|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 10 Luglio 2013 |
 |
|
 |
ZAIA SCRIVE AL MINISTRO DEGLI ESTERI BONINO: “SI SVOLGA OGNI AZIONE DIPLOMATICA SULLE AUTORITA’ VENEZUELANE AFFINCHE’ PROVVEDANO AL RECUPERO DELLE SALME SULL’AEREO INABISSATOSI IL 4 GENNAIO 2008 A BORDO DEL QUALE SI TROVAVA LA FAMIGLIA DURANTE DI PONZANO VENETO” |
|
|
 |
|
|
Venezia, 10 luglio 2013 -
Il Presidente della Giunta regionale del Veneto, Luca
Zaia, ha inviato ieri una lettera al Ministro degli Esteri, Emma Bonino, per
chiedere che la Farnesina svolga ogni azione a livello diplomatico e politico
affinché il Venezuela provveda al recupero delle salme dell’aereo che il 4
gennaio 2008, proveniente da Caracas e diretto all’arcipelago di Los Roques, si
inabissò con a bordo 14 passeggeri fra cui i componenti di una famiglia di
Ponzano Veneto: Paolo Durante, la moglie Bruna Guarnieri, le figlie Sofia ed
Emma.
Il relitto dell’aereo è stato individuato nelle
settimane scorse.
“Mi faccio interprete dei sentimenti e dei desideri
dei parenti della famiglia, che hanno atteso anni prima di avere certezze sulla
dinamica dell’incidente e sulla terribile fine dei loro cari – scrive il
Presidente del Veneto al Ministro degli Esteri - affinché non si tralasci alcun
tentativo che porti al recupero delle salme. Sono certo che il Ministero degli
Esteri da Lei guidato non resterà insensibile al dolore di una famiglia
straziata negli affetti, e saprà e vorrà svolgere tutti gli indispensabili
passi diplomatici nei confronti delle autorità venezuelane perché la pietosa
opera di recupero dei resti dei passeggeri dell’aereo sia portata a termine”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UE: RI-REGISTRAZIONE DI AUTO IN UN ALTRO PAESE |
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 10 luglio 2013 - Rendendo più facile la registrazione
di un’ auto in un altro Stato membro dell´Ue si potrebbe risparmiare 1500000000
€ l´anno, hanno detto i deputati del Comitato mercato interno, Martedì. Hanno
modificato un progetto di legge per fissare un termine di 3 mesi per la
ri-registrazione di un auto in un nuovo paese e impongono agli Stati membri
dell´Unione europea di riconoscere il controllo tecnico degli altri.
Aprile 2012 La proposta della Commissione europea di
semplificare il trasferimento dei veicoli a motore in Ue stima che si potrebbe
risparmiare quasi € 1,5 miliardi di euro l´anno per le imprese, i cittadini e
le autorità di registrazione.
"La mia relazione affronta un problema
fondamentale per i cittadini europei che vogliono approfittare del mercato
unico. Il nuovo regolamento consentirà loro di ri-registrare i loro veicoli con
meno amministrazione e ridurre i costi", ha affermato il relatore Toine
Manders (Alde, Nl).
Da tre anni dopo la legge entrata in vigore, gli Stati
membri dovrebbero consentire proprietari di veicoli di applicare on-line per la
ri-registrazione, ha detto il comitato.
Termine ultimo singolo -
La nuova legge darebbe ai cittadini tre mesi per
registrare nuovamente la propria auto o moto quando si spostano la loro
residenza normale in un nuovo Stato membro dell´Ue.
Nessuna duplicazione di controllo tecnico -
La legge richiede inoltre agli Stati membri di
riconoscere i certificati di controllo tecnico degli altri. Ulteriori controlli
possono essere effettuati solo se il veicolo è stato gravemente danneggiato o
c´è stata una mancata corrispondenza tra i dati indicati nella domanda e di
registro del veicolo.
Inoltre, gli Stati membri dovrebbero avere la
possibilità di richiedere l´assicurazione responsabilità civile come condizione
di immatricolazione del veicolo, detto eurodeputati.
Nazionale o tavole a colori Ue? -
I cittadini o le imprese trasferirsi in un altro Stato
membro dell´Unione Europea, e in particolare le società di leasing e noleggio,
sarebbero in grado di scegliere se avere targhe in colori nazionali o dell´Ue
(caratteri gialli su sfondo blu), a condizione che questa sia compatibile con
le norme nazionali in materia di l´uso di colori Ue.
Eucaris -
Per assicurarsi che la macchina ri-registrazione
semplificando non favorisce il contrabbando transfrontaliero di autovetture, i
deputati disposizioni backed a rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri
´autorità di immatricolazione dei veicoli e consentire loro di accedere a
ciascuno degli altri registri di immatricolazione.
A tal fine, i deputati raccomandate Eucaris in
espansione, l´auto europea e di guida del sistema le informazioni sulla
licenza, che sta già lavorando in molti Stati membri.
Prossimi passi -
La risoluzione legislativa è stata approvata con 34
voti a favore, nessuno contrario e 3 astensioni. La commissione deciderà in
seguito se avviare negoziati informali con il Consiglio sul progetto di
regolamento modificato.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIAT: CHIODI, SU SEVEL REGIONE ABRUZZO PRONTA A FARE LA SUA PARTE INVESTIMENTO METTE IN SICUREZZA OCCUPAZIONE PER 10 ANNI |
|
|
 |
|
|
Val di Sangro, 10 luglio 2013 - "La Regione Abruzzo è pronta a fare la
sua parte nel processo di investimento che il Gruppo Fiat vuole avviare per la
Sevel di Atessa". Lo ha garantito il presidente della Regione, Gianni
Chiodi, all´amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne,
nell´incontro riservato che ha anticipato quello aperto al pubblico di
Marchionne e i vertici aziendali della Sevel. "A Marchionne abbiamo dato
risposte su alcuni problemi legati alla realizzazione di infrastrutture",
ha chiarito il presidente Gianni Chiodi. Il riferimento è al completamento della
Fondo valle del Sangro, un´opera ferma ormai da decenni. "Esiste un
vecchio progetto per il completamento - ha detto il presidente della Regione ?
sul quale ci sono previsioni di spesa di 120 milioni di euro. A Marchionne ho
detto che la Cassa depositi e prestiti è disponibile a finanziare l´opera e nei
prossimi giorni cercheremo di studiare una norma che permetta di legare il
progetto della Fondovalle alla possibilità di finanziamento da parte della
Cassa depositi e prestiti". Sull´annuncio fatto da Marchionne, Chiodi si è
detto "fiducioso e convinto che l´Abruzzo e la Sevel non tradiranno le
aspirazione di crescita del Gruppo Fiat. Questo intervento di 700 milioni di
euro di investimenti sul nuovo Ducato ? ha aggiunto ? mette in sicurezza
l´occupazione per i prossimi 10 anni". In questo senso, sulla
competitività dello stabilimento abruzzese, che da solo produce il 10% del Pil
regionale, l´Ad Fiat ha fornito cifre importanti. In 30 anni sono stati
prodotti 4,5 milioni di veicoli commerciali in un mercato europeo nel quale il
Ducato ha stabilmente una quota che sfiora il 35%. Con oltre 6000 addetti
Sevel, che ha una capacità produttiva di 200 mila veicoli all´anno, rappresenta
uno stabilimento all´avanguardia sia dal punto di vista tecnologico (si riesce
a realizzare uno scocca in un minuto) sia dal punto di vista della sicurezza
con una forte riduzione negli anni di incidenti sul lavoro. L´investimento di
700 milioni, ha sottolineato Marchionne, da una parte serve a rafforzare la
leadership in Europa e dall´altro vuole ribadire il forte legame di fiducia del
Gruppo con la terra d´Abruzzo. Proprio sull´aspetto della
"territorialità" l´intervento di Marchionne è risultato decisivo.
"Questa fabbrica e questo territorio possono dare futuro", ha detto,
confermando che questo investimento apre un nuovo capitolo della storia di
Sevel, in ragione della fiducia radicata negli abruzzesi. Parole che il
presidente della Regione Gianni Chiodi ha detto di "condividere pienamente
e che confermano ancora una volta come questo ambiente riesca a creare le
condizioni favorevoli, così com´è accaduto per la De Cecco, per operare
investimenti".
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI. ´MUOVERSI IN LOMBARDIA´ SBARCA SUGLI SMARTPHONE 154000 CORSE,33800 FERMATE CONSULTABILI IN UN CLICK |
|
|
 |
|
|
Milano, 10 luglio 2013 - ´Muoversi in Lombardia´
( http://www.muoversi.regione.lombardia.it/ ),il portale che
fornisce
tutti gli orari di trasporto dei mezzi pubblici
regionali, da
domani, mercoledì 10 luglio, sarà disponibile anche in
versione
´mobile´. Lo fa sapere l´assessore regionale alle
Infrastrutture
e Mobilità, Maurizio Del Tenno.
Strumento All´avanguardia - Si tratta di un esempio
virtuoso -
spiega Del Tenno - di come la tecnologia possa essere
davvero a
servizio dei cittadini. Il sito è uno strumento
all´avanguardia
che permette a tutti di conoscere in tempo reale il
tragitto più
semplice e i mezzi di trasporto da utilizzare, grazie
alla
collaborazione di tutti gli 84 gestori che operano in
Lombardia.
Su tutto il territorio sarà possibile avere
informazioni
dettagliate e aggiornate in tempo reale su orari e
tempi di
percorrenza per un totale di 154 mila corse
consultabili e
33.800 fermate
Lombardia Apripista - La Lombardia è stata la prima
Regione a
rendere disponibili on-line gli orari di tutti i
servizi di
trasporto pubblico fornendo soluzioni integrate di
diversi mezzi
e gestori (bus, treno, navigazione, servizi urban). La
ricerca
può essere effettuata a partire da area di fermata
(fermate
singole o raggruppamenti di fermate) o da una località
precisa.
Il nuovo servizio va dunque ad integrare i canali di
comunicazione e di informazione propri delle aziende,
aiutando
gli utenti
nella ricerca di spostamenti con mezzi diversi.
Le Funzionalità - Il sito presenta le seguenti
funzionalità:
- Travel planner, per la ricerca dei percorsi
plurimodali tra
due località della regione, con dettaglio delle
diverse
soluzioni di viaggio attivabile a richiesta
dell´utente;
Ricerca delle
informazioni in 4 lingue (italiano, inglese,
francese e tedesco);
Ricerca dei quadri orari delle linee e delle corse per
fermata;
- Aggiornamento costante degli orari tramite
collegamenti
automatizzati con i principali operatori;
- Apposita pagina di informazione sullo stato di
aggiornamento
dei dati orari delle singole aziende.
- Piattaforma software tecnologicamente adeguata
funzionale alla
diffusione dei dati in multicanalità.
´Mi auguro che questo sito, che lo scorso hanno ha
avuto oltre
424 mila visite, di cui il 10 per cento dall´estero -
conclude
Del Tenno - possa crescere e diventare uno strumento
sempre più
diffuso
tra i cittadini e i pendolari della lombardi´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DI ACCESSI E IMPIANTI PUBBLICITARI SULLE STRADE. RIDURRE ONERI E ADEMPIMENTI PER CITTADINI E IMPRESE |
|
|
 |
|
|
Venezia, 10 luglio 2013 - La Regione del Veneto sta
portando a compimento il progetto di semplificazione, avviato alla fine del
2011, delle procedure amministrative relative alle concessioni per accessi
stradali e per l’installazione di impianti pubblicitari lungo le strade.
“L’obiettivo – spiega l’assessore alle politiche della
mobilità, Renato Chisso – è quello di ridurre gli adempimenti e gli oneri a
carico dei cittadini e delle imprese e a tale scopo sono stati costituiti dei
gruppi tecnici incaricati alle diverse attività di semplificazione. Grazie al
lavoro da loro svolto, abbiamo approvato nell’ultima seduta di Giunta uno
schema di protocollo d’intesa che presto sottoscriveremo, che prevede
l’aggiornamento e la standardizzazione dell’iter autorizzatorio delle
concessioni. Firmatari saranno la Regione, le Province di Padova, Rovigo,
Treviso, Venezia e Verona, l’Anci Veneto, Veneto Strade e Vi.abilità spa”.
L’anas, pur condividendo i principi dell’iniziativa,
ha ritenuto di non poter aderire alla stessa in quanto le proprie competenze in
questa materia sono rigorosamente definite da normative e circolari dell’Anas
di Roma.
Le criticità individuate dai gruppi di tecnici
riguardano l’importo dei canoni e la modulistica diversi per ogni ente e
società, parametri massimi di superficie pubblicitaria non uniformi, spese
istruttorie calcolate in modo diverso, autorizzazione paesaggistica rilasciata
con procedure diverse a seconda della Soprintendenza competente per territorio.
Per quanto riguarda gli accessi stradali, è emersa la necessità di creare un
modello unico per tutti i procedimenti amministrativi.
Quindi, a conclusione di un censimento effettuato
delle diverse procedure e modalità sin qui adottate, nel protocollo di intesa è
stato deciso di uniformare i modelli di domanda da compilare a cura dell’utente
(i modelli sono 4: due per i mezzi pubblicitari e due per gli accessi e
sottoservizi, a seconda che siano ubicati dentro o fuori i centri abitati),
così come la documentazione da allegare. E’ stato inoltre stabilito che gli
importi per oneri, comprensivi di diritti di segreteria, per spese di
sopralluogo e quant’altro, dovranno essere compresi tra un minimo di 65 e un
massimo di 130 euro, con un meccanismo di adeguamento annuale riferito
all’andamento Istat. Il tempo massimo per il rilascio della concessione o del
nulla osta o dell’autorizzazione è di 90 giorni.
I soggetti sottoscrittori, a eccezione dei Comuni per
i quali sarà necessaria un’azione di informazione e coordinamento da parte
dell’Anci, si impegnano ad aggiornare e standardizzare l’iter autorizzatorio
delle concessioni entro 60 giorni dalla firma del protocollo d’intesa
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENITALIA ED ENEL ENERGIA INSIEME PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’IMPIANTO DI MANUTENZIONE FRECCIAROSSA DI NAPOLI |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 luglio 2013
- Ottimizzazione ed efficienza energetica degli impianti di manutenzione
dei treni Frecciarossa. Questo prevede il protocollo d’intesa firmato ieri da
Vincenzo Soprano, Amministratore Delegato di Trenitalia, e Gianfilippo Mancini,
Direttore Divisione Generazione ed Energy Management e Mercato Italia di Enel.
L’intesa include, in particolare, interventi di efficientamento dell’Impianto
Dinamico Polifunzionale di Napoli per la manutenzione.
Secondo quanto stabilisce l’accordo, Enel Energia si
occuperà della realizzazione del check-up e dell’analisi dei consumi di energia
della struttura collegata alla stazione centrale di Napoli, attraverso
l’installazione, gestione e analisi di un sistema di monitoraggio dei carichi
elettrici.
Questa operazione porterà alla definizione della “base
line” dei consumi e all’individuazione delle opportunità di razionalizzazione
ed efficientamento energetico. A conclusione della fase di analisi, Enel
Energia elaborerà un piano per la razionalizzazione dei consumi, con la
descrizione degli interventi tecnologici e i relativi costi, insieme a
un’analisi di fattibilità per l’installazione di impianti fotovoltaici per la
generazione distribuita. Grazie alle
attività di Enel Energia per l’efficientamento dell’Impianto Dinamico
Polifunzionale di Napoli, migliorerà la competitività di Trenitalia in termini
di performance economiche, innovazione tecnologica e sostenibilità.
“L’accordo siglato oggi - ha dichiarato Vincenzo
Soprano - costituisce un ulteriore passo di un percorso che Trenitalia ha
intrapreso da tempo e considera tra le proprie peculiari missioni: contribuire
al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni inquinanti legate al
trasporto. L’impianto di manutenzione dei Frecciarossa di Napoli è già oggi un
centro di eccellenza, sotto diversi aspetti - ha proseguito Soprano. Migliorarne
l’efficienza energetica razionalizzando i consumi e individuando fonti di
approvvigionamento pulite e rinnovabili non potrà che esaltare i plus
dell’impianto e dei nostri Frecciarossa, testimonial di quell’Alta Velocità
targata Fs che, in pochi anni, ha rivoluzionato la mobilità del nostro
Paese.”
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|