|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Maggio 2013 |
 |
|
 |
IMPORTANTE RICONOSCIMENTO ALLA RICERCA ITALIANA SULL’OBESITÀ. SAVERIO CINTI, INSIGNITO DEL PRESTIGIOSO FRIEDRICH WASSERMANN AWARD DALLA EUROPEAN ASSOCIATION FOR THE STUDY OF OBESITY (EASO)
|
|
|
 |
|
|
Saverio Cinti, professore di anatomia all’Università Politecnica delle Marche di Ancona, ha dedicato, sin dagli anni ’70 del secolo scorso, l’intera vita di ricercatore a scoprire i segreti più intimi del tessuto adiposo. Oltre a numerose pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche mondiali, e al rispetto del mondo accademico di entrambe le sponde dell’Atlantico, la sua attività gli è valsa il prestigioso Friedrich Wassermann Award, concesso ogni due anni dalla European Association for the Study of Obesity (Easo), la società europea dell’obesità, a chi si sia distinto, nel Vecchio continente, per costanza, dedizione e indubbio contributo scientifico al progresso della ricerca nel campo dell’obesità. “Saverio Cinti vede premiato l’impegno di una vita dedicata alla ricerca di base nel nostro settore”, ha detto Enzo Nisoli, Presidente delle Società Italiana dell’Obesità, durante la consegna del riconoscimento a Cinti, avvenuto ieri a Liverpool in occasione del Congresso europeo dell’obesità: Eco 2013. “Le sue ricerche sono partite con studi destinati a caratterizzare dal punto di vista anatomico la parte di corpo umano comunemente definita ‘grasso’, e che oggi, anche grazie a Cinti, si considera un vero e proprio ‘organo adiposo’. Lo stesso Cinti continua a indagarlo sotto il profilo molecolare e ha aperto nuove strade alla comprensione della fisiologia, della patogenesi, ma soprattutto della cura dell’obesità, una malattia grave, per la quale i farmaci sinora messi a punto, mirati per lo più a ridurre l’appetito e l’assunzione di calorie, non hanno dato esiti soddisfacenti”, ha concluso Nisoli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIANETA NUTRIZIONE & INTEGRAZIONE: GLI ITALIANI CONOSCONO L’IMPORTANZA DELL’IDRATAZIONE MA NON BEVONO A SUFFICIENZA - COMBATTERE L’INVECCHIAMENTO CON GLI AMINOACIDI - UN LIBRO SULL’ANTIAGING |
|
|
 |
|
|
La corretta idratazione nelle fasce più sensibili della popolazione e negli sportivi è stata al centro della tavola rotonda svoltasi a Parma lo scorso 17 maggio nell’ambito del Iv Forum Multidisciplinare sulla Sana Nutrizione e organizzata dallo European Hydration Institute, istituto scientifico internazionale dedicato allo studio dell’idratazione e al suo legame con la salute e le prestazioni psicofisiche. Bambini e anziani sono a maggior rischio di disidratazione ed è quindi necessario incoraggiarli affinché assumano un adeguato apporto di liquidi. Il Prof. Andrea Poli, Direttore Scientifico di Nutrition Foundation of Italy, ha sottolineato come durante le ondate di calore estive si osservino incrementi significativi della mortalità tra gli anziani, già predisposti a fenomeni di disidratazione. Anche i bambini, ha evidenziato il Prof. Claudio Maffeis, Professore Associato di Pediatria all´Università di Verona e Membro del Comitato Scientifico dell’Ehi, sono esposti a un rischio di disidratazione maggiore rispetto agli adulti, per via di diversi fattori tra cui l´immaturità renale e cutanea, l´incapacità di esprimere la sete, la maggiore suscettibilità a diarrea e vomito. Proprio con l´obiettivo di comprendere meglio il ruolo dell´idratazione nei bambini, specialmente in relazione al fenomeno dell´obesità infantile, l´Ehi ha annunciato che supporterà uno studio pilota del Prof. Claudio Maffeis con un contributo di 40.000 Euro. Gli esperti italiani ed internazionali intervenuti hanno infine messo in evidenza come la varietà di liquidi e alimenti nella dieta possa aiutare l’idratazione: il 20-30% dell´acqua consumata proviene infatti da alimenti e il 70-80% da acqua e bevande di tutti i tipi. Avere a disposizione una vasta varietà di bevande è quindi fondamentale, soprattutto per anziani e bambini, soggetti che sentendo meno il bisogno di bere possono raggiungere un corretto livello di idratazione spinti più dal “piacere” edonistico che dai segnali fisiologici. Il Prof. Michele Carruba, Presidente del Comitato Scientifico di Pianeta Nutrizione & Integrazione, nel corso dell’incontro ha inoltre portato l´attenzione sull´importanza di un´idratazione adeguata per tutta la popolazione: secondo i risultati preliminari di un recente studio condotto da Simg (Società Italiana di Medicina Generale), in collaborazione con Nfi (Nutrition Foundation of Italy), la maggior parte degli italiani è consapevole che dovrebbe assumere complessivamente 2 litri di liquidi al giorno, ma si limita a berne complessivamente meno di un litro, solo 970 ml al giorno, senza differenze sostanziali tra uomini e donne. Per quanto riguarda le fonti di idratazione, per tutti, l’acqua (circa 650 ml al giorno) è al primo posto. Tra le altre bevande, emergono poi alcune differenze tra gli uomini e le donne: i primi assumono liquidi per lo più dal caffè (75 ml), dal latte (57 ml), dai succhi (48 ml), dalle bevande zuccherate (45 ml al giorno), dal cappuccino (44 ml) e da tè e tisane (43ml). Per le donne, tè e tisane occupano invece il secondo posto dopo l’acqua (78 ml), seguite da caffè (62 ml), latte (61 ml), succhi di frutta e bevande zuccherate (40 e 42 ml rispettivamente). Infine, il consumo di bevande con edulcoranti ipocalorici è molto basso sia tra gli uomini che tra le donne (10 e 12 ml/die rispettivamente). Si è tenuto, tra gli altri, anche un convegno sui nuovi approcci terapeutici e nutrizionali rivolti alla prevenzione e alla cura delle malattie legate all’invecchiamento dal titolo “Aminoacidi e micronutrienti: prevenzione e salute” con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sui risultati scientificamente ottenuti con l’utilizzo degli aminoacidi per la prevenzione e la cura delle malattie sempre più diffuse nelle nostre società. “Importanti risultati suggeriscono che la supplementazione dietetica con specifiche miscele aminoacidiche, ben al di là degli effetti sul trofismo muscolare, sia in grado di favorire il recupero dello stato di salute in tutte quelle situazioni caratterizzate da carenza energetica. – ha dichiarato il Prof. Enzo Nisoli, Presidente della Sociatà Italiana dell’Obesità e docente di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano – “In questo senso le malattie legate all’invecchiamento sembrano le più promettenti ma, nonostante i risultati positivi derivanti da recenti ricerche, emerge che l’utilizzo degli aminoacidi, o di specifiche miscele degli stessi, non sembra ancora avere raggiunto quella diffusione che i dati sperimentali stessi sembrano consigliare a supporto delle tradizionali terapie farmacologiche specifiche per le malattie legate all’invecchiamento.” Di particolare interesse è la dimostrazione che leucina, isoleucina e valina aumentano la sopravvivenza e sembrano correlate a diverse malattie metaboliche, come l’obesità e il diabete. A questo riguardo, è stato dimostrato come la leucina riduce il consumo di cibo agendo sui neuroni ipotalamici coinvolti nella regolazione del comportamento alimentare. Inoltre, le miscele arricchite in aminoacidi essenziali, si sono dimostrate in grado di attivare la mitocondriogenesi e quindi la produzione di energia delle cellule. I benefici effetti degli aminoacidi, oltre che sui muscoli, esplicano effetti salutari di tipo più generalizzato: in particolare, si è dimostrato che la supplemetazione dietetica con miscele arricchite in aminoacidi essenziali contribuisce a diminuire la suscettibilità a patologie legate all’età, come l’insulino-resistenza, il diabete di tipo 2, le disfunzioni cardiovascolari e neurodegenerative, e non solo nella fisiologica riduzione della massa muscolare. A Pianeta Nutrizione & Integrazione è stato presentato anche l’ultimo libro di Massimo Spattini, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Medicina dello Sport, dal titolo “Antiaging e lo stile di vita integrato”. Secondo l’autore è necessario curare il proprio corpo ad ogni età: nasce quindi l’esigenza di parlare del concetto di Antiaging che va oltre le cure estetiche ed è rivolto principalmente a contrastare i danni funzionali legati al naturale processo di invecchiamento. Lo stile di vita non può però considerare un solo aspetto, ad esempio l’alimentazione, ma deve essere un approccio integrato dove tutti i fattori concorrenti alla promozione del benessere e della salute devono interagire tra di loro. Nel libro, edito da Tecniche Nuove e disponibile in tutte le librerie dal 23 maggio, Massimo Spattini, insieme a 12 esperti con competenze specifiche, tratta di alimentazione, integrazione alimentare, esercizio fisico, postura, allenamento funzionale, igiene dentale, sesso, psiche, cure estetiche, terapie ormonali e check-up diagnostico |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANGELINA JOLIE: DOPPIA MASTECTOMIA PER SCONGIURARE IL RISCHIO DI TUMORE AL SENO. SECONDO IL CHIRURGO PLASTICO ALBERTO CAPONE SI TRATTA DI UN INTERVENTO DRASTICO POSSIBILE SOLO A SEGUITO DI SPECIFICI TEST GENETICI |
|
|
 |
|
|
E’ trapelata solo nei giorni scorsi la notizia che l’attrice americana Angelina Jolie, come da lei stessa rivelato in un’intervista rilasciata al New York Times, si è sottoposta a un intervento di doppia mastectomia per rimuovere totalmente entrambe le ghiandole mammarie e ridurre così drasticamente il rischio di tumore al seno. L’attrice, infatti, ha dichiarato di essere portatrice di un gene ‘difettoso’, lo stesso che ha portato la madre a morire prematuramente per un tumore alle ovaie, motivando così questa scelta estrema. “La comunità scientifica è divisa sull’opportunità di effettuare questo genere di interventi, che in ogni caso vengono riservati esclusivamente a soggetti selezionati, sulla base di test genetici che confermino l’elevata percentuale di rischio”, spiega in merito Alberto Capone, chirurgo plastico specializzato in ricostruzione mammaria post tumorale. “L’intervento di mastectomia sottocutanea, questa la definizione esatta, avviene attraverso un’incisione ridotta, grazie alla quale è possibile asportare interamente la ghiandola mammaria. Successivamente vengono impiantate delle protesi, che, naturalmente, verranno posizionate sotto il muscolo - prosegue il dottor Capone - L’effetto è del tutto naturale, come per un normale intervento di mastoplastica additiva, e le cicatrici sono ridotte”. Si tratta di un’operazione risolutiva, ma, come sottolineato, possibile in pochissimi e selezionati casi: “Nessun medico può consigliare o meno di intervenire così drasticamente, solo i test genetici possono orientare una decisione in questo senso”. Una volta rimossa la ghiandola mammaria si azzera quindi il rischio di tumore? “Con l’asportazione della ghiandola il tumore non ha la possibilità di riformarsi. Quest’ipotesi può verificarsi solo nel caso in cui la ghiandola mammaria non sia stata, erroneamente, asportata per intero”, conclude Capone. Il dr. Alberto Capone è specializzato in chirurgia plastica e ricostruttiva e opera fra Milano e Roma. Dal novembre 2009 al dicembre 2012 ha ricoperto l’incarico di Responsabile Ss di chirurgia plastica presso l´Azienda di rilievo nazionale S. Giovanni di Dio e Ruggi d´Aragona di Salerno, ove si è occupato di ricostruzioni mammarie dopo cancro, tumori del volto e malformazioni. Il dr. Alberto Capone è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di relazioni ai convegni nazionali ed internazionali di Chirurgia Plastica. E’ socio Aicpe e iscritto all’Ordine dei Medici di Salerno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASO JOLIE - IL PARERE DEI CHIRURGHI ITALIANI E BRASILIANI AL "CORSO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA PLASTICA" |
|
|
 |
|
|
Della doppia mastectomia preventiva come quella a cui si è sottoposta l´attrice Angelina Jolie si è parlato anche all´Xi ´Corso Internazionale di Chirurgia Plastica, I meeting Italo-brasiliano face & body´ in corso a Napoli. ´´Interventi come quello scelto dalla Jolie e di cui tutto il mondo sta parlando vengono eseguiti da anni anche da noi: in questi casi la chirurgia plastica e ricostruttiva può aiutare la donna che chiede un buon risultato estetico. E´ sempre importante però valutare con il medico quando e se operare un seno non ancora malato di tumore anche se la paziente lamenta fattori di rischio´´ spiega il dr. Alfredo Borriello (responsabile Chirurgia plastica all´Ospedale Pellegrini di Napoli) direttore del Corso napoletano insieme al maestro brasiliano Osvaldo Saldanha. Tra le novità presentate nella tre giorni al Centro Congressi Federico Ii, le protesi mammarie in micropoliuretano, considerate oggi le più indicate per una ricostruzione e sostituzioni di impianti mentre con particolari presidi di silicone si combattono cicatrici e cheloidi. Oltre venti gli specialisti brasiliani intervenuti tra i quali nomi come Neto, Pita, Ribeiro, Graf, Gonsalez, con gli italiani D´andrea, D´alessio, Gasparotti, Berrino, Buschi, Fasano, Paci e molti altri. Le donne brasiliane correggono più il corpo, con grande attenzione ai glutei e all´addome, le italiane vogliono combattere i primi segni d´invecchiamento della pelle e sono più interessate alla chirurgia plastica del viso e del naso in particolare: tendenze che, spiegano gli esperti, riflettono idee di bellezza e stili di vita differenti. Saldanha è tra l´altro l´inventore della Lipoaddominoplastica (tecnica brasiliana o detta tecnica di Saldanha) che consiste in una liposuzione dell´addome eseguita in un piano superficiale e in un piano profondo, associata ad una addominoplastica con plicatura dei muscoli addominali e conservazione della fascia fibroadiposa (detta "fascia di Scarpa"). Da qualche anno la tecnica è stata adottata con ottimi risultati anche da alcuni specialisti europei. ´´Abbinare la lipo all´addominoplastica dà risultati straordinari - dichiara Borriello - questa operazione è indicata soprattutto dopo dimagrimenti importanti, nei grandi obesi e in soggetti a rischio proprio perché semplifica l´intervento.´´ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ORECCHIE A SVENTOLA ADDIO CON LA CHIRURGIA PLASTICA: NUOVE TECNICHE E MENO DOLORE. TUTTE LE NOVITÀ IN UN CORSO PATROCINATO DA AICPE CHE SI È SVOLTO A PADOVA IL 18 MAGGIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Nuove tecniche per ottenere risultati migliori e per soffrire meno. Se ne è parlato lo scorso 18 maggio, a Padova durante un corso patrocinato dall’Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe), interamente dedicato all’intervento di otoplastica, per correggere le cosiddette “orecchie a sventola” e per ridurre le dimensioni dei padiglioni auricolari. Dedicato a specialisti e specializzandi in chirurgia plastica, l’evento “Le otoplastiche estetiche – Metodi a confronto”, diretto da Luca Siliprandi, ha l’obiettivo di presentare le novità di questa operazione. La chirurgia plastica del padiglione auricolare si dedica alla correzione della forma delle orecchie che penalizzano l’aspetto dell’individuo inducendo sentimenti di grave insicurezza. Anche se rivolto alla correzione di una malformazione, l’intervento è puramente estetico. Secondo i dati Aicpe, le otoplastiche sono poco più del 5% del totale degli interventi di chirurgia plastica estetica eseguiti in Italia nel 2012. Ad andare sotto al bisturi sono soprattutto minorenni, di cui molti di età compresa fra i 6 e gli 8 anni: «Le cosiddette “orecchie a sventola”, ossia padiglioni auricolari prominenti, possono generare imbarazzo fin dall’età scolare – spiega il dr. Luca Siliprandi -. Il fatto di essere presi in giro dai compagni, di sentirsi diversi e insicuri, è tra i motivi alla base dell’eticità dell’intervento, che può essere praticato senza problemi già alle elementari». Gli interventi chirurgici, di solito eseguiti in anestesia locale, devono essere eseguiti con tecniche raffinate ed estrema precisione: «La forma di un padiglione auricolare dipende da una complessità di particolari anatomici – dice il chirurgo -. Molte possono essere le diverse cause di una deformità e tutte devono essere riconosciute e corrette per garantire risultati naturali e armoniosi». Importante è rivolgersi sempre a chirurghi plastici specializzati, facilmente riconoscibili dall’appartenenza a società scientifiche di categoria, come Aicpe. Oltre ad offrire una panoramica di aggiornamento sulle diverse metodiche correttive, la giornata patrocinata da Aicpe ha consentito ai partecipanti di vedere all’opera chirurghi plastici esperti nel settore che hanno dimostrato, con interventi chirurgici in diretta, alcune tecniche innovative utilizzabili non solo per avvicinare i padiglioni al capo, ma anche per diminuirne contemporaneamente le dimensioni. Si è parlato di una tecnica proposta da due chirurghi plastici, uno svizzero e un americano, ma ancora poco utilizzata, per ridurre le dimensione di orecchie troppo grandi e di un "diagramma di flusso", messo a punto dal dr. Siliprandi, per guidare il chirurgo nella scelta della più appropriata strategia chirurgica per ottenere risultati naturali. Partendo dall’attenta osservazione del padiglione da correggere, la metodologia consente al chirurgo di decidere su quali parti del padiglione intervenire, in quale sequenza e con quale tecnica chirurgica. Un’altra novità riguarda l’analgesia: è stato recentemente introdotto un anestetico locale, la chirocaina, che consente di mantenere l´assenza di dolore per 10-12 ore dopo l´intervento. Proprio questo anestetico è stato utilizzato sui pazienti operati in occasione del corso. «L’otoplastica può risultare un po’ dolorosa per uno o due giorni dopo l’intervento - afferma Siliprandi -. Questo nuovo anestetico attenua il fastidio nel postoperatorio.» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HM PROJECT – “THE NEW SPYLE PHILOSOPHY” |
|
|
 |
|
|
Potremmo definirla “la nuova filosofia dello stile delle Spa” o, con un neologismo “The New Spyle phylosophy”. Il Progetto di Health Management va ben oltre lo studio e la progettazione di centri termali e talassoterapici. E’ innovazione, ricerca continua di soluzioni stilistiche e funzionali, realizzazione di sistemi per il benessere della persona, in hotel spa come a casa. E il benessere passa anche dal design, da quello “style” che è parte integrante della filosofia di Hm. L’evoluzione dei tempi, e la costante ricerca di sempre nuove idee fanno il resto, facendo sì che ad oggi Hm sia l’unica realtà presente nel nostro Paese (ed una delle poche a livello internazionale), a seguire direttamente tutte le fasi che portano alla realizzazione di centri benessere residenziali, centri Spa e home Spa: studio, sviluppo, gestione e management dell’investimento. E se è già complesso realizzare un centro termale o talassoterapico, ancora più difficile è studiare un ambiente domestico dedicato alla cura della persona, che deve rispecchiare anche la personalità di chi lo vive e deve garantire, al contempo, i massimi standard qualitativi e di prodotto. Per questo Hm è filosofia dello stile: perché il benessere passa dal design e arriva nel profondo dell’anima. Hm Project nasce dall’idea dell’Arch. Nasser Hammori e Sergio Manesero, rispettivamente direttore dell’ufficio tecnico e A.d. Della società Asema di Milano, azienda leader nella realizzazione di centri termali e talassoterapici con proprio stabilimento per la produzione di apparecchiature elettromedicali, presente sul mercato nazionale e internazionale dal 1949. L’attività di consulenza si sviluppa dall’ideazione, con la semplice definizione delle linee guida e organizzazione dei principali processi, fino all’operatività fornendo al cliente un prodotto chiavi in mano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TINTARELLA: QUEST’ANNO ZERO ERRORI AL SOLE. NESSUN RISPARMIO SULLA PROTEZIONE DELLA PELLE |
|
|
 |
|
|
Ogni anno, con l’avvicinarsi dell’estate, puntuali arrivano i consigli degli esperti: come prendere il sole senza danneggiare la pelle, “ma, nonostante le nostre continue raccomandazioni, afferma Piergiacomo Calzavara-pinton, Direttore della Clinica Dermatologica degli Spedali Civili di Brescia e membro del Consiglio direttivo della Società italiana di dermatologia (Sidemast), registriamo un aumento dei casi di malattie e tumori della pelle, causati proprio dall’esposizione al sole”. “Accanto ai soliti suggerimenti - non esporsi nelle ore centrali della giornata, farlo gradualmente, utilizzare la protezione solare sempre, e via dicendo - sarebbe opportuno evidenziarne alcuni più importanti e utili”, prosegue l’esperto. Partiamo da un consiglio utilissimo in tempo di crisi, che sembra non risparmiare neanche il settore dei prodotti dermocosmetici, visti i dati resi noti dal Centro studi dell’associazione delle imprese di settore, Unipro: meno 1,4% il fatturato 2012 del comparto, con un’ulteriore, anche se lieve contrazione prevista per quest’anno (-1,5%). Secondo Unipro i consumatori, però, non sembrano voler rinunciare all’acquisto, preferendo optare per soluzioni più accattivanti nel rapporto qualità/prezzo. In questa direzione va il primo consiglio del prof. Calzavara-pinton: “cominciamo con il preferire prodotti di qualità ma in confezioni ‘maxi’ e quindi a un prezzo più conveniente. La confezione famiglia è più economica in proporzione; inoltre, se si ha un tubetto piccolo si tende a risparmiare sul solare, utilizzandone dosi non sufficienti a proteggere efficacemente. Il fattore di protezione si riferisce a una quantità di prodotto applicato di circa 30 - 40 grammi e se se ne applica meno il fattore effettivo di protezione cala in modo esponenziale. Quindi anche se la confezione indicava un Spf 50 non se ne ha poi in pratica nemmeno un 4 o 6.” “Bisogna poi fare alcune osservazioni sul numero di Spf: è sbagliato pensare che un prodotto solare con fattore di protezione 50 ostacoli l’abbronzatura”, spiega il dermatologo. ”Un filtro 50 non è il doppio di un 30 o il triplo di un 15. Il valore Spf (fattore di protezione solare) indica il rapporto tra radiazione solare filtrata e radiazione trasmessa alla pelle: Spf 30 significa che passa 1/30 della radiazione (il 3,3%), Spf 50 è uguale a 1/50 (cioè il 2%). In altri termini, il primo filtra il 96,7% mentre il secondo il 98%, non una grande differenza dopotutto!” Non tutte le creme solari proteggono adeguatamente sia da Uvb sia da Uva. Un prodotto che protegga solo da Uvb, e quindi dall’ustione solare, induce a trascorrere più tempo al sole, assorbendo una quantità molto più elevata di raggi Uva, che non scottano, ma hanno un’azione rilevante per il fotoinvecchiamento e i tumori cutanei. “Cercate sempre, sulla confezione, il valore di protezione da Uva (Uva-pf), non solo il valore Spf, che indica la protezione da Uvb”, dice ancora Calzavara-pinton. Grande importanza hanno la fotostabilità, cioè la capacità del filtro di mantenere la sua attività nel tempo, e non di perdere qualunque funzione dopo pochi minuti, e la formulazione cosmetica del prodotto. Bisogna infatti ottenere un buon rapporto tra gradevolezza cosmetica e capacità di mantenere una protezione adeguata. “Applichiamo il prodotto solare in abbondanza”, aggiunge l’esperto. I valori Spf e Uva-pf sono calcolati in laboratorio, applicando 2mg di prodotto per cm2, come dire un cucchiaino di crema per 2 cm di pelle! “Nessuno applica 40 gr di solare ogni volta, ma dovrebbe; riducendo la quantità applicata i valori Spf e Uva-pf calano in modo esponenziale. Acquistare una crema con alto Spf ma non applicarla nella quantità giusta è inutile. Inoltre il prodotto va applicato una ventina di minuti prima delle esposizioni e riapplicato regolarmente e uniformemente su tutta la superficie corporea, inclusa la testa e le orecchie”, avverte Calzavara-pinton. Infine, “acquistiamo con attenzione il prodotto più adatto alle nostre esigenze: ogni pelle è unica e con caratteristiche diverse; molte persone - tra il 6 e l’8% degli italiani adulti - manifestano quotidianamente disturbi della pelle che al sole tendono a peggiorare, dalla semplice secchezza, all’arrossamento ai brufoli, per non parlare delle vere e proprie malattie come la rosacea o la dermatite atopica. Bisogna saper scegliere il solare giusto per noi”, conclude il prof. Calzavara-pinton. I prodotti di fotoprotezione Bioderma rispondono ai criteri dei solari di seconda generazione caratterizzati dall’azione sinergica tra i filtri e il sistema “Cellular Bioprotection”, complesso attivo di ectoina e mannitolo - la prima ad azione protettiva sulle membrane cellulari dell’epidermide, il secondo con azione anti-radicali liberi - che garantisce elevata fotoprotezione in superficie e protezione biologica in profondità nel derma. “Nei moderni solari, oltre ai principi attivi filtranti o riflettenti possono essere contenute sostanze che hanno il compito di proteggere le cellule epidermiche dal danno provocato dai raggi solari. Si possono associare complessi antiossidanti, che contribuiscono a ridurre il danno provocato dallo stress ossidativo e dai radicali liberi a livello cutaneo: infatti, oggi si ammette che una gran parte dei danni cellulari provocati dai raggi Uv, soprattutto dagli Uva, è dovuta alla liberazione di sostanze tossiche per la cellula e particolarmente reattive, i radicali liberi. Alcuni solari contengono sostanze che proteggono e stabilizzano le membrane cellulari, come ad esempio l’ectoina molecola presente in alcuni batteri che sopravvivono nel deserto e in zone molto soleggiate e aride e che li protegge da condizioni estreme”, conclude l’esperto. E’ con questo razionale che i ricercatori Bioderma hanno sviluppato la linea di prodotti solari Photoderm che, con le oltre 30 diverse opzioni, offre una gamma completa per ogni diversa esigenza. L’ultimo nato è Photoderm Bronz brume, con protezione Uva e Uvb (Spf 30-Uva 13; Spf 50-Uva 27), una formulazione in olio secco che, stimolando la produzione di melanina da parte dei melanociti, svolge una doppia azione: garantisce alta protezione e intensifica e prolunga l’abbronzatura. Quindi più applicazioni di Photoderm Bronz brume, più protezione dai danni solari e abbronzatura più intensa. Si trova in farmacia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KIEHL’S APRE IL SUO QUARTO FLAGSHIP STORE A MILANO IN VIA DANTE |
|
|
 |
|
|
Kiehl’s Since 1851, il prestigioso marchio newyorkese di prodotti di alta qualità per viso, corpo e capelli, ha aperto le porte della sua nuova boutique “flagship” a Milano nella storica via Dante, una delle più note “passeggiate” milanesi, all’angolo con Via Rovello 1. La nuova boutique, di ben 300 mq disposti su due piani, rispecchia la filosofia del brand con la presenza di tutti gli elementi che lo caratterizzano: Mr. Bones, il simpatico scheletro presente in tutti i negozi Kiehl’s, simbolo del rispetto della comunità scientifica e farmaceutica, l’immancabile Harley Davidson, il tavolo per la consultazione della pelle gratuita con sette postazioni e il primo Barber’s corner, dove i nostri Kcr (Kiehl’s Customer Representatives) potranno servire la clientela maschile offrendo consigli esperti sul rituale della rasatura con dimostrazioni “live” nei prossimi mesi. Kiehl’s è nato come antica farmacia di New York nel quartiere dell’East Village. La specifica esperienza si basa su un insieme di conoscenze cosmetiche, farmaceutiche e mediche, sviluppate e tramandate per generazioni. I prodotti Kiehl’s sono entrati da subito nel cuore delle star diventando vere e proprie “icone” riconosciute in tutto il mondo, tra cui: Ultra Facial Cream, Crème de Corps, Original Musk Oil, Lip Balm, Blue Astringent Herbal Lotion e Midnight Recovery Concentrate, lanciata nel 2010 e già amata da tutte le celebrities. La nuova boutique, che rispecchia l’ambiente caratteristico dell’antica farmacia Kiehl’s di New York nell’East Village, è stata realizzata con un nuovo concept internazionale promosso dall’Italia e definito Global Shopper con un servizio multi-language, brochures in differenti lingue e la parete “Customer Favorites” espressa in diverse lingue del mondo con una particolare attenzione alla clientela cinese e russa. E come souvenir della visita presso la nuova boutique Kiehl’s un fantastico Photobooth dove poter scattare gratuitamente foto ricordo formato fototessera e personalizzare i propri regali. Ma l’identità di Kiehl’s è fatta anche di impegno sociale declinato in tre precisi ambiti: eco-sostenibilità, sostegno all’infanzia, e Aids. Tutto il mondo Kiehl’s da sempre lavora con attività di charity a sostegno di progetti per contribuire al benessere della comunità nella quale opera. Per conoscere tutti i punti vendita Kiehl´s visitare il sito www.Kiehls.it o la pagina Facebook Kiehl’s Italia con 10k Fan. Shop on line www.Kiehls.it . La Boutique Kiehl’s di Via Dante ang. Via Rovello 1 (tel. 02 89919838 - e-mail Kiehls.dante@it.loreal.com ) è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 orario continuato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLFATTORIO INAUGURA A MILANO LA NUOVA BOUTIQUE PENHALIGON’S IN VIA BRERA 5 |
|
|
 |
|
|
Lo stile eccentrico e contemporaneo di Penhaligon’s approda a Milano, via Brera 5 dove, lo scorso 9 maggio, è stata inaugurata la nuova boutique del brand londinese, su progetto di Christopher Jenner. Dalla collaborazione di tre eccellenze nei rispettivi settori: produzione, distribuzione e design nasce questo nuovo spazio destinato a soddisfare i desideri degli amanti della profumeria artistica di alto livello. Fondato a Torino nel 2001 da Giovanni Gaidano e Renata De Rossi. Un percorso da pionieri intrapreso con un gusto ed una perspicacia assolutamente personali, un lavoro inventivo e disciplinato in continua evoluzione. Olfattorio è oggi leader italiano nella ricerca e distribuzione di profumi e cosmetici di nicchia e punto di riferimento per esperti di tutto il mondo. I suoi 10 Bar à Parfums - Torino, Milano, Firenze, Roma, Bergamo, Bologna – sono luoghi in cui il profumo viene vissuto come emozione e cultura grazie anche ai calici olfattivi brevettati da Olfattorio. Tra i 15 brand di alto livello distribuiti in Italia dall’azienda, un posto di primo piano è sicuramente occupato dall’inglese Penhaligon’s, un’icona della profumeria artistica mondiale. Penhaligon’s è il celebre brand inglese di fragranze pregiate fondato da William Henry Penhaligon nel 1870. I suoi profumi, ottenuti con i più raffinati e rari ingredienti, hanno fatto di Penhaligon’s un simbolo dello stile british nel mondo, che ha saputo rinnovarsi e proporre prodotti originali per quasi un secolo e mezzo. Con il suo passato eccentrico e un patrimonio incredibile di profumeria creativa e innovativa, Penhaligon’s lancia oggi una sfida alle tradizioni dell’arte, alla ricerca di nuovi modi di trasmettere la sua filosofia. La nuova boutique di Penhaligon’s in via Brera 5 a Milano è un tripudio di materiali, colori e dettagli. Progettata da Christopher Jenner, incarna lo spirito di Penhaligon’s con un tocco contemporaneo, riflesso del suo approccio moderno alla profumeria. Riconosciuto da Fx Magazine, come miglior talento 2012, Christopher Jenner è un designer multi-disciplinare, la cui attività spazia dal design d’interni a quello del prodotto e al design concettuale. Christopher Jenner opera a livello internazionale sviluppando concetti innovativi per marchi di punta nel mondo del lusso, della bellezza e della moda. Ha sviluppato una serie di progetti all’avanguardia nelle più importanti capitali mondiali: Londra, New York, Parigi, Milano, Mosca, Hong Kong, Singapore e Kuala Lumpur. Attraverso la sua attività riesce a sviluppare nuovi canali di comunicazione del brand di cui riesce a catturarne l’essenza per sviluppare delle relazioni uniche tra il cliente ed il prodotto. Oltre ad utilizzare le più moderne tecnologie ed i migliori materiali disponibili, Christopher Jenner riesce sempre a reperire artigiani altamente qualificati. Tecniche di produzione esclusive unite all’attenzione per i dettagli, gli permettono la realizzazione di progetti senza precedenti. N. Verde 800.631.123 - info@olfattorio.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NARS, BRAND ALL’AVANGUARDIA E DI TENDENZA NEL MONDO DEL BEAUTY A LIVELLO INTERNAZIONALE, SCEGLIE SEPHORA COME PARTNER UFFICIALE PER IL SUO ARRIVO IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Sephora annuncia il tanto atteso arrivo di Nars in Italia. Nars, brand di cosmesi appartenente al gruppo Shiseido, fondato dal rinomato make up artist e fotografo francese François Nars, sarà presente all’interno di 40 punti vendita a partire da fine maggio 2013. Per tutte le fan che non riusciranno ad aspettare la fine del mese, i prodotti sono disponibili sul sito e-commerce di Sephora (www.Sephora.it ). Nars Cosmetics incarna perfettamente la filosofia di François Nars, fondatore e Direttore Creativo del brand, quando si parla di bellezza, legittimazione e sperimentazione creativa al femminile. Personalità visionaria nel mondo della make up artistry e della fotografia, Nars resta all’avanguardia nelle scelte relative al packaging dei prodotti, con le sue formule sempre innovative e le sue forti tonalità. La sua originalità in materia di colori e design e la sua sentita celebrazione della bellezza naturale l’hanno reso uno dei massimi innovatori del settore. Sofisticato, acuto e semplicemente seducente, Nars abbraccia ogni tipo di individualità e fornisce un ampio spettro di colori nella scelta dei cosmetici, grazie alla sua linea di skincare, Narsskin. Sfrontato e audace, Nars si costruisce le sue regole e mira ad arrivare là dove nessun brand è mai giunto prima –il brand giusto per una donna chic e indipendente. “Questo è un momento molto importante per il brand” ha affermato Louis Desazars, Ceo di Nars Cosmetics. “Siamo davvero contenti di continuare la nostra partnership con Sephora, ed emozionati all’idea di poter offrire ai consumatori Italiani l’opportunità di sperimentare lo stile Nars, fatto di colori ricchi, texture pregiate e prodotti innovativi”. Prodotto più venduto e rinomato del marchio, già conosciuto e apprezzato dalle beauty addicted internazionali è il fard ´Orgasm´, nominato miglior blush di Sephora nel 2006, 2007 e 2008 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MELE, VINI E LATTE: DALLA TAVOLA ALLA SPA. I PRODOTTI TIPICI DEL MERANESE NEL CENTRO SPA & VITAL DELLE TERME MERANO |
|
|
 |
|
|
Entrando in Alto Adige, man mano che ci si avvicina al meranese, saltano all’occhio le distese di coltivazioni che ricoprono le vallate. Sono per lo più meli, filari di viti e qua e là, naturalmente, anche qualche prato rigoglioso. È subito chiaro quali sono i prodotti culinari della zona: mele, latte, uva e vini. Gli stessi prodotti che si ritrovano anche nel centro Spa & Vital delle Terme Merano, da sempre all’avanguardia nell’utilizzo di prodotti naturali locali. 150 kg di mele per il concentrato - 8.000 frutticoltori, circa 18.400 ettari, 950.000 tonnellate di raccolta annua, pari al 12% del raccolto europeo e al 50% del raccolto italiano. Sono questi alcuni numeri che si riferiscono alla coltivazione della mela in Alto Adige, una produzione elevatissima che interessa anche il meranese. 150 kg di mele altoatesine invece servono per ottenere 1 litro del concentrato puro utilizzato nei trattamenti del centro Spa & Vital delle Terme Merano. La mela altoatesina entra anche nella linea cosmetica alla mela arricchita con l’acqua termale delle Terme Merano. Privi di oli minerali, conservanti tradizionali, coloranti e ricchi di principi attivi vegetali ed acque termali, questi prodotti sono indicati anche per pelli sensibili. Ottenuti dai principi essenziali delle mele, aiutano a mantenere la pelle giovane, fresca e tonica. I prodotti sono acquistabili direttamente dal sito delle Terme Merano, www.Termemerano.it . Il clima mite e temperato e le caratteristiche del terreno contribuiscono a creare le condizioni ideali per la viticoltura, che interessa circa 305 ettari nel solo territorio meranese. La produzione si divide tra vini rossi per il 63% e vini bianchi per il rimanente, tra i vini più diffusi sicuramente Schiava, Pinot Nero, Pinot Bianco e Sauvignon. E un vino rosso è anche quello offerto durante il Bagno al vino per due nella tinozza, o in alternativa un bicchiere rinfrescante di succo d’uva (20 min. 43 euro). Anche l’uva infatti figura tra i prodotti impiegati nei trattamenti. Una pulizia profonda con effetto esfoliante si ha ad esempio con il Peeling ai vinaccioli altoatesini (20 min. 34 €); per un’azione idratante e nutritiva si può scegliere invece il Massaggio con timbri al vapore con vinacce (50 min. 74 €). Non sempre il latte si beve. In Alto Adige viene prodotto ogni giorno 1 milione di kg di latte. Le mucche “altoatesine” sono circa 75.000 e ogni giorno una mucca produce in media, a seconda della razza, dai 20 ai 35 litri di latte. Anche in questo caso i numeri sono davvero sorprendenti! In alternativa al latte vaccino, si sta diffondendo molto anche il latte di capra dal caratteristico gusto più intenso e marcato. Entrambi si ritrovano alle Terme Merano e vengono utilizzati nei bagni benessere. Si può scegliere tra il Bagno al latte di capra (20 min. 31 €), il Bagno di Sissi al siero di latte biologico per due con calice di spumante (20 min. 46 €), il Bagno per due al latte di capra sempre con calice di spumante (20 min. 46 €). Nel sito delle Terme Merano si trovano le offerte delle strutture partner, situate sia a Merano che negli splendidi dintorni, per una vacanza di tutto relax. L’hotel Aster*** ad esempio propone il pacchetto “Giardini e Terme”, valido fino al 24 luglio 2013, comprensivo di: 4 pernottamenti in mezza pensione, 1 entrata ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, 1 ingresso di 3 ore alle Terme Merano e un buono gastronomico del valore di 8 €, utilizzabile al Bistrò delle Terme Merano oppure nel Ristorante Schlossgarten di Trauttmansdorff. Il tutto a partire da 339 € a persona. Info: Terme Merano, www.Termemerano.it , tel. 0473.252000 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIGUE DE VIGNE, LA NUOVA EAU FRAÎCHE DI CAUDALIE |
|
|
 |
|
|
Con Figue de Vigne si amplia la collezione delle Eaux Fraîches di Caudalie. Il ricordo delle domeniche d´estate trascorse sull´isola La Lande, nella Garonna dove prospera un fico ultracentenario che fiancheggia la vigna e dove, sotto la sua ombra, l´aria è più fresca che altrove e i suoi aromi si sposano e si amplificano con quelli dei vitigni e dei grappoli, è rimasto indelebile nella memoria di Mathilde Thomas, creatrice di Caudalie. Mathilde ha sempre avuto il profondo desiderio di poter un giorno tradurre in profumo tutte le sensazioni procurate da questo luogo protetto. Ecco la storia di Figue de Vigne, nato dalla creatività del celebre naso Françoise Caron: Françoise - illustre firma di tante celebrità olfattive - compone il bouquet della nuova acqua (concentrazione al 7%) con ceste di agrumi colme di arance, mandarini, bergamotti e un tocco di coriandolo per le note di testa. Accordo di fico dal sapore di spesse foglie lattiginose, leggermente aspre e fresche, rosa di Bulgaria, e buccia di pesca per le note di cuore. Quindi il cedro bianco, dal buon aroma legnoso. Poi muschi e riverberi di vetiver e, all´improvviso, il cardamomo. Prezzo indicativo 26,40 € il flacone da 50 ml. In vendita a partire in farmacia, parafarmacia e sul sito www.Caudalie.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVITÀ - LA LINEA HYDROTENSEUR DI RILASTIL SI ARRICCHISCE DI UN NUOVO PRODOTTO: FLUIDO IDRATANTE ANTIRUGHE E NORMALIZZANTE, CONNUBIO PERFETTO TRA L’AZIONE IDRATANTE E ANTIRUGHE. IDEALE NEL PERIODO ESTIVO |
|
|
 |
|
|
Rilastil Hydrotenseur, la linea dedicata alla prevenzione e cura delle rughe gravitazionali, tipiche dei 40 anni, si completa con una interessante novità: il Fluido Idratante Antirughe e Normalizzante. Il nuovo prodotto che amplia la gamma, è un’emulsione molto leggera, fresca, ideale da usare durante il periodo primavera-estate. Quando si alza la temperatura, la pelle ha bisogno di trattamenti più leggeri per evitare l’effetto “pelle lucida”. In generale, chi ha la pelle normale-mista ha l’esigenza di un prodotto estremamente leggero e di rapido assorbimento. Fluido Idratante, Antirughe e Normalizzante è la risposta quotidiana antirughe e idratante per le pelli normali e miste. La formulazione, ricca di selezionati ed innovativi principi attivi, come Acido Ialuronico, Ceramidi e Vitamine: riempie le rughe, idrata e ripara la pelle, restituendo al volto un aspetto compatto e levigato (Acido Ialuronico e Vitamina A), apporta alla pelle sostanze nutrienti e di sostegno (Ceramidi). Oltre a contrastare i segni del tempo, il prodotto contrasta la lucidità cutanea della zona T (Vitamina B6) ed opacizza l’incarnato con un naturale effetto soft focus (Micropearl M 100). Le lucidità scompaiono e la pelle risulta essere ben idratata e protetta. Plus di prodotto: senza conservanti parabeni, senza coloranti, profumo senza allergeni, senza derivati del grano, non comedogenico, ipoallergenico, clinicamente, dermatologicamente e microbiologicamente testato. Testato per Nickel, Cobalto, Cromo, Palladio e Mercurio. Prezzo 39,90 € (50 ml, prodotto astucciato). Per ulteriori informazioni: http://www.Rilastil.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOROTALCO SI RINNOVA E RILANCIA TUTTA LA LINEA DEODORANTI RESTANDO FEDELE ALLA QUALITÀ E ALL’EFFICACIA DEI PROPRI PRODOTTI |
|
|
 |
|
|
Borotalco, nel cuore degli italiani dal 1904, divenuto una vera icona di italianità, si rinnova e presenta il rilancio di tutta la linea deodoranti. I nuovi deodoranti si presentano con nuovo design moderno e accattivante per un look davvero premium, nuovo system grafico per evidenziare in modo chiaro i benefici chiave di ogni linea, nuovi Cap Bi- Color, una vera innovazione nel packaging del mondo deodoranti. Borotalco propone una linea completa di deodoranti adatti ad ogni esigenza e bisogno, che, come nella migliore tradizione, sa coniugare efficacia ad ingredienti di alta qualità. Si chiama Original il deodorante con l’inconfondibile Profumo di Borotalco. Grazie alla presenza di microtalco naturale che assorbe il sudore, la sua formula regola la traspirazione e lascia la pelle più protetta e asciutta, per un’azione garantita. Il microtalco, derivante dalla lavorazione del talco - un minerale naturale tra i più puri al mondo - viene appositamente “attivato” tramite micronizzazione, un processo di frantumazione ad alta efficienza che potenzia le prestazioni del minerale, aumentando così la superficie di assorbimento del sudore e permettendo allo stesso di distribuirsi meglio sulla superficie della pelle. Il deodorante Borotalco Original è disponibile in 4 diverse forme di erogazione: Spray da 150ml, al prezzo indicativo di € 4,49, Vapo da 75 ml, al prezzo indicativo di € 4,89, Stick da 40ml, al prezzo indicativo di € 3,59, Roll-on da 50ml, al prezzo indicativo di € 4,49. Fresh è il deodorante studiato per assicurare una Freschezza Attiva di lunga durata. Ideale per chi cerca non solo un’azione efficace e duratura, ma anche una profumazione fresca ed avvolgente con una nota di fondo talcata, per sentirsi sempre freschi ed asciutti, anche dopo un’intensa giornata di lavoro. Borotalco Fresh è disponibile in quattro diverse forme di erogazione: Spray da 150ml, al prezzo indicativo di € 4,49, Vapo da 75 ml, al prezzo indicativo di € 4,89, Stick da 40ml, al prezzo indicativo di € 3,59, Roll-on da 50ml, al prezzo indicativo di € 4,49. Invisible è il deodorante antimacchie Gialle e Bianche. La sua esclusiva formula, ricca di oli emollienti trasparenti, con profumo tecnico antimacchia e un minor contenuto di polveri, è appositamente studiata per ridurre le macchie gialle sui capi chiari e i residui bianchi sui tessuti scuri. Il deodorante Borotalco Invisible, un vero alleato contro le macchie, coniuga l’innovativa azione antimacchie alla tradizionale efficacia deodorante Borotalco: Altolà al sudore e Altolà anche alle macchie! La sua straordinaria formula non solo regola la traspirazione lasciando la pelle più asciutta per tutto il giorno, ma agisce nel rispetto dell’abbigliamento. Borotalco Invisible è disponibile in tre diverse forme di erogazione: Spray da 150ml, al prezzo indicativo di € 4,49, Vapo da 75 ml, al prezzo indicativo di € 4,89, Roll-on da 50ml, al prezzo indicativo di € 4,49. Dry Power: il deodorante Efficacia non stop 48 h. Grazie alla sua formula a rapido assorbimento, con la forza di 1 milione di particelle di microtalco, combatte il sudore. La sua formula, testata in condizioni di elevato stress termico (45°) garantisce il 100% della sicurezza anche nelle situazioni più difficili per un asciutto senza limiti. Borotalco Dry Power è disponibile in tre diverse forme di erogazione: Spray da 150ml, al prezzo indicativo di € 4,49, Roll-on da 50ml, al prezzo indicativo di € 4,49, Stick da 40ml, al prezzo indicativo di € 3,59. Tutti i deodoranti Borotalco sono dermatologicamente testati, non contengono alcool e le loro speciali formule, inoltre, garantiscono 48h di efficacia deodorante |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WILKINSON, IL GRANDE ESPERTO DELLA RASATURA, RISORPRENDE CON LA “FORMINA MANIA”! |
|
|
 |
|
|
L’estate si avvicina ed è tempo di depilazione! Per prepararsi al meglio mai dimenticare la temibile e sempre più esposta zona bikini. Ma non bisogna preoccuparsi perché a facilitare il compito ci ha pensato Wilkinson Sword con una simpatica ed ironica sorpresa: la “Formina” Mania. Fino al 15 settembre sarà possibile, infatti, rivelare la propria anima pop, rock o heavy metal anche attraverso la cura e i dettagli delle proprie parti intime. Il tutto grazie alla fantastica formina a forma di nota musicale che Wilkinson ha pensato di regalare a chi acquista una confezione di Wilkinson Quattro for Women Bikini o la confezione di lame Quattro for Women. Ottenere la formina direttamente a casa propria è semplice: basta inviare la cartolina, disponibile presso i punti vendita, con il codice a barra del prodotto acquistato. E oltre a ricevere la formina si potrà continuare sulla scia della musica partecipando all’estrazione finale che mette in palio 100 videogiochi Zumba. Oggetto della promozione Wilkinson Quattro for Women Bikini, il rasoio pensato appositamente per le donne, dotato di trimmer impermeabile e testina ergonomica per una maggiore sicurezza e precisione. Ma non è tutto: essendo waterproof si può usare anche sotto la doccia. E grazie alle 4 lame con striscia lubrificante alle bacche di Acai e olio di Jojoba, assicura una minore irritazione ed una pelle morbida al tatto. Inoltre, grazie proprio alle testine snodabili e alle lame ammorbidenti, il rasoio scivolerà facilmente permettendo di creare forme originali, divertenti e ironiche, a seconda di come ci si sente. Con Wilkinson la rasatura diventa a suon di musica! Prezzo di riferimento: € 11,90. Sito: www.Wilkinson.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANNO SCOLASTICO 2012–13: ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ IN CITTÀ! L’INSTITUT KLORANE IN COLLABORAZIONE CON FEDERPARCHI-EUROPARC PROMUOVE VIVIDARIA, IL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE RIVOLTO AI BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA |
|
|
 |
|
|
Sta per giungere al termine anche la 6° edizione del progetto di educazione ambientale Vividaria promosso dall’Institut Klorane (Fondazione senza scopo di lucro dei Laboratoires Klorane) in collaborazione con Federparchi-europarc Italia (Federazione dei parchi e delle riserve naturali), riservato ai bambini della scuola primaria italiana per promuovere la conoscenza del ruolo fondamentale svolto dalle piante nel mantenimento degli equilibri climatici e della salute dell´atmosfera. Il titolo del concorso di quest’anno è stato «Scopri la biodiversità in città» L’obiettivo dell’edizione 2012/13 del progetto è sviluppare il tema della biodiversità, vero fil rouge che unisce le sei edizioni del progetto, anche in un ambiente particolare come quello cittadino. Infatti, anche nelle città le piante e gli animali sanno trovare il loro spazio. I bambini imparano a riconoscere le specie più presenti, quelle tipiche anche della campagna e dei ruderi, con poche esigenze ma grandi proprietà terapeutiche, che, unite ad alberi, cespugli e fiori provenienti da giardini pubblici e privati, formano la popolazione delle piante di città, con una biodiversità tutta da scoprire. Anche quest’anno sono forniti (scaricandoli dal sito www.Vividaria.it ) i materiali didattici che supportano l’insegnante nello svolgimento del progetto. Nel periodo tra il 23 maggio e il 5 giugno Vividaria sarà in tour, fermandosi una giornata in un centro commerciale di: Torino, 23 maggio, Ipercoop Torino - via Livorno angolo via Treviso, Milano, 25 maggio, Ipercoop Peschiera Borromeo - via della Liberazione Bologna, 29 maggio, Centrolame - via della Beverara Formia, 31 maggio, Centro Itaca - Località Santa Croce - via Mamurrano Bari, 5 giugno, Iper Bari Mongolfiera Japigia - Via Loiacono con uno spazio dedicato: il Villaggio Sempreverde. Il Villaggio Sempreverde è uno spazio eco-concepito per bambini che nel corso della giornata saranno accompagnati da tutor specializzati, alla scoperta della biodiversità tramite la realizzazione di attività ludiche, scientifiche e la progettazione e costruzione di un villaggio ideale dove la biodiversità diventa la matrice, la guida di una città rispettosa di piante, bambini e desideri. Durante ogni giornata saranno premiate le classi vincitrici del Concorso Vividaria 2012/13. Vividaria nasce dall’esperienza formativa svolta dell’Institut Klorane (Fondazione d´impresa senza fini di lucro per la protezione e la conservazione del patrimonio vegetale) in Francia. In Italia vede la luce nel 2007, sviluppandosi in partnership tra Institut Klorane e Federparchi-europarc Italia (Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali). Dopo il primo anno di start-up Vividaria è organizzato in forma di concorso scolastico per raggiungere un maggior numero di scuole e bambini. Nell’anno scolastico 2011/2012 hanno partecipato più di 10.000 bambini in tutta Italia. Le scuole possono coinvolgere nel progetto un farmacista di zona, per approfondire le tematiche legate alle proprietà delle piante e al loro utilizzo per il benessere e la salute dell’uomo. Ogni anno si cerca un argomento di attualità, che possa integrarsi con il programma scolastico della scuola. Il progetto "Vividaria" ha ottenuto nel 2008 il riconoscimento dalla Commissione Nazionale Italiana per l´Unesco e il patrocinio del Count Down 2010. L´institut Klorane (www.Institut-klorane.org ) è una Fondazione d´Impresa senza fini di lucro per la protezione e il corretto utilizzo del patrimonio vegetale. Creato nel 1994, per volontà del dr. Pierre Fabre, fondatore dei Laboratoires Pierre Fabre, uno dei gruppi farmaceutici e dermo-cosmetici più importanti a livello internazionale, è diretto da un Comitato Scientifico, costituito da eminenti professori e studiosi nel campo della ricerca di sostanze naturali. Il Gruppo Pierre Fabre da sempre utilizza per i suoi prodotti principi attivi naturali: in particolare il marchio Klorane ha la caratteristica di essere a base di principi attivi di origine vegetale. Da qui l’esigenza di far conoscere e riscoprire il mondo delle piante, spesso poco conosciuto e purtroppo tante volte minacciato. Per questo, l´Institut Klorane si è dato tre missioni: Proteggere, Esplorare, Educare. Ad esempio, tra le azioni più significative: protezione di specie a rischio di estinzione; l’educazione dei bambini delle scuole elementari per la conoscenza e il rispetto delle piante, di frequente con il contributo di farmacisti volontari sensibili al problema; l’esplorazione e le studio della natura per individuare gli impatti sull’uomo. Ognuna di queste attività si espleta nel massimo rispetto del mondo vegetale per coniugare natura e progresso e, ispirato da principi etici ineludibili, l’Institut Klorane agisce in tutte le parti del mondo. Le azioni dell´Institut Klorane sono in parte finanziate dalla vendita di prodotti Klorane (www.Klorane.it ) in farmacia e in parte da donazioni personali del dr. Fabre, che mette inoltre a disposizione dell´Istituto risorse umane ed esperienze adeguate e specifiche. L´institut Klorane collabora inoltre con prestigiosi organismi pubblici e privati in Francia per ottimizzare risorse e risultati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERMOZETA: PHON REAL PROFESSIONAL PER UN’ASCIUGATURA DA PARRUCCHIERE! |
|
|
 |
|
|
Phon Real Professional è la novità Termozeta che porta il piacere di un’asciugatura da parrucchiere nelle case italiane. Con un motore professionale prodotto in Italia e due possibili combinazioni di velocità e tre temperature differenti, Phon Real Professional è dotato del tasto colpo di aria fredda e di una scocca in policarbonato di alta qualità anti rottura. La nuova proposta Made in Italy Termozeta ha in dotazione ben due concentratori d’aria, uno stretto per un’asciugatura rapida e uno largo per uno styling ottimale, proprio come dal parrucchiere. Il cavo lungo tre metri e il design compatto lo rendono maneggevole e pratico, perfetto per ogni piega. Phon Real Professional cod. 73039 è un prodotto: Termozeta S.p.a., Via Magenta 41/43, 20100 Bareggio (Mi) - Tel. 02 9036931 - www.Termozeta.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DI CANNES - I LOOK REALIZZATI DALL´HAIRSTYLIST MASSIMO SERINI - L´ORÉAL PROFESSIONNEL, KÉRASTASE , SHU UEMURA ART OF HAIR |
|
|
 |
|
|
Massimo Serini si è affermato come uno dei top hairstylist in Italia e nel mondo. La sua bravura, ormai arte, è richiesta ad eventi quali La Notte degli Oscar, Fashion Week internazionali, la mostra del cinema e molte altre occasioni. Per lui: « I capelli sono elemento fondamentale della nostra immagine. Le mie creazioni sono caratterizzate da un taglio naturale, che possa durare nel tempo, una morbidezza di un colore che valorizzi al massimo le caratteristiche di un volto. In un’epoca dove tutto è urlato, mi piace pensare, che le mie clienti riescano ancora a trovare il tempo di sussurrare la loro bellezza e femminilità come segno distintivo di sé ». Massimo Serini, che annovera tra le sue clienti numerose celebrità italiane ed internazionali, come ogni anno è presente al Festival di Cannes per seguire il look di alcune delle star della Croisette. Nella prima giornata Massimo ha curato l’hairlook di una coppia celebre Colin e Livia Firth, sia per il party Trophy Chopard che per il red carpet. Per Colin Firth, patron al party Chopard, Massimo ha realizzato un taglio che evidenzia il ciuffo morbido dell’attore. L’hairstyling è stato completato con Kerastase Fibre Architecte per dare corposità e texture al capello, quindi rifinito con il gel Shape Paste di Shu Uemura Art of Hair. Per Livia Firth, Massimo ha realizzato un hairstyle perfettamente in armonia con lo stile gipsy-chic dell’abito indossato al party Chopard: i lunghi capelli di Livia sono stati prima illuminati con sfumature di colore biondo-miele, realizzate con il nuovo Inoa Ultra Blond di L’oréal Professionnel, poi asciugati in un’acconciatura libera con onde morbide sulla schiena. Per la definizione finale: il siero di brillantezza Touche Finale ed il gel Forme Fatale, tutto di Kérastase. Per il red carpet Livia ha sfoggiato uno chignon super shiny in stile anni ‘50, realizzato con il gel Cotton Uzu, Shu Uemura Art of Hair |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|