|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Maggio 2013 |
 |
|
 |
MILANO (TEATRO NUOVO ): A QUALCUNO PIACE CALDO - BASATO SULLA SCENEGGIATURA DELL’OMONIMO FILM DI BILLY WILDER E I. A. L. DIAMOND, BASATA SU UNA STORIA DI ROBERT THOEREN - 7/19 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Da marzo 2013 il grande musical
torna di scena! A dieci anni dalla prima edizione italiana ritorna a calcare i
palcoscenici italiani il nuovo
Musical “A qualcuno piace caldo” con la regia di Federico Bellone. Interpreti
principali saranno Justine Mattera nelle vesti di “Sugar” , Christian Ginepro
in quelle di “Jerry” e Pietro Pignatelli in quelle di “Joe”.
Sono passati 50 anni dalla sua
morte, eppure Marilyn Monroe continua ad essere un’icona
amata e osannata in tutto il
mondo. Per ricordarla, Federico Bellone ha deciso di portare a
teatro il film “A qualcuno piace
caldo”, che nel 1959 e stato considerato dai critici uno dei
più bei film americani mai
prodotti.
Bellone, metterà in scena la
stessa emozione e allegria con interpreti italiani di grande
eccezione.
Una compagnia teatrale composta
da 12 artisti tra interpreti e corpo di ballo, darà vita a
questo “scintillante “ musical.--
La prima Nazionale è avvenuta il 26 e 27 marzo 2013
presso l’Europauditorium di
Bologna. Successivamente il
tour ha toccato varie piazze tra cui Torino (Teatro Alfieri) e si conclude nella cornice
del prestigioso Teatro Nuovo
di Milano dal 7 al 19 maggio
2013.---
Canzoni aggiunte di A. H. Gibbs,
Joe Grey, Leo Wood, Herbert Stothart, Harry Ruby,
Bert Kalmar, Gerardo Matos
Rodriguez, Matt Malneck,fud Livingston
Traduzione, libretto e liriche
italiane di Michele Renzullo,
Liriche italiane aggiunte di
Franco Travaglio
Adattamento libretto di Saverio Marconi e Federico
Bellone
--- Sinossi
Siamo a Chicago nel 1929. Joe e
Jerry sono due musicisti squattrinati. Un giorno assistono casualmente alla
strage di San Valentino, in cui gli uomini di Al Capone, comandati da Ghette,
fanno una strage. Per nascondersi i due amici si inseriscono, fingendosi donne,
in una piccola orchestra tutta femminile diretta a Miami. Così travestiti,
partono con “Sweet Sue e la sua banda” per Miami. I due fanno subito amicizia
con Sugar (Zucchero Candito), splendida cantante del gruppo. Sugar confida alle
due nuove “amiche” la sua intenzione di trovare un miliardario in Florida e di
sposarselo, ma per "Josephine" e "Daphne", obbligate a non
rivelare
la loro vera identità, sarà
l´inizio di un’esilarante serie di equivoci...Il film di Billy Wilder “A
qualcuno piace caldo”, uscito nelle sale cinematografiche nel 1959 e definito “la
migliore commedia della storia del cinema”, fu un enorme successo di pubblico e
critica, grazie anche alla bravura dello strepitoso tris di protagonisti: Jack
Lemmon, Tony Curtis e Marilyn Monroe.
La versione “musical” del
celebre film del 1959 diretto da Billy Wilder rappresenta uno dei titoli più
esilaranti del genere, pur non essendo nato direttamente per il palcoscenico.
La sceneggiatura, che si presta in modo particolare a una riduzione teatrale,
ed il riferimento alla musica jazz (infatti da una battuta del film si evince
che “caldo” è proprio riferito a questo genere musicale), sfociano
spontaneamente in quella che è una commedia musicale dalla struttura
impeccabile. Questa nuova versione italiana dello spettacolo vuole riportare in
primo piano i dialoghi e le situazioni irresistibilmente comiche del film e la
sensualità leggendaria del mito Marilyn Monroe, anche grazie alla celebre
canzone “I Want To Be Loved By You”, come se il tutto provenisse direttamente
dal film in bianco e nero e che, come per magia, diventasse realtà.
L’espediente sarà infatti una celebre tecnica illusionistica, nota nel passato
in Italia col nome di Fregoligraph in onore del famoso trasformista italiano
Fregoli, che permette a interpreti in carne ed ossa di passare dalla proiezione
su uno schermo alla realtà in palcoscenico e viceversa. La scenografia, quindi,
avrà una connotazione di bianco-nero-grigio elegante e nostalgica, “ributtando”
il pubblico come all’interno della pellicola. Per i costumi, invece, in onore
al genere “musical” stesso e alla volontà iniziale del regista Billy Wilder e
dell’attrice Marilyn Monroe di girare “A qualcuno piace caldo” a colori,
saranno appunto coloratissimi e luccicanti. Infine coreografie ruffiane,
comiche e sexy sul trascinante ritmo dei ruggenti anni ‘20, vorranno completare
il quadro di una commedia dai toni esilaranti, facendo sì che il pubblico,
all’uscita del teatro, oltre a un grande sorriso e a qualche postumo
ridanciano, batta anche il tempo e fischietti qualche melodia di un irresistibile
“Caldo” Jazz.
Info: http://www.aqualcunopiacecaldo.it/ -
http://www.sugarthemusical.it/ -
http://www.sugarthemusical.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (GIARDINI PUBBLICI INDRO MONTANELLI - VIA PALESTRO - MILANO): ORTICOLA MOSTRA – MERCATO - 18MA EDIZIONE - DA VENERDÌ 10 A DOMENICA 12 MAGGIO 2013
|
|
|
 |
|
|
La diciottesima edizione si conferma, ancora una volta, al massimo per la
ricerca e la competenza dei suoi espositori, per la qualità raffinata e la
varietà delle piante esposte, per la cultura del verde che tutti i soggetti
coinvolti vogliono diffondere e che perseguono come filosofia propria.
Sono 156 gli
espositori in totale, di cui 100 sono vivaisti grandi e piccoli, nuovi e
affermati, provenienti da ogni parte d’Italia e qualcuno anche dall’estero!
Ma quest’anno Orticola è ancora qualcosa in più e vuole dedicare
una particolare attenzione al giardino e ai tanti modi con cui le piante
possono disegnare, arredare, animare ogni spazio verde o angolo di terra!
---
Novità 2013
Idee per tre piccoli giardini
3 vivai storici offrono e mettono in scena tre piccoli “grandi”
giardini a tema.
Ecco i protagonisti:
Nicolò Grassi e i vivai Oscar
Tintori danno vita a il giardino degli agrumi con “La pergola degli Agrumi”,
Umberto Pasti e i vivai
Torsanlorenzo interpretano il Giardino Mediterraneo con “Botticelli spettinato”
Elena Stevanato e i Vivai Nord
creano il Giardino all´Ombra con “Eclissi”
Tre giardini da copiare e da
“sentire”, per conoscere alcune piante insolite e gli ibridi più innovativi,
quelle più adatte ai diversi climi o al risparmio idrico, per aiutare il
pubblico di appassionati a creare abbinamenti e a sperimentare con creatività!
Orticola ha fatto incontrare tre
paesaggisti italiani molto speciali, raffinati, giovani e particolari, con tre
vivai, sempre italiani, sempre eccellenti, e li ha invitati a confrontarsi con
i temi cari alla tradizione italiana e rappresentativi del clima e del nostro
paesaggio, da nord a sud del paese.
11 piccole aiuole x 12 vivaisti
Da sempre impegnati nella ricerca di nuove varietà, nella
conservazione e nella divulgazione di piante rare o nella coltivazione di piante per amatori,
alcuni vivaisti di Orticola quest’anno diventano guide e suggeritori per
l’affezionato pubblico della mostra – mercato, indicando come inventare nuove
idee per piccoli spazi!
11 vivaisti mostrano come posizionare in pieno sole aromatiche e
lavande, o combinare tra loro all’ombra le felci e le hoste, o ancora accostare
colorate peonie, petunie e rose, senza dimenticare le aromatiche e gli arbusti
in modo da comporre, utilizzando le piante di loro produzione, un’aiuola che
diventi spunto e ispirazione per giardini e terrazzi.
---
Sorpresa 2013
Nonostante l’aumento del biglietto, rimasto
invariato negli ultimi 4 anni, Orticola ha deciso di mantenere per il 2013 lo
stesso costo dell’anno precedente, se l’acquisto avviene on line attraverso il
sito www.Orticola.org.
---
La fontana ispirata dal mondo della
favole
Su progetto di Carlo Gabriele, architetto
paesaggista, la fontana vuole celebrare un’atmosfera magica e sognante, carica
di ironia e leggerezza, dove una moltitudine di vasi in terracotta sembrano
galleggiare sull’acqua e realizzano una scenografia verde, completata da sfere
che ricordano perle e rondini che volano intorno alle chiome delle piante.
--
I momenti ludici e
divulgativi
Anche quest’anno sono
organizzati laboratori, corsi, dimostrazioni totalmente gratuiti dedicati ai
visitatori, adulti e bambini, sia nella zona “Area Corsi” accanto alla grande
magnolia, sia presso i vari espositori, perché per Orticola promuovere la conoscenza delle piante, della cultura del
giardino, dell’orto e del verde in genere, come forma educativa e divulgativa,
è la missione principale, la filosofia di vita iscritta nel suo Dna!
I visitatori grandi e piccoli di
Orticola possono partecipare, senza alcuna prenotazione, a 27 momenti di
incontro, tra corsi, dimostrazioni, presentazioni di libri per gli adulti e a
12 per i bambini, che sono ripetuti nel corso dei tre giorni oltre 40 volte per
permettere a chiunque di intervenire.
Sul sito www.Orticola.org sono presenti tutti gli
appuntamenti con aggiornamenti periodici su date, orari e tipologie.
---
Orticola al servizio del suo
pubblico
Anche
quest’anno sono a disposizione del pubblico numerosi servizi gratuiti, come:
il deposito piante, per lasciare i propri acquisti in attesa del ritiro,
la consegna a domicilio di fiori e piante grandi e ingombranti, in collaborazione con
Carsharing Milano
il servizio carriole fai da te da ritirare gratuitamente presso la
segreteria
il servizio di trasporto all’interno
della mostra, cura dei ragazzi di Orticola.
---
“Micoltivo, Orto a Scuola”
Orti progettati dai bambini, un mercatino dei
prodotti raccolti, preparazione di ricette, ma anche lezioni a tema, il
progetto Micoltivo entra nel vivo con
la realizzazione degli orti in due Istituti Scolastici Comprensivi milanesi che
consentirà di raccogliere i primi frutti entro l’estate.
Il progetto, promosso in collaborazione con
l’Assessorato all’Educazione e all’Istruzione e al Verde del Comune di Milano,
vede coinvolti, come promotori, importanti enti milanesi, Orticola di
Lombardia, Fondazione Riccardo Catella ed Expo 2015 S.p.a.. Il pubblico potrà
scoprire di più sull’iniziativa presso la stand dedicato nell’ambito della
mostra, ed anche lasciare un contributo per la realizzazione dei prossimi orti
didattici ricevendo un dono a tema orto. Per informazioni: http://www.micoltivo.it/ .
---
I partner 2013
Partner che accompagna e
sostiene Orticola da ormai tre anni, è Ceresio Sim, la società del Gruppo Banca
del Ceresio, specializzata nella tutela, gestione e sviluppo di patrimoni
mobiliari.
Valori di serietà e buon senso
presenti in entrambe le filosofie, sono i motivi che hanno avvicinato Ceresio
Sim e Orticola, e che quest’anno si concretizzano in un dono che Ceresio Sim fa
alla città di Milano: 13 panchine in legno che fanno riposare i visitatori
della mostra-mercato e che poi si
trasferiranno, per sostituire completamente le sedute presenti e ormai vecchie,
nell’antico giardino di
Villa Belgiojoso Bonaparte in via Palestro, sede della Gam –
Galleria d’Arte Moderna.
Uno sponsor che affianca
Orticola ormai da alcuni anni è Fratelli Carli, presenti con Linea
Mediterranea, e la mostra fotografica “La bellezza della solidarietà”, immagini
catturate dall’obiettivo di Paola Aliprandi, nata per celebrare i 10 anni di
collaborazione con Aifo, ente di volontariato internazionale con cui hanno
realizzato numerosi progetti umanitari.
Assobirra e Orticola
sposano entrambi le nuove tendenze legate alla naturalità e al gardening, nuova
passione degli italiani (praticato, secondo una ricerca Doxa-assobirra, da 8 su
10, circa 42 milioni di persone) e che porta a una nuova sensibilità verso il
rispetto per l’ambiente e la natura in genere. A Orticola Assobirra presenta la “pergola del luppolo”, (stand 98), uno
spazio relax a disposizione di tutti i visitatori, dove scoprire i segreti
della naturalità della birra, le regole per servirla al meglio e gli
abbinamenti della birra con l’eco-cucina e i prodotti dell’orto.
Da questa edizione Orticola e Persol
avviano un partenariato che unisce stile e artigianalità ´ Made in Italy´.
---
Orticola sarà poi per la prima
volta “on line”, con i suoi appassionati ed estimatori, tutto l’anno grazie a
Eberhard & Co.
Il 29 aprile è nato infatti “Io e Orticola” (blog.Iodonna.it/io -e-orticola),
il blog creato in collaborazione con Io Donna, il settimanale femminile del
Corriere della Sera, e la storica Maison di orologeria svizzera, che ha
contribuito a realizzare un sogno che Orticola ha da sempre: il contatto
diretto e continuativo con il suo pubblico.
La collaborazione con Eberhard
& Co. Prosegue inoltre con il Premio Io Donna.
Per il secondo anno consecutivo
infatti Io Donna assegna il Premio alla vivaista che si è contraddistinta per
il lavoro svolto con amore e passione nel campo del giardinaggio e della
botanica. Il premio consiste in un prezioso orologio della linea Gilda di
Eberhard & Co. E in una litografia di Carlo Stanga. Il soggetto da lui
realizzato personalizzerà anche i sacchetti, contenenti copia della rivista e
una card esclusiva per gustare il cocktail a base di fiori e profumi ideato dal
food bar Blah in esclusiva per il settimanale, con cui Io donna omaggerà i
partecipanti della manifestazione.
Info: http://www.orticola.org/ - www.Facebook.com/pages/orticola-di-lombardia/197242950304500
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): SIDDHARTA - DAL 10 AL 12 MAGGIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Un viaggio nella spiritualità con il linguaggio universale
dell’arte
Liberamente ispirato dall’omonimo libro di Hermann Hesse
Testi e libretto Isabeau – Regia: Isabeau
Coreografie: Chiara Valli
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Beppe Carletti e Fabio Codega
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi: Mitra Abadian
Light Design: Giancarlo Toscani
Music Planner: Beppe De Palma
Grafic Project: Gabriele Mellera
Official Photos: Beppe Bisceglia
Produzione Esecutiva: Fabrizio Carbon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto lo
scorso Febbraio al Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove è stato in scena per
sei affollate repliche, Siddharta torna a grande richiesta sempre al Teatro
degli Arcimboldi dal 10 al 12 maggio 2013.
Venerdì 10
Maggio 2013 Ore 21:00
Sabato 11 Maggio
2013 Ore 21:00
Domenica 12
Maggio 2012 Ore 16.00
Info e prenotazioni: Teatro degli Arcimboldi - Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano
- Tel.
02.64.11.42.212/214 - http://www.teatroarcimboldi.it/ - Biglietteria Ticketone
http://www.ticketone.it/
- gruppi@ipomeriggi.It 02.641142213
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BITEG 2013: LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA DIVENTA PROTAGONISTA DEL TURISMO PIEMONTESE
|
|
|
 |
|
|
Il progetto Strattour di cooperazione transfrontaliera nel settore turistico tra Italia
e Francia (con le regioni Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta in Italia e Provence-Alpes-Côte d’Azur e Rhône-
Alpes per la Francia), il cui obiettivo principale è quello di implementare strategie volte allo sviluppo
economico turistico sostenibile, alla destagionalizzazione e alla promozione del turismo di prossimità,
approda all’edizione 2013 della Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico.
BITEG, il più importante evento italiano di comunicazione, promozione e vendita del prodotto turistico
enogastronomico, è organizzato per il sesto anno consecutivo da Sviluppo Piemonte Turismo per la Regione
Piemonte: la candidatura italiana UNESCO dei paesaggi vitivinicoli piemontesi sarà al centro dell’evento,
che riunirà dal 23 al 26 maggio a Monforte d’Alba, nel cuore di Langhe, Roero e Monferrato, un centinaio
di seller nazionali specializzati nella vendita di pacchetti turistici enogastronomici e altrettanti buyer tra
italiani e stranieri che parteciperanno al workshop "B2B” con incontri diretti e personali tra domanda e
offerta. Come di consueto, per l’occasione, un gruppo di giornalisti e blogger italiani e internazionali di
settore parteciperà negli stessi giorni ad un “experience tour” che quest’anno unirà eccellenze piemontesi
e liguri, abbinando alla scoperta dell’area del Barolo quella della costa Savonese.
Secondo l’ultimo studio Censis condotto per conto dell’Associazione Terre del Vino, il turismo
enogastronomico in Piemonte è cresciuto nel 2012 del 12 per cento, confermando la nostra regione al
primo posto davanti a Veneto e Toscana: dunque, malgrado la crisi, non solo il settore tiene ma registra
anche un buon incremento, dove spicca la crescita delle presenze straniere al + 3,5% rispetto al 2012. Il
Cuneese si attesta inoltre meta prediletta, con il suo patrimonio di cantine e colline mentre il web e la rete
si dimostrano il veicolo più usato. Una tendenza colta pienamente da BITEG che porta in questa edizione
2013 sia un patrimonio di forte presenza e attività sui social media, sia il lavoro di presidio costante del
territorio, grazie a sinergie con i privati che le consentono di animare e promuovere l’eccellenza
enogastronomica piemontese nel corso di tutto l’anno. Un ambito ideale, dove le nuove tendenze Food &
Wine si affiancano e traggono nuova energia dalle modalità del web 2.0 e dove la promozione delle
eccellenze viaggia nell’ottica di valorizzare quei settori del patrimonio italiano e piemontese noti a livello
internazionale, insieme all’eccellenza enologica, culinaria e dei prodotti turistici ad essa collegati.
BITEG 2013 è patrocinata dai Ministeri dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali, oltre che dall’ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo. Partner, le ATL di Alessandria, Asti, Cuneo, Langhe e Roero che saranno protagoniste degli eductour sul territorio rivolti agli operatori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERGAMO (TEATRO CANZONE DI FABIO SANTINI): FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CULTURA - - 9 E 23 MAGGIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Giovedì 9 maggio alle 21 al Centro Congressi Giovanni Xxiii (Via Papa Giovanni Xxiii n. 106 Bergamo) con Siamo tutti signor G. Lo spettacolo teatrale e musicale scritto e condotto dal noto giornalista Fabio Santini dedicato a Giorgio Gaber. In scena Santini dialoga con Gaber attraverso alcuni video inediti evidenziando l´attualità del pensiero del grande artista scomparso dieci anni fa. Giovedì 23 maggio alle ore 18.30 al Cdpm (via De Amicis n. 6 Bergamo) il giornalista Fabio Santini terrà un seminario sui Beatles dal mito al futuro. Durante il quale con l´ausilio di video originali e registrazioni inedite verrà analizzata la produzione del celebre gruppo inglese individuando le influenze sulla musica di oggi. Il seminario è promosso dal Cdpm in collaborazione con l´Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Bergamo e le Fondazioni Istituti Educativi e Mia. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero. Info: tel 035.2354654 - Promozione Teatrale: Francesco Caprini francescocaprini@divinazionemilano.It - Fabio Santini Fb http://www.Facebook.com/fabio.santini.184 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA (PORTO ANTICO): SLOW FISH - PESCANDO S´IMPARA - INCONTRI, DIBATTITI E CONFERENZE - 9/12 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2013 a Genova, nell´ampio e suggestivo spazio all´aperto del Porto Antico è in corso Slow Fish, . L´evento, quest´anno a ingresso gratuito, è organizzato da Slow Food e Regione Liguria, in collaborazione con Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali La tutela dei pescatori di piccola scala e la mancanza di prospettive per i giovani. La normativa europea e la gestione delle acque interne. Il problema delle specie rigettate in mare e di quelle allevate solo per essere trasformate in mangime. La difficoltà nel reperire pesce povero sui banchi nel mercato e l´assenza di informazioni chiare per una scelta consapevole e attenta agli equilibri ambientali. Queste sono solo alcune tematiche che animano i Laboratori dell´acqua, momenti di confronto e di scambio con ricercatori, chef, pescatori ed esperti del settore. Appuntamenti aperti al pubblico che si svolgono sia nello spazio gestito da Slow Food e dal Mipaaf che sul Palco situato lungo la banchina. Dedicati a pescatori e giovani gli incontri Sulla stessa barca! Pescatori e scienziati, un dialogo da incentivare, in programma giovedì alle ore 21, e Pesca: non è un mestiere per giovani?, sabato alle ore 12: si discute dell´assenza di nuove leve, dei loro dubbi sul futuro e degli ostacoli che i veri protagonisti del mare incontrano ogni giorno, nella quasi totale indifferenza della politica e dei media. «È arduo parlare di occupazione in un settore che ha perso 17.000 posti di lavoro diretti nell´ultimo decennio e su cui pende una proposta di riforma della Politica Comune della Pesca che si propone di creare nuova occupazione attraverso la riduzione del 30% della flotta entro il 2020», commenta Ettore Ianì, presidente di Lega Pesca. «Le condizioni di lavoro sono durissime e le prospettive di reddito oggi più che mai incerte, ma il problema sta nel dare una nuova identità al mestiere di pescatore, qualificando la professione e supportandola con un adeguato e strutturato sistema di formazione, di cui si sente ancora la mancanza in Italia». Si sa, i nutrizionisti suggeriscono di consumare pesce almeno due volte a settimana, ma come sceglierlo? Molti i fattori da considerare, dalle condizioni di allevamento al rispetto dell´ambiente. Spesso è poi difficile, sia per i cuochi che per i consumatori, trovare le specie cosiddette dimenticate. «Per sbloccare questa situazione, che rischia di far scomparire dalle tavole degli italiani pesci ricchi di sapori e tradizioni alimentari, è necessario conoscerle e richiederle, stimolando così i pescatori a non limitarsi alla cattura delle solite varietà», spiega Franco Andaloro, dirigente di ricerca dell´Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra). «Fondamentali sono le attività di educazione che risvegliano la curiosità dei consumatori: interessante l´iniziativa di alcuni pescivendoli che propongono piatti semilavorati preparati con il pesce fresco, facendo conoscere l’aguglia o un sugo a base di palamita». Se ne parla in Il pesce a tavola. Dalla parte dei consumatori, sabato alle ore 15, e in Il pesce povero dov´è, domenica alle ore 15. Al centro dei dibattiti anche lo spreco: non solo si pesca troppo, ma un´elevata quantità di pescato è poi ributtata in mare. Non perché non sia buono, ma semplicemente perché di scarso valore commerciale. Senza contare che il 40% di ciò che si pesca è utilizzato per creare mangimi animali, sostenendo così un´acquacoltura intensiva, altamente inquinante e dannosa per gli ecosistemi. Esperti del settore ne discutono in Un mare di sprechi, giovedì alle ore 15, e Quando il pesce diventa mangime, domenica alle ore 16. Problematiche, queste, per cui è fondamentale una legislazione internazionale, che regoli anche il crescente fenomeno dell’ocean grabbing nei Paesi in via di sviluppo, e definisca una concreta politica della pesca a livello europeo. Pescatori e istituzioni devono quindi lavorare in sinergia per creare un sistema virtuoso di gestione collettiva delle risorse, anche al di fuori delle aree marine protette. Questi i temi al centro del dibattito in La normativa in materia di pesca e le prospettive future, giovedì alle ore 19, A chi appartiene il mare?, sabato alle 16 e Verso una gestione collettiva delle risorse ittiche, sabato alle 19. Info, programma: www.Slowfish.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANDELO (RICETTO): FESTIVAL DEL LIBRO PER RAGAZZI - LIBRI, AUTORI E PERSONAGGI PER DUE WEEK END “DA FAVOLA” IN UNO SCENARIO “DA FAVOLA” - 25 E 26 MAGGIO E 1 E 2 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Il borgo medievale del ricetto di Candelo, durante i due fine settimana (25 e 26 maggio e 1 - 2 giugno) diventerà il cuore della lettura e dei personaggi del mondo dei libri per bambini. Qui si riuniranno biblioteche, case editrici e si proporranno momenti di animazione per i piccoli turisti-lettori che si daranno appuntamento tra le rue del borgo medievale, luogo da favola considerato uno dei 100 borghi più belli d’Italia. Il Festival del Libro per ragazzi è un progetto della Città di Candelo, finalizzato alla promozione della lettura per i bambini. Testimonial dell’evento è Geronimo Stilton che arriverà al ricetto con Tea Stilton. Geronimo Stilton, il topo investigatore più arguto che ci sia, i cui libri sono stati tradotti in 35 lingue, con 45 milioni di copie vendute in 150 Paesi dal 2000 al 2010, incontrerà i piccoli fans sabato 1° giugno alle ore 17.00. In due seminari specifici si prenderanno poi in considerazione i problemi della dislessia (25maggio) con la partecipazione di esperti e di case editrici specializzate. Sabato 1° giugno si parlerà invece di nuove tecnologie applicate alla lettura con l’importante partecipazione di Radio magica che illustrerà il suo progetto innovativo a favore dei bimbi. Sarà inoltre possibile partecipare al concorso letterario “Chi coltiva un giardino coltiva la felicità” (con una specifica sezione dedicata ai più piccoli) La location è unica e si presta in modo suggestivo ad ospitare questo Festival che vedrà la presenza di numerosi bambini. Il Ricetto di Candelo è infatti un “unicum” a livello europeo, un luogo affascinante e d’eccellenza, inserito tra i 100 borghi più belli d’Italia, tra le Bandiere arancioni Touring, tra i borghi sostenibili del Piemonte. Dal 2011 è “Meraviglia italiana”. E, in effetti, quale luogo è più adatto? Se non il Ricetto, che è un luogo da favola, con le sue torri, le sue rue, le sue mura, in perfetto stato conservativo? Il Festival del Libro per ragazzi sarà un itinerario nel borgo medievale guidato da personaggi del mondo dei libri e delle favole e fiabe. Biblioteche e case editrici esporranno libri, anche con pubblicazioni rivolte al mondo della disabilità, come la cecità e la dislessia. Il fitto programma proporrà: conferenze con gli autori, mostre tematiche per ragazzi, seminari e tavole rotonde, proiezioni di film, laboratori teatrali con i burattini, letture ad alta voce in angoli suggestivi - tra le rue, nella vicina Riserva naturale della Baraggia - dando voce alle storie in dimensioni e spazi nuovi. Saranno inoltre organizzate tante altre simpatiche iniziative: lo “Scambialibro” tra le rue, visite guidate al Ricetto con i personaggi del mondo dei libri per ragazzi, animazione tra le rue con i personaggi dei libri di Salgari e altri libri per ragazzi, che accoglieranno i visitatori e li accompagneranno in un percorso indimenticabile. E ancora: Area Giochi per bambini da zero a 3 anni, con animazione per i più piccini accompagnati dai genitori; area gioco per le famiglie, con divertenti cacce al libro; area merenda “d’altri tempi”; laboratori didattici per colorare e area trucco per i bambini che potranno trasformarsi nei loro personaggi preferiti Programma della manifestazione (aggiornato al 18 marzo 2013; possibili variazioni) Sabato 25 maggio Ore 9.30./12.30 Centro Le Rosminiane - Tavola rotonda con esperti sul tema della dislessia in collaborazione con Aid “Non sono stupido, non sono pigro…. Sono dislessico!” . Ore 15.00-19.00 Tra le rue: animazioni, mostre di libri per ragazzi, laboratori didattici, visite guidate, lo “scambialibro”. Merende animate , giochi…. Ore 15.30 - Inaugurazione mostra in Sala Cerimonie. Presentazione libro Ore 17.00 - Incontro con l’autore Ore 19.30 aperilibro presso i bar e ristoranti di Candelo aderenti all’iniziativa. Ore 21.00 Chiesa di S. Maria Maggiore. Concerto Banda Musicale giovanile della Provincia di Biella Domenica 26 maggio Ore 10.00-12.00; 15.00-19.00 animazioni tra le rue, mostre di libri per ragazzi, laboratori didattici, visite guidate, lo “scambialibro”, merende animate, giochi, incontro con autori. Area gioco per bimbi e famiglie. Le biblioteche del Biellese s’incontrano Ore 10.30 –15,30 Incontro con autori di libri per ragazzi Ore 16.00 Proiezione di film per bambini. Al cinema verdi. Ingresso gratuito a tutti Ore 17.30 spettacolo di magia per grandi e piccini Ore 19.00 aperilibro presso i bar e ristoranti di Candelo aderenti all’iniziativa. Menù a tema Sabato 1 giugno – domenica 2 giugno Ore 10.00-12.00; 15.00-19.00 animazioni tra le rue, mostre di libri per ragazzi, laboratori didattici, visite guidate, lo “scambialibro”.. Area gioco per bimbi e famiglie. Area merende Biblioteche del Biellese si incontrano.. Biblioteche del Biellese si incontrano Sabato 1 giugno – Centro Le Rosminiane- ore 10.00 Tavola rotonda: “Nuove tecnologie al servizio della lettura” Ore 15.30 e 17.00 Incontro con autori di libri per ragazzi. Sarà presente Geronimo Stilton con Tea Stilton. Ore 19.00 aperilibro presso i bar e ristoranti di Candelo aderenti all’iniziativa. Menù a tema Domenica 2 giugno Ore 10.30 e 16.00 Incontro con autori di libri per ragazzi Ore 19.00 aperilibro presso i bar e ristoranti di Candelo aderenti all’iniziativa. Menù a tema Ore16.00 Concerto bandistico Banda Candelo S. Giacomo. Info: Pro Loco Candelo - tel. 015.2536728 - www.Prolococandelo.it - Atl Biella - tel. 015.351128 - www.Atl.biella.it - info@atl.Biella.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO FRANCO PARENTI): SARA BERTELÀ UNA SPECIE DI ALASKA DI HAROLD PINTER - 9|19 MAGGIO
|
|
|
 |
|
|
Una sconvolgente regia di Valerio Binasco! Al suo fianco, un cast d´eccezione, che già nel 2009 aveva incantato il pubblico. Sara Bertelà, Fabrizio Contri e Orietta Notari sono i protagonisti di un atto unico breve e fulminante. Una storia vera, raccontata da Oliver Sacks in "Risvegli" e trasformata in teatro da Harold Pinter, che attraverso la vicenda di Deborah ci conduce nella misteriosa dimensione del tempo, quello della vita che passa, scorre e si trasforma, anche nel silenzio del coma. Deborah si risveglia, ha 45 anni, ma gli ultimi ventinove li ha trascorsi addormentata, come in un sortilegio, a causa della malattia che l´aveva colpita da ragazzina. I suoi occhi, rimasti infantili, ma segnati dall´età adulta, si sgranano di fronte a una realtà del tutto cambiata, invecchiata, svuotata di presenze e memorie. E´ la festa di una seconda nascita, ma anche il lutto del tempo perduto, de lla disillusione. Accanto a lei, la sorella Pauline e il dottor Hornby, che l´hanno vegliata giorno dopo giorno, sono come due sopravvissuti. Tragedia classica, dramma della mezza età, commedia del tempo sprecato. Pinter racconta l´inferno esistenziale freddo, bianco. Alaska, appunto, o una specie. Essenziale, poetico, struggente, a tratti ironico, lo spettacolo di Binasco ci mostra "il destino degli uomini, cui il tempo perduto vivendo serve solo a prepararsi alla resa. Questo è l´unico vantaggio che Pauline e Hornby hanno sulla piccola Debby. Un vantaggio enorme. E inutile." Biglietteria 02 59995206 biglietteria@teatrofrancoparenti.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO OSCAR): CATS E ALTRI GATTI PRATICI... IL 12 MAGGIO ANTEPRIMA DELLO SPETTACOLO-CONCERTO CON LA REGIA DI ANNIG RAIMONDI |
|
|
 |
|
|
Dal
famoso musical fino ai gatti dei Navigli di Milano
Cats
e altri gatti pratici…
Uno
spettacolo-concerto al Teatro Oscar il 12 maggio
Il 12
maggio 2013, ultima novità del Progetto Cocktail Eliot a cura di Pacta .
Dei Teatri, va in scena al Teatro Oscar l’anteprima dello spettacolo-concerto
Cats e altri gatti pratici... Da Il libro dei gatti pratici del
vecchio Possum di Thomas Stearns Eliot e dalle musiche di Andrew Lloyd
Webber, con la regia di Annig Raimondi: un divertente potpourri di poesie
tratte dal poema di Eliot nella traduzione di Roberto Sanesi, con canzoni dal
vivo e stralci di filmati dal musical Cats.
Il famoso
musical si basa sul libro di Eliot Il libro dei gatti pratici del vecchio Possum,
avente gatti come protagonisti. “… Di per sé, si sa, i gatti sono mutevoli,
inafferrabili, e comunque, come dice Eliot, occorre ricordare che ogni gatto,
per quanti nomi possiamo dargli, ha un nome inscrutabile che non vorrà mai
confidare. È il Nome "Ineffabile", quello che ogni gatto contempla
rapito quando lo vediamo immerso in profonda meditazione" (Roberto
Sanesi).
Le allusioni
ironiche, satiriche e grottesche delle poesie, che erano inizialmente lettere
che il poeta scriveva
ai suoi
nipotini, rivelano lo spirito divertito di Eliot. E se Sanesi traduce con humor
trasferendo i gatti da Londra ai Navigli, anche questa prima tappa di lavoro,
in anteprima, dello spettacolo-concerto che avrà il suo debutto nell’autunno
2013, vuole prendersi qualche libertà: libertà di divertire!
Andrew Lloyd
Webber ha musicato tutte le poesie della raccolta per costruire la storia del
musical e Memory, la sua canzone più famosa, è stata scritta da Trevor
Nunn ispiratosi alla poesia di Eliot ‘Rapsodia su una notte di vento’. Ma i
gatti arrivano da tutto il mondo e vengono qui raccontati attraverso canzoni da
tutto il mondo: I Beatles, Rossini, Freddy Mercury e i Queen, Gino Paoli e
tanti altri.
Progetto Cocktail Eliot
Il Teatro
Oscar presenta un omaggio a Thomas Stearns Eliot, il più grande
poeta anglo-americano del ‘900: Il Progetto Cocktail Eliot a
cura di Pacta . Dei Teatri.
Il Progetto
è un omaggio al grande poeta Thomas Stearns Eliot, ma è anche
l’occasione di tracciare un disegno del carattere e della vita di questo grande
autore e di arrivare a una comprensione più profonda del suo pensiero. Le
sue sono opere che spaziano dalla poesia al teatro e alla critica letteraria e
sociale,- come ricorda la regista Annig Raimondi - frutto di una mente
eclettica, riflessiva e geniale. Cocktail Eliot è una sorta di viaggio
iniziatico, proprio come il percorso delle ‘personae’ di Eliot, che, con la
loro dannazione, gli forniscono il modo per esorcizzare la realtà e uscire dal
labirinto.
Fino al 2
giugno 2013 (esclusi
il 7, 8, 23 e 29 maggio) in prima assoluta Cocktail Party regia
di Annig Raimondi, anche attrice con Maria Eugenia D’aquino, Massimo Loreto,
Riccardo Magherini, Antonio Rosti, Vladimir Todisco Grande, una satira della
commedia di salotto ma anche un discorso psicoanalitico-filosofico sulle
relazioni umane e di ‘coppia’.
Il Progetto
è in collaborazione con British Council, Università degli Studi di Milano,
Quindiquando, Zonemp.
Teatro
Oscar
12 maggio 2013 –
anteprima ore
21
Progetto Cocktail Eliot
Cats e altri gatti pratici...
Da Thomas
Stearns Eliot e dalle musiche di Andrew Lloyd Webber, Beatles, Rossini,
Freddy Mercury, Gino Paoli e altri
Regia
Annig Raimondi
Attori
Maria Eugenia D’aquino, Riccardo Magherini, Annig Raimondi
Cantanti
Walter Grandi, Martina Pavone
Assistente
musicale Giovanni Dighera
Produzione
Pacta . Dei Teatri
in collaborazione con
Associazione Musical Quindiquando,
Università degli Studi di Milano, Zonemp
Info:
Teatro Oscar, Via Lattanzio 58, 20137 Milano
Mm3 - Staz. Lodi
T.i.b.b. | Tram: linea 16 Fermata Tito Livio - Lattanzio | Filobus: linea 92 -
Fermata Umbria – Comelico
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLITICHE FAMILIARI. CONVEGNO REGIONALE SABATO A MONTEBELLUNA
|
|
|
 |
|
|
Crisi economica e politiche familiari: un tema forte che si impone con urgenza nell’agenda politica. "Ha ancora senso parlare in Veneto di politiche familiari in un momento di crisi?" sarà proprio il tema del convegno che si terrà sabato (dalle ore 9 alle 13) presso l´Auditorium Biblioteca Comunale di Montebelluna (Treviso) con la partecipazione dell’assessore regionale alle politiche sociali Remo Sernagiotto. Sarà l’occasione per parlare anche del disegno di legge sulla famiglia appena presentato dalla giunta veneta per la discussione in Consiglio regionale. “Chiediamoci – spiega Sernagiotto - se e cosa è cambiato per le famiglie in seguito alla crisi e quali strategie di intervento possono contribuire a sostenere le difficoltà dei loro bilanci. È vero infatti che la famiglia continua a fungere da ammortizzatore sociale decisivo, ma fino a quando potrà ancora operare questo tipo di sostegno? Per questo nel nostro disegno di legge è previsto un ‘Piano d’azione regionale per la famiglia’”. Dopo il saluto delle autorità, il programma del convegno prevede la presentazione del disegno di legge da parte di Mario Modolo dirigente regionale dei servizi sociali e gli interventi di Riccardo Prandini dell’Università di Bologna sulla famiglia in Italia tra sfide sociali e innovazioni nei servizi e di Ivana Maria Padoan dell’Università Ca’ Foscari Venezia che presenterà il Master Family Policies: “Governance e Gestione delle Politiche Familiari” dell’ateneo veneziano. Nella seconda parte della mattinata, con il coordinamento di Barbara Trentin direttrice della rete Elisan, interverranno Sylvie Carrega vicesindaco di Marsiglia sul tema “Come prestare ascolto alla voce dei bambini”, Sandro Marcuzzo avvocato esperto in politiche familiari (“Quali politiche per la protezione dei minori in clima di recessione?”), Giorgio Del Re direttore dell’Uoc Consultoriale Materno Infantile - Età Evolutiva e Famiglia Distretti n. 2 e n. 3 - Azienda Ulss n. 10 “Veneto Orientale” (Il Consultorio familiare quale “Osservatorio” dei cambiamenti della famiglia) e Giancarlo Frare presidente Fism Provincia di Treviso (“La scuola per l’infanzia: modelli educativi e spazio delle relazioni genitoriali”). I lavori saranno conclusi dall’assessore Sernagiotto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|