|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Luglio 2013 |
 |
|
 |
SAGRA DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA - 64^ EDIZIONE - 30 AGOSTO/8 SETTEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Manifestazione fieristica di rilievo nazionale da 64 anni la Sagra celebra i peperoni di Carmagnola, ormai conosciuti in tutta Italia, con 10 giorni di grande festa ed un programma ricco di eventi di ogni genere e per tutte le fasce di età. Il Concorso Mostra/mercato del Peperone e tanti altri eventi enogastronomici, lo chef-scultore Claudio Menconi, cabaret con Beppe Braida, spettacoli, mostre, musei aperti, eventi sportivi, una grande rassegna commerciale, raduno vespistico nazionale e di trattori d’epoca, concorsi, caccia al tesoro, apericena con delitto, un’intera piazza dedicata ai bimbi e tanta musica con concerti e serate danzanti. Si è svolta presso il Borgo Medievale di Torino il 27 Giugno, con l’intervento in qualità di moderatrice della giornalista del quotidiano “La Stampa” Elena Del Santo, la conferenza stampa dell’ormai prossima 64^ Sagra del Peperone di Carmagnola (To) che si svolgerà dal 30 agosto all’8 settembre nel bellissimo centro storico della cittadina piemontese. Sono intervenuti, tra i molti presenti, l’Assessore Provinciale all’Agricoltura Marco Balagna, il Sindaco Silvia Testa, l’Assessore alle Manifestazioni Letizia Albini, il Direttore Artistico Cristiano Bologna, Ilaria Morra in rappresentanza della Bcc di Casalgrasso e S. Albano Stura e Federico Cano; era altresì in sala graditissimo ospite il Console del Perù Tullio Tmundaca, oltre ad un considerevole numero di giornalisti e rappresentanti dell’associazionismo cittadino. La manifestazione, giunta alla sua 64^ edizione, costituisce la principale vetrina in cui Carmagnola, cittadina piemontese dal centro storico ricco di fascino, mette in mostra i propri prodotti di punta nell’enogastronomia, la sua vocazione naturale all’accoglienza e la capacità di proporre ogni anno eventi musicali, culturali e conviviali nella cornice di una rassegna commerciale unica nel suo genere tanto da essere divenuta un appuntamento di rilevanza nazionale. Il programma dei 10 giorni di festeggiamenti è stato presentato al Borgo Medievale di Torino che da tempo dedica i suoi prestigiosi spazi alla promozione dei Prodotti del Paniere della Provincia di Torino, gli stessi che i visitatori potranno ritrovare nel Salone San Filippo dal 30 Agosto al 08 Settembre a Carmagnola. Il Sindaco Silvia Testa e l’Assessore alle Manifestazioni Letizia Albini hanno svelato, in occasione di questo primo incontro con i media, la nuova grafica della manifestazione derivante dal concorso lanciato nell’autunno 2012 e che ha premiato l’ottimo progetto di Elisa Senor e Paolo Fiorenza. Molte sono le novità della Sagra del Peperone 2013 che si annuncia: - ricca di musica di tutti i generi, dal Jazz al latino americano passando per i Tre Lilu le musiche della Tradizione e la nuova edizione di Peppersound; - ricca di appuntamenti enogastronomici, dalle piazze dedicate alle degustazioni dei prodotti tipici al Salone S. Filippo dedicato al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino passando per la nuova Piazza del Peperone ed ai suoi mille utilizzi in cucina; - ricca di spettacoli tra cui citiamo Beppe Braida e le sculture vegetali e di frutta dello chef-scultore Claudio Menconi. Come tradizione ormai saranno presenti con i propri prodotti altri Comuni come Laigueglia, Gatteo a Mare e Caraglio. Come al solito non mancheranno tante iniziative di animazione, come la piazza dedicata ai bambini intitolata “Contea di Pepelandia”, appuntamenti di “Apericena con delitto”, “Chi non canta non entra”, la grande caccia al tesoro “Carmagnola Tesoro mio”, i raduni vespistico e dei trattori d’epoca e la nuova e interessante iniziativa “Peperone fai da te” che incentiva l’autoproduzione dei peperoni sul proprio terrazzo o nel proprio giardino. Una particolare attenzione verrà dedicata quest’anno alla mobilità sostenibile per ridurre il traffico cittadino e contemporaneamente rendere più agevole l’ingresso in Sagra per i numerosissimi visitatori che arrivano da ogni parte del Piemonte. Vedrà la luce nel corso della manifestazione l’edizione limitata e speciale del “Carmagnolotto”, un agnolotto creato ad hoc per la Sagra, a base di peperoni, farina di canapa e ricotta. Durante la presentazione del ricco programma della Sagra non è mancato un accenno alla difficile situazione di tensione che si vive in Città per l’annunciata chiusura del Punto Nascite dell’Ospedale S. Lorenzo che è ferma volontà della cittadinanza e dell’Amministrazione preservare. Queste e molte altre sono le iniziative illustrate nel corso della conferenza stampa che renderanno Carmagnola, nel periodo compreso dal 30 agosto all’8 settembre, una vera e propria fucina di nuove idee, musica, tradizioni e cultura unite ad un’enogastronomia di grande livello e ad una rassegna commerciale unica nel suo genere con ben 185 stand e 70 aree espositive scoperte, il tutto garantito dal contributo prezioso di volontari, scuole, associazioni, commercianti, agricoltori ed istituzioni cittadine e degli Sponsor (Bcc di Casalgrasso e S. Albano Stura, Egea, La Prealpina, Di Vita ed il Consorzio Agrario di Torino). Al termine della conferenza stampa si è quindi servito un rinfresco offerto dai produttori e dai commercianti della zona a base di prodotti del territorio. Un appuntamento da non perdere la 64^ Sagra del Peperone di Carmagnola con proposte per tutti i gusti e tutte le età con spettacoli rigorosamente gratuiti… insieme a Re Peperone...... |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE TRA STORIA, TREKKING E MUSICA TRA LE ALPI
|
|
|
 |
|
|
Un agosto ricco di affascinanti proposte, dai sentieri della Grande Guerra, ai trekking selvaggi sulle grandi vie e per finire una serie di imperdibili appuntamenti musicali Dall’1 al 6 agosto si va alla scoperta del Sentiero della Pace A un anno dalle celebrazioni per il centenario dell’inizio della Grande Guerra, si possono percorrere i sentieri che hanno visto le nostre prime linee impegnate sul fronte. Un suggestivo itinerario che va dalla Val Zebrù alla Val Cedec attraversando il ghiacciaio dei Forni, per giungere infine al Passo Gavia. Si cammina lungo vie cariche di storia, che furono calcate dalle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale. Avvolti dalla magnifica natura del Parco Nazionale dello Stelvio, si va alla scoperta delle trincee e postazioni che furono teatro di battaglie contro l’Impero Austroungarico. Il trekking si svolge interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio, raggiungendo i rifugi che furono le basi logistiche della Grande Guerra. 6 giorni / 5 notti con pernottamenti allo Sporthotel Pedranzini di Santa Caterina Valfurva, alle Baite del Confinale, al rifugio Quinto Alpini a quota 2.887 metri, al rifugio Forni 2000, e infine al rifugio Bonetta al Passo Gavia, per poi fare rientro a Santa Caterina il sesto giorno. Prezzo: 399 euro a persona con trattamento di mezza pensione. Per gruppi di almeno 6 persone il trekking può essere organizzato anche in altri periodi. Info: info@alptrek.It Dal 5 al 9 agosto Trekking sul celebre Sentiero Roma Il Sentiero Roma è sicuramente una delle più belle alte vie delle Alpi e offre una traversata in quota (oltre 2000 m) lungo un itinerario che va a toccare tutti i rifugi della Val Masino, dal Rifugio Omio al Rifugio Ponti. Cinque giorni accompagnati da una guida alpina, lungo uno dei trekking più avvincenti delle Alpi, ai piedi delle imponenti pareti di granito del Pizzo Badile (3.300 metri slm) e del Monte Disgrazia (3.678 metri). Ampie traversate in vallate selvagge, salite di passi impegnativi e panorami mozzafiato sono le caratteristiche di questo famoso itinerario. La lunga attraversata del sentiero Roma richiede preparazione fisica ed esperienza. Anche se i passaggi più difficili sono attrezzati con corde fisse e forniti di un’adeguata segnaletica per consentire anche ai meno esperti di godersi questa esperienza indimenticabile, è consigliabile viaggiare accompagnati da una Guida Alpina. 5 giorni (4 notti) comprensivi di trattamento di mezza pensione nei rifugi e guida alpina al seguito costano 480 euro. Info: 3386919021. Ass. Guide Alpine Val Masino. Tra musica e natura Sentire il suono dell’arpa che si disperde nel silenzio della natura a oltre 2.000 metri di quota oppure, perché no, un bel jazz ai piedi delle Alpi. Le montagne valtellinesi sono pronte a ospitare una lunga serie di eventi musicali. Un buon motivo per scoprire i paesaggi alpini se si è amanti della musica, o in ogni caso, per vivere una giornata di montagna diversa dal solito. Si inizia il 21 luglio al rifugio Cristina con un viaggio alle radici della musica popolare europea. Il 2 agosto è invece in programma un suggestivo concerto per arpa al rifugio Schiazzera a 2.079 metri d’altitudine. Numerosi gli itinerari per raggiungerlo a piedi, anche se per i più pigri c’è la possibilità di lasciare l’auto poco distante dopo aver percorso una strada piuttosto tortuosa. La filarmonica di Talamona è invece attesa il 4 agosto al rifugio Gerli Porro, nell’incantevole natura della Valmalenco. Il rifugio si trova immerso tra gli abeti all’inizio dell’ampio pianoro dell’Alpe Ventina, circondato da alte cime alpine. Il 14 agosto tutti al rifugio Zoia (parcheggio poco distante per i più pigri che non vogliono salire a piedi) per un concerto voce e arpa della Celtic Harp Orchestra, mentre il 25 agosto appuntamento all’Alpe Ventina presso i rifugi Gerli Porro e Ventina per l’esibizione jazz del Corrado Stuffo Quartet. Info: Valtellina Turismo - www.Valtellina.it/rifugi - www.Valtellina.it – turismo@valtellina.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RUBIANA (BORGATA FAVELLA): TORNANO LE TRADIZIONI CON LA FILIERA DEL PANE E LA FESTA DEI CORTILI - L’ASSOCIAZIONE FAVELLA INSIEME ORGANIZZA DUE GIORNATE DI FOLCLORE E OSPITALITÀ ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO - 13 E 14 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 13 e domenica 14 luglio si terrà la decima edizione della Filiera del pane e Festa dei cortili promosso dall’Associazione Favella Insieme che prenderà vita per le strade della Borgata Favella, vicino a Rubiana (To) e che coinvolgerà numerose realtà locali. L’apertura della manifestazione è fissata per sabato 13 alle ore 16.00 con l’apertura della sede provinciale del Parco del Colle del Lys presso la sede stessa. A seguire mostra pittorica e cena con piatti tipici e musiche tradizionali. Domenica 14 si comincia alle ore 9.00 con l’apertura delle mostre pittoriche e fotografiche per poi proseguire alle ore 10.00 con la mostra dei campanacci, l’apertura degli antichi forni alla scoperta dell’antica Filiera del pane e l’inaugurazione di un tratto della vecchia mulattiera “Strada Comunale dalle Miande a Favella”. Dopo il saluto delle autorità partirà la Festa nei cortili alle ore 11.00 con la Santa Messa e la benedizione del pane. Alle ore 12.00 iniziano le attività di intrattenimento, socializzazione e degustazione. Nel pomeriggio performance teatrali e pesatura e consegna dei premi delle stime. Con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, ambientale e artistico della Borgata Favella e delle borgate limitrofe, l’Associazione Favella Insieme, legalmente costituita nel 2011 ma attiva da dieci anni sul territorio, opera a favore del recupero architettonico e della promozione delle antiche attività della Borgata. A oggi sono più di 100 i Volontari che prestano la loro opera, a titolo completamente gratuito, organizzando eventi e promuovendo l’antica cultura della vallata. Info e prenotazioni: Tel. 011 9358973 - associazionefavellainsieme@gmail.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
USSEGLIO: CAPITALE DELLA TOMA - DUE WEEKEND ALL´INSEGNA DEI PRODOTTI CASEARI E DEI SALUMI VALLIGIANI CON DEGUSTAZIONI - CONCORSO NAZIONALE DI SCULTURA SU TOMA - "SPACCIO" DI LIEVITO MADRE - CONCORSO "LE VALLI DI LANZO AI FORNELLI" - PER GLI AMANTI DELL´ALTA QUOTA VOLI PANORAMICI IN MONGOLFIERA - PER I BAMBINI ALPEGGI DIDATTICI E UN FANTASTICO PARCO AVVENTURA - OSPITI D´ECCEZIONE I COMUNI DI MONTEMURRO (PZ) E GORGONZOLA (MI) - DAL 12 AL 14 LUGLIO E DAL 20 AL 21 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Si avvicina l´appuntamento con la Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d´Alpeggio, la manifestazione che per il Xvii anno consecutivo animerà il borgo di Usseglio, sito nelle Valli di Lanzo a 60 chilometri da Torino, riportando alla ribalta la toma, accompagnata dal salame di Turgia e dalla migliore selezione di prodotti caseari ed eccellenze piemontesi ed italiane. L´evento, articolato su due weekend, dal 12 al 14 luglio e il 20 e 21 luglio, riserva un´attenzione particolare ai bambini, tramite una serie di iniziative volte ad accostare i più piccoli all´ambiente della montagna e alle produzioni artigianali: l´alpeggio didattico "Un´ora da casaro" con dimostrazioni pratiche sul processo di produzione del formaggio; l´allestimento di un Campo Avventura per divertirsi in sicurezza in mezzo alla natura; la possibilità di cavalcare pony, fare giri a cavallo, effettuare il battesimo della sella, a cura della scuola di equitazione Lo Sperone; il laboratorio "Mani in pasta", che darà modo ai bambini di impastare e preparare pigotte, poi cotte nel forno e portate a casa come ricordo. L´edizione 2013 porta con sé numerose novità, come il ritorno del Concorso Nazionale di Scultura su Toma che prenderà il via alle ore 10.00 di sabato 13 luglio coinvolgendo scultori e appassionati provenienti da tutta Italia, e, soprattutto, la I edizione di Le Valli di Lanzo ai fornelli, competizione a tema culinario pensata per coinvolgere sia professionisti del settore che semplici appassionati. La partecipazione all´iniziativa, ideata come forma di promozione delle tipicità valligiane e rivolta agli chef, agli studenti degli istituti alberghieri e a tutti gli appassionati di cucina dai 16 anni in su, comporta l´elaborazione personalizzata di una ricetta che sia tradizionale o ispirata alla tradizione e che contenga almeno uno degli ingredienti che seguono, ciascuno corrispondente ad un prodotto tipico delle Valli di Lanzo: Toma di Lanzo, Toma del Lait Brusc, Erborinati delle Valli di Lanzo (di latte vaccino e caprino), formaggi caprini e ovini delle Valli di Lanzo, Salame di Turgia, Torcetti di Lanzo, Paste di Meliga, Antichi Mais Piemontesi, Miele di Montagna, Castagne Secche, Confetture e Frutti del Sottobosco. Le ricette, sottoposte al giudizio di una giuria, dovranno pervenire entro e non oltre domenica 30 giugno alla mail prolocousseglio@libero.It mentre i vincitori saranno premiati domenica 14 luglio a Usseglio. Colonna portante della manifestazione, come di consueto, sarà la Mostra Mercato che vedrà la partecipazione di 100 produttori provenienti non solo da tutte le province del Piemonte e dalla Svizzera, ospite ormai consolidato, ma anche da molte altre Regioni italiane, Liguria, Emilia-romagna, Toscana, Lombardia, Veneto, Trentino, Valle d´Aosta, Sardegna, Basilicata, Puglia, che proporranno degustazioni di formaggi e di prodotti tipici, oltre ad esporre oggetti di artigianato e delle tradizioni locali. E così nel primo weekend della manifestazione i formaggi d´alpeggio, tutti i formaggi Dop del Piemonte e i formaggi del Paniere della Provincia di Torino saranno in degustazione insieme ad altri prodotti caseari d´eccezione come Fontina d´Aosta, Tête de Moine, formaggi della Val Camonica, caprini, Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno... L´evento verrà inaugurato alle ore 17.30 di venerdì 12 luglio con il tradizionale taglio della toma Dop, seguito dalla cena "I prodotti del Paniere in tavola" con i vini della provincia di Torino, dal concerto eseguito dal Corpo musicale di Coassolo San Pietro, diretto dal maestro Elisa Bellezza, e dal Mojito Party, con musica a cura della Discoteca Mobile Midnight Press di Ivrea. La serata offrirà poi la possibilità di effettuare voli panoramici in mongolfiera per ammirare la vallata dall´alto. Il primo fine settimana vedrà alternarsi spazi musicali e spettacoli, come il teatro itinerante dell´Associazione Culturale Macapà o le esibizioni del gruppo folk Le Mondine con il loro repertorio di brani popolari e della cultura contadina, degustazioni guidate, visite alle malghe, laboratori di cucina, assaggi dei prodotti del Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino, pranzi a base di tipicità locali organizzati dalla Pro Loco e, per la cena del sabato, un´ospite d´eccezione, la maestra di cucina Giovanna Ruo Berchera che, in occasione della Cena della tradizione con antiche ricette valligiane, proporrà una serie di preparazioni culinarie tradizionali, da lei raccontate e curate. E se nella giornata di domenica è previsto anche il risotto del gemellaggio, una mega risottata a base di Toma di Lanzo e Gorgonzola in una maxi padella di 2 metri di diametro, non mancheranno momenti di intrattenimento, come le camminate sulle vie degli alpeggi in collaborazione con la Scuola Italiana di Nordic Walking, le prove di tiro con l´arco con gli A.s.d. Arcieri compagnia degli Orsi di Grosso Canavese e la premiazione delle ricette vincitrici del concorso "Le Valli di Lanzo ai fornelli". Ospite d´onore della manifestazione, accanto al Comune lombardo di Gorgonzola (Mi), sarà il Comune di Montemurro (Pz) con i suoi prodotti tipici e le sue tradizioni folkloristiche. Il 20 e il 21 luglio l´appuntamento con la X edizione della Mostra bovina, caprina, ovina di razze alpine sarà allietato dalla presenza della Comunità del Cibo Pasta Madre che organizzerà dimostrazioni relative alla macinazione del grano e alla produzione di pane presso antichi forni e mulini di Usseglio e delle sue frazioni. Durante il weekend verrà anche "spacciato" il lievito madre e spiegato al pubblico come utilizzare questo lievito naturale per la panificazione. Per i due weekend della Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d´Alpeggio i ristoranti di Usseglio proporranno menu tipici dedicati all´evento, mentre nella location della manifestazione sarà allestito il Country Village dove poter assaggiare le carni di razza Piemontese Coalvi in abbinamento a birre artigianali piemontesi. La Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d´Alpeggio, che ha ricevuto il sostegno, oltre che del Caseificio Valli di Lanzo, di due importanti aziende piemontesi, le Fattorie Osella e l´Inalpi di Moretta, è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Usseglio con il patrocinio di: Ministero Politiche Agricole e Forestali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montana Valli di Lanzo. Info: www.Sagradellatoma.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RUBIANA: FILIERA DEL PANE E FESTA DEI CORTILI - 10MA EDIZIONE L’ASSOCIAZIONE FAVELLA INSIEME ORGANIZZA DUE GIORNATE DI FOLCLORE E OSPITALITÀ ALLA SCOPERTA DELLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO - 13 E 14 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Sabato 13 e domenica 14 luglio si terrà la decima edizione della Filiera del pane e Festa dei cortili promosso dall’Associazione Favella Insieme che prenderà vita per le strade della Borgata Favella, vicino a Rubiana (To) e che coinvolgerà numerose realtà locali. L’apertura della manifestazione è fissata per sabato 13 alle ore 16.00 con l’apertura della sede provinciale del Parco del Colle del Lys presso la sede stessa. A seguire mostra pittorica e cena con piatti tipici e musiche tradizionali. Domenica 14 si comincia alle ore 9.00 con l’apertura delle mostre pittoriche e fotografiche per poi proseguire alle ore 10.00 con la mostra dei campanacci, l’apertura degli antichi forni alla scoperta dell’antica Filiera del pane e l’inaugurazione di un tratto della vecchia mulattiera “Strada Comunale dalle Miande a Favella”. Dopo il saluto delle autorità partirà la Festa nei cortili alle ore 11.00 con la Santa Messa e la benedizione del pane. Alle ore 12.00 iniziano le attività di intrattenimento, socializzazione e degustazione. Nel pomeriggio performance teatrali e pesatura e consegna dei premi delle stime. Con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, ambientale e artistico della Borgata Favella e delle borgate limitrofe, l’Associazione Favella Insieme, legalmente costituita nel 2011 ma attiva da dieci anni sul territorio, opera a favore del recupero architettonico e della promozione delle antiche attività della Borgata. A oggi sono più di 100 i Volontari che prestano la loro opera, a titolo completamente gratuito, organizzando eventi e promuovendo l’antica cultura della vallata. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 011 9358973 associazionefavellainsieme@gmail.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NOTTE DI LONGIANO: SABATO 13 LUGLIO TRA VINI SAPORI CULTURA
|
|
|
 |
|
|
I produttori della Strada dei Vini e dei Sapori presentano le loro eccellenze - Degustazioni guidate alla riscoperta del grande vino di Romagna e dell’olio extravergine di oliva di qualità - Visite guidate alla Fondazione Balestra e Mostra su Mino Maccari - Referendum sui migliori prodotti con premi termali e prodotti – Ospiti d’onore i sapori del Comune di Cocconato (Asti). A Longiano si colora una magica notte : l’arancio dei Comuni Bandiera Arancione (Cocconato di Asti ospite d’onore, con i suoi caratteristici sapori ed i suoi vini) si infonde ai colori del gusto, ai cromatismi dei vini, dell’olio extravergine, della frutta biologica e delle variegate confetture e piatti delle tradizioni contadine e della cucina di casa di Romagna… La piazza panoramica del Castello malatestiano di Longiano sarà cosi magnifico palcoscenico dell’evento tra le ore 19 e mezzanotte, della seconda edizione di Vini e Sapori in Strada 2013! I produttori delle aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena e la Pro Loco di Longiano offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodotti tipici, dolci e piatti della tradizione romagnola. Chi acquisterà bicchiere degustazione e tracolla potrà anche giocare al referendum “I migliori vini e sapori per te…”, per vincere esperienze termali alle Terme di Fratta e prodotti di Romagna. Due interessanti e coinvolgenti degustazioni guidate a disposizione per chi vorrà approfondire conoscenze di prodotti di eccellenza del territorio: i Sommelier dell’ A.i.s. Romagna guideranno alla riscoperta del grande vino romagnolo; mentre gli esperti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari di Cesena (Università di Bologna) accompagneranno i visitatori alla conoscenza dell’ olio extravergine d’oliva di qualità dei colli romagnoli L’ass. Guide Turistiche di Romagna, guiderà due visite gratuite ( ore 22,30 e 23,00) alla splendida Fondazione Balestra, Galleria d’Arte Moderna sul secondo Novecento italiano creata dal geniale poeta scrittore Tito Balestra. Nei locali della Fondazione Balestra, è inoltre allestita la Mostra delle Incisioni di Mino Maccari per “Il Selvaggio” – 1924-1943 Naturalmente, in piazza Castello non mancherà la Musica dal vivo: e quest’anno a rallegrare la dolce notte di Longiano, ecco … i Sottalpalco, gruppo romagnol-salentino che, è lecito supporre….Si ubriacheranno di Pizzica e tarantella !! Info: Associazione “Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena” Bertinoro - tel. 0543-444588 - mob. : Maida 335-6374938 e-mail: info@stradavinisaporifc.It - www.Stradavinisaporifc.it ; Comune di Longiano - Ufficio turistico tel. Fax 0547-665484/ e-mail: iat@comune.Longiano.fc.it - www.Comune.longiano.fc.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTANA: ANNUAL CROW FAIR CELEBRATION |
|
|
 |
|
|
La 94° edizione dell’annuale Crow Fair, Agosto 18-22, 2013: il più grande raduno di Indiani nativi Sioux. L’annuale celebrazione dei Crow, tribù Sioux situata nel sud est del Montana, è il più grande raduno dell’anno della Apsàalooke Nation, considerata anche il più vasto accampamento di Indiani Nativi dell’era moderna. La zona si trasforma nella “Teepee Capital of the World, contando dalle 1200 alle 1500 tende coniche – teepee – durante la settimana del raduno, la Crow Fair. Molte le attività culturali che si svolgono durante le giornate di questa grande celebrazione dal 18 al 22 Agosto, con powwow serali che offrono tutto lo splendore delle tradizioni tribali. Diverse le danze che si svolgono; ogni giorno si svolge una parata al mattino mettendo in mostra gli accurati costumi creati con perline, pellicce e pelli di daino, tutti espressamente forgiati per l’occasione e patrimonio di ogni singola famiglia. Non manca anche un rodeo: uno show che vede gareggiare i migliori cowboy Indiani dell’ovest degli Usa. Quindi una competizione equestre, la famosa Indian-relay horse race. Questi eventi testimoniano la lunga tradizione equestre dei nativi provenienti da diverse riserve e tribù. Alla chiusura della celebrazione si svolge la "Dance-through-camp" conosciuta semplicemente come "Parade Dance" che si basa sulle credenze spirituali del popolo degli Apsáalooke, ed é una preghiera per le buone cose per la tribù dei Crow, per futuri campi tendati e per il nuovo anno. Molteplici i visitatori che giungono da tutti gli Stati Uniti e dal Canada, così come da vari paesi del mondo; la Apsáalooke Nation accoglie tutti per entrare a far parte di una più ampia ed estesa famiglia. Il Rodeo e la Gara Equestre iniziano alle 13.00 di ogni giorno dal Giovedì alla Domenica. La Parade inizia alle 10.00 dal Venerdì alla Domenica, mentre il Pow-wow alle 18.00 ogni giorno dal Giovedì alla Domenica. La registrazione alla corsa The Teepee Creepers Run/walk é prevista alle 6.30 e la gara Race/walk inizia alle 7.30. Info: Rmi Italia – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Realamerica.it – rockymountain@themasrl.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IBIZA: TORRE DE ES SAVINAR |
|
|
 |
|
|
Una scogliera a picco sul mare, di fronte all’isola di Es Vedrà, vicino alla spiaggia di Cala d’Hort. Imboccando la strada per San José – Cala d’Hort, si giunge facilmente a La torre de Es Savinar dalla quale può aver inizio l’avventura. Procedendo a piedi per un sentiero roccioso molto ripido, a metà percorso si giunge ad una grotta naturale nella quale è intagliato tra le rocce un enorme Buddha; la leggenda narra di un’anziana donna custode di questa grotta da oltre vent’anni e la tradizione vuole che si debba lasciare un oggetto personale all’entrata della grotta, per essere baciati dalla Fortuna. Procedendo lungo il sentiero di rocce si percorre un lembo di sabbia bianchissima e finalmente si raggiunge Atlantis… uno spettacolo magico ed incantevole, enormi piscine naturali tra le rocce, mare trasparente, disegni intagliati tra le rocce, altari naturali e di fronte si scorge l’isola di Es Vedrà. Un’altra leggenda racconta che gli Egiziani vennero proprio in questo luogo così suggestivo con flotte di barche a vela a prendere le rocce necessarie a costruire le Piramidi. Le numerose concavità delle rocce, con l’alta marea, creano spettacolari piscina naturali in cui è meraviglioso nuotare circondati da un paesaggio davvero mozzafiato. La discesa è faticosa così come la risalita, ma l’affanno e la stanchezza sono vinti dallo spettacolo seducente agli occhi e allo spirito che si offre a chi decide di avventurarsi. A Ibiza Alpitour propone soggiorno in uno degli hotel più apprezzati dalla clientela italiana Invisa Cala Verde, con quote a partire da 490 Euro a persona, sistemazione in camera doppia standard e trattamento all inclusive (volo+7 notti incluse). Oppure Bahamas situato sulla spiaggia più famosa dell’isola, con quote a partire da 470 Euro a persona, sistemazione in camera doppia e tripla standard e trattamento mezza pensione (volo+7notti incluse) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|