|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Maggio 2013 |
 |
|
 |
LEXUS E INRIX LANCIANO IL NUOVO SERVIZIO DI NAVIGAZIONE SATELLITARE |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 maggio 2013 - Inrix e Lexus hanno annunciato il lancio di un nuovo servizio di navigazione satellitare disponibile sulla nuova gamma Is, il cui sistema multimediale premium diventerà il primo ad essere equipaggiato di serie con questa nuova funzione. Paul Van der Burgh, Director di Lexus Europe: “I clienti Lexus sono abituati a veicoli di lusso capaci di unire prestazioni eccellenti a consumi ridotti e a tecnologie innovative. Il nostro obiettivo è di offrire ai clienti in Europa un sistema di navigazione in grado di fornire indicazioni sul traffico e di individuare le migliori aree di parcheggio disponibili.”. “Non esiste nulla di più frustrante che possedere uno dei migliori prodotti del pianeta in fatto di design e ingegneria, per poi ritrovarsi bloccati nel traffico oppure annoiarsi nel tentativo di trovare un parcheggio libero”, queste le parole di Bryan Mistele, Presidente e Ceo della Inrix. “Crediamo che un servizio dinamico, aggiornabile alla stessa maniera delle applicazioni di uno smartphone, debba essere una ‘conditio sine qua non’ per migliorare l’esperienza di guida dell’oltre un miliardo di automobilisti nel mondo.” Inrix Park è un servizio che va oltre l’individuazione dei singoli punti di interesse (Poi), per offrire ai clienti Lexus la navigazione diretta verso l’area di parcheggio più economica presente nella zona che circonda la destinazione inserita sul navigatore. Il servizio offre informazioni dettagliate e aggiornate su oltre 42.000 aree di parcheggio in Europa. E’ inoltre in crescita il numero di aree di parcheggio in grado di comunicare in tempo reale la disponibilità o meno di posti. Gli esperti hanno stimato come circa il 12% del traffico urbano sia generato da automobilisti in cerca di parcheggio . Di fatto, un’indagine globale condotta in 20 città del mondo rivela come quasi 6 automobilisti su 10 abbiano abbandonato almeno una volta la ricerca di un parcheggio, e che tale ricerca comporti una perdita di tempo di circa 20 minuti . I clienti della nuova Lexus Is Hybrid avranno inoltre a disposizione un nuovo servizio di navigazione in tempo reale per conoscere le condizioni del traffico. Questo servizio conduce gli automobilisti a destinazione nel minor tempo possibile, evitando di imbattersi nel traffico dovuto a eventuali incidenti e contrattempi. Il servizio copre anche i percorsi secondari. Il sistema Inrix analizza i dati combinati provenienti da diverse fonti, tra cui le informazioni relative alla carreggiata, agli incidenti stradali, alle condizioni meteo e quelle offerte dal network degli utenti e dai dispositivi della rete stradale. La piattaforma offre ai clienti Lexus informazioni dettagliate minuto per minuto, fornendo segnalazioni in tempo reale su eventuali incidenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISEE TRASPORTI, OBBLIGO TESSERINO SLITTA A SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 29 maggio 2013 – Slitta a settembre l’obbligo di dotarsi del tesserino ‘Isee trasporti’ per gli abbonati ferroviari che vogliono usufruire della tariffa agevolata per i bassi redditi. L’agevolazione è già in vigore dall’inizio di novembre 2012 ed attualmente, per averne diritto, i viaggiatori devono accompagnare al biglietto l’attestazione Isee. In attesa che diventi effettivo l’obbligo di dotarsi del tesserino ‘Isee trasporti’, la procedura per ottenere il nuovo documento sarà semplificata. Infatti dal 1° giugno sarà possibile, per chi ha attivato la tessera sanitaria, stampare il tesserino direttamente dal sito della Regione (link). Lo slittamento dei termini per l’obbligatorietà del tesserino, deliberato dalla Giunta regionale, si è reso necessario per problemi tecnici che hanno allungato i tempi e per ridurre al minimo i disagi agli utenti che dovranno dotarsi del documento richiesto. Nella delibera approvata dalla Giunta si legge, infatti, che il rinvio di tre mesi dei termini servirà per “completare i necessari adeguamenti tecnico-organizzativi e procedurali” ed anche per dare “all’utente un arco di tempo sufficientemente ampio per l’acquisizione del tagliando Isee Tpl, tenuto conto della complessità della procedura richiesta (dichiarazione Isee effettuata da almeno 15 giorni, carta sanitaria attivata, utilizzo di codice Pin, pluralità di soggetti a cui rivolgersi per le singole attività)”. Tesserino ‘Isee trasporti’: Si ricorda che il tesserino ‘Isee trasporti’ è il documento che l’utente del servizio ferroviario regionale dovrà mostrare, come titolo di viaggio, insieme all’abbonamento per dimostrare di avere diritto ad usufruire della tariffa agevolata (circa il 20% in meno rispetto alla tariffa ordinaria) che la Toscana ha riservato alle famiglie con reddito certificato Isee inferiore a 36.000 euro. Il tesserino è nominale, per cui dovrà essere uno per ciascun componente della famiglia che utilizza il servizio. Prima di stamparlo sono necessari due passaggi fondamentali: l’effettuazione della dichiarazione Isee e l’attivazione della carta sanitaria (con conseguente rilascio del codice Pin). Potrà essere stampato direttamente dal cittadino interessato a partire dal 1° giugno 2013. Sarà necessario avere un lettore di smart card in cui inserire la tessera sanitaria abilitata, accedere al sito www.Regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/servizi-attivati e poi spostarsi nella sezione ‘certificazione del ticket sanitario in base al reddito’. Chi non ha computer o non ha lettore di smart card potrà rivolgersi alla rete pubblica di supporto presente sul territorio (totem presso le Asl, Punti per l’Accesso Assistito ai Servizi (Paas), punti ‘Ecco Fatto’, Comuni). La tariffa agevolata Isee e, di conseguenza, l’obbligo di presentazione del tesserino sono validi per gli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale di competenza della Regione, cioè per il servizio ferroviario operato da Trenitalia o Tft (linee Arezzo-stia e Arezzo-sinalunga), per gli abbonamenti intermodali Pegaso e per le tratte bus di competenza regionale (cioè quelle che comprendono tratte autostradali: Firenze-prato, Firenze- Pistoia, Firenze-montecatini, Firenze-lucca, Firenze-viareggio, Siena- Grosseto, Grosseto-firenze, Siena-firenze, Siena-poggibonsi e Firenze-poggibonsi). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. LODI, 88.000 EURO PER RIQUALIFICAZIONE STRADE |
|
|
 |
|
|
Lodi, 29 maggio 2013 - L´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia ha incontrato ieri i rappresentanti degli Enti locali e del mondo imprenditoriale della provincia di Lodi. Un incontro che fa parte di un tour che l´assessore sta compiendo in tutti i capoluoghi di provincia della Lombardia, per ascoltare i problemi del territorio direttamente da chi ogni giorno si confronta con le necessità e le attese dei cittadini e delle imprese. ´Il mio obiettivo prioritario - ha spiegato l´assessore, introducendo una ricognizione delle opere in fase di realizzazione sul territorio lodigiano - è quindi ascoltare, con l´impegno di dare risposte concrete con i fatti´. Strade Più Sicure - L´assessore ha annunciato l´erogazione alla Provincia di Lodi di un contributo di oltre 88.000 euro per la riqualificazione delle strade. Il finanziamento fa parte di un fondo regionale destinato a interventi straordinari dovuti a calamità e situazioni di pronto intervento. ´Strade in ordine sono strade più sicure e più veloci, sia per le persone che per le merci e sono un requisito indispensabile, per rendere più competitiva questa parte di Lombardia´ ha evidenziato l´assessore, introducendo l´impegno della Regione per aiutare Lodi e la sua provincia a superare la crisi economica attraverso una migliore accessibilità. Teem - Il territorio lodigiano è interessato dal passaggio della Teem, la Tangenziale est esterna milanese. Nel suo intervento l´assessore ha confermato che l´arco Teem sarà pronto entro l´aprile del 2014, in concomitanza con Brebemi, la nuova autostrada Brescia-bergamo-milano. Quarta Corsia Della A1 Milano Sud-lodi - Conclusa la procedura di Valutazione di impatto ambientale (Via) nazionale, il Ministero delle Infrastrutture convocherà ora la Conferenza dei servizi per l´approvazione del progetto definitivo, contenente gli aggiornamenti previsti dalla Via. Variante Di Codogno - Lo stato di avanzamento lavori della Variante di Codogno è al 70 per cento e l´ultimazione dei lavori, a causa di un contenzioso aperto dall´azienda appaltatrice, che ha presentato in tribunale un´istanza per la risoluzione del contratto, è prevista tra la fine del 2013 e l´inizio del 2014. Variante Di Valera Fratta - I lavori saranno avviati entro l´estate e la loro conclusione è prevista per l´estate del 2014. Variante Di Ospedaletto - La Variante di Ospedaletto è inserita tra i lavori di riqualifica della ex Ss234 Codognese: l´approvazione del progetto definitivo avverrà entro il mese di novembre, l´avvio lavori è previsto per la fine di luglio 2014 e la loro conclusione per l´estate del 2015. Paullese - Per quanto riguarda i lavori del secondo lotto della tratta cremonese, tra Dovera e Spino d´Adda, l´avvio è previsto per il prossimo mese di giugno con conclusione nel 2015. Quanto alla tratta milanese, che interessa anche il territorio lodigiano, è allo studio una rivisitazione del progetto definitivo del tratto che va dalla Sp39 ´Cerca´ a Zelo Buon Persico, mentre restano da reperire i finanziamenti per i 3,2 chilometri tra Zelo Buon Persico e Spino d´Adda e per il Ponte sull´Adda. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO SOPRALLUOGO.CANTIERE BBT |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 29 maggio 2013 - Le informazioni aggiornate sul cantiere del più grande progetto infrastrutturale dell’arco alpino sono state fornite il 28 maggio dall’assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner al governatore dell’Austria superiore Josef Pühringer, in visita al tunnel di base del Brennero. “Un progetto di valenza europea che collega le Alpi all’Europa”, ha sottolineato Mussner durante il sopralluogo. L´assessore Mussner e il responsabile della società europea Bbt Se Konrad Bergmeister hanno guidato il Landeshauptmann Pühringer, in Alto Adige in questi giorni, nella visita al cantiere di Varna. Una tappa per informarsi sullo stato di avanzamento dei lavori e sul modello di finanziamento del progetto del secolo nei collegamenti tra nord e sud d´Europa. Mussner ha ribadito la valenza internazionale del tunnel di base, "perché l´ammodernamento della ferrovia del Brennero è lo snodo centrale dell´asse Berlino-palermo e quindi una delle infrastrutture viarie più importanti d´Europa." Un´opera che va considerata anche sotto l´aspetto ambientale: "Grazie al potenziamento della ferrovia del Brennero possiamo favorire il trasferimento di una quota siginificativa di persone e merci dalla strada alla rotaia e ridurre traffico, rumore ed emissioni nocive." Nel corso del sopralluogo si è discusso anche dell´aspetto economico del progetto, considerato che le aziende locali sono notevolmente coinvolte nei lavori: "Circa un terzo degli interventi viene svolto da imprese del Tirolo e dell´Alto Adige", ha riferito Mussner. Interessante si sta rivelando anche il fenomeno del "turismo nel cantiere", che fa registrare un potenziale di 30mila nuovi ospiti, "in particolare ingegneri e geologi che arrivano in alta val d´Isarco per osservare da vicino i lavori del Bbt e conoscere le varie fasi di lavorazione in cantiere", ha detto Mussner. Per loro ma anche per tutti gli interessati la Giunta provinciale ha allestito l´infopoint di Fortezza, "dove si possono raccogliere in modo chiaro e trasparente tutte le informazioni sul progetto e sui lavori in corso", ha concluso l´assessore. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ASSESSORE REGIONALE HA INCONTRATO IL DIRETTORE GENERALE CALABRESE DELLA RETE FERROVIARIA E IL DIRETTORE REGIONALE DI TRENITALIA |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 29 maggio 2013 - L’assessore regionale ai Trasporti Luigi Fedele ha incontrato, presso la sede del Consiglio Regionale della Calabria, il direttore generale calabrese della Rete Ferroviaria Italiana, Giuseppe Cataldo e il direttore regionale di Trenitalia, Franco Costantino, insieme ai tecnici delle due società, per esaminare a fondo le criticità attuali e fare una summa sull’avanzamento dei programmi già predisposti. In particolare, nel corso della riunione è stato stabilito dalle parti che, entro la settimana corrente, sarà messo in esercizio un nuovo treno, proseguendo così nel programma di rinnovo del materiale rotabile già avviato da alcuni mesi. Per quanto riguardano, invece, le competenze di Rete Ferroviaria Italiana l’assessore Fedele ha reso noto che dovrebbe essere ripristinata, quasi completamente, la funzionalità della linea Lamezia – Catanzaro, permettendo, nel giro di poche settimane, di effettuare le fermate nella stazione di Marcellinara. “Tra l’altro – ha dichiarato l’Assessore della giunta Scopelliti - Rfi si è impegnata ad eliminare il notevole rallentamento, causato dal versante franoso, nella zona di Favazzina. La stessa società, infatti, ha manifestato l’auspicio che, entro la fine del 2013, il provvedimento della Magistratura che dispone la velocità a 20 Km/h sia eliminato grazie alle iniziative portate avanti da Rfi”. Oltre alle criticità e ai programmi in corso di attuazione con risultati immediati, l’occasione è stata utile, inoltre, per fare il punto sulla pianificazione e programmazione degli investimenti regionali in quanto il Piano regionale dei Trasporti, in piena fase di redazione, prevede in questa fase i contatti con i soggetti tecnici. “Insieme ai vertici regionali delle società – ha continuato l’assessore – sono state valutate le prospettive di rilancio e della razionalizzazione del trasporto ferroviario sia per quanto riguarda le infrastrutture che per i servizi, prevedendo e iniziando a ragionare sulle possibilità di velocizzazione delle linee, su ulteriori investimenti del materiale rotabile (in particolare per la linea ionica), sulla possibilità di apertura di nuove stazioni, nonché sul miglioramento delle fermate al fine di velocizzare la linea stessa. Ho particolarmente insistito con i responsabili delle società perché si evitino disservizi ai pendolari, rimarcando la necessità di rafforzare la tempestiva e corretta comunicazione all’utenza, qualora i disagi siano causati da comprensibili e possibili guasti tecnici. Così come ho avuto modo di verificare personalmente durante le mie visite sui convogli regionali, infatti, tale aspetto viene continuamente lamentato dall’utenza. Ho ribadito, inoltre, l’estremo bisogno di adeguare il materiale rotabile ad un livello accettabile sia in termini di qualità che di capienza”. Al termine dell’incontro, l’assessore Fedele ha reso noto che nella prossima settimana sarà effettuato il primo di una lunga serie di incontri tecnici per verificare il programma di interventi immediati, per contribuire alle fasi successive di redazione del Piano Regionale dei Trasporti e per valutare successivi e considerevoli investimenti auspicati dalla Regione sulla mobilità regionale ferroviaria. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI: VERTICE CAPPELLACCI-ALMUNIA IL 18/6 A BRUXELLES PER FLOTTA SARDA |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 29 maggio 2013 - Si terrà il 18 giugno a Bruxelles l´incontro richiesto dal presidente Ugo Cappellacci al commissario europeo per la Concorrenza Joaquin Almunia. Il confronto è stato richiesto dal presidente della Regione "per poter illustrare compiutamente le esigenze dei cittadini sardi in materia di diritto di mobilità, che sono alla base dell´attività della Saremar". Nella lettera con cui ha espresso la necessità di un dialogo diretto, Cappellacci ha sottolineato la necessità di imprimere un’accelerazione sulle istruttorie riguardanti la Saremar: sia quella inerente alle isole minori, sia quelle riguardanti i collegamenti con il Continente. Il presidente ha altresì evidenziato che le istruttorie sono confluite in una più ampia e complessa procedura riguardante i contributi concessi dallo Stato italiano alla stessa Tirrenia, alla privatizzazione di quest´ultima e ai contribuiti destinati ad altre Compagnie di navigazione regionali dell´ex Gruppo Tirrenia. Cappellacci, oltre ad rimarcare la necessità di operare le dovute distinzioni tra le diverse situazioni oggetto di istruttoria, sottolinea altresì che sin dalle prime interlocuzioni gli uffici hanno cercato di offrire un fattivo contributo ai servizi della Direzione Generale Concorrenza, fornendo le necessarie informazioni, specie per quanto riguarda la natura dei servizi pubblici di cui trattasi e la relativa contabilità. "Tali elementi - ha scritto il presidente - possono dimostrare che, nella specie, non sussistono aiuti di Stato incompatibili con le disposizioni europee". Nella missiva il presidente ha inoltre richiamato l’attenzione sulla situazione peculiare della Sardegna rispetto allo Stato italiano nel suo complesso, dovuta in particolare alla oggettiva condizione di insularità: "Per i sardi i servizi di continuità territoriale marittima, sia con il Continente che con le isole minori, sono vitali per le esigenze di ordine sociale, economico e culturale". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|