|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
 |
|
 |
MILANO: DOMENICASPASSO - DECINE DI EVENTI CULTURALI - CINEMA A 3 EURO - 12 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Domenicaspasso. Il 12 maggio decine di eventi culturali: cinema a 3 euro, Piano City, poesia a Palazzo Marino E ancora visite guidate del Touring e Pic Nic musicali in giardino. Il 12 maggio è ancora Domenicaspasso, terzo appuntamento dell’anno. Una giornata senza auto e moto dalle 10 alle 18 per vivere al meglio la città. Una domenica che, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Bicicletta, vedrà le due ruote come assolute protagoniste, con decine di pedalate, tra cui Cyclopride. Auto e moto si fermeranno dalle 10 alle 18 in tutto il territorio cittadino. Potranno comunque circolare le auto elettriche e quelle munite di contrassegno per persone con disabilità, le auto del car sharing, i mezzi di servizio e assistenza per il bike sharing, i taxi, i veicoli di soccorso, i mezzi di Forze di Polizia, Forze armate, Vigili del Fuoco e Protezione civile, i mezzi riferibili a emergenze sanitarie. Deroghe anche ai mezzi privati di coloro che devono partecipare a cerimonie religiose (cresime in particolare). Sarà possibile viaggiare per l’intera giornata in città con un unico biglietto singolo all’interno della rete urbana gestita da Atm. L’agevolazione sarà estesa alle linee extraurbane gestite da Atm: anche in questo caso il biglietto cumulativo (con tariffa coerente con la tratta percorsa) avrà validità giornaliera. Sarà anche una Domenicaspasso ricca di iniziative culturali. Spicca il programma di Piano City (http://www.Pianocitymilano.it/): da segnalare #10 Pianos Street, in via Palestro 16, una installazione-concerto a "chilometro zero" con dieci pianoforti completamente elaborati sul piano visivo da due street-artist milanesi, fungo e zoow 24. Su questi pianoforti verrà eseguita una suite originale molto particolare, scritta appositamente per l´installazione. Ci saranno 5-6 performances al giorno. I pianoforti, i classici vecchi verticali "di casa" rimessi a posto, sono in vendita: il ricavato andrà a Missione Sogni, onlus di Antonella Camerana che si occupa di realizzare i sogni dei bambini gravemente malati. Chi viaggerà in metropolitana potrà assistere a Piano City Underground: concerti presso le stazioni Mm3 Bicocca, Mm2 Porta Venezia, Mm2 Garibaldi) mentre in superficie ecco il Piano Tram: una vettura storica che, dotata di pianoforte, offrirà musica dal vivo circolando per la nostra città. Partenze da piazza Castello e piazza Fontana con ‘corse a tema’: dalle canzoni di Jannacci a quelle di lotta, dai Beatles al Ragtime. Per info e orari http://www.Atm.it. Domenica ci sarà anche la Festa del Cinema: tutti i film a soli 3 euro. L’iniziativa permetterà per esempio a una famiglia di quattro persone di spendere meno di 20 euro per andare al cinema e spostarsi con i mezzi pubblici per tornare a casa. Per l’occasione, dalle ore 11 allo Spaziocinema Anteo, la presentazione di ‘Cinemamme: per non rinunciare al cinema durante l’allattamento’, con proiezione del film ‘Tutto parla di te’. Si tratta di un’anteprima del progetto che prenderà il via il prossimo autunno al cinema Anteo, che aprirà le porte ai passeggini per offrire ai neo-genitori una proiezione a misura di bebe´ in un ambiente accogliente. Ci saranno il fasciatoio nel bagno, l´area giochi nel foyer, lo scalda-biberon al bar, il volume piu´ basso, la luce soffusa, l´allattamento in sala durante la proiezione e il pianto libero! Ritornano le visite straordinarie a Luoghi Aperti, con l´accoglienza dei Volontari Touring per il Patrimonio Culturale. Tutti gli appuntamenti su (http://www.Touringclub.it/club/pg/groupevents/event/40610/domenicaspasso-12-maggio-2013). Da segnalare: la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore in corso Magenta 13, dalle 13.30 alle 17.30, con visite gratuite accompagnate da un concerto di flauto; la Collezione Grassi presso la Galleria d´Arte Moderna (Ii piano) in via Palestro 16 (9 - 13; 14 -17.30) con accompagnamento di un concerto di violoncello e l’Area Archeologica della Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, piazza San Nazaro in Brolo 5 (14 - 17.30) con accompagnamento di un concerto d´organo. Ai giardini di via Montello 6, dalle 12, appuntamento con i ‘Pic Nic musicali in Giardino’: si tratta di picnic all’aperto e aperti a tutti coloro che sono interessati a trascorrere una domenica insolita nel prato del giardino, accompagnati dalle note musicali di una band o cantautore, in chiave acustica. I picnic musicali acustici, senza amplificazione elettrica, sono l’occasione ideale per vivere il giardino e ascoltare musica live grazie al silenzio surreale dei solitamente trafficati Bastioni di Porta Volta. Il giardino offre il coperto, che include pane, acqua pubblica, frutta e una tovaglietta da picnic. Sarà premura degli invitati portarsi il companatico preferito. Gli ospiti sono invitati a scegliere l´angolo del giardino a loro più congeniale: all´ombra del platano, tra i profumi delle aromatiche, sul prato al sole, tra le primule in fiore.... Il musicista invitato deciderà dove suonare all´interno del giardino, se posizionarsi di fronte al pubblico su un palco immaginario, o cantare tra la gente. Dopo l’esibizione, il giardino si apre alle improvvisazioni del pubblico presente: sarà aperto a chiunque voglia suonare e accompagnare il pomeriggio con il proprio strumento. Domenica alle ore 10.30, Palazzo Marino apre le porte ai milanesi per “Area P – Milano incontra la poesia”. L’ospite di questo incontro è Tommaso Kemeny, che leggerà un poemetto gastronomico e altri nutrienti L’ingresso è gratuito. “Area P” è un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano: poeti, editori e attori dedicano un’ora alla poesia, leggendo componimenti in versi, interpretando un autore o una scelta di brani. Tutte le informazioni su http://www.Comune.milano.it/dseserver/domenicaspasso_2013/index.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA (BIBLIOTECA REGIONALE): DIVERSAMENTE VIAGGIARE - VIAGGIARE PER CONOSCERE, PER PARTECIPARE - RASSEGNA DI PRESENTAZIONI DI LIBRI DI VIAGGIO
|
|
|
 |
|
|
La Biblioteca regionale di Aosta organizza un ciclo di presentazioni di libri sul viaggio come esperienza diversa da quella consumistica del turismo di massa. Dal viaggio di un ragazzo per l’Europa attraverso percorsi di ospitalità, come fattorie biologiche che offrono vitto e alloggio in cambio di un aiuto lavorativo e associazioni internazionali di ospitalità, al soggiorno in una missione africana, a un’esperienza di volontariato in India. Si segnalano i seguenti incontri: 17/05/2013 Fallo di Demetrio Tondella; un ragazzo viaggia per l’Europa su percorsi di ospitalità; 24/05/2013 Ndithini: sguardi da una missione, fotografie di Andrea Alborno; Andrea Alborno e Antonella Genovesio; raccontano, per immagini, un viaggio nelle missioni del Kenya. 07/06/2013 Gli angeli di Calcutta: sguardi sulla città e sul volontariato di Paola Pedrini; racconto di un’esperienza di volontariato in un campo di raccolta ammalati a Calcutta. Le presentazioni si terranno nella Sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta alle ore 18.00. Per informazioni tel.0165/274885 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE DI NON (TN): VALDINON BIKE - 1A TAPPA TRENTINO MTB 2013
NOMI DOC AL VIA DELLA 1.A TAPPA DI TRENTINO MTB
|
|
|
 |
|
|
La quinta edizione della
Valdinon Bike in Trentino è praticamente in vista. Tra poco più di una
settimana la parte alta della ‘vallata delle mele’ accoglierà centinaia di
bikers per un evento che è anche l’apertura del circuito Trentino Mtb. Lo
scorso anno la gara fu vinta da Fabian Rabensteiner e Lorenza Menapace, e
quest’ultima fu autrice di uno strepitoso sprint conclusivo, e vincente, ai
danni della messicana Campuzano. Le iscrizioni alla prova di quest’anno sono in
corsa e i primi big già registrati in griglia sono gli altoatesini Johannes
Schweiggl, Johann Pallhuber e Manuel Felder. Il primo, portacolori Silmax
Cannondale, fu terzo lo scorso anno e nello scorso mese di aprile ha dimostrato
di essere in splendida forma con due importanti successi in provincia di
Imperia e nella toscana Chianciano Terme, e un terzo posto alla Rampichiana,
dietro al campione del mondo marathon Ilias. Il compagno di squadra Pallhuber
sarà di sicuro un avversario di spessore in Val di Non, ma non sarà da
sottovalutare nemmeno l’altro altoatesino Manuel Felder o l’ex pro stradista
Marcello Pavarin.
La grande novità della Valdinon
Bike 2013 è senz’altro il tracciato di gara, rivoluzionato, allungato,
migliorato e ancora più off-road. Gli organizzatori hanno ridotto drasticamente
i tratti su asfalto e ciclabile, l’anello misura ora 43 km con 1.223 metri di
dislivello e si gira in senso opposto rispetto al 2012. Usciti dall’abitato di
Cavareno (partenza e arrivo sono come sempre allestiti nel prato della Tennis
Halle) c’è subito un’impennata di 3
km e 250
metri dsl dove ci sarà ben poco da scherzare. Niente di
impossibile, beninteso, tuttavia meglio avere bene in mente che pur sempre di
gara si tratta. La zona del Passo Mendola farà divertire tutti quanti con i
suoi saliscendi e si sale ancora fino a quota 1300 metri, prima di
lasciarsi andare giù verso il Lago Smeraldo e il paese di Fondo, a poco più di
metà gara. Sarnonico e Romeno seguono, prima dell’ultimo tratto in sterrato e
bosco tra Salter e Don che anticipa il finish a Cavareno.
Tornando alle iscrizioni della
gara di domenica 12 maggio, già prenotati in partenza sono anche alcuni passati
protagonisti del circuito Trentino Mtb, a caccia di conferme fin dalla prova di
debutto del circuito 2013. Mario Appolonni (M3), Silvano Janes (M6) e Tarcisio
Linardi (M4) vinsero la propria categoria lo scorso anno, mentre Andrea Zamboni
fu primo Elite-master nel 2011, con Stefan Ludwig davanti a tutti nella M3
dello stesso anno.
Per quanto riguarda il challenge
in provincia di Trento, le altre cinque gare in calendario sono la 100 Km dei Forti del 16
giugno, la Lessinia Bike del 28 luglio, la Vecia Ferovia dela Val de Fiemme del
4 agosto, la Val di Fassa Bike dell’8 settembre e la 3T Bike del 13 ottobre.
La chiusura delle iscrizioni
alla Valdinon Bike è fissata per venerdì 10 maggio, ma fino a domenica 5 maggio
la tariffa è ridotta a 25 Euro. Nella giornata di sabato 11 maggio, sempre a
Cavareno, si svolgeranno la Mini Valdinon Bike e la Valdinon Bike Giovanissimi,
due kermesse in puro stile off-road che strizzano l’occhio ai bikers in erba.
Per quanto riguarda Trentino Mtb, fino all’8 maggio è possibile registrarsi al
circuito in maniera cumulativa, ottenendo vantaggi economici e stuzzicanti
gadget personalizzati (http://www.trentinomtb.com/ ).
Info: http://www.valdinonbike.com/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAVIA: CACCIA AI TESORI DELL’OLTREPÒ PAVESE |
|
|
 |
|
|
Una caccia al tesoro per scoprire l’Oltrepò Pavese non solo dei vini e delle colline, ma dei borghi storici, dei castelli, delle pievi, delle ville patrizie. E naturalmente delle sue prelibatezze: vini, salumi, formaggi, dolci e frutta. Domenica 26 maggio e domenica 2 giugno la Camera di Commercio di Pavia propone la seconda edizione della manifestazione “Caccia ai tesori” per far conoscere il territorio pavese, le sue bellezze e i suoi prodotti. Quest’anno protagonista sarà l’Oltrepò Pavese. Due gli itinerari proposti da percorrere a bordo di comodi minibus (prenotazione obbligatoria) o con mezzi propri. Ad ogni tappa sarà possibile usufruire di visite gratuite ai monumenti, visitare le aziende vitivinicole aderenti all’iniziativa, acquistare e degustare prodotti tipici e pranzare in ristoranti e agriturismi convenzionati. Domenica 26 maggio : percorso “Brindisi tra i Castelli” Partenza: Cigognola Il percorso si snoda tra le valli Schizzola e Scuropasso, terre dei grandi vini dell´Oltrepò Pavese, ma anche di borghi e castelli medioevali, ville patrizie, santuari. L’itinerario di 40 km avrà inizio a Cigognola dove, con ritrovo alle 9.30, partiranno i minibus per chi ha effettuato la prenotazione. Gli equipaggi che invece preferiranno muoversi in auto o in moto riceveranno comunque insieme alle informazioni gli “enigmi”, la cui risoluzione tappa per tappa consentirà di aggiudicarsi il “tesoro finale”. Le risposte dovranno essere consegnate entro le ore 18.00 nella tappa finale di Oliva Gessi, dove dalle ore 17.00 ci sarà la possibilità di effettuare un volo vincolato in mongolfiera (su prenotazione). Da Cigognola il percorso si snoderà lungo le seguenti tappe: Pietra dé Giorgi/ Rocca dé Giorgi-villa Fornace/ Montalto Pavese/ Mornico Losana/ Torricella Verzate/ Oliva Gessi/ Cigognola Domenica 2 giugno: percorso “Tra sapori e cultura” Partenza: Godiasco Il percorso si svolge nell´Alto Oltrepò e toccherà antichi borghi in pietra, castelli medievali che rivivranno grazie a rievocazioni e guide in costume d´epoca La partenza è da Godiasco. L’itinerario è di 60 km e potrà essere effettuato sempre a bordo di minibus (solo su prenotazione con ritrovo alle ore 9.30) o con mezzi propri. Sempre a Godiasco saranno consegnate tutte le informazioni e gli “enigmi” che ogni equipaggio dovrà risolvere e riconsegnare entro le ore 18.00. Da Godiasco il percorso prevede le seguenti tappe: Bagnaria/ Varzi/ Val di Nizza – Castello di Oramala/ Fortunago/ Montesegale/ Rocca Susella–pieve di S. Zaccaria/ Godiasco Informazioni dettagliate: www.Cacciatesoripavia.com Prenotazioni bus: 0382393380-401 – mail: cacciatesoripavia@pv.Camcom.it Costi: Adulti: 10€ - Bambini (fino ai 12 anni): 5€ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUSERNETTA: PRIMA BICICLETTATA SUL PERCORSO DELLA STRADA DELLE MELE DEL PINEROLESE - DOMENICA 12 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Domenica 12 maggio
a Lusernetta, nel Pinerolese, è
in programma la prima edizione della Biciclettata
sul percorso della Strada delle Mele, organizzata dal Comune, dalla Pro Loco e dalla Provincia
di Torino, in collaborazione con con la Procavour e con gli altri Comuni
della Strada: Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour,
Garzigliana, Luserna San Giovanni, Macello, Osasco, Pinerolo, Prarostino, San
Secondo di Pinerolo, Cumiana, Frossasco, Pinasca e Torre Pellice.
La Biciclettata è un evento
pensato per essere “a misura di
famiglia”. Si svolge in concomitanza con i festeggiamenti patronali di San Bernardino a Lusernetta ed è la
prima iniziativa ufficiale della Comunità
della Strada delle Mele. L’evento avrà cadenza annuale e partirà ogni
anno da un Comune diverso, seguendo un diverso percorso. Per il 2013 gli
organizzatori hanno predisposto un itinerario
di circa Km 22 attraverso i meleti di Lusernetta, Bibiana, Campiglione Fenile, Bricherasio e Luserna San Giovanni. Al termine della pedalata è prevista la
possibilità di pranzare a un prezzo convenzionato. All´atto della partenza o
dell´iscrizione verrà consegnata agli escursionisti una tessera per la raccolta dei timbri. Per partecipare all´estrazione
a premi è necessario aver raccolto almeno 5 timbri: uno per ogni Comune
attraversato, scegliendo tra le varie aziende
agricole aderenti all’iniziativa. A fine percorso, presentando la
tessera timbrata presso il chiosco della Pro Loco di Lusernetta, si riceverà un
coupon per concorrere all´estrazione
dei premi ai partecipanti, che si terrà alle 15 nel padiglione delle
feste nell’area delle scuole di via Ponte Pietra 9. L’iscrizione costa 3 Euro, mentre pagando 13 Euro si avrà diritto anche a consumare il pranzo a prezzo convenzionato.
Iscrizione e pranzo sono gratuiti per i
bambini fino a 6 anni.
Info ed iscrizioni: http://www.stradadellemelepinerolese.it/ ; Pro Loco di Lusernetta, presso
il Comune - piazza Sant’antonio 11 bis, - tel 0121-900821, dal lunedì al
venerdì; Procavour - via Roma 3, Cavour -
tel 0121-68194, dal martedì al sabato dalle 8,30 alle 12,30; negozio di Donatella Boaglio - via Vittorio Emanuele Ii 71, Bricherasio - tel 0121-59176, dal lunedì al
sabato dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DAL VERME): MUSIC CLUB #7 ‘ROUND MIDNIGHT’ A CURA DI ENZO GENTILE - CON OMAR PEDRINI E WOODEN WAND - SECONDO APPUNTAMENTO - SABATO 11 MAGGIO ORE 22.30
|
|
|
 |
|
|
L´ultimo album di Omar Pedrini, La capanna dello zio rock, è del 2010, e da allora l’artista bresciano si è dedicato anche alle altre sue passioni, lavorando per il cinema (Pupi Avati), per Rai 5, per il teatro (Sangue impazzito, spettacolo centrato sulla figura di John Belushi) e diventando padre per la seconda volta, di Emma Daria, lo scorso 24 aprile. Nel frattempo ha scritto e registrato le nuove canzoni del disco che nelle prossime settimane verrà masterizzato a Londra per la pubblicazione a cavallo dell´estate. Alcuni di questi brani ce li propone in anteprima, un modo per testarli davanti al pubblico di affezionati e curiosi che lo segue dai tempi eroici dei Timoria: insieme a queste ´Five new songs´ in esclusiva, anche qualche classico della carriera iniziata ormai 25 anni fa e un excursus sentimentale alla ricerca delle radici, tra Neil Young e dintorni... Sono molti i volti e le sembianze artistiche che nella sua densa storia musicale ha assunto il newyorkese James Jackson Toth, presente sul mercato come Vanishing Point, a proprio nome o, ultimamente, sotto le insegne di Wooden Wand, di cui si segnala, uscito nelle scorse settimane, l’ottimo Blood oaths of the new blues. Testimone indipendente e libero per definizione, spesso cavalcando la scelta dell’autoproduzione, Wooden Wand si richiama alla storia leggendaria di folk-singer quali Johnny Cash, Willie Nelson, Waylon Jennings, Townes Van Zandt, attraversata da un tocco di acida elettricità e venature di psichedelia, senza concessioni revivalistiche. Info: Teatro dal Verme - Via San Giovanni Sul Muro 2, Milano - Tel. 02. 87905 - www.Ipomeriggi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (AUDITORIUM SAN FEDELE): WIELAND KUIJKEN TRIO & CONTINUO - 15 MAGGIO, H 20.30 |
|
|
 |
|
|
Wieland Kuijken, pioniere con
Jordi Savall della riscoperta della viola da gamba, suonerà in Trio e continuo
dei brani della generazione di compositori inglesi che ha preceduto Henry
Purcell, al tempo di Oliver Cromwell.
---
Musica inglese al tempo di Cromwell
Wieland Kuijken
viola da gamba
Enrico Gatti violino
Nanneke Schaap viola
da gamba
Giovanni Togni clavicembalo
---
Musiche di Christopher Simpson, John Jenkins, Matthew Locke
---
Biglietti 7 € /
10 € (prevendita in San Fedele, tel. 02/86352231)
---
Proprio
all’epoca della Repubblica puritana di Cromwell (1649-1660), in risposta
al clima di intolleranza del regime politico, la musica strumentale da
camera trovò un’espansione sorprendente. Tra le varie cause si possono evocare
l’ordine ufficiale di distruggere gli organi delle chiese, il dileguamento di
un mecenatismo di corte e in particolare il clima di insicurezza e terrore che
regnava all’epoca. Tale situazione diede luogo al grande sviluppo della musica
nella società privata, in particolare a brani per complessi di viole e di
violini.
Un ruolo
di primo piano, in questo campo, lo occupa John Jenkins (1592-1678),
riformatore della Fantasia con l’introduzione, nello stile inglese, di elementi
della Sonata a tre italiana. Così le Fantasie si divisero in sezioni
drammaticamente contrastate e discontinue di differente tempo e mutevole
scrittura. Parallelamente, l’ideale polifonico della musica per viola viene
scosso dall’ascesa del violino, utilizzato dapprima nella musica del Masque,
per la brillantezza del suono, e successivamente nella musica da camera.
Info: Fondazione Culturale San Fedele - Piazza San Fedele
4, 20121 - Milano - Auditorium: via
Hoepli 3/b, 20121 - Milano - San Fedele Musica - Antonio Pileggi, Tel 02 86352202 - sanfedelemusica@gmail.Com - http://www.sanfedele.net/ -
sanfedelemusica@gmail.Com
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: DANIELE RONDA - PROTAGONISTA DELLA MANIFESTAZIONE "LUCI IN BICI" PER LA LOTTA ALLA CECITÀ - GIOVEDÌ 16 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Giovedì 16 maggio il cantautore Daniele Ronda sarà il protagonista della manifestazione “Luci In Bici”: la marcia notturna in bicicletta promossa da Cbm Italia Onlus per la campagna di lotta alla cecità “Apriamo gli occhi” (sms solidale al 45595). La biciclettata sarà accompagnata da una poliedrica performance di Daniele e del suo Folklub e si concluderà con un grande concerto all’Arco della Pace. La biciclettata partirà alle ore 20.00 da Piazzale Oberdan e si svilupperà lungo le vie del centro storico fino all’Arco della Pace. I partecipanti pedaleranno per portare metaforicamente il messaggio della campagna di lotta alla cecità “Apriamo gli occhi”: insieme possiamo riportare la luce nella vita di migliaia di persone. Dal 5 al 19 maggio 2013 è possibile sostenere la campagna “Apriamo gli occhi” inviando un sms da 1 euro al numero 45595. I fondi raccolti con la campagna contribuiranno a sostenere i progetti di lotta alla cecità di Cbm in 12 Paesi in Via di Sviluppo in cui il fenomeno è più acuto (Etiopia, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Tanzania, Kenya, Uganda, Haiti Bolivia, Brasile, India, Nepal). Prosegue intanto, in tutta Italia, “La Sirena Del Po Tour”. I concerti seguono l’uscita dell’album omonimo (prodotto da Jonny Malavasi per Jm Production e distribuito da Self). Daniele Ronda sul palco è accompagnato dall’immancabile Folklub composto da Sandro Allario (fisarmonica, pianoforte, organo Hammond, cornamusa Chanter e cori), Carlo Raviola (basso e cori), Lorenzo Arese (batteria e cori). Queste le prossime date di aprile de “La Sirena Del Po Tour”:10 maggio Faenza (Ra) Musica nelle Aie11 maggio Castelnuovo né Monti (Re) Bar Portico17 maggio Fiorenzuola D’arda (Pc) Festa di Piazza24 maggio Imbersago (Lc) La Partilha25 maggio Borgonovo Val Tidone (Pc) La Corte Questa la tracklist del disco “La Sirena Del Po”: “La Sirena del Po”, “Al Rolex”, “Fidati di me”, “La me Pell”, “Al Pleiboi”, “Si strappano le Nuvole”, “Brassam Fort”, “La Birra e la Musica”, “L’avücat dal diävul”, “Il Pendolare”, “Alternati”, “L’irlanda”, “L’errore”. Info: www.Danieleronda.it - www.Cbmitalia.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRA: ESCURSIONE SULLE ROTTE DEGLI UCCELLI MIGRATORI - GITA TRA LE ROCCHE E ALL’OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DEL ROERO - DOMENICA 19 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Percorrono centinaia di migliaia di chilometri, orientandosi grazie al sole, alla direzione dei venti, alla luna e a una sorta di carta geografica mentale dei territorio in cui vivono, che rapportano agli elementi naturali. Affascinano da secoli le rotte degli uccelli migratori, che solcano i cieli alla ricerca di luoghi dove nidificare o svernare. Per conoscere meglio questo magico viaggio e trascorrere una giornata tra la natura, il museo civico di storia naturale di Bra “Craveri” organizza – domenica 19 maggio – un’escursione all’Osservatorio ornitologico del Roero. Per partire alla volta delle “rotte degli uccelli migratori nel passo primaverile”, appuntamento alle 8.30 in piazza Caduti per la Libertà, davanti al municipio. Da qui un pullman porterà i partecipanti all’Osservatorio di Cascina Serralunga, a Baldissero d’Alba: guidati dall´ornitologo Mimmo Ferro, si esplorerà la Stazione scientifica, partecipando anche alle attività di ricerca e monitoraggio dell´avifauna del Roero, attraverso l´inanellamento degli uccelli. Al termine della visita si imboccherà il sentiero che porta al Parco Forestale del Roero, per pranzare al sacco presso l´area attrezzata. Ripreso il cammino in direzione Pocapaglia, si attraverseranno i boschi della valle del Rio Saliceto alla ricerca di testimonianze, visive e sonore, della presenza degli uccelli. Effettuata una breve deviazione sull´orlo delle Rocche, il trekking si conclude - dopo aver percorso circa sette chilometri - nei pressi della borgata dei Cravioli, dove il bus attenderà i partecipanti per il rientro a Bra, previsto intorno alle 17. Per partecipare all’escursione è necessario prenotarsi presso il museo civico “Craveri”, al numero 0172.412010 oppure via e-mail all’indirizzo craveri@comune.Bra.cn.it . Il costo dell’intera giornata è di 10 euro, comprensivo di trasporto andata e ritorno, ingresso alla Stazione scientifica e servizio di guida. Info: www.Museidibra.it - Città di Bra – Museo civico “Craveri” - tel. 0172.412010 - craveri@comune.Bra.cn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERANO: CITTÀ DELL’ACQUA |
|
|
 |
|
|
La città di Merano e i suoi dintorni, pur trovandosi nel cuore dell’Alto Adige, rappresentano un territorio da sempre legato all’elemento “acqua” e sono molte le ragioni che lo confermano. Innanzitutto Merano sorge sulla confluenza di due fiumi importanti come il Passirio e l’Adige e per secoli fu definita la “Città del Passirio”. In città esistono ben 69 fontane che testimoniano ancora oggi l’importanza dell’acqua ed esiste una passeggiata denominata “La via delle fontane” che consente di visitare la città facendo tappa presso le stesse sorgenti. Un tempo esistevano ben tre bagni pubblici, mentre, oggi, l’elemento acqua è il cuore delle note Terme Merano, con le numerose piscine coperte e scoperte. I trattamenti, molti dei quali a base di prodotti tipici locali, le saune e gli spazi wellness, possono davvero aiutare a rigenerarsi, ammirando le montagne sullo sfondo della città. Spostandosi appena fuori dal centro, 84 chilometri di sentieri costeggiano i canali d’irrigazione dando vita ai sentieri delle rogge meranesi o “Waalwege”. Si tratta di un percorso in otto tappe con punti d’interesse e luoghi panoramici, ideali per le famiglie e per chi ama escursioni tranquille, perché consentono di rilassarsi e di godere pienamente della natura circostante, dei frutteti, delle chiesette e dei castelli. L’acqua della città di Merano proviene per il 99% da fonti sorgive, fra le quali quella del Monte San Vigilio, le cui acque sono conosciute per la loro purezza e commercializzate con l’etichetta “Meraner Mineralwasser”, utilizzate per produrre la birra Forst e, dal 1972, anche per le cure termali, essendo ricche di radon (329 Becquerel per litro). Spostandosi a Gargazzone, si trova la piscina naturale, costruita come un piccolo ecosistema in grado di fornire acqua pulita senza l’uso di cloro. Le vasche sono divise in due zone: la prima destinata alla balneazione e la seconda denominata Nettuno, cioè il filtro della piscina che corre lungo tutto il perimetro della piscina ed è piena di alghe, piante acquatiche e sassi che costituiscono il filtro stesso. Infine, bisogna ricordare la pratica della pesca, soprattutto con la mosca, dove sono utilizzate esche artificiali che non pregiudicano la vita del pesce, che può essere ributtato in acqua in qualsiasi momento. Il rispetto delle tante specie che popolano le acque dei fiumi e dei laghi della Val d’Ultimo, come il torrente Valsura e il lago di Fontana Bianca è garantito dalla limitazione di poter portare a casa soli 3 pesci al giorno. Una delle mete preferite per gli appassionati di questo sport è il lago Verde: a 2.529 mt. S.l.m. È il più alto delle alpi, raggiungibile soltanto a piedi, con circa 90 minuti di cammino. Info: www.Meranodintorni.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: ULTIMI APPUNTAMENTI DEDICATI AI RAGAZZI NELL’AMBITO DEI 150 ANNI DEL POLITECNICO - SABATO 11 E DOMENICA 12, SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Ultimi
due weekend dedicati a bambini e ragazzi del ciclo “Scienza in famiglia”
realizzati dal Politecnico di Milano per le celebrazioni dei suoi 150
anni, in collaborazione con il Museo. Sabato 11 maggio incontro con il
professor Niccolò Aste sul tema della sostenibilità, a seguire sabato
11 e domenica 12 attività nell’i.Lab Materiali con gli animatori
scientifici del Museo. Sabato 18 maggio incontro con il professor Alessandro
Balducci sull’urbanistica, a seguire sabato 18 e domenica 19 maggio
attività nell’i.Lab Leonardo.
Ciclo
Scienza In Famiglia
Weekend
dedicati a bambini e ragazzi da 7 a 13 anni. Sono previsti incontri con i
docenti del Politecnico (sabato ore 11.30, Auditorium | bambini e ragazzi
senza adulti) e attività nei laboratori interattivi con gli animatori
scientifici del Museo (sabato ore 14.30, 15.30, 16.30 domenica ore 10, 11,
12, 14, 15, 16, 17 | bambini e adulti insieme).
Eventi su prenotazione attraverso il sito http://www.150.polimi.it/
In
collaborazione con Focus Junior. Con il contributo di Fondazione Cariplo.
Sabato
11 e domenica 12 maggio
Sostenibilità
Dalla
caverna alla casa ecologica
Incontro
con il professor Niccolò Aste, docente di Fisica Tecnica Ambientale.
Un
affascinante viaggio lungo la storia delle abitazioni per giungere a quelle del
futuro: ricche di comfort e funzionanti ad energia solare!
i.Lab
Materiali
Osserviamo
le caratteristiche dei materiali e sperimentiamo che cosa succede quando
scaldiamo o raffreddiamo un oggetto.
Sabato
18 e domenica 19 maggio
Urbanistica
Com’è
grande la città, com’è viva la città!
Incontro
con il professor Alessandro Balducci, docente di Urban Policies.
Chi
regola la trasformazione delle città e, soprattutto, come si può rendere le
città a “misura d’uomo”? Scopriamo lo stupefacente cambiamento delle città più
conosciute del mondo.
I.lab
Leonardo
Sperimentiamo
l’importanza delle strutture portanti in architettura, unendo funzionalità ed
estetica.
Per
maggiori informazioni, per prenotarsi e consultare il calendario di tutti gli
eventi in programma per i 150 anni del Politecnico: http://www.150.polimi.it/
Informazioni
Per Il Pubblico
Museo
Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Dove
siamo:
Ingresso Via San Vittore 21 | Uscita via Olona 6 20123 Milano
Giorni
di apertura:
aperto da martedì a domenica
Giorni
di chiusura:
i lunedì non festivi, il 24 e 25 dicembre, il 1° gennaio
Orari: da martedì a
venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30
Biglietti
d’ingresso
intero
10,00 € | ridotto 7,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori
(max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti
delle scuole statali e non statali; convenzioni
speciale
4,00 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa
prenotazione; persone oltre i 65 anni.
Ingresso
gratuito per:
visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.
Must
Shop:
da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.
Programma
membership card:
presso Must Shop sono in vendita 4 tipologie di card per l´accesso gratuito e
illimitato al Museo in compagnia di una persona a scelta o della famiglia.
Visite
guidate al sottomarino Enrico Toti
Non
è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all´interno del
sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo.
Il
costo del biglietto Museo + Toti varia tra gli 8 e i 18 euro.
È
possibile acquistare il biglietto per il giorno stesso direttamente alla
cassa del Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) o prenotando
telefonicamente al numero dedicato 02.48555330, attivo il martedì e il
venerdì dalle 13.30 alle 16.30, o via email all´indirizzo infototi@museoscienza.It -
http://www.museoscienza.org/
- info@museoscienza.It
- Tel 02 48 555 1
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NIZZA M.TO (PIAZZALE GARIBALDI): IL CIBO DI STRADA FA TAPPA IN PIEMONTE - 11 E 12 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Nel tour 2013 Streetfood aumenta ancora il
grado di qualità della più genuina cucina di strada che dopo il bis di successo ad Alba (Cn)
continua in Piemonte a Nizza Monferrato (At) nell´evento “Nizza è Barbera” in
Piazzale Garibaldi il prossimo weekend dell´11 e 12 maggio.
A Nizza Monferrato nel 2012 Streetfood
occupava via Pio Corsi. Quest´anno esce da quella strada e si allarga
abbracciando un angolo di Piazzale Garibaldi. Una sorta di legame mangereccio
con il Foro Boario dove da sempre le cantine della “Signora in Rosso”, la Docg
Barbera d´Asti Superiore Nizza sfoggiano le loro migliori bottiglie. In
abbinamento alla Barbera Streetfood presenta quest´anno un parterre più ricco
di cibi e cucine di Strada.
All´interno del villaggio c´è
Streetfish: la piazza dedicata ai cibi di strada a base di pesce come il cono
di totani, gamberoni e calamari fritti o le olive di S.benedetto del
Tronto (Ap) variante delle più note olive ascolane ripiene di carne. Tra
gli ospiti stranieri sarà presente un´ottima Paella Catalana, riso con
zafferano e pesce saltato in enormi padelle, tipico della Spagna mediterranea
orientale.
“Cibo di Strada Uguale Streetfood” A dirlo sono proprio i frequentatori
degli eventi Streetfood che sempre più numerosi arrivano per degustare la
proposta sempre diversa e gustosa e se ne vanno contenti di fare passa parola. A
dirlo sono anche i reali numeri di vendite e un numero sempre più alto di
avventori anche in condizioni meteo poco favorevoli. Dal successo dello
scorso anno i produttori associati a Streetfood hanno affrontato il tour
quest´anno con scorte raddoppiate e nonostante tutto a Porto Santo Stefano (Gr)
e ad Alba (Cn) nell´ultimo giorno di evento c´è stato il rischio di chiusura
per tutto esaurito.
Questa la proposta di Streetfood a Nizza
Monferrato (At):
Cibi di Strada Italiani
Abruzzo – Arrosticini e grigliata del Gransasso
Sicilia – Pane ca´ Meusa, Pane e Panelle, Pane Cunzatu, Arancini,
Cannoli e cassatine
Piemonte – la pasta fresca cotta al momento dall´Apecar di “Pastà
mobile”.
Romagna – Piadina e Cassoni
Lazio – Fritto misto di pesce
Toscana – Lampredotto, Trippa e Porchetta di Monte San Savino
(Ar); Ciacce, Bomboloni
Liguria – Filatura “live” di mozzarella fior di latte
Campania – Pizza Fritta
Marche – Olive ripiene e fritto ascolano
Ospiti stranieri
Spagna – Paella Catalana
Inghilterra – Jacket Potatoes
Nord Europa – Waffel
Mexico – Tacos, Burritos, Enchiladas, Quesadillas
Il tutto sarà accompagnato anche
dall´ottima birra artigianale Streetfood “Clara” prodotta nell´Amiata
Grossetana (Indian Pale Ale ambrata doppio Malto, dal tipico sentore fruttato e
da 7 % di alcol o la “Streetfood Clara Light” da 3,5 di alcol, più
leggera e fresca e con basso contenuto di glutine prodotta in Friuli Venezia
Giulia.
Lo Streetfood Tour Prosegue:
A San Casciano in Val di Pesa (Fi) dal 24
al 26 maggio con “Gallo Nero & Streetfood” evento nell´evento “Chianti
Classico E´” - nel
Piazzale alberato del paese alle porte dell´area di produzione del Chianti
Classico e a pochi km dal centro di Firenze Streetfood torna per il 3° anno per
abbinare i cibi di strada italiani con ospiti stranieri alle etichette del
Consorzio del Gallo Nero.
Tutti gli aggiornamenti sul tour e altre
iniziative si trovano sul portale web www.Streetfood.it e in tempo reale su Facebook “Streetfood
Brand”. Su twitter si può seguire Streetfood al profilo “@Streetfoodfriends”.
A Nizza M.to
(At) Il Cibo Di Strada Firmato Streetfood – 7 maggio 2013 – Cs. 06
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA VALLE D’AOSTA SI TRASFORMA IN UN BABY/JUNIOR CLUB |
|
|
 |
|
|
La Valle d’Aosta si trasforma in un
baby/junior Club
Da giugno a settembre un’offerta pensata per i bambini e le loro
famiglie: oltre 230 appuntamenti tra natura, arte, cucina, agricoltura e
laboratori, con uno sguardo alle stelle.
Dai 4 ai 15 anni, da giugno a settembre, da soli, accompagnati o in famiglia:
oltre 230 appuntamenti tra natura, arte, cucina, agricoltura e laboratori, con
uno sguardo alle stelle, tutti accomunati dal piacere del gioco e della
scoperta della Valle d’Aosta sotto un altro punto di vista.
Ecco l’offerta dei Baby e Junior Club Vda, riservata ai più piccoli e alle loro
famiglie, con l’obiettivo di far trascorre dei pomeriggi o delle giornate
originali e provare delle nuove esperienze ludico-ricreative.
Si tratta senza dubbio di una proposta innovativa, più fruibile perché
svincolata da ogni altro pacchetto vacanza in quanto si rivolge a tutti
coloro che soggiornano, visitano o vivono in Valle d’Aosta. Chiunque,
telefonando agli uffici dell’Office du tourisme può infatti prenotare
l’attività dei suoi figli e dei loro amici, scegliendo tra gli appuntamenti
raccolti e illustrati sullo speciale “Vivere la Valle E.. State in
famiglia”.
Gratuite o con un costo simbolico di 5 euro, le
proposte sono davvero tante e fantasiose, così da rispondere alle curiosità dei
più piccoli. A Champorcher, per esempio, il 22 luglio con "Erba in
bocca" si potranno scoprire i segreti per preparare un
profumatissimo dentifricio, realizzato con le erbe officinali coltivate
presso l’azienda Montiflor.
Il 5 agosto, invece, gli sportivi alla
ricerca delle origini del tennis, della pallavolo e del golf, potranno fare un
tuffo nel passato. A Chamois si giocherà a Tzan, Fiolet e Rebatta, gli
sport tradizionali valdostani che ancora oggi tanto fanno appassionare tutti,
bambini compresi, e che rappresentano le presunte origini di tennis, golf e
pallavolo.
Per gli amanti del disegno, dell’arte e della pittura è senza dubbio d’obbligo
una visita al Castello Gamba di Châtillon dove, sino a settembre, tutti
i mercoledì, sabato e domenica sono in programma delle visite per bambini e
genitori, nel corso delle quali sarà, per esempio, possibile giocare sul
concetto di leggerezza e libertà di cui l’opera di Mirò è caratterizzata e
realizzare un “aquilone” da appendere in cameretta.
Al forte di Bard, sabato 27 luglio e sabato 9 agosto, gli amanti della
montagna con un’età compresa tra i 7 e i 14 anni, nello scoprire i segreti
della montagna, potranno cimentarsi in una scalata virtuale al Monte Bianco.
Sempre in tema naturalistico, il Museo di Scienze naturali propone
presso il giardino botanico Saussurea di Courmayeur una singolare caccia
al tesoro tra i colori e i profumi di tutto il mondo, mentre al centro
visitatori del Mont-avic, a Champdepraz, verranno svelati tutti i segreti del
miele, vivendo un pomeriggio da api.
Tra le tante proposte della Fondation Grand-paradis, sicuramente
originale è anche la possibilità di visitare insieme agli ultimi minatori il villaggio
delle miniere di Cogne, che ha rappresentato una tappa fondamentale per lo
sviluppo economico della Valle d’Aosta. Qui i bambini potranno scoprire come si
scavava la roccia e come si lavorava all’interno delle viscere della montagna
(23 luglio, 6 e 20 agosto).
Per chi ama volare con la fantasia, tutti i martedì di luglio e agosto non c’è
nulla di meglio di un’uscita all’Osservatorio astronomico di
Saint-barthélemy, qualche chilometro sopra Nus, dove gli astronomi
guideranno i bambini alla scoperta del Sistema Solare e insieme a loro
prepareranno la valigia virtuale di sopravvivenza su un pianeta (16 e 30
luglio e 13 e 27 agosto).
Infine, nel ricco programma predisposto dal Museo
dell’artigianato valdostano spicca l’innovativa proposta che consentirà ai
bambini tra i 3 e i 12 anni di sperimentare il dura ma affascinante mestiere
del fabbro (4, 11 e 18 settembre).
Ma queste sono solo alcune delle proposte raccolte
nello speciale “Vivere la Valle E.. State in famiglia” in distribuzione presso
gli Office du tourisme e scaricabile dal sito http://www.lovevda.it/ , sezione
depliant
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTO VENERE: 5° EDIZIONE DEL FUSE (FACEBOOK USERS SAILING EVENT) - 25 E 26 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Dopo il grande successo degli scorsi anni, Horca
Myseria replica la sua partecipazione
alla 5a edizione della Facebook Users
Sailing Event (Fuse).
La manifestazione, nata da un’idea di Gianni Tex Tessaro e dal gruppo dei velisti in Facebook, si svolgerà il 25-26 maggio 2013 e
radunerà nelle acque del Golfo di La Spezia oltre 30 barche per due giorni
all’insegna della vela, dell’amicizia e della scoperta dei meravigliosi siti
prospicienti il Comune di Porto Venere.
La giornata di sabato sarà impiegata per l’arrivo dei partecipanti nella
splendida Porto Venere. Dopo una bella veleggiata lungo le coste e le baie più affascinanti
del Golfo dei Poeti, si potrà godere di una splendida passeggiata nei vicoli di
caratteristico borgo di Porto Venere, di antica origine romana. Al tramonto è
previsto un aperitivo/buffet in banchina, appositamente predisposto
dall’organizzazione per tutti gli equipaggi.
La serata proseguirà con una festa danzante al Castello di Porto Venere condotta
da Dj Friz alla quale saranno invitati tutti i partecipanti all’evento che
potranno conoscersi ed affiatarsi in attesa della Facebook Users Sailing Cup,
la prova di regata organizzata per la giornata di domenica.
Domenica verrà data la partenza della
Facebook Users Sailing Cup, veleggiata organizzata con il contributo della
Sezione Velica Forza e Coraggio di Le Grazie. Gli equipaggi navigheranno
lungo un percorso prestabilito che li porterà a toccare ed ammirare i
luoghi più affascinanti del Golfo, circumnavigando l’Isola di Palmaria, il
Tino…
Al termine della veleggiata, rientro in porto e consegna ai partecipanti
dell’attestato di partecipazione e dei premi per l’equipaggio più
giovane, quello più al femminile, quello arrivato da più lontano.
Imbarco/sbarco: Porto Venere
Barche: da 12 a 14 metri
Quota
individuale: 250 €
per persona
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria di Horca
Myseria al numero 02 2552585.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIGEVANO: XIII EDIZIONE DEL PALIO DEI FANCIULLI - "LE CONTRADE DELLA CORTE SFORZESCA" - 11 E 12 MAGGIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Le
atmosfere rinascimentali a misura di fanciulli vengono riproposte nel corso di
“Le Contrade della Corte Sforzesca” in occasione della Xiii edizione del Palio
dei Fanciulli che si svolgerà a Vigevano l’11 e il 12 maggio 2013.
Dame e
cavalieri, uomini in armi, giocolieri e danzatori, bandiere e tamburi. Le atmosfere
del Rinascimento prendono vita per regalare momenti di grande divertimento
con un piede nella storia e uno nel presente. Accade durante il Palio delle
Contrade di Vigevano che torna quest’anno nei due consueti appuntamenti a
maggio e ottobre.
L’11 e il
12 maggio 2013 è di scena il 13mo Palio dei Fanciulli, Le Contrade della
Corte Sforzesca. Un weekend di vera magia che coinvolge tutta la città e
vede protagonisti i ragazzi delle scuole. La grande festa
rinascimentale comincia il sabato sera alle 21.30 con la Notte Sforzesca
che coinvolge l’intera Piazza Ducale e le strade adiacenti in uno spettacolo
itinerante di danza, giocoleria, tamburi, bandiere e fuoco.
La giornata
di domenica, invece, è dedicata alla vita e alle tradizioni rinascimentali. Nel
corso di tutta la giornata (dalle 10.00 alle 19.00) nel cortile del Castello
Sforzesco si svolgono laboratori e dimostrazioni delle Corporazioni del
Palio delle Contrade dedicati in particolare ai fanciulli. La stessa
ambientazione accoglie anche i Prelibati Sapori Rinascimentali con
degustazioni a cura delle Contrade del Palio (dalle 11.00 alle 18.00) e i Giochi
del Palio dei Fanciulli che si svolgono a partire dalle ore 16.30.
Nel
pomeriggio di domenica, dalle 15.30 alle 16.30, un affascinante e coinvolgente Corteo
Storico dei personaggi delle Contrade coinvolge le strade del centro con la
conclusione in Piazza Ducale dove viene offerto un Omaggio al Duca.
L’occasione del Palio dei Fanciulli è perfetta per scoprire i gioielli custoditi nella città di Vigevano: piazza Ducale, considerata una delle più belle piazze d’Italia, il Castello Visconteo Sforzesco con la Torre Bramantesca dalla quale si può vedere il panorama cittadino, il Duomo dedicato a Sant’ambrogio, il Mulino di Mora Bassa che ospita la mostra permanente delle Macchine di Leonardo e il verde e accogliente Parco del Ticino che avvolge la città. In questa cornice, ogni domenica mattina si svolge il mercato di Campagna Amica, in c.So Vittorio Emanuele, che propone prodotti tipici locali direttamente dal produttore al consumatore: formaggi, riso, ortaggi, marmellate, succhi, salamino di fegato (figadej), torta viginuna e biscotti cent franc.Questi meravigliosi luoghi cittadini torneranno a indossare abiti e atmosfere rinascimentali il prossimo 13 ottobre 2013 quando prenderà vita il Xxxiii Palio delle Contrade di Vigevano. Un intero weekend da venerdì 11 a lunedì 14 ottobre in cui la città si animerà di personaggi, eventi e ambientazioni storiche che faranno rivivere la straordinaria epoca sforzesca vigevanese.
Info: Infopoint del Castello (ingresso
dallo scalone della Piazza Ducale) - Tel. 0381.691636 -
infopointcastello@comune.Vigevano.pv.it - http://www.comune.vigevano.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRONI: SECONDA EDIZIONE DI “ARTISTI PER BRONI” - LE VIE E LE PIAZZE DI SI TRASFORMERANNO IN UN PALCOSCENICO ALL’APERTO - 25 E 26 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Dopo la prima edizione dello scorso anno, Broni si
trasforma nuovamente in un palcoscenico all’aperto: artisti di vario genere
animeranno le vie del centro cittadino. La manifestazione organizzata dalla
Nuova Pro Loco, con il patrocinio delle amministrazione Comunale e Provinciale,
vuole proporre un nuovo genere di manifestazione per l’Oltrepo Pavese. Nella
giornata di domenica troverà spazio anche un mercatino di prodotti artigianali
e del territorio.
La sera di sabato 25, a partire dalle ore 19, aprirà il ristorante della
Nuova Pro Loco dove si potranno assaggiare i prodotti tipici della tradizione
(salumi, formaggi, ravioli, ecc.), accompagnati dagli ottimi vini delle nostre
colline. A partire dalle 21 inizieranno gli spettacoli degli artisti, che ci
faranno compagnia fino alle ore 23.
Spettacoli di:B.b.
Dixieland Band e Bending Road
Domenica 26 alle ore 9.30 apriranno gli stand e alle ore 10.00
inizieranno gli spettacoli degli artisti.
A partire dalle ore 10, il
punto ristoro della Nuova Pro Loco sarà aperto ininterrottamente per tutta la
giornata. Alle ore 12.00 sarà possibile pranzare.
Artisti che hanno
partecipato a numerosi buskers festival, giocolieri, mimi, mangiafuoco, trucca
bimbi, improvvisazioni musicali, musiche classiche e popolari saranno il filo
conduttore della giornata. Tra uno spettacolo e l’altro sarà possibile
passeggiare per le vie del paese, fino alle ore 19.00, quando si concluderà la
manifestazione.
Spettacoli di:Compresso Bandistico Bronese, Unnico,
Truccabimbi, Sos Clown, Paco Machine, Rebta, Frankdrummerpercussion,
Gianlucabingo Repetto, Banda Brisca, Ensemble Cameristici, Bending Road, Davide
Fontana.
Proloco.broni@libero.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA: 6° CICLOTOUR MUGELLO - LUNGO LE STRADE DEL DISTRETTO CICLOTURISTICO |
|
|
 |
|
|
Il prossimo 16 giugno tornerà l’atteso appuntamento con il Ciclotour Mugello che, per il 6° anno consecutivo, riporterà sulle strade del Mugello un migliaio di cicloamatori. Un’edizione speciale che farà da “apripista” anche al distretto cicloturistico del Mugello, da poco inaugurato, permettendo ai tanti appassionati che vi parteciperanno di scoprire i tracciati e le opportunità del distretto mugellano. Il 6° Ciclotour Mugello, anche quest’anno associato alla Via del Latte Mukki, torna così dopo i successi delle ultime edizioni confermando i 3 percorsi della passata stagione, così come lo speciale itinerario dedicato alle bici d’epoca. Sarà confermata anche quest’anno la sede di Scarperia che ospiterà partenza ed arrivo della manifestazione, oltre all’allestimento del villaggio hospitality nella splendida Piazza dei Vicari dove tutti gli iscritti potranno ritirare il loro pacco gara. Le iscrizioni si svolgeranno all’interno del palazzo dei Vicari anche la sera precedente la corsa. I tre percorsi proposti (60, 90 e 150 Km) partiranno tutti con la “partenza alla francese” dall’interno del Circuito Internazionale del Mugello che da sempre caratterizza i primi chilometri della pedalata, due settimane appena dopo la prova del Motomondiale. Aperto eccezionalmente anche per quest’anno il passaggio sulla diga del Lago di Bilancino, dove verrà reso omaggio alla memoria di Gastone Nencini al quale verrà intitolato il premio a squadre finale. Un giro cicloturistico che toccherà tutti i comuni del Mugello e dell’Alto Mugello che stringe sempre più il suo legame con il territorio e le sue eccellenze eno-gastronomiche proposte sia nei ristori lungo i percorsi che nel ritrovo finale di Scarperia. Anche quest’anno infine sarà proposto lo speciale tracciato di 77 Km, in parte sterrato, riservato alle biciclette d’epoca dedicato alla memoria di Vasco e Mario Baroni. Il 2° “Premio i Baroni di Zollaia“ tornerà così a celebrare la storia del ciclismo eroico del secolo passato con ammiraglie e moto d’epoca al seguito. Il Ciclotour Mugello 2013 sarà inoltre anche quest’anno una delle 16 tappe del Criterium Italiano individuale Gran Fondo Cicloturistiche oltre che 3^ Prova del circuito Tricolore. Info e iscrizioni: www.Ciclotourmugello.it o info@ciclotourmugello.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRONTI PARTENZA VIA IN CENTINAIA TRENTINO MTB RIPARTE DOMENICA DA CAVARENO LA PRIMA GARA È DOMENICA 12 MAGGIO A CAVARENO (VAL DI NON)
|
|
|
 |
|
|
Straordinario! È stata questa l’esclamazione del team a capo del circuito Trentino Mtb quando mercoledì si sono chiuse le iscrizioni cumulative a tutte le gare. Il contatore si è fermato a quasi 350 unità e, sfogliando la breve ma già intensa storia del challenge in provincia di Trento, mai come per questa quinta edizione Trentino Mtb ha catalizzato l’attenzione di tanti appassionati di mountain bike. I fattori determinanti il successo “pre-gare” di Trentino Mtb sono senz’altro più d’uno. Dalla quota ribassata del 15% sul totale al gadget tecnico in omaggio, dalla possibilità di ricevere ulteriori riconoscimenti e partecipare alla Classifica dello Scalatore, al montepremi ancora una volta di alto livello, passando per la bellezza e la varietà dei percorsi, dei paesaggi e degli scenari naturali entro cui ci si trova a pedalare. Il Trentino ha effettivamente un cuore verde con pochi eguali e con Trentino Mtb ci si può davvero tuffare all’interno di una natura incontaminata e spesso selvaggia, dove vivere esperienze uniche insieme alla propria due ruote e tanti altri appassionati di off-road. “Credo che quest’anno sia stata premiata la continuità del nostro circuito – ha commentato una delle menti di Trentino Mtb, Mauro Dezulian – che arrivato al quinto anno di vita conferma di essere prestigioso, accurato e divertente in ogni gara.” L’organizzazione puntuale e meticolosa di ogni singolo evento e la proposta di tariffe agevolate per le squadre numerose sono senza dubbio altri motivi di successo nei confronti del circuito, che rispetto allo scorso anno ha quasi raddoppiato le iscrizioni cumulative. Gli iscritti Trentino Mtb 2013 provengono in gran parte dal Centro Nord della penisola, ma si possono individuare anche concorrenti siciliani o calabresi o perfino brasiliani. La prima gara del challenge sarà la Valdinon Bike di domenica 12 maggio a Cavareno, 43 km e circa 1200 metri di dislivello da pedalare nella parte alta della vallata delle mele trentine, e sulla linea di partenza ci saranno oltre 600 bikers. Si tratta di un evento che si addice ad ogni tipologia di atleta, con un unico tratto particolarmente impegnativo nella zona del Passo della Mendola, dove probabilmente si decideranno le sorti di classifica. Alla Valdinon Bike seguirà la 100 Km dei Forti sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, prevista per il 16 giugno e inclusa nella tre giorni 1000Grobbe Bike Challenge. Domenica 28 luglio sarà poi la volta della spettacolare Lessinia Bike nel parco regionale dei Lessini Trentini, cui seguirà la Vecia Ferovia dela Val de Fiemme il 4 agosto, lungo l’antico tragitto percorso dal trenino di collegamento tra la Valle dell’Adige e la Val di Fiemme. Il giorno 8 settembre è in calendario la Val di Fassa Bike, valevole anche quest’anno come tappa di Coppa del Mondo Marathon, mentre l’epilogo del circuito sarà in Valsugana con la 3T Bike del 13 ottobre. Ogni gara di Trentino Mtb prevede un “Mini” evento il giorno di vigilia, dove i protagonisti in sella sono i più piccoli. Dal sito ufficiale www.Trentinomtb.com si può accedere direttamente ad ognuno dei sei eventi della serie, oltre a rimanere costantemente aggiornati sull’andamento delle gare e le classifiche. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MUSICA EMERGENTE ´INVADE´ LA PENISOLA CON IL TOUR MUSIC FEST 2013 - DALL´11 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Parte l’11 maggio da Roma la più lunga “marcia” italiana della musica emergente. Dopo un’attesa di 6 mesi, come ogni anno, riparte il più grande viaggio della musica emergente: la lunga carovana del Tour Music Fest. La giuria di qualità, una squadra scelta che attraverserà la penisola per selezionare le migliori proposte emergenti dell’anno, anche per il 2013 inizierà il suo tour da Roma l’11 maggio per poi proseguire in direzione Toscana (Livorno 24 maggio, Firenze 25 maggio) e via verso il nord Italia. Superata la patria di Piero Ciampi, che ha regalato al Tour Music Fest artisti come Veronica De Simone – ora grande protagonista di The Voice - il viaggio proseguirà verso Genova (26 maggio) e Torino (27 – 28 maggio), fino ad arrivare a Milano (30 maggio – 1 giugno), culla di Enzo Jannacci e del teatro canzone raffinato e non sense. Il lungo viaggio in compagnia della musica live – tutte le selezioni prevedono esibizioni rigorosamente dal vivo – incontrerà poi le proposte del Triveneto con le tappe di Verona (2 giugno) e Padova (3, 4 giugno), per poi confrontarsi con gli artisti del regno del rock d’autore italiano, l’Emilia Romagna, a Bologna (6, 7 giugno) e Rimini (8 giugno). Tra rock, pop, ska, reggae e tutto ciò che la vasta scena italiana – e non solo – può offrire, l’invasione colorata all’insegna della musica emergente continuerà in direzione Centro, con la data di Ascoli Piceno il 9 giugno, Pescara (10 giugno) e il “tacco” dello stivale - Bari e Lecce (11 e 12 giugno)- per poi addentrarsi nel cuore del sud Italia con le tappe di Cosenza (14 giugno) e Reggio Calabria (15 giugno). Terra di Micaela Foti, una delle più giovani e prime vincitrici del Tour Music Fest, poi diventata anche madrina della finalissima, la Calabria offrirà anche quest’anno allo staff un attimo di respiro per poi riprendere il viaggio in direzione Sicilia. Ecco quindi, dopo un rigenerante pit stop, una nuova partenza alla volta di Catania, Agrigento e Palermo (16, 17, 18 giugno), tre città artisticamente attive e vivaci, e poi una delle “capitali” della musica nostrana, Napoli, con una tre giorni ricca di incontri e scambi (20, 21, 22 giugno). Ma il viaggio non finisce qui. Dopo la data campana il viaggio attraverso la musica emergente proseguirà con Latina (23 giugno) e Terni (26 giugno). Con l’estate ormai alle porte, la giuria raggiungerà infine una delle terre italiane più amate e “musicali”, la Sardegna (Cagliari, 29 – 30 giugno), per chiudere in bellezza un viaggio che ogni anno porta con se il suono di un’Italia che continua a far valere la sua arte...Nonostante tutto. Info e iscrizioni: www.Tourmusicfest.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA:UN’ESTATE DI GRANDI EVENTI CON MUSICASTELLE IN BLUE E OUTDOOR |
|
|
 |
|
|
Sarà un luglio all’insegna della grande musica d’autore italiana e internazionale quello che aspetta i turisti che sceglieranno la Valle d’Aosta. L’assessorato regionale del turismo, visto il successo delle passate edizioni, conferma anche quest’anno l’appuntamento con la rassegna Musicastelle In Blue e Musicastelle Outdoor. Nella suggestiva cornice del Forte di Bard si esibiranno, grazie alla collaborazione con il Blue Note di Milano, il 19 luglio il celebre bassista Marcus Miller, il 20 luglio la raffinata voce di Sarah Jane Morris e il 21 luglio il sassofonista Brandford Marsalis. Gabriella Morelli, Direttore della Direzione promozione e marketing dell´Assessorato regionale del Turismo - Siamo al quarto anno di collaborazione con il Blue Note di Milano che,devo dire, si è rivelato sempre più un partner e non un fornitore. Ha creduto in Musicastelle in Blue sin dalla prima edizione e in questa congiuntura economica che non è semplice non solo ci ha messo a disposizione il know how in termini di direzione artistica, ma anche il marchio “Blue Note” che è riconosciuto a livello internazionale, il proprio ufficio stampa e la sua rete di contatti e di vendita. Questo è impostante, perché un punto vendita dei biglietti “In Blue” è a Milano, presso il Blue Note, e anche perché loro condividono con noi il rischio dell’impresa organizzativa e quindi sono interessati agli incassi e alle vendite dei biglietti. Ad anticipare il lungo weekend di musica jazz saranno i quattro appuntamenti della rassegna Musicastelle Outdoor. La manifestazione, ideata e lanciata nel 2012 dall’Office régional du tourisme, propone anche quest’anno esibizioni di artisti italiani in luoghi suggestivi della Valle d’Aosta. Ad aprire la rassegna sarà il 5 luglio Simone Cristicchi presso il Parco del Castello di Verrès, il giorno successivo toccherà alla vincitrice della sesta edizione di X-factor, Chiara Galiazzo in località Les Roncs di Torgnon, il 13 luglio a Max Gazzé in località Plan Belle Crête di La Salle. A chiudere la manifestazione il 14 luglio sarà il giovane talento Raphael Gualazzi che farà risuonare le note del suo pianoforte al Lago di Chamolé. Miriana Detti, Direttore dell’Office régional du Tourisme - Il successo dell’anno scorso ci ha spinto ad organizzare anche quest’anno questa parte della rassegna Musicastelle che si chiama Outdoor perché entra direttamente a contatto con la natura, vive a livello di paesaggio di natura, assieme agli artisti che sono stati scelti per la loro notorietà nella musica italiana. Sono tutti artisti di fama nazionale e internazionale, distinguendosi perché ha una voce diversa rispetto a quella dell’ “In Blue”, qui si tratta piuttosto di musica pop, e poi è caratterizzata dall’aspetto naturalistico e dal contatto diretto tra il pubblico, l’artista e la natura. Tutti gli appuntamenti di Musicastelle In Blue e Outdoor sono stati concentrati nei weekend di luglio abbinando, con la collaborazione dell´Associazione degli albergatori, soggiorni a tariffe agevolate che danno diritto all´acquisto dei biglietti a prezzi speciali per i concerti di Musicastelle In Blu. Chi prenota ad esempio almeno una notte in albergo ha diritto ad assistere ai tre concerti in programma al Forte di Bard al prezzo di 60 euro. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio regionale del Turismo al numero di telefono 0165/33352 o scrivere a booking@turismo.Vda.it I biglietti dei tre concerti jazz possono essere invece acquistati su: www.Valledaostaspettacoli.it www.Bluenotemilano.com o www.Vivaticket.it L’ingresso ai concerti di Musicastelle Outdoor è invece gratuito. Per informazioni: www.Lovevda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A VELE SPIEGATE DAL MARINA DI FORIO D’ISCHIA MARINA DI FORIO D’ISCHIA OSPITA LA VI EDIZIONE DELLA REGATA VELICA ESCP
|
|
|
 |
|
|
Napoli - Il Marina di Forio d’Ischia ospita nel week end del 9-12 maggio la Vi edizione della Regata Escp Un evento velico internazionale di una delle più prestigiose Business School Europee giunta quest’anno alla quarta edizione. Parteciperanno 600 velisti, giovani studenti provenienti dai cinque campus dell’ “Ecole Supérieure de Commerce di Parigi”, si sfideranno 53 imbarcazioni e saranno rappresentate più di 35 nazioni. Le regate continueranno poi nel week end del 18-19 maggio con la Ii tappa del circuito nazionale classe Sunfish, performanti e rapide derive nate negli anni cinquanta. Si proseguirà ad inizio settembre con la bellissima ed elegante classe X41 che si è data appuntamento nel Marina di Forio per la Open Gold Cup X-41. La stagione velica dell’isola verde si chiuderà ad ottobre con il campionato nazionale a squadre classe Windsurfer avvenimento che segna il ritorno in grande stile delle tavole a vela, che vedremo sfidarsi alle olimpiadi di Rio 2016. La meravigliosa location del Marina di Forio d’Ischia, la particolare cura degli eventi legati al mare la rendono un’importante realtà per velisti, amanti del mare e appassionati del settore – che si ritroveranno anche quest’anno nell’ isola verde animando oltre le sue acque, con passione, agonismo e voglia di divertirsi, anche le tante bellezze naturali meta ideale di escursioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VORARLBERG: ESTATE IN FAMIGLIA - LECH ZüRS STIMOLA ANCHE I PIÙ PIGRI
|
|
|
 |
|
|
In estate è sempre stata una sfida trovare ogni giorno attività gradite anche ai bambini. Grazie al Kids Aktive Club, al parco giochi per famiglie Buxbaum e allo sport.Park.lech Lech Zürs, il villaggio Walser sull´Arlberg, ha creato un´offerta su misura per le famiglie. Dal 4 al 9 agosto 2013 i calciatori in erba saranno felici di partecipare allo stage di calcio che Lech organizza già da alcuni anni in collaborazione con la 1° Karlsruher Fußballschule. Bambini e adolescenti di entrambi i sessi, di età compresa tra i 6 e i 16 anni, non apprenderanno solo i segreti di questo gioco, ma si divertiranno, impareranno a gestire vittorie e sconfitte e verranno educati al rispetto dell´avversario. Pedagoghi sportivi e allenatori qualificati si occuperanno dei juniores e seguiranno un programma di allenamento studiato da Lothar Strehlau, insegnante sportivo e di calcio. Ovviamente i genitori saranno sempre i benvenuti come spettatori. Ma anche i bambini che non giocano a calcio troveranno attività adatte a loro In estate, infatti, Lech Zürs, oltre allo stage di calcio, offre anche un programma alternativo: a partire dai quattro anni di età, dal lunedì al venerdì i bambini possono frequentare il Kids Active Club dove, senza i genitori, ma in compagnia di pedagoghi qualificati, vivranno splendide avventure: andranno a pescare nel Fischteig di Zug, si tufferanno nella piscina nel bosco di Lech e vivranno momenti magici nel campo nel bosco, attrezzato con capanne di legno o una tenda indiana e un grande barbecue accanto a un piccolo ruscello. Mentre i bambini si divertono, i genitori possono fare qualcosa che piace a loro, ma che annoierebbe i loro figli. Il programma del Kids Active Club si svolge in concomitanza delle vacanze scolastiche: dall´08/07 al 06/09/2013 dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16,30. Tanto spazio per esperienze da vivere insieme La piscina nel bosco, immersa nella natura, sul Lech, piacerà a grandi e piccini. La piscina sembra un laghetto di montagna con un isolotto roccioso al centro, un lungo scivolo, una grande zona riservata ai bambini e un parco giochi. Ci sono inoltre campi da tennis e tavoli da ping pong. L´acqua è riscaldata a 25°. Un´alternativa nei giorni di sole è il Parco giochi per famiglie Buxbaum attrezzato con minigolf, biliardini pit-pat, paradiso per piccini e più grandicelli, biliardo all´aperto, ping-pong e calciobalilla. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 14.00 alle 20.00, tranne che in caso di pioggia. Sia nella piscina nel bosco che nel parco Buxbaum è possibile mangiare e fare merenda. Nei giorni di pioggia l´alternativa giusta è lo sport.Park.lech, che offre spazio coperto per arrampicate, per la sauna, per il bowling, per l´air hockey e per il ping pong. Nel campo polivalente si può giocare a calcio, pallavolo e badmington. Passeggiate che piaceranno anche ai bambini! Fare escursioni con i bambini può diventare un´esperienza piacevole per tutti. Basta prevedere di utilizzare gli impianti di risalita, di fare un pic-nic sulla riva di un ruscello, o di fare una partita a volano sui prati. Lech Zürs am Arlberg offre numerosi sentieri escursionistici dotati di segnaletica, che facilitano ai genitori il compito di organizzare escursioni piacevoli per i bambini anche lungo l´Anello Verde, dove troveranno numerosi punti stimolanti: ad esempio la biblioteca nella capanna che si trova al punto Pazüelmähder, il misterioso Libellensee e il bosco delle saghe di Zug con le sue sculture in legno. Oppure potranno fare una bellissima esperienza: una notte in bivacco, da prenotare tramite l´Ufficio del Turismo di Lech Zürs. Più movimento, più divertimento In estate Lech Zürs offre alle famiglie più spazio e più tempo per divertirsi all´insegna del movimento. "Perfino i più pigri, che a casa trascorrono la maggior parte del tempo davanti al computer, diventano incredibilmente attivi a Lech Zürs" rivela Hermann Fercher, direttore turistico di Lech Zürs. E così l´estate nel piccolo villaggio Walser diventa un programma di attività a tutto tondo per le famiglie, senza trascurare certo il palato. Per maggiori informazioni su Lech Zürs consultate il sito: www.Lech-zuers.at |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HINTERTUXERHOF IN TIROLO (AUSTRIA): IL GHIACCIAIO PER LA BELLA STAGIONE - LE OFFERTE D’INIZIO E FINE ESTATE
|
|
|
 |
|
|
Non serve
una grande fantasia per riuscire ad immaginare un albergo ai piedi di un
ghiacciaio, che da inverno a inverno è un vero e proprio parco divertimenti per
gli sciatori e, quando giunge l’estate, diventa un sogno per gli escursionisti
e per gli appassionati di attività all’aria aperta. Adagiato alle pendici del
ghiacciaio dal quale prende a prestito il nome, la prima cosa che l’Hotel
Hintertuxerhof, nel Tirolo Austriaco, può offrire a chi decide di
trascorrere qui un periodo di vacanza è infatti la vista – ad occhi bene
aperti, dunque – sulla vallata dello Zillertal, da scoprire a piedi e in
mountain bike, facendo tranquille passeggiate oppure praticando il nordic
walking. Se questo non bastasse, si potrebbe pensare allo Hintertuxerhof come
ad un volto che, da qualunque parte lo si guardi, ha sempre un fascino speciale
e una caratteristica che lo rendono unico. In fatto di benessere, l’aria pura e
fresca, ideale per chi soffre di allergie e disturbi respiratori, si aggiunge
ad un centro wellness dotato di sauna, bagno turco e cabina agli infrarossi, di
un moderno centro fitness e un campo da tennis, mentre la cucina regionale ed
internazionale conquista i palati più esigenti. Da queste parti, la famiglia è
una parola d’ordine, tanto che l’albergo – noto anche come il primo hotel per
bambini ai piedi di un ghiacciaio – mette a disposizione dei più piccoli un
immenso parco giochi, una Playarena e, a tavola, delizie speciali create
apposta per loro. Mentre i baby-ospiti si divertono, mamma e papà possono
rilassarsi nel centro benessere dotato di sauna, bagno turco, cabina agli
infrarossi e nel moderno centro fitness.
Quando la
neve si scioglie, svelando un segreto che racconta di una fitta rete di
percorsi escursionistici nei dintorni, quello è il momento migliore per andare
alla scoperta del Tirolo, approfittando delle offerte dell’ Hintertuxerhof.
Dal 25 maggio al 29 giugno e dal 24 agosto al 21 settembre 2013, il
pacchetto settimanale Summer Special comprende 7 pernottamenti,
pensione ¾ e tutti i servizi dell’albergo inclusi. Per ogni adulto, il prezzo
del pacchetto va dai 440 euro (anziché 510 euro) della camera comfort
"Schneestern" ai 510 (anziché 580 euro) della Junior Suite "Eiskristall".
Per
informazioni: Hintertuxerhof
Hintertux,
780 - 6293 Tux (Austria)
- Telefono: +43 52878530
+43
52878530 info@hintertuxerhof.At - http://www.hintertuxerhof.at/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|