Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Aprile 2013
ALBA: CIBO DI STRADA - TAPPA PER IL PONTE DEL PRIMO MAGGIO - DAL 27 APRILE AL 1° MAGGIO  
 
Riparte anche nel 2013 il Bbc Wine Tour dei cibi di strada italiani abbinati ai vini Docg piemontesi e toscani dalle Langhe, al Monferrato al Chianti Classico. Lo Streetfood Tour 2013 dimostra di avere sempre più successo e si riconfermano le date del Bbc Wine Tour in cui le cucine e i cibi di strada originali italiani di qualità saranno abbinati alle Docg delle Langhe in ben due piazze (Savona e Medford) ad Alba (Cn) per la 37° edizione di Vinum, alla Docg Barbera d´Asti Superiore Nizza a Nizza Monferrato (At) nell´evento “Nizza è Barbera” e alla Docg Chianti Classico in “Gallo Nero & Streetfood” evento nell´evento “Chianti Classico è” a San Casciano in Val di Pesa (Fi). ---- Ad Alba (Cn) dal 27 Aprile a 1° maggio con “Vinum” - Dopo il successo nel 2012 in questa 37° edizione Streetfood occuperà due piazze: La ormai collaudata Piazza Savona in cui si installerà “Streetfish”, area di produttori di cibi di strada esclusivamente a base di pesce, oltre ai prodotti della condotta Slowfood “Alba Langhe e Roero” nella vicina Piazza San Paolo e le bollicine della Docg Alta Langa; e in più Piazza Medford, all´ingresso del paese accanto al Pala-vinum per abbinare la tradizione più antica e radicata dei cibi di strada con le Docg Barolo, Barbaresco e le altre docg piemontesi. L´evento è promosso dal Comune di Alba e dal Consorzio di Tutela “Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero”, e organizzato dall’Ente “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba”. Cuore della kermesse sarà la Grande Enoteca di Langhe e Roero. L’appuntamento sarà con le nuove annate delle denominazioni: oltre 130 i produttori proposti dai sommeliers presso la Grande Enoteca e oltre 400 le etichette in degustazione). Presso la Grande Enoteca sarà possibile partecipare ad incontri sul tema del vino e del suo immaginario ogni giorno alle 18. Oltre alla Grande Enoteca, presso il Palazzo Mostre e Congressi, si terranno le Wine Tastings Experience. --- Questi i territori rappresentati dai vari cibi di strada in Piazza Savona e Piazza Medford: Toscana – Birra Streetfood artigianale Indian Pale Ale bionda e Stout dell´Amiata Grossetana, trippa e lampredotto fiorentini, Porchetta di Monte San Savino (Ar), Ciacce fritte, brighelle alla crema e bomboloni. Friuli Venezia Giulia – Birra Artigianale bionda 3,5 % alc. Vol. Non pastorizzata e con il più basso contenuto di glutine. Lazio – Fritto misto di pesce nel cono Romagna – Piadina e Crescioni Marche – Olive ascolane, cremini, mozzarelline e verdure fritte Abruzzo – Arrosticini di pecora e grigliata del Gransasso Campania – Pizza Fritta, Filatura della mozzarella dal vivo Calabria – Zeppole fritte con acciuga Sicilia – Arancini, pani ca´ meusa, pane e panelle, cannoli e cassatine Piemonte – Fritto misto piemontese e Pasta Mobile (pasta fresca artigianale cotta e condita al momento e servita sopra un´apecar “vestita” da ristorante) Puglia – Bombette alla brace (bocconcini di capocollo di maiale farciti al formaggio) --- Ospiti Stranieri Inghilterra – Jacket Potatoes Mexico – Tacos, Burritos e Fajitas Spagna – Paella catalana Romania – Kurtos Kalacs Nord Europa – Waffle (o Gaufre) --- Lo Streetfood Prosegue: A Nizza Monferrato (At) dal 10 al 12 maggio con “Nizza è Barbera” - In collaborazione con Comune e Enoteca Regionale di Nizza Monferrato Streetfood torna per bissare il successo dell´edizione 2012 portando specialità enogastronomiche fra le vie del centro storico nei pressi del Foro Boario. Musica live, abbinamenti enogastronomici, degustazioni incrociate e iniziative collaterali faranno da contorno. A San Casciano in Val di Pesa (Fi) dal 24 al 26 maggio con “Gallo Nero & Streetfood” evento nell´evento “Chianti Classico E´” - nel Piazzale alberato del paese alle porte dell´area di produzione del Chianti Classico e a pochi km dal centro di Firenze Streetfood torna per il 3° anno per abbinare i cibi di strada italiani con ospiti stranieri alle etichette del Consorzio del Gallo Nero. Tutti gli aggiornamenti sul tour e altre iniziative si trovano sul portale web www.Streetfood.it  e in tempo reale su Facebook “Streetfood Brand”. Su twitter si può seguire Streetfood al profilo “@Streetfriends  
   
   
PIEMONTE: GRAN TOUR 2013 - CITTÀ, BORGHI, PARCHI E RISERVE NATURALI - CON GRAN TOUR LO STRAORDINARIO PATRIMONIO DEL PIEMONTE TORNA PROTAGONISTA - 2 MAGGIO/10 NOVEMBRE  
 
Il progetto è sostenuto da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt. La Vi^ edizione di Gran Tour, che prenderà il via il prossimo 2 maggio, avrà un nuovo programma con 120 percorsi alla scoperta dei tesori culturali e artistici del Piemonte. Per facilitare il pubblico nella scelta il calendario di quest’anno è diviso in tre stagioni. Si parte a maggio con la ‘primavera’, periodo ideale per visitare parchi, giardini e riserve naturali nel loro massimo splendore o per passeggiare tra i centri storici di borghi e città. Da fine giugno, con l’arrivo dell’estate, il pubblico sarà guidato tra le numerose località di montagna, ricche di storia, natura e tradizione. A Ferragosto si potrà partecipare all’imperdibile percorso gratuito - e senza prenotazione -, dedicato alle antiche villeggiature e ai luoghi di loisir costruiti dalla nobiltà sulle colline di Torino. Il Gran Tour si conclude con la stagione autunnale, adatta a visitare o scoprire palazzi storici, musei e chiese. Tra le novità del 2013 due sezioni speciali: i percorsi dedicati all’arte pubblica e le opere realizzate in molti quartieri torinesi dall’Ottocento fino alle recenti installazioni di arte contemporanea. Da non dimenticare le proposte speciali per le famiglie: gli appuntamenti della domenica pomeriggio, a frequentazione libera, per conoscere il patrimonio piemontese con i propri figli, tra laboratori e attività didattiche originali, tutte occasioni per trasformarsi in turisti nella propria regione. Gli itinerari sono a disposizione di cittadini e turisti per approfondire l´arte e l´architettura, conoscere le eccellenze e i prodotti del territorio o addentrarsi negli avvenimenti della storia seguendo artisti e intellettuali. Alcuni percorsi sono stati costruiti partendo dalle opere di artisti (Gandolfino da Roreto a Asti, il divisionismo di Pelizza da Volpedo, Sebastiano Taricco a Cherasco), architetti (Ballatore di Rosana nel ‘900 torinese) e letterati (Carlo Levi, Einaudi, Giovanni Cena) che hanno lasciato preziose tracce sul territorio. Tutti i percorsi sono stati progettati da oltre 60 associazioni di volontariato culturale che operano in Piemonte e da numerosi soggetti aderenti ai Progetti per la Valorizzazione territoriale, urbana e provinciale della Regione Piemonte, strumento di programmazione della Regione Piemonte. L’organizzazione di reti finalizzate allo sviluppo di servizi e attività di valorizzazione del patrimonio culturale consente di migliorare la fruizione e la gestione delle ricchezza del territorio, di integrarlo con gli elementi naturalistico-ambientali e gli operatori economici del territorio, a partire dal sistema dell’accoglienza, della produzione enogastronomica e dell’artigianato, collaborazione che ha permesso di attivare molti nuovi percorsi. A tutti va il sentito ringraziamento degli Enti promotori che sostengono il progetto: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt. --- Le Stagioni Di Gran Tour 2013 Il ricco programma di questa edizione prevede 120 itinerari replicati in oltre 200 appuntamenti. Il calendario è stato organizzato in tre stagioni: primavera, estate e autunno. All’interno di ognuna le proposte sono raggruppate in aree tematiche e in ordine cronologico. Il periodo primaverile è ideale per visitare giardini, parchi e aree storiche. Si può scegliere tra la fioritura dei rododendri all’Oasi Zegna, in provincia di Biella, i preziosi giardini storici di Ponzano (Alessandria) o, sulla collina torinese, il parco della “Vigna di Madama Reale”, già Villa Abegg in quattro aperture domenicali straordinarie grazie alla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. I più sportivi possono cimentarsi in un’escursione di trekking tra affioramenti di fossili nelle riserve naturali dell’astigiano, o ripercorrere la strada dei pellegrini sulla via francigena, nel tratto tra la splendida pieve di San Lorenzo, a Settimo Vittone, e i “balmetti” di Borgofranco d’Ivrea. Tra maggio e giugno Gran Tour guiderà i partecipanti tra “borghi e città” a visitare i tesori medievali di Rivalta, il salotto cinese di Villa Amoretti a Torino o il cimitero Monumentale, ricco di sculture, decori e vetrate artistiche. Fuori dall’area metropolitana torinese si potranno visitare per la prima volta alcune eccellenze del distretto del design a Omegna o salire a bordo del trenino storico delle tre valli, tra Casella e Genova. Alcuni percorsi sono stati costruiti partendo dalle opere di artisti e scrittori: tra i tanti anticipiamo Gandolfino, pittore rinascimentale che ha lasciato numerosi interventi ad Asti, Sebastiano Taricco, artefice della Cherasco barocca e Pellizza da Volpedo di cui si scoprirà la pittura “divisa” tra Tortona e Volpedo. In estate, a chi resta in città, Gran Tour offre da giugno a settembre occasioni per trascorrere una giornata fuori porta. Chi ama la montagna può scoprire le tracce romane in Val Susa o le antiche meridiane di Bellino, in alta Val Varaita. Saranno raccontati i vecchi mestieri e i prodotti tipici della Val Maira, si potranno festeggiare i 150 anni delle Terme di Bognanco, tra le più antiche del Piemonte nei pressi di Domodossola, o ancora scoprire la lavorazione del rame ad Alpette, in val Soana. Si potrà ammirare l’incontaminato ambiente del parco naturale del Marguareis, nelle alpi Marittime, il Gran Paradiso, primo parco nazionale d’Italia già riserva di caccia dei Savoia, partecipare al Festival musicale dei saraceni a Pamparato o salire al Forte di Fenestrelle o ai preziosi siti della conca di Bardonecchia. L’identità di Torino è ormai fortemente legata anche all’arte contemporanea, di cui l’arte pubblica realizzata nei parchi, strade, giardini e spazi vissuti dalla collettività, rappresenta un aspetto importante. Gran Tour propone alcune passeggiate tra le installazioni realizzate a Mirafiori nord, al Museo d’Arte Urbana nel borgo Campidoglio e nel centro storico cittadino. Infine l’autunno sarà dedicato alla visita di musei, chiese e palazzi storici: dal complesso di san Filippo Neri a Palazzo Civico di Torino, passando per le Abbazie di Staffarda e di Ss. Pietro e Colombano in valle Bronda e le botteghe d’arte lungo l’antica via dei tintori a Chieri. Meglio una visita al Castello di San Sebastiano da Po con il giardino disegnato da Xavier Kurten o andare alla ricerca dei tesori romanici dell’astigiano, tra cripte boschi e abbazie? Ammirare le preziose collezioni del museo civico Garda di Ivrea o salire al Santuario di Vicoforte con il naso in su alla cupola più grande d’Europa? Pont Canavese accoglie il pubblico ogni anno in occasione della transumanza delle mandrie che dagli alpeggi di montagna scendono a valle accolti in festa dalla comunità. E ancora sono previsti itinerari alle antiche confraternite e congregazioni di Carignano e dintorni, a Palazzo La Marmora con il suo giardino rinascimentale e alla Fondazione Pistoletto di Biella. Gli avventurosi si potranno cimentare nel percorso di easy rafting sul Po, lungo il tratto del fiume tra le province di Vercelli e Alessandria, e osservare, su uno speciale gommone, il paesaggio fatto di castelli, rocche e aree naturali. --- Proposte Per Le Famiglie Per la prima volta nel programma di Gran Tour sono state inserite 11 proposte pensate per le famiglie. Si tratta di attività organizzate direttamente sul territorio alle quali è possibile partecipare senza prenotazione: il ritrovo è sempre sul posto che si andrà a visitare. La scelta è tra una caccia al tesoro nel centro storico di Novi Ligure o un laboratorio sul legno dall’albero al mobile; una giornata trascorsa con un’originale passeggiata naturalistica a dorso degli asinelli a Paesana o tra i fossili dell’altopiano della Gardetta, sotto imponenti guglie dolomitiche, trascorrere un pomeriggio al complesso San Pietro di Asti, tra mummie e monaci cavalieri o cimentarsi con la pittura rupestre al museo di arte preistorica di Pinerolo. Alcune fattorie didattiche mostreranno ai piccoli curiosi i loro animali e gli orti coltivati. --- Itinerario Di Ferragosto Lungo le rive del fiume Po tra luoghi di svago, sport e lavoro L’appuntamento - gratuito e senza prenotazione –, è per giovedì 15 agosto alle ore 9.30 in piazza Vittorio Veneto angolo Corso Cairoli a Torino. Un percorso alla scoperta delle rive del Po dal Parco del Valentino fino a Corso Dante. La visita - proposta nel giorno della festa di Ferragosto - offre la possibilità di percorrere le sponde del fiume Po, dai Murazzi al Valentino, in quello che è il più famoso e antico parco pubblico della città. Collocata in una posizione splendida, non distante dal centro (a 1 km dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova) l’area verde si trova lungo la sponda sinistra del Po, tra i ponti monumentali Umberto I (corso Vittorio Emanuele Ii) e Isabella (Corso Dante), e in affaccio sulla collina. Una giornata di festa estiva è la migliore occasione per parlare di villeggiature, attività sportive e ricreative. Durante la passeggiata saranno rievocati i luoghi di loisir per le vacanze aristocratiche in età barocca, collocate sui verdi versanti collinari affacciati sul fiume. La partenza è dal ponte di età napoleonica Vittorio Emanuele I di piazza Vittorio Veneto dove verrà raccontato un curioso aneddoto su come si sia potuta evitare la distruzione dopo la caduta di Napoleone. Dopo il primo tratto nello spazio monumentale dei Murazzi ottocenteschi, l’itinerario si snoderà nella trama verde del Valentino dove per partecipare alle feste e ai tornei organizzati dalla Madama Reale Cristina era consuetudine approdare al castello navigando sul fiume. Il percorso terminerà in corso Dante, nello spazio urbano dove sono nate le prime officine produttive Fiat nel 1899. --- Il Programma Il programma delle visite si può trovare: Infopiemonte-torino Cultura via Garibaldi 2,Torino Punto informativo Piazza Palazzo di Città, Torino Sedi Circoscrizioni di Torino Biblioteche Civiche di Torino Associazioni di volontariato culturale coinvolte Punti informativi turistici regionali www.Piemonteitalia.eu  - www.Regione.piemonte.it - www.Provincia.torino.gov.itwww.Torinocultura.it  La guida descrittiva con le schede di ogni itinerario è su www.Piemonteitalia.eu  e www.Torinocultura.it  Prenotazioni La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata dal 19 aprile 2013 (per i percorsi da maggio a inizio agosto) e dal 1 luglio (per i percorsi da agosto in poi) Si può prenotare: Al numero verde 800.329.329, attivo tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 18 All’infopiemonte-torinocultura, via Garibaldi 2, Torino, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 È possibile effettuare la prenotazione e il pagamento online - sul sito www.Piemonteitalia.eu  Si può prenotare anche fuori Torino: Museo Civico Casa Cavassa, via San Giovanni 5, Saluzzo Tel 0175.414.455. Orari: martedì e mercoledì 10-13/15-17; da giovedì a domenica 10-13/15-19; dal 9 ottobre: martedì e mercoledì 10-13/15-17; da giovedì a domenica 10-13/14-17 Iat Informazioni Accoglienza Turistica di Asti, piazza Alfieri 34, Tel 0141.530.357. Orari lunedì -sabato 9-13/14.30-18.30; domenica 9-13 Le prenotazioni chiudono due giorni prima dell’itinerario. La conferma avviene con il pagamento della quota di partecipazione entro dieci giorni dalla prenotazione: Infopiemonte-torinocultura, tramite bonifico bancario - Museo Civico Casa Cavassa, Iat di Asti. Per chi prenota on line il pagamento è contestuale alla prenotazione. Quote Di Partecipazione 5 euro per gli itinerari a piedi 12 euro per gli itinerari in pullman in Torino e area metropolitana 18 euro per gli itinerari in pullman in regione Eventuali biglietti d’ingresso a musei e siti sono a parte. Se il museo è nel circuito dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2013, gli abbonati hanno libero accesso. Per alcuni itinerari in pullman è possibile partecipare con i propri mezzi. Anche in questo caso è necessario prenotare. Le quote: 6 euro per le gite in Torino e area metropolitana – 9 euro per le gite in regione Gratuità: minori di 12 anni, disabili e loro accompagnatori, possessori di Pass 60. --- Le Novita’ Del 2013 Molti siti sono coinvolti per la prima volta nel progetto. A Torino ad esempio apre, in via eccezionale - e grazie alla disponibilità della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura -, la vigna di Madama Reale, già Villa Abegg. Residenza sabauda collinare, edificata tra il 1648 e il 1653 da Madama Reale Cristina di Francia con la struttura seicentesca del Parco con terrazze e fontane, è oggi sede dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo. Una visita serale permette di scoprire, a Lucento, la Chiesa dei Santi Bernardo e Brigida, fondata nel 1462 e raro esempio di architettura sacra di fondazione medievale con preziosi altari seicenteschi. Nel centro cittadino si possono rintracciare le memorie legate al tema della sanità torinese dal Medioevo all’età moderna: dalla nascita del primo ospedale pubblico al funzionamento degli istituti privati finanziati dalla beneficenza dei cittadini. Due preziose ville, oggi sedi di biblioteche civiche, si offrono al visitatore: Villa Amoretti, che i recenti lavori di restauro hanno riportato all’antico splendore insieme alla vicina aranciera e Villa Tesoriera, con le sei sale a volta decorata, il grande salone d’onore e la loggia vetrata. Fuori Torino, si potranno conoscere il Parco Naturale del Lago di Candia, vicino a Caluso e i suoi famosi vigneti di passito; percorrere a piedi un tratto della Via Francigena - tra Settimo Vittone e Borgofranco d’Ivrea -, peregrinata nei secoli da migliaia di pellegrini. Partendo dal caratteristico borgo di Cesnola, si raggiunge il complesso paleocristiano della Pieve di San Lorenzo e il Battistero di San Giovanni, risalente al Ix secolo, oggi tutelato dai Fai e i “balmetti” circa 200 tipiche grotte naturali usate da secoli dai residenti per la maturazione del vino e la conservazione dei cibi. La visita a Lanzo sarà un lungo cammino, dal Medioevo ai giorni nostri, tra chiese, cappelle, la Torre di Aimone e il famoso ponte del diavolo. Villafranca Piemonte, a partire dalla preziosa duecentesca Cappella di Missione, con affreschi attribuiti a Dux-aimo, è proposta in occasione della famosa “Sagra dei pescatori”, con il “Porto sul Po” dal quale l’antico traghetto partiva per l’attraversamento del fiume. E ancora una giornata lungo le strade di militari e pellegrini tra santuari fondati sulla roccia, strutture sacre e profane tra loro collegate: l’ex convento di Santa Maria del Monte Carmelo del Colletto a Roletto, il Castello di Osasco, il Santuario di Monte Bruno e la chiesa parrocchiale a Garzigliana. A Omegna si approfondirà il distretto del casalingo, tra creatività e industria, con il Parco della Fantasia, dedicato a Gianni Rodari, un’azienda di giocattoli e il museo dell’azienda Alessi. Si può salire a bordo della storica ferrovia dei Giovi, che congiunge Genova all’entroterra, tra archeologia industriale, antichi ponti e viadotti. L’escursione all’interno dell’Oasi Zegna, a Trivero, nata per valorizzare un’area montana protetta di circa 100 Km2 in Valle Cervo, permette di ammirare la fioritura dei rododendri e visitare Casa Zegna con l’archivio storico della Famiglia. A Vercelli, si potranno fare due percorsi distinti: uno dedicato alla “musica di carta, di pietra e dipinta: l’iconografia musicale nelle collezioni museali” cittadine guidati da un maestro liutaio attraverso il Museo del Tesoro del Duomo, il Museo Leone e il Museo Borgogna fino alla Chiesa di San Cristoforo, gioiello del Rinascimento vercellese. Il secondo in giardini spesso inaccessibili, tra Palazzo Arborio di Gattinara, il cortile della scuola ebraica infantile e la vicina sinagoga con l’ampio spazio aperto per la celebrazione dei riti e il Giardino della Vita. Nel comune di Bellino, in alta Valle Varaita, si osserveranno alcuni tra i migliori esempi di architettura alpina tradizionale, oltre a un paesaggio naturale incontaminato. Qui, tra il 1735 e il 1934, eccellenti gnomonisti realizzarono più di 30 quadranti solari, strumenti di misurazione del tempo che scandivano la vita della popolazione. Restando nel cuneese, Saluzzo sarà riscoperta tra parchi, chiostri e giardini in musica in occasione della giornata europea della musica. Le tracce del miracolo: Palazzo Civico e Corpus Domini sabato 4 maggio, sabato 6 luglio, sabato 7 settembre e sabato 5 ottobre Da Piazza Palazzo di Città, riqualificata dal Xiv sec. Con i porticati a opera di Benedetto Alfieri, si entra nel Cortile d’Onore per salire lo scalone monumentale che conduce all’attuale Sala dei Marmi e alla Sala Congregazioni. Per l’occasione è possibile visitare la Sala del Consiglio Comunale (denominata Sala Rossa) e la Stanza del Sindaco dove si trova il dipinto raffigurante il miracolo del Corpus Domini. Il percorso si completa con i tesori della più antica chiesa civica costruita sul luogo del miracolo di Torino. Visita serale alla chiesa di Lucento e i suoi altari seicenteschi martedì 7 maggio e martedì 4 giugno La Chiesa dei Santi Bernardo e Brigida, fondata nel 1462, è un raro esempio, nella periferia torinese, di architettura sacra di fondazione medievale. La visita ripercorre la storia soffermandosi, in particolare, sugli altari seicenteschi e sugli interventi dell’architetto Amedeo di Castellamonte. Trenino storico delle tre valli sabato 11 maggio La storica ferrovia dei Giovi, che congiunge Genova all’entroterra per poi raggiungere il cuore d’Europa e infine il Mare del Nord è un elemento di importanza storica e naturalistica per il territorio dell’Oltregiogo, il percorso ferroviario del trenino storico delle tre Valli di Casella che consente di attraversare un paesaggio ancora selvaggio in cui si producevanole provviste alimentari per Genova. Partendo da Novi Ligure, l’itinerario percorre la Valle Scrivia tra archeologia industriale, antichi ponti e viadotti. Omegna: design, arte e industria venerdì 17 maggio Un itinerario per scoprire il distretto del casalingo, tra creatività e industria nel polo industriale che ha iniziato la sua riconversione in sviluppo turistico. Partendo dal Forum- Museo delle Arti e dell’Industria di Omegna, si arriva al Parco della Fantasia, dedicato a Gianni Rodari, fino al centro storico di Omegna. Nel pomeriggio si visitano l’Associazione culturale Mastronauta e l’azienda di giocattoli La Nuova Faro. La giornata si conclude allo spaccio/museo dell’azienda Alessi. Tra le montagne biellesi: Casa Zegna e l’alta Valle Cervo domenica 19 maggio e domenica 7 luglio Un’escursione didattica adatta a tutti, all’interno dell’Oasi Zegna, a Trivero, nata per valorizzare un’area montana protetta di circa 100 Km2 tra Trivero e la Valle Cervo. In compagnia di una guida naturalistica lungo il sentiero ristrutturato da cui si ammira (nella data di maggio) la fioritura dei rododendri. Per “Trivero in Fiore” si passeggia tra le bancarelle degli hobbisti e pittori. Si visita inoltre Casa Zegna, archivio storico della Famiglia Zegna, che ospita mostre e attività culturali e si conclude allo storico cappellificio Cervo. Nella data di luglio si prosegue per Rosazza, di cui si visita il borgo e la Casa-museo dell’alta valle Cervo, ospitata in una tradizionale abitazione ottocentesca. Il Cimitero Monumentale di Torino. Arte, simboli, epigrafi e personaggi lunedì 20 maggio, lunedì 16 e 23 settembre Il Cimitero Monumentale di Torino è ricco di architetture, sculture, decori e vetrate a impronta simbolica realizzati da maestri di fama dall’800 a oggi. Attraversandolo si possono ammirare gli stili neoclassico, liberty, eclettico, futurista, astratto, moderno. Edicole funerarie di artisti, letterati, capitani d’industria, politici, ecc. Si visiterà l’area primitiva in esterno, sotto i portici, nei sotterranei e l’area nuova, ammirando opere della cultura religiosa e laica. Ospedali e malattie a Torino: accoglienza, assistenza e correzione venerdì 24 maggio Una passeggiata ricca di luoghi, personaggi e oggetti che ricompone un tracciato di memorie legate al tema della Sanità torinese dal Medioevo all’età moderna: dalla nascita del primo ospedale pubblico al funzionamento degli istituti privati sovvenzionati dalla beneficenza dei cittadini torinesi. Tesori sacri: testimonianze genovesi di arte devozionale sabato 1 giugno e sabato 31 agosto L’influenza che Genova ha esercitato su Novi, nel‘600 il più importante del territorio dell’Oltregiogo, è ancora evidente in tutta la città. Partendo dall’intera collezione civica di Novi Ligure, riallestita con una grande mostra che presenta i recenti restauri di tele del ‘600 e del ‘700, si visitano gli Oratori delle Confraternite cittadine. Si conclude con la Pinacoteca di Voltaggio per scoprire altri maestri genovesi come Bernardo Strozzi e Luca Cambiaso. Studi d’artista in Vanchiglia sabato 8 giugno Una visita guidata alla scoperta degli studi di artista che si sono concentrati nel quartiere Vanchiglia: cortili dove vivono e si incontrano piccole comunità di artisti, laboratori e studi che diventano lo stimolo per eventi e iniziative autogestite di creatività. Studi d’artista in San Salvario domenica 9 giugno Una visita guidata degli studi d’artista in San Salvario, un quartiere multietnico dove si mescolano esperienze artistiche diverse tra chi risiede da sempre e chi lo ha scelto per la sua multiculturalità. Nuovi committenti, arte pubblica a Mirafiori Nord venerdì 14 giugno e sabato 21 settembre Passeggiata alla scoperta di cinque opere d’arte pubblica contemporanea a Mirafiori Nord, in gran parte lungo l’asse del Parco lineare di Corso Tazzoli. Partendo dalla Cappella Anselmetti si vedono opere vivibili e utili, create con il contributo attivo dei cittadini, da artisti come Lucy Orta e Stefano Arienti. Il salotto cinese di Villa Amoretti sabato 15 giugno e giovedì 12 settembre Villa Amoretti, sede della omonima biblioteca, nasce nel Settecento come residenza della famiglia Amoretti. Nell’ottocento passò ai conti Rignon che ne ridisegnarono il parco. I recenti lavori di restauro hanno riportato l’edificio e la vicina aranciera all’antico splendore. Una visita animata in costume consentirà, per l’occasione, di rievocare nelle parti storiche della villa e nel parco adiacente, danze, giochi di compagnia, letture di una residenza di campagna. Un paese nella città: il Borgo Vecchio Campidoglio e il Museo d’Arte Urbana sabato 15 giugno e giovedì 12 settembre Visita guidata al Museo d’Arte Urbana e al Borgo Campidoglio guardando le opere murali e visitando le numerose botteghe artigianali, studi di artista e di architettura. Si ammirano le “Panchine d’Autore”, create da Vito Navolio in piazza Moncenisio, per proseguire in via Ceres dove è collocato il “Canto Metropolitano” di Mercurio. Passando da via Fabrizi si conclude in Piazza Risorgimento, sulla quale l’accesso al parcheggio e al Rifugio Antiaereo della seconda guerra mondiale sono dipinte dallo street artist Xel. Storia e natura sulle colline dell’anfiteatro morenico di Ivrea domenica 16 giugno Un viaggio alla scoperta delle dolci colline dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, riconosciuto come la più interessante struttura di origine glaciale europea. Il percorso tocca la chiesa di Santo Stefano del Monte, il Parco Naturale del Lago di Candia, il museo etnografico Nossi Rais di San Giorgio e il Palazzo Valperga a Caluso sede dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. La città delle meraviglie. L’italia vista nel 1961 giovedì 20 giugno e domenica 8 settembre Il centenario dell’Unità d’Italia nel 1961 ha prodotto a Torino una profonda trasformazione della zona a ridosso del Po e della collina. La passeggiata si sviluppa sui due lati di Corso Unità d’Italia, fino al Museo dell’Automobile. Costeggiando il Palazzo Nervi, che fu sede della Mostra sul Lavoro, si prosegue incontrando la mostra delle Regioni, ora Bit, la stazione di partenza della Ovovia, l’imbarco dei vaporetti e il parco fluviale. Si incontrano la stazione della monorotaia, la fontana luminosa, il Palavela, il laghetto con il sito del Circarama Disney fino all’arrivo della monorotaia. Trekking sulle orme dei pellegrini della via francigena sabato 22 giugno L’itinerario percorre a piedi un tratto della Via Francigena, tra Settimo Vittone e Borgofranco d’Ivrea, utilizzata nei secoli da migliaia di pellegrini. Partendo dal caratteristico borgo di Cesnola, immerso tra i vigneti, si raggiunge il complesso paleocristiano della Pieve di San Lorenzo e il Battistero di San Giovanni, risalente al Ix secolo, oggi tutelato dai Fai. Al pomeriggio si raggiungono, sempre a piedi, i balmetti a Borgofranco: circa 200 grotte naturali tipiche usate da secoli dai residenti per la maturazione del vino e la conservazione dei cibi. Alba sotterranea, il vino degli antichi e i tesori del Tanaro domenica 23 giugno Un percorso per scoprire i resti della città medievale, del teatro e del foro di Alba Pompeia . Al Museo civico Eusebio si segue una visita tematica collegata ai reperti della storia del bere, dal Neolitico all’età romana, in compagnia di un archeologo esperto. La mostra “I tesori del Tanaro” ha come protagonista il fiume dalle cui acque sono riemerse alcune tra le testimonianze più preziose della storia della città. La giornata si conclude con una geo-passeggiata a Venduno e la meravigliosa “Spiaggia dei Cristalli”, costituita da gesso, risultato del prosciugamento del Mediterraneo. Incontri di arte contemporanea nella Torino barocca martedì 25 giugno e martedì 10 settembre Il percorso si snoda da via Po a piazza Corpus Domini e invita a scoprire le installazioni d’arte contemporanea inserite nel tessuto urbano preesistente. Dalla fontana di Marc Didou alla cancellata di Mastroianni e al piercing di Corrado Levi. Bellino solare: osservare e misurare il tempo del sole sabato 29 giugno Il percorso si sviluppa nel comune di Bellino, in alta Valle Varaita, dove è ancora possibile osservare alcuni tra i migliori esempi di architettura alpina tradizionale, oltre a un paesaggio naturale incontaminato. Qui, tra il 1735 e il 1934, eccellenti gnomonisti realizzarono più di 30 quadranti solari, strumenti di misurazione del tempo che scandivano la vita della popolazione. Nel pomeriggio si visitano l’Osservatorio astronomico, con osservazione del sole, il museo del tempo e le meridiane nelle borgate di Celle e Chiazale. Ostana, un borgo alpino affacciato sul Monviso sabato 6 luglio Una passeggiata culturale e naturalistica a Ostana, piccolo borgo alpino affacciato sul Monviso. Si percorrono le Vie d’Oustano, antichi sentieri di collegamento tra le borgate del paese ripristinate con attenzione e si scoprono abitazioni, forni comunitari, lavatoi, cappelle e piloni votivi. Al pomeriggio si visitano la cappella di San Ponzio a Castellar, che conserva una serie interessante di affreschi datati 1450 attribuiti a Pietro da Saluzzo, e il monastero di San Colombano a Pagno, fondato nel 750. I tesori di Alpette domenica 7 luglio e domenica 25 agosto Il viaggio virtuale approfondisce la storia della lavorazione del rame ad Alpette dove erano attive cinque miniere e si effettuavano tutte le fasi di lavorazione. Si visitano il Museo che ospita oltre 800 pezzi originali e la Scuola del rame. La giornata si conclude al Polo astronomico, (inaugurato nel 2010) con l’osservazione del sole. A spasso nel parco, a spasso per il mondo sabato 20 luglio, sabato 3 agosto Escursione naturalistica nell’incontaminato ambiente del Parco naturale del massiccio Marguareis: l’area protetta delle Alpi Marittime tra la Valle Pesio e l’Alta Valle Tanaro. Accompagnati da un guardiaparco sarà possibile fare una piacevole passeggiata, con tappe, per l’osservazione della fauna, della flora e dei percorsi didattici di scoperta. L’itinerario si snoda da località Certosa di Pesio al Pian delle Gorre. Si visita inoltre l’Atlante dei suoni di Boves, nuovo parco tematico dedicato alla musica nei 5 continenti. Santuari di roccia e acqua su vie di pellegrini e militari domenica 21 luglio Una giornata lungo le strade di militari e pellegrini tra complessi architettonici di importante contenuto artistico e storico: santuari fondati sulla roccia dal forte rapporto con l’acqua, strutture sacre e profane collegate. Connotazione religiosa e militare viaggiano insieme sulle strade del Conte Verde e di Catinat. Dall’ex convento di Santa Maria del Monte Carmelo del Colletto a Roletto alla chiesa parrocchiale e cappella del Boschetto a Frossasco, passando per il Castello di Osasco e il Santuario di Monte Bruno a Garzigliana Il vino al tempo dei romani venerdì 30 agosto L’itinerario traccia un percorso legato al vino, in tutti i suoi aspetti, tra Bra (con il museo Traversa) e il borgo di Pollenzo, sorta sulle fondamenta dell’antica Pollentia alla fine del Ii sec. A.c.. Per avvicinarsi ai modi della commensalità romana la Banca del Vino di Pollenzo propone una degustazione/laboratorio alla scoperta delle abitudini dei Romani. Il percorso prosegue con la visita del cantiere di scavo archeologico a Costigliole Saluzzo con un’antica villa e un rarissimo impianto di produzione vinicola di età romana. La giornata termina tra le viti di Quagliano con la visita a un’azienda agricola e al museo della cultura contadina. Carlo Levi tra letteratura e pittura venerdì 13 settembre Un percorso per conoscere l’arte di Carlo Levi come scrittore e pittore sintetizzata nella riproduzione di Lucania 61, un dipinto di oltre 18 metri di lunghezza, dedicata al centenario dell’Unità d’Italia e carica di simbologia etica e sociale. L’itinerario si sviluppa anche tra la Fondazione Amendola e la biblioteca che conserva opere di artisti come Tabusso, Soffiantino, Casorati, Aimone e Busso. Il trionfo dell’architettura moderna sabato 14 settembre Un itinerario per conoscere le opere dell’architetto Ballatore di Rosana, uno dei protagonisti del Novecento architettonico torinese (1880-1948). L’artista che ha connotato l’immagine urbana con soluzioni di elevata qualità decorativa ha realizzato dalle ville signorili di via Vespucci alla casa Bellia di corso Fiume, dal Motovelodromo fino al Palazzo di corso Belgio e alle Torri Rivella di corso Regina Villa Tesoriera da riscoprire dopo il restauro mercoledì 18 settembre Un percorso per scoprire Villa Tesoriera, sede della Biblioteca civica musicale “Andrea Della Corte”, inaugurata nel 1715 e successivamente ampliata nel 1844 e nel 1935, recentemente restaurata nel suo complesso. Al piano terreno presenta sei sale con volte decorate. Il primo piano è occupato dal grande salone d’onore e dalla loggia vetrata. La villa conserva gli affreschi a soffitto originali e l’apparato decorativo (pitture, sculture, stucchi) di gusto rococò attribuito al Maggi. Dalle vigne di pietra alle pietre dei santi domenica 13 ottobre Una sorta di caccia al tesoro sui sentieri astigiani del Romanico tra cripte, chiese, abbazie e boschi. Dopo aver visitato la cripta di Sant’anastasio ad Asti, sede del museo lapidario e di preziosi reperti, ci si sposta a Cinaglio per visitare la chiesa di San Felice, del secolo Xiii, e poi a Chiusano con il “giardino dei poeti”. Pochi chilometri per arrivare sulla schiena di un colle nel comune di Montechiaro con la chiesetta di San Nazario e Celsio, altro autentico compendio sull’architettura romanica. L’ultima tappa è all’abbazia di Vezzolano, il più prezioso sito romanico del Piemonte. Musica di carta, di pietra e dipinta. Viaggio a Vercelli alla scoperta dell’iconografia musicale domenica 20 ottobre L’itinerario approfondisce alcuni aspetti di iconografia musicale in relazione al patrimonio documentario, artistico, scultoreo e musicale conservato nelle collezioni di Vercelli. L’originalità del percorso è accresciuta dalla guida di un maestro-liutaio e iconografa musicale. Passando attraverso le visite al Museo del Tesoro del Duomo, Museo Leone e al Museo Borgogna la tappa finale sarà la Chiesa di San Cristoforo, gioiello del Rinascimento vercellese, che conserva, oltre alla pala d’altare, uno dei più significativi cicli affrescati da Gaudenzio Ferrari, profondo conoscitore degli strumenti musicali  
   
   
VIGEVANO (CENTRO STORICO ): 1A EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO “VIGEVANO IN FIORE” - DOMENICA 28 APRILE 2013  
 
S’inaugura domenica 28 Aprile la 1a mostra mercato “Vigevano in Fiore”, dalle 10 alle 20, il primo di una serie di eventi che animeranno il centro storico di Vigevano, in questa primavera – estate 2013. La Mostra – Mercato coinvolge moltissimi operatori del settore, fioristi, vivaisti e, tutto quello che serve per attrezzare terrazzi e giardini, che animeranno e coloreranno le vie del centro, verrà allestito un tappeto erboso, ci saranno fiori e piante e piante da frutta, bonsai e piante rare ed anche degli orti. Proseguendo con una filosofia di vita “verde” e sana, saranno presenti prodotti ortofrutticoli ed alimentari (mieli, marmellate, formaggi, vini...) a km zero e Bio con i produttori Coldiretti e Campagna Amica (via Dante e Corso V. Emanuele) Mentre per un po´ di relax ed un approccio naturale, la Naturopati e, la Clinica del Sale saranno in via Merula con essenze e saponi naturali. E per essere splendide anche in questa giornata ecco la zona “Trucco e Parrucco” ideata dagli hair stylist e centri estetici vigevanesi che realizzano gratuitamente make up ed acconciature in tema floreale (via Cesare battisti angolo Corso V.emanuele). Www.facebook.com/dimorasforzescadellabellezza  Laboratori gratuiti per grandi e piccini dedicati ai fiori, all’orto e le semenze ed anche ai profumi (Via Caduti della Liberazione, via Xx settembre, via Giorgio Silva). Arte & Fiori Gli amanti dell’arte potranno fare due passi nelle “via degli artisti”,(Via Simone de Pozzo),con allestimenti a cura di Arte il Faro e la mostra Ri-art – www.Arteilfaro.com  - . E Via del popolo con opere e laboratori di pittura a cura delle Officine Roncalli – www.Facebook.com/officineroncalli  -. Tra gli artisti che esporranno anche, Marialuisa Garini con esposizione quadri floreali e laboratorio sulla Viola di Leonardo. Allo Spazio B, uno splendido cortile all’interno della cornice di Palazzo San Severino in corso Repubblica, lo Studi di Architettura Bbp, dell’Arch. Davide Buscaglia esporra tavole a tema. In Piazza Ducale, infine il “salotto” della città, i lampioni, verranno rivestiti dai fiorai vigevanesi con installazioni floreali e verrà esposta una bellissima e grandissima scarpa simbolo di Vigevano, ,realizzata con fiori di carta , dagli ospiti della casa circondariale dei Piccolini, ed utilizzata all scorsa edizione del Carnevale, in collaborazione con “ l’associazione di Carnevale “ Inoltre sarà presente un’esposizione d’auto 500 d’epoca fiorite . Sempre in Piazza Ducale verrà organizzata la 2a edizione di “Gustosamente” con una raccolta fondi a favore delle famiglie dei malati di Alzheimer. “Vigevano in Fiore” è stata organizzata e fortemente voluto dal Comitato la Dimora Sforzesca, che nasce dall’idea di un gruppo di imprenditori, e che coinvolge tutti i commercianti di Vigevano, con l’obiettivo comuni di valorizzare e favorire il commercio e l’accoglienza nella città di Vigevano. Fondamentale é stata la fattiva collaborazione tra il Comitato e l’amministrazione Comunale, supportati da Ascom e Confartigianato. Esprime la propria fiducia anche Mariela Varco Presidente del Comitato, che dice“Sono molto soddisfatta poichè in poco tempo, considerando che il Comitato si è costituito a novembre, grazie alla collaborazione di tutti, siamo riusciti a realizzare il primo evento di primavera con l’obiettivo di promuovere la nostra bella città, offrendo una Vigevano viva e che non si arrende nonostante il periodo di forte difficoltà che ha colpito anche il commercio. Mi auguro che la prima edizione di Vigevano in fiore sia bel biglietto da visita per le future edizioni e per i prossimi appuntamenti che stiamo preparando” All’organizzazione della manifestazione hanno partecipato, inoltre: Ascom, Confartigianato, Federfiori, Coldiretti, e Campagna Amica e Cia. Nella stessa giornata verrà organizzata, all’interno della Cavallerizza, La Fabbrica dei Balocchi for Anffas, un market dai tratti un pò vintage e dall´atmosfera circense. Si potranno trovare tutte le novità della nuova stagione ( spring-summer ) agli stand dei nostri creativi: ci sarà biancheria intima di seta confezionata a mano, colletti old style rivisitati e fatti a mano da una stilista creativa veneta della quale nn ricordo nome, vintage mobili e complementi d´arredo, bijoux per tutti i gusti dal cheap and chic a pezzi di collezione più importanti, borsette hand made uniche ed originali da Livi´s Room e altro ancora. Animazione tutto il giuorno per i bambini: gonfiabili giganti, billybollla domatore di bolle con spettacoli di bolle giganti, spettacolo di tango, trampolieri e tante sorsprese con gli artisti di Bending Road. Lo scopo dell´evento è benefico: e, tolti i costi vivi dell´evento il ricavato dell´organizzazione viene devoluto a favore di Anffas Vigevano ( associazione di famiglie con persone disabili ); l´associazione si sviluppa a livello nazionale poichè è collegata con l´ente nazionale, poi ogni ente Anffas si sviluppa sul territorio. Questa di Vigevano è un´associazione emergente, di nuova costituzione che ha molti progetti che desidererebbe sviluppare a favore delle persone con disabilità fisica e psichica. Info:lafabbicadeibalocchi@gmail.com Visitare Vigevano Sarà possibile effettuare delle visite guidate al Centro Storico con partenza ogni ora (presso info point castello ) a partire dalle ore 14:15. Costo E 4,00. Info e prenotazioni: Infopoint Castello (apertura Martedì a venerdì 10-12 15-17 sabato e domenica 10:30–13 14-17 ) castello@comune.Vigevano.it  servizio a cura di Vigevano Promotions. Tutti i ristoranti realizzeranno menù a tema e prezzi convenzionati. Le gelaterie gusti “floreali”. L’hotel del Parco – www.Delparcohotel.it  e la Trattoria La Podazzera propongono un pacchetto weekend comprensivo di cena e pernottamento (notte del sabato 27 aprile). Un esempio: - doppia uso singola € 70 (con prima colazione) - doppia € 75 (con prima colazione) - cena presso Trattoria Podazzera € 25 (tre portate dalla carta, acqua e caffè) € 95 pernottamento, prima colazione, cena per una persona € 125 pernottamento per due pax, due prime colazioni, due cene Come raggiungere Vigevano Vigevano si trova in una posizione strategica, quasi equidistante da Milano (35 km), Novara e Pavia. In auto Da Milano si percorre la Tangenziale Ovest e si imbocca la Sp ex Ss 494 in direzione Abbiategrasso; da Torino bisogna uscire al casello di Novara Est della A4 e da Genova a quello di Gropello Cairoli sulla A7. In treno Vigevano si raggiunge da Milano P.ta Genova o Milano San Cristoforo e da Alessandria. Si consiglia di parcheggiare nel parcheggio della Stazione ferroviaria (gratuito il sabato e la domenica) Info: Fb La Dimora Sforzesca - www.Vigevanoalcentro.eu  - comitato@yahoo.It -  Infopoint del Castello (ingresso dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 - infopointcastello@comune.Vigevano.pv.itwww.Comune.vigevano.it  
   
   
MORGANO: GERMOGLI DI PRIMAVERA - L´ASPARAGO DI BADOERE IGP TORNA PROTAGONIS​TA IN ROTONDA - DA GIOVEDÌ 25 APRILE  
 
Germogli di Primavera, Iv rassegna realizzata dalle Pro Loco dell’Unpli in collaborazione con la Provincia di Treviso, entra nel vivo. Badoere, località del Comune di Morgano, celebre per la splendida “rotonda”, la piazza contornata da due ali di barchesse di villa veneta, sarà lo splendido palcoscenico per celebrare l’asparago ad Indicazione Geografica Protetta che proprio a Badoere deve il suo nome. La 46^ Mostra dell’Asparago di Badoere, realizzata dalla Pro Loco di Morgano con il Comune e il sostegno di tante associazioni del territorio, offre quest’anno un cartellone in grado di accontentare tutti i gusti. Si comincia oggi, giovedì 25 aprile con il Mercatino della Creatività e dell’Artigianato (dalle 8 alle 19) e con la 4^ Mostra scambio di moto e bici d’epoca. Alle 9, per chi vuole conoscere da vicino il meraviglioso territorio dell’Asparago di Badoere, ci si potrà immergere nel territorio del Parco del Sile con la 21^ Pedalata ecologica “Drio el Sil”. All’arrivo i partecipanti troveranno pastasciutta per tutti (il ricavato andrà a favore della Casa dei Gelsi dell’Advar). A pranzo e a cena, presso gli impianti sportivi, funzionerà il fornitissimo stand gastronomico dove asparagi e uova, ma anche il risotto agli asparagi, saranno protagonisti. La serata sarà animata da gruppi sportivi (Punto Danza e Karate Shotokan) e da “La mente di Tetsuya”, cartoon tribute band. Anche Venerdì e Sabato sera, saranno in funzione i forniti stand gastronomici con musica dal vivo. Domenica 28 Aprile, chi vuole fare due passi nel Parco del Sile tra Morgano e Quinto, non può mancare alla 3^ Passeggiata dell’Asparago di Badoere Igp, con percorsi da 5 e 12 chilometri (partenza alle 9). I più pigri potranno però rimanere in piazza a Badoere per godersi dalle 9 la Gara di automodelli a scoppio radiocomandati. La Domenica sarà anche dedicata a più piccoli: dalle 10 alle 16, ci sarà infatti la Festa degli Aquiloni in rotonda, con dimostrazioni e laboratori per bambini e dalle 16 alle 18 animazioni e spettacoli di magia. Nel pomeriggio, l’instancabile organizzazione della Pro Loco propone anche “In sella con la Pro Loco: dalla Rotonda di Badoer alle sorgenti del Sile”. La partenza è alle 14 e chi non può arrivare con la propria bici non si scoraggi perché la Pro Loco mette a disposizione un servizio di noleggio gratuitoLa lunga giornata di festa si concluderà agli stand gastronomici con asparago a tavola e musica dal vivo. Il clou della manifestazione sarà, come tradizione, il Primo Maggio con Sapori in Rotonda, mostra, vendita e degustazione di prodotti tipici provenienti da varie regioni. Alle 10,30 l’inaugurazione ufficiale della 46^ Mostra dell’Asparago di Badoere Igp con i produttori locali che porteranno in piazza il meglio della produzione locale. La giornata sarà animata anche da tante iniziative: la mostra-concorso fotografico dedicata all’asparago che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie di Morgano, il concorso per la migliore vetrina Igp, l’esibizione della banda (alle 9), il 46° Gran Premio Badoere, gara ciclistica per dilettanti, e naturalmente buon cibo e musica. Tutte le info anche su www.Germoglidiprimavera.tv  
   
   
PAVIA: TRA VINO E CASTELLI - PASSEGGIATA PANORAMICA CON VISITE GUIDATE DAL CASTELLO DI SANTA GIULETTA AL CASTELLO DI MORNICO LOSANA - DEGUSTAZIONE VINI - PRANZO A BUFFET IN CANTINA STORICA - DOMENICA 5 MAGGIO 2013  
 
Ritrovo partecipanti ore 10:00 a Santa Giuletta. La passeggiata (6 km. Circa) si svolgerà sui crinali dell’Oltrepò Pavese centrale il cui paesaggio è fortemente caratterizzato dalla presenza di numerosi castelli d’altura e di dolci colline coperte da vigneti. Il percorso, oltre ad offrire straordinarie vedute panoramiche, porterà alla scoperta delle ragioni storiche e naturali di questo assetto territoriale, con la visita dei monumenti più significativi e con spiegazioni relative alle sue caratteristiche ambientali. Dalla chiesa dedicata a Santa Giuletta, martire che rimanda ai pellegrinaggi medievali lungo la locale via Postumia, si salirà al colle del castello dei marchesi Isimbardi, trasformato poi da questi ultimi in una villa neoclassica. Gli Isimbardi, controllarono per secoli questa zona, diventando grandi estimatori della produzione agricola del loro feudo tanto da fondare già nel Seicento fattorie modello dedite alla coltivazione razionale della vite. Una di queste, la Tenuta Isimbarda, verrà raggiunta dall’itinerario per ospitare una lezione in vigneto ed in cantina e la degustazione vini guidata con buffet locale. Si proseguirà poi lungo la Strada delle Cinque Strade, importante snodo della comunicazione appenninica con vista mozzafiato su vari castelli della zona per raggiungere Mornico Losana, grazioso centro medievale arroccato sul colle dominato dal suo castello merlato, voluta dai conti Belcredi come avamposto del maniero di Montalto Pavese. Il castello di Mornico, oggi residenza privata, aprirà eccezionalmente le sue porte per la visita di parte degli interni dove sarà allestita una mostra d’arte ed una degustazione dei vini di Mornico Losana. I giardini della rocca offriranno poi un punto di osservazione eccezionale su tutte le colline circostanti, permettendo alla vista di spaziare fino allo sperone di Stradella e al castello di Cicognola, residenza di campagna della famiglia Moratti. Per questioni pratiche il punto di ritrovo per i partecipanti è stato stabilito alle ore 10.00 nella piazza dietro gli uffici municipali di Santa Giuletta (L’ingresso della piazza è più o meno di fronte al Bar La Villa, via Martiri della Libertà 4, coordinate gps 45.034087,9.181529). Da qui ci si muoverà in auto con le guide fino al punto d’inizio della passeggiata. La passeggiata guidata si concluderà a Mornico Losana ed il recupero delle auto è assicurato con un servizio navetta dell’organizzazione riservato ai conducenti di queste ultime. Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione entro venerdì 3 maggio 2013 Sono necessarie scarpe da escursione e calzature di ricambio pulite per l’accesso alla tenuta Isimbarda ed al castello di Mornico Losana. Info: http://www.calyxturismo.blogspot.it/  - Calyx Associazione Ricreativa Culturale - Tel. 3475894890 (Mirella) - 349-5567762 (Andrea)  - calyx_pv@alice.It  
   
   
IL CIRCUITO CITTÀ D’ARTE DELLA PIANURA PADANA OFFRE INNUMEREVOLI OPPORTUNITÀ DI METTERSI ALL’OPERA NEI SUOI MERAVIGLIOSI CONTESTI URBANI E RURALI.  
 
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.” Imparare a fare, imparare facendo: il turismo esperienziale è una delle ultime frontiere per i viaggiatori curiosi. Il circuito Città d’Arte della Pianura Padana offre innumerevoli opportunità di mettersi all’opera nei suoi meravigliosi contesti urbani e rurali. Che cos’è una vacanza? E’ divertimento, svago o riposo oppure novità, conoscenza e apprendimento? In molte delle città d’arte della pianura padana può essere tutto questo e allo stesso tempo. I tesori dell’enogastronomia oppure le produzioni artigianali tipiche verranno spiegate dai loro cultori, in botteghe, cantine ed officine pronte ad accogliere e soddisfare le richieste più particolari. --- Gastronomia e dintorni Vercelli è la provincia europea del riso. Qui, per kilometri e kilometri, le risaie formano il tipico paesaggio di campi “allagati” con le giovani piantine in crescita. Grazie ad una sapiente azione di coordinamento sul territorio è possibile visitare le aziende produttrici e trasformatrici e regalarsi così l’emozione di una storia antica di millenni. Emozione che si potrà poi condividere tornando a casa con un classico sacchetto di stoffa pieno di Arborio, Carnaroli o Baldo. Http://www.atlvalsesiavercelli.it/ Una gloria tutta italiana, protetta dal marchio Dop, è l’aceto balsamico tradizionale di Modena e di Reggio Emilia. Il prezioso condimento nasce dalla combinazione di dolce e agro in forma di sciroppo, dal mosto che invecchia per almeno 12 anni in botti di legni diversi e sempre più piccole, dai vitigni selezionati che da più di mille anni danno vita a questa specialità inimitabile. Una visita in acetaia si puo’ prenotare presso i produttori certificati dei consorzi qui sotto riportati. Poi i turisti più “foodies” potranno scatenare la loro fantasia con abbinamenti dall’antipasto al dolce, dal pesce alle fragole. Informazioni reperibili presso: www.Acetobalsamicotradizionale.it ; www.Balsamico.it ; www.Balsamicotradizionale.it  Come nasce il Re dei Formaggi, il Parmigiano Reggiano? Bastano due ore per vedere come viene creato l’impasto che darà poi vita alle forme che tutti ci invidiano. Una miscela antica di acqua, sale e caglio con in più l’aria fina e l’indispensabile “mano” degli esperti formaggiai: è così che da nove secoli, in una zona ristretta dell’Emilia Romagna, si produce un successo italiano esportato in tutto il mondo e inutilmente imitato. Www.parmigiano-reggiano.it  Per i più curiosi ed esigenti buongustai esiste anche la variante detta “delle vacche rosse”, un tipo di parmigiano reggiano prodotto esclusivamente con il latte di una razza tipica del Nord Italia. Www.razzareggiana.it  La più classica delle arti italiane, la cucina, viene insegnata nei ristoranti di Piacenza. Tra le colline, nelle valli più dolci ed accoglienti, si trasformano in scuole e offrono menù “didattici” per lasciare, oltre ai buoni ricordi, anche la capacità di riprodurre i piatti assaggiati. Si potrà imparare a preparare ricette tipiche e anche ad abbinarle al vino più giusto, ospitati in una vera corte contadina come la corte Faggiola presso Gariga. Numerose altre località del territorio accettano prenotazioni. Per ulteriori informazioni: www.Relaiscascinascottina.it  ; www.Cortefaggiola.it  ; www.Trattoriacattivelli.it  Artigianato Oltre al cibo, nelle città d’arte, si può assistere alla nascita anche di piccoli capolavori artigianali: viole e violini sono costruiti a Cremona da secoli e il “saper fare” liutaio cremonese è stato riconosciuto dall´Unesco patrimonio immateriale dell´umanità. In linea con gli insegnamenti tramandati da Stradivari, Amati e Guarneri, nelle botteghe dei liutai si potrà assistere alla trasformazione del legno in accurate casse di risonanza. I musicisti potranno poi suonare gli strumenti esposti o far valutare i propri presso il Consorzio. Per ulteriori informazioni www.Cremonaliuteria.it  Concludiamo con una sperimentazione che potrà interessare anche i bambini: come si fa un foglio di carta? Lo scopriamo a Lodi, al Museo della Stampa. Prenotandosi attraverso il sito del Museo si potrà partecipare ai workshop proposti il sabato mattina: legatoria, stampa con i caratteri mobili e, appunto, preparazione di un foglio di carta. Tanti spunti, tante prospettive che aiuteranno anche i più piccoli a capire la magia degli oggetti quotidiani. Www.museostampa.org Cosa succede in città: notizie in breve dalle Città d’Arte della Pianura Padana --- Bergamo Festival Danza Estate 2013 25° edizione del Festival. Sulla scena si alternano spettacoli di danza contemporanea, contact improvisation, neoclassica, teatro gestuale, danza di ricerca, hip hop sperimentale, repertorio rivisitato in chiave contemporanea. Dal 16 Maggio al 14 settembre 2013 Teatro Sociale di Città Alta. Http://www.cscanymore.it/festivaldanzaestate  --- Bergamo E Brescia “1964-2013: 50° Festival Pianistico Internazionale Di Brescia E Bergamo” Da Michelangeli a Sokolov. Cinquant’anni con i grandi del pianoforte Dal 27 aprile al 13 giugno 2013 Bergamo, Teatro Donizetti – Brescia, Teatro Grande. Www.festivalpianistico.it --- Brescia-modena-cremona “1000 Miglia – La Corsa Più Bella Del Mondo” Prenderà il via da Brescia il 16 Maggio 2013 la 31° rievocazione storica della Mille Miglia. Dal 16 maggio al 19 maggio 2013 www.Millemiglia.it  --- Piacenza “Sorgentedelvino Live 2013 – Mostra Dei Vini Naturali, Di Tradizione E Di Territorio” Mostra mercato dei produttori vitivinicoli provinciali, nazionali e esteri. Degustazione e vendita Dal 27 al 29 aprile 2013 Bastione di Porta Borghetto www.Sorgentedelvinolive.org  --- Parma “Per Verdi In Pilotta” - Mostra Omaggio a Giuseppe Verdi nell’anno del bicentenario della nascita. Dal 17 aprile al 23 giugno 2013 Galleria Nazionale --- Reggio Emilia “Fotografia Europea 2013 – Cambiare: Fotografia E Responsabilita’” Mostra internazione di fotografia europea Dal 3 maggio al 16 giugno 2013 www.Fotografiaeuropea.it  --- Vercelli “La Fattoria In Citta´” Animali, sapori ed emozioni della campagna alla conquista della città. Dal 16 al 19 maggio 2013 Parco Kennedy e Sant´andrea --- Cremona 18 Maggio - Notte Europea Dei Musei: 8 Variazioni Per Stradivari Omaggio di otto artisti della moda, del design e dell´arte contemporanea alla tradizione liutaria cremonese e alla musica. Dal 19 maggio al 30 settembre, da martedì a domenica dalle 10 alle 17 Museo Ala Ponzone, Sala delle Colonne, via U. Dati 4 http://musei.Comune.cremona.it/  Www.circuitocittadarte.it    
   
   
RIOLO TERME: ARRIVANO AMAZZONI E CAVALIERI - 17,18 E 19 MAGGIO  
 
A metà maggio è in programma la seconda edizione dell’equiraduno: un’occasione unica per scoprire la natura, la cultura e l’enogastronomia di questo spicchio di Romagna. Per tutti gli amanti del cavallo il 17, 18 e 19 maggio 2013 a Riolo Terme (Ra) si svolgerà la seconda edizione dell’equiraduno Amazzoni e Cavalieri, organizzato dall’Associazione Sportiva Ippoverde. L’evento prenderà vita fra le bellezze dell’Appennino romagnolo, tra dolci colline, torrenti, boschi, rocche e castelli che caratterizzano il comprensorio turistico delle “Terre di Faenza”: un paradiso per gli amanti dell’ippoturismo! Gli itinerari che condurranno i partecipanti all’equiraduno – e gli accompagnatori - alla scoperta di questo spicchio di Romagna sono un attento mix di natura, cultura ed enogastronomia, unendo molteplici interessanti aspetti all’insegna di un turismo eco-compatibile e responsabile. Si andrà dal divertimento di una tranquilla passeggiata in campagna alla scoperta di fenomeni geologici inconsueti come quelli che si possono trovare nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e i Calanchi di Argilla Azzurra che costellano il morbido profilo collinare di elementi insoliti, dall’attraversamento di suggestivi borghi ai percorsi della Corolla delle Ginestre: itinerari, praticabili oltre che a cavallo anche a piedi e in mountain bike da inizio primavera ad autunno inoltrato, che permettono di cogliere appieno la ricchezza dell’ambiente di questo interessante comprensorio turistico tutto da scoprire. I percorsi segnalati della Corolla (circa 55 Km a piedi, circa 70 Km a cavallo e in mountain bike) sono praticabili interamente o per parti, in una o più giornate, usufruendo dei servizi forniti dalle strutture ricettive poste lungo il percorso. Il tutto, ovviamente, senza trascurare la degustazione di prodotti tipici come il pregiato olio d’oliva di Brisighella e gli apprezzatissimi vini Doc, ma anche le conserve, la frutta, i dolci caserecci, i prelibati primi piatti (tagliatelle, cappelletti, strozzapreti), le erbe aromatiche e lo Scalogno di Romagna Igp, che attenderanno le Amazzoni e i Cavalieri lungo le diverse tappe del percorso. Tutti i giorni, poi, prenderanno vita coinvolgenti eventi, come cene tipiche, merende campestri, la sfilata e la benedizione dei cavalli davanti all’imponente Rocca di Riolo Terme. L’equiraduno Amazzoni e Cavalieri di Riolo Terme è finanziato nell´ambito del progetto di cooperazione Transfrontaliera Italia-slovenia 2007-2013 denominato "Julius", volto alla promozione del patrimonio e delle iniziative sportive delle province transfrontaliere di questi due Paesi. L´unione della Romagna Faentina è partner progettuale di Jiulius ed è impegnata nella realizzazione dell´evento. Info e programma: Associazione Ippoverde - tel. 3494654535 - associazione@ippoverde.It  - www.Ippoverde.it    
   
   
LA CALIFORNIA SI PREPARA ALL´ESTATE 2013  
 
Le novità sul sito in italiano www.Visitcalifornia.it  Disponibili online alcuni aggiornamenti di itinerari, idee di viaggio, ristoranti, centri benessere per il corpo e la mente sul sito www.Visitcalifornia.it  per rendere sempre più appetibile un viaggio in California . Ecco alcuni esempi: - Itinerari da San Diego , i grandi parchi a tema, la splendida costa del Pacifico, i parchi nazionali, le sequoia giganti, vita all’aria aperta, le spiagge, il deserto - Arte, cultura ed arboreto in Santa Cruz County - La strada dei divi a Hollywood - Tessajara Zen Center: benessere per il corpo e la mente vicino a Los Angeles. www.Visitcalifornia.it  è il sito di riferimento in italiano per tutti i visitatori  
   
   
GöTEBORG: NOVITÀ 2013  
 
La Costa Occidentale svedese nominata da Cnn Travel come una delle ultime grandi aree di natura incontaminata al mondo Cnn Travel ha di recente stilato una lista delle "ultime 10 grandi aree di natura incontaminata al mondo " e la costa del Bohuslän, Svezia Occidentale, è al settimo posto della lista! "Se ci si ritrova a fantasticare di scivolare silenziosamente sull´acqua a bordo di un kayak, campeggiare su spiagge deserte, godersi il sole di mezzanotte, avvistare foche e impregnarsi dello spirito del mare…qui non manca questo genere di esperienze." Questa la recensione di Cnn Travel. --- L’arcipelago del Bohuslän, composto di circa 8000 isole e isolette, disseminate da Göteborg verso nord fino alla frontiera norvegese, attrae i visitatori con le sue interminabili scogliere di granito e il mare calmo, frutti di mare freschissimi, incantevoli piccoli villaggi di pescatori, regate internazionali, gite giornaliere in battello; e ancora tour in kayak in acque considerate tra le migliori in Europa, gite in bicicletta su isole rese totalmente pedonali, safari ai crostacei ed escursioni al primo parco nazionale marino della Svezia. --- Destination Uddevalla, a nord di Göteborg lancia il concept turistico Meet the Swedes - Incontra gli svedesi della Costa Occidentale della Svezia. I visitatori possono ora scegliere di soggiornare presso case di privati ​​o piccoli B & B, e passare del tempo coi propri ospiti, potendo anche decidere di svolgere varie attività divertenti insieme, come fare un bel barbecue, una meravigliosa gita in barca nell´arcipelago, una rigenerante passeggiata nel bosco, una partita a golf oppure visite turistiche nei vecchi borghi della costa. I gestori saranno ovviamente a disposizione dei visitatori per fornire informazioni relative ai loro luoghi preferiti e cose speciali da fare nel quartiere. Http://meettheswedes.com/  --- 2/3-1/9 Artista di fama mondiale Bruce Nauman a Göteborg L´artista americano Bruce Nauman è uno degli artisti più apprezzati dei nostri giorni. Nella classifica degli artisti stilata da Artfacts.se – la Billboard Hot 100 del mondo dell´arte – solo Picasso e Andy Warhol lo precedono. Dal 2 marzo al 1 settembre 2013, Bruce Nauman è in mostra al Museo d’Arte di Göteborg. Bruce Nauman (nato nel 1941) è un pioniere, sia da un punto di vista concettuale che tecnico, non da ultimo per via del suo modo di lavorare coi materiali e il suo particolare metodo che ha dato vita a un vero e proprio nuovo stile neon, ologrammi, video-installazioni multi-canale, slogan e altro ancora. La mostra raccoglie le opere dal 1960 ad oggi. Http://konstmuseum.goteborg.se  --- Lonely Planet sceglie Göteborg – meta hot e conveniente Lonely Planet indica Göteborg come una delle mete più hot e più convenienti del 2013. Il gigante delle guide turistiche consiglia tra le tante cose l’affascinante quartiere Haga, l´arena artistica Röda Sten e l’arcipelago meridionale. Nell´edizione del 2013, categoria “destinazioni più convenienti”, Göteborg compare a fianco di città come Rio de Janeiro e paesi come la Slovenia e la Cambogia. --- L’ente del turismo Göteborg & Co consiglia le 5 mete “budget” preferite: - 4,50 euro, 5 musei e 1 anno: al costo di solamente 4,50 euro (40 Sek) si ha diritto all’ingresso a 5 musei, valido per tutto l’anno in corso: il Museo d´Arte di Göteborg, il Museo Röhsska, il Museo della Città di Göteborg, il Museo Marittimo/acquario e il Museo di Storia Naturale di Göteborg. Gastronomia Michelin a prezzi accessibili: coloro che amano le esperienze culinarie e vogliono provare uno dei ristoranti Michelin di Göteborg, ma non dispongono del budget necessario per un menù degustazione, possono cogliere l´opportunità del pranzo: da Fond il pranzo è servito a 15 euro (135 Sek) il giovedì e il venerdì. Gran classe sia per il palato che per il portafoglio. Www.fondrestaurang.com/cachad  - Escursione in arcipelago per 2,60 euro: Esplorare l’arcipelago meridionale di Göteborg, in cui è vietata la circolazione delle auto, è facile e molto conveniente. Per 2,60 euro (24 Sek) si ha diritto a spruzzi di acqua salata, rupi scoscese e pittoresche paesini insulari. Questo è quello che costa un biglietto di trasporto pubblico, e con lo stesso biglietto si accede a tram e traghetti per raggiungere diverse isole come Donsö, Brännö e Styrsö. Http://www.goteborg.com/en/todo/s/eventguide?searchcategory=1062&sortkey=99  - Il più grande parco dei divertimenti della Scandinavia per 10 euro: per sole 10 euro (90 Sek) si può visitare il migliore e più bel parco dei divertimenti della Svezia, che sia serata concerto o meno (corse sulle giostre non incluse). Negli ultimi anni la scena è stata calcata da artisti del calibro di Veronica Maggio, Lenny Kravitz, Alice Cooper e Ringo Starr. Prima di Natale, il parco apre in tenuta invernale con un grande mercatino natalizio e 5 milioni di luminarie. - Birra e cibo a prezzi convenienti in via Andra Långgatan. Cibo e bevande a basso costo? Vale la pena avviarsi verso le vie Linnégatan e Andra Långgatan dove si trovano diversi pub e ristoranti più economici, cucina indiana, tailandese e piatti semplici da pub, cioè spesso a prezzi migliori che in altre parti della città. Il venerdì sera molti abitanti di Göteborg si riversano nei diversi locali per l’afterwork, il che significa happy hour e atmosfera gioviale e frizzante! --- Info: Göteborg - www.Goteborg.com  --- Nuova stella Michelin a Göteborg, la mecca svedese della gastronomia Nell’edizione 2013 della guida Michelin, Göteborg può di nuovo vantare 5 stelle. Sjömagasinet, che in precedenza era stato un ristorante Michelin sotto la direzione del famoso cuoco Leif Mannerström, ha riguadagnato la sua stella. All’inizio del 2011 Ulf Wagner e Gustav Trägårdh hanno rilevato il leggendario ristorante di pesce e frutti di mare Sjömagasinet di Göteborg. Quando un ristorante cambia gestione le stelle Michelin vengono annullate in automatico, ma non ci è voluto molto tempo per recuperarla e rimetterla al suo posto. Oltre a Sjömagasinet anche i ristoranti 28+, Fond, Kock&vin e Thörnströms Kök hanno ciascuno la loro stella. Http://www.sjomagasinet.se/en.aspx  Che ben cinque ristoranti di Göteborg siano stati insigniti di una stella nella Guida Michelin è un caso davvero unico per una città delle dimensioni di Göteborg. E questi riconoscimenti hanno posizionato la città sulla cartina gastronomica internazionale. Http://goteborg.com/en/eat/eat-startpage/ http://goteborg.Com/en/eat/star-restaurants/  - Radisson Blu Riverside - nuovo design hotel a Göteborg Il 18 marzo ha aperto il Radisson Blu Riverside a Göteborg con 265 camere. Posizione spettacolare: situato sulla sponda nord del fiume Göta älv, gode di una splendida vista sul centro e sull’ingresso al porto di Göteborg. Con una combinazione di design, funzionalità e convenienza, e una posizione strategica nel moderno quartiere Lindholmen, il Radisson Blu Riverside Hotel, offre un’ottima sistemazione per i viaggiatori d´affari e di piacere. L´albergo si erge sul bacino del porto e dispone di terrazze private con vista sul fiume. Oltre a 265 camere modernamente arredate, l´hotel offre un luogo naturale d’incontro con il ristorante Cuckoos’ Nest, un bar con una terrazza lungo il fiume. Gli ospiti possono anche usufruire di un centro benessere situato nella parte superiore della struttura e dotato di terrazza panoramica. Radisson Blu Riverside Hotel è stato progettato da Reflex Architects, uno degli studi di architettura più importanti della Svezia. L´arredamento è stato progettato da Doos Architects. Ristorante, bar, hall e terrazza sono stati progettati e realizzati dal premiato Stylt Trampoli di Göteborg, noto per la creazione di ristoranti e alberghi, utilizzando il metodo dello story telling. L´hotel è raggiungibile a bordo del traghetto Älvsnabben, 5 minuti dalla Stazione Centrale di Göteborg. Info: http://www.Radissonblu.se/riversidehotel-gothenburg  - Way Cup - apre a Göteborg caffè biologico a tema “upcycling” Biologico, equosolidale e riciclato sono le parole d’ordine del caffè di recente apertura Way Cup a Göteborg. E per sottolineare il concetto di base, il personale accoglie i clienti e serve ai tavoli indossando le maglie arancioni che usavano il personale del negozio di radio che occupava questo stesso spazio in precedenza. Il locale fa parte di una catena di caffetterie che fa capo tra gli altri a Paul Svensson: star televisiva nel campo gastronomico e chef di primo piano, sforna menù a base di materie prime rigorosamente biologiche e di produzione locale a chilometro zero. L’idea di fondo che ispira gli arredi interni è improntata all’ "upcycling", in cui tutti i materiali sono riutilizzati oppure sono frutto di riciclo; a realizzarli è stata la società di progettazione Stylt Trampoli. Una delle pareti è ricoperta di tappetini di stracci, un’altra con vecchi dischi in vinile. I tavoli hanno le gambe fatte di ceppi di betulla e funge da tavolo l’anta di un armadio. Il riuso è l’idea di fondo a cui tutto si ispira. Indirizzo: Järntorget 3 http://www.Waycup.se/  - Chef stellato apre un Bistrò con cucina e caffetteria presso il famoso Museo d´Arte di Göteborg Lo chef Stefan Karlsson, una stella Michelin per il ristorante Fond, ha aperto un nuovo ristorante, Mr. P, con caffetteria e bar nei locali del Museo d’Arte di Göteborg. Le pietanze proposte sono quelle della tradizione svedese con grandi ambizioni e un tocco asiatico. Ad imprimere la propria ispirazione all’arredamento è il mecenate Pontus Fürstenberg che, insieme a sua moglie, ha creato una favolosa collezione d´arte in seguito donata al Museo d´Arte di Göteborg (il museo ha tre stelle nella Guida Verde Michelin). Mr. P rende omaggio alla coppia con una serie di copie di dipinti della galleria di Fürstenberg alle pareti. Http://www.mr-p.se/ . --- Si raggiunge Göteborg con voli non stop da Milano e Roma con Ryanair, con Norwegian da Roma e con Sas via Copenaghen da varie città italiane. Info Göteborg -  www.Goteborg.com    
   
   
MIAMI: DIVERTIMENTO  
 
Connubio di spiagge bianchissime e divertimento, questa l’essenza del viaggio Welcome to Miami proposto da Eden Viaggi. Conoscere la città simbolo del sogno americano, per essere travolti dall’incessante ritmo di musica e dalla frenetica vita mondana, ma non solo. Il soggiorno include, infatti, un interessante tour alla scoperta degli angoli nascosti della città come Brickell Avenue, Coconut Grove e Coral Gables; ma anche vere e proprie escursioni: da Key West alla caratteristica regione paludosa dell’ Everglades. --- Welcome to Miami Prezzi: 7 notti presso l’Hotel Sherry Frontenac con + prima colazione continentale + tour welcome to Miami e volo. Maggio, Giugno, Luglio a partire da Euro 1.203,00 per persona Agosto a partire da Euro 1.543,00 per persona --- Il tour prevederà le seguenti visite: Giro della città ed escursione in barca a Biscayne Bay Partenza alla scoperta degli angoli nascosti della città attraverso Brickell Avenue, Coconut Grove e Coral Gables. Seguirà la visita a Little Havana ed al suo Parque Maximo Gomez, sorseggiando il tipico caffè Cubano immersi nei colori e nei profumi dell’isola caraibica che qui si mescolano piacevolmente con la cultura e la storia di Miami. Poi l’escursione in barca circondati dal panorama di Biscayne Bay. Durante la navigazione si potrà vedere l’“Isola dei Famosi”, un piccolo isolotto artificiale che ospita le residenze di personaggi famosi del passato e di oggi, da Elisabeth Taylor a Ricky Martin e Shakira. Key West Visita a Key West, il punto più a sud degli Stati Uniti. Si percorre L’u.s.1, scenario di molti film d’azione Hollywoodiani. Raggiunta Key West, si potrà passeggiare attraverso Duvall Street, incrociare il caratteristico Conch Train e visitare la casa di Hemingway. Everglades e shopping al Dolphin Mall In mattinata partenza per gli Everglades, la caratteristica regione paludosa subtropicale, dove poter ammirare la flora e la fauna di questa zona selvaggia. Guide esperte daranno la possibilità di esplorare la vera natura mirabolante della Florida sui caratteristici “airboats”; si farà poi ritorno a Miami dove verrà lasciato del tempo per lo shopping al Dolphin Mall: il centro commerciale famoso per i numerosissimi negozi e ristoranti. --- Sherry Frontenac Località: 6565 Collins Avenue, Miami Beach - dista 21 km dall’aeroporto internazionale di Miami. Ristoranti e bar: “Crew Lounge” aperto per la colazione e bar sport lounge aperto dalle 18.00 alle 02.00 Trattamento: pernottamento e prima colazione. Unità abitative: 300. Camere: si dividono in Standard, Superior vista città e Superior vista oceano, tutte dotate di aria condizionata a controllo individuale, Tv sat, telefono, minifrigo, asse e ferro da stiro, cassetta di sicurezza, asciugacapelli e servizi privati. L’occupazione massima è di 4 adulti. Servizi: gli ospiti potranno effettuare il check out nello stesso orario che hanno fatto il check in il giorno d’arrivo; collegamento wi-fi gratuito nell’area lobby e nell’area piscina, parcheggio. A pagamento: centro congressi con servizio rinfreschi, salone di bellezza e lavanderia self service. Relax e divertimento: 1 piscina fronte oceano attrezzata con lettini, 1 palestra aperta 24h. A pagamento: noleggio biciclette. Nelle vicinanze e a pagamento, possibilità di praticare sport acquatici, golf e tennis. Spiaggia: di fine sabbia bianca. Carte di credito: American Express, Mastercard e Visa. Info: www.Edenviaggi.it  e nelle migliori agenzie di viaggi  
   
   
IL GOLF A MELBOURNE  
 
La fama della regione di Victoria – www.Visitmelbourne.com/it  – nei circuiti golfistici mondiali è nota: il famoso “sandbelt” a sud-est di Melbourne vanta sei campi di golf nella top 20 di tutta Australia e quattro nella top 10. Il 15 aprile scorso si è concluso in Georgia (U.s.) il Master Augusta, uno dei più importanti tornei major del golf professionale maschile, che ha visto vincitore l’australiano Adam Scott con un’incredibile performance. Questo sport all’area aperta è generalmente considerato un’attività per un élite ristretta, ma non è così in Australia ed in particolare nella regione di Victoria, dove la presenza di numerosi campi di vasta estensione e dotati di ottime strutture permettono di praticare il golf senza limiti e alla portata di tutti. La natura rigogliosa della regione e la particolare conformazione del territorio offrono occasioni sempre diverse per esercitare il proprio swing in paesaggi davvero emozionanti. Ecco di seguito le location dove si trovano alcuni tra i più importanti campi da golf d’Australia e tra i primi nella classifica mondiale. La Mornington Peninsula e il “sandbelt”di Melbourne Situata a poche ore di viaggio da Melbourne, la Mornington Peninsula vanta ben 19 campi diversi, passando da quello dai percorsi più rilassanti ai sensazionali campi pubblici o club privati realizzati da alcuni dei nomi più prestigiosi nel campo dell’architettura golfistica. Kingston Heath, Metropolitan, Victoria, Commonwealth, Huntingdale, Yarra Yarra, Peninsula (North and South), Woodlands e Spring Valley sono tutte sedi di campionati di golf, costruiti da architetti di fama mondiale. La ricca vena di terra argillosa presente nel sottosuolo della zona del “sandbelt” nella zona limitrofa a Melbourne ha reso possibile la realizzazione di numerosi campi da golf disseminati di bunker di sabbia e di fairway da un manto d’erba conosciuto per la sua solidità e la sua brillantezza durante tutto l’anno. Qui si trova il Royal Melbourne Golf Club, progettato dal leggendario Alister Mackenzie e rimasto per lungo tempo nella classifica dei dieci campi di golf migliori al mondo. Great Ocean Road Anche lungo la Great Ocean Road gli appassionati del golf hanno la possibilità di praticare questo sport ammirando allo stesso tempo paesaggi mozzafiato lungo la costa dell’oceano Pacifico. Un esempio è l’Anglesea Golf Club, che offre un numero elevato di green, 42 bunker collegati tra loro da collinette di sabbia circondati da alberi di eucalipto. Inoltre, non mancano dei simpatici “compagni di avventure”: un gruppo di circa 300 canguri, infatti, popola l’area. Può capitare quindi di avvistare gli animali che verso sera scendono nella zona del campo vicino alla sede del Club, un’esperienza unica che ancora una volta testimonia il connubio tra uomo e natura che contraddistingue la regione. Tourism Victoria è l’ente del Turismo di Melbourne e Victoria, regione dell’Australia che, all’interno di uno spazio relativamente piccolo, racchiude una sbalorditiva gamma di attrazioni. La seconda città dell’Australia, Melbourne, si caratterizza per la straordinaria convivenza di culture differenti che si avverte in ogni angolo della città. La combinazione di architettura antica e moderna insieme alla presenza di negozi alla moda, dei migliori ristoranti del continente, di un sistema di mezzi pubblici eccellente e di un variegato calendario di eventi rendono Melbourne una delle città più vivibili e innovative in cui vivere o soggiornare. Oltre Melbourne, l’intera regione del Victoria racchiude numerosi luoghi d’interesse per visitatori di tutto il mondo: dalla spettacolare Great Ocean Road a Philip Island – l’isola dei pinguini – e dalla regione dei vini a ben 36 parchi nazionali. Il tutto facilmente raggiungibile da Melbourne grazie alle dimensioni compatte della regione – la parte più difficile è scegliere da dove iniziare. Tourism Victoria - www.Visitmelbourne.com/it  https://www.Facebook.com/tourismvictoriaitalia