|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Aprile 2013 |
 |
|
 |
MILANO: UN SUPER WEEKEND SUPERMILANO
|
|
|
 |
|
|
Aspettando gli appuntamenti del prossimo weekend, Una Settimana a Supermilano registra inediti successi di presenze con più di 30.000 persone nel primo fine settimana. E’ questo il dato più significativo registrato dalla manifestazione giunta alla sesta edizione, che coinvolge venti comuni dell’hinterland milanese. Pienone a Cascina Tosi di Senago, al Naturbio Festival in Villa Valera di Arese, alle cascine di Cornaredo, in Villa Arconati e al Castello Sforzesco per gli “Incroci di Bande”. Tanti e speciali appuntamenti anche per sabato 20 e domenica 21 Aprile: 20/04/2013 - Pogliano Milanese Antiche Campane In Concerto In occasione delle visite guidate al Santuario un piccolo concerto per (ri)scoprirne il suono. Dal 20/04/2013 a 21/04/2013 – Bollate Made In Villa Artigiani e designer in Villa Arconati: Villa Arconati presta i suoi spazi alle giovani realtà creative locali. 20/04/2013 – Pero Festa Di Primavera Mercatino, meranda e tante sorprese al Centro Civico Greppi! Dal 20/04/2013 a 21/04/2013 – Lainate Ninfeamus - Erbacee&erbacce Manifestazione florovivaistica con mostra mercato, visite botaniche, laboratori e mostre a tema. Dal 20/04/2013 a 21/04/2013 - Novate Milanese Novate Aperta Solidale Responsabile Percorso nel volontariato novatese. Mercatino e punto ristoro. 20/04/2013 – Baranzate Facce Gustose Laboratorio ludico-creativo per bambini tra i 5 e i 10 anni 20/04/2013 – Arese Viva V.e.r.d.i. Conferenza-concerto di Ruggero Cioffi con gli “Italian Harmonists´. 21/04/2013 - Novate Milanese Musica In Chiesa Serenata romantica, musiche di Zandonai, Fuch, Weiner, Reineke, Bach, Telemann 21/04/2013 – Cornaredo Cascina In Fiore: Festa Di Primavera Alla Cascina Favaglie S.rocco Eventi, degustazioni e laboratori a Cascina Favaglie! 21/04/2013 - Pregnana Milanese Il Trenino Di Campagna Visita guidata alla scoperta del Plis. 21/04/2013 – Rho Quando A Milano Si Faceva La Seta Un percorso alla scoperta dello sviluppo dell´industria serica sul territorio di Supermilano 21/04/2013 – Lainate Antonio Faraò Trio Featuring Luca Jurman Quando la batteria canta, quattro fra i più grandi batteristi Italiani in uno spettacolo musicale straordinario: Ellade Bandini, Walter Calloni, Maxx Furian, Paolo Pellegatti. 21/04/2013 – Arese L´arpa Barocca: Viaggio Musicale Da Dresda A Londra Un evento di particolare bellezza: la magia dell´arpa di Luisa Prandina e l´eccezionale ricercatezza interpretativa di Ruggero Cioffi. 21/04/2013 – Senago Passeggiando Di Villa In Villa Un pomeriggio a Senago passeggiando da Villa Sioli a Villa Monzini percorrendo l´antica via Mantica e la sosta al Parco della Villa degli Occhi. 21/04/2013 – Rho Biciclettata Al Parco Dei Cinque Comuni Domenica in bicicletta: cinque comuni e cinque punti di partenza con un unico scopo, quello di scoprire e far scoprire il Parco dei Cinque Comuni. Rho, Cornaredo, Pero, Figino e Settimo M. 21/04/2013 – Bollate Il Campanile Di Castellazzo In Concerto Federazione Campanari Ambrosiani, coordinati e diretti da Corrado Codazza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTICELLO D´ALBA (CN):
EVENTO TRICOLORE - DAL CABARET ALL´ASSEDIO - SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Sabato e domenica per tutto il giorno il maniero dei Conti Roero sarà visitabile, mentre il Parco del castello ospiterà banchi di antichi mestieri, giochi medievali, banchi d´assaggio, e tanto altro. Il momento clou al castello sarà la domenica pomeriggio alle 15,00, con la rievocazione dell´assedio del castello da parte dei Conti Roero contro gli antichi proprietari, i Malabaila: gli attori del Teatro delle 10 di Torino, insieme ai Flos et leos, ai tanti figuranti in costume e alle loro macchine da guerra medievali animeranno il pomeriggio! Ma la festa è anche a Monticello Borgo, ai piedi del castello: sabato sera le vie centrali ospiteranno una cena itinerante, la Walk of taste, banchi e numerosi spettacoli teatrali e musicali. Il sabato sera culminerà alle 22 con le risate grazie all´attesissimo show ad ingresso libero e gratuito con i tre cabarettisti di fama nazionale: Fabrizio Fontana in “Fontana le sa tutte!” , Rocco Ciarmoli in “Rocco Il Gigolò” e Andrea Di Marco in ”L’uomo e la chitarra”. Info: Turismo in Langa - Via Cavour 16, 12051, Alba (Cn) - tel 0173364030 - Fax 0173293143 - www.Turismoinlanga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAROLO: COLLISIONI 2013 - CREATURE SELVAGGE - 5/6/7/9 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Tra gli ospiti della quinta edizione: Elton John, Jamiroquai, Fabri Fibra, Vida Naipaul, David Grossman, Ian Mcewan Michael Chabon, David Sedaris, Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Maurizio Lastrico, Paola Mastrocola, Margherita Hack, Massimo Carlotto, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Tornatore. Torna anche quest’anno il festival di letteratura e musica in collina Collisioni, manifestazione che ha radunato nelle Langhe lo scorso anno oltre ottantamila spettatori ed è diventata nel giro di pochissimi anni uno dei principali festival di musica e letteratura a livello europeo, e un punto di riferimento per alcune delle maggiori pop-star internazionali che hanno scelto il festival come unica tappa italiana dei loro tour mondiali. Quando Il Vino Incontra Le Leggende Del Rock Se lo scorso anno, gli ospiti d’onore del festival sono stati Bob Dylan per la sua unica tappa italiana 2012 e Patti Smith, quest’anno sarà la volta di Sir Elton John, che torna in Piemonte dopo 40 anni di assenza per il suo unico concerto italiano del 2013 martedì 9 Luglio - e del leggendario gruppo inglese Jamiroquai, che celebra a Collisioni nella sua unica data italiana i 20 anni dalla pubblicazione del primo sensazionale album del ’93 Emergency on Planet Earth, inaugurando il Festival venerdì 5 Luglio. Annunciata anche l’unica data 2013 in Piemonte, Liguria e Valle D’aosta di Fabri Fibra, previsto per domenica 7 Luglio, durante la giornata dedicata al progetto giovani. E le sorprese in campo musicale non sono certo finite. --- Scrittori Internazionali E Premi Nobel In Collina Ma Collisioni non si limita ad essere una rassegna di concerti. A rendere questa esperienza davvero unica al mondo è proprio il cross-over e il dialogo costante all’interno dello stesso cartellone di musica, letteratura e cinema, lungo le tre giornate del primo weekend di Luglio che ospiteranno com’è è ormai consuetudine dibattiti con alcuni dei maggiori scrittori internazionali, giornalisti e personaggi dello spettacolo nella splendida cornice del paese di Barolo e della sua ricca offerta enogastronomica dove naturalmente il Re dei Vini farà le veci del padrone di casa grazie ai tanti winebar allestiti per l’evento dai produttori del territorio. Una comunità di persone che si ritrova ogni anno in collina, all’insegna della festa e della voglia di stare insieme, protagonista di un’esperienza culturale ed umana insieme, dove il contatto con gli artisti è diretto, e il programma offre stimoli molto diversi, gettando un ponte tra diverse culture e generazioni. Tantissimi gli ospiti che hanno già confermato la loro partecipazione all’edizione di quest’anno: dal Premio Nobel per la letteratura Vida Naipaul, a David Grossman, Ian Mcewan, Giuseppe Tornatore, Michael Chabon, David Sedaris, allo storico Valerio Massimo Manfredi, a Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Paola Mastrocola, Margherita Hack, Massimo Carlotto, Maurizio Lastrico. --- Collisioni Off E Progetto Giovani Per L’emilia Un programma ancora in aggiornamento, fitto di appuntamenti che si dipanerà contemporaneamente sulle diverse piazze di un paese che per tre giorni viene trasformato in un grande palcoscenico dove in ogni via e piazzetta si potranno ascoltare concerti di tanti gruppi della scena emergente europea, incontri con scrittori, spettacoli di arti di strada, burattini, laboratori dedicati all’infanzia e molto altro ancora. E dove uno dei protagonisti sarà il Progetto Giovani di Collisioni, che prevede l’ospitalità gratuita di oltre 300 ragazzi in arrivo da tutta Italia, che in cambio dell’ospitalità metteranno a disposizione la propria creatività per il festival, sui palchi musicali off, nei laboratori, nelle arti di strada, nelle web radio, e nelle installazioni artistiche. Ospiti d’onore quest’anno saranno i ragazzi dell’Emilia colpita dal recente terremoto. --- Una Piazza Dedicata Al Food Una novità di quest’anno sarà la nuova piazza dedicata alla cultura enogastronomica piemontese e non solo nella Piazza del Cortile del Castello di Wimu, con tanti ospiti, da Edoardo Raspelli, a Massimo Bottura, a James Suckling e Ian D’agata per parlare insieme a produttori di Barolo e non solo di cultura vinicola e gastronomica tra assaggi di degustazioni di vino gratuite e assaggi della tradizione culinaria. --- Un Festival Alla Portata Di Tutti Malgrado il momento economico difficilissimo e la crescita esponenziale delle dimensioni del festival con il conseguente aumento delle esigenze tecniche e logistiche, Collisioni intende mantenere il suo carattere popolare e aperto a tutti, e grazie al sostegno coraggioso dei suoi sponsor intende mantenere un costo dell’ingresso popolare alla portata anche dei giovani e delle persone meno abbienti. Fatta eccezione per il concerto di Elton John, evento speciale fuori dal programma del festival, le intere giornate di sabato e domenica avranno un costo di dieci euro, concerti e navette per il festival comprese. Mentre vi sarà un abbonamento a 35 euro che comprenderà l’intero arco del festival, concerto dei Jamiroquai compreso, che permetterà quindi a tutti di assistere a un grande concerto internazionale, con una scenografia spettacolare e imponente, a un costo a giornata di circa undici euro contro un prezzo medio in Europa per il solo concerto superiore ai cinquanta euro. Un segnale importante e un impegno a favore dei più giovani, che l’organizzazione del festival si sente di dover assumere perché la cultura e l’arte restino un diritto e un’occasione di crescita aperta a tutti. --- Le Creature Selvagge Anche quest´anno un aspetto fondamentale di Collisioni lo rivestirà l´arte, e l´installazione su tutto il paese di Barolo, che prende spunto dal tema di quest’anno. Creature selvagge, come lo sono normalmente gli artisti e l´arte in generale quando è libera, e non vive dentro a recinti, pregiudizi, censure, finalità diverse da quella di cercare la bellezza dell´uomo e della natura. Il piccolo paese di Barolo verrà completamente "invaso" da animali di diversa specie e colore, le sculture in plastica riciclata del gruppo di artisti piemontesi Cracking Art, studiate per un´interazione diretta con il pubblico grazie alle loro imponenti dimensioni. Una sorta di zoo, o meglio foresta a cielo aperto, dove le piazze, i balconi, le terrazze, e le vie di Barolo ospiteranno insieme al pubblico dell´evento anche gli animali, o meglio la loro effige, quegli animali che ormai non incontriamo più nei nostri percorsi diurni, per la nostra eccessiva invadenza nell´equilibro del pianeta. Sarà quindi divertente per quattro giorni convivere e ricordarci di loro, riproposti nella coloratissima installazione di Cracking Art. Animali che di notte si illumineranno e renderanno l´atmosfera del festival davvero unica. "Per l´edizione 2013 di Collisioni c´è già una fortissima attesa - sottolineano gli assessori regionali Alberto Cirio, al Turismo, e Michele Coppola, alla Cultura - Stiamo parlando di un evento unico nel suo genere, non solo per la sua capacità di attrarre artisti straordinari, come Elton John e i Jamiroquai che l´hanno scelto come unica data italiana della propria tournée. Ma anche per la trasversalità del pubblico a cui riesce a rivolgersi, sia in termini di età che di interessi, e soprattutto per lo straordinario coinvolgimento di un intero territorio che contribuisce alla realizzazione di questa manifestazione. Un appuntamento da non perder insomma, che lo scorso anno ha visto 80mila partecipanti e che, anche questa estate, porterà in Piemonte, sotto il Castello di Barolo, migliaia di persone in arrivo da ogni parte d´Italia e d´Europa". Come ogni anno, il logo di Collisioni è un’opera dell’artista piemontese Valerio Berruti, studiato appositamente per l’edizione 2013. Progetto Grafico a cura de L’artigiana. Sarà disponibile un servizio bus, realizzato in partnership con Bus Company – Linea Verde Giachino (www.Buscompany.it ). Info: info@collisioni.It - www.Collisioni.it Collisioni è realizzato con il contributo di: Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Barolo, Barolo & Castels Foundation, Fondazione Crt, Fondazione Crc in collaborazione con: Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, Le Terre dei Savoia grazie a: Albawine, Acqua Sparea, Ceretto, Toccasana Negro, Cedrata Tassoni, Openjobmetis Spa, Sammontana, Gruppo Miroglio, Big Store, Tartuflanghe, Pico Maccario, Gtt Gruppo Torinese Trasporti, Euphon Communication Spa, Marchesi di Barolo con la partecipazione di: Damilano, Caffè Moak, Raspini, Espert con il patrocinio del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: IL “MAGGIO DEI PARCHI“ A PIEDI - ALLA RISCOPERTA DELLA LIGURIA DI TERRA (E DI MARE) - FINO AL 6 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Oltre duecento appuntamenti e tour a tema nel verde fino al 6 giugno Genova. Con un cartellone di oltre duecento appuntamenti, torna in Liguria, da giovedi 25 aprile a giovedi 6 giugno, la manifestazione "Maggio dei Parchi", un formidabile biglietto da visita e un invito a scoprire il ricco patrimonio ambientale ligure, l´altra Liguria, quella delle montagne degli Appennini e delle Alpi a un passo dal mare, nell´arco da Ventimiglia a Sarzana. L´iniziativa è organizzata della Regione Liguria in collaborazione con l´agenzia di promozione turistica "In Liguria" ed è stata anticipata, venerdì 12 aprile, a margine della riunione della giunta Burlando, dagli assessori all´Ambiente e al Turismo Renata Briano e Angelo Berlangieri. "Maggio dei Parchi" spalanca idealmente le porte di tutto il sistema ligure delle 18 aree protette terrestri, con i parchi naturali regionali Alpi Liguri, Antola, Aveto, Beigua, Bric-tana, Montemarcello Magra, Piana Crixia, Portofino e Porto Venere, le aree protette savonesi, il parco delle Mura a Genova, il parco nazionale delle Cinque Terre. E ancora: le riserve naturali regionali Adelasia, Bergeggi, Isola Gallinara, Rio Torsero, i giardini botanici Hanbury e Pratorondanino. Iniziative anche nelle aree marine protette statali di Bergeggi, Cinque Terre, Gallinara e Portofino e in quelle regionali Hanbury e Porto Venere. Un viaggio dai fondali marini alle montagne, dalle isole ai fiumi, dalle coste alle colline, dalle foreste ai grandi prati, dai vigneti agli alpeggi, dai giardini botanici alle fortificazioni. Grazie a un fitto programma di iniziative e eventi, residenti e turisti avranno l´imbarazzo della scelta per visitare e conoscere da vicino le bellezze dei Parchi, delle Aree marine protette, delle riserve naturali, dei giardini botanici e dei siti della Rete Natura 2000 della Liguria. Agli gli amanti della natura la Liguria è pronta a offrire birdwatching ed escursioni guidate alla scoperta della fauna selvatica, fotografia naturalistica, immersioni nelle aree marine, trekking e passeggiate tonificanti nei verdi boschi di castagno, di faggio o di larice. Molte le possibilità di praticare sport outdoor con escursioni e manifestazioni di mountain-bike, orienteering, nordic walking, torrentismo, arrampicata, trekking a cavallo. E tante opportunità per assaporare sapori tradizionali nel vasto panorama di aziende agrituristiche, trattorie, locande e rifugi nascosti nelle vallate più interne o affacciati sul mare. "Maggio dei Parchi" ospita anche quest´anno "Parchi in Piazza", la "settimana verde" organizzata dal Municipio Vi - Sestri ponente, Regione Liguria e Arpal. Quest´anno il calendario sarà fitto di appuntamenti, con presentazione di fiabe ambientate nei parchi liguri, filmati e mostre, oltre all’abituale appuntamento di sabato 25 Maggio in cui le aree protette liguri e piemontesi, e i loro prodotti, incontreranno i cittadini in Piazza Baracca e Via Sestri. La manifestazione celebrerà anche la Giornata Europea dei Parchi in programma venerdì 24 maggio 2013. Il programma completo del "Maggio dei Parchi" è disponibile sui portali www.Regione.liguria.it - www.Ambienteinliguria.it - www.Turismoinliguria.it - www.Agriligurianet.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROTTO QUARTINO: A POCHI MINUTI DA CHIAVENNA - LA SEMPLICITÀ CHE NON INGANNA E CHE CONVIENE …. ANCHE IN TEMPO DI CRISI |
|
|
 |
|
|
A pochi minuti da Chiavenna, facendo una piccola deviazione rispetto alla via che attraverso il Passo del Maloia porta a St. Moritz, si scopre il Crotto Quartino, un ambiente semplice e informale, in attività fin dal 1930, che conserva, ancora visitabile, l´antico crotto. La Valchiavenna, si sa, è la patria dei crotti, e nella piccola cantina di Crotto Quartino vengono ancora oggi conservati formaggi e salumi tipici della valle: il crotto si può visitare degustando un bicchierino di Liquore alla salvia e Limone, ricetta esclusiva del Crotto Quartino da più di ottant’anni! Il liquore del Crotto ve lo offriranno i fratelli Fabio e Mauro Salini, i giovani proprietari, dopo un pranzo a base di specialità tradizionali della Valchiavenna: i caratteristici “sciatt”, in dialetto “rospetti”, frittelline ripiene di formaggio valtellinese, ma anche gnocchetti, costine, polenta taragna, la torta “Fioretto” di antichissima ricetta...Robusti piatti di montagna per dare un senso alle fredde serate invernali, o ad una giornata sugli sci nella vicinissima Engadina. Il Quartino è rimasto nel tempo un luogo piacevole e semplice… Il piccolo crotto oggi è diventato un punto di degustazione e vendita di alcuni dei prodotti che si assaggiano nei menù: gli irresistibili Biscottini di Prost, per esempio, o i formaggi e salumi valchiavennaschi che stagionano al buio. Al piano superiore una sala da pranzo per gli ospiti del Crotto viene resa più piacevole durante l´inverno dal calore di un camino e durante l’estate dal meraviglioso panorama che si gode sull´ambiente circostante grazie al giro di vetrate. Ma durante la bella stagione…meglio pranzare e cenare all’aperto, sulle terrazze da cui si gode il fresco delle cime che circondano il Crotto. Niente di meglio, dopo un percorso di trekking in Val Bregaglia o una gita rinfrescante alle cascate dell´Acquafraggia, vicinissime al Quartino, di una piacevole grigliata estiva sotto le stelle, a base di costine e polenta taragna perché –si sa!- qui le temperature serali “frizzantine” richiedono sapori ricchi…anche d’estate! Al Quartino poi la semplicità “conviene” e convince anche in tempo di crisi perchè una famiglia può ancora pensare di fermarsi per un pranzo senza spendere cifre esagerate: per un antipasto e un primo non spendi più di 12 euro. Più che onesti, infatti, i prezzi dei piatti, che vanno dai 3 euro di dolci e formaggi ai 9 euro –il massimo!- del controfiletto di manzo…Chi invece vuole assaggiare tutto, ma proprio tutto, potrà chiedere uno dei Menù completi della Tradizione, spendendo 24 o 28 euro, e, se tutto il tavolo condivide la scelta….Il secondo giro di menù è offerto dalla casa! Crotto Quartino resta aperto tutto l’anno, il venerdì sera fino a tardi, e di sabato e domenica si fa servizio di cucina calda “non stop” per accontentare gli escursionisti buongustai che non hanno orari. Chi invece non ha proprio tempo per fermarsi a cena, ma non vuole rinunciare agli ottimi sapori della cucina locale, potrà optare per…una telefonata! E’ possibile infatti anche prenotare piatti “da asporto” dal menù a la carte: un servizio in più, pensato per chi passa dalla Valchiavenna per raggiungere la seconda casa per una vacanza in Engadina o nelle valli circostanti. Insomma…che sia estate o inverno, se si cerca un posto rilassante, informale e “genuino”…il Crotto Quartino è l’ideale: saprà regalarvi una sosta “fuori dal tempo”, un momento di relax tra castagni secolari e piatti dal sapore inconfondibile. - Orari D’apertura: Crotto Quartino è aperto tutti i giorni dell’anno, con la sola eccezione del mercoledì, giorno di riposo. Il sabato e la domenica la cucina osserva un orario continuato, dalle 12 alle 21.30, con cucina calda “non stop”. Nei mesi di luglio e agosto il Crotto è aperto tutti i giorni Doveandare? Crotto Quartino si trova a Santa Croce di Piuro (So), in strada dei Quartini, 5. Per Info e prenotazioni: Tel. 0343 35305 Online… Sul nuovo sito del Crotto Quartino trovate i menù, le offerte e proposte in promozione, le escursioni e visite turistiche consigliate, la mappa interattiva per raggiungere il posto e, soprattutto… La sezione “Show Cooking” in cui Mauro Salini, proprietario e Chef di Crotto Quartino, vi spiegherà i segreti di alcune ricette valchiavennasche passo dopo passo: grazie alla lezione di “video-cucina” sarà più semplice rifare anche per i vostri ospiti i fantastici “gnocchetti chiavennaschi” che avrete avuto modo di assaggiare al crotto! Info: www.Crottoquartino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I DIVINICOLLI DI VALDOBBIADENE: TRE GIORNI DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DAL TERRITORIO - 8, 9, 10 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 giugno si terranno una serie di iniziative organizzate dalla Confraternita di Valdobbiadene, che coinvolgeranno il territorio e culmineranno con la terza edizione del Simposio nazionale sull’enogastronomia. Triplicano così le giornate dedicate alla valorizzazione di prodotti, itinerari e appuntamenti nella città regina del Valdobbiadene Docg. Sabato 8 presso Villa dei Cedri, dalle 9.30 alle 12,00 si tiene il convegno “Giornata dell’Enologo”, un aggiornamento su tematiche tecnico-professionali in collaborazione con Aei (Assoenologi) Sez. Veneto Centro-orientale. Segue la Presentazione ufficiale e la solenne cerimonia di stappatura della prima “Bottiglia della Confraternita” selezione 2012, con brindisi. La bottiglia selezionata rappresenta la produzione che meglio interpreta l´eccellenza dell´annata, dell´essenza e della tradizione enologica del territorio. Dalle 18.00 alle 22.00, degustazione della bottiglia di Valdobbiadene Docg selezionata dalla Confraternita in abbinamento ad eccellenze gastronomiche. Domenica 9 giugno gli scenari raddoppiano. Presso Piazza Marconi prende il via alle ore 10.00 la “Divinicolli”, marcia non agonistica che porta i partecipanti alla scoperta del territorio, in un itinerario che si snoda tra vigneti e casolari. I mezzi consentiti sono quelli senza motore, a piedi o in bici, per garantire una migliore fruizione del territorio. Lungo il percorso sono previste cinque tappe enogastronomiche in cui si potranno assaggiare i prodotti dei presidi Slow Food in abbinamento al Valdobbiadene Docg e ci saranno occasioni di intrattenimento per i partecipanti, con momenti di arte, musica e spettacolo. Dalle 18.00 alle 22.00, degustazione della bottiglia di Valdobbiadene Docg selezionata dalla Confraternita in abbinamento ad eccellenze gastronomiche, in serata accompagnamento del piano bar. Lunedì 10 giugno è la giornata fulcro per gli esperti di settore, presso Villa dei Cedri. Dalle 09.30 alle 12.30 si tiene il convegno “Giornata del Viticultore”, sulle tecniche di coltivazione e gestione del vigneto in collina, che culmina con la premiazione del concorso “Forbice D’oro”. Alle 17.00 inizia la Terza edizione del simposio dal titolo “Vino e Ristorazione: Global, Local o Glocal – Ritorno al territorio e alle tradizioni o all’influenza internazionale?”. L´evento, organizzato dalla Confraternita di Valdobbiadene, è divenuto un appuntamento immancabile per sondare il futuro del vino e della ristorazione italiana. Ospiti d’eccezione per l’edizione 2013 saranno i giornalisti Antonio Paolini, critico enogastronomico e Comitato di Direzione Guida de L’espresso, e Alessandro Regoli, direttore del portale Wine News, interverranno come relatori inoltre due chef rinomati e due cantine rappresentative dell’eccellenza enogastronomica italiana. Moderatore sarà Davide Di Corato, giornalista noto per l’esperienza alla guida di rinomate riviste di settore. Il simposio ha raggiunto rilevanza nazionale imponendosi come occasione di confronto fra esperti e interessati sull´andamento attuale di questa importante realtà, fiore all´occhiello del panorama nazionale. In tutte le giornate ci sarà il coinvolgimento dei figuranti, tamburini e sbandieratori dell’Associazione Dama Castellana di Conegliano. La manifestazione Divinicolli e il Simposio sono a ingresso libero. Segreteria e Informazioni: Ufficio Turistico di Valdobbiadene - tel. 0423/976975 – info@valdobbiadene.Com - Confraternita di Valdobbiadene - tel. 0423/972911 – info@confraternitadivaldobbiadene.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN BIAGIO DELLA CIMA: TRA MENO DI UN MESE TORNA ROSE IN ESPOSIZIONE - SABATO 11, DOMENICA 12 E LUNEDÌ 13 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
L´edizione 2013 di Rose in Esposizione (a San Biagio della Cima tra meno di un mese, sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 maggio) avrà un´impronta più spettacolare del solito: oltre al format proposto con successo lo scorso anno (esposizione tecnica, concorso floreale, mercatino) l´Associazione Rose in Esposizione, che organizza la manifestazione con la collaborazione del Comune, proporrà alcune sculture a tema, quest´anno dedicate a "La nostra cucina". I visitatori della prestigiosa esposizione della Val Verbone, che ogni anno raccoglie migliaia di visitatori, avranno così un ulteriore motivo di soddisfazione, potendo apprezzare in pieno l´abilità dei compositori floreali locali. Rose in Esposizione ha l´ambizione di diventare - oltre che, come di consueto, una esposizione della produzione di rose dei floricoltori di San Biagio della Cima e della val Verbone, e di tutti i produttori di rose del ponente ligure - anche un momento di riflessione in vista della definizione del progetto di realizzazione del roseto comunale e del museo della rosa. "Si tratta di un disegno molto importante - sottolinea il Sindaco, Massimo Salsi - per il quale "Rose in Esposizione" deve diventare il momento promozionale culminante". Info: Comune di San Biagio della Cima - Piazza Iv Novembre, 18036, San Biagio (Im) - Tel. +39 0184 28.90.44 - www.Roseinesposizione.it - facebook.Com/roseinesposizione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOBELLO (VC): ALTO PIEMONTE EXPERIENCE 21 APRILE |
|
|
 |
|
|
Una giornata all’insegna dei sapori del territorio, in uno scenario da favola: Fobello, un piccolo paese-scrigno, dalle bellezze architettoniche e artistiche notevoli, incastonato all’interno di una valle ancora poco conosciuta ma ricca di tesori naturalistici e ambientali di rilievo, la Valmastallone, valle laterale della Valsesia, la prima valle italiana a certificazione internazionale ambientale Uni En Iso 14001. Domenica 21 aprile dalle ore 9 la Piazza Comunale del paese ospita Piazza Alto Piemonte, mostra mercato di gusti e tradizioni del territorio con produttori e artigiani provenienti dalle 4 province del Piemonte Orientale.durante la mostra mercato “Dire, Fare, Gustare” – Degustazioni & Pinzillacchere, presso gli stand delle aziende.Nel pomeriggio, visita guidata del paese - definito dal noto sacerdote-alpinista-scrittore valsesiano Don Luigi Ravelli “La proclamata valsesiana gemma”: un viaggio tra gli incanti artistici, culturali e paesaggistici della perla della Val Mastallone. (A cura di Itinerantes dalle 15 alle 16, partecipazione gratuita). A seguire “Altolab” – Laboratori di esperienze culinarie a cura di P.e.p.a., con “Paniccia, panissa e paniscia”, laboratorio gastronomico sulla differenze di queste 3 ricette, che si assomigliano senza confondersi. Per la prima volta verrà preparata un’azzardata variante estiva. (dalle 16 alle 18 circa, partecipazione gratuita).Durante tutta la giornata presso l’Albergo della Posta “In Alto i Calici”, Aperitivi Altopiemontesi e “Salto nel Gusto” Pranzo e cena con menu tipico della Valmastallone. In collaborazione con Consorzio Valmastallone, Pro Loco e Comune di Fobello. Contatti:associazione Culturale Experiencealessia Zacchei – 347 03 54 750, asscultexperience@gmail.Com www.Facebook.com/altopiemonteexperience sede legale: Via Vittorio Emanuele IIi, 26 – 28075 Grignasco (No). Info: Municipio di Fobello - via Roma 28 - Tel. 0163 55124 - Atl Turismo Valsesia Vercelli - tel. 0163.564404 - www.Atlvalsesiavercelli.it - Albergo Ristorante della Posta - tel. 0163 55 914 - Cel. 342 83 35 565 - albergofobello@gmail.Com - Itinerantes di Monica Ingletti , Borgosesia - tel 377.46.54.982 - itinerantes2011@gmail.Com - www.itinerantes.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA: SLOW FISH 2013 - PRESIDI SLOW FOOD - 9/12 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Torna Slow Fish, da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2013 a Genova, nell´ampio e suggestivo spazio all´aperto del Porto Antico. L´evento, quest’anno a ingresso gratuito, è organizzato da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Per assaggiare i prodotti tutelati dalla chiocciola e conoscere i produttori Con Slow Fish 2013 entra a far parte della grande famiglia dei Presìdi Slow Food il missoltino del lago di Como essiccato al sole, che troviamo nel Mercato insieme agli altri prodotti tutelati dall´associazione della chiocciola. Antica è la tradizione che ha portato fino a noi l´agone, il piccolo pesce che fin dai tempi di Plinio il Giovane veniva salato ed essiccato sulle rive del lago di Como e che con il suo contenuto di grassi e omega 3 garantisce lunga conservazione e ottimo gusto. L´agone essiccato prende il nome dai missolte, i barili in legno in cui veniva conservato anticamente. Oggi a pescare gli agoni sono rimasti in pochi: il mestiere del pescatore non è remunerativo e il pescato arriva da altre zone ad un prezzo sicuramente più competitivo. Ancora meno sono rimasti coloro che tramandano l´arte dei missoltini essiccati naturalmente, come prevede la tradizione. Con il Presidio e l´attenzione del pubblico di Genova, Slow Food promuove il lavoro dei pescatori e la specie lacustre. L´agone dà il suo meglio in cucina semplicemente cotto alla griglia, condito con un goccio di aceto e olio extravergine d´oliva e accompagnato da una fetta di polenta: un vero piatto da pescatori! Nel Mercato sono presenti anche altri prodotti su cui Slow Food ha scommesso, portandoli alla ribalta e restituendo valore al territorio da cui provengono, a chi ci lavora e alle specie e varietà interessate. In onore di Slow Fish cominciamo il nostro giro d´Italia virtuale partendo dai Presìdi legati al mare e alle acque interne con la padrona di casa: la tonnarella di Camogli. Uscendo da Genova, basta prendere la via di Levante per trovarsi nello splendido scenario del Parco di Portofino e scendere fino a Punta Chiappa, dove da aprile a settembre è immersa una delle ultime tonnarelle d´Italia. Stesso sistema di una tonnara ma più semplice e piccola, è altamente sostenibile in quanto solo il pesce di taglia medio grande rimane imprigionato nel meccanismo delle camere. Doppia sosta nel grossetano, per conoscere la palamita del mare di Toscana e la bottarga di Orbetello. Della stessa famiglia dei tonni e anch´essa vittima di un eccessivo sfruttamento, la palamita è un pesce generoso dalle mille possibilità, che a Slow Fish troviamo all´inizio della stagione di pesca, cucinata alla griglia, in umido o conservata sott´olio in filetti delicatissimi. Il Presidio difende la pesca e la trasformazione tradizionali che permettono alla specie di riprodursi e alla popolazione locale di vivere di questo prodotto. Tradizione ultracentenaria donata dagli spagnoli, la bottarga a Orbetello da sempre viene prodotta dalle famiglie della laguna tirrenica, dove i cefali abbondano. I produttori del Presidio sono riuniti in una cooperativa grazie alla quale mantengono l´habitat vivo e sano e integrano il reddito con attività di pescaturismo. A pochi passi dalla Capitale, ancor oggi si pesca con rastrelli a mano un piccolo bivalve dal gusto inconfondibile divenuto raro e ricercatissimo: la tellina del litorale romano. Il particolare e antichissimo metodo di pesca, praticato da una cinquantina di tuninolari è un´alternativa alla più invasiva draga idraulica, non ancora arrivata in questa zona. Un passo più a Sud troviamo la colatura tradizionale di alici di Cetara, che non può mancare nelle case di questo borgo costiero campano per insaporire con gusto primi piatti, secondi di pesce e verdure sia crude che cotte. Dal garum dei romani a oggi questo prodotto ha mantenuto quasi inalterato il sapore, grazie a un antico procedimento tramandato di padre in figlio. Rigido il disciplinare del Presidio: alici pescate con la tecnica del "cianciolo" esclusivamente nel golfo di Salerno durante il periodo primaverile, quando presentano un basso contenuto di grassi e sono particolarmente adatte alla maturazione sotto sale. E adesso ci spostiamo nell´Adriatico per "assaggiare" il mosciolo selvatico di Portonovo, le tipiche cozze che si riproducono naturalmente e vivono attaccate agli scogli sommersi della costa marchigiana del Conero. Ottima è la versione dei pescatori: appena pescati, fragranti per il profumo delle alghe e del mare, aperti su una lastra posata sul fuoco, senza alcun condimento; oppure alla marinara: aperti in pentola con aglio, prezzemolo, olio e pepe. Non solo mare a Genova: Piemonte e Lombardia si presentano con due specie molto rare. Valida alternativa agli onnipresenti trota e pesce gatto è la tinca di Ceresole d´Alba, dalla gobba dorata. Un tempo allevata da ogni famiglia contadina negli abbeveratoi e pescata solo nei mesi caldi, oggi viene "raccolta" da aprile a ottobre per soddisfare con le sue 60 tonnellate la domanda della zona. Morbida e saporita è protagonista della cucina del Roero che la vuole fritta e poi marinata in un´emulsione di aceto, vino bianco ed erbe aromatiche: è il classico carpione piemontese. Diverso è invece il carpione del Lago di Garda, un pesce della famiglia dei salmoni che vive solo in queste acque ma che dal 2006 fa parte della lista rossa dell´Iucn quale specie a forte rischio di estinzione. I carpioni soffrono infatti la presenza delle specie alloctone e, nonostante popolino i fondali del lago, rischiano di essere pescati prima della riproduzione. L´unica soluzione, promossa dal Presidio, è riunire i pescatori e attuare un piano di azione che salvi specie e mestiere. Cambiamo totalmente prospettiva con i Presìdi di terra che a Slow Fish testimoniano la varietà di prodotti che necessitano di essere difesi e promossi: dalle ultime forme del vero castelmagno d´alpeggio piemontese al fiore sardo dei pastori che in Barbagia viene ancora prodotto da venti allevatori nel modo tradizionale; dal romagnolo sale marino artigianaledi Cervia al cappero di Salina che resiste imperterrito nonostante le difficoltà legate alla coltivazione. Dalle Marche assaggiamo la cicerchia di Serra de´ Conti, tra l´altro splendida interprete nelle ricette con pescato fresco, e il dolce lonzino di fico, povero per il prezzo degli ingredienti ma ricco di gusto e preziose calorie. Infine, un salto in Sicilia per conoscere i produttori del limone Interdonato di Messina, più gustoso dei concorrenti argentini, spagnoli e marocchini, e il carciofo spinoso di Menfi che sopravvive all´avanzata dei più competitivi ibridi confinato negli ultimi 10 ettari di riserva. Slow Fish non dà spazio solo alla rete italiana, volendo varcare i confini nazionali per conoscere le specialità europee tutelate da Slow Food, si può cominciare dalle ostriche naturali della Bretagna: quelle del Presidio sono le pochissime ormai non allevate nel mare che lambisce la Francia ma captate naturalmente. Dal confine tra Olanda e Danimarca, arrivano i pescatori tradizionali del mare di Wadden, gli ultimi che in questo tratto di mare utilizzano il sistema di nasse, palamite e reti ancorate a punti fissi e non in movimento. Ultimo viaggio in Norvegia, per visitare i paesaggi mozzafiato delle aringhe salate e affumicate di Sunnmøre e del baccalà di Møre og Romsdal, preparazioni che affondano la loro origine nella storia di questo Paese, conosciute e apprezzate in tutto il mondo e che oggi rischiano di essere soppiantate da omologhi industriali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA (PALESTRA DELLE ARTI DI GENOVA ): CONFERENZA-SPETTACOLO "IL NUDO NELL´ARTE" - SABATO 20 APRILE
|
|
|
 |
|
|
Nell’ambito delle attività della Palestra delle Arti l’associazione Arte in Campo di Via del Campo 8 sabato 20 aprile, alle ore 20.00, presenta la conferenza-spettacolo con proiezioni “Il nudo nell’arte” a cura di Daniele Grosso Ferrando ingresso aperto al pubblico su prenotazione 010-8686152 340-9263051 Nella strada cantata da De Andrè, che è ricordato nell’emporio-museo Viadelcampo29 rosso, ha aperto da pochi giorni la Palestra delle Arti, il nuovo progetto dell’associazione Arte in Campo che organizza corsi d’arte, conferenze, visite guidate e viaggi culturali. Il relatore esplorerà le varie tipologie di rappresentazione del nudo dall’antichità al Novecento, presentando una carrellata di immagini di artisti noti e meno noti del panorama internazionale. Daniele Grosso Ferrando, storico dell’arte, nato a Novi Ligure nel 1959, insegna Storia dell’Arte, nelle scuole a nelle università ed è il responsabile culturale dell’Associazione Arte in Campo. Si è formato a Genova, Pisa e Firenze dove ha collaborato con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi e svolge attività di ricerca e di formazione. Fra le sue pubblicazioni: un libro di storia dell’arte per le scuole medie, monografie su Picasso e Lucio Fontana, articoli e saggi sulla storia delle donne artiste di cui è uno dei maggiori conoscitori. Info: www.Arteincampo.net - www.Palestradellearti.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D’AOSTA: BABEL - GLI EVENTI DA VENERDÌ 19 A LUNEDÌ 22 APRILE
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato dell’istruzione e cultura ricorda che sarà inaugurata domani, venerdì 19 aprile, alle ore 17, in piazza Chanoux ad Aosta, la quarta edizione di Babel. Festival della parola in Valle d’Aosta. Dario Argento, ospite previsto della prima giornata del Festival, non potrà essere presente a causa di un lutto in famiglia. Sarà sostituito dall’attore e regista Simone Gandolfo. Questo il programma del primo fine settimana, da venerdì 19 a lunedì 22 aprile: --- Venerdì 19 aprile ore 17.00: piazza Chanoux Apertura ufficiale del Festival ore 17.30 Casa Di Babel Spazio Autori La tentazione della passione impossibile: l’amore Antonella Boralevi racconta il suo libro I baci di una notte (Rizzoli) Qual è la storia di due ragazzi di condizioni sociali e umane diverse che si innamorano fino a conoscere della passione la più radicale impossibilità, la più vera realtà? Cosa si nasconde dentro uno degli intrecci più classici, se non uno sguardo lento e profondo sì sull’amore ma soprattutto sul nostro destino di uomini? In modo candido e raffinato, Antonella Boralevi ha trovato con i suoi Baci di una notte l’equilibrio per dire l’impossibile: il sottile splendore della vita nel suo più forte tremore. Antonella Boralevi, giornalista, conduttrice e volto amato della televisione, ha scritto libri e romanzi di grande interesse popolare, tra i quali Prima che il vento e Una vita in più. 18.00 Casa Di Babel Spazio Autori La Tentazione Dell’oltre Simone Gandolfo con Bruno Roberti Accompagnamento musicale a cura del Beppe Barbera Trio Nato ad Imperia, Simone Gandolfo recita soprattutto per la televisione prendendo parte a numerose fiction televisive tra le quali La baronessa di Carini nel 2007, Zodiaco nel 2008 e Distretto di polizia nel 2009. Al cinema ha recitato nel film La tigre e la neve con la regia di Roberto Benigni. Ha debuttato a teatro nel 1998. Ha interpretato entrambi i "campionissimi" del ciclismo in due miniserie Tv di Rai 1: Fausto Coppi nel 2006 in Gino Bartali - L´intramontabile e Costante Girardengo nel 2010 in La leggenda del bandito e del campione. È stato regista e sceneggiatore del cortometraggio L´architettura del mare. Dal 2011 è nel cast della serie Tv R.i.s. Roma - Delitti imperfetti. Nel 2012 è regista del film horror Cose cattive con protagonista Marta Gastini. All’incontro parteciperà anche il critico cinematografico Bruno Roberti. 19.00 Casa Di Babel Spazio Assaggi Assaggi Letterari: Gli Autori Valdostani Maria Vassallo e Enrico Formica raccontano il loro libro Sapori, profumi, colori nelle terre del Cervino (Musumeci Editore) Letture di Paola Corti, accompagnamento musicale a cura della Sfom della Fondazione M.i. Viglino per la cultura musicale Maria Vassallo è docente di materie letterarie nella scuola superiore ed è stata docente presso la scuola di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria dell’Università della Valle d’Aosta. Da anni si occupa di ricerca con pubblicazioni sulla storia di comunità della Valle d’Aosta e del Piemonte. Fondatrice, nel 2010, insieme a Enrico Formica e Cesare Dujany dell’Associazione culturale Poetica del territorio, crede nella forza della conoscenza come risorsa indispensabile allo sviluppo del territorio. Enrico Formica è da sempre impegnato nel campo artistico, prima come pittore iperrealista, in seguito come illustratore e graphic designer per la pubblicità, finché la fotografia non ha prevalso su tutto il resto. --- Sabato 20 aprile 9.00 / 13.00 Casa Di Babel Spazio Autori Babel Gamba per le scuole Calligrammi di oggi: poesie da guardare, immagini da leggere, arte e parole per tentare 14.30 / 16.00 Casa Di Babel Spazio Autori Babel Gamba C’era una volta... Attività per famiglie con bambini tra i 3 e i 6 anni, durante la quale verrà narrata sotto forma di favola la storia del Castello Gamba. Nel corso dell’attività laboratoriale i bambini, insieme all’adulto di riferimento, costruiranno un libro sul Castello Gamba, decorato ad arte, utilizzando cartoncini, materiali di riciclo, panni, stoffe e fantasia! 16.30 Casa Di Babel Spazio Autori La Tentazione Della Femminilita’ Veronica Benini racconta il suo libro Tacco 12 (Sperling & Kupfer) Un libro divertentissimo per raccontare una questione fra le più serie: come diventare se stessi. Marta proprio non ce la fa a resistere in un ambiente lavorativo maschile e aggressivo: la femminilità è ancora un segno di debolezza. La conoscenza di Spora le cambia la vita: il senso di sé, la stima che ti dà gioia e buona capacità di lavoro nasce per l’appunto da come si impara l’arte di camminare felicemente su tacchi a spillo mentre un buon rossetto ti fa risplendere le labbra. Il romanzo, che è poi la storia di Veronica Benini (architetto e blogger che insegna alle donne l’arte di restare belle con se stesse), è una vicenda sempre comica, sorniona, brillante, gioiosa: una vera tentazione riuscita di felicità. Veronica Benini è architetto ma viaggia molto per la sua straordinaria start-up 12 Camp che ha un’unica vocazione: insegnare alle donne ad indossare il tacco 12 per essere belle, femminili e inserite nel mondo. Il vero successo nasce sempre dalla semplicità e dalla fantasia: da quella punta di follia che rende all’improvviso un motivo una bellissima necessità di mercato. 17.30 Casa Di Babel Spazio Autori La Tentazione Della Storia Marcello Sorgi racconta il suo libro Le sconfitte non contano (Rizzoli) Intervento musicale a cura degli Ensemble di allievi ed insegnanti della Sfom della Fondazione M.i. Viglino per la cultura musicale Le sconfitte non contano è un delicato album di famiglia con al centro l’Italia. L’italia derelitta, sconfitta e angosciata della guerra: l’Italia entusiasta e ambigua, la nazione della Rinascita e del vecchio fango che pure non finisce di imbrattarla. E’ un romanzo documentario, ironico e infelice. E’ il libro in cui campeggiano amore e delusione: giganti della vita come Danilo Dolci, Pertini, Calamandrei, Nino Sorgi, insieme a nani sinistri (la mafia, i soprusi, la disperazione sociale) che sembrano avvelenare, ancora e sempre, il paese. Giornalista, direttore per anni de “La Stampa” e già Direttore del Tg1 e del Giornale Radio, Marcello Sorgi ha spesso raccontato gli aspetti della vita pubblica attraverso storie di amori e passioni misteriose: Edda Ciano e il comunista, Le amanti del Vulcano. 18.30 Casa Di Babel Spazio Assaggi Assaggi Letterari: Gli Autori Valdostani Alessandro Marchetti racconta il suo libro Dolce e le avventure a Cuorgelato (Edizioni Vida) Letture di Paola Corti con accompagnamento musicale del Laboratorio Corale di Gignod Alessandro Marchetti nasce ad Aosta nel 1965. Nel 2007 pubblica il libro per bambini Dolce e i misteri di Acquascura che vince il 1° premio del concorso per la Piccola editoria di qualità. Nel 2008 il libro viene tradotto in francese e francoprovenzale e, successivamente, in lingua sarda. Nel 2011 pubblica Dolce e i misteri di Acquascura tradotto in braille e Carceri senza muri monologo in quattro parti, in collaborazione con l´Associazione Valdostana Volontariato Carcerario Onlus. Nell´ottobre 2012, assieme a Francesco Cubeddu, pubblica Su Perdinostu, una ninna nanna inedita tradotta in 37 lingue, di cui 8 minoritarie. Dolce, il dalmata nato a Cielochiaro, vive una nuova avventura a fianco di Bimba, la papera sua amica. In fuga dai padroni della fattoria di Acquascura, i due amici attraversano Frescobosco e raggiungono la cima di una montagna. Vedono i camosci per la prima volta e vorrebbero far amicizia, ma un nuovo grande pericolo mette a repentaglio la loro vita. Uno strano cacciatore vuole... --- Domenica 21 aprile 10.00 / 13.00 Casa Di Babel Spazio Autori La Tentazione Di Non Smettere Di Giocare L’associazione Aosta Iacta Est porta a Babel il gioco intelligente. Punto di partenza è il tentativo di non perdere, in età adulta, il gusto infantile per il gioco. I volontari dell’associazione guideranno i partecipanti nella scoperta di una selezione di giochi in scatola di nuova generazione, pensati per essere coinvolgenti per fasce di utenti anche molto diverse fra loro. Verranno proposti da una parte una selezione di giochi astratti, con poche regole per partite veloci ma appassionanti, dall’altra i giochi di comitato che stimolano l’interpretazione e il confronto tra i partecipanti. 16.30 Casa Di Babel Spazio Autori Le Tentazioni Dolci E Amare Della Vita Pupi Avati racconta il suo libro La grande invenzione. Un’autobiografia (Rizzoli) Intervento musicale a cura degli Ensemble di allievi ed insegnanti della Sfom della Fondazione M.i. Viglino per la cultura musicale La grande invenzione è più di un’autobiografia. Custodisce in sé lo sguardo svelto di un bambino che fa finta di ricordare intanto che ha gli occhi aperti al futuro, alla vita, ai sogni. Persino l’Italia, Bologna, Sasso Marconi e infine Roma si colorano di luci a pastello di ombre di velluto. Il racconto della vita diventa un lungo atto di fedeltà. I nonni, gli amici, la musica, la giovinezza e il cinema: La grande invenzione è una commozione gonfia di gioia. Pupi Avati è fra i più noti e amati registi del cinema italiano contemporaneo. Fra i suoi film più recenti: Gli amici del bar Margherita (2009), Il figlio più piccolo (2010), Una sconfinata giovinezza (2010), Il cuore grande delle ragazze (2011). 17.30 Casa Di Babel Spazio Autori La Tentazione Della Rinascita Wainer Molteni racconta il suo libro Io sono nessuno (Dalai Editore) A volte nella vita si può nascere due volte. Per Wainer è andata così, anche se chissà quante altre volte rinascerà. All’inizio è un uomo con studi solidi e un futuro professionale sicuro. Poi una crisi, la giravolta della vita. Resta otto anni senza tetto, vive da clochard. Cambia ancora. Usa il web, riesce a farsi inviare sacchi a pelo dalla gente, colloquia con le istituzioni comunali, fonda addirittura una fattoria nel pistoiese. Continua a vivere e a lavorare con tanti ex clochard. Cosa è accaduto? La solidarietà è sempre un fatto di intelligenza. La tentazione di Wainer Molteni è accettare che nulla sia scontato e che nella vita devi rinascere mille volte al giorno. Io sono nessuno resta un libro sconcertante e forte. Wainer Molteni è stato per davvero otto anni per strada conoscendo il dolore e la follia della gente senza tetto. Ma è anche vero che è stato un dirigente d’azienda e oggi uno scrittore e un uomo capace di solidarietà e di produrre lavoro per sé e per gli altri. Il suo talento è aver capito che l’esperienza della rinascita offre una forza saggia e invincibile per sostenere le prove della vita. 18.30 Casa Di Babel Spazio Assaggi Assaggi Letterari: Gli Autori Valdostani Franco Cuaz racconta il suo libro Il colle del Gran San Bernardo / Il colle del Piccolo San Bernardo (Silvana Editoriale) Letture di Paola Corti, accompagnamento musicale a cura della Sfom della Fondazione M.i. Viglino per la cultura musicale Franco Cuaz, nato ad Aosta nel 1925, ciclista per passione e autore di saggi sulla storia della bicicletta, è un grande conoscitore della Valle d’Aosta, dove ha lavorato come direttore della Società Italiana del Traforo del Monte Bianco e presidente della Società Autostrade Valdostane. “Sono i passi di Annibale, Carlo Magno, Napoleone. Porte di gloria. Li circonda il mito. Per molti, però, rappresentano l´accesso all´Italia, alla cultura, alla bellezza. Oppure sono la via di salvezza per gli emigranti, la via della fortuna per i mercanti. Per tutti il Grande e Piccolo San Bernardo sono porte d´avventura, d´ardimento.” Queste parole sintetizzano perfettamente lo spirito del volume, un racconto puntuale e meticoloso, una ricerca di ampio respiro sul territorio e sulla storia del Grande e del Piccolo San Bernardo. Due passi che sono stati per secoli crocevia per emigranti, soldati, pellegrini. In una perfetta commistione di puntualità storica e amore per il territorio, Cuaz racconta degli eserciti che passarono da questi varchi, delle epidemie, di popoli come i Franchi e i Romani che li attraversarono, dei protagonisti che ne fecero grande la storia, ma anche di tanti altri personaggi come l´inventore aostano Innocenzo Manzetti, i due giovani ginevrini che valicarono i passi con un triciclo e i “soldats de la neige” di Saint-rhémy. Fino a Barry, il più famoso dei cani dell´Ospizio del Gran San Bernardo. --- Lunedì 22 aprile 9h15 et 11h15 Casa Di Babel Espace auteurs Lectures Sonores pour les écoles 17.30 Casa Di Babel Spazio Autori Nati Per Leggere Valle D’aosta A Babel Incontro per le famiglie: I perché del pediatra a sostegno del progetto di lettura precoce con Marco Debernardi, pediatra Quali libri per i bambini con Enrica Belloli, Sezione ragazzi Biblioteca regionale Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini fin dal primo anno di vita abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale che cognitivo. Nati per leggere è un progetto nazionale promosso da: Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino Onlus che sostiene la lettura ad alta voce per i bambini tra i sei mesi ed i sei anni. In Valle d’Aosta il progetto è promosso dall’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali, dall’Assessorato dell’istruzione e cultura e dall’Azienda Usl. 18.30 Casa Di Babel Spazio Assaggi Assaggi Letterari: Gli Autori Valdostani Arianna Colliard racconta il suo libro Fotografia come antropologia. Pionieri in Valle d’Aosta tra Ottocento e Novecento (Priuli & Verlucca) Letture di Paola Corti, accompagnamento musicale a cura dell’Ensemble Suzuki della Fondazione M.i. Viglino per la cultura musicale Arianna Colliard (1983) dopo aver frequentato il Dams di Torino, nel 2008 consegue la laurea specialistica in Antropologia culturale ed Etnologia. Da sempre interessata all’uso dell’immagine nell’indagine antropologica, nel 2010 realizza un documentario dal titolo The light Side of the West, esito di una ricerca sul campo nella regione himalayana del Ladakh (India). Se i primi fotografi raccolsero involontariamente materiale d´interesse etnografico, adoperando lo strumento fotografico per documentare diverse situazioni locali (come vita quotidiana, persone, moti risorgimentali, delinquenza e prostituzione), i primi antropologi si avvalsero invece consapevolmente del nuovo mezzo, che iniziò a diventare un corredo indispensabile nel bagaglio di coloro che, soprattutto nell´ultimo ventennio del Xix secolo, si recavano "sul campo" in missioni di studio. Anche in una realtà isolata come la Valle d´Aosta, la fotografia fece il suo ingresso a fine Ottocento e fu subito adottata da alpinisti, studiosi o semplici curiosi, come fedele e immediato mezzo di riproduzione del reale. Ogni autore appare oggi come un organismo autonomo - venuto a contatto a volte casualmente con questo strumento - e testimone del proprio tempo in modo sempre personale e differente, per formazione, cultura e sensibilità. Ciascuno di loro, quindi, fornisce un prezioso documento: sovente scaturito da un uso amatoriale o commerciale dell´apparecchio, altre volte frutto di una più esplicita consapevolezza. Durante tutto il Festival resterà aperta, nella Casa di Babel in piazza Chanoux ad Aosta, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 23.00, la Libreria Agorà, una grande libreria temporanea dove sarà possibile acquistare i libri. Il programma dettagliato delle iniziative è disponibile sul sito internet www.Regione.vda.it e sull’applicazione per smartphone Vdacultura. Info: Regione valle d´Aosta - Assessorato Istruzione e Cultura - Promozione per i beni e le attività culturali - Tel. 0165.273431 / 0165.273457 - www.Regione.vda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
YELLOWSTONE: RIAPERTURA DELLE ENTRATE SUD ED EST DI YELLOWSTONE NATIONAL PARK PER LA STAGIONE PRIMAVERILE |
|
|
 |
|
|
Grazie agli sforzi congiunti dello Stato del Wyoming e di entità federali e private, il Parco Nazionale di Yellowstone aprirà i suoi due ingressi - Orientale e Meridionale - per la stagione primaverile perfettamente in tempo. E’ stato infatti scongiurato il rischio - che sembrava essere molto concreto – di un’apertura posticipata dello Yellowstone: a causa della rigida stagione invernale si era temuto di non riuscire a realizzare in tempo l’opera di pulizia e manutenzione delle strade all’interno del Parco. L’annuncio è stato fatto dal Governatore del Wyoming – Matt Mead: l’Entrata Est da Cody aprirà il prossimo 3 Maggio, mentre l’Entrata Sud da Jackson aprirà il 10 Maggio. Yellowstone è il primo Parco Nazionale del mondo e uno dei più grandi negli Usa. Fu Ulysses Grant - l’allora Presidente degli Stati Uniti - a volere nel 1872 la creazione di questa area protetta, al fine di preservare nel tempo le bellezze naturali che costituiscono questo territorio. Adagiato su altopiani di origine vulcaniche nella parte nord occidentale dello Stato del Wyoming, Yellowstone copre più di 800.000 ettari di terreno coperti per l’80% da foreste, per il 15% da praterie e per il 5% da acqua. Pochi sanno che il parco di estende su tre diversi Stati: il 96% del suo territorio si trova nello Stato del Wyoming, il 3% nello Stato del Montana e l’1% appartiene all’Idaho. Gli accessi al Parco sono cinque, così suddivisi: North Entrance: Gardiner (Mt); West Entrance: West Yellowstone (Mt); South Entrance: Jackson (Wy); East Entrance: Cody (Wy); North Eastern Entrance: Cooki City (Mt). Nel 2012, il Parco Nazionale di Yellowstone ha accolto un totale di 3.4 milioni di visitatori. Solo nelle prime due settimane di Maggio 2012, 11.500 persone con 4.200 auto sono entrate nel Parco utilizzando l’entrata Est da Cody. Durante il mese di Maggio 2012, 17.553 visitatori hanno visitato il Parco utilizzando l’ingresso Sud da Jackson. Info: Rocky Mountain International Italia c/o Thema Nuovi Mondi Srl rockymountain@themasrl.It - www.Realamerica.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INIZIATIVE ED EVENTI IN OCCASIONE DEI 300 ANNI DEL TRATTATO DI UTRECHT
|
|
|
 |
|
|
A Susa Corso di formazione e aggiornamento "Un nuovo disegno per l´Europa e le valli di Susa. Il trecentesimo anniversario dei Trattati di Utrecht: assetti politici, economici, amministrativi e religiosi". A cura della società di ricerche e studi valsusini Segusium. Incontri l´11 e il 18 aprile, il 16 e il 23 maggio alle 16 al Museo Diocesano (Via Mazzini 1). A Sant´ambrogio Di Torino Mostra "1713-2013. Trecento anni dal Trattato di Utrecht: nascita di un regno", in esposizione fino a sabato 20 aprile presso il Comune (piazza Xxv Aprile 4). A cura di Comune di Sant´ambrogio di Torino e Istituto Comprensivo Sant´ambrogio. A Bardonecchia "Prospettive di Pace", spettacolo teatrale di Marco Alotto a cui partecipano i ragazzi dei laboratori teatrali del liceo "Norberto Rosa" di Susa e Bussoleno e dell´Istituto Superiore "Luigi Des Ambrois" di Oulx. I robot in scena sono stati realizzati dall´Istituto "Enzo Ferrari" di Susa, riprese video a cura degli allievi dell´Itcs "Galileo Galilei" di Avigliana. Domenica 14 aprile alle 20.30 al Palazzo delle Feste (piazza Valle Stretta 1). Per saperne di più http://www.Vallesusa-tesori.it/stories/detail/20130406-300-anniversario-del-trattato-di-utrecht |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|