|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 20 Giugno 2013 |
 |
|
 |
"ASSEMBLEA GENERALE E FORUM ANNUALE EPOSS 2013" |
|
|
 |
|
|
Cork, 20
giugno 2013 - Dal 24 al 26 settembre 2013 si terrà a Cork, in Irlanda,
l´"Assemblea generale e forum annuale Eposs 2013" (Eposs General
Assembly and Annual Forum 2013).
I sistemi
intelligenti sono dispositivi che integrano una moltitudine di funzioni. La
sofisticata tecnologia dei sistemi intelligenti ha fornito soluzioni per
cambiamenti della società come la garanzia di modelli energetici puliti ed
efficienti.
Il tema
della conferenza è centrato sulla soddisfazione delle esigenze sociali
integrando tecnologie diverse. In questo contesto, i settori da prendere in
considerazione sono l´energia efficiente, l´automazione industriale e la salute
e il benessere.
L´evento
riunirà ricercatori, gruppi di consumatori, responsabili delle politiche
dell´Ue ed esperti di strategia commerciale per discutere il potenziale dei
sistemi intelligenti integrati nell´impegno verso un futuro sostenibile.
Per
ulteriori informazioni, visitare:
http://www.Smart-systems-integration.org/public/news-events/events/eposs-annual-forum-2013
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLIZIA LOCALE E WEB-REPUTATION: “MONTALBANO” CERCASI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 20
giugno 2013 – Per oltre quattro ore – fra comandanti delle Polizie Locali di
una trentina di Comuni emiliano-romagnoli, toscani e liguri – il confronto è
stato serrato: come comportarsi se un cittadino, multato, gira di nascosto un
video e lo passa su Youtube magari postando frasi volgari? Cosa fare davanti
alle pesanti offese, agli stereotipi, ai pregiudizi che girano sui social media
a proposito del lavoro di quelli che ancora in molti chiamiamo “vigili urbani”?
Le amministrazioni locali e gli stessi corpi di Polizia Locale devono
attrezzarsi per combattere “le calunnie” sui social network? Devono utilizzare
le tecnologie per far conoscere il lato positivo del loro lavoro? La risposta è
si.
A fare da
pretesto, a Modena presso la Scuola Interregionale di Polizia Locale (Sipl,
l’unica scuola italiana fra più Regioni nella formazione delle polizie locali),
la presentazione di un libro scritto da Francesco Pira, docente all’Università
di Messina, e dalla formatrice emiliana Samantha Gamberini.
Con il
titolo “La polizia locale e la comunicazione sul web” (Maggioni Editore) il
volume nasce – precisano gli autori – dalla “esigenza di approfondire un
argomento spesso trascurato: la presenza o l’assenza, l’efficacia o
l’inefficacia di strategie comunicative sul web e, in generale, sui media,
utilizzate dai diversi enti per comunicare le polizie locali”.
I lavori
sono stati aperti da Cristina Preti, presidente della Sipl (la scuola, molto
attiva nella formazione professionale, è sostenuta da tre Regioni:
Emilia-romagna, Toscana, Liguria. La presidenza è a rotazione fra
rappresentanti delle tre Regioni).
Insieme al
volume è stata anche presentata una ricerca (“La comunicazione esterna della
polizia Locale”) curata da Samantha Gamberini, in marzo e aprile scorsi, fra
operatori delle Polizie Locali delle tre regioni.
L’84% di
questi ritiene che i cittadini non abbiano una buona conoscenza sui compiti
delle polizie locali: ma a non conoscere ciò che fanno i corpi di polizia
locale sono anche, per comandanti e agenti, gli stessi amministratori locali
(solo il 9% dei vigili sostiene che sindaci e consiglieri comunali conoscano
bene le tante attività svolte ogni giorno dai vigili).
Il 44%
degli operatori ha molto da dire sul fatto che i siti web delle rispettive
amministrazioni siano funzionali a fornire una buona immagine della polizia
locale. Il 45% vorrebbe una pagina facebook, un account twitter o un canale
youtube dedicato alla polizia locale. Solo il 18% è soddisfatto del rapporto
con la stampa e sale al 75% la percentuale dei vigili che almeno qualche volta
hanno pensato che alla propria amministrazione interessasse davvero poco
l’immagine della polizia locale. E ben 47 operatori su 100 confessano di aver
pensato di postare qualcosa, in dibattiti su internet, per difendere l’immagine
della polizia locale.
Dal
convegno di Modena anche una suggestione: trovare un Terence Hill che sul
piccolo schermo possa fare, per la Polizia locale, ciò che l’attore, smessi i
panni di “don Matteo”, ha fatto per il Corpo Forestale dello Stato
interpretando il “forestale Pietro”. O trovare un Gigi Proietti capace di
vestire i panni di un “maresciallo Rocca” dei vigili urbani. O un Luca
Zingaretti per declinare il Commissario Montalbano nelle divise dei “vigili
urbani”. Rai Fiction e Lux Vide sono avvertiti.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISTRETTI SUL WEB: LA CAMERA DI VERONA PARTNER DEL PROGETTO |
|
|
 |
|
|
Verona, 20
giugno 2013 - Innovazione tecnologica e
creativa delle Pmi, questi i focus del nuovo progetto che vede la Camera di
Commercio di Verona partner di Google e Unioncamere. Distretti sul web, questo il nome
dell’iniziativa patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico, vuole
accompagnare le Pmi imprese del Distretto della moda veronese in un percorso di
digitalizzazione per favorirne l’accesso ai mercati internazionali.
Per
coinvolgere nell’iniziativa le imprese, la Camera di Commercio di Verona
ospiterà l’evento di lancio del progetto, che si terrà martedì 25 giugno alle
ore 17.00 presso la sede dell’ente camerale scaligero.
Nell’attuale
contesto economico, sempre più complesso e competitivo, obiettivo del progetto
è sensibilizzare le Pmi sull’importanza dell’utilizzo degli strumenti del web
come mezzo di promozione e internazionalizzazione del Made in Italy. Durante
l’evento verrà illustrato alle imprese il progetto e presentata la sua
responsabile, Dr.ssa Elena Bordon, vincitrice della borsa di studio messa a
disposizione dal Google. Sono inoltre previsti interventi del Segretario
generale della Camera di Commercio di Verona Dr. Cesare Veneri e del Presidente
del Distretto Verona Moda, Dr. Italo Martinelli.
Distretti
sul web, nasce dalla volontà di aiutare le Pmi, coinvolgendo 20 distretti
industriali italiani ed altrettanti giovani neolaureati, che si sono
aggiudicati una borsa di studio da 6.000 Euro, messa a disposizione da Google.
I “digitalizzatori” hanno partecipato ad un training formativo, organizzato da
Google, sui principali strumenti a disposizione per il supporto delle imprese
allo sviluppo e miglioramento della presenza online ed ora sono al lavoro
presso le rispettive sedi delle Camere di Commercio.
A Verona
il progetto vede coinvolto il comparto moda, una realtà che conta 1029 imprese
registrate alla Camera di Commercio di Verona. Il valore delle esportazioni di
prodotti tessili e dell’abbigliamento è stato nel 2012 pari a 899,5 milioni di
Euro: per gli articoli di abbigliamento (685,4 milioni di Euro) la crescita è
stata del +9,7%, mentre per i prodotti tessili (214,1 milioni di Euro) si è
registrata una flessione del -5,4%. (Elaborazione Ufficio Studi e Ricerca- Cdc
Verona su dati Istat).
“Il
comparto della moda veronese rappresenta uno dei settori con maggior incidenza
sull’economia della provincia veronese” afferma Alessandro Bianchi, Presidente
della Cdc di Verona, aggiungendo “Come altri comparti, anche quello del tessile
e dell’abbigliamento vive le complessità e difficoltà del periodo economico. Se
vogliamo che le nostre imprese rimangano competitive sui mercati
internazionali, la digitalizzazione è un passaggio obbligato e l’iniziativa
Distretti sul web sarà un’occasione
importante di innovazione che auspico le nostre imprese sapranno
cogliere”.
La
vincitrice della borsa di studio, Elena Bordon, 24 anni, padovana, laureata in
Comunicazione all’Università di Padova, aggiunge: “Quello che mi entusiasma di
questo progetto è l’avere a che fare con piccole e medie imprese che hanno
passioni e storie tutte diverse da raccontare. Avere un prodotto creativo e di
qualità, nel contesto complesso di oggi, non è sufficiente: bisogna saperlo
comunicare in maniera efficace attraverso i nuovi strumenti del web. Solo così
si riuscirà a superare la crisi e ad affacciarsi ai mercati internazionali”.
Info e
partecipazione
L’evento è
gratuito e aperto a tutte le imprese e gli enti del settore tessile e
abbigliamento: per partecipare è sufficiente compilare il modulo online o
inviare la scheda di adesione al fax 045 8085861 (tutte le informazioni per
l’iscrizione sono disponibili sul portale della Cdc di Verona)
Per
ulteriori informazioni: Sportello Internazionalizzazione – e-mail
promo@vr.Camcom.it – tel. 045 8085727 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN INFO DAY IN BASILICATA PER IL BANDO UE SULL´ECOINNOVAZIONE OGGI AL CNR DI TITO SCALO UNA GIORNATA DEDICATA ALLA PRESENTAZIONE DEL BANDO EUROPEO E AGLI INCONTRI DI PRESCREENING |
|
|
 |
|
|
Potenza,
20 giugno 2013 - Sarà presentato alle
imprese, al sistema della ricerca e della conoscenza, alle organizzazioni e
alle associazioni datoriali e di categoria il bando promosso dall’Unione
europea che prevede incentivi a favore delle idee progettuali per la promozione
dell’eco innovazione. L’appuntamento è per, giovedì 20 giugno, nella Sala
conferenze del Cnr a Tito Scalo, (zona industriale, c.Da S. Loja). A cominciare
dalle 10 e per tutta la mattinata è in programma un info day dedicato alla
comunicazione e all’approfondimento del bando europeo Eco Innovation 2013.
La
giornata prevede, tra l’altro, interventi degli esperti del ministero
dell’Ambiente e della Commissione europea che daranno indicazioni sul bando e
incontri di prescreening di idee progettuali. La giornata è organizzata dal
Ministero dell’Ambiente, dalla Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata
nell’ambito delle attività dell’Antenna della Regione Basilicata a Bruxelles,
in collaborazione con il Cnr e il centro Europe Direct Sviluppo Basilicata.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERSO VERDI : UNA APPLICAZIONE SCARICABILE GRATUITAMENTE SU IPHONE PROPONE UN VIAGGIO INCONSUETO ALLA SCOPERTA DEL GRANDE COMPOSITORE |
|
|
 |
|
|
Bologna,
20 giugno 2013 - Giuseppe Verdi è stato
grandissimo compositore, ma anche uomo dei suoi tempi, ricco proprietario
terriero, interprete musicale del Risorgimento italiano, filantropo riservato,
politico riluttante, contadino delle Roncole.
Ibc e il
Dipartimento di Informatica dell’Università di Bologna hanno preso spunto dalla
poliedricità del personaggio Verdi e, nella ricorrenza del 2013, hanno
progettato Verso Verdi, un’applicazione per iPhone che si può scaricare
gratuitamente da App Store, presentata oggi presso la Biblioteca
dell’Istituto.verso Verdi è un viaggio all’interno dell’universo verdiano che
si snoda attraverso 24 pianeti/musei emiliano-romagnoli che ricompongono il
mondo di Verdi secondo legami di senso e rimandi inediti e sulla base di
quattro percorsi: musica, territorio, Ottocento, cibo. Ciascuno dei 24 musei è
raccontato attraverso video, brani musicali verdiani e di altri compositori,
letture e slideshow fotografici.
Così
insieme ai luoghi verdiani per eccellenza - la casa natale di Roncole di
Busseto, Villa Verdi e Casa Barezzi a Busseto – nell’ applicazione compaiono
anche due musei dedicati all’arte dell’Ottocento: la Galleria Ricci Oddi di
Piacenza, con la sua collezione di artisti italiani suddivisi per regioni e
scuole, e il Museo Boldini di Ferrara, dedicato all’autore del più famoso dei
ritratti del Maestro.
O ancora
l’esplorazione del legame tra Verdi e la sua terra ci indirizza da Villa Verdi
al Museo dell’agricoltura e del mondo rurale di San Martino in Rio con le sue
collezioni di oggetti che attestano la vita e il lavoro dei contadini e dei
proprietari terrieri e al Museo Cervi di Gattatico per raccontare, in un altro
contesto storico, le vicende di una straordinaria famiglia contadina.
Ovviamente
Verso Verdi è anche un universo musicale: si parla di Padre Martini, di Mozart
a Bologna, di Rossini, di Toscanini, di Mascagni che era nato a Livorno, ma
nella nostra regione, a Bagnara di Romagna ha lasciato il cuore, un ricco
epistolario e molti oggetti.
“ Si
tratta – ha affermato Angelo Varni presidente dell’Ibc – di un modo nuovo di
celebrare Verdi e nello stesso tempo di valorizzare il nostro patrimonio
museale, trasformando 24 musei in altrettanti capitoli di una narrazione
originale e curiosa che ha in più il pregio di essere accessibile
direttamente”.
Marco
Roccetti del Dipartimento di Informatica dell’Università di Bologna ha
illustrato le soluzioni tecniche della app. E il progetto che le sostiene:“Per
connettere la tradizione culturale con il futuro tecnologico abbiamo utilizzato
la metafora del viaggio spaziale. La app. È quindi un viaggio in un universo
che noi inquadriamo di volta in volta come da un oblò di un’astronave. Abbiamo
inoltre utilizzato forme di emotional browsing per il riconoscimento delle
emozioni attraverso le espressioni del viso. A seconda che risultiamo tristi o
allegri, l’applicazione ci propone contenuti e materiali diversi”.
Alla
realizzazione di Verso Verdi hanno collaborato i responsabili dei 24 musei
coinvolti e, per la parte musicale, l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, la
Fondazione Toscanini e il Castello della Musica di Noceto (Pr). Il video
promozionale è visibile su Youtube.
Il
progetto si inserisce a pieno titolo nell´ambito delle iniziative legate al
bicentenario, sotto il logo "Verdi200", promosse dall´assessorato
alla Cultura della Regione Emilia-romagna .
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SESTA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA DIDATTICA ASSISTITA DA COMPUTER |
|
|
 |
|
|
Barcellona,
20 giugno 2013 - Dal 2 al 4 aprile 2014
si terrà a Barcellona, in Spagna, la sesta conferenza internazionale sulla
didattica assistita da computer (Csedu 2014).
La
popolarità dei corsi di formazione online è aumentata drasticamente negli
ultimi dieci anni. Ciò è in parte dovuto ai progressi tecnologici che hanno
reso l´accesso all´apprendimento elettronico più facile, più veloce e più
interattivo.
Questa
conferenza si concentra sul potenziale delle soluzioni di didattica assistita
dalle nuove tecnologie nel mondo accademico e aziendale. Le discussioni
verteranno sulle metodologie didattiche supportate dalle tecnologie
dell´informazione e i vari domini di applicazione.
L´evento
riunirà universitari, fornitori di corsi e sviluppatori di applicazioni per
discutere il futuro delle strategie didattiche assistite dalla tecnologia.
Attraverso una serie di seminari e tutorial interattivi, i partecipanti
acquisiranno una panoramica del campo dell´apprendimento elettronico in rapido
sviluppo.
Per
ulteriori informazioni, visitare:
http://www.Csedu.org/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: REGIONE INVESTE ANCORA SU GIOVANI E EUROPA DIECI STUDENTI PIU´ MERITEVOLI UNIVERSITA´ LOMBARDE A BRUGES A MILANO INCONTRO PER INCORAGGIARE PERCORSI FORMAZIONE UE |
|
|
 |
|
|
Bruges, 20
giugno 2013 - Confermate le borse di
studio offerte
anche
quest´anno da Regione Lombardia a dieci studenti delle
università
lombarde che, da settembre, potranno frequentare il
Collegio
d´Europa a Bruges, nelle Fiandre occidentali; incontro
a Milano -
in autunno - tra i diplomati del Collegio, il rettore
della
Scuola e gli studenti delle università lombarde in modo
che
possano avvicinarsi al percorso di studi che consente di
ottenere
titolo più ambito per le carriere di funzionariato
europeo;
grande apprezzamento per i quindici studenti del
milanese
Capac (Centro addestramento e perfezionamento addetti
al
commercio)- Politecnico del Commercio e del Turismo che hanno
preparato
il pranzo per i quasi 400 ospiti del Collegio di
Bruges,
dove oggi è stato servito il piatto meneghino per
eccellenza,
il risotto.
Bilancio
Positivo - E´ il bilancio del secondo giorno della
visita
istituzionale dell´assessore all´Istruzione, Formazione e
Lavoro
della Regione Lombardia Valentina Aprea che oggi è stata
ricevuta a
Bruges dal rettore prof. Paul Demaret e ha incontrato
il
personale della scuola. Il Collegio è una
istituzione post
universitaria
di altissimo livello che prepara gli studenti,
futuri
funzionari comunitari, sui temi del diritto,
dell´economia
e della diplomazia.
Lombardia
Per L´eccellenza - Con il mese di giugno si conclude
la prima
edizione del Programma ´La Lombardia per l´eccellenza´,
programma
promosso da Regione Lombardia che offre borse di
studio ai
migliori studenti delle università lombarde per un
master al
prestigioso Collegio d´Europa di Bruges.per l´anno
accademico
in corso le borse di studio sono state coordinate da
Regione
Lombardia con il contributo di realtà lombarde, come la
Fondazione
Cariplo e l´Istituto G. Toniolo.
Apprezzamento
Per Studenti Capac - ´Abbiamo portato le nostre
eccellenze
lombarde in Europa - ha commentato l´assessore Aprea
- facendo
conoscere anche ai nostri studenti realtà che offrono
grandi
opportunità di formazione e di lavoro in ambito europeo´.
´Gli studenti del Capac - ha proseguito
l´assessore - sono
stati
elogiati per professionalità e preparazione e identificati
come una
delle best practice della Formazione Professionale
lombarda,
il cui obiettivo finale è offrire ai ragazzi tutti gli
strumenti
e le risorse per diventare bravi chef´. Al pranzo
curato
dagli allievi del Capac e proposto a tutti gli ospiti del
collegio,
di nazionalità diverse, ha partecipato anche l´ex
ministro
del Lavoro Elsa Fornero. In tavola alcuni classici come
il risotto
con asparagi e il risotto alla monzese, con la
luganega.
Un successo per il gusto e i sapori della Lombardia.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SKIN SUMMER SCHOOL 2013 IIST EDITION “RISK ASSESSMENT OF RAW MATERIAL AND PRODUCTS” CAMPUS ACQUAE, STRADA CASCINAZZA, PAVIA 24- 26 GIUGNO 2013 |
|
|
 |
|
|
Pavia, 20
giugno 2013 - La Skin Summer School che si svolge dal 24 al 26 giugno presso le
aule del Campus Acque di Pavia è rivolta all´approfondimento dello studio delle
formulazioni ad uso cutaneo, in particolare rivolto agli aspetti relativi alla
sicurezza d´uso di ingredienti e prodotti finiti per la tutela del consumatore.
Il corso,
totalmente in lingua inglese, si inserisce all´interno del master di Ii livello
in Scienze Cosmetologiche dell´Università di Pavia, coordinato dalla Prof.ssa
Paola Perugini, e prevede lezioni magistrali con relatori di fama
internazionale e sezioni di ricerca in cui giovani laureandi e/o laureati
avranno l´occasione di presentare i loro progetti; all´evento parteciperanno
anche aziende leader del mercato cosmetico e di dispositivi medici.
Il corso è
supportato dalla So.ge.cos. S.p:a, società che gestisce Cosmoprof Worldwide
Bologna, manifestazione leader mondiale nel settore della profumeria e della
cosmesi e dalla Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche (Sicc). Ha
inoltre ricevuto consensi dall´A.d.r.i.t.e.l.f (Associazione Docenti e
Ricercatori Italiani di tecnologie e Legislazione Farmaceutiche).
Con il
supporto dell´Ufficio Ecm del Dipartimento di Scienze del farmaco, è stato
possibile accreditare a livello ministeriale il workshop pratico del giorno 26
giugno come corso di aggiornamento continuo in medicina, destinato a
farmacisti, medici, chimici e a biologi.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN CAMPANIA A SCUOLA DAL 16 SETTEMBRE. MIRAGLIA: "CONFERMIAMO LA FESTA DELLA LEGALITÀ IL 19 MARZO" |
|
|
 |
|
|
Napoli, 20
giugno 2013 - La scuola inizierà il giorno 16 settembre 2013 e terminerà il 7
giugno 2014, per un totale previsto di n. 204 giorni di lezione. Per le sole
scuole dell´infanzia le attività educative termineranno il 30 giugno 2014.
Così ha
deciso la Giunta regionale della Campania, che ha approvato il calendario
scolastico 2013-2014.
Le scuole
per motivate esigenze turistiche del territorio di riferimento e previo accordo
con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto
allo studio, possono deliberare di anticipare, per un massimo di giorni 3, la data
di inizio delle lezioni.
La Giunta
Regionale ha deciso di confermare il giorno 19 marzo - dichiarato "festa
della legalità" in ricordo dell´uccisione di don Peppino Diana - come
giornata dell´impegno e della memoria, nel corso della quale le istituzioni
scolastiche sono invitate a programmare, nell´ambito della propria autonomia,
iniziative specifiche, in sintonia con quanto la Regione prevede di realizzare.
"Abbiamo
deciso - sottolinea l´assessore all´Istruzione Caterina Miraglia - di
confermare la scelta di celebrare in aula il 19 marzo, giorno della festa della
legalità, incidendo sul programma scolastico che in quel giorno vedrà impegnati
docenti e studenti sui temi della cultura e dei valori della legalità.
Nel
contempo si è confermata anche la scelta della festività del 2 novembre per
consentire alla famiglie ed agli alunni di rispettare nel solco della più
nobile tradizione il culto dei morti" conclude l´assessore.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCUOLA. REGIONE VENETO HA INCONTRATO CARROZZA ILLUSTRANDO ECCELLENZA SCUOLA E UFFICIO SCOLASTICO VENETI MA PENURIA ORGANICO E CHIESTO PIU’ PERSONALE NEL RISPETTO STUDENTI E DOCENTI; INOLTRE CHIESTO CHE FORMAZIONE INIZIALE ESCA DA PATTO STABILITA’ |
|
|
 |
|
|
Venezia,
20 giugno 2013 - L’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan ha
incontrato a Roma il Ministro Maria Chiara Carrozza, in occasione della
riunione degli Assessori Regionali, e le ha riferito dell’ottimo lavoro svolto
dall´Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e della qualità eccellente della
scuola veneta, certificata anche dalla valutazione indipendente del programma
internazionale dell’allievo Ocse Pisa.
“Una
situazione di eccellenza che purtroppo convive con la penuria di personale che
ormai lamentiamo da anni - sottolinea
Donazzan - e per cui ho chiesto al Ministro di prendersi a cuore il confronto
diretto con gli operatori e dirigenti regionali della scuola, cosa che si è
impegnata a fare”. “L’ufficio Scolastico
Regionale del Veneto non vuole depauperare un patrimonio di organizzazione che
è in questi anni è stato sinonimo di qualità e ha inviato al Ministro una lettera-allarme
sulla carenza di organici per il prossimo anno scolastico nel Veneto, alla
quale mi associo pienamente. L’altra richiesta forte che ho avanzato a Carrozza
è stata di togliere dal patto di stabilità la formazione iniziale. Purtroppo,
ogni volta, bisogna spiegare a un
ministro nuovo l’importanza della formazione iniziale. Nel Veneto, 19 mila
ragazzi assolvono il diritto-dovere all’istruzione i cui costi altrimenti
sarebbero scaricati sullo Stato. E’ fondamentale che la formazione iniziale sia
esclusa dal patto di stabilità, per fare
in modo che la nostra Regione possa garantire con serenità questi percorsi.
Unitamente a Lombardia, Liguria, Piemonte ho chiesto che si rivedano le risorse
che in modo da dare pari dignità alla
formazione iniziale”.
Donazzan
ha appoggiato la richiesta di maggior personale docente e non docente negli
istituti di secondo grado avanzate al Ministero da parte dell’Ufficio
Scolastico Regionale per il Veneto, in ordine al prossimo anno scolastico
2013-2014, scrivendo direttamente al Ministro Carrozza.
“L’ufficio
scolastico regionale del Veneto versa in gravi condizioni di mancanza di
personale, sia di dirigenti, sia di docenti sia di personale Ata - fa presente l’Assessore veneta - e
nonostante il lavoro certosino di risparmio e di riorganizzazione delle risorse
umane, il continuo incremento degli studenti mette la scuola del Veneto in
gravissime condizioni arrivando ad immaginare aule incapaci di contenere anche
34 studenti. Con la presente mi permetto di fare mia la richiesta che l´Ufficio
Scolastico Regionale del Veneto ha formalizzato al Ministero e chiedo che il
riparto degli organici per il Veneto sia pensato nel rispetto degli studenti e
dei docenti”.
Secondo
l’Usr, i contingenti assegnati al Veneto dal Ministero sono insufficienti in
quanto l’incremento degli alunni rispetto a quelli attualmente frequentanti è
pari a 6.120 e non a 2.712, come ipotizzato dal Ministero, con uno scarto
quindi di 3.408 studenti in più e come risulti di conseguenza difficoltoso
gestire un contingente del tutto inadeguato e insufficiente a garantire,
soprattutto nelle grandi province, la funzionalità minima del servizio
scolastico. Pertanto l’Usr sottolinea l’assoluta indispensabilità, per
garantire la funzionalità minima del servizio scolastico e per evitare
situazioni di evidente illegittimità che sono destinate a sfociare in tensioni
e in giuste proteste da parte dei Dirigenti Scolastici, dei docenti, e dei
genitori e in sicuri contenziosi, di poter disporre di un incremento della
dotazione organica complessiva di questa regione, quantificata in almeno 150
posti, laddove le decisioni del Ministero di ridurre il personale suscita
grande preoccupazione nei dirigenti scolastici del Veneto, per il timore di
dover gestire classi con 29, 30, 31, 32, 33 e a volte 34 studenti, senza alcuna
considerazione per i diritti degli alunni disabili, oltre che degli altri
studenti. Per illustrare a pieno la portata del fenomeno, l’Usr segnala al
Ministero e porta come esempio la situazione della provincia di Vicenza dove,
per rispettare il contingente assegnato, dovranno essere ridotte 19 classi, e
la stessa criticità si evidenza a Treviso (provincia in cui si è registrato un
incremento di oltre 1000 alunni), Venezia e Verona. Nella provincia di Venezia
sono state accorpate 27 classi, nonostante la limitata capienza delle aule e la
presenza di alunni disabili anche gravi.
Nella provincia di Verona sarà necessario formare 44 classi con più di
30 alunni, 4 delle quali ospitano alunni disabili. In tutte le province, molte
classi che accolgono alunni disabili non sono rispettose dei parametri numerici
fissati dal Dpr n. 81/2009 e sono quindi costituite con più di 25 alunni,
suscitando le inevitabili proteste dei genitori, dei docenti, dei Dirigenti
scolastici e dei rappresentanti sindacali.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DELLA FISICA |
|
|
 |
|
|
Pavia, 20
giugno 2013 - Oggi ore 14.30-18 presso
l’Aula 102, in via Bassi, 6, a conclusione dello stage di formazione e
orientamento organizzato ogni anno dall’Università e dalla sezione pavese
dell’Infn, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia apre al pubblico,
per la presentazione delle esperienze svolte dagli studenti delle scuole
superiori.
Lo stage
si è svolto dal 10 al 21 giugno e ha
coinvolto 25 giovani, che hanno seguito seminari e laboratori su vari
argomenti: dalla fisica delle particelle elementari agli esperimenti di
frontiera al Cern, dalla fisica della materia (semiconduttori, ottica,
fotovoltaico, superconduttività e magnetismo), alle radiazioni ionizzanti, la
fisica per la salute e per l´ambiente. Prevista anche una visita guidata al
Lena (Laboratorio di Energia Nucleare applicata) e al ciclotrone.
Gli stage
si concludono con la presentazione delle esperienze da parte degli studenti
(giovedì 20 giugno, pomeriggio) e con il mitico lancio dei razzi ad acqua
(venerdì 21 a pranzo).
Il
programma, che è coordinato dai proff. Paolo Montagna e Paolo Vitulo, vede la
partecipazione di numerosi professori-ricercatori, assegnisti di ricerca e
dottorandi del Dipartimento di Fisica e dell´Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare.
Il 20
giugno, dopo la presentazione degli studenti, dalle 16,30 alle 18 verranno
organizzate visite guidate ai Laboratori del Dipartimento.
Il
programma completo è disponibile all’indirizzo
http://fisica.Unipv.it/dida/stage.htm
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: UNIVERSITÀ. COMUNE, ENTRO IL 21 GIUGNO LE DOMANDE PER I PREMI DI LAUREA ´AMBROSOLI´ E ´MARRA´ |
|
|
 |
|
|
Milano, 20
giugno 2013 - Scade venerdì 21 giugno il
termine per partecipare ai bandi del Comune di Milano per i premi di laurea in
memoria dell’avvocato Giorgio Ambrosoli assassinato nel 1979 e dell’ex
Presidente del Consiglio comunale Giovanni Marra scomparso nel 2004.
I tre
riconoscimenti ‘Giorgio Ambrosoli’, del valore di 5.163 euro ciascuno (al lordo
delle ritenute di legge), sono destinati a giovani laureati o ricercatori che,
nelle loro tesi discusse tra il 1° marzo 2012 e il 28 febbraio 2013, abbiano
approfondito il tema “sempre più vitale per una Nazione libera e democratica”
dell’etica applicata all’attività economica e, in particolare: i fenomeni di
corruzione che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata; il
rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso; i
rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e contrari
all’etica.
Al bando
‘Giovanni Marra’, invece, che prevede tre premi da 5mila euro ciascuno (al
lordo delle ritenute di legge), possono partecipare neolaureati o ricercatori
che, tra il 1° maggio 2012 e il 30 aprile 2013, abbiano elaborato e discusso
tesi di laurea magistrale o di dottorato non compilative sulle logiche e gli
strumenti di responsabilità sociale nel settore pubblico, privato o nelle
organizzazioni del privato sociale.
Le tesi
saranno esaminate da una giuria appositamente nominata e premiate in una
cerimonia pubblica a Palazzo Marino.
Le domande
di partecipazione (corredate da una copia della tesi di laurea con un sommario
di 100 righe) devono pervenire entro il 21 giugno 2013 al Comune di Milano
(Gabinetto del Sindaco – Ufficio Affari legali, Incarichi e Nomine, piazza
della Scala 2, 20121 Milano).
Le copie
integrali dei due bandi sono pubblicate on line sull’Albo pretorio del Comune
di Milano e sul sito www.Comune.milano.it (Servizi on line – Area Bandi). Sono
inoltre disponibili presso l’Ufficio Affari legali, Incarichi e Nomine del
Gabinetto del Sindaco in piazza della Scala 2, o presso la sede dell’Urban
Center in Galleria Vittorio Emanuele.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: EDUCAZIONE. 180 BAMBINI “A SCUOLA” D’ARTE DA ELENA MAKAROVA AL CENTRO ESTIVO BOCCONI INAUGURATA LA MOSTRA CON I LAVORI REALIZZATI NELLA TRE GIORNI DAI PICCOLI ARTISTI |
|
|
 |
|
|
Milano, 20
giugno 2013 - Sono 180 i bambini ospiti
del Centro estivo comunale di via Bocconi che hanno dato vita alla tre giorni
di laboratori tenuti da Elena Makarova, artista internazionale, arteterapeuta,
scrittrice e pedagoga. Le giornate, promosse dall’Associazione Lyceum di
Milano, organizzate in collaborazione con il Comune, si sono concluse con la
mostra finale delle opere realizzate inaugurata oggi.
“Alla
scuola spetta certamente il compito fondamentale di educare, ma questi
laboratori, arricchiti dalla presenza di un’artista così importante, rappresentano
un percorso di vero ´insegnamento´ al pari delle altre materie scolastiche.
Sono anche un’occasione fondamentale per apprendere, conoscere se stessi e
l’ambiente che li circonda in modo divertente”, ha detto l’assessore
all’Educazione Francesco Cappelli.
Questa
artista di fama internazionale, con il suo originalissimo metodo di lavoro, ha
accompagnato i bambini in un’avventura colorata e gioiosa di libertà espressiva
e di scoperta delle proprie capacità creative, coinvolgendoli in laboratori
artistico-espressivi all’aria aperta. Attraverso la scoperta di molteplici
materiali artistici, i bimbi hanno dato forma e colore al proprio mondo
interiore e, allo stesso tempo, hanno potuto osservare la realtà che li
circonda partendo da punti di vista differenti e insoliti per imparare ad
andare oltre l’apparenza e scoprire l’essenza delle cose. Oggi, i bambini,
accompagnati dai conduttori delle attività che li hanno guidati nel percorso
dei 3 giorni, hanno illustrato ai visitatori la mostra, articolata lungo il
parco di via Bocconi.
Elena
Makarova è nata a Baku in Azerbajdžan. Attualmente vive in Israele, dove
propone percorsi artistico-espressivi ad adulti e bambini, rifugiati politici,
secondo un suo particolare metodo di conduzione che rielabora tecniche provenienti
dall’esperienza del Bauhaus. I suoi maestri sono Johannes Itten, Paul Klee,
Vasily Kandinsky e Friedl Dicker-brandeis, artista e pedagoga di origine ebrea,
deportata presso il campo di concentramento di Terezin che, prima di trovare la
morte nelle camere a gas, si dedicò strenuamente alla conduzione di laboratori
artistici per i bambini traumatizzati reclusi nel campo.
Hanno
affiancato Elena Makarova i diplomandi del corso biennale in “Esperto in
Laboratori Esperienziali”, mettendo in pratica il particolare Metodo Artvitttm,
che vede al centro delle proprie finalità l’auto-espressione dei bambini,
favorita da un insieme di attività di gioco, espressione corporea, esperienze
artistiche di pittura, scultura e costruzione.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATO IL PROGETTO "GIOVANI IN JOB-VAL DI NON" ESPERIENZA FORMATIVA PER GIOVANI STUDENTI NONESI CHE LAVORERANNO NEL CORSO DELLE VACANZE ESTIVE |
|
|
 |
|
|
Trento, 20
giugno 2013 - È stato presentato , presso la Sala Giunta della Comunità Val di
Non, il progetto "Giovani in Job-val di Non", un´esperienza formativa
e di orientamento realizzata in collaborazione con gli enti pubblici del
territorio per offrire un´opportunità di inserimento temporaneo nel mondo del
lavoro durante le vacanze estive. Hanno aderito al progetto la Comunità della
Valle di Non, il Centro per l’Impiego di Cles e i Comuni di Cavareno, Coredo,
Dambel, Fondo, Nanno, Sanzeno, Smarano, Tuenno. La proposta di "Giovani in
Job" è rivolta a studenti nati negli anni 1994, 1995, 1996, 1997, che
compiano i 16 anni entro l’inizio dell’attività lavorativa e che siano
residenti in uno dei Comuni della Val di Non che hanno condiviso il progetto.
"Giovani
in Job", che rientra nella programmazione di sviluppo economico della
Comunità della Valle di Non, ha come obbiettivo quello di fornire
l’opportunità, ad alcuni ragazzi della Val di Non, di sperimentarsi per alcune
settimane, durante le vacanze estive, in piccole attività lavorative presso il
proprio comune di appartenenza.
In tal
modo il ragazzo, oltre a fare esperienza pratica e acquisire nuove competenze,
impara anche a conoscere meglio il mercato del lavoro e a dotarsi di strumenti
che gli saranno utili quando dovrà compiere scelte sul proprio futuro
professionale, nonché a conoscere gli adempimenti sulla sicurezza previsti dal
d.Lgs 81/08. Si tratta di un´opportunità importante di cittadinanza attiva
attraverso l´acquisizione di consapevolezza e rispetto della cosa pubblica,
oltre che un´occasione formativa e di conoscenza delle istituzioni locali.
I
destinatari del progetto sono i giovani studenti nati negli anni 1994, 1995,
1996, 1997, residenti in uno dei Comuni della Val di Non che hanno aderito al
progetto, regolarmente iscritti ad un istituto scolastico superiore o
professionale. Questi sono i criteri adottati per la selezione dei candidati:
dare la precedenza agli studenti residenti nel Comune che ha messo a
disposizione le opportunità di lavoro; dare precedenza agli studenti di età
anagrafica maggiore per favorire una prima socializzazione al lavoro e far
comprendere l’importanza dell’impegno sociale e della cittadinanza attiva; dare
la precedenza agli studenti che frequentano un piano di studi coerente con
l’attività che andranno a svolgere.
Tutti i
partecipanti hanno dovuto frequentare, pena esclusione dal progetto, un breve
corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore) che si è
tenuto il 14 giugno presso la Comunità della Valle di Non.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UE: L´IMPORTANZA DELLA CITTÀ VERDI |
|
|
 |
|
|
Nantes, 20 giugno 2013 – Di seguito
l’intervento del 14 giugno di Janez Potočnik Commissario europeo per l´Ambiente
al Workshop: Capitale verde europea Award 2015: “
Monsieur le President,
Sindaci, Illustri Ospiti,
Signore e Signori,
Vorrei iniziare il mio
intervento con un grande "grazie" - "Merci", a tutti coloro
che sono coinvolti nell´attuazione del programma impressionante di attività per
l´anno Nantes come Capitale verde europea. E ´un grande piacere essere qui di
persona per testimoniare il vostro successo.
Capitale verde è una
piattaforma di interazione tra il livello europeo e locale ... Tra i decisori e
il resto della società ... Tra confermati e candidati Capitali verdi, e tra gli
abitanti delle Capitali verdi stessi - in poche parole Capitale verde è
"une histoire de Rencontres ", come si direbbe in francese. Ed è per
questo che è così speciale.
Credo che uno dei modi
migliori per promuovere la partecipazione della gente è quello di coinvolgerli
attivamente nella pianificazione urbana. Per dare loro una "voce in
capitolo" sulla città che desiderano. E, qui a Nantes, tu hai fatto
questo, dando la vostra comunità la possibilità di presentare le loro idee e
punti di vista su ciò che vogliono la loro città a guardare come in futuro,
attraverso il progetto "Domani My City".
Accolgo con favore le
attività che avete programmato per contribuire ad aumentare la consapevolezza
del premio Capitale verde europea, in particolare gli eventi internazionali
organizzati nel corso del 2013 - per esempio, il quinto Forum mondiale sui
diritti umani, che ha ospitato un paio di settimane fa e che ha creato il
collegamento chiaro tra i diritti umani e lo sviluppo sostenibile, e anche la
10 ° Conferenza Ecocity prevista per settembre. Il "Aéroflorale Ii"
spedizione pianta ha anche generato un grande interesse (finora) durante le sue
visite in Italia e in Belgio.
A mio avviso, una delle più
importanti realizzazioni del premio Capitale verde europea è il workshop
annuale in cui i vincitori precedenti, future capitali verdi e le città
finaliste hanno l´opportunità di condividere esperienze e riflessioni sulla
sostenibilità urbana. Ho trovato questa collaborazione per essere più
illuminante di ogni anno. Riesco a vedere le nuove idee e le innovazioni emergenti
nel corso della giornata e le persone imparare dalle reciproche esperienze. Non
vedo l´ora di attesa per la seduta di questa mattina e mi auguro che ognuno di
voi acquisire conoscenze utili e stimolanti.
Il premio Capitale verde è
di circa l´eccellenza: si tratta di premiare e sostenere quelle città che
dimostrano meglio come sociale, gli interessi economici e ambientali possono
sostenersi a vicenda nel salvaguardare il nostro patrimonio comune e garantire
un futuro migliore per tutti.
Signore e Signori,
Nel clima economico attuale
siamo tutti concentrati sulla creazione di posti di lavoro e migliorare
l´economia europea. Questa è la nostra priorità. Ma ciò non significa che deve
essere fatto a spese dell´ambiente. Piuttosto, ci sono opportunità per le
imprese a crescere grazie ai loro impegni ambientali e pratiche sostenibili.
Greening i nostri processi produttivi, innovazioni e modelli di consumo e che
li rende più efficiente delle risorse sarà senza dubbio portare a risparmi di
costi e di creare nuovi mercati.
Due dei tanti vantaggi di
essere una Capitale verde europea sono gli effetti positivi sulla economia
della città di turismo complementare, così come i media internazionali positivi
copertura-tutti del valore di milioni di euro. Durante l´ascolto di vincitori
Capitale verde europea nel corso degli anni, è chiaro che le ricompense a lungo
termine sono ancora maggiori - Capitali verdi europee continuano a vincere
molto tempo dopo la loro designazione. Capitale verde europea diventa un
marchio. Tali benefici a lungo termine sono:
opportunità di networking
che portano a nuove alleanze commerciali;
nuovi posti di lavoro, come
il titolo verde Capitals aiuta le imprese ad esportare i loro prodotti verdi,
processi e servizi con successo;
sponsorizzazioni e
sovvenzioni per progetti ambientali;
ultimo ma non meno
importante, una maggiore orgoglio tra i cittadini motivarli a partecipare più
flly nel migliorare l´ambiente delle città.
Come vedremo presto sentire,
Vitoria-gasteiz, per esempio, ha creato nuove opportunità di sviluppo del
business in Cina e in America Latina. Amburgo ha aumentato il numero di posti
di lavoro nel settore delle energie rinnovabili del 57% dal 2008. Stoccolma ha
ospitato centinaia di delegazioni quando era capitale verde, e continua a
farlo.
Vorrei anche invitare i
nostri 2015 finalisti, Bristol, Bruxelles, Glasgow e Lubiana, di condividere
con noi come hanno beneficiato e che intendono beneficiare del processo di
Capitale verde europea prima di scoprire nel corso della cerimonia di questa
sera, che è il vincitore, che si terrà il fiaccola della Capitale verde europea
2015.
Signore e Signori,
Per costruire una politica
urbana inclusivo sostenibile, abbiamo bisogno tutti di svolgere un ruolo attivo
- cittadini, imprese e partner accademici tra gli altri. Sono le persone che
vivono e lavorano nelle nostre città, che sono gli attori principali nel
greening loro, scegliendo di utilizzare i mezzi pubblici, da riciclo,
separazione e riduzione dei rifiuti, dalla tutela delle risorse idriche, e con
l´acquisto di prodotti verdi.
Tornando a Nantes, sono
soddisfatto per il vostro impegno per rendere verdi sistema di trasporto nel
corso degli ultimi dieci anni. Il vostro sistema di tram, così come i sistemi
di autobus, noleggio biciclette e car-sharing strutture tutti mostrano che la
gestione dei trasporti in modo sostenibile può aumentare la sua efficacia, pur
portando molti benefici per i cittadini.
Questi sono solo alcuni dei
modi concreti in cui i cittadini possono contribuire a rendere le nostre
economie e le nostre città più sostenibile ed efficiente delle risorse, così
come più attraenti per vivere e lavorare.
Sono anche ansioso di
sentire da parte dei cittadini e degli attori coinvolti nella presentazione di
progetti nel contesto delle iniziative di capitale verde Nantes. Capisco di
avere un notevole numero di risposte al tuo invito a presentare proposte.
Questo è particolarmente attuale come il 2013 è l´Anno europeo dei cittadini.
Come Commissario per
l´ambiente, mi sto concentrando la mia priorità quest´anno sul miglioramento
della qualità dell´aria. La settimana scorsa, abbiamo organizzato una
conferenza annuale di grande successo - Settimana verde-intorno a questo tema e
il livello di interesse dimostrato che la qualità dell´aria è una delle
principali fonti di preoccupazione per i cittadini, in particolare nelle aree
urbane. Il piano è quello di evidenziare l´importanza di aria pulita per tutti
e di concentrarsi sulle azioni per migliorare la qualità dell´aria in tutta
l´Ue. Come attori locali, si è in prima linea per agire in questo campo, ad
esempio, attraverso una migliore gestione del traffico, zone a bassa emissione
e iniziative di sensibilizzazione per educare i vostri cittadini circa
l´importanza della qualità dell´aria. La qualità dell´aria è un settore di
eccellenza in cui la cooperazione è essenziale. Senza la cooperazione, è difficile
fare progressi significativi.
Voglio ringraziare tutti in
anticipo per la vostra partecipazione e guardare avanti per i nostri dibattiti
costruttivi.
Grazie per la vostra
attenzione.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARLAMENTO EUROPEO: IL COMITATO AMBIENTE RIAFFERMA IL SOSTEGNO DEL FIX DI SCAMBIO DELLE EMISSIONI |
|
|
 |
|
|
Strasburgo,
20 giugno 2013 - Un blocco della vendita
all´asta di alcuni permessi di Co2 per dare impulso gli investimenti è stato
approvato per la seconda volta dal Comitato per i deputati il Mercoledì, dopo
che il provvedimento è stato respinto strettamente
in aprile. La commissione propone condizioni più rigorose e, prevedibile
reintroduzione dei crediti. I deputati propongono anche di destinare una parte
dei proventi dell´asta di autorizzazione per l´innovazione.
La
crescente surplus di quote di emissione - a causa di un eccesso di offerta
iniziale e il rallentamento economico - ha reso la caduta dei prezzi del
carbonio ben al di sotto dei livelli stimati quando è stato creato il sistema
Ue di scambio di emissioni (Ets). I deputati della commissione ambiente di
piombo hanno ribadito il loro sostegno per consentire alla Commissione di
"rinviare la" - o ritardo - la tempistica di una porzione di crediti
da mettere all´asta.
"Ora
abbiamo un più ampio supporto per una soluzione che permetterà l´Ets per
raggiungere il suo scopo e il sostegno all´innovazione per affrontare il
cambiamento climatico. Credo che il Parlamento completo sarà approvare le
nostre proposte e di farci avviare i negoziati con i ministri dell´Ue il prima
possibile. Come ho hanno sempre detto, backloading un breve, soluzione
temporanea. Riforma strutturale del nostro sistema di Emissions Trading seguirà
per assicurare che rimane la pietra angolare della politica climatica dell´Ue e
una fonte di ispirazione per gli altri in tutto il mondo ", ha detto Ep
relatore Matthias Groote (S & D, De ) che sta indirizzando la legislazione
in Parlamento.
Evitare di
società di trasferirsi al di fuori dell´Ue -
In un
emendamento consolidato approvato presentato dal Ppe, S & D e Alde, i
deputati dicono che la Commissione "può, in circostanze eccezionali"
adattare il calendario delle aste, ha fornito una valutazione d´impatto mostra
i settori interessati non dovrà affrontare "rischio significativo"
della società di trasferirsi al di fuori dell´Ue. "La Commissione mette a
non più di un tale adeguamento e solo nella terza fase del sistema Ets
2013-2020", aggiunge il testo.
I crediti
riportati vanno reintrodotte "in modo prevedibile e lineare a partire
dall´anno successivo a quello durante il quale le indennità sono state
sottratte scorso" dice il testo. Il progetto iniziale della Commissione ha
proposto di restituirli nel 2019-2020.
Destinare
i ricavi d´asta per finanziare le tecnologie a basse emissioni -
I deputati
ricoperto il numero di crediti da congelati a un massimo di 900 milioni. Di
questi, 600 milioni deve essere messo a disposizione di istituire un fondo per
sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative a basse emissioni, progetti
dimostrativi e le misure volte a ridurre i costi e le emissioni di carbonio
delle industrie ad alta intensità energetica, come pure per il "sociale e
gli aspetti legati alle competenze della transizione basse emissioni di
carbonio ", dice il testo.
Prossimi
passi -
Il testo
deve essere messo a una votazione in seduta plenaria il 3 luglio a Strasburgo.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO, PROTEZIONE CIVILE: FORTE SCIOGLIMENTO NIVALE E DEFLUSSI ELEVATI IN TUTTA LA PROVINCIA |
|
|
 |
|
|
Bolzano,
20 giugno 2013 - Con la prima ondata di
caldo della stagione, anche le conduzioni idriche dei principali corsi d’acqua
altoatesini hanno subito in questi giorni un progressivo aumento ed a Bronzolo,
stazione di misura di riferimento per tutto l’alto bacino del fiume Adige, le
portate hanno raggiunto valori medi giornalieri dell’ordine dei 450 m3/s. La
situazione viene costantemente monitorata da parte della Ripartizione
protezione antincendi e civile.
"Corresponsabile della situazione
idrologica attuale, unitamente alle temperature di oltre 20° a 2000 m e zero
termico a 4400 m, è la rilevante copertura nevosa ancora presente in alta
quota" riferisce il direttore della Ripartizione protezione antincendi e
civile Hanspeter Staffler.
Infatti ad
inizio di giugno la neve copriva ancora in modo continuo le montagne dell´Alto
Adige oltre i 2200 m circa, con un forte gradiente altimetrico degli spessori
del manto, pari ancora a 60-80 cm ai campi di neve di Pian dei Cavalli (2255 m)
in Val d´Ultimo e Malga Cavallo (2340 m) nelle Dolomiti di Braies, ma al
massimo stagionale a Solda Madriccio (2825 m slm) e Senales Teufelsegg (3035 m)
con altezze della neve rispettivamente di 2,0 e 3,3 m.
In
ambiente glaciale, le misure di accumulo, effettuate nello stesso periodo,
mostravano altezze della neve fino ad oltre 4 metri. A queste quote il tasso di
scioglimento è attualmente dell´ordine dei 5-10 cm di neve al giorno per uno
spessore della neve al suolo ancora compreso tra 1,0 e 2,5 m.
"In
un´area geografica dove il regime dei deflussi è principalmente determinato
dall´accumulo e dallo scioglimento della neve è naturale che i massimi delle
portate medie mensili si registrino proprio nel periodo compreso tra la tarda
primavera e l´inizio dell´estate" afferma Roberto Dinale coordinatore dei
servizi di idrologia e glaciologia dell´ufficio idrografico della provincia.
Nel
trimestre da aprile a giugno 2013 la portata media sull´Adige si attesterà verosimilmente su valori
dell´ordine del 50% in più rispetto al dato climatologico mentre i dati di
questi giorni e le proiezioni relative al mese in corso forniscono una
previsione di una portata media sull´Adige del 30% superiore rispetto al valore
medio del periodo pari a 310 m3/s.
Fenomeni
erosivi naturali ma anche artificiali, legati alle operazioni di dissabbiamento
operate su molti piccoli impianti idroelettrici ad acqua fluente e allo svaso
straordinario del serbatoio di Fortezza a seguito dell´interrimento dovuto agli
eventi catastrofici che avevano interessato la Val di Vizze nell´agosto scorso,
hanno inoltre causato un sostenuto trasporto di materiale solido in sospensione
sul medio e basso Isarco.
I rovesci
attesi per la notte tra giovedì e venerdì potranno comportare un temporaneo
ulteriore aumento dei deflussi, ma con dissesti solo a scala locale in caso di
temporali particolarmente intensi. Il contemporaneo abbassamento delle temperature
prodotto da un fronte freddo in transito a nord delle Alpi comporterà tuttavia
anche una successiva leggera contrazione delle portate dei corsi d´acqua.
La
situazione viene in ogni caso monitorata in continuo dai tecnici dell´Ufficio
idrografico della Protezione civile sulla base dei dati misurati dalla rete di
monitoraggio idrometeorologico provinciale e attraverso previsioni
meteorologiche ed idrologiche quotidiane.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROTEZIONE CIVILE IN PUGLIA: “CANADAIR IN AZIONE A MINERVINO MURGE” |
|
|
 |
|
|
Bari, 20
giugno 2013 - Canadair in azione a
Minervino Murge (località Montegrosso) per lo spegnimento di un incendio
boschivo, che ha interessato già 100 ettari di superficie e ne mette a rischio
200. “Siamo pronti a fronteggiare nel migliore dei modi le emergenze” commenta
Guglielmo Minervini, assessore regionale con delega alla Protezione civile.
“Sabato è
partita la campagna antincendi boschivi 2013 – spiega Minervini - ieri in
giunta abbiamo approvato la convenzione integrativa per l´utilizzo, anche
quest´anno, dei velivoli ´Fire Boss´ e venerdì presenteremo il dispositivo
completo che la Protezione civile regionale metterà in campo questa estate”.
L´incendio,
divampato intorno alle ore 13.30, si è sviluppato su due fronti da 1000 metri.
Sul posto sono operative le squadre dei volontari di protezione civile, del
Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e dell´Arif.
“Faccio
appello ai cittadini – conclude l´assessore – perché siano le nostre sentinelle
sul territorio e soprattutto siano responsabili e non incorrano in
comportamenti che possano mettere a rischio il nostro paesaggio boschivo”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORESTAZIONE, OK DA REGIONE BASILICATA A TURN OVER LAVORATORI INSERITI IN GRADUATORIA 314 NUOVI OPERAI FORESTALI. |
|
|
 |
|
|
Potenza,
20 giugno 2013 - La Regione Basilicata
dà corso all’applicazione del turn over in forestazione. Il Dipartimento
Ambiente, Territorio e Sviluppo della Sostenibilità ha formalizzato
l’assegnazione alle Aree Programma e alle amministrazioni provinciali di
Potenza e Matera di 314 nuovi addetti forestali, reclutati ai sensi del
Regolamento per l’incremento dei livelli occupazionali nel settore forestale. I
nuovi addetti, che hanno di recente completato l’iter formativo, saranno
inseriti nelle graduatorie degli addetti al settore idraulico-forestale che
ciascun Ente delegato provvederà temporaneamente a riaprire. Gli addetti che
hanno superato il corso di formazione e ottenuto l’attestato dalle società di
formazione dovranno recarsi presso le Aree Programma per formalizzare
l’iscrizione alle graduatorie.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE D’AOSTA: PRESENTATO IL CANALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE |
|
|
 |
|
|
Aosta, 20
giugno 2013 - È stato presentato ieri, nel corso di una conferenza stampa
tenutasi in Sala Giunta di Palazzo regionale, un nuovo progetto legato al
soccorso nelle Alpi: la rete radio transfrontaliera per le chiamate di
emergenza in montagna denominata Canale E – Canale radio Emergency.
Realizzato
attraverso un progetto Interreg Francia/svizzera/italia, il Canale E utilizza
una frequenza sinora dedicata solo agli operatori dell’emergenza, da oggi
aperta a tutti coloro che si recano in montagna, per inviare una richiesta di
soccorso. Richiesta di aiuto che può essere ricevuta dai Centri Operativi di
Annecy (F), Chamonix (F), Sierre (Ch) e dalla Centrale unica del soccorso valdostana,
collocata nella sede della Protezione civile di Saint-christophe (I).
L’emergenza
sarà gestita dagli operatori del soccorso competenti per territorio, mentre i
centri di ricezione sono connessi tra di loro per coordinare gli interventi.
L’utilizzo
del Canale E è riservato alle sole chiamate di emergenza.
Per
aderire al progetto la Regione ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo
Economico - Dipartimento per le Comunicazioni - l’estensione dell’uso della
frequenza 161,300 Mhz agli incaricati/utenti della montagna, come
professionisti della montagna, gestori degli impianti a fune, gestori delle
piste di sci, alpinisti, escursionisti, sciatori, praticanti di vari sport e
attività all’aperto.
«La
legislazione nazionale non consentiva l´utilizzo della frequenza per il
soccorso in montagna agli escursionisti. – ha spiegato il Presidente della
Regione Augusto Rollandin – Abbiamo formulato al Ministero delle Comunicazioni
una richiesta per il libero utilizzo di tale frequenza che diventa ora
pienamente operativa per tutti i frequentatori della montagna».
«La
copertura radio del territorio regionale – ha aggiunto il Presidente - è di
circa il 95 per cento ed è garantita dalle sedici stazioni radio installate e
gestite dalla Struttura di Protezione Civile, che all’interno di questo
progetto ha ulteriormente implementato questa copertura installando nuove basi
radio in tutti i rifugi alpini custoditi, che possono cosi ricevere la chiamata
di soccorso ed inoltrarla a loro volta alla Cus.
Sul
territorio, inoltre, si sono cominciati ad installare, in via sperimentale,
posti di chiamata radio tipo colonnina S.o.s., nei punti strategici dei
sentieri più frequentati e più critici dal punto di vista di una pronta
richiesta di soccorso, così come nei bivacchi alpini più disagiati».
Per
informazioni: http://www.Regione.vda.it/protezione_civile/canale_e/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMBIENTE, REGIONE CAMPANIA SEGNALA AL MINISTERO PARCO FIUME IRNO COME SITO INTERESSE COMUNITARIO |
|
|
 |
|
|
Napoli, 20
giugno 2013 - "L´approvazione della delibera di Giunta con la quale si
invia al Ministero dell´Ambiente la segnalazione per l´inserimento della Zona
di Protezione Speciale ´Fiume Irno´ nell´elenco dei Siti di interesse
comunitario, rappresenta il primo passo per poter consentire al territorio di
accedere ed utilizzare appositi fondi europei per la tutela della biodiversità
ed in particolare a quelli del programma Life."
Così
l´assessore all´Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano.
"Abbiamo
inteso ascoltare - dice - le richieste del territorio ed, in particolare,
quelle provenienti dal Parco del fiume Irno che hanno sottoposto la richiesta
alla Giunta regionale. I nostri uffici hanno esaminato la documentazione
suindicata e hanno rilevato che vi fossero i requisiti necessari per la
segnalazione al Ministero, nel rispetto della direttiva Habitat.
Sarà ora
il Ministero dell´Ambiente a segnalare alla Commissione Europea il sito in
questione. Il suo inserimento nell´elenco dei Siti di interesse comunitario sarebbe
anche un ulteriore riconoscimento per la valenza ambientale della Campania, che
già annovera 108 Siti di Interesse comunitario, 30 Zone di Protezione speciale
che si affiancano ai 2 Parchi Nazionali, agli 8 Parchi regionali, al Parco
urbano di Napoli, ai Parchi archeologici sommersi, alle 4 Riserve regionali e
le 5 Statali, a 4 Aree marine protette, alle 2 zone umide e all´intero sistema
delle aree protette della Campania", conclude l´assessore.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIFFERENZIATA:2 MILIONI DI EURO DI PREMIALITÀ PER 21 COMUNI DELLA PUGLIA |
|
|
 |
|
|
Bari, 20
giugno 2013 - “Lo strumento delle premialità erogate ai comuni che mostrano
concreti passi avanti sulla via della differenziata e della corretta gestione
dei servizi in tema di rifiuti è uno dei modi di riconoscere a chi raggiunge i
risultati la bontà del lavoro e di incentivare ulteriori passi avanti.” Così
l’assessore alla Qualità dell’Ambiente, Lorenzo Nicastro, commentando la
delibera approvata ieri dalla Giunta regionale relativa alla premialità in
favore di 21 comuni la cui percentuale di differenziata ha raggiunto valori
compresi tra il 36 ed il 67%.”
“Abbiamo
avviato la procedura negoziale con gli Organi di Governo d´Ambito in materia di
gestione dei rifiuti solidi urbani, definendo le modalità di utilizzo delle risorse
premiali con la verifica del raggiungimento degli obiettivi di raccolta
differenziata e concordando che la premialità fosse in parte destinata ai
comuni ad ulteriore supporto dei servizi di raccolta.
”Stiamo
lavorando – prosegue Nicastro - per l´ Attuazione del Quadro Strategico
Nazionale 2007-2013 Programmazione del Fondo Aree Sottosviluppate per il quale
è necessario incentivare il miglioramento delle performance di raccolta
differenziata”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|