicali (saxofono e tromba) e spazio architettonico (forma e materiali). Il concept dell’installazione, curata da Walter Prati, si basa sulla rielaborazione di materiali musicali del Novecento provenienti da importanti scuole di pensiero istituzionali e non convenzionali. Parliamo di Edgar Varèse, Iannis Xenakis, Karlheinz Stockhausen, Anton Webern, Luigi Nono, Miles Davis, The Doors, Vanilla Fudge, Pink Floyd, Jimi Hendrix, Thelonius Monk, Demetrio Stratos, Anthony Braxton. Rielaborazioni elettroniche delle strutture musicali e spaziali come elemento molteplice dell’oggi. Rielaborazione come riappropriazione della memoria culturale, in un momento in cui la sterile smania di novità superficiali tende a cancellare le tracce di un percorso di ricerca artistica scevro da necessità di puro protagonismo mediatico. Rielaborazioni del pensiero e riconoscimento dell’epoca passata. Liberazione da ciò che è stato immenso e che non potrà più essere, se non come testimonianza del passato per produrre nuovi “pensieri” e nuove forme del pensare. Un trampolino per un percorso votato al futuro, per stimolare progettualità, creatività nuove e inesplorate. Walter Prati, oltre alla rielaborazione dei materiali musicali e dei materiali video, curerà la regia del suono live, mentre il famosissimo sassofonista inglese Evan Parker e il trombettista/compositore Matteo Pennese interpreteranno il progetto con gli strumenti acustici (sax soprano e tromba). In momenti particolari gli strumenti verranno elaborati elettronicamente in tempo reale. La dislocazione del pubblico in aree differenti permetterà un ascolto differenziato, anche in relazione ai diversi contenuti musicali. Inoltre, un sofisticato sistema di controllo informatico permetterà di pilotare il suono secondo un progetto di sound design specificatamente studiato per il luogo. Le luci, sincronizzate con gli eventi sonori, tracceranno dei “segni di immaginazione”. Dei brevi intermezzi saranno contraddistinti dalla presenza di alcuni video che prenderanno forma a partire da immagini di alcuni simboli del paesaggio urbano milanese dagli anni ’50 ad oggi: il Grattacielo Pirelli, la Torre Velasca, lo Stadio San Siro, la Fiera Campionaria, il Cavalcavia Bacula, treni e stazioni delle Ferrovie Nord. Luoghi simbolo di Milano, tra passato e presente, per fissare il ricordo e il confronto con l’oggi e le sue nuove forme. Questo processo di fusione e trasformazione dei video è stato possibile grazie alla collaborazione con Storie Digitali, che ha messo a disposizione i materiali dell’archivio per il progetto. Partecipazione gratuita con iscrizione online al seguente link http://www.150.Polimi.it/index.php#concerto-architettura1  Info: www.Mmt.it  - http://www.150.Polimi.it/index.php#concerto-architettura1    
   
   
LOMBARDIA: ´RUN FOR BOSTON´ IN TUTTA LA REGIONE I VALORI DELLO SPORT PIÙ FORTI DELLE ESPLOSIONI  
 
Milano - ´Estendere ´Run for Boston´, l´evento che si svolgerà a Milano domenica 21 aprile, in tutta la Lombardia´. Questo l´auspicio dell´assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi. ´Sarebbe un bel segnale di solidarietà verso le famiglie delle vittime, ma anche verso lo sport e gli sportivi di tutto il mondo´ ha spiegato l´assessore. ´Dopo ogni caduta - ha sottolineato Rossi - bisogna rialzarsi e continuare più forti di prima, ogni atleta lo sa bene. Per questo motivo sarebbe bello se ´Run for Boston´ potesse avere eco in tutta la Lombardia e dare vita ad altre manifestazioni con lo stesso spirito, in un simbolico e corale aiuto per rimettersi in piedi e riprendere a correre, rivolto a tutti gli sportivi che, come me, sono stati piegati dall´incredibile attentato di Boston´. ´La capacità di unire, nella condivisione dei valori propri dello sport - ha concluso l´assessore - è più forte di qualsiasi esplosione e, correndo tutti insieme, lo si può ribadire´.  
   
   
MILANO (ALCATRAZ): DANIELE RONDA IN CONCERTO - SABATO 20 APRILE  
 

Sabato 20 aprile, DANIELE RONDA, l’erede musicale di Davide Van De Sfroos, porterà all’Alcatraz di MILANO il sound folk del suo “LA SIRENA DEL PO TOUR”. Il live avrà inizio alle ore 22.30.

I concerti che Ronda sta tenendo in tutta Italia seguono l’uscita del suo album “LA SIRENA DEL PO” (prodotto da Jonny Malavasi per JM Production e distribuito da Self).

DANIELE RONDA sarà accompagnato sul palco dall’immancabile FOLKLUB composto da Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo Hammond, cornamusa Chanter e cori), Carlo Raviola (basso e cori), Lorenzo Arese (batteria e cori) e Gianni Satta (tromba e tastiere).

--- Queste le prossime date di aprile de “LA SIRENA DEL PO TOUR”:

20 aprile Milano Alcatraz

24 aprile Asti Diavolo Rosso

25 aprile Corneliano d`Alba (CN) Cinema Vekkio

27 aprile Aradeo (Le) Teatro Domenico Modugno

Questa la tracklist del disco “LA SIRENA DEL PO”: “La Sirena del Po”, “Al Rolex”, “Fidati di me”, “La me Pell”, “Al Pleiboi”, “Si strappano le Nuvole”, “Brassam Fort”, “La Birra e la Musica”, “L’avücat dal diävul”, “Il Pendolare”, “Alternati”, “L’Irlanda”, “L’Errore”.

--- Dopo aver scritto e arrangiato per dieci anni brani di successo di artisti nazionali e internazionali, DANIELE RONDA decide di interrompere la sua attività di autore pop e dance e a 27 anni sceglie di puntare tutto su se stesso. Il ritorno a Piacenza, dopo un periodo di lunga assenza dalla sua città natale, condiziona anche il percorso artistico con il quale rivisita le radici e i valori della nostra cultura. Nel 2011 esce il suo primo album "Daparte in folk" che vende oltre 5000 copie facendo diventare Ronda una delle voci più autorevoli del folk italiano. Nel disco i duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco, ex cantante dei Nomadi.

Dal disco vengono scelti alcuni brani per la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio), un’ulteriore conferma del talento di Daniele Ronda che affascina per le scelte musicali e i testi carichi di immagini. Nel novembre 2012 DANIELE RONDA vince il premio Mei come “Miglior progetto musicale sul dialetto dell’anno”, per la capacità di avere valorizzato nell’ambito dei circuiti della musica giovanile indipendente ed emergente il dialetto abbinato alle nuove musiche del nostro paese

 
   
   
MILANO (MILANOAMEMORIA, PIAZZA DIAZ 7): PERCORSO MULTISENSORIALE CON MUSICHE, NARRAZIONI, COSTUMI E IMMAGINI TARDORINASCIMENTALI E BAROCCHE - 21 APRILE  
 
Continuano le serate musicali nellospazio eventi. Dopo i grandi successi di "Costantino", "Rinascimento In Danza" e "Irlanda tra Musica e Leggenda", domenica 21 aprile Milanoamemoria presenta: "Caravaggio, la Follia del genio "una vita in tempesta, raccontata dalle note, i colori e le parole del suo tempo. Uno spettacolo affascinante e poliedrico, che mostrerà allo spettatore gli aspetti salienti della cultura del tardo Cinquecento e del Seicento, di cui Caravaggio faceva parte. Musiche tardorinascimentali e barocche eseguite al claviorgano, letture originali del secolo XVII in costume dell´epoca e proiezione di immagini pittoriche ricreeranno un´atmosfera magica e coinvolgente. Un suggestivo itinerario nel contesto musicale e culturale dell´epoca, alla scoperta di una delle figure più controverse ed affascinanti della Storia dell’Arte. Musiche: Franz Silvestri. Letture e Narrazioni: Irene Marone. 1° spettacolo ore 17.30 (prezzo biglietto €15,00) - 2° spettacolo ore19.30  (con buffet; prezzo biglietto € 25,00). Info e prenotazioni: tel 0249438217 – 3294709020info@milanoamemoria.It  - Milanoamemoria - piazza diaz 7 (ang. Via gonzaga) tel  02 49438217 -329 4709020 -info@milanoamemoria.It    
   
   
DELTA DEL PO: PROGETTO ITINERADELTA - PRIMAVERA SLOW - TRE NUOVI ITINERARI INTERMODALI PER CONOSCERE IN MANIERA “LENTA” ALCUNI ANGOLI SUGGESTIVI DEL TERRITORIO DEL DELTA, ALTERNANDO VARI MEZZI DI TRASPORTO - DA SABATO 13 APRILE  
 
A partire da sabato 13 aprile, all’interno del ricchissimo programma di eventi della Primavera Slow – coordinato dal Gal Delta 2000 – hanno preso il via una serie di nuovi itinerari inseriti nel progetto Itineradelta, finanziato dall’asse 4 Leader Delta emiliano-romagnolo. Si tratta di tre itinerari innovativi soprattutto dal punto di vista delle modalità di fruizione, grazie all’utilizzo di diversi mezzi a percorribilità “lenta” e alla promozione del concetto di intermodalità, decisamente innovativo a livello turistico, almeno in Italia: tutti e tre gli itinerari, infatti, si svolgono alternando momenti in ecobus, in bicicletta, a piedi, in barca, in canoa e a cavallo. Il fruitore avrà così la possibilità di conoscere le peculiarità territoriali attraverso i mezzi di trasporto più adatti a valorizzarne i vari aspetti. Il territorio coinvolto dai tre itinerari – intitolati rispettivamente “Comacchio e le sue Valli”, “La Pineta, le Punte e la Pialassa” e “Seguendo l’asta del fiume Reno” – coinvolge quattro Comuni dell’area Leader, ovvero Comacchio, Argenta, Alfonsine e Ravenna, a rappresentanza del Delta emiliano-romagnolo. Un’area di straordinario valore ambientale, naturalistico e paesaggistico, fra le più ricche di biodiversità del nostro paese; un territorio attraversato da corsi d’acqua che scorrono tra eccellenze storiche, artistiche e culturali, che questa nuova modalità di fruizione potrà far conoscere in maniera diversa, con ritmi più lenti, che permetteranno una scoperta più approfondita e affascinante. I tre nuovi itinerari verranno presentati attraverso visite guidate a tre target diversi: gli insegnanti, i giornalisti specializzati, il pubblico. Le escursioni per i docenti sono previste rispettivamente sabato 13, sabato 20 e sabato 27 aprile, e vedranno la partecipazione di una sessantina di docenti provenienti da varie parti d’Italia. L’educational tour per giornalisti si svolgerà invece su tre giornate vicine, nel weekend dal 26 al 28 di aprile: parteciperanno oltre quaranta giornalisti specializzati, provenienti da tutta Italia e referenti di testate cartacee, radiotelevisive, web, che si occupano prevalentemente di turismo, di viaggi, di ambiente. Particolarmente significativa è anche la risposta data agli itinerari previsti per il pubblico, in programma nei weekend di aprile (13-14, 20-21 e 27-28). I turisti interessati a testare i nuovi itinerari sono oltre sessanta, e molti di loro provengono da Lombardia, Veneto, Toscana: a conferma del fatto che il Delta sta diventando nel tempo un importante meta per il turismo di prossimità, e in particolare dagli abitanti di metropoli congestionate dal traffico, che trovano nel Delta opportunità di svago e di turismo con ritmi e modalità realmente diversi e suggestivi, lontani dalla frenesia quotidiana. Nel dettaglio, l’itinerario “Comacchio e le sue Valli” è un “anello” che parte dalla Manifattura dei Marinati, prevede una visita al centro storico, e poi un percorso fra le Valli che tocca sia la Salina che Stazione Foce, per rientrare infine alla Manifattura. Il regno dell’anguilla e il tradizionale habitat dei lavoranti verrà visitato alternando bici, trekking, canoa, barca, ecobus. L’itinerario “La Pineta, le Punte e la Pialassa”, partendo sempre da Comacchio, porterà alla scoperta della foresta allagata delle Punte Alberete, della Cascina Guiccioli di Mandriole dove morì Anita Garibaldi, della pialassa Baiona alle porte di Ravenna e della duna relitta che collega Marina Romea e Casalborsetti. Prima del rientro a Comacchio. L’intermodalità prevede spostamenti in ecobus da e per Comacchio, e quindi momenti di spostamento a piedi, in bici, in barca e volendo anche a cavallo. Infine, l’itinerario “Seguendo l’asta del fiume Reno” parte dalle Valli di Argenta, tocca la Riserva Naturale Orientata di Alfonsine per arrivare alla straordinaria penisola di Boscoforte, nella zona di Sant’alberto. Oltre all’aspetto naturalistico, però, si visiteranno anche musei di storia del territorio (come l’Idrovora Salarino ad Argenta, sede del Museo della Bonifica) e luoghi legati alla Resistenza, come il Museo della Battaglia del Senio e la Casa dell’Agnese ad Alfonsine. Anche in questo caso, l’intermodalità alternerà ecobus, barca, bici, trekking e, per chi lo desidera, cavallo. Info: Delta 2000 Soc. Cons. A r.L. - Strada Luigia, 8, 44020, S. Giovanni di Ostellato (Fe) - Tel. 0039 0533 57693 - 57694 Fax 0039 0533 57674 - deltaduemila@tin.It  - info@deltaduemila  - www.Deltaduemila.net  
   
   
COLORNO (REGGIA): “NEL SEGNO DEL GIGLIO” - VENT’ANNI DI FIORI - TANTI APPUNTAMENTI PER ADULTI E BAMBINI - DAL 26 AL 28 APRILE  
 
Vent’anni di fiori e piante, vent’anni di “Nel segno del giglio”: la storica mostra mercato del giardinaggio di qualità di Colorno, che con il 2013 festeggia i quattro lustri di vita. Una manifestazione che è un appuntamento fisso per tanti – appassionati di verde ma non solo - e che in ogni edizione sa rinnovarsi e reinventarsi in un mix sempre piacevole fra tradizione e innovazione. Il week-end scelto per l’edizione speciale del ventennale è quello dal 26 al 28 aprile, lo scenario è come sempre quello del Giardino storico della Reggia di Colorno: dove come sempre si potranno trovare fiori e piante ma anche molto altro, in una manifestazione promossa dalla Provincia di Parma e dal Comune di Colorno e organizzata da Artour. Dell’evento sui è parlato questa mattina al Parma Point della Provincia, dove i promotori hanno presentato il programma. “Il fatto che sia la ventesima edizione della mostra del giardinaggio di qualità è già un fatto importante, vuol dire che si è consolidata nel tempo lo dimostrano i 150 espositori che raccolgono l’invito per una delle esposizioni più importanti a livello italiano” ha sottolineato Giuseppe Romanini, assessore alla Cultura della Provincia. “Una manifestazione collaudata negli anni, di primo piano per il nostro territorio – ha detto il sindaco di Colorno Michela Canova - Per noi sempre un’occasione per promuovere, oltre alle bellezze che in questa mostra sono contenute, le offerte che il nostro territorio riesce a dare quindi una scoperta di luoghi bellissimi e non ancora pienamente conosciuti”. “Vogliamo una mostra golosa, per tutti i palati, quello culturale, del giardinaggio, degli agricoltori custodi che tornano con le loro proposte - ha detto Elisa Migone intervenuta con Isabella Geminiani di Artour – ci sono tante novità come intrattenimento per i bambini più piccoli, tante attività sul territorio come i percorsi in bici. L’intero programma lo si può trovare sul sito www.Nelsegnodelgiallo.it che è stato completamente rivisto come come la linea della comunicazione”. Saranno 150 dunque gli espositori, tra vivaisti e aziende legate al settore del verde, a garantire ai visitatori un’offerta vasta e selezionata, di altissima qualità. Ci saranno piante e fiori ma anche arredi speciali per giardino, strumenti per vivere e lavorare il giardino, preziose essenze, frutti e molto altro, tra cui tante opportunità per adulti e bambini: dai laboratori (per piccoli ma anche per grandi) a mostre e concerti, dalle biciclettate alla scoperta dei dintorni di Colorno ai diversi appuntamenti d’intrattenimento. Anche quest’anno un ampio spazio sarà dedicato alla biodiversità, agli “agricoltori custodi” coordinati dalla Provincia di Parma e alle tante specie animali e vegetali che con il loro lavoro stanno preservando. Presente anche lo stand dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Confermato anche l’ambito Premio Ippolito Pizzetti, che sarà assegnato da una giuria di specialisti tra gli espositori presenti in mostra. I premiati potranno esporre la tradizionale coccarda nel corso della tre giorni. Il programma completo della manifestazione è disponibile su internet all’indirizzo www.Nelsegnodelgiglio.it. In dettaglio: scorrendo il programma Biodiversità protagonista. “Nel segno del giglio” ospiterà diverse aziende agricole di riferimento nella conservazione della biodiversità, a partire dall’Azienda agricola Sperimentale Stuard con i suoi grani, farine, salse, marmellate, ortaggi e piantine orticole. In quest’ambito va segnalata anche la presenza degli “agricoltori custodi”, sui quali la Provincia di Parma investe da diversi anni: realtà agricole che con grande sforzo coltivano frutti e ortaggi di varietà antiche e conservano animali tipici in via di estinzione, regalandoci prodotti eccellenti un tempo comunemente diffusi. Coccinella space: per bimbi e adulti. Uno spazio e tante iniziative nel segno della coccinella, preziosa predatrice di afidi ma anche simpatico portafortuna, insetto utilissimo poiché ripulisce rose e frutteti da fastidiosi parassiti. Tante attività per i bambini con il Teatro delle marionette, nuovi giochi e intrattenimenti sul tema della coccinella, laboratori didattici dedicati al birdgarden e alla biologia del gufo. Tutti i laboratori sono tenuti da biologi e naturalisti esperti educatori. Tessitura e terracotta per i bimbi da 6 anni. Due speciali laboratori per bimbi da 6 anni d’età. Il primo, sulla tessitura, prevede l’uso della lana di Pecora cornigliese, oltre a una tosatura “in diretta” davanti agli occhi dei bimbi: l’organizzazione è a cura di Antonia Sorsoli dell’Associazione Arcadia, che lo terrà nello spazio della Provincia di Parma. Il secondo, sulla terracotta, sarà invece curato da Foschi ceramiche e punterà a mostrare ai bimbi come si lavora la creta e come si usa il tornio. Intrattenimento per i bimbi da 3 anni. Nello Spazio di giochi didattici, personale specializzato intratterrà i bambini permettendo così ai genitori di visitare la mostra. L’iniziativa è a cura di Orsoludo. Con il sapone di Marsiglia: laboratori per adulti. Viellebenessere propone un laboratorio per approfondire le virtù del “magico” sapone di Marsiglia, il cui uso spazia dalla pulizia della casa all’impiego sulle piante come antiparassitario naturale (per afidi, ragnetto rosso, cocciniglia ecc..). Il laboratorio si svolgerà nello stand di Viellebenessere con dimostrazioni pratiche. Mostre & concerti. Sabato 27 aprile alle 15 è prevista una visita guidata alla mostra “Stile Italiano - arte e società 1900-1930”, in corso al piano nobile della Reggia di Colorno, al costo di €. 12.50 (ingresso + visita guidata). Il 27 aprile alle 19 al piano nobile della Reggia, sempre nell’ambito degli appuntamenti di “Stile italiano”, si terrà il concerto “Quando penso a Verdi”, realizzato in collaborazione con Parma operArt: concerto lirico-vocale con soprano e pianoforte, con esecuzione delle romanze da camera del giovane Verdi intercalate dalla lettura di alcune lettere scritte da Verdi e interpretate dall’attrice Maria Antonietta Centoducati nel ruolo di Giuseppina Strepponi, in abito d’epoca stile Ottocento (concerto, aperitivo e ingresso alla mostra 16 euro). Due biciclettate per tutti. Per il 27 e 28 aprile sono organizzate due biciclettate che partendo dalla Reggia di Colorno condurranno a visitare i dintorni: il 27 aprile alle 14.30 “Dall’enza al Lorno”, e il 28 Aprile alle 14.30 l’escursione naturalistica in bici e in barca Reggia di Colorno – Porto di Mezzani – Sacca – Reggia di Colorno. Per prenotazioni e biglietti: Iat Colorno – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica, tel. 0521/313790, mail ufficio.Turistico@comune.colorno.pr.it Giglio nel segno del gusto. Nel corso del week-end della mostra i ristoranti “amici” della manifestazione per l’impiego di ingredienti scelti saranno indicati sul sito www.Nelsegnodelgiglio.it, sezione “Il Gusto”. In alcuni di questi (segnalati da asterisco), presentandosi con il biglietto d’ingresso alla mostra si avrà diritto a un menu degustazione a prezzo speciale. Orario della mostra: dalle 10 alle 19 dal 26 al 28 aprile. Ingresso 7,50 euro. Informazioni turistiche: Iat Colorno: tel. 0521.313790, Iat Parma: tel. 0521.218889, Parma Point: tel. 0521 931800  
   
   
GROTTAMMARE (TEATRO DELLE ENERGIE): AMERICA - MUSICAL DI GUIDO CATALDO-SIMONE SIBILLANO - 1° MAGGIO  
 
Debutta il 1° maggio, con un´esclusiva serata ad inviti, al Teatro Delle Energie, di Grottammare (Ap), America, il docu-musical sull´emigrazione italiana di inizio Novecento, frutto della collaborazione tra il compositore Guido Cataldo ed il performer Simone Sibillano (Il Grande Campione di G. P. Griffi con M. Ranieri, Aladin di F. Angelini, I Promessi Sposi di T. Russo, Jesus Christ Superstar di F. Angelini, Il Fantasma dell´Opera di A. De la Roche, Biancaneve il Musical, solo per citarne alcuni!), al suo esordio nel ruolo di regista. In scena, tra gli altri, Valeria Monetti (Sette Spose per Sette Fratelli regia S. Marconi, Datemi tre Caravelle con A. Preziosi, Robin Hood con M. Frattini), Chiara Materassi (Wojtyla Generation di R. Avallone, Mamma Mia e La Febbre del Sabato Sera prodotti in Italia dalla Stage Entertainment) oltre allo stesso Sibillano. La trama dell´opera, ispirata a vicende e testimonianze di quanti vissero il flusso migratorio del secolo passato, è incentrata sul viaggio di un gruppo di emigranti italiani che, provenendo da diverse città dell´Italia Meridionale, nel 1910 si imbarcarono alla volta di un´America tanto lontana quanto ideale, in cerca di lavoro e di futuro. Seguendo il ritmo scandito del viaggio, lo spettacolo si scompone in tre parti perfettamente integrate tra loro accompagnando così il pubblico in un percorso emotivo crescente ed emozionante. L´inizio dell´opera è ambientato nei paesi del Sud Italia, mostrando frammenti di vita quotidiana del tempo, ponendo in luce le difficoltà sociali e il tormentato rapporto di amore-odio tra una terra madre ormai sterile e ingenerosa e i sui figli, futuri emigranti. In una simile realtà fatta di povertà, frustrazione e pregiudizio, continuano tuttavia a sopravvivere sogni di speranza, segni di una indomita volontà a non soccombere e cercare nuovi inizi. Le storie dei diversi personaggi, ciascuno con un proprio passato e un personale bisogno di futuro, si intrecciano come la trama di un unico tessuto: spinto dalle proprie ragioni giunge ognuno al porto, per abbandonare la sua terra, la sua casa. Dopo l´anteprima, il 4 e 5 maggio sono previste due repliche aperte al pubblico, rispettivamente alle 20.30 e 18.30, sempre nello stesso teatro. I biglietti saranno presto in vendita sul circuito Liveticket. Posto unico € 25. La Produzione – Giulia Eventi Giulia Eventi è una società che nasce nel 2012, a San Benedetto del Tronto dall’idea di Jessica Spolitu e Angela Quarta con l’intento di far conoscere a un pubblico variegato, la realtà e la cultura del mondo teatrale e tutti i suoi aspetti, avvicinandolo anche come protagonista. Jessica e Angela sono due sorelle con una passione comune: l’Arte. Giulia Eventi è nata organizzando e portando in città spettacoli importanti come: Peter Pan, Biancaneve, My Fair Lady, Sindrome da Musical e per ultimo Acqua Cheta, con la soddisfazione di aver fatto avvicinare un numerosissimo pubblico a tutti gli spettacoli e facendo scoprire il mondo del teatro. A febbraio un altro risultato: Giulia Eventi diventa sponsor dello spettacolo “Sindrome da Musical”. Nel marzo 2013 organizza uno Stage internazionale di musical e danza, con insegnanti di altissimo livello nelle loro categorie: Arianna, Matteo Mazzoli, Roberto Giuffrida, Cristian Ruiz, Manuel Frattini, Elisabetta Terabust, Antonella Gheno, Gabriele Emili, Natalie Holtom. Viene riscosso un buon successo di partecipazione con allievi provenienti da tutta Italia. Il 2013 rappresenta un anno importante per Giulia Eventi, perché in occasione “dell’anno della cultura italiana in America” si decide di intraprendere con rinnovato vigore la strada della produzione. Insieme alla collaborazione di valore indiscusso di artisti come Simone Sibillano, Valeria Monetti e del Maestro Guido Cataldo, viene rielaborato un progetto:” America il Musical”, con debutto nazionale il 1 maggio presso il teatro delle Energie di Grottammare. Trattasi di un impegno notevole e culturale ove si racconta un pezzo importante della storia italiana: l’emigrazione nei primi anni del 900 degli italiani verso l’America. Info:  www.jobelteatro.it - www.Giuliaeventi.com/    
   
   
MOLFETTA (ACQUAVIVA DELLE FONTI) E OSTUNI: TRE DATE IN PUGLIA PER GIANNA MONTECALVO E IL SUO TRIBUTO AD ALEC WILDER - DAL 19 AL 21 APRILE  
 
Prosegue il tour di presentazione di While we’re young, un intenso tributo al musicista statunitense Alec Wilder di Gianna Montecalvo, prodotto dall’etichetta Dodicilune e distribuito da Ird. La cantante sarà in concerto venerdì 19 aprile all´Enoteca del Jazz De Astis di Molfetta (info e prenotazioni 3478126389), sabato 20 aprile al Club 1799 di Acquaviva delle Fonti (info e prenotazioni 3922324523) e domenica 21 aprile alla Casa della musica di Ostuni (info e prenotazioni 392 819457). La scelta di un progetto su Alec Wilder (1907 – 1980) è un momento di coraggio e, al contempo, un doveroso tributo ad uno dei grandi compositori americani di canzoni, contemporaneo di George Gershwin e Cole Porter ma universalmente meno conosciuto, anche se adorato dai musicisti. Difficile alle catalogazioni e alle etichette, la musica di Wilder si pone in una dimensione unica e originale, costituendo un cospicuo repertorio dalle forme più varie. Wilder nel jazz vocale ha avuto qualche prezioso interprete (Meredith d´Ambrosio, Ben Sidran), ma sempre in un´ottica progettuale molto aderente al testo. Gianna Montecalvo affronta l´impresa in un vero e proprio manifesto di perfezione formale e di ricerca, costruttiva ed espressiva. Trae linfa nella sua interpretazione dal fertile lavoro dei suoi sodali che la affiancano nella realizzazione di questo disco. Alec Wilder, grazie alla vocalità della Montecalvo, rivive in una nuova dimensione creativa e di ricerca. “Questo lavoro nasce dopo anni da Steve’s mirror, il mio primo disco da leader, dedicato alle musiche di Steve Lacy”, sottolinea Gianna Montecalvo. “In realtà è stato concepito parecchio tempo prima complice come sempre Roberto Ottaviano che mi propose di studiarne alcuni brani. Il fortunato incontro con Carlo Morena e il suo magnifico trio ha riacceso la scintilla e l’amore per questo grande e dimenticato autore del Novecento americano”, prosegue la cantante. “Quello che ascoltate in While we’re young è solo una piccolissima parte della innumerevole produzione di Wilder, che testimonia la grandiosità della sua scrittura, perfetta simbiosi tra armonia, melodia e versi. Un interessante patrimonio musicale che offre spunti di riflessione e studio ai cultori sia del jazz sia della musica classica”. Diplomata in pianoforte, canto lirico, musica jazz, Gianna Montecalvo ha conseguito il Diploma accademico di Ii livello in musica jazz con il massimo dei voti e lode discutendo la tesi “La voce tra scienza ed arte”, un lavoro che racchiude il suo pensiero e la sua ricerca sulla didattica del canto. Svolge attività artistica dal 1988, collaborando con le più importanti associazioni concertistiche pugliesi ed esibendosi in importanti rassegne a fianco di musicisti come E. Parker, G. Trovesi, P. Minafra, N. Pisani, R. Ottaviano, G. Lenoci, Keith e Julie Tippetts, L.moholo, Meridiana Multijazz Orchestra, Canto general e molti altri. Nel novembre 2005 ha pubblicato il suo primo lavoro dal titolo “Steve’s Mirror” edito dalla Soul note e interamente dedicato alle musiche di Steve Lacy. Didatta attiva sul territorio nazionale è stata docente a contratto per la materia canto jazz nei conservatori di Bari, Cosenza, Como, Reggio Calabria, Lecce. Titolare della cattedra di canto jazz nell’a.A. 2011 /12 al Conservatorio Duni di Matera è attualmente docente presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Dodicilune è attiva dal 1996 e riconosciuta dal Jazzit Award tra le prime tre etichette discografiche italiane (2010/2012). Dispone attualmente di un catalogo di oltre 120 produzioni di artisti italiani e stranieri, ed è distribuita in Italia e all´estero da Ird presso 300 punti vendita tra negozi di dischi, Feltrinelli, Fnac, Ricordi, Messaggerie, Melbookstore. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online (Amazon, Ibs, Lafeltrinelli, Jazzos) o scaricati in formato liquido su 56 tra le maggiori piattaforme del mondo (iTunes, Napster, Fnacmusic, Virginmega, Deezer, eMusic, Rossoalice, Lastfm, Amazon, etc). Info su http://www.dodiciluneshop.it/  
   
   
NAPOLI: ENZO GRAGNANIELLO TOUR 2013  
 
Uno spettacolo che ha come filo conduttore la musica del cantautore Enzo Gragnaniello e della Napoli che lui rappresenta, vive e respira ogni giorno, quella città che non ha mai abbandonato e nel cui cuore pulsante, i Quartieri Spagnoli, continua orgogliosamente a vivere e creare. Il cantautore napoletano riprende e amplifica la dimensione spirituale della sua musica, l’essere emozione primigenia, concepita ed eseguita per entrare in contatto con la sfera più intima dell’ascoltatore, un richiamo preciso a quella parte di anima che accende tutte le esistenze, la ricerca di un’etnia profonda, universale, lontanissima da ogni possibile forma di fraintendimento folkloristico o strumentale. Un richiamo ancestrale alla dignità di ogni essere uomo nel suo sentire autentico. Una performance live, quella di Gragnaniello in cui la forma assoluta e radicale di una musica originaria, atavica e istintiva, scevra dall’angusto bozzettismo oleografico, si rivela al pubblico per ricondurlo alle sue radici più remote attraverso sonorità e ritmiche sincere e dirette. L’atmosfera magica che riesce a creare miscelando la sua intensa e graffiante voce con una musica che spazia dalle antiche origini napoletane a quelle africane per arrivare ai più tipici suoni mediterranei con accenni di melodie più che suggestive. Nel concerto infatti sono previsti sia momenti di richiamo alla musica classica napoletana quali ad esempio “Passione” e “Scetate” che altri in cui l’autore interpreta i cuoi classici come “O’ mare e tu” (scritta per Andrea Bocelli), “Senza Voce” e “Cu’ mmè” (uno dei brani più famosi di Gragnaniello, è stato tradotto in otto lingue entrando nelle hit in Grecia e America Latina). Info: Arealive - Via Salvator Rosa, 58, 80135, Napoli - Tel. 081.7436271 - Fax 081.2143345  
   
   
CHIASSO (TEATRO): FATOUMATA DIAWARA - LA MUSICA DEL MALI - 3 MAGGIO  
 
Venerdì 3 maggio, alle ore 21, il Cinema Teatro di Chiasso ospiterà il concerto della chitarrista e cantante originaria del Mali, Fatoumata Diawara. Il concerto si inserisce nell´ambito dell´ottava edizione di Chiasso Letteraria. La musica di Fatoumata Diawara, autrice e compositrice, si ispira al wassoulou, canto tradizionale maliano, ma ha anche influenze moderne come il jazz e il blues