Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Maggio 2013
DUE NUOVI INGRESSI IN UNICOM  
 
Milano, 23 maggio 2013 - Prosegue, con due nuove acquisizioni, il trend positivo di crescita e consolidamento di Unicom - Unione Nazionale delle Imprese di Comunicazione - Il Consiglio Direttivo dell’Associazione presieduta da Donatella Consolandi ha accolto le domande di adesione di: Intesys realizza progetti e servizi in ambito ict e web per rendere redditiva la presenza online delle aziende; innovazione tecnologica e utilizzo di standard e tecnologie aperte i tratti distintivi delle soluzioni proposte. Definisce procedure e prassi organizzative con l’obiettivo di raggiungere elevati livelli di competenza tecnologica, responsabilità sociale d’impresa e soddisfazione del cliente. 37136 Verona - Via Roveggia, 122/A - Tel. 045503663 - info@intesys.It  - www.Intesys.it  More News (Barbara Pasqua) More News vanta un’esperienza più che decennale nella creazione di website, app e sviluppo di sistemi dedicati; una realtà che si è fatta strumento innovativo di un percorso già affermato nell’ottica di una costante trasformazione per rispondere alle molteplici esigenze del mercato. Al suo interno, inoltre, un settore indirizzato alla comunicazione che si occupa dell’organizzazione di eventi e ufficio stampa. 12100 Cuneo - Via Xx Settembre, 13 - Tel. 0171263811 - amministrazione@morenews.It  - www.Morenews.it  “Con questi ulteriori due ingressi le nuove adesioni nel primo anno di mandato raggiungono quota 19” – commenta il Presidente Donatella Consolandi – “Questo risultato premia il lavoro svolto dal nuovo Consiglio Direttivo, ci conforta ed al contempo ci stimola a fare sempre di più e sempre meglio”. L’elenco completo ed aggiornato in tempo reale delle Associate Unicom è reperibile sul sito www.Unicomitalia.org    
   
   
FESTIVAL DEL FILM DI NEW YORK PREMIA DOCUMENTARIO REALIZZATO CON FONDI DELLA REGIONE LAZIO  
 
 Roma, 23 maggio 2013 - Women Workers War, realizzato con il contributo della Regione Lazio, ha ottenuto il premio come miglior documentario al Workers Unite Film Festival di New York. Un riconoscimento prestigioso in un festival internazionale che ogni anno premia le migliori produzioni tra un ventaglio di proposte provenienti da tutto il mondo. Per l´edizione di quest´anno nella sezione documentari, il premio è stato assegnato agli autori Gaia Capurso, Massimo Ferrari (che è anche regista) e a Maurizio Di Loreti che hanno lavorato per la Maga Production in collaborazione con Thalia Group. Il lavoro racconta la storia di due donne coraggiose: Rosa Giancola, l´operaia di Latina, oggi consigliera della Regione Lazio, responsabile della più lunga occupazione femminile in Italia, e di Margherita Dogliani, titolare di un´azienda in Toscana, che incarna lo spirito sano, intelligente e proficuo dell´imprenditore, cercando il dialogo con le sue operaie e spingendosi ben oltre la mera logica del profitto. Dall´incontro delle due nasce il confronto tra diverse esperienze, riflessioni e sensazioni. Il documentario racconta l´altra faccia della crisi, quella del coraggio e della speranza per una realtà diversa e possibile.  
   
   
DA OGGI, FINO AL 27 MAGGIO ECCO L’INVASIONE DI “AMO CHI LEGGE…E GLI REGALO UN LIBRO”, UNA GRANDE INIZIATIVA DEGLI EDITORI PER PROMUOVERE LA LETTURA DEI PIÙ PICCINI, IN COLLABORAZIONE CON TUTTO IL MONDO DEL LIBRO: SCUOLE, LIBRERIE, BIBLIOTECHE. UNA FESTA PER I BAMBINI IN TUTTO LO STIVALE IN OCCASIONE DEL MAGGIO DEI LIBRI  
 
Milano, 23 maggio 2013 - Invaderà l’Italia da oggi, 23 maggio, al 27 maggio “Amo chi legge…e gli regalo un libro”, la grande iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (Aie) che punta a promuovere la lettura dei più piccoli, coinvolgendo scuole, biblioteche e librerie. Oltre 356 librerie indipendenti e di catena aderenti, 135 biblioteche (di cui 78 scolastiche e 57 di pubblica lettura), oltre 60 eventi sparsi per lo Stivale (che solo a Genova, con Amo chi legge … e gli regalo un libro a Genova coinvolgeranno 2mila bimbi), più di 50 autori per bambini al lavoro per un super week end di festa. Ecco, in qualche cifra, l’evento, nato in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche (Aib), con Nati per Leggere e con Associazione Librai Italiani (Ali). Cuore di tutto sarà un gioco molto serio, una sorta di “lista nozze” che i lettori troveranno nelle librerie di tutta Italia, da acquistare in questi giorni per rimpinguare le dotazioni scarsissime (parliamo di 0,1 libri nuovi a studente di media all’anno, secondo l’indagine Aie) di scuole e biblioteche di pubblica lettura: nei punti vendita comparirà quindi una lista di libri “desiderati” dalle scuole per arricchire la loro offerta, a partire dall’elenco dei “100 libri per ragazzi imperdibili di oggi”, definita grazie ad un lavoro in sinergia tra Aie, Aib e Nati per Leggere. I libri che le famiglie acquisteranno in questi cinque giorni andranno a rinforzare le dotazioni di scuole, asili, ma anche del nido del carcere femminile di Rebibbia, della scuola dell’ospedale di Vicenza, della biblioteca di pediatria dell’ospedale Bufalini di Cesena e dell’Associazione Il Melograno che riunisce i Centri Informazione Maternità e Nascita. Insomma di luoghi “senza frontiere”: “Non c’è limite al bisogno di lettura dei bambini e dei ragazzi che restano i più forti lettori in Italia – ha spiegato Antonio Monaco, responsabile del Gruppo Editori per Ragazzi di Aie -. L’intento è quindi di creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione alla lettura. Ci sembrava necessario lavorare con le scuole ma anche con le biblioteche e le librerie, giocandoci in prima persona come editori per ragazzi”. Amo chi legge…e gli regalo un libro diventa quindi il fulcro di cinque giorni pensati per i ragazzi, con eventi in tutta Italia: da una super programmazione a Genova - tra domani e il 27 maggio, che vedrà la notte dei libri insonni per i più piccini (il 24 maggio), o la premiazione del Sognalibro e la consegna del Premio Andersen (tutta la programmazione è su www.Aie.it), alla presenza di autori del calibro di Guido Quarzo, Andrea Musso, Emanuela Bussolati, Lucia Scuderi, agli eventi in tre piccoli comuni “virtuosi” come Colorno (Pr), Solza (Bg), Senigallia (An), o in altri piccoli comuni come Novi ligure (Al), Castelfranco di Sotto (Pi), Arquata Scrivia (Al), Castegnato Carducci (Li), Fauglia (Pi), Celle ligure (Sv), realizzati in collaborazione con l’associazione Librialsole, sino ad una speciale libreria per ragazzi a Gattatico (Re), gemellata con la biblioteca di Riace (Rc). E poi molto molto di più. Tutte le informazioni sul progetto e sulle altre iniziative legate ad “Amo chi legge…e gli regalo un libro” sono disponibili sul sito www.Aie.it    
   
   
PREMIO CIMITILE 2013 - XVIII EDIZIONE  
 
Napoli, 23 Maggio 2013 - La Fondazione Premio Cimitile con i soci fondatori Regione Campania, Provincia di Napoli, Comune di Cimitile, Associazione Obiettivo Iii Millennio, ha presentato ieri , presso la Sala Giunta della Regione Campania, la Xviii edizione della rassegna letteraria nazionale Premio Cimitile, in programma dal 8 al 15 giugno prossimi. All´incontro con la stampa sono intervenuti: Pasquale Sommese, Assessore al Turismo, Beni Culturali e Autonomie Locali della Regione Campania; Serena Albano, Consigliere della Provincia di Napoli; Felice Napolitano, Presidente della Fondazione Premio Cimitile; Ermanno Corsi, Presidente del Comitato scientifico del Premio; Mario Guida, Editore; Angelo Miele, Assessore al Bilancio del Comune di Cimitile; Elia Alaia, Presidente dell’Associazione Obiettivo Iii Millennio. Il Premio Cimitile e Guida Editore negli anni hanno voluto premiare e rendere protagonisti, con le migliori firme del giornalismo e della letteratura italiana, anche e soprattutto gli inediti, scoprendo nuovi scrittori e ponendoli all’attenzione del panorama nazionale. Il Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile, uno degli esempi più affascinanti di arte paleocristiana in Italia, sarà lo scenario naturale di tutta la kermesse letteraria che si articolerà in una serie di convegni e di incontri culturali. Ad inaugurare la rassegna saranno la mostra di scultura del maestro Michele Lippiello e la mostra di pittura del maestro Marco Aurelio Fratiello previste per Sabato 8 giugno, che aprirà il convegno “Piano strategico di valorizzazione dei beni culturali dell’Area nolana. Un’opportunità di rilancio del territorio o un’occasione persa?”. Seguirà il 9 la presentazione del libro “Storie di preti di frontiera” di Ilaria Urbani – Guida e il concerto “Il canto dell’anima” dei fratelli Mancuso. Martedì 11 Giugno, il gruppo teatrale del liceo Scientifico “E: Medi” di Cicciano presenta “Le nuvole” di Aristofane. Mercoledì 12 sarà presentato il libro “La speranza di Sara” di Lucia De Vito – Guida. Giovedì 13 il convegno internazionale di studi, dal titolo “Territorio e insediamenti fra tarda antichità e alto medioevo”. Sabato 15 nello splendido scenario delle basiliche paleocristiane, la tanto attesa serata finale di premiazione completerà la kermesse con la consegna dei campanili d’argento ai vincitori della Xviii edizione del Premio. Durante la serata di premiazione che si terrà Sabato 15 Giugno ore 20,30, parteciperanno personalità del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo. Il Comitato scientifico presieduto da Ermanno Corsi, ha selezionato così i vincitori della Xviii edizione: Sezione I: Migliore opera inedita del genere narrativo. Patrizia Socci: “Dentro un vissuto. Tra mobbing e amore”. Il lavoro è stato pubblicato sul territorio nazionale a cura della casa editrice "Guida" di Napoli. I Sezione Ii: Migliore opera edita di narrativa. Valerio Massimo Manfredi: “Il mio nome è nessuno”. Mondadori. Sezione Iii: Migliore opera edita di attualità. Riccardo Iacona: “Se questi sono gli uomini”. Chiarelettere. Sezione Iv: Migliore opera edita di saggistica. Marcello Sorgi: “Le sconfitte non contano". Rizzoli. Sezione V: Migliore opera edita archeologia e cultura artistica in età Paleocristiana e Altomedievale. Olaf Brandt: “Battisteri oltre la pianta”. Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. Premio Giornalismo “Antonio Ravel” a Alessandra Carli . Premio Speciale a Luigi Giampaolino. Ai premiati sarà consegnato il "Campanile d´argento" opera raffigurante il primo campanile della cristianità, quello delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile. Il Presidente della Fondazione Felice Napolitano durante l’incontro con la Stampa ha dichiarato che la crisi sociale ed economica che attanaglia il Paese, ha colpito il già nostro martoriato territorio anche, per quanto ci riguarda, per quelle poche luci ancora esistenti quali, appunto, la cultura, l’arte, la storia, la tradizione. Si tratta di un grave colpo per chi, come la Fondazione Premio Cimitile, da quasi 20 anni lavora con passione, dedizione e sacrifici per parlare di quanto positivo esiste nel martoriato Sud, nella Campania, nella nostra area nolana. Una fotografia dell´Italia che ha molte zone d´ombra. Sono Istituti di analisi economiche e sociali europei ed italiani che danno giudizi preoccupanti sul nostro Paese. Ancora una volta la descrizione di un Paese dal quale la fuga di cervelli è diventata una emorragia, la crisi ha fatto esplodere l´emigrazione, che nel 2012 ha registrato un boom che non si vedeva da decenni: più 30,1% rispetto all´anno precedente.L´italia è il fanalino di coda (Eurostat) in Europa per percentuale di spesa pubblica destinata alla cultura (1,1% a fronte del 2,2% dell´Ue a 27) e al penultimo posto, seguita solo dalla Grecia, per percentuale di spesa in istruzione (8,5% a fronte del 10,9% dell´Ue). Una vergogna che non ammette giustificazioni e che fa rivoltare nella tomba Quintino Sella, scienziato e politico, ministro della prima ricostruzione economica italiana, che legò il suo nome a una politica di rigore con investimenti dall´istruzione alle infrastrutture non sottovalutando affatto la cultura. Così mise le basi per avviare concretamente un processo di crescita che determinò il risanamento delle casse dello Stato e il pareggio del Bilancio. Quintino Sella era pienamente consapevole che la cultura costituiva il biglietto da visita del Paese nel mondo; seppe investire, su quel patrimonio, anche in una stagione di sacrifici per tutti. Una lezione che non ha perso di attualità. L´iniziativa, Sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica, vanta autorevoli patrocini: Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, Regione Campania, Provincia di Napoli, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli, Curia Vescovile della Diocesi di Nola, Ordine dei Giornalisti della Campania. Riferimenti sitografici: www.Fondazionepremiocimitile.it  www.Apislaborans.it    
   
   
"IL MAGGIO DEI LIBRI": VENERDÌ 24 A PERUGIA GLI APPUNTAMENTI CON "STORIE SOTTOBANCO" E "LOOKING FOR WALTER"  
 
Perugia, 23 maggio 2013 - La presentazione delle storie finaliste del concorso per ragazzi raccolte nel Iv Quaderno di "Storie Sottobanco" (ore 10 - Centro Servizi Camerali "G.alessi" di via Mazzini) e di "Looking for Walter" (ore 14.30 - Sala Sant´anna), il primo progetto di didattica esperenziale realizzato in Italia, sono i due appuntamenti proposti per venerdì 24 maggio, a Perugia, dall´assessorato regionale alla cultura nell´ambito de "Il maggio dei libri", la campagna nazionale di promozione della lettura. Entrambe le iniziative, seppure con modalità diverse, perseguono l´obiettivo di concorrere a una sempre maggiore diffusione della lettura, cercando di far scoprire, in particolare ai più giovani, lo straordinario universo dei libri. In particolare il Iv Quaderno di "Storie Sottobanco" raccoglie i racconti finalisti del concorso di scrittura per ragazzi tra i 14 e i 18 anni. Il concorso, realizzato nell´ambito di Umbrialibri, si è poi rivelato un appuntamento significativo per i ragazzi umbri. Interverranno gli autori, alcune scolaresche e lo scrittore e storyteller Giovanni De Feo che dedicherà la mattinata ad un confronto diretto e attivo con i ragazzi attraverso l´esperienza della lettura e della scrittura fatte insieme . De Feo sarà nuovamente presente nel pomeriggio nella Sala Sant´anna, all´incontro per la presentazione del progetto "Looking for Walter" di cui è ideatore con Max Giovagnoli e che verrà illustrato nell´ambito dell´iniziativa "Makerspaces, biblioteche e transmedia storytelling: come sviluppare nuove forme di apprendimento e creatività", a cui parteciperanno un´ottantina di studenti dell´Istituto Tecnico Tecnologico statale "A.volta" di Perugia e circa 25 studenti dell´Istituto Comprensivo "F.petrarca" di Cadeo e Pontenure di Piacenza che hanno condiviso, ad aprile, il progetto sostenuto dalla Regione Umbria che utilizza internet, social network e le tecnologie e competenze dell´era digitale per creare e condividere storie, sperimentando nuove modalità di apprendimento. "Questo appuntamento - ha detto l´assessore alla cultura Fabrizio Bracco - costituisce un ´evento satellite´ dell´International Spring Event 2013, l´incontro sul futuro delle biblioteche che ogni anno organizzano l´Ambasciata statunitense a Roma e The American University of Rome, alla sesta edizione". "Si rinnova così - ha aggiunto Bracco - la collaborazione tra la Regione Umbria e l´Ambasciata degli Stati Uniti avviata dopo l´incontro a Perugia nel 2011 con Robert Darnton, (direttore delle biblioteche della Harvard University), e a Roma nel 2012 con Henry Jenkins, docente del Massachusetts Institute of Technology ("Mit"), "guru" della cultura pop e partecipativa che ha coniato il termine "transmedia storytelling" per indicare una forma di narrazione che utilizza molteplici piattaforme e formati per offrire un´esperienza pervasiva e diversi punti d´ingresso nella storia. L´incontro di Perugia è realizzato inoltre con collaborazione dell´Istituto Europeo di Design, di Cartoonlombardia e della sezione Umbria dell´Aib, l´Associazione Italiana Biblioteche. Si analizzerà anche quanto e in che modo - ha concluso l´assessore - le biblioteche sviluppano spazi e progetti per diffondere le nuove competenze dell´era digitale".  
   
   
TRENTO: PROGETTI DI GIOVANE DANZA E ARTE CONTEMPORANEA NELL´ALTO GARDA  
 
Trento, 23 maggio 2013 - Si è svolta il 21 maggio, presso la Sala Medievale di Palazzo Festi a Trento, la conferenza stampa "Cultura Informa" per presentare alcune iniziative in calendario. Il Cid, Centro internazionale della danza di Rovereto, nato accanto al Festival Oriente Occidente, dà avvio ad un nuovo progetto a sostegno delle risorse artistiche territoriali. Da sempre attento alla formazione, alla produzione e alla promozione della danza, il Cid punta questa volta al supporto e alla valorizzazione di quattro nuove creazioni di altrettante compagnie di danza trentine. Nello specifico, i protagonisti di questa nuova avventura saranno: la compagnia Artea, la compagnia Controra, la compagnia Lam e 3D-3dinamiche. A tutte le compagnie il Cid metterà a disposizione due spazi danza presenti presso la propria sede all’interno dei quali poter dare vita a nuove creazioni artistiche. I periodi di residenza delle compagnie inizieranno già nel mese di giugno e si protrarranno fino a fine agosto, a ridosso quindi della messa in scena finale che avverrà nella serata di venerdì 13 settembre 2013 presso il Teatro “Cuminetti” di Trento. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Centro servizi culturali S. Chiara, è stato illustrato dal direttore artistico del Festival oriente occidente, Lanfranco Cis. Der Blitz e Claudio Olivieri: il fulmine del contemporaneo folgora l’Alto Garda. Prosegue la collaborazione instaurata nel 2013 dal Mag, museo alto Garda, con il Mart, museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Il mese di giugno vedrà concretizzarsi l’avvio di due percorsi dedicati al contemporaneo, che coinvolgeranno entrambe le sedi del Mag, ovvero il museo di Riva del Garda e la Galleria Civica G. Segantini di Arco. Se nella pinacoteca del museo di Riva del Garda verrà inaugurato, con la mostra di Claudio Olivieri Il colore disvelato, un progetto espositivo di respiro pluriennale dedicato alla pittura e alla scultura di artisti contemporanei che siano già partecipi del farsi della storia dell’arte, la galleria civica G. Segantini di Arco diventerà il luogo di espressione della piattaforma multidisciplinare Der Blitz. Frutto di un tavolo di lavoro che coinvolge personale del Mag e del Mart, curatori indipendenti e selezionati freelance attivi sul territorio, Der Blitz intende attivare nell’Alto Garda percorsi di riflessione, studio e ricerca, che attraverso l’utilizzo dei linguaggi del contemporaneo siano capaci di indagare le specificità di quest’area. Il progetto espositivo è stato illustrato oggi a Trento da Giovanni Pellegrini, responsabile del Museo Alto Garda.  
   
   
LOMBARDIA.SISMA, ASSESSORE CULTURE: PRONTI DIECI MILIONI-2  
 
Mantova, 23 maggio 2013 - ´Incontri come quelli di oggi sono fondamentali, perché si ha un contatto diretto con il territorio, proprio come ha sempre indicato il presidente. E´ stato quindi utile per me partecipare all´incontro, perché ho potuto raccogliere le istanze avanzate dagli amministratori locali in ambito culturale´. Lo ha detto oggi a Mantova l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, al termine del tavolo tecnico con il presidente della Provincia di Mantova e con i 41 sindaci dei Comuni colpiti dal sisma del maggio scorso, incontro presieduto dal governatore lombardo. Valorizzare Circuiti Culturali - ´Sosterrò con piacere le iniziative rivolte alla valorizzazione dei circuiti culturali, da estendere a tutte le realtà, anche le più piccole, perché ogni territorio deve vedere valorizzate le proprie eccellenze; in questa direzione - ha proseguito la responsabile delle Culture - andrà l´attività del mio Assessorato. Ho colto inoltre l´occasione per aggiornare gli amministratori sul ´Fondo di rotazione 2013´ previsto per i beni culturali colpiti dal sisma del 2012´. Agevolazione Finanziaria - ´L´agevolazione finanziaria di 10 milioni di euro prevede una parte di finanziamento a rimborso (75 per cento) e una parte di contributo a fondo perduto (25 per cento)´ ha spiegato ancora l´assessore. ´L´iniziativa - ha detto ancora - ha registrato 27 richieste di finanziamento e, nel giro di un paio di mesi, sarà possibile pubblicare la lista dei beneficiari e avviare la fase amministrativa´. ´Progetti concreti - ha concluso - a favore dei nostri territori colpiti dal sisma, che vogliamo tutelare e sostenere, soprattutto in vista del grande appuntamento di Expo 2015´.  
   
   
MAGGIO MUSICALE: TAVOLO CON COMUNE E REGIONE. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE: "IL TEMPO NON È UNA VARIABILE INDIPENDENTE. C´È VOLUTO IL COMMISSARIO PER AVERE UN QUADRO CHIARO DELLA SITUAZIONE. MI DOMANDO COME MAI"  
 
Firenze, 23 maggio 2013 - Sul Maggio Musicale il Presidente della Provincia di Firenze, svolgendo una comunicazione in Consiglio provinciale, si è domandato come mai ci sia voluto un commissario straordinario per ottenere un quadro chiaro della situazione e dell´entità della sofferenza economica: "Lo dico - sottolinea - on perché vi sia un intento polemico verso chicchessia, ma perché il tempo non è mai una variabile indipendente. In sintesi: forse si sarebbero affrontate meglio le difficoltà se la situazione fosse stata assunta da tempo per quello che era". Mentre i lavoratori del Maggio hanno non da ora contribuito a un tentativo di soluzione impegnando una parte consistente del tfr, oggi si mette nuovamente in conto di porre sulle loro spalle il costo pesante del risanamento. Ebbene, per Barducci "questa strada deve essere battuta con grande prudenza, prendendo in esame piuttosto aspetti non riconducibili esclusivamente all´occupazione. Capisco le esigenze di risanamento, ma c´è carenza di una prospettiva decisiva e cioè costruire o quanto meno individuare una prospettiva per il nuovo teatro". Insomma "ci vuole un piano industriale che collochi con più precisione la funzione del Maggio Musicale nel territorio fiorentino. Tutto questo a fronte di condizioni economiche che limitano la partecipazione delle autonomie locali. Sarebbe già un buon risultato poter mantenere i livelli sui quali ci siamo attestati". C´è una filiera di passaggi da compiere per dare respiro al Maggio. Che profilo intende avere il Governo sul Maggio Musicale e gli Enti lirici nazionali? E´ un punto ineludibile, secondo Barducci. "Il tempo corre maledettamente veloce - puntualizza - e dobbiamo fare alla svelta. Da una parte vi sia l´attivazione del tavolo nazionale ma dall´altra anche il confronto tra Comune, Provincia di Firenze e Regione Toscana. La Provincia lo ha richiesto ma non ha avuto risposta dagli altri due soggetti". Il tavolo ministeriale "può essere un luogo per condividere una strategia. Per parte mia non intendo guardare al Maggio con un moto d´inerzia. E´ la strada che fa portare i libri in Tribunale. Ma da questo modo di agire, sia chiaro, io mi tiro fuori”.  
   
   
ATERBALLETTO DANZA FORSYTHE E BIGONZETTI A PARMADANZA 2013 TEATRO REGIO DI PARMA GIOVEDÌ 23, VENERDÌ 24 MAGGIO 2013  
 
Parma, 23 maggio 2013 - La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto è protagonista al Teatro Regio di Parma giovedì 23 e venerdì 24 maggio 2013, alle ore 20.00, dell’appuntamento conclusivo del festival Parmadanza 2013. La compagnia reggiana presenta una serata a due titoli: workwithinwork del coreografo William Forsythe su musiche di Luciano Berio e Le Sacre, nella versione coreografica di Mauro Bigonzetti, sulla partitura di Igor’ Stravinskij, a cento anni dalla sua composizione. Promozioni e agevolazioni per i giovani, le famiglie, i lavoratori. La biglietteria del Teatro Regio di Parma è aperta da martedì a sabato ore 10.30-13.30, 17-19, chiusa la domenica e il lunedì e i giorni festivi. Per informazioni: tel. 0521 203999 - www.Teatroregioparma.org  Per La danza dietro le quinte, venerdì 24 maggio, alle ore 16.00 al Teatro Regio di Parma, Aterballetto apre al pubblico la sua classe, guidata da Sveva Berti, con l’accompagnamento al pianoforte di Gabriela Astileanu. La partecipazione alla classe aperta è libera, si consiglia comunque di prenotarsi: tel. 0521 203904; promozioneculturale@teatroregioparma.Org  
   
   
MILANO: PALAZZO DELLA RAGIONE. OLTRE 100 FOTO PER RACCONTARE L’AFRICA DI EMERGENCY GLI SCATTI DEI FOTOGRAFI AFRICANI VERRANNO MESSI ALL’ASTA PER SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE  
 
Milano, 23 maggio 2013 - Inaugurata ieri , la mostra “La Nostra Africa. Fotografi africani raccontano i progetti di Emergency nel continente”, in programma a Palazzo della Ragione dal 23 maggio al 16 giugno, con ingresso gratuito. La mostra, organizzata da Emergency, espone circa 100 fotografie di tre giovani fotografi africani, scattate nei Centri sanitari in Repubblica Centrafricana, Sierra Leone e Sudan. “Nel cuore di Milano oggi c’è un pezzo d’Africa, di quella parte d’Africa che riceve le cure e le attenzioni di Emergency – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Ed è particolarmente significativo che questa mostra sia ospitata in un luogo, il trecentesco Palazzo della Ragione, che è appunto il cuore antico di Milano e si presta come pochi altri a valorizzare, grazie ai suoi volumi e alle sue caratteristiche, le esposizioni fotografiche. In particolare oggi inauguriamo una mostra che in realtà è la narrazione di un pezzo di storia di questo continente, così provato dai conflitti e dalla difficoltà della sua storia recente, ma che, anche grazie alla cultura di pace di rispetto e di diritti di cui Emergency è portatrice in tutto il mondo, potrà presto affacciarsi a una nuova era.” Le immagini della mostra provengono dall’obiettivo di Arnaud Makalou, Baudouin Mouanda e Khelly Manou De Mahoungou, tre artisti che fanno parte del collettivo “Génération Elili” nato nel 2006 a Brazzaville, Repubblica del Congo, per promuovere la fotografia centrafricana a livello internazionale. “Questi tre ragazzi ci raccontano in prima persona come un africano vive il lavoro che Emergency svolge sul suo territorio. Gli scatti ne restituiscono un ritratto onesto, semplice e per questo motivo più fedele alla realtà”, ha aggiunto l’assessore Del Corno. Nell’ambito della mostra sono previsti due eventi speciali: - Il 6 giugno, alle ore 18, si terrà un workshop gratuito con i fotografi che negli anni hanno collaborato con Emergency, tra i quali Mario Dondero, Francesco Cocco e tanti altri, saranno presenti anche i giornalisti Nico Piro (Tg3 Rai) e Raffaele Masto (africanista - Radio Popolare). - Il 13 giugno infine, alle ore 18, alcune delle fotografie esposte verranno messe all’asta e il ricavato andrà a sostegno del Programma regionale di pediatria e cardiochirurgia di Emergency.  
   
   
TRENTO, STATI GENERALI DELLA STORIA: L’ASSEMBLEA CONCLUSIVA  
 
Trento, 23 maggio 2013 - Ultimo appuntamento, venerdì 24 maggio alle 17.00 alle Gallerie di Piedicastello (Trento), con gli “Stati generali della storia”, promossi dal Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino. Verranno riassunte le problematiche e le idee emerse nei due incontri precedenti e si proporranno alcune strategie future. È prevista la presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento e assessore alla cultura, Alberto Pacher. Si avviano alla conclusione gli intensi appuntamenti degli “Stati generali della storia” che hanno coinvolto nelle scorse settimane, studiosi, istituzioni, associazioni, realtà che a vario titolo si occupano di storia in Trentino. Venerdì 24 maggio presso le Gallerie di Piedicastello, a partire dalle ore 17.00, si terrà l’Assemblea plenaria conclusiva: dopo l’introduzione di Luigi Blanco, presidente del Comitato di indirizzo della Fondazione Museo storico del Trentino, Elena Tonezzer, ricercatrice della Fondazione Museo storico e Maddalena Pellizzari, del tavolo di lavoro “Verso la Rete della storia in Trentino”, restituiranno il dibattito e le proposte emerse nei due incontri tematici precedenti – dedicati rispettivamente a “Ricerca, studi e formazione storica” e “Fonti, strumenti, territori”. Sarà presente anche il Presidente della Provincia Alberto Pacher. Quest’assemblea finale avrà quindi il compito di elaborare e approvare alcune proposte ritenute strategiche per il presente e per il futuro degli studi storici in Trentino, sulle quali i partecipanti e sottoscrittori si impegnano a muoversi. I colleghi degli organi di informazione sono gentilmente invitati. Fondazione Museo storico del Trentino, Via Torre d’Augusto 35-41 – 38122 Trento, Tel. 0461-230482 www.Museostorico.it  - info@museostorico.It    
   
   
AL VIA LA 3° EDIZIONE DI “TRADIZIONE, DEVOZIONE, AMBIZIONE”  
 
Venezia, 23 maggio 2013 - Dal mondo delle Pro Loco e del volontariato un premio per il restauro architettonico: Tda come “Tradizione, Devozione, Ambizione”, i valori che lo hanno ispirato. Unico nel suo genere in tutta Italia, il concorso, giunto alla 3° edizione nazionale, premia i migliori interventi di restauro inteso come recupero e conservazione del patrimonio, in funzione della restituzione dei beni alla comunità. Novità di questa edizione, il concorso è stato riconosciuto dalla Regione Veneto tra le iniziative a sostegno della candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea della Cultura nel 2019. Bando, modalità di partecipazione e iscrizione su www.Concorsotda.it  Sono i beni culturali cosiddetti “minori”, che rappresentano la grandissima maggioranza del nostro patrimonio architettonico, i protagonisti della 3° edizione del Premio ideato e istituito dall´Unione Nazionale delle Pro Loco – Comitato di Padova con il finanziamento della Regione Veneto ed il contributo di Sanmarco – Terreal Italia: in questa iniziativa si esprimono “I valori delle Pro Loco per Venezia con il Nordest Capitale Europea della Cultura 2019”. I beni culturali minori, infatti, sono espressione dell’identità, della tradizione, della storia e della memoria collettiva. Tutelarli, conservarli e recuperarli permette a tutti di vivere e scoprirne in pienezza il valore e di sottolinearne l´importanza per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese. Il concorso premia i migliori interventi di recupero architettonico di beni immobili, sia pubblici che privati, realizzati nel territorio nazionale e Repubblica di San Marino. Sono previste 4 categorie: - Dimore storiche: ville, castelli, palazzi, cascine, rustici, ecc - Edifici di culto: chiese, basiliche, conventi, capitelli, ecc - Aree “pubbliche”: piazze, monumenti, fontane, ecc - Aree per la cultura: gallerie, musei, gipsoteche, biblioteche, sedi espositive, ecc Il concorso è aperto a Associazioni, Consorzi e Comitati Pro Loco, Comuni e Province, Scuole, Università, Associazioni culturali e ricreative, enti ecclesiastici, architetti, progettisti, proprietari e gestori di beni restaurati. Per partecipare è necessario presentare la candidatura entro e non oltre le ore 12.00 del 31 luglio 2013, proponendo un intervento di restauro che sia stato ultimato tassativamente nell’arco di tempo che va dal 1 gennaio 2010 al 31 luglio 2013. L´iscrizione è gratuita. Due le novità dell´edizione 2013: l´inserimento del Concorso nel percorso di sostegno alla candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea della Cultura nel 2019 e la partnership con il Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, con un ponte culturale ideale tra passato e contemporaneità: la short list dei finalisti al concorso verrà infatti ufficializzata nel corso degli eventi collaterali al Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” in ottobre 2013. I vincitori per ciascuna categoria, invece, verranno premiati a dicembre 2013 a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Pd), dove verrà allestita una mostra delle opere. “Le Pro Loco – afferma Fernando Tomasello, Presidente del Comitato Provinciale Pro Loco di Padova Unpli – da sempre sono impegnate in prima linea per tutelare e promuovere le ricchezze materiali e immateriali custodite nel nostro territorio e rendere viva la cultura, l’espressione più alta dell’anima di un luogo”. “Abbiamo invitato le Pro Loco ad aderire alla candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea della Cultura nel 2019 - commenta il Vicepresidente della Regione Veneto On. Marino Zorzato - come espressione dell’identità e della vita culturale del nostro territorio, così capillarmente diffusa, che si concretizza nella trama ricchissima ma poco conosciuta del patrimonio artistico e architettonico del nostro Paese e che rimane “viva” anche grazie a iniziative come il Concorso Tda”. “Abbiamo deciso di sostenere l’iniziativa sin dalla prima edizione – ha commentato Ugo Soragni, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, Mibac – perché condividiamo la filosofia di valorizzazione dei beni culturali cosiddetti “minori” ed il significato di restauro inteso anche come restituzione di un bene alla comunità”. La precedente edizione del Concorso ha premiato la Cascina Medici del Vascello a Venaria Reale (Torino), la Chiesa Paleocristiana di S. Zeno in Costabissara (Vicenza), il Museo di Geologia e Paleontologia di Palazzo Cavalli a Padova, il Giardino di Villa Farsetti a Santa Maria di Sala (Venezia) e il Parco Teresio Olivelli di Tremezzo (Como).  
   
   
UNIONE COMUNI MUGELLO: PRIMAVERA NEI MUSEI MUGELLANI CON ´AMICO MUSEO´ FINO AL 2 GIUGNO TANTE ATTIVITÀ PER GRANDI E PICCINI  
 
Firenze, 23 maggio 2013 - E´ primavera nei musei del sistema museale Mugello-montagna Fiorentina, con tanti appuntamenti, fino al 2 giugno, per grandi e piccini. Anche l’Unione montana dei Comuni del Mugello aderisce alla rassegna promossa dalla Regione Toscana “Amico Museo”, e come sempre con un programma ricco e articolato. E proposte culturali dedicate al pubblico diversamente abile, con il Centro Documentazione Ricerche Storiche, il Museo Archeologico Comprensoriale Mugello e Val di Sieve, l’Antico Mulino Faini, il Museo del Paesaggio Storico di Moscheta che propongono attività adatte anche ad un pubblico ipovedente. Particolarmente adatte alle famiglie sono le attività ‘Dalla parte del manico’ al Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia, ‘Toccare ... Il bosco’ al Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino di Moscheta, ‘La vita in campagna’ al Museo della Civiltà Contadina di Casa d’Erci a Grezzano, ‘Setacciando la farina’ al Mulino Faini di Grezzano. E ce ne sono altre ancora. Per scoprirle tutte, per saperne di più ci si può rivolgere direttamente ai Musei, oppure si può contattare la segreteria Esploramuseo – Unione Montana dei Comuni del Mugello al tel. 055 84527175. Il programma completo è consultabile su www.Mugellotoscana.it. Materiale informativo è disponibile presso le biblioteche comunali.  
   
   
VENDOLA AL MIGRAMED MEETING DELLA CARITAS: "DIGNITÀ E DIRITTI SENZA ECCEZIONI"  
 
Otranto, 23 maggio 2013 - “Nei tempi dell’intolleranza la Caritas è come una lampadina tascabile che ci fa cogliere qual è il cammino da fare. Nei momenti di freddo la Caritas è l’organizzazione del calore necessario per avere comprensione e per esercitare quell’amore sine modo, smisurato, che non distingue tra gli esseri umani”. Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola intervenendo ieri pomeriggio presso l´Auditorium "Porta d´Oriente" al "Migramed Meeting", l´annuale incontro delle Caritas Italiane con le Caritas europee e del bacino del Mediterraneo. “La Caritas in questi anni – ha proseguito Vendola – è stata un punto di riferimento anche scientifico, di documentazione, non soltanto della fenomenologia delle vecchie e nuove povertà, ma più specificatamente sui migranti che hanno turbato la quiete e il perbenismo piccolo borghese delle nostre società opulente”. La Caritas, secondo il Presidente della Regione Puglia “ci ha ricordato ogni giorno che la dignità e i diritti degli esseri umani non possono conoscere eccezioni”. “E allora che cosa bisogna fare oggi? Occorre – ha spiegato Vendola – liberarci da una legislazione che è stata prevalentemente di tipo repressivo, che non ha riconosciuto ai nati in Italia da genitori stranieri, l’elementare diritto della cittadinanza; che agli stranieri non ha mai voluto riconoscere i diritti politici, che ha costruito, talvolta, un mercato del lavoro parallelo, anche con l’intenzione di mettere in competizione il conflitto tra manodopera indigena e manodopera immigrata. Io penso che abbiamo bisogno di cambiare lo sguardo delle leggi e della normazione sui migranti e abbiamo bisogno di tenere viva una battaglia culturale contro ogni forma di negazione dell’identità altrui e contro ogni forma di recinzione col filo spinato della vita degli altri, soprattutto dei più poveri”. “Per questo – ha concluso Vendola – la lotta contro il razzismo e la xenofobia è tutta davanti a noi e ha a che fare con la costruzione delle nostre città, che siano finalmente accoglienti, inclusive e giuste”.  
   
   
SEGRATE, UN MURALES DI 7 METRI PER 3 DEDICATO ALL´INAUGURAZIONE DEL CENTRO CULTURALE GIUSEPPE VERDI  
 
Segrate, 23 maggio 2013 - Sarà cominciato domani e verrà concluso al momento del passaggio della "Catena della Cultura", organizzata per portare i primi libri della biblioteca nella sede all´interno del nuovo Centro Giuseppe Verdi di via Xxv Aprile, nell´ambito dell´inaugurazione dello stesso prevista per sabato 25 maggio (Programma completo della giornata e della 9 giorni di eventi in calendario dal 25 maggio al 2 giugno sul sito www.Comune.segrate.mi.it )  E´ il murales opera del giovane segratese Matteo Grassetti, che occuperà una parte del muro che fiancheggia via degli Alpini. 7 metri per 3 le dimensioni del lavoro realizzato a rullo, tempera e spray nel quale si leggerà il claim "La Cultura al Centro", che riassume il grande impegno profuso dall´Amministrazione in questa direzione. Soggetto e contenuti, ovviamente in tema, sono affidati alla fantasia e all´estro dell´artista.  
   
   
THE BASTARD SONS OF DIONISO APRONO IL CONCERTO DEI GREEN DAY 24 MAGGIO, RHO – FIERA DI MILANO  
 
Roma, 23 maggio 2013 - Grande momento per The Bastard sons of Dioniso, che domani alla Fiera Milano Live di Rho, apriranno la prima data italiana del “99Revolutions Tour” dei Green Day. Intanto la band trentina è in radio con il nuovo singolo “Ti sei fatto un’idea di me” (Lp/artist First), nato dalla collaborazione con l’eclettico artista Bugo: il brano, scritto da Cristian Bugatti (in arte Bugo), è arrivato nelle mani dei Bastard, che lo hanno poi armonizzato e arrangiato nel loro stile rock’n´roll. Insieme al singolo, è stato pubblicato anche il videoclip ufficiale, che vede protagonista, oltre ai Bastard, anche Bugo in veste di special guest da New Delhi. Il video è visibile al link http://www.Youtube.com/watch?v=1m4da1a9ae4  e su tutti gli spazi ufficiali dei Tbsod. Impegnati in studio alla lavorazione del loro sesto album, i Tbsod, proseguono il tour in tutta Italia, ecco le prossime date in calendario: 24 maggio - Fiera Milano Live - Rho apertura Green Day, 25 maggio - Notte Bianca - Locarno (Ch), 8 giugno - Piazza S.antonio - Ortisei (Bz), 21 giugno - Rock Al Centro – Pesaro, 24 giugno - Parabiago Rugby Sound - Parabiago (Mi), 1 luglio - Festa Della Birra - Cavaso del Tomba (Tv), 6 luglio - Brianza Rock Festival - Cesano Maderno (Mb), 14 luglio - Museo Palafitte - Molina di Ledro (Tn), 26 luglio - Festa Della Birra - Cellio (Vc), 27 luglio - Suoni Di Marca – Treviso, 28 luglio - Lisierock - Lisiera (Vi).