Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Maggio 2013
PARLAMENTO EUROPEO: LIBERTÀ DEI MEDIA: MONITORAGGIO ANNUALE UE SU LEGGI NAZIONALI SUI MEDIA  
 
Strasburgo, 22 maggio 2013 - Le modifiche alle leggi sull´informazione approvate negli Stati membri suscettibili di facilitare un´interferenza governativa sui media devono essere monitorate ogni anno a livello europeo, si afferma in una risoluzione approvata dal Parlamento martedì. Per salvaguardare la libertà dei media e il pluralismo, la direttiva sui servizi di media audiovisivi dovrebbe essere rivista e le condizioni di lavoro dei giornalisti migliorate, si aggiunge. La libertà dei media e il pluralismo devono essere monitorati in tutti gli Stati membri, e i risultati pubblicati in relazioni annuali, seguite da proposte d´intervento, affermano i deputati nella risoluzione redatta da Renate Weber (Alde, Ro). Il compito dovrebbe essere affidato alla Commissione europea, all´Agenzia dei diritti fondamentali e/o all´Istituto Universitario Europeo (Iue) e al Centro per il pluralismo e la libertà dei media. Proteggere i giornalisti dalle minacce - Il Parlamento vuole salvaguardare l´indipendenza dei giornalisti dalle pressioni interne di editori o proprietari e da quelle esterne di lobby politiche o economiche. Per editori e giornalisti, statuti editoriali o "codici di condotta" sono cruciali per l´indipendenza, poiché impediscono a proprietari, governi o altri di interferire con il contenuto dell´informazione, sottolinea il testo. I deputati esortano l´Ue ei suoi Stati membri a sostenere il giornalismo d´inchiesta, per il suo ruolo di democrazia e la capacità di individuare reati. Il giornalismo etico dovrebbe essere promosso anche a livello Ue, mentre gli organismi di regolamentazione dei media devono essere sempre indipendenti e creati dallo stesso settore dei media. Regole su proprietà e conflitto d´interesse - Il campo di applicazione della direttiva sui servizi audiovisivi dei media dovrebbe essere esteso per stabilire norme minime per la protezione del diritto fondamentale alla libertà di espressione e d´informazione, la libertà dei media e il pluralismo, secondo quanto approvato dal Parlamento. La direttiva dovrebbe anche includere norme sulla trasparenza della proprietà dei media, sulla concentrazione e sui conflitti d´interesse. Occorre inoltre stabilire nuove norme per disciplinare la fornitura d´informazione politica attraverso tutti i mezzi audiovisivi, in modo da garantire un accesso giusto alle diverse proposte politiche, pareri e punti di vista, in particolare "in occasione di elezioni e referendum", dicono i deputati. Condizioni precarie di lavoro - Il Parlamento chiede alla Commissione europea di studiare come la crisi e la precarietà del lavoro sta colpendo la comunità dei giornalisti per cercare un rimedio all´impatto nocivo sulla libertà dei media. La risoluzione è stata adottata con 539 voti favorevoli, 70 contrari e 78 astenuti.  
   
   
PRESENTATO IL NUOVO NUMERO DEL PERIODICO ´NOSTRO LUNEDÌ´ DEDICATO A VOLPONI E URBINO.  
 
Ancona, 22 maggio 2013 - “Ospitare la figura di uno fra i maggiori scrittori e poeti del Novecento come Paolo Volponi, coniugandola con la sua città per il rapporto umano, spirituale, ispirativo con essa intrattenuto, ha accresciuto il valore di questa pubblicazione”: così l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini, alla presentazione, nella sede regionale, del nuovo numero del periodico nostro lunedì, dedicato a Paolo Volponi e alla sua città, Urbino. “Dopo Lorenzo Lotto nel 2011, Giacomo Leopardi nel 2012, non credevamo fosse facile affiancare agli altri due numeri della nuova serie di nostro lunedì un monografico che fornisse lo stesso sguardo mentale e lo stesso respiro artistico – ha aggiunto l’assessore - Possiamo dire che anche quest’anno nostro lunedì ha vinto la sfida, così come è riuscito a segnare la distanza dai luoghi comuni che hanno riguardato spesso Urbino, città ducale, ideale, ma anche città normale, oltre la bellezza e la singolarità che la fanno unica”. Francesco Scarabicchi, ideatore del periodico, ha specificato che nostro lunedì “proprio per guardare al rapporto tra l’autore e il luogo dov’è venuto al mondo, ha inteso dedicare a Paolo Volponi e Urbino il numero 2 della nuova serie qualificando la congiunzione corsiva come ponte di collegamento esistenziale, civile, sociale, storico e artistico che coniuga le forme, i contenuti e gli stili, tra parola e sguardo, tra scrittura e pittura, per restare ad un “amore appassionato ed esclusivo” (Antonio Paolucci) di Volponi che troverà il suo culmine nella doppia donazione, tra il 1991 e il 2003, di diciannove dipinti alla Galleria nazionale delle Marche che ha sede in Palazzo Ducale”. “La consapevolezza dei patrimoni di cui le Marche dispongono – ha sottolineato Marcolini - è motivazione per seguitare a sostenere e diffondere la coscienza del privilegio di cui disponiamo pur nella difficoltà del momento che attraversiamo. E’ con questo spirito che la Regione Marche candida Urbino, la sua storia, i suoi figli migliori e quanti l’hanno vissuta ed amata, a Capitale della Cultura 2019. Una sfida complessa, che vogliamo tentare, convinti del contenuto e non solo del contenitore che proponiamo. E Volponi è nei nostri pensieri non solo per averlo conosciuto personalmente ed aver con lui condiviso momenti ed aspetti della militanza politica, ma perché a lui nelle Marche si continua a dedicare un importante Premio Letterario annuale nella città “gemella” di Urbino, secondo quanto sosteneva Volponi, e cioè Fermo, e perché abbiamo voluto fonderlo in un prestigioso libro d’arte dal titolo L’animale poetico con le incisioni immaginifiche e stagliate di un grande artista marchigiano come Valeriano Trubbiani”. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Maria Clara Muci, Assessore alle Politiche Sociali e Bilancio del Comune di Urbino e Corrado Mariotti, presidente Ubi Banca Popolare di Ancona. Francesca Di Giorgio, Grafica e coordinatrice del nostro lunedì ha ricordato che una presentazione – evento si terrà giovedì prossimo, 23 Maggio 2013, alle ore 18.00 ad Urbino al Ridotto del Teatro “Sanzio”.  
   
   
GIOVEDI’ INAUGURAZIONE MOSTRA “VEDOVA TINTORETTO”  
 
Venezia, 22 maggio 2013 - Giovedì alle ore 18.00 sarà inaugurata alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia la mostra “Vedova Tintoretto”, promossa dalla Scuola Grande Arciconfraternita San Rocco e dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, con il sostegno tra gli altri della Regione. La mostra resterà aperta fino al 3 novembre (orario 9.30 – 17.30). Nella presentazione il vicepresidente e assessore regionale alla cultura Marino Zorzato sottolinea che la Scuola Grande di San Rocco è uno straordinario monumento che raccoglie al suo interno uno dei più celebrati cicli pittorici di Jacopo Tintoretto. L’idea di fondo della mostra, che “s’inserisce nell’ambito di un progetto mirato a promuovere il patrimonio artistico veneziano”, è di “chiamare in dialogo le opere di alcuni grandi protagonisti del Novecento in rapporto con il Maestro del Manierismo” “Il percorso parallelo dei due artisti, Vedova e Tintoretto, così lontani nel tempo, ma vicini nella concezione di un’analisi esistenziale che li accomuna, permette di comprendere – conclude Zorzato - l’accostamento della loro opera e genera lo sviluppo di un percorso che mette in rilievo le affinità e le divergenze del loro procedere”.  
   
   
"MA CHI SEI, COSA VUOI"; IL 31 MAGGIO A PERUGIA UNO SPETTACOLO DEDICATO ALLE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E FORMAZIONE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO  
 
Perugia, 22 maggio 2013 - La comicità di John Peter Sloan di "Zelig!, la musica dal vivo dei rapper Black & Black, talk-show con esperti del mondo della moda, dello spettacolo e delle professioni più ricercate del momento, come l´allieva di Carla Gozzi di "Ma come ti vesti?", Giuliana Muzzatti, e lo "head hunter" Mario Amendola: ci sarà questo e molto altro il 31 maggio durante la serata "Ma chi sei? Cosa vuoi?", organizzata dalla Regione Umbria per illustrare le opportunità offerte dal Fondo sociale europeo e per spiegare come è possibile accedere alle informazioni sulle iniziative regionali per il lavoro e la formazione finanziate con fondi europei. Per partecipare allo spettacolo, che si terrà alle ore 21, al Centro Congressi Capitini di Perugia, è necessario iscriversi sul sito www.Machiseicosavuoi.it , perché i posti sono limitati. Nella serata verranno messi in palio anche viaggi per i partecipanti. Un quiz a premi costituirà il "fil rouge" della manifestazione: studenti delle quarte classi della scuola superiore, precedentemente formati da Cesar - Europe Direct, ciascuno accompagnato da un parente, si sfideranno per vincere un viaggio che nella prima quindicina di luglio li porterà a Bruxelles insieme agli studenti sardi, vincitori dell´omologo quiz nella serata che si terrà a Cagliari il 6 giugno 2013. Lo studente o la studentessa che vincerà il quiz farà vincere automaticamente un viaggio per la medesima destinazione sia al genitore/parente che lo/la accompagna, sia all´insegnante di riferimento della sua classe. Nella serata sarà inoltre estratto un altro viaggio per Bruxelles da assegnare agli insegnati e ai direttori scolastici non abbinati alla classe cui appartiene il vincitore/la vincitrice del quiz, e al pubblico, maggiorenne, che parteciperà alla serata. Chi intende partecipare dovrà presentarsi al Centro congressi Capitini per la registrazione alle ore 20.15. Per motivi di sicurezza bisogna assicurarsi un posto a sedere e, fatta eccezione per gli studenti, ciascuno accompagnato da un parente, e gli insegnanti aderenti all´iniziativa, il cui numero è già definito, i restanti posti saranno assegnati fino a esaurimento. Ancora prima di avere luogo, "Ma chi sei? Cosa vuoi?" ha già al suo attivo due primati - sostengono i promotori. L´iniziativa è infatti oggetto del primo accordo di cooperazione a livello italiano per la comunicazione delle attività relative al Fondo sociale europeo stipulato fra due Regioni italiane, l´Umbria e la Sardegna e la Regione Umbria ha affidato a questa modalità assolutamente innovativa la realizzazione dell´evento annuale obbligatorio "fse", previsto dall´Unione Europea. Red/mc  
   
   
TRENTO: CONTRIBUTI PER LE ATTIVITÀ CULTURALI, APPROVATI CRITERI E MODALITÀ  
 
Trento, 22 maggio 2013 - La Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità per la concessione dei contributi a sostegno delle attività culturali e di quelle che prevedono l´utilizzo della musica per finalità rieducative nei confronti di persone affette da handicap. Le domande di contributo devono essere presentate entro il prossimo 6 giugno. Ecco i dettagli. Le domande di contributo per i progetti, le iniziative e gli interventi culturali (elencati all’articolo 2 della legge provinciale 3 ottobre 2007, numero 15 - Disciplina delle attività culturali), da realizzarsi nel corso del 2013 e solo per quest’anno, redatte sugli appositi moduli che si trovano anche sul sito della Provincia, devono essere presentate da soggetti qualificati (ad eccezione delle domande di contributo straordinario) entro il giorno giovedì 6 giugno 2013 con una delle seguenti modalità: a) consegna diretta presso il Servizio Attività culturali o presso gli sportelli di assistenza ed informazione al pubblico della Provincia; b) a mezzo posta mediante raccomandata con ricevuta di ritorno; ai fini dell’ammissione fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante; c) a mezzo fax al numero corrispondente del Servizio Attività culturali; d) per via telematica alla casella di posta elettronica certificata serv.Attcult@pec.provincia.tn.it. Saranno considerate solo le iniziative culturali di interesse provinciale, mentre vanno rivolte ai rispettivi Comuni le richieste di sostegno per le attività culturali di ambito locale. Le norme che disciplinano l’assegnazione dei contributi e ulteriori informazioni si possono trovare sul sito internet istituzionale della Provincia autonoma di Trento o presso il Servizio Attività culturali della Provincia (tel. 0461/496914). Riferimenti normativi: - legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 15, (Disciplina delle attività culturali), e successive modificazioni - art. 6 della legge provinciale 25 luglio 2002, n. 9 (Utilizzo della musica per finalità rieducative nei confronti di soggetti affetti da handicap) - decreto del Presidente della Provincia del 16 ottobre 2012, n. 22-97/Leg. - “Linee guida per le politiche culturali della Provincia” – testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1852 del 26 agosto 2011 - “Criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni economiche a sostegno delle attività culturali di rilievo provinciale e delle attività che prevedono l’utilizzo della musica per finalità rieducative nei confronti dei soggetti affetti da handicap” – testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 913 del 17 maggio 2013.  
   
   
LA GENOVA CHE NON TI ASPETTI LEZIONI E ITINERARI NEL CUORE ANTICO DELLA SUPERBA INAUGURA MERCOLEDÌ IL SUO NUOVO CORSO  
 
Genova, 22 maggio 2013 - “La Genova che non ti aspetti” è un viaggio minimale alla scoperta di palazzi e botteghe, fontane e portali, edicole e carruggi della Superba. E’ una rievocazione di eventi e battaglie, amori e inimicizie, alleanze e tradimenti dei protagonisti noti e meno noti della Genova dei secoli scorsi. Non si visiteranno le chiese e i musei che si trovano in ogni buona guida ma si esploreranno anfratti e manufatti che spesso anche i genovesi non conoscono. Il docente è Stefano Spina, architetto e professore di Storia dell’Arte, e ogni lezione si articolerà in tre ore e tre momenti distinti. Prima un’introduzione al percorso del giorno in sede, poi l’uscita con visita di una porzione del cuore antico della città, e infine, di nuovo in sede, un momento di consuntivo. I partecipanti sono invitati a portarsi una macchina fotografica per immortalare i punti salienti dell’itinerario e partecipare alla creazione di un diario di viaggio alla fine del corso. Calendario: · Mercoledì 22 maggio: Via del Campo e zone limitrofe; · Mercoledì 29 maggio: Via Prè e zone limitrofe · Mercoledì 5 giugno: Piazza delle Vigne e zone limitrofe · Mercoledì 12 giugno: Via Canneto il Lungo e zone limitrofe · Mercoledì 19 giugno: Via Canneto il Curto e zone limitrofe · Mercoledì 26 giugno: la chiesa di Santa Maria di Castello e zone limitrofe · Mercoledì 3 luglio: Porta Soprana, le Mura del Barbarossa e Campopisano · Mercoledì 10 luglio: i carruggi sotto Via Garibaldi “La prima lezione, mercoledì dalle 10 alle 13, sarà dedicata alla zona di Via del Campo e del Ghetto” anticipa il docente Stefano Spina. “Si partirà dalla Colonna Infame di Via del Campo, proprio di fronte all’ingresso dell’associazione Arte in Campo, eretta nel 1628 a perenne memoria del tradimento perpetrato da Giulio Cesare Vachero (la famiglia abitava in zona e ha dato il nome alla vicina Porta dei Vacca) nei confronti della Repubblica, e dalla fontana che i Vachero hanno fatto costruire per nasconderla. Poi si andrà in Vico Fregoso, dove abitava l’omonima casata che ha dato molti Dogi alla Superba, e in Vico Untoria, che si chiamava così perché c’erano molte botteghe dove si conciavano le pelli con l’olio di pesce. Da Piazza del Vastato si raggiungerà Vico delle Cavigliere e poi si tornerà indietro verso Via del Campo attraverso via Lomellini, dove ha sede il Museo del Risorgimento, nella casa natale di Giuseppe Mazzini, e l’Oratorio di San Filippo Neri”. Le lezioni del mercoledì verranno replicate, a richiesta, anche al giovedì dalle 18,30 in poi. Il corso “La Genova che non ti aspetti” fa parte della ricca offerta della Palestra delle Arti, recentemente inaugurata dall’associazione, che prevede anche lezioni di Storia dell’Arte, Pittura, Ceramica, Fotografia, Illustrazione e Disegno del Nudo. La sede è aperta e attiva ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 22. La tessera annuale costa 12 euro e dà diritto a una lezione gratuita di un corso a scelta. Ogni ora di lezione costa 5 euro, è possibile fare abbonamenti da 12 ore per 60 euro. La prenotazione è sempre consigliata perché ogni corso prevede un numero massimo di allievi e partecipanti. Www.palestradellearti.com    
   
   
BILANCIO PETRUZZELLI. VENDOLA:RISANAMENTO FATTO NEL RISPETTO DIRITTI LAVORATORI  
 
Bari, 22 maggio 2013 - Dopo tre anni di perdite, il bilancio consuntivo del 2012 del Teatro Petruzzelli di Bari si è chiuso con un utile di 64mila euro. “Il Commissario straordinario Carlo Fuortes ha compiuto un’operazione rara in Italia. Ha risanato un’azienda nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Apparentemente, era un’operazione impossibile. Invece lui ce l’ha fatta. Ha realizzato un’operazione straordinaria”. Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, intervenendo questa mattina alla conferenza stampa di presentazione del bilancio consuntivo del 2012 del Teatro Petruzzelli di Bari da parte del Commissario straordinario della Fondazione Teatro Petruzzelli Carlo Fuortes. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Bari Francesco Schittulli, il consigliere della Camera di Commercio di Bari, Benny Campobasso e l’assessore alla Cultura, Mediterraneo e Turismo della Regione Puglia Silvia Godelli. “Un teatro non è soltanto un immobile, un edificio, è tante altre cose – ha aggiunto Vendola - è un contenitore, ma è anche un’azienda, un corpo vivente. Ricostruire un teatro significa anche ricostruire la sua credibilità sulla scena musicale. Un teatro lirico di tradizione, come il Petruzzelli, deve diventare un crocevia importante dei percorsi musicali e di musica colta altrimenti rischia di essere semplicemente il bel contenitore in cui collocare piccole ambizioni”. Ma il Commissario Fuortes è riuscito, oltre che nel risanamento dei conti, anche nell’opera di ricostruzione del pubblico. “Ricostruire un grande cartellone, così come è stato fatto da Fuortes – ha sottolineato Vendola - serve anche a fidelizzare un nuovo pubblico, a riprendersi il vecchio pubblico e a ricostruirne l’affetto. Il Commissario ha realizzato un’opera di risanamento mettendo a valore il lavoro e provando ad innalzare il livello dell’offerta culturale del Teatro”. Per Vendola dunque è stato fatto uno sforzo straordinario, “motivo sufficiente questo per determinare la scelta di confermare, anche per il 2013, il contributo economico da parte della Regione Puglia, nonostante la condizione di spesa sia peggiorata a causa dei vincoli del Patto di stabilità”.  
   
   
2 GIORNATE DI STUDIO A NAPOLI E A CAMIGLIATELLO  
 
Catanzaro, 22 maggio 2013 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha reso noto che si terrà a Napoli, giovedì 23 maggio, alle ore 11.30, nella Sala Giunta della Regione Campania in Via Santa Lucia, la presentazione di due intense giornate di studio che si svolgeranno a Napoli e a Camigliatello - in provincia di Cosenza - i prossimi 7 e 8 giugno, su iniziativa della Regione Calabria e della Fondazione “Napoli Novantanove”, d´intesa con la Regione Campania. Alla conferenza stampa interverranno oltre all’Assessore Caligiuri, l’Assessore alla Cultura della Campania, Caterina Miraglia, il Rettore dell´Università "Federico Ii" di Napoli Massimo Marrelli, il Rettore dell´Università della Calabria Giovanni Latorre, il Soprintendente del Polo Museale di Napoli Fabrizio Vona, il Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Mauro Giancaspro, Francesco Caglioti dell’Università Federico Ii di Napoli e il Presidente della Fondazione Napoli Novantanove, Mirella Barracco. Il programma delle manifestazioni vede il coinvolgimento delle Soprintendenze Regionali dei Beni Culturali, delle Biblioteche Nazionali di Napoli e Cosenza e delle Università "Federico Ii" di Napoli e della Calabria . Un viaggio lungo un week end che, partendo da Napoli per giungere a Camigliatello, vedrà rivivere la storia, le arti, la musica, la letteratura, le grandi manifatture borboniche, segni di questo fecondo e ininterrotto rapporto tra due culture. La Calabria, periferia dei regni napoletani che nei secoli si sono avvicendati, ha saputo assorbire e reinterpretare gli impulsi culturali della capitale, in molti casi arricchendoli. Dal passato emerge il presente di un Sud che ancora non è ancora riuscito a trovare la strada per il proprio futuro, ma che per l’Assessore Caligiuri “è ricco di risorse e opportunità, rappresentando la grande possibilità dello sviluppo italiano nel Ventunesimo secolo. Si tratta dell’avvio di un progetto più ampio, con l’obiettivo di rendere permanente e fecondo lo scambio culturale tra le due Regioni. Un rapporto che ancora oggi può´ dare esiti sorprendenti”.  
   
   
ANTONELLARUGGIERO.COM ON LINE DAL 22 MAGGIO 2013  
 
Sanremo, 22 maggio 2013 - Da mercoledì 22 maggio 2013, ore 15:00, sarà on line il nuovo sito ufficiale di Antonella Ruggiero. Preceduto da una versione beta - lanciata solo tramite i canali social in concomitanza dell’apparizione di Antonella sul palco dell’Ariston per il Festival di Sanremo 2013 - il nuovo sito presenta una grafica completamente rivisitata e una nuova organizzazione dei contenuti, ma soprattutto rivela un nuovo approccio al web da parte di un personaggio pubblico. Privo di elementi riconducibili a sensazionalismi o divismi e scollegato dal mondo dello star system, il nuovo sito vuole ricreare sensazioni e suggestioni che riflettano la natura intima e la personalità proprie di Antonella. Esso è infatti concepito come uno strumento di comunicazione diretta; come tale - grazie alla creazione di una veste grafica ad hoc - ha il preciso compito di restituire a chiare lettere l´identità e la personalità di una donna che non è solo cantante o artista, ma che è soprattutto persona. Per questo si è voluto dare alla navigazione le caratteristiche di un’esperienza personale e non quelle di una semplice ricerca di informazioni. A livello di contenuti si è scelto di tralasciare tutte le parti testuali relative strettamente al “personaggio” di Antonella Ruggiero; questo non solo per dare maggior risalto alle produzioni discografiche e al calendario dei concerti, ma soprattutto per esprimere la predominanza della personalità, della ricerca musicale e della qualità artistica di Antonella. Particolare attenzione è stata posta nel creare uno spazio capace di coinvolgere ogni sfumatura di pubblico - dai fan da lungo tempo affezionati, ai nuovi avventori che sono fruitori della musica per lo più sul web - cercando di far sentire ognuno come a casa propria. Per ringraziare i fan dell’affetto e dell’interesse che hanno dimostrato per la produzione di Antonella in tutti questi anni, si è voluto creare un piccolo cadeau virtuale: un digital album composto da un inedito, Italia Parola Aperta - musica di Roberto Colombo e testi di Erri De Luca, e da due registrazioni live mai rilasciate, Kinder Yorn e Amapola. Www.antonellaruggiero.com