Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Giugno 2013
TORGNON (VALLE D´AOSTA): VACANZE DI RELAX IN ALTA QUOTA  
 
500 abitanti, 1500 metri di altezza, 22 frazioni alpine e un panorama da favola: sono questi i numeri che caratterizzano Torgnon, un piccolo villaggio alpino della Valle del Cervino, conosciuto da tutti come il paese del sole grazie ai suoi ampi terrazzamenti soleggiati. Un piccolo paese con tante iniziative per coppie, famiglie e appassionati dell’aria aperta e della montagna. Si parte il 4 luglio 2013 con una manifestazione ippica, una gara internazionale di endurance che si disputerà tra distese di prati e boschi. Al vincitore della tappa del campionato regionale della Valle d’Aosta sarà consegnato il trofeo “Les Grandes Montagnes” (www.Torgnonendurance.eu). Musica, natura e panorami mozzafiato sono i protagonisti di Musicastelle Outdoor: quattro artisti di fama nazionale si esibiranno gratuitamente in location naturali. Una tappa del festival sarà proprio a Torgnon, il 6 luglio. La star? È Chiara Galiazzo che canterà a Les Roncs, una piccola frazione del paese che vanta un panorama spettacolare sulle montagne della Valle d’Aosta. Il concerto è in programma per le ore 18:00. Cosa c’è di meglio che godersi il tramonto con musica live? E per i bambini? Il 19 luglio e il 2 agosto i più piccini saranno i protagonisti degli incontri organizzati dalla fattoria didattica Boule de Neige. Qui potranno visitare un’azienda agricola e tutti i suoi animali (dalle 15:00 alle 17:00 – prezzo 7,00 euro –bambini dai 5 ai 12 anni). Il 28 luglio “pasticciamo insieme” durante il laboratorio di cake design che coinvolgerà mamme e piccini nella decorazione di torte e dolci presso Lo Vierdzà (dalle 11:00 alle 16:00 – gratuito). Il 5 agosto si realizzeranno le marionette durante il laboratorio “Gioca, scopri, impara”, mentre il 13 agosto il tema sarà Giocoliamo con la Giocoleria (dalle 15:30 alle 17:30, 7,00 euro, bambini dai 3 ai 12 anni). L’11 agosto nella rassegna “Frazioni di cultura” le bolle di sapone giganti animeranno il parco giochi di Verney (ore 16:00 – gratuito). Lunedi 19 agosto 2013 “Raccogliamo, laviamo, tagliamo e… cuciniamo!”. Armati di cestino, i bambini entreranno in un orto ricco di bontà per raccogliere tante ottime verdure e poi? Si dovranno lavare, tagliare e… cucinare con Aline del Boule de Neige (dalle 15:30 alle 17:30, 5,00 euro, bambini dai 4 agli 8 anni)! Frazioni di cultura coinvolge gli adulti il 26 luglio 2013 con “A chaque saison son remède”, un laboratorio organizzato in collaborazione con la “Maison des Anciens remèdes” che svelerà i segreti dei rimedi della nonna, uno per ogni stagione (dalle 15:00 alle 18:00 - gratuito). Ad agosto la musica classica sarà la regina dell’alta quota. Classica Torgnon 2013 inizia il 3 agosto con il concerto di Katia Ricciarelli e dei suoi allievi che hanno partecipato alla master class di alto perfezionamento nei giorni precedenti. Il 9 agosto sarà la volta di Ferdinando Vietti e Maria Cristina Pantaleoni. Il 16 agosto ci sarà il Trio Promenade – Ercole Ceretta, Stefano Viola e Ilaria Schettini. Per gli appassionati dell’artigianato tipico, l’8 agosto ci sarà Lo Martsé di Torgnolein, un mercatino che animerà le vie del centro storico. La produzione varia dalla scultura su legno al ferro battuto, dagli oggetti in pietra ollare alle lavorazioni in cuoio, dai tessuti in lino e canapa ai taglieri, dagli antichi attrezzi agricoli ai mobili, ai giocattoli, alle maschere. Il mercatino sarà animato dalla musica di Aperofolk del Corps Philharmonique de Châtillon. E per i più golosi? il 25 agosto piazza Frutaz si riempirà di bancarelle gourmant con “Dolcissimo Torgnon”, un mercatino dedicato ai dolci valdostani a chilometri zero abbinati ai vini del territorio. Info: Ufficio turistico di Torgnon - www.Torgnon.org  
   
   
PROVINCIA DI SAVONA: NAPOLEONE E I VIAGGI NEL TEMPO - 6 NUOVI ITINERARI ALLA SCOPERTA DEL GRANDE GENERALE CON LA GUIDA DEGLI STORICI - IN COLLABORAZIONE CON CARTORANGELA  
 
Cartorange, in collaborazione con la Provincia di Savona, attraverso Bonesprit progetto finanziato nell´ambito del Programma Italia Francia Marittimo 2007/2013, ha creato i tour che ripercorrono le orme del grande condottiero. Tra rievocazioni storiche, antichi borghi e splendidi paesaggi, pacchetti pronti o su misura per tutti i gusti, da vivere insieme agli esperti Sei nuovi itinerari storici nel Savonese per rivivere le gesta di Napoleone agli albori della sua ascesa come condottiero e per scoprire un territorio ricco di bellezze artistiche e paesaggistiche, oltre che di sapori. Sono il frutto del lavoro di Cartorange, tour operator specializzato in itinerari culturali e maggiore azienda italiana di Consulenti di viaggio, scelta dalla Provincia di Savona come partner per valorizzare il patrimonio napoleonico nell’ambito del progetto Bonesprit, l’iniziativa transfrontaliera nata per valorizzare il patrimonio napoleonico in Francia e Italia. «La volontà era quella di abbinare alla ricerca storica una proposta turistica per tutte le tasche e tutti i gusti, per singoli e gruppi, in modo da attirare visitatori da lontano ma anche per far vedere con occhi nuovi agli abitanti del posto i luoghi in cui vivono» spiega Gianpaolo Romano, amministratore delegato di Cartorange. A spiegare come si è proceduto è Silvia Romagnoli, consulente scientifica per l´elaborazione degli itinerari turistici del progetto: «Una équipe di storici che ha raccolto e sistematizzato la documentazione sui movimenti di Napoleone in Liguria, facendo luce su aspetti ancora poco conosciuti di quelle vicende, mentre una squadra di esperti di turismo ha individuato i percorsi, le strutture ricettive, le attrattive artistiche e naturali che completano gli itinerari per renderli dei veri e propri “pacchetti” da uno o due giorni, già predefiniti o personalizzabili». Le proposte Cartorange fanno parte della linea “Viaggi nel Tempo”, tour culturali che hanno la particolarità di svolgersi sotto la guida di uno storico, che tiene tra l’altro lezioni preparatorie prima della partenza. L’effetto “macchina del tempo” è garantito anche dalla possibilità di assistere, su richiesta, a minuziose e coinvolgenti rievocazioni storiche con costumi e attrezzature d’epoca. «Ho creduto moltissimo in Bonesprit, un progetto internazionale che ha valorizzato il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio e che ci ha permesso di riscoprire ed approfondire momenti storici fondamentali per il Paese – afferma il presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza -. Gli itinerari napoleonici nel savonese presentati da Cartorange sono quindi una felice occasione per rileggere con attenzione un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura ligure e, al contempo, offrono l´opportunità di fruire della nostra bellissima costa e nel nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell´anno». Gli itinerari napoleonici – «Nel territorio del Savonese l’Armata d’Italia, impegnata contro austriaci e piemontesi, assunse a partire dal 1795 sempre più importanza, grazie alla perizia dei suoi comandanti, ai quali ben presto si aggiunge un giovanissimo Napoleone –spiega Silvia Romagnoli– Proprio qui furono poste le basi per la futura Campagna d’Italia che avrebbe cambiato per sempre l’assetto geopolitico europeo e portato nel nostro paese le idee rivoluzionarie. Nella Liguria occidentale si sperimentarono quelle tattiche di guerra fulminea che fecero di Napoleone il più grande generale della storia». Incontro con l’Armata di’Italia è una giornata da trascorrere sulle alture di Poggio Balestrino per scoprire le strategie di guerra e la vita quotidiana dei soldati dell’Armée d’Italie. La Battaglia di Loano 1795 ricostruisce in due giorni un evento che mise le basi del predominio dei francesi, e si svolge fra Albenga, Toirano, Zuccarello, Castelvecchio di Rocca Barbena, Bardineto e Loano. Sui sentieri di battaglia è l’itinerario escursionistico di due giorni nell’area del Poggio Grande che segue le tracce del fronte francese fra panorami mozzafiato. La Battaglia di Cosseria racconta le gesta eroiche dell’armata di Napoleone fra Millesimo, il borgo di Cosseria e il Castello del Carretto. Napoleone e la Val Bormida porta i visitatori tra i campi di battaglia di Millesimo, Cosseria, Altare, Carcare, Monte Negino, il Colle di Cadibona e Savona. Sui sentieri delle prime battaglie napoleoniche è un itinerario escursionistico di due giorni che rievoca le battaglie di Montenotte e Dego, sulle vie percorse dai soldati di Napoleone, con tappe a Carcare, Altare e nel Parco dell’Adelasia. Le pubblicazioni – Le prime battaglie del generale Bonaparte comandante l’Armata d’Italia e La battaglia di Loano 1795 sono le due pubblicazioni gratuite, realizzate da Cartorange con il contributo e la collaborazione della Provincia di Savona, nell´ambito del progetto Bonesprit. I curatori sono Lorenza Simonetti e Alessandra Gambaro per la Provincia e Silvia Romagnoli per Cartorange. I due opuscoli raccolgono itinerari, mappe, dettagli storici e schede turistiche per le località interessate e saranno disponibili gratuitamente, insieme a cartine e flyer, in tutti gli uffici turistici della provincia di Savona. Si possono inoltre richiedere contattando un Consulente di Viaggio Cartorange attraverso il sito www.Cartorange.com  e il sito www.Napoleoncities.eu  Viaggi su misura – I pacchetti Cartorange comprendono una lezione introduttiva al viaggio e uno storico Cartorange al seguito. Prezzi a partire da 100 euro, con un supplemento se si desidera assistere a una rievocazione storica. Contattando un Consulente di Viaggio Cartorange è possibile personalizzare i pacchetti per durata, percorsi e attività collaterali come escursioni in bicicletta, a cavallo, con le racchette da neve o in parapendio. Cartorange - Viaggi su misura (www.Cartorange.com ) è la più grande azienda di Consulenti per Viaggiare, attiva in Italia da oltre dieci anni con più di 400 professionisti e svariate filiali sul territorio nazionale. Conoscenza approfondita del viaggiatore, studio minuzioso di ogni destinazione, visite periodiche presso le strutture alberghiere e formazione costante sono alcuni degli ingredienti che permettono ai Consulenti per Viaggiare di Cartorange di proporre ai viaggiatori esperienze uniche e su misura  
   
   
EMILIA ROMAGNA: CRESCE L’ATTESA PER LA NOTTE CELESTE 2013 - TERME APERTE “ALL NIGHT LONG” E OLTRE 100 EVENTI - 15 GIUGNO  
 
Si arricchisce di giorno in giorno il calendario di eventi della seconda edizione della Notte Celeste delle Terme dell’Emilia Romagna, che andrà in scena sabato 15 giugno in contemporanea in 7 province, 18 località e 23 centri termali lungo la Via Emilia, aperti fino a tardi per trattamenti benessere e offerte soggiorno all inclusive – In programma concerti sotto le stelle, feste, degustazioni di prodotti tipici, balli a bordo piscina, fiaccolate, lanci di palloncini luminosi – Gli appuntamenti nelle località, da Salsomaggiore a Riccione Terme - La Notte Celeste è ideata e organizzata dall’Unione di Prodotto Regionale Terme, Salute e Benessere ed è stata resa possibile dalla collaborazione fra enti pubblici e operatori privati – www.Lanotteceleste.it  --- La “cena celeste”, con piatti e scenografia in tinta, e le vie colorate con disegni tridimensionali a Bagno di Romagna (Fc); il “live” di Capitan Ventosa e la sua band, il lancio di palloncini luminosi della Notte Celeste e il bagno di mezzanotte a Riccione Terme (Rn); la “fiaccolata notturna in collina” con arrivo alle Antiche Saline di Salsominore, e il concerto sotto le stelle dell’Accademia dei Musici di Parma a Salsomaggiore Terme (Pr). Sono solo alcuni degli oltre cento eventi che attendono gli ospiti della seconda edizione della Notte Celeste delle Terme Emiliano Romagnole (www.Lanotteceleste.it ), che andrà in scena sabato 15 luglio e proseguirà per tutto il weekend nei 23 centri termali e le 18 località tra Parma e la Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna. Un evento unico in Italia: tutte le terme rimarranno aperte fino a tardi in contemporanea in sette provincie della Regione proponendo percorsi termali per tutta la famiglia, fiaccolate notturne in collina, concerti d’arpa sotto le stelle, lanci di palloncini luminosi nella notte, degustazioni di prodotti e piatti tipici, visite guidate alle sorgenti di acqua termale. Gli ospiti, dal tramonto fino a notte inoltrata, potranno godere di trattamenti benessere a prezzi speciali, spettacoli e animazione nei centri termali e di eventi collaterali nelle località che li ospitano. Ci sono anche tante offerte di vacanza all inclusive, circa 50 proposte di soggiorno, per vivere un weekend all’insegna del benessere termale e del relax. La Notte Celeste 2013 è promossa dall’Unione di Prodotto Terme, Salute e Benessere dell’Emilia Romagna in collaborazione con Apt Servizi, e con il Co.t.e.r. (Consorzio Termale Emilia Romagna). Il ricco cartellone e le proposte soggiorno, sono sul sito www.Lanotteceleste.it . Sul web la notizia è già presente da giorni. Su twitter, uno dei social network più seguiti, l’hashtag (cioè il titolo sotto il quale si raccolgono interventi e impressioni) è: #notteceleste. Il week end del benessere sarà seguito anche da Instagram cioè il popolo del web che racconta eventi ed emozioni attraverso le fotografie (che poi pubblica nella Rete). Scorrendo il cartellone degli eventi, a Salsomaggiore Terme (Pr) dalle 10.00 alle 24.00 le alle Terme Berzieri si potrà vivere l “Open night & day alle Terme”: l’apertura straordinaria (sabato e domenica) cioè del complesso di piscine termali Mari d’Oriente e del Centro Benessere con speciali pacchetti promozionali. Durante l’apertura ci si potrà unire a visite guidate straordinarie. In paese intanto si potrà passeggiare fra gli stand del mercato dedicata ai prodotti del benessere, della bellezza, del fitness. Aperitivi a tema e vetrine azzurre lungo le vie cittadine, con la collaborazione di esercenti e commercianti. In serata (ore 21) in piazza Berzieri avrà luogo il suggestivo Festival Internazionale Suoni d’Arpa”. E dalla stessa piazza alle 23 partirà la “Fiaccolata notturna in collina” con arrivo alle Antiche Saline di Salsominore, E qui alle 23.30 si leveranno le note di un concerto notturno dal vivo a cura dell’Accademia dei Musici di Parma. Il giorno dopo, domenica 16 chi si sveglierà di buon mattino potrà rilassarsi con la “Pedalata della Salute”, nel territorio delle Terre Verdiane. Domenica alle ore 21 ci sarà la seconda serata del Festival dei Suoni d’Arpa. Dalle 10 alle 18 – Terme Berzieri – Visite guidate straordinarie. Anche a Tabiano Bagni (Pr) le terme saranno aperte per visite e proposte speciali. Sabato pomeriggio sarà dedicato ai bambini e sabato sera ecco la festa con gli sbandieratori con bandiere… luminose e poi il lancio di palloncini luminosi. La sera dopo la festa si replica. Terme aperte fino a tardi anche a Monticelli Terme sulle colline parmensi. Nel modenese, le Terme della Salvarola a Sassuolo rimarranno aperte fino a tardi e festeggeranno in Piazza Garibaldi, il salotto di Sassuolo e al Centro Balnea con animazione, zumbafitness, trattamenti ayurvedici e di vinoterapia. A Bologna si potrà vedere gente, fare acquafitness e trattamenti benessere fino a tardi alle Terme Felsinee. Sulle colline di Monterenzio (Bo) alle Terme dell’Agriturismo si possono passare due giorni di totale relax fra terme, acquapark, agriturismo e dj set a bordo piscina. A Porretta Terme (Bo), un particolare spazio vicino alle vecchie terme del parco, ospiterà il “lusso”. La sera il parco ospiterà un concerto tributo a Lucio Dalla. Fra spaghettate di mezzanotte, lanci di palloncini, ma soprattutto tanta enogastronomia di eccellenza (patatine fritte sì, ma di qualità Dop), il divertimento è stato pensato per tutti a Castel San Pietro Terme (Bo). Musica jazz dal vivo alla Rocca quattrocentesca e tutto il paese punteggiato di eventi a Riolo Terme (Ra) mentre, nel centro termale, si farà festa fino a tardi ai bordi della piscina fra sessioni di zumba fitness, dance, degustazioni e sfilate di bellezza. I centri termali del forlivese, immersi in colline da Bertinoro a Castrocaro Terme fino a Bagno di Romagna, riempiranno l’atmosfera con le “Terme Magiche”, caratterizzate dal colore celeste della scenografia, da suoni celestiali (concerti notturni di arpa, violino, jazz, etnico emozionale) e cene stellate. A Bagno di Romagna in particolare si potranno vivere tre giorni di festa e iniziative all’insegna della filosofia: Un borgo, due notti, tre terme e quattro elementi per rilassarsi. Si comincia già venerdì dalle ore 16 con le Strade in 3D, cioè colorate con disegni tridimensionali, vetrine a tema e terme aperte. Alle 21.30 si aprirà l’anteprima dello spettacolo “L’emozione dei quattro elementi” che sarà rappresentato a rotazione nei tre centri termali di Bagno di Romagna. In piazza Ricasoli intanto alle 21.45 la gente ballerà e naterà le mani con lo spettacolo di musica live e danza che andrà avanti fino a mezzanotte. Sabato 15 l’animazione continuerà in tutto il borgo: alle 18 ci sarà l’appuntamento con l’Aperitivo Celeste messo in scena da un duo itinerante: musiche popolari dal mondo – dal tango al sound balcanico – con la fisarmonica di Luca Olivieri e il violino di Giole Sindona. Dalle 19.30 in poi tutti i ristoranti di Bagno di Romagna serviranno ai clienti la Sky Blue Dinner, una cena celeste con Le atmosfere di Artopoli. Gli ospiti dei tre centri termali le Terme di Sant’agnese, del Terme Roseo e di Euroterme, il fascino delle arpe suonate da “Le atmosfere di Artopoli, il paese delle arti celtiche”. E se si è appena arrivati in paese e si cerca la festa i posti giusti sono i tre centri termali, piazza Ricasoli e le vie del centro, tutti trasformati in un palcoscenici sotto le stelle con una serie di artisti e di momenti che si susseguiranno. A mezzanotte in punto il momento più suggestivo: il lancio in cielo di palloncini celesti, simbolo dell’acqua. Musica e balli andranno avanti fino a tardi. Il giorno dopo ì, domenica il momento clou sarà la sfilata di moda in piazza Ricasoli alle 16.30. Sempre nel forlivese alle Terme della Fratta a Bertinoro (Fc) in mostra le fotografie dei primi del Novecento sulla scalinata d’ingresso del Grand Hotel, cene stellate e musica jazz. A Cervia (Ra) fra mercatino della bellezza bio e visite guidate notturne alle saline, la festa serale alla piscina termale illuminata da decine di candele. A pochi chilometri a Punta Marina (Ra) si potrà cenare sulla spiaggia al tramonto mentre, alle Thermae Oasis ai Lidi di Comacchio (Fe), dopo tanti percorsi termali “celesti” si potrà sognare con il Blue Jazz sotto le stelle. A Rimini la Notte Celeste avrà per tema la musica, il mare e l’alba. Sarà una festa da passare tra la spiaggia e le Terme che rimarranno aperte fino a tarda notte con nuovi trattamenti benessere e apericena. Dopo il tramonto ci sarà il concerto con la musica dei Pink Floyd. A mezzanotte lancio di palloncini luminosi. Ma non è finita perché all’alba della domenica ci sarà uno dei momenti più romantici, le Albe di Benessere: uscite in barca a vela o su barche d’epoca per meditazioni al largo. A Riccione Terme infine per tutto il giorno si potranno provare trattamenti e attività di acquawellness al centro benessere “L’oasi” di Riccione Terme e al Parco del Benessere “Perle d’Acqua” con animazioni per bambini, aperitivi a bordo piscina e concerto serale al Palaterme. Si comincerà alle 9 del mattino con le passeggiate del Benessere al Perle d’Acqua Park e si andrà avanti fino a sera con lezioni di fitness, animazione per bimbi (ore 17), degustazioni di acque minerali nella hall di Riccione Terme, aperitivi bio al parco delle Ninfee. Alle 19.30 aperitivo al tramonto in spiaggia con il Sunset Event alla Spiaggia del benessere, zona 49. Alle 20.30 sarà la volta del Cinema in piscina: cartoon e relax. E alle 21 comincerà un altro spettacolo al Palaterme con Capitan Ventosa Band, l’inviato di Striscia la Notizia. Ingresso gratuito. E dopo il dj set (ore 23) al Perle d’Acqua Park, alle 24 il lancio di palloncini luminosi della Notte Celeste e il bagno di mezzanotte. Domenica la festa continuerà con le passeggiate del Benessere, le animazioni (bambini alle ore 17) e (alle 19.30) il Cerchio con Harold Dull alla Spiaggia, zona 49. Info e i pacchetti: www.Lanotteceleste.it  
   
   
BARI: INTERESSATE ININERARIO NELLA BARI SOTTERRANEA  
 
L’itinerario “Alla scoperta di Bari sotterranea”, ideato da Doriana Cisonno e Francesca Radina, promuove siti archeologici ancora poco conosciuti, ma di grande fascino, scoperti grazie agli scavi condotti a partire dai primi del ‘900 nella Città vecchia. Le visite guidate dall‘archeologa Ebe Chiara Princigalli consentono di scoprire e conoscere agevolmente le tante microstorie stratificatesi nelle complesse aree archeologiche racchiuse nei sotterranei di alcuni edifici monumentali della città vecchia di Bari. Le sue origini si fanno risalire a circa 4000 anni fa quando sulla punta estrema della penisoletta, dove in seguito si svilupperà l’attuale centro storico, si concentra un villaggio di capanne con spiccata vocazione costiera e i cui approdi naturali collocano sin da subito l’ antico insediamento nel quadro delle rotte adriatiche degli antichi naviganti egei: i Micenei. Il percorso, della durata di un’ora e trenta minuti circa, prende avvio dal Castello Normanno Svevo di Bari per proseguire nel Succorpo della Cattedrale di San Sabino e concludersi nell’area archeologica di Palazzo Simi, Centro Operativo per l’archeologia di Bari. Info e prenotazione obbligatoria: eventi d‘autore - comunicazione, eventi, relazioni pubbliche - segreteria@eventidautore.It  - info@eventidautore.It. --- Per il soggiorno a Bari consigliamo Terranobile, una splendida villa che ha i colori del sole e della terra. L‘antico passato di residenza nobiliare di campagna si intravede attraverso la folta chioma degli alberi che delimitano il viale d’ingresso. In accordo con la sontuosità del luogo, quindi, l’offerta ricettiva non poteva che essere ispirata a benessere e lusso. Il benessere è garantito da un‘accoglienza puntuale, affinché l‘ospite trovi relax e armonia nelle suite con poltrone, dormeuses e ampi letti. Benessere che si ritrova anche nella Spa ricca di opportunità dove ritemprarsi e recuperare le energie: dall‘antica piscina, alla sauna o con un rilassante massaggio. Il lusso si avverte per la particolare cura del soggiorno che va ben oltre il classico trattamento alberghiero. Si può scegliere di alloggiare in una delle sette stanze, indipendenti e con patio privato, ricavate nella zona rurale, oppure in una delle otto camere all‘interno della struttura, ciascuna dotata di salottino e comodo bagno e differenziate negli arredi e nei colori. Nel parco un‘ampia piscina, posto ideale per rinfrescarsi nelle calde giornate estive senza allontanarsi dalla città, adiacente un ampio ed elegante gazebo che ospita gli eventi. In continuità con il piano giardino, il ristorante permette di godere dello splendido habitat esterno mentre si gustano colazioni ricche di prodotti e marmellate di produzione propria. Info: Via Bitritto, 101, Bari - Tel. + 390805061529 - info@terranobile.It  - http://www.terranobile.it/  - http://www.metaresort.com/  
   
   
BERMUDA: 74 CERTIFICATE OF EXCELLENCE DI TRIPADVISOR - TRIPLICATO IL RISULTATO DELLO SCORSO ANNO  
 
L’ente del Turismo di Bermuda comunica con grande orgoglio che la destinazione ha ottenuto 74 Certificate of Excellence di Tripadvisor, triplicando di fatto il risultato dello scorso anno quando i riconoscimenti erano stati 25. La consistente crescita di questo anno è dovuto principalmente all’incremento del numero di ristoranti che compongono la lista. Nel 2012, dieci ristoranti hanno ottenuto il riconoscimento, mentre quest’anno se ne sono aggiunti altri 31. Questo dato è molto indicativo sulla qualità dell’offerta ristorativa di Bermuda: infatti, su un totale di 140 locali, circa 1/3 è stato insignito del Certificato. Nella sezione hotel, si riscontra la conferma del titolo per tutte e 12 le proprietà che hanno ottenuto il Certificato lo scorso anno: Coco Reef Resort, Cambridge Beaches, The Fairmont Southampton, Elbow Beach Resort, Fourways Inn, Clairfont Apartments, The Reefs, Newstead Belmont Hills, Grotto Bay Beach Resort, Pompano Beach Resort, Rosewood Tucker’s Point e Pink Beach Club & Cottages. A questi si aggiungono 6 nuove strutture: Fairmont Hamilton Princess, Rosedon, Royal Palms, Granaway Guest House & Cottages, The St George’s Club e Kingston House B&b. A conferma della vocazione turistica di Bermuda, conosciuta universalmente per la bellezza ed unicità delle sue spiagge di sabbia rosa e per l’esclusività dei suoi campi da golf si attestano tra le tre attrazioni top dell’Isola due spiagge (Horseshoe Bay Beach e Warwick Long Bay) ed un green: Port Royal Golf Course. “Bermuda”, dichiara Ferdinando Parello, Representative Bermuda Tourism, “si è sempre distinta per un’offerta turistica di qualità con strutture d’eccellenza. I risultati di Tripadvisor ne sono una chiara testimonianza. Ed è ancor più significativo che tutte e 25 i siti e le strutture premiati nel 2012 abbiano mantenuto il titolo anche quest’anno.” Info: Bermuda Tourism Italy c/o Destinations - Via Ippodromo 58, 20151 Milano - Tel. 02 48205240 - Fax 02 48202322 -info@bermudatourism.It - www.Gotobermuda.it  
   
   
BRASILE: LE DESTINAZIONI TURISTICHE E LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ  
 
L’incontro internazionale, che si svolgerà dal 23 al 28 luglio a Rio de Janeiro, offrirà ai visitatori l´opportunità unica di scoprire la diversità della cultura brasiliana. I turisti che arriveranno in Brasile per la Giornata Mondiale della Gioventù (Gmg, 23-28 luglio nella città di Rio de Janeiro / Rj) avranno la possibilità, oltre a partecipare alle iniziative della manifestazione, di realizzare itinerari culturali e di ecoturismo in diverse regioni del Paese. Ogni destinazione è un´esperienza unica e indimenticabile. Il Parco Nazionale di Tijuca, a Rio de Janeiro, offre diverse opzioni per l´ecoturismo, come ad esempio l’itinerario in Serra da Carioca, che conduce al Mirante Dona Marta, dove si ha una vista privilegiata sul Pan di Zucchero. I visitatori potranno anche provare l´alpinismo sul Pan di Zucchero e sul Corcovado. Ouro Preto, nello Stato di Minas Gerais, eletta Patrimonio dell´Umanità dall´Unesco, è senza dubbio uno dei luoghi preferiti dai turisti. La città attrae tutto l´anno visitatori che rimangono incantati dalla magia delle sue strade, che conservano ancora le pietre originali, le porte e i balconi accuratamente scolpiti e le chiese con le cappelle e i monumenti in stile barocco e rococò. Da segnalare anche il periodo della Settimana Santa, quando sono in scena nella città le rappresentazioni della Passione di Cristo. A Belem, nello Stato del Pará, si tiene il Cirio de Nazaré, una delle più importanti celebrazioni religiose del Brasile. Si può cogliere l´occasione per scoprire gli hotel della foresta amazzonica che mettono a disposizione diverse attività per praticare l’ecoturismo come passeggiate nella foresta, animal watching, pesca e canoa. La città di Salvador, Stato di Bahia, vanta più di 300 chiese, e il suo più famoso distretto, Pelourinho, centro storico e culturale, è stato riconosciuto Patrimonio dell´Umanità dall´Unesco. Nello stato di Pernambuco, a pochi chilometri dalla capitale Recife, si trova la città di Nova Jerusalém, riproduzione della città di Gerusalemme. La città, con i suoi 70 mila metri quadrati, si trasforma ogni anno nel più grande palcoscenico all´aperto del mondo, per mettere in scena la Passione di Cristo. Aparecida do Norte, nello Stato di San Paolo, è il più famoso luogo di culto della congregazione mariana a livello nazionale. La città accoglie pellegrini provenienti da ogni parte del paese che desiderano visitare la Basilica di Nostra Signora di Aparecida, patrona del Brasile. Durante la sua visita in Brasile, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, Papa Francesco visiterà il santuario di Aparecida e incontrerà i fedeli in questo importante luogo di fede. Per maggiori informazioni sul Brasile si prega di visitare il sito www.Visitbrasil.com  - L’ufficio Brasiliano del Turismo (Embratur) è un’agenzia affiliata al Ministero del Turismo brasiliano per le attività di promozione e marketing, il marketing di mete specifiche, dei servizi turistici e dei prodotti del Brasile per il mercato internazionale. Embratur migliora lo sviluppo sociale ed economico del Paese, incrementando il flusso del turismo internazionale verso destinazioni nazionali. Questo risultato è ottenuto attraverso il “Plano Aquarela” – un piano di marketing turistico internazionale per il Brasile che è alla base del programma di azioni  
   
   
UNA SCORPACCIATA D’ARTE A VILNIUS E DINTORNI LA FIERA INTERNAZIONALE ARTVILNIUS ’13, DAL 26 AL 30 GIUGNO, È L’OCCASIONE GIUSTA PER SCOPRIRE IL MEGLIO DELLA PROPOSTA ARTISTICA DELLA CAPITALE LITUANA  
 
Vilnius, la capitale della Lituania e suo principale centro artistico e culturale, ospita dal 26 al 30 giugno 2013 la fiera internazionale Artvilnius ’13 (http://www.Artvilnius.com/2013 ) che si terrà presso il Lithuanian Exhibition and Convention Centre Litexpo. Per cinque giorni, oltre 50 importanti gallerie d’arte della Lituania e internazionali danno appuntamento al pubblico di appassionati per presentare le ultime novità della scena artistica contemporanea e introdurre nuovi talenti. La fiera è un ottimo punto di partenza per scoprire una capitale europea dallo spiccato gusto artistico, attraverso un itinerario tematico tra quartieri, gallerie e musei che raccontano la storia dell’arte in Lituania. Punto di partenza ideale è la Città Vecchia dove sbirciare nelle gallerie d’arte che espongono opere di artisti lituani e internazionali contemporanei. Arkos Galerija (http://www.Arkagalerija.lt/ ), ad esempio, gestita dall’Associazione degli Artisti della Lituania, si trova all’interno di un antico monastero: dalla sua apertura nel 1990 ha ospitato oltre 600 mostre e promuove progetti e scambi culturali internazionali. Galerija Vartai (http://www.Galerijavartai.lt/ ) è una delle prime gallerie d’arte private della Lituania: fondata nel 1991, ha giocato un ruolo importante nella vita culturale e artistica del Paese, organizzando non solo mostre ma anche concerti, laboratori e seminari e diventando un luogo d’incontro tra artisti, musicisti e pubblico. Per chi vuole immergersi nello spirito artistico della città, non può mancare una visita a Uzupis, la Repubblica “indipendente” degli artisti situata oltre il fiume Vilnele. Fondata dal poeta, musicista e regista lituano Romas Lileikis nel 1997, è una vera e propria roccaforte degli artisti, dotata di costituzione, di uno stemma e di un presidente. Il quartiere è ricco di botteghe di pittori, ceramisti e scultori e atelier bohemien come la Užupio Galerija (http://www.Uzupiogalerija.lt/index_en.html ): unica nel suo genere, la galleria espone opere realizzate seguendo le antiche tradizioni dell’arte orafa e lavori prodotti con le nuove tecnologie di lavorazione dei metalli. Il Centro di Arte Contemporanea (http://www.Cac.lt/en ) di Vilnius è il più grande museo dedicato all’arte del Xx secolo nei Paesi Baltici, con un ricco programma di mostre, installazioni, performance dal vivo, conferenze e incontri con artisti lituani e stranieri. Il centro ospita la mostra permanente Fluxus Cabinet dove ammirare le opere d’arte dell’artista lituano Jurgis Mačiūnas, fondatore della corrente artistica Fluxus degli anni ’60, e di altri artisti del movimento, tra cui George Maciunas, George Brecht, Dick Higgins, Alison Knowles, Shigeko Kubota, Ben Vautier, Mieko Shiomi, Henry Flynt, La Monte Young, Yoko Ono, and Ay-o. A venti minuti circa da Vilnius, l’Europos Parkas (Parco d’Europa, http://www.Europosparkas.lt/kt_kalbos/index-it.htm ) ospita oltre 100 sculture su larga scala immerse in un contesto naturale unico di oltre 55 ettari. Realizzate da 33 artisti da tutto il mondo, tra cui spiccano nomi di fama internazionale come Abakanowicz, Openheim, Lewitt, le opere di legno, pietra, cemento armato e metallo sono molto diverse l’una dall’altra e ciascuna racconta una storia o porta con se un significato o un messaggio. Una delle più interessanti è Lnk Infotree, entrata nel Guinness dei Primati: si tratta di un enorme labirinto costruito con oltre 3000 televisioni che occupa una superficie di 3 ettari. Http://www.lithuania.travel    
   
   
IL TRADIZIONALE RADUNO DI BISONTI NEL CUSTER STATE PARK, SOUTH DAKOTA  
 

Quest’anno il South Dakota festeggia la 48° edizione del tradizionale evento nel quale cowboy e cowgirl radunano e conducono la mandria di bisonti selvatici che vive nel Parco di Custer, all’interno di recinti – i corrals. Qui si svolge la selezione, la marchiatura e la vaccinazione in previsione della grande vendita autunnale di bisonti. Ogni anno infatti il parco vende circa 300 bisonti ai più agguerriti compratori privati, durante un’asta che si svolge il terzo sabato di Novembre. Il Buffalo Roundup è un evento annuale di grande impatto scenografico e naturalistico organizzato per censire la più grande mandria di bisonti allo stato brado di proprietà statale, esistente negli Stati Uniti. In calendario il 27 Settembre, i 1.300 i capi del Custer State Park si concentreranno principalmente nella Wildlife Loop Road, una sezione del Parco che si estende complessivamente su 28.400 ettari e migliaia di visitatori invadono letteralmente il parco per assistervi. Ma non tutte i capi sono radunati, infatti le bestie più anziane non vengono censite perché troppo pericolose. Il bisonte non solo è il più grande mammifero del Nord America, ma può arrivare a pesare fino a 900 chili, misura 1,8 metri d’altezza dagli zoccoli alla clavicola e corre ad una velocità di 80 chilometri orari. E’ in grado di respingere un ostacolo di 1 tonnellata ! La sua carne è molto proteica, priva di colesterolo e di calorie. La celebrazione di questo raduno annuale è di una importanza notevole per lo stato considerando anche che nasce sotto l’egida del Governatore dello Stato. La mandria dei bisonti nel Custer State Park è anche rappresentativa del simbolo delle grandi praterie, le cosiddette Great Plains degli Stati Uniti d’America. Storicamente il bisonte – buffalo negli Usa – è stato per i Lakota Sioux la fonte primaria dell’alimentazione. L’evento include anche 3 giorni di festeggiamenti e manifestazioni, dal 27 al 29 Settembre infatti il parco celebra l’Annual Buffalo Roundup Arts Festival: parate, gastronomia e competizione culinaria, mostre d’artigianato locale, band musicali che intrattengono dal vivo, danze e musica tradizionale dei nativi Americani, musica gospel, poesia dei cowboy e western per arrivare anche al rock western. La manifestazione più divertente è l’Annual Buffalo Wallow Chili Cookoff arrivata alla 21° edizione e in programma il 29 Settembre. Prevede una sfida esilarante: i concorrenti si sfidano per la preparazione del miglior chili per un centinaio di assaggiatori e gli assaggi sono aperti a tutti dalle 14.00 fino a quando il chili è terminato! Info: http://gfp.Sd.gov/state-parks/directory/custer/events/buffalo-roundup.aspx - www.Custerresorts.com  - www.Realamerica.it - rockymountain@themasrl.It

 
   
   
MASSACHUSETTS: EVENTI, CELEBRAZIONI E ATTRAZIONI - ESTATE 2013  
 
Greater Boston > Outside The Box é un nuovo festival artistico di otto giorni a Boston. Musica, danza, teatro, arte circense ed arte culinaria. Debutta dal 13 al 20 Luglio, 2013 per 10 ore d’intrattenimenti al giorno sul Boston Common – il centralissimo parco urbano – e sulla spianata del City Hall Plaza di fronte a Quincy Market/faneuil Hall. Artisti da oltre 80 paesi nel mondo si esibiscono unitamente a compagnie artistiche del Massachusetts (Shakespeare & Company, the Boston Gay Men’s Chorus, e l’American Repertory Theatre (A.r.t.). Circa 300 gli eventi e 1.000 gli artisti per spettacoli outdoor gratuiti. Info: www.outsidetheboxboston.org. Il Boston Children’s Museum compie 100 anni! Unico museo bostoniano certificato Leed, organizza speciali eventi celebrativi dal mese di aprile con programmi fino ad ottobre 2013: dai dance party alle attività outdoor divertenti per tutte le età, fino alla più grande torta di compleanno di tutta Boston. Www.bostonkids.org Tutte le gite per l’avvistamento delle balene dal molo di Boston Long Wharf operano sotto lo stesso marchio: una collaborazione tra il New England Aquarium e Boston Harbor Cruises. Ricercatori professionisti dell’Acquario di Boston sono a bordo di ogni crociera con nuove “education stations” disponibili per quesiti ed esperienze dirette mentre si viaggia alla volta di Stellwagen Bank - un terreno sottomarino habitat naturale di balene, delfini, avifauna ed altre forme di vita marina - nonché una delle zone più importanti d’avvistamento della fauna marina. L’escursione in catamarano veloce dura 3 ore, per 6 corse giornaliere durante l’alta stagione. Le escursioni sono disponibili da aprile ad ottobre 2013. Www.bostonharborcruises.com  Un nuovo Boston Harbor Islands National Park Service Visitor Center é aperto sulla Rose Kennedy Greenway a Boston. Il centro dispone di splendidi display cartografici delle isole della Baia di Boston, tabelle orarie per i battelli e le attività stagionali sulle 30 isole, nonché informazioni sui 20 National Parks del New England: dai Boston & Cambridge National Parks, al Cape Cod National Seashore, quindi i Parchi di Salem, Quincy, Concord fino all’ Acadia & The Appalachian Trail. > Grandi lavori in corso al New England Aquarium che in autunno 2013 lancia un programma completamente rinnovato, iniziando dalla spettacolare sezione di quattro piani dedicata ai coralli della barriera dei Caraibi: the Giant Ocean Tank. The Giant Ocean Tank é letteralmente trasformato per stare al passo coi tempi, includendo nuova vetrate in acrilico, ben più trasparenti del vetro, un reef completamente ridisegnato, un nuovo education center all’apice della vasca, e naturalmente molte nuove varietà di pesci, per arrivare a 1.500. Dalla cima del Giant Ocean Tank, grazie ad una serie di monitor si può guardare ciò che i sub vedono. Inoltre é inclusa una mostra innovativa disposta al primo piano, Blue Planet Action Center, per mettere in risalto le grandi sfide degli oceani, collegandosi al lavoro di conservazione e ricerca dell’acquario, effettuato in tutto il mondo. Tra le attrattive anche un gigantesco touch screen interattivo e chioschi che consentono di monitorare il riscaldamento dell’oceano. Il progetto sarà ultimato proprio nell’estate 2013 e durante il rinnovo - che si compirà in notturna -, l’Acquario rimarrà aperto al pubblico, benché la maggior parte dei pinguini non sarà visibile, ad eccezione dei piccoli blue penguin, dislocati in una mostra temporanea, con un accesso ancor più ravvicinato. Le altre esposizioni, The Trust Family Foundation Shark e Ray Touch Tank così come le vasche delle foche e dei leoni marini presso il New Balance Foundation Marine Mammal Center sono aperte, totalmente estranee al rinnovo. Www.neaq.org/index.php > On Location Tours lancia una nuova versione del suo famoso tour in bus Boston Tv and Movie Sites bus tour. E’ un tour di 2 ore con domande curiose adatte anche a studenti e giovani sui nuovissimi film, con una paio di punti ove gli studenti possono leggere alcuni passi del film proprio nella location ove é stato girato. L’organizzazione porta i fan ancora più vicino ai film ed ai personaggi prediletti, offrendo tour che consentono di superare il confine tra fiction e realtà, entrando a far parte dello show. Due tour distinti sono offerti a Boston: il tour in bus Boston Tv & Movie Sites ed il tour a piedi Boston Movie Mile; ognuno include le location di film televisivi e del grande schermo: The Town, Ted, Good Will Hunting, The Departed, I Don´t Know How She Does It, e Cheers. Tutti i tour sono condotti da attori locali che offrono informazioni sull’industria cinematografica, con la prospettiva di un vero insider. Www.screentours.com  Anche i dintorni di Boston e le altre zone del Massachusetts sono set di film cinematografici famosi: Wolfe Adventures & Tours offre numerosi Massachusetts Movie Tours. I tour includono location e icone di Lowell dal film The Fighter; quindi luoghi della costa settentrionale ove fu filmato The Perfect Storm. Tour di mezza giornata o una giornata intera sono predisposti anche per Boston, promettendo tante curiosità intriganti. Www.wolfetours.com/massachusetts-movie-tours  L’annuale Chinatown Main Street Festival a Boston si svolge nel Giugno 2013, nel quartiere di Chinatown, con la danza cinese del leone, gli spettacoli d’opera, le dimostrazioni d’arti marziali, gli ambulanti che vendono la tante mercanzie cinesi. Anche gastronomia, dai venditori di tutto il quartiere: cucina cinese, thai, vietnamita e giapponese. Www.cityofboston.gov/mainstreets/  --- Nord ed Ovest di Boston > Si celebra il 4 Luglio nella cittadina costiera di Marblehead, ancora una volta nominata dal Coastal Living Magazine quale luogo top negli Usa per ammirare fuochi d’artificio. La festività è anticipata dal Festival of Arts di Marblehead che include un Mercatino dell’Artigianato, un Festival per Bambini e premi per i migliori lavori esposti dagli artisti della Contea di Essex. Www.marblehead.org  Folk Festival a Lowell, dal 26 al 28 luglio che attira grandi musicisti da tutta l’America con Gospel, Blues, Bluegrass, Cajun e Quebecois. Da tutto il mondo spettacoli di musica portoghese, irlandese, da Cabo Verde, dai Caraibi. Alla sua 27° edizione è il Festival Folk più grande degli Usa, su cinque palchi all’aperto nella città Parco Nazionale della Rivoluzione Industriale. Gastronomia etnica, artigianato ed arte accompagnano la grande manifestazione musicale con ogni evento gratuito. Www.lowellfolkfestival.org  Alla sua 25° edizione l’annuale Salem Maritime Festival il 3 agosto 2013, nella cittadina Parco Storico Nazionale della Marineria: musica, dimostrazioni di tradizioni marittime e marinare, mostre ed attività per bambini, disponibili in tutto il parco storico e sul molo Derby Wharf. Www.nps.gov/sama  Contemporaneamente il prestigioso Peabody Essex Museum mette in mostra da giugno ad ottobre 2013, oltre 230 oggetti creati da Fabergè tra il 19° ed il 20° secolo, e quattro uova imperiali di Nicola Ii e della Famiglia Romanov. --- Sud di Boston > Il New Bedford Folk Festival il 6 e 7 luglio 2013 nella cittadina Parco Storico Nazionale della Baleneria, offre grande musica contemporanea, tradizionale e celtica, oltre a gastronomia locale – soprattutto pesce e frutti di mare – birra artigianale, artigianato ed arte per tutta la famiglia. Http://www.newbedfordsummerfest.com  A Falmouth, Cape Cod un Luglio speciale con bambini e famiglie in costume di Uncle Sam in una parata che inizia dal Village Green lungo tutta la Main Street fino al Margaret E. Noonan Park ove s’inneggiano canti patriottici e la chiusura della celebrazione con fuochi d’artificio al tramonto sulla Falmouth Heights Beach. Www.falmouthchamber.com  Cape Cod: Cinema all’aperto gratuito per tutta estate ai Mashpee Commons, dal 20 Giugno al 12 Settembre 2013, con due spettacoli a serata. > Provincetwon Jazz Fastival dal 17 al 19 Agosto 2013 presso la Provincetwon Town Hall sulla Commercial Street ed il Cotuit Center For The Arts, tra gli eventi più caldi della East Coast. Provincetown ha una storia di jazz molto ricca ed é il luogo ove nel passato si sono esibiti Dizzy Gillespie, Billie Holiday e Miles Davis ed oggi luminari del jazz contemporaneo quali Alex Brown, Stephanie Jordan e Sharón Clark frequentano da anni questo festival aiutando a mantenere viva la tradizione. Http://provincetownjazzfestival.org  A Provincetown dal 23 al 27 luglio ritorna l’annuale Girl Summer Splash per un weekend di divertimento per sole donne. Http://www.provincetownforwomen.com/girl-splash/  Il Pre-carnival Party si svolge il 17 agosto, ma il Carnevale Glbt annuale di Provincetown continua fino al 22 agosto 2013. La Carnival Week di Pt-town è la “festa della feste” dell’intera comunità internazionale Glbt, con la grande parata su Commercial Street il giovedì 22 agosto ed una serie svariata di eventi, feste, Costume Party e giochi. Http://www.ptown.org/carnival.asp  --- Central Massachusetts > La celebrazione del 10° Anniversario dell’Eric Carle Museum of Picture Book Art continua fino a novembre 2013 con un Festival del Libro per Bambini che inizia l’8 giugno, e l’apertura il 22 giugno della mostra dei lavori di Mo Willems “Seriously Silly: A Decade of Art & Whimsy. Www.carlemuseum.org  --- Western Massachusetts > Il più longevo festival americano di danza, Jacob’s Pillow a Becket continua la tradizione nell’estate 2013 con la stagione che si apre il 15 giungo e continua fino al 25 agosto, ospitando compagnie di danza di ogni stile da ogni angolo del mondo. Quest’anno gruppi da Montreal, Berlino, India, Israele e Francia. Il Festival dispone di eventi con biglietto ed eventi gratuiti. Www.jacobspillow.org  > Il Green River Festival il 20 e 21 luglio 2013 è una splendida manifestazione musicale, su tre palchi, una grande tenda per la danza, prezzi economici, pietanze e divertimento a Greenfield. E’ anche l’unico festival con le mongolfiere, con tour di 45 minuti ed 1 ora di sabato e domenica ed una cerimonia di mongolfiere illuminate il sabato sera. Http://greenriverfestival.com/2013festival/about/ Info: Ufficio Turismo Massachusetts – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Massvacation.it  – bostonma@themasrl.It