Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Luglio 2013
PROSEGUONO A RITMO SERRATO I PREPARATIVI IN VISTA DELLA SüDTIROL ULTRARACE  
 
. La pianificazione dell’evento richiede un’attenzione meticolosa e soprattutto la cura del percorso di gara – 124 km con 7666 metri di dislivello – dovrà essere quasi maniacale. Per riuscirvi, il comitato organizzatore sarà supportato da più di 150 i volontari. La Südtirol Ultrarace è una corsa estrema in montagna, la quale si snoderà lungo il sentiero "Hufeisentour" (sentiero Ferro di Cavallo), dal 26 al 28 luglio prossimi. Mancano dunque esattamente 50 giorni all’evento e la macchina organizzativa prosegue a ritmo serrato nei lavori, che stanno seguendo l’iter prestabilito. Un compito importante, affidato a Walter Perkmann, è quello di coordinare gli oltre 150 volontari, rappresentanti differenti società del territorio, che assicureranno la loro presenza ed assistenza lungo il percorso di gara. L’asc Sarentino, partner della corsa estrema, darà il suo sostegno all’evento mobilitando ben sei sezioni, ossia birilli, corsa, bici, calcio, sci e fondo. Inoltre saranno coinvolti anche i vigili del fuoco volontari di Soprabolzano, l’Asv Villandro, l’Asc Meltina, l’Asc Verano, l’Avs Sarentino e l’Asv San Genesio. “Il tracciato è suddiviso in dieci sezioni – spiega il presidente del comitato organizzatore Josef Günther Mair – e per ognuna di queste abbiamo bisogno di personale presente. Grazie all’aiuto di tutte queste società ed associazioni abbiamo i numeri sufficienti per riuscirvi. Saranno impiegate molte persone, circa una sessantina, anche nella zona di partenza ed arrivo. In nome di tutto il comitato organizzatore devo fare un ringraziamento speciale a tutti i volontari, senza il cui supporto sarebbe impossibile realizzare un progetto tanto impegnativo”. Con i preparativi che viaggiano a gonfie vele, l’organizzazione spera ora di avere dei riscontri positivi anche a livello di partecipanti: sino a questo momento sono giunte 110 adesioni. “Abbiamo sentito molti atleti – aggiunge Josef Günther Mair - che si sono detti disponibili a prendere parte alla corsa estrema, ma fino adesso queste assicurazioni a parole non si sono trasformate in adesioni vere e proprie. C’è comunque la possibilità di iscriversi sino ad una settimana dalla prova, ossia sino al 19 luglio, e quindi siamo fiduciosi del fatto che i numeri miglioreranno”. La corsa estrema Südtirol Ultrarace, scatterà la sera del 26 luglio: il via sarà dato alle ore 22 dalla piazza centrale del capoluogo altoatesino, ossia piazza Walther. Da Bolzano gli atleti punteranno verso il Renon, quindi, attraverso la Sarner Scharte (Forcella Sarentina), raggiungeranno la Latzfonser Kreuz (Croce di Lazfons), il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa. La corsa proseguirà poi passando per la Flaggerschartenhütte (malga della Forcella di Vallàga) fino a Passo Pennes. A questo punto gli atleti avranno percorso 60 km, la metà del tracciato: qui, per coloro i quali prenderanno parte alla prova in team (è possibile infatti gareggiare in squadre di due), ci sarà il momento del cambio. La corsa proseguirà lungo una serie di stretti sentieri e ripidi saliscendi, che metteranno a dura prova la tenuta dei concorrenti: si attraverserà il Gerölljoch (Giogo di Frane) fino a Oberberg (Cima di Sopramonte), Unterberg (Cima di Sottomonte) Alpler Nieder e Hirzer Hütte (Rifugio di Punta Cervina). Poi ci si dirigerà verso il punto più alto della gara, Obere Scharte (Giogo piatto) - 2.698 m - sotto l’ Hirzer (Punta Cervina), che, con i suoi 2.781 m, è la montagna più alta delle Alpi Sarentine. Le fatiche, però, non saranno finite, visto che il tracciato proporrà ancora una lunga salita, dal Kratzberger See (Lago San Pancrazio) fino al Mittager (Monte Catino). Il tracciato procederà poi più tranquillamente, passando per gli Stoanernen Mandln (Omini di sasso), il Giogo di San Genesio fino al paese di San Genesio. Infine una rapida discesa fino al traguardo di Bolzano, sui prati del Talvera. Qui avverrà anche la premiazione, in programma domenica 28 luglio alle ore 13  
   
   
VERONA (ARENA): CESARE CREMONINI - CONCERTO DEL 22 LUGLIO  
 
Un altro grande riconoscimento per Cesarecremonini che a pochi giorni dalla notizia della vittoria del Nastro D´argento 2013 con "Amor mio" (migliore canzone originale nel film "Padroni di casa"), registra il sold out in prevendita del suo concerto all´Arena di Verona il 22 luglio. A tredici anni esatti dal suo trionfo al Festivalbar 2000 con "Qualcosa di grande", Cesare torna nel celebre anfiteatro per un concerto straordinario in cui ripercorrerà tutta la sua carriera dal 1999 ad oggi. E sulla scia di questa grande richiesta da parte del pubblico, durante il mese di luglio Cesare tornerà ad esibirsi dal vivo: il 18 luglio al Centralelive del Foro Italico di Roma, il 20 luglio all´ Arena Regina di Cattolica e il 22 luglio all´Arena di Verona (Sold Out). A conclusione di questo mini tour, il 29 luglio Cesare regalerà al pubblico uno spettacolo davvero unico al Teatro Antico di Taormina, dove si esibirà da solo, piano, chitarra e voce. E´ inoltre in rotazione da due settimane "I love you", quarto singolo estratto dal fortunato disco "La teoria dei colori" (pubblicato a maggio 2012) dal quale sono stati estratti i singoli : Il comico (sai che risate), Una come te, La nuova stella di Broadway e che contiene Amor mio, il brano vincitore del Nastro D´argento 2013). Infine e’ da poche ore in rotazione il videoclip di "I love you" interamente girato a Miami. Radio Italia radio ufficiale del Cesare Cremonini Live 2013. Www.cesarecremonini.it  
   
   
TREKKING E SUONI DELLE DOLOMITI: DUE GRANDI EVENTI ESCURSIONISTICI E MUSICALI SI INTRECCIANO NEL TERRITORIO DI FOLGARIA LAVARONE LUSERNA (TN) TRA IL 19 E IL 21 LUGLIO 2013  
 
L’area di Folgaria Lavarone Luserna racchiude bellezze naturali e testimonianze storiche di grandissimo valore. Per questo, e con lo scopo di intrecciare natura e cultura nel contesto di un unico evento, Trentino Sviluppo A-rea Turismo ha ritenuto che questo territorio fosse il luogo ideale per ospitare l’edizione 2013 del Trekking delle Dolomiti. Si tratta di un Trekking di tre giorni che si svolgerà dal 19 al 21 luglio 2013: tre musicisti italiani (Mario Brunello, Luca Ranieri, Danilo Rossi) e tre austriaci (Sebastian Gürtler, Régis Bringolf, Florian Berner) si incammineranno facendo tappa nei pressi dei forti della Grande Guerra, suonando musiche per archi di Schönberg, Berg, Busoni e di altri autori. Il trekking si concluderà con il concerto "I Suoni delle Dolomiti" al forte Dosso delle Somme (Folgaria), prima parte di un progetto pluriennale che via via coinvolgerà altri musicisti originari dei paesi che si combatterono durante il primo conflitto mondiale. Il concerto è aperto al pubblico e il forte è facilmente raggiungibile anche con la seggiovia Dosso Martinella. A fare da cornice all’escursione saranno proprio i Forti, le più suggestive e significative testimonianze relative agli anni Grande Guerra che costellano le montagne circostanti. Si tratta tra l’altro di un passo decisivo per arrivare alle celebrazioni nel 2014 del Centenario del primo conflitto mondiale. Lungo il percorso del Trekking, tracciato lungo la linea delle fortezze della Grande Guerra, Mario Brunello e gli altri musicisti faranno come detto alcune soste musicali, suggerite dall’ambiente e dai luoghi. Nel dettaglio, il programma prevede il primo giorno 2 ore di cammino (dislivello salita 125 metri, discesa 220 metri) ; il secondo giorno 6 ore di cammino, (dislivello salita 505 metri, discesa 603 metri) e il terzo giorno: 3 ore e mezza di cammino, (dislivello salita 550 metri, discesa 160 m). Al seguito si incammineranno cinquanta privilegiati escursionisti che saranno riusciti a prenotare in tempo e altre trenta persone tra personale tecnico di Trentino Sviluppo e Apt, guide alpine e giornalisti, italiani e stranieri. Si tratta di un evento di grande importanza, che avrà una vasta eco mediatica a livello nazionale e internazionale. Momento clou, domenica 21 luglio 2013, sarà il concerto dei Suoni delle Dolomiti, nell’emozionante cornice del Forte Dosso delle Somme, a Serrada. Saranno proprio il violoncellista Mario Brunello e i suoi musicisti che il 21 luglio animeranno l’edizione 2013 della rassegna musicale in alta quota. La zona prescelta per il concerto consente di raccogliere un pubblico numeroso, di alcune centinaia di persone: si tratta infatti di un’area posta poco a valle del Forte, suggestivamente affacciata sulla valle di Terragnolo. Utilizzata in altre due precedenti edizioni dei Suoni, è diventata ormai una location privilegiata dell’evento, grazie all’apprezzamento del pubblicato intervenuto in quelle occasioni. Il personale dell’Apt è attivamente impegnato nella buona riuscita dei due eventi, nell’organizzazione del Trekking come in quella del Concerto. Per questo,chiunque fosse interessato a partecipare potrà rivolgersi all’Apt di Folgaria Lavarone Luserna (www.Folgarialavaroneluserna.it ) e prenotare un posto per la manifestazione. Il Trekking delle Dolomiti è a pagamento ed è riservato a un massimo di 50 partecipanti. La quota di partecipazione in stanza doppia, comprende ospitalità in hotel con trattamento di mezza pensione, pranzi nei rifugi, accompagnamento e assistenza delle Guide Alpine, transfer, partecipazione ai concerti e t-shirt del festival. La quota è di 368 a persona, con supplemento stanza singola di 18 euro a notte. Non sono previste prenotazioni di gruppo. Sul sito di Folgariaski nella sezione Offerte Hotel sono disponibili altre offerte dei membri del brand Folgaria Hospitality per i giorni del Trekking e per assistere al concerto gratuito di Suoni delle Dolomiti. I prezzi partono da 50 euro al giorno a persona, con pernottamento in camera doppia. Per info: www.Folgariaski.com  Info: Folgarìaski - Località Fondo Grande, 38064, Folgaria (Tn) - Tel. 0464 720538 - Fax 0464 723018 - www.Folgariaski.com   
   
   
FESTIVAL ULTRAPADUM - VENERDÌ 12, SABATO 13 E DOMENICA 14 LUGLIO  
 
Tre appuntamenti da non perdere per un week-end a tutta musica con il Festival Ultrapadum: venerdì 12 Luglio una serata gourmet alla scoperta del Verdi gastronomo e agricoltore in quel di Pozzol Groppo, prima escursione piemontese della rassegna di musica sotto le stelle nei più bei borghi dell´Oltrepò curata da Angiolina Sensale; il Festival torna quindi in Oltrepò sabato 13 Luglio e più precisamente a Broni con un Concerto Lirico Sinfonico in Piazza Garibaldi per poi spostarsi a Romagnese per uno degli appuntamenti più suggestivi e attesi, quello di domenica pomeriggio, 14 Luglio: un concerto di clarinetti a 1200 metri d´altezza, nel faggeto di Castelvecchio. Info, programma dei concerti e delle singole serate: www.Festivalultrapadum.com/    
   
   
BRA (CN): APRE IL FOLKESTATE DI DE GREGORI E BIONDI  
 
Il 12 e il 14 luglio Sandalia e Marlevar in concerto gratuito. “Big” prenotabili su www.braeventiticket.It  Al via a Bra (Cn) “Folkestate”, la rassegna musicale estiva che – dal 12 luglio al 23 agosto – porterà in scena nella città slow tra Langhe e Roero il meglio della musica italiana, con i concerti di Francesco De Gregori, Gianmaria Testa, Mario Biondi accompagnato dai “The Italian Jazz Player” e dai “Neri per Caso” e Daniele Silvestri. I primi due appuntamenti, ad ingresso gratuito con inizio alle 22 al parco della Zizzola, inaugureranno una stagione quanto mai ricca con i ritmi sardi dei Sandalia (12 luglio) e le sonorità mediterranee dei Marlevar e Luisa Cottif (14 luglio). I Sandalia, in concerto venerdì 12 luglio, sono un gruppo logudorese che canta in limba su atmosfere energetiche e melodiche con forti tratti cantautoriali, in bilico tra pop, rock e folk. Insieme da vent’anni, hanno all’attivo il disco “Libertade” e la partecipazione, tra gli altri, al festival “Sanremo rock end trend”. Roberto Ledda (voce e armonica), Sara Ledda (voce), Francesco Manai (basso), Daniele Sanna e Nicola Canalis (chitarre), Giovanni Becca (tastiere) e Adriano Pinna (batteria), durante questi anni di carriera, sono riusciti a convogliare le proprie esperienze in quello che è diventato un obiettivo comune: portare avanti un progetto di valorizzazione della lingua sarda e delle sue molteplici sonorità. Il concerto, ad ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale sarda di Bra “Ichnusa”. Formazione acustica, sonorità mediterranee, creatività di produzioni musicali ricche di forti contaminazioni etniche e l´uso di cinque lingue neolatine - provenzale, italiano, francese, genovese, spagnolo - che ruotano sulla costante matrice provenzale sono le caratteristiche della proposta artistica dei Marlevar, in concerto a Bra domenica 14 luglio. Il gruppo, accompagnato dalla vocalist Luisa Cottifogli e dalle incursioni poetiche di Sergio Arneodo, giunge dalle Alpi Provenzali tra Francia e Italia. Band per vocazione internazionale, è tra i dodici artisti scelti dall’Unicef quali testimonials della compilation discografica "All Children in School". I Marlevar, che a Bra si esibiranno in un concerto ad ingresso gratuito, si sono esibiti con artisti world di tutto il mondo, tra cui Caetano Veloso, Dulce Pontes e Madredeus. “Folkestate” prosegue il 19 luglio con il “Sulla strada” tour di Francesco de Gregori (biglietti da 35 a 22 euro), il 25 luglio con il “Vita mia” tour di Gian Maria Testa (biglietti da 14 a 8 euro), il 9 agosto con Mario Biondi (biglietti da 35 a 22 euro) e il 23 agosto con Daniele Silvestri (biglietti da 20 a 15 euro). I ticket per i biglietti sono in vendita sul sito internet www.Braeventiticket.it , innovativa piattaforma di e-commerce “sostenibile”, che garantisce eventi di alta qualità a prezzi in progressivo ribasso, ovvero “più si è, meno si paga”: condividi, risparmia, divertiti! Tutti i concerti si terranno nel parco della Zizzola con inizio alle ore 22 e saranno abbinati a pacchetti turistici tematici e possibilità di pernottamento a prezzi convenzionati. Nelle serate di Folkestate sarà attivo un servizio navetta in partenza da piazza Caduti per la Libertà (davanti al palazzo comunale), per raggiungere in comodità la scenografica location degli eventi. Tutte le informazioni sulle attività dell’estate braidese sui siti www.Turismoinbra.it  e www.Braeventiticket.it , oppure alla pagina 610 del televideo regionale Piemonte e alla pagina Facebook “Bra Turismo e Manifestazioni”. Info: Bra - ufficio turismo e manifestazioni comunale - piazza Caduti per la libertà, 20 - tel 0172.430185 - turismo@comune.Bra.cn.it  
   
   
VAL DI VARA E RIVIERA SPEZZINA: FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO - PARATA DI MUSICISTI INTERNAZIONALI  
 
Si apre sabato a Carro il cartellone di otto concerti nei borghi della Val di Vara e della Riviera Spezzina dal 16 luglio al 14 agosto tanti musicisti internazionali e un convegno al Camec della Spezia su "Recital e paesaggio urbano" La Spezia. La Stagione estiva 2013 della Società dei Concerti della Spezia sarà imperniata sulla 12° edizione del Festival Paganiniano di Carro, borgo della Valle del Vara terra di origine della famiglia del grande violinista e compositore genovese Niccolò Paganini. La serata inaugurale del Festival è in programma sabato 13 luglio alle 20,30 nella piazza della Chiesa di Carro con il concerto del Trio Goberberg, preceduta giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 luglio dal consueto Convegno Internazionale di Studi su Paganini al Camec della Spezia sul tema "Recital e paesaggio urbano nell´Ottocento", al quale parteciperanno studiosi provenienti da ogni parte d’Europa. Il convegno è chiamato a investigare la nascita del recital per strumento solista o piccole formazioni da camera nell´Ottocento in connessione con la trasformazione degli spazi urbani e la nascita di nuove tecnologie che seguirono le rivoluzioni industriali dell´epoca. La conferenza celebrerà anche il bicentenario della nascita di Charles-valentin Alkan, virtuoso del pianoforte e uno dei primi "concertisti" solisti nell´Ottocento parigino, accanto a Liszt, Chopin e Herz. Il programma della 12° edizione del Festival si articolerà su due diverse direzioni. La prima dedicata è dedicata ai solisti del violino, eredi nell’arte del grande compositore genovese cui è ispirato il Festival. A raccogliere l’impegnativo testimone saranno il giovane russo Valeriy Sokolov, talento emergente sul panorama mondiale, che presenterà il 27 luglio a Carro la 2° Partita di Bach (contenente la splendida Ciaccona), la Sonata 3 di Ysaye, e le difficili Variazioni su "Nel cor più non mi sento" di Paganini, e l’altro bravissimo solista, Stefan Tarara, vincitore del Premio Paganini di Genova nel 2010, re-invitato dopo lo strepitoso successo, che presenterà un recital con pianoforte nel quale proporrà la famosa sonata "Primavera" di Beethoven, la 1° Sonata di Prokofiev, e Tzigane di M.ravel. La seconda direzione tende ad esplorare nel programma musicale del Festival 2013 la Musica da camera, un filone particolarmente caro a Paganini, in due serate monografiche dedicate a due importantissime figure di compositori che hanno caratterizzato l’ottocento musicale europeo: Rossini e Schubert. Il sestetto guidato da Andrea Tacchi (1° violino dell’Orchestra Regionale Toscana) farà ascoltare una versione per Sestetto d’archi della Fantasia in fa minore op. 103, e il bellissimo ma poco eseguito Quintetto in Do maggiore op. 163, D 956 per 2 violini, viola e 2 violoncelli, del grande compositore tedesco. Nella serata dedicata a Rossini invece, un gruppo cameristico con le prime parti dell´Orchestra da Camera Luigi Boccherini eseguirà le brillanti e virtuosistiche Sonate a 4, nonché il funambolico e bellissimo Duetto per Violoncello e Contrabbasso del geniale compositore pesarese. La serata conclusiva del Festival sarà affidata ad uno dei migliori Quartetti d’archi sulla scena internazionale: il Gringolts quartet, il cui primo violino, Ilya Gringolts, è stato vincitore nel 1998 del Premio Paganini; il Quartetto chiuderà in bellezza il Festival con il Quartetto Op.76 n. 5 di Franz Joseph Haydn, il Quartetto Op. 41 n.1 in La minore di Robert Schumann, e lo stupendo Quartetto Op.67 n.3 in Si bemolle maggiore di Johannes Brahms. Un altro gradito ritorno, sempre in tema di musica da camera, sarà quello del Trio Goldberg, che l´anno scorso aveva affascinato la platea di Framura, e che quest´anno si presenterà nella sede principale del Festival, la Piazza di Carro, con un programma dedicato a Haydn, Mozart, Kodaly. Nell’oratorio di Bonassola si potrà ascoltare un raffinato Trio composto da flauto viola e arpa, con la 1° arpa della Scala, Luisa Prandina, mentre nella Chiesa di Beverino un duo flauto e pianoforte porterà in un viaggio attraverso le parafrasi d’opera per flauto nell´800. Come di consueto l’ultimo concerto, il 14 agosto, sarà preceduto da una conversazione tenuta da Armin Viglione, che si terrà a Carro, a Casa Nasca, alle18.30 su "Le streghe" di Niccolo´ Paganini, fra storia, musica e leggenda. Il Festival Paganiniano di Carro è sostenuto da Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comuni della Spezia, di Carro, Beverino, Bonassola, Brugnato, Framura e Varese Ligure, da Istituzione servizi culturali del Comune della Spezia, Teatro Civico, Amici Festival Paganiniano di Carro, Camera di commercio della Spezia e Banca Carige e da sponsor privati.Tutte le Informazioni sul sito www.Sdclaspezia.it  
   
   
SIENA (PIAZZA DUOMO): "SIENA AND STARS" - UN’ESTATE DI GRANDE SPETTACOLO CON BIG INTERNAZIONALI, MUSICA D’AUTORE, JAZZ, LIRICA, DANZA E TEATRO - CON MENGONI, BIONDI, BUENA VISTA SOCIAL CLUB, EINAUDI E MOLTI ALTRI - DAL 10 LUGLIO AL 2 AGOSTO  
 
Nella città del Palio dal 10 luglio al 2 agosto in Piazza Duomo si terrà „Siena and Stars“ con nomi del calibro di Mario Biondi e Pino Daniele (insieme come special event), Marco Mengoni, Ludovico Einaudi, Orquesta Buena Vista Social Club e Manuel Angel Zotto, i primi ballerini del Teatro dell´Opera di Roma, gli eventi della fondazione Siena Jazz, le celebrazioni verdiane della Iko international Orchestra. Ben 16 appuntamenti per un cartellone trasversale che spazia dal pop alla lirica, dalla danza classica al tango. Domenica 21 luglio, in Piazza Duomo, le forti tinte blues e soul di Pino Daniele si uniranno alla voce calda e unica di Mario Biondi dando vita a sonorità trasversali dal respiro internazionale. I due artisti italiani, infatti, si “incroceranno” sul palco in una serata dal sapore mediterraneo che, in tutta l’estate, regaleranno solo a Siena e alla storico contenitore di Umbria Jazz. Un evento speciale che dimostra come, già alla sua prima edizione, “Siena and Stars”, la nuova Rassegna culturale che dal 10 luglio al 2 agosto porterà nella città-gioiello toscana nomi del calibro di Marco Mengoni, Ludovico Einaudi, Orquesta Buena Vista Social Club, Giorgio Panariello, si preannunci come simbolo del rilancio e punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo di qualità a Siena. Ben 16 gli appuntamenti e un cartellone trasversale che spazia dal pop alla lirica, dalla danza classica al tango, con eventi di altissima qualità come le Celebrazioni verdiane e il contenitore dedicato al jazz, con incontri, mostre, convegni e concerti a ingresso libero, realizzati in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz. Un progetto, quello di “Siena and Stars”, che non solo mette insieme grandi nomi, ma anche forti sinergie, nell’intento di rilanciare, dopo le vicende dell’ultimo anno, una realtà ricca di storia come la città del Palio. La Rassegna, ideata e organizzata da Iko Italia, azienda toscana con esperienza ventennale nel settore dello spettacolo e leader nella gestione di spazi teatrali all’aperto tra i più prestigiosi a livello nazionale, è infatti realizzata “in cordata”, grazie all’unione di molte realtà, in testa la Regione Toscana con i principali enti e istituzioni locali: Comune, Siena città Candidata a Capitale Europea della Cultura 2019, Amministrazione Provinciale, Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Federalberghi, Università per stranieri, Azienda Regionale per il Diritto alla Studio Universitario, Opera della Metropolitana ed il prezioso sostegno di Banca Cras. Musica - A inaugurare la rassegna, mercoledì 10 luglio alle 21.15, sarà Marco Mengoni, il giovane e amatissimo vincitore di Sanremo che arriva in Piazza Duomo dopo aver rappresentato l’Italia all’ Eurovision Song Contest e dopo lo straordinario successo del disco di inediti #prontoacorrere. Il cantautore viterbese a Siena porterà il suo “Essenziale tour” con una scaletta molto generosa in cui non mancheranno i brani storici. Il 19 luglio, sul palco, salirà poi un pezzo della storia della musica mondiale: l’Orquesta Buena Vista Social Club featuring Omara Portuondo & Eliades Ochoa, un rendez-vous nelle calde atmosfere cubane con gli “storici” Guarjiro Mirabal, Barbarito Torres e Jesus “Aguaje” Ramos. L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Siena Jazz. Grande attesa il 21 luglio per lo special event di “Siena and Stars”: tra sonorità che uniscono blues, rock, soul, funky, suoni arabi, radici napoletane e jazz, arrivano Mario Biondi e Pino Daniele. Il 26 luglio sarà invece protagonista la poesia di “In a time Lapse”, l’ultimo album di Ludovico Einaudi, un lungo interrogativo musicale sul senso del tempo e dello spazio che il compositore torinese proporrà alla kermesse dopo un grande tour mondiale. E il tempo è anche il tema centrale di un altro album, quello dei Baustelle, che il 28 luglio, a Siena, chiudono la sezione dei grandi concerti. Brani come “Il futuro”, “Nessuno” e “Radioattività” si alterneranno ai grandi successi del passato. Musica Lirica - Non poteva mancare l’omaggio a Giuseppe Verdi nell’anno del 200° anniversario dalla nascita: il 30 luglio, la Iko International Orchestra, diretta dal maestro Alfonso Scarano, proporrà Arie e Duetti d’opera con il baritono Carlo Guelfi, il soprano Alisa Zinovjeva e il tenore George Oniani. Teatro - L’appuntamento con il Teatro è fissato con il numero uno della risata italiana, Giorgio Panariello. L’attore, reduce dal successo di critica e pubblico delle oltre cinquanta repliche dello spettacolo teatrale "Inmezz@voi!", venerdì 12 luglio, arriva con l’evento speciale dedicato alla sua Toscana dal titolo “Panariello e basta”. L´attualità e la quotidianità saranno ancora protagoniste dei suoi monologhi, ritratti brillanti dei tempi moderni. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. Danza - Il ricco cartellone di “Siena and Stars” propone due appuntamenti di alto profilo artistico con la danza: il 14 luglio Miguel Angel Zotto, tra i massimi protagonisti dell’interpretazione contemporanea del tango, si esibirà con l’Orquesta Minimal Flores del Alma, mentre il 23 luglio i ballerini del Teatro dell’Opera di Roma ripercorreranno le suggestioni dei grandi balletti classici, dal Lago dei Cigni alla Silphide, dalla Bella Addormentata alla Carmen. Gli eventi si terranno in Piazza Duomo e avranno inizio alle ore 21.15. Info, programma completo: tel 0577/280545 - www.Sienaandstars.com   
   
   
IL MONTE ROSA A PORTATA DI… BIKE UNA PROPOSTA COMPLETA PER CONOSCERE LA MONTAGNA  
 
Sabato 13 luglio il comprensorio Monterosa Ski aprirà al completo, portando con sé tante novità che completano l’offerta 2013. Da quest’anno scoprire le bellezze del “Rosa” non è mai stato così facile. Tra percorsi affascinanti e sentieri che vi porteranno a scalare le vette più alte, potrete percorrere il comprensorio a piedi o in mountain bike. Sabato 13 luglio, infatti, sarà per la prima volta aperta al pubblico in estate la seggiovia della Mandria, nel versante di Frachey, in Val d’Ayas. L’apertura dell’impianto renderà meno impegnativo il percorso di coloro che vorranno portare a termine nell’arco di una sola giornata il Giro delle Tre Valli, da Ayas ad Alagna, passando per Gressoney. La seggiovia accompagnerà gli escursionisti in zona Mont Ros, in seguito, con una passeggiata in discesa di circa mezz’ora si giungerà all’Alpe Forca, da dove sarà poi possibile approdare alla seggiovia Bettaforca. Ma il Monte Rosa non è solo per coloro che amano le passeggiate. Tra le novità di questa stagione anche le numerose piste per gli appassionati di mountain bike e downhill, con l’opportunità di portare la propria bici anche sugli impianti di risalita appositamente attrezzati: in questo modo i dislivelli in salita si azzerano e potrete godervi soltanto le discese su comode strade interpoderali! Alle casse saranno disponibili le cartine con sopra illustrati i percorsi di bike, oltre a quelli trekking. Un’occasione unica per vivere la montagna su due ruote e scoprirla in ogni suo piccolo dettaglio. A tutti coloro che vorranno conoscere il “Rosa” in sella, ricordiamo che sul versante di Alagna, scendendo dal Passo dei Salati, sarà necessario utilizzare l’impianto di Cimalegna che consentirà di raggiungere Pianalunga, a causa della morfologia del territorio che rende quello specifico tratto del percorso impraticabile. E dopo aver faticato sulla bici, cosa c’è di meglio che ricaricare le batterie in uno dei tanti luoghi di ristoro? Il comprensorio Monterosa Ski propone a tutti gli appassionati diverse promozioni come “La Colazione del Biker” o “Il Pranzo del Biker”, un modo per godersi il fascino del “Rosa” durante un gustoso spuntino. Un’estate tutta da vivere e scoprire all’interno del comprensorio Monterosa Ski, in sella o a piedi. A presto con nuovi aggiornamenti!  
   
   
VARO IN BANCHINA PER TRE PARTICOLARI IMBARCAZIONI DELLA FLOTTA DELLO YACHT CLUB DI CAPRI. PORTO TURISTICO SABATO 13 LUGLIO ORE 10.30  
 
Varo in banchina per tre particolari imbarcazioni della flotta dello Yacht Club di Capri. Porto Turistico Sabato 13 Luglio ore 10.3011 Luglio 2013Con il varo di Marina Grande, Marina Piccola e Grotta Azzurra cresce la flotta della scuola vela dello Yacht Club di Capri. Il sodalizio isolano, che sotto la presidenza di Marino Lembo, ha voluto intensificare ancor più le attività dedicate ai bambini dell’isola, con corsi velici a partire dai sette sino ai tredici anni. Quest’anno, insieme agli altri optimist, l’imbarcazione dedicata ai piccoli velisti, il club metterà in mare le tre nuove imbarcazioni di classe “dream”, una barca di 4 metri e 70 a due posti che può vedere al timone sia un bambino che un adulto, e soprattutto è ideale per essere guidata in sicurezza anche da persone afflitte da handicap. E proprio con lo scopo di fare avvicinare a questo particolarissimo sport tutti bambini, che lo Yacht Club Capri, in collaborazione con l’Anffas, ha lanciato quest’anno corsi mirati sotto la guida del direttore sportivo Conny Vuotto. Il varo delle imbarcazioni avrà luogo con una festosa cerimonia sulle banchine del Porto Turistico di Capri, sabato alle 10.30, ed insieme ai soci del sodalizio e gli allievi della scuola vela sarà presente il Sindaco Ciro Lembo, il presidente dell’Anffas Mario Cimmino, il Comandante della Capitaneria di Porto Alessandro Sarro, il Presidente onorario dello Yacht Club Massimo Massaccesi, il parroco Don Carmine del Gaudio. E a fianco al Presidente del sodalizio Marino Lembo per il lancio della bottiglia sulle piccole imbarcazioni le madrine del club Anna La Rana, Pina Merolla e la signora Bonatti. Un varo salutato dai futuri velisti con il tradizionale hip hip hurrà che accompagnerà la discesa in acqua  
   
   
GENOVA: ESTATE, ANCHE UNA “CACCIA“ ALLE FARFALLE NOTTURNE FRA LE 300 ESCURSIONI DEI CENTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SABATO 13 LUGLIO SERA, NEL PARCO DELL´AVETO  
 
Anche il Parco Naturale dell´Aveto, partecipa sabato 13 luglio alla decima "Notte europea delle farfalle notturne", una lunga maratona sotto le stelle, in contemporanea con quelle in programma in molti paesi europei, dedicata alla scoperta di tanti curiosi e affascinanti lepidotteri. Un esperto entomologo porterà gli escursionisti a "caccia" di falene, attirandole con una particolare attrezzatura, per illustrarne la biologia e le caratteristiche. Il punto di ritrovo è alle 19.30 al Passo del Bocco, presso il rifugio Devoto. L´escursione è gratuita, il rientro è previsto alle 24. E venerdì prossimo, 19 luglio, l´appuntamento sarà con la fauna notturna del Parco di Portofino. Gli appuntamenti rientrano nell´iniziativa dell´assessorato all´Ambiente della Regione Liguria "Costruiamo insieme una Liguria verde, sicura e per tutti" in collaborazione con la propria rete dei centri di educazione ambientale nel territorio. Il progetto partito in questi giorni, prevede oltre trecento escursioni, un centinaio di laboratori e duecento incontri dimostrativi di protezione civile", spiega l´assessore all´Ambiente Renata Briano. I calendari delle attività si possono trovare sul portale http://www.ambienteinliguria.it/  
   
   
ALLENAMENTI D´ALTA QUOTA CON IL CAMPIONE DEL MONDO JAN ULLRICH E SETTIMANE PER SUPER-SPORTIVI: L´ESTATE È ATTIVA AL DAS CENTRAL DI SöLDEN  
 
Estate attiva a pochi passi dall’Italia. Siamo a Sölden in Ötztal, la località tirolese collegata all’Alto Adige attraverso il Passo Rombo. L´hotel Das Central, l’unico 5 stelle della località, propone agli appassionati della bici alcune attività molto esclusive. Nel periodo dall´11 al 14 luglio 2013, appuntamento con il campione tedesco Jan Ullrich per scalare insieme la strada alpina più alta d’Europa, che porta ai piedi del ghiacciaio di Rettenbach. L’allenamento insieme a Jan Ullrich promette momenti esclusivi per scoprire i segreti del ciclismo professionale. Un altro appuntamento da non perdere è la granfondo più dura d’Europa, la Ötztaler Radmarathon con partenza e arrivo a Sölden (25 agosto). La gara, che annovera oltre 4.000 ciclisti, percorre 238 km di strade di montagna attraverso il Tirolo e l’Alto Adige, con un dislivello di 5.500 metri (per info www.Oetztal.com ). Per i più "comodi" e meno allenati, il Das Central propone una vasta scelta di E-bikes, le biciclette elettriche di ultima generazione, che permettono di affrontare le salite con poca fatica. Settimanalmente hanno luogo delle escursioni guidate. E dopo la fatica ci si immerge nell’elegante centro benessere posto su tre piani. Pacchetto 3 pernottamenti in mezza pensione gourmet, escursioni giornaliere con Jan Ullrich, Ötztal Premium Card con diversi servizi inclusi, centro test con i modelli più attuali della marca Specialized, lezioni didattiche, maglia firmata dal campione, assistenza tecnica, macchina e ristori al seguito, transfer verso i luoghi di partenza, wellness de luxe nel centro benessere “Mondo delle acque Venezia”, da 1.977 euro a persona. Info www.Central-soelden.at  
   
   
CONCERTI ALPINI, SHOPPING, GLAMOUR E DIVERTIMENTO PER I BAMBINI: ECCO L´ESTATE SECONDO KITZBüHEL  
 
Fino al 5 settembre, ogni giovedì le serate estive di Kitzbühel offrono momenti particolarmente piacevoli con i concerti di famosi gruppi musicali austriaci, in programma dalle 20 alle ore 22.30 nel centro cittadino, salotto glamour a tutte le ore. Attraverso le posizioni alternate dei palcoscenici le serate estive si svolgono anche nei dintorni a Reith, Aurach e Jochberg. Non solo suoni, ma anche bellezze per gli occhi: la via degli artisti dell’associazione “Kitzbüheler Künstlergilde” propone una selezione di opere d’arte di alcuni artisti del posto. Infine, per tutti i bambini c’è Michaela Kisch con il suo team. I bambini avranno un’assistenza personale con un’offerta di giochi educativi. Per i genitori che lo desiderano, viene offerto un programma alternativo ai giochi tecnologici in uso durante l’intrattenimento dei piccoli. Senza dimenticare che in estate la cittadina del camoscio offre ogni settimana una grande varietà di spettacoli diversi, e tutti ad ingresso gratuito. A questo si aggiunge quel tocco di glamour difficile da trovare altrove in montagna. Il centro è animato da boutiques e caffè dove alternare shopping e soste. Il paesaggio tutto intorno è incantevole, con le sue montagne dalle forme morbide, che circondano la cittadina e le fanno da sfondo: uno scenario ideale per piacevoli passeggiate ed escursioni tra le malghe o le vette più alte. Info: www.Kitzbuehel.com    
   
   
ESTATE IN MUSICA NEL SALISBURGHESE: IL FESTIVAL DI SALISBURGO (19 LUGLIO – 1 SETTEMBRE) E LE SINFONIE DEL BOSCO DEL WERFENWENGER WEIS, A WERFENWENG (30 AGOSTO – 8 SETTEMBRE)  
 
Pernottamenti presso il Travel Charme Bergresort Werfenweng****s a partire da 79€ a persona, a notte. --- Duecento concerti, opere musicali e pièce teatrali in 45 giorni e una città che si tramuta in palcoscenico a cielo aperto: il Festival di Salisburgo (www.Salzburgerfestspiele.at ) è uno degli appuntamenti culturali di spicco dell’estate austriaca e internazionale. Dal 19 luglio al 1 settembre nei luoghi più suggestivi della città barocca si articola un programma di spettacoli con artisti di caratura mondiale. Grande rilievo viene dato quest’anno alle opere di Wagner e Verdi, i due giganti della musica dei quali si celebra nel 2013 il bicentenario della nascita. Per gli appassionati del festival, da non perdere l’opera teatrale che inaugura ogni anno la kermesse, il 20 luglio: Jedermann (Ognuno: la morte del ricco) di Hugo von Hofmannsthal, quest’anno con la regia di Julian Crouch e Brian Mertes. A circa mezz’ora di auto da Salisburgo, il Travel Charme Bergresort Werfenweng****s, nella località Alpine Pearls di Werfenweng, votata alla mobilità dolce, è la destinazione ideale per una vacanza che unisce cultura e natura, la visita al Festival e giornate di benessere, passeggiate e relax. Concepito per integrarsi completamente nella natura e nei panorami circostanti, l’hotel – il cui interior design è firmato da Lorenzo Bellini - offre camere spaziose, ristorante a buffet, e ristorante à la carte, vinoteca, lobby con caminetto, Puria Premium Spa di 1600 mq e palestra. L’hotel organizza settimanalmente escursioni gratuite di Nature Watching, e il concierge è a disposizione per consigliare gli ospiti sulle gite nelle malghe e nei rifugi dell’area di Werfenweng e di tutto il Salisburghese o visite a castelli e attrazioni culturali del comprensorio. --- Di tutt’altro genere, ma ugualmente piacevole, l’intrattenimento musicale proposto dal festival Werfenwenger Weis – Symphonie des Waldes (Werfenwenger Weis, Sinfonia del Bosco - www.Werfenwengerweis.eu ) , manifestazione che si tiene ogni tre anni a Werfenweng dedicata alla musica popolare della tradizione austriaca, e non solo. Dal 30 agosto all’8 settembre la valle di Werfenweng ospita un susseguirsi di concerti, che vedono esibirsi accanto agli esponenti della Volksmusik anche giovani talenti che percorrono strade alternative, e uniscono la musica popolare a tendenze contemporanee. I concerti, all’aperto o nelle sale, sono anche un’occasione di incontro e di festa, con balli, sfilate in costume, esibizioni di violini, clarinetti e dei tradizionali corni alpini. Oltre ai gruppi e ai musicisti provenienti da varie località austriache, si attendono numerose bande da diverse località dell’arco alpino, tra cui l’Italia. A corollario del programma sono previste anche esposizioni di opere artistiche in legno e workshop per i più piccoli, dove si impara ad intagliare gli strumenti dai tronchi e dai rami degli alberi. --- Le tariffe di soggiorno presso il Travel Charme Resort Werfenweng****s partono da 79€ a persona, a notte in camera doppia e con prima colazione. A disposizione anche diversi appartamenti di design con una o due camere da letto, cucina e soggiorno, i cui ospiti possono usufruire dei servizi dell’hotel, come i ristoranti e la Spa (servizi a pagamento). Le tariffe degli appartamenti partono da 145€ a notte per unità abitativa. --- Travel Charme Hotels & Resorts Ag con sede a Zurigo (Svizzera) gestisce con il marchio Travel Charme dodici strutture nel segmento di qualità e Premium, nella categoria 4 e 5 stelle. Il marchio generale Travel Charme conta attualmente nove strutture in Germania e tre in Austria. A dicembre 2012 è stato inaugurato il nuovo Travel Charme Bergresort Werfenweng. Travel Charme si è recentemente aggiudicata il terzo posto nella classifica degli Hotel Premium condotta dalla società Service Value di Colonia, in collaborazione con l’università Goethe di Francoforte e il quotidiano Die Welt. Ulteriori informazioni su www.Travelcharme.com  
   
   
RODI: ISOLA DEL VINO  
 
Rodi fu una delle prime isole dell’Egeo a praticare la coltivazione della vite per la produzione del vino che, grazie alla sua flotta e alla sua posizione favorevole, era in buona parte esportato. Già a metà del Vii secolo era uno dei principali mercati enologici del Mediterraneo. I ritrovamenti archeologici e le fonti antiche testimoniano questa fama. Le anfore rodie, progettate a posta per incastrarsi una all’altra all’interno della stiva delle navi, sono state ritrovate in tutto il Mediterraneo, nel Danubio e attorno al Mar Nero. Le più antiche risalgono al Vii secolo a.C. E la loro provenienza è certa per via dei bolli raffiguranti la rosa o la testa di Helios (simboli di Rodi). Spesso questi bolli contenevano anche il nome del funzionario preposto al controllo della provenienza del vino. Per vivere l’isola di Rodi a luglio l’hotel Lymberia propone una formula tutto incluso a partire da € 529 per persona oppure l’hotel Lardos Bay propone una formula tutto incluso soft con quote a partire da € 599 per persona  
   
   
LIVIGNO: LA STRALIVIGNO - 27 LUGLIO  
 
Al via sabato 27 luglio 2013 la classica di Livigno, che da quest´anno è inserita nel Circuito internazionale Fidal. Partenza e arrivo dall´Aquagranda Wellness Park con un percorso tutto rinnovato.In gara anche Marianna Longa e Gianluigi Martinelli. 450 i podisti iscritti finora. Livigno, 9 luglio 2013 A due settimane dalla partenza della Stralivigno, fissata per il 27 luglio a Livigno, sono 450 i podisti iscritti alla gara di cui 310 iscritti alla gara Fidal, 85 gli iscritti alla gara non competitiva, 23 iscritti al Trittico Valtellina (Stralivigno, Giro dei Laghi di Cancano - 25 agosto, Trofeo Sentiero Valtellina - 29 settembre) e una ventina le coppie per la staffetta. Ai nastri di partenza sono confermate Marianna Longa, atleta di casa ed ex campionessa di sci nordico, la livignasca Giovanna Confortola ed Eleonora Bazzoni, giunta terza lo scorso anno. In campo maschile si daranno battaglia l´atleta di casa Gianluigi Martinelli, Graziano Zugnoni della Val Chiavenna e il romano Daniele Troia, sul gradino più baso del podio nella precedente edizione. La Stralivigno è un appuntamento di grande sport ma anche di aggregazione, infatti per chi non è allenatissimo sono in programma anche la mezza maratona individuale, la staffetta, la camminata nordic-walking e per il post gara c´è il relax all´Aquagranda, il centro wellness più alto d´Europa posizionato in zona Lago, a cui segue la cena con birra e musica dal vivo, prima e dopo la cerimonia di premiazione presso Plaza Placheda. E chi si iscrive entro il 14 luglio ha il piacere e l´onore di avere il pettorale personalizzato! Tante le novità ai nastri di partenza della classica della corsa in montagna di Livigno, che quest´anno è diventata gara internazionale Fidal (il regolamento completo e approvato si trova al link: http://www.Stralivigno.it/home.jsp?idrub=45688) . Ma andiamo con ordine: l´edizione 2013 della Stralivigno si svolge di sabato con partenza e arrivo all´Aquagranda Wellness Park. Il percorso è tutto da riscoprire perché si correrà sui sentieri delle precedenti edizioni, ma affrontandoli in tratti e da prospettive diverse. Il via ufficiale è previsto alle ore 15 di sabato 27 luglio 2013. La domenica sarà tutta riservata ai bambini e ai ragazzi fino a 17 anni con la Ministralivigno che parte da Plaza Placheda alle ore 9.30. Sono aperte le iscrizioni on-line sul sito stralivigno.It al link: http://www.Stralivigno.it/home.jsp?idrub=45672 Le quote variano a seconda della data di iscrizione: 30 euro entro il 25 luglio e 35 euro dal 26 luglio (solo presso l´ufficio gare). Per la Staffetta le quote sono di 40 euro a coppia entro il 25 luglio e 45 euro a coppia dal 26 luglio (solo presso l´ufficio gare). Per il Nordic Walking la quota fissa è di 15 euro. Incluso come sempre nella quota il ricco pacco gara e il “cena party” finale presso Plaza Placheda. Ricordiamo inoltre che la Stralivigno è gara valida per l’assegnazione del Titolo Regionale Individuale di Corsa in Montagna Lunghe Distanze Assoluto M/f. Info per il soggiorno a Livigno durante il periodo della Stralivigno: booking@livigno.Eu;   sulla gara: www.stralivigno.It