Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 12 Luglio 2013
VAPRIO D’ADDA (VILLA CASTELBARCO): BUCOLICA – IL VIVERE COUNTRY - 13/15 SETTEMBRE 2013  
 
Nel novero dei grandi appuntamenti specializzati europei si evidenzia una new entry di rango. Si tratta di Bucolica – Il vivere Country che la D.o.g.e di Luigi Michielon tiene a battesimo in Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda in provincia di Milano. Michielon è stato ed è il raffinato regista di numerose manifestazioni dedicate all’alta gamma in Italia. Tra le tante, la Biennale di Antiquariato di Roma, le fiere del lusso “Scrigno” e quelle dedicate ai profumi come “ Esxence”. Bucolica – Il vivere Country vuole essere, e certo sarà, un accattivante, progetto espositivo di carattere culturale e di intrattenimento, per avvicinare il pubblico alla filosofia, allo stile e alle atmosfere della vita in campagna, in linea con una tendenza in crescita esponenziale: il ritorno alla natura, legato al tempo libero, ma non solo. --- A pochi km di distanza da Milano, nel parco e nella villa di Castelbarco si potrà assaporare lo spirito country in ogni sua declinazione: da quello un po’ classico ed informale di stile inglese a quello glamour e raffinato della Provenza, dai sapori forti della Camargue e della Spagna a quelli più familiari della Toscana. Dai toni romantici della Bretagna ai quelli un po’ selvaggi dell’Argentina. Country rimanda senza dubbio anche all’America ad un certo tipo di abbigliamento e di vita all’aperto con i cavalli. Passeggiando lungo i giardini e le corti di Castelbarco si attraverseranno epoche e nazioni che hanno reso celebre lo stile country. --- La manifestazione asseconda la complicità tra uomo, la natura e i suoi elementi. Invitando i visitatori ad avvicinarsi al mondo country per riscoprirne l’intrinseca eleganza e la sottile ricercatezza, attraverso un´articolata serie di appuntamenti di qualità. Fulcro dell´evento sarà una mostra-mercato caratterizzata da un´attenta selezione di espositori in cui si affiancano professioni del passato a nuove proposte creative per presentare quanto di meglio offre il mercato in materia di servizi e di prodotti, frutto di antiche sapienze artigiane. Dall’arredo antico e moderno all’oggettistica di vari stili e provenienze, dall’abbigliamento allo sport, dalla casa al giardino, dai prodotti tipici all’artigianato, per recuperare il rapporto con le nostre radici e il gusto del vivere secondo i ritmi della natura, respirando i profumi della terra, gustandone i sapori e godendone i quotidiani piaceri. --- Bucolica è una ampia, divertente vetrina su uno stile di vita che non si configura, però, soltanto come ricerca di ozi e di svaghi, bensì come rinnovata e profonda presa di coscienza del Vivere Country. Da qui il doppio nome della manifestazione, doppio nome che simbolicamente unisce il richiamo al classico, all’antichità, ai valori di ieri e di sempre, alla consapevolezza dell’oggi, con le sue dinamiche, le sue esigenze e le novità in perenne effervescenza. --- Accanto alla grande mostra mercato, dove sarà impossibile non trovare suggestioni e proposte coinvolgenti, Bucolica -Il vivere Country propone una serie di incontri con personaggi del mondo della cultura, dell’arte e dell’imprenditoria che hanno scelto proprio la campagna come nuovo stile di vita. Anche il Golf espressione del country più glamour avrà uno spazio dedicato, nei giardini della Villa verrà ricreato un campo prova al quale tutti potranno accedere e cimentarsi con questo straordinario sport. Ci saranno anche tante aree dedicate ai più piccini dove, assieme ai genitori potranno scoprire e ritrovare tanti giochi ormai dimenticati. Per gli amanti delle marionette, in occasione di Bucolica verrà riaperto l’antico teatrino neoclassico per ospitare tre giornate di spettacoli.Nei tre giorni della manifestazione si potranno anche visitare le grotte sotterranee della Villa completamente rivestite di pietre policrome e conchiglie, e si potranno anche vedere le meravigliose stanze arredate con sculture, busti e frammenti marmorei. --- A fare da splendida cornice a questo progetto, Villa Castelbarco (Mi), che con spazi espositivi opportunamente allestiti in maniera country, sarà in grado di evocare atmosfere di grande fascino. La Villa, una delle maggiori in Lombardia, sorge lungo il naviglio della Martesana e il fiume Adda. Le origini dell’insediamento risalgono al dodicesimo secolo, allorché i Cistercensi edificarono sul luogo un convento. Ancora oggi, l’architettura della villa consente di individuare quello che in passato doveva essere il chiostro, divenuto poi il cortile principale attorno a cui sono stati disposti i vari corpi di fabbrica. Gli interni della villa, oggi, sono stati trasformati in spazi ideali per ospitare congressi, convegni, mostre o ricevimenti. Dal giardino all’italiana s’accede alla limonaia, una delle sale più grandi insieme con il galoppatoio, che sorge, invece, all’estremità opposta del complesso. Orari di apertura e prezzi d´ingresso: Da venerdì 13 a domenica 15 Settembre 2013 dalle 10.00 alle 19.00. Biglietti: 1 giorno: intero euro 7,00 | ridotto euro 5,00 2 giorni: intero euro 13,00 | ridotto euro 9,00 3 giorni: intero euro 18,00 | ridotto euro 12,00 Info: D.o.g.e. S.r.l. - tel +39 049 9301038 - info@dogesrl.Com  - www.Bucolicacountry.com  
   
   
ALPE DI SIUSI: SILENZI D’ALPE - SEMINARI FILOSOFICI, MUSICA E TREKKING FANNO ECO TRA LE MAESTOSE DOLOMITI - NONA EDIZIONE - DAL 18 LUGLIO AL 6 AGOSTO 2013  
 
Imponenti e sovrane, le Dolomiti offrono in estate luminosi scenari incantati, che racchiudono nel silenzio le storie e le voci di chi ne segue i passi. Nel più grande altipiano d’Europa, Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco, dal 18 luglio al 6 agosto 2013, l’Alpe di Siusi (Bz), si apre all’insegna di “Silenzi d’Alpe”, nona edizione di un’eclettica manifestazione, in cui la natura, la montagna e la cultura si fondono, per offrire ai visitatori un ricco e variegato programma fatto di seminari filosofici, musica e trekking tra la maestosità taciturna delle montagne. Il tema degli incontri di quest’anno, pensati dal direttore dell’associazione culturale “Imago-ricerche”, Francesco Marchioro, è il dono. Perché basta inoltrarsi tra le visioni e i paesaggi, sempre sorprendenti, dell’area vacanze immersa nel verde, con 350 km di sentieri escursionistici, itinerari in bici e 365 rifugi, masi e malghe, in una miriade sconfinata di opportunità, per accorgersi di quanto la natura offre a chi sa apprezzarne i suoni, i simboli, le magie e i silenzi. Si parte giovedì, 18 luglio 2013, a Siusi, in cabinovia (con un biglietto speciale di 8 euro, andata e ritorno), per camminare sotto il sole o avvolti dalle nuvole e dalle ombre delle montagne con il neuroscenziato Alberto Oliviero, fino ai prati di Malga Saltner all’Alpe di Siusi. Martedì 23 luglio ci si sofferma ad ascoltare le note del pianoforte di Adriana Montanari e Paolo Bernard, per il concerto “Doniamo suoni” nella Scuola di Musica di Siusi. Un concentrato di melodie che spaziano da Bach a Mozart e Chopin. Il saggista Francesco Marchioro accompagna giovedì 25 luglio (solo su prenotazione), visitatori ed escursionisti in cammino verso i Denti di Terrarossa, a 2.600 metri di altitudine, per restare ad osservare i colori caldi del tramonto al Rifugio Alpe di Tires e riprendere il viaggio il mattino successivo quando il sole nasce all’alba, per percorrere la “valle dei silenzi” fino a tornare a Siusi. Lunedì 29 luglio si parte in cabinovia per i prati di Malga Prossliner con lo psicologo Pierpaolo Patrizi, mentre il 31 luglio a dialogare con i partecipanti, un passo dopo l’altro, attraverso i prati di Malga Gostner è lo psichiatra Luigi Aversa. I dolci suoni dell’arpa di Roberta Pestalozza fanno da sfondo venerdì 2 agosto alle “pratiche per-donare” del filosofo Pierpaolo Cesarin. “Silenzi d’Alpe” si chiude mercoledì 6 agosto sui prati di Malga delle Marmotte insieme a Francesco Marchioro. La partecipazione ad ogni singola escursione ed incontro di “Natura in Cultura” è libera. Info, offerte vacanze. Prenotazione alloggi e programma delle variegate iniziative dell’Alpe di Siusi: Alpe di Siusi Marketing - Tel. 0471.709600 - info@alpedisiusi.Info  - www.Alpedisiusi.info    
   
   
CORTONA: CORTONA MIX FESTIVAL 2013 - LETTERATURA, CINEMA, MUSICA E... MOLTO ALTRO - 27 LUGLIO/4 AGOSTO NEL FESTIVAL CHE CELEBRA LA VARIETÀ DELL´ARTE E DELLA CULTURA CONTEMPORANEA  
 
Simonetta Agnello Hornby, Alessandro Baricco, Elisabetta Bucciarelli, Matteo Caccia, Eva Cantarella, Cristina Comencini, Antonio Corianò, Ugo Cornia, Mario Del Pero, Paolo Di Paolo, Elio E Le Storie Tese, Fantomatik Orchestra, Sergio Ferrentino, Inge Feltrinelli, Mara Galeazzi & Stars, Richard Galliano, Martino Gozzi, Federico Grazzini, Igudesman & Joo, Luciana Jacobelli, Etgar Keret, Joe Lansdale, Gad Lerner, Valerio Massimo Manfredi, Gianluca Nicoletti, Orchestra Della Toscana, Lorenzo Pavolini, Marina Petrillo, Marco Plini, Andrea Renzi, Daniele Rustioni, Guglielmo Scilla, Amanda Sandrelli, Susanne Schüssler, Gaia Servadio, Frank Strobel, Alessandra Tedesco, Marina Viola, Carlomoreno Volpini, Klaus Wagenbach, Max Weinberg Torna il mix. Dopo il successo della prima edizione, si rinnova l´appuntamento con il Cortona Mix Festival, promosso da Comune di Cortona, Gruppo Feltrinelli e Regione Toscana in collaborazione con Orchestra della Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura e dedicato alla celebrazione dell´arte e della cultura in tutte le sue espressioni. Stessa sede e collocazione estiva, il Cortona Mix Festival 2013 si svolge da sabato 27 luglio a domenica 4 agosto (con anteprima la sera di venerdì 26 luglio) nelle location indoor (Teatro Signorelli, Centro Sant´agostino) e outdoor (Piazza Signorelli, Piazza Mitterand, il Cortile del Maec a Palazzo Casali) della città toscana. Il programma presenta un’offerta ricca e varia: nove giorni di spettacoli, concerti, incontri, reading, con ospiti italiani e internazionali, in cui musica e letteratura, cinema e teatro, danza e dj set, giornalismo e saggistica, enogastronomia e società sono protagoniste di una panoramica trasversale, costruita sul confronto, sulla curiosità, sull´equilibrio tra riflessione e intrattenimento. Narrazioni e remix Personaggi unici, storie da condividere, opere da reinventare. Il percorso del Cortona Mix Festival è costruito come un unico grande racconto della cultura e dell´arte contemporanea, nel quale si stagliano le figure di creatori, autori, letterati, spesso protagonisti di appuntamenti che non seguono una formula predefinita, ma vengono declinati sull´identità dell´ospite stesso. Così, a Cortona può capitare di ascoltare l´esperienza di big della musica internazionale, come Max Weinberg (storico batterista della E Street Band di Bruce Springsteen, presentato dalla direttrice di Radio Popolare Marina Petrillo) e Richard Galliano (da molti considerato il maggiore fisarmonicista al mondo), entrambi attesi sul palco di Piazza Signorelli, e di incontrare scrittori come Alessandro Baricco (intervistato dal giornalista Matteo Caccia) o musicisti che hanno fatto della narrazione (ironica, parodistica, irresistibile) una cifra importante della loro carriera, come Elio e le Storie Tese, in concerto in Piazza Signorelli, in collaborazione con Insanamente Cortona Sound Festival. Non mancano le stelle della danza internazionale, riunite a Cortona per celebrare l´addio alle scene di Mara Galeazzi, italianissima prima ballerina del The Royal Ballet di Londra, e un tributo speciale è dedicato alla memoria del cortonese Massimo Castri, grande uomo di teatro e cinema scomparso lo scorso gennaio, che attori, colleghi e amici ricorderanno rimettendo in scena una delle sue regie più famose, La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni (in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo). Ma il Mix non si limita a raccontare l´esistente: spesso lo utilizza come input per la costruzione di una nuova esperienza artistica e narrativa, forzando i limiti e i confini dei generi e delle discipline e diventando una sorta di remix. È il caso dell’audiodramma L´etica del parcheggio abusivo di Elisabetta Bucciarelli con la regia di Sergio Ferrentino, che fa parte del progetto radiofonico Autorevole (prodotto da Fonderia Mercury ed edito da Feltrinelli). Oppure di alcuni degli appuntamenti musicali proposti dall´Orchestra della Toscana, come l´inedito accostamento tra il talentuoso giovane direttore d´orchestra Daniele Rustioni (classe 1983) e il dj Federico Grazzini (classe 1980, cortonese), impegnati in contemporanea su pagine di Rossini, Verdi e Beethoven (Rustioni dirigerà l´Orchestra della Toscana in teatro, mentre Grazzini propone in piazza una rilettura elettronica e rock del medesimo repertorio) e lo show Big Nightmare Music proposto da Igudesman & Joo, coppia di musicisti che sta conquistando le platee di tutto il mondo (comprese quelle virtuali di Internet) con virtuose e dissacranti rielaborazioni di brani famosi della tradizione classica. Luoghi e orizzonti Si può anche immaginare il Cortona Mix Festival 2013 come un mappamondo virtuale, nel quale si viaggia nel tempo, nello spazio, nella mente, con la complicità di ospiti di altissimo livello. Tra i luoghi esplorati ci sono quelli della letteratura: dall´asse Torino-parigi della prima metà del Novecento, tra Gobetti e antifascismo, recuperato da Paolo Di Paolo (in dialogo con Lorenzo Pavolini e con letture di Amanda Sandrelli) alla Tel Aviv che prende vita nei racconti surreali di Etgar Keret e si confronta con la Modena di Ugo Cornia, dalla Russia del Dottor Živago di Boris Pasternak, di cui si ripercorrono le avventurose vicende della prima pubblicazione in Italia (Feltrinelli, 1957) nell’incontro con Mario Del Pero e Andrea Renzi a cura della Fondazione Feltrinelli, fino alla frontiera americana teatro delle pirotecniche avventure dei personaggi creati dalla fantasia del grande scrittore texano Joe Lansdale, che dialoga con Martino Gozzi. In altre occasioni, a fare da guida è il cinema (la “Metropolis” dell´omonimo capolavoro di Fritz Lang, proiettato in piazza Signorelli con l´accompagnamento dell´Orchestra della Toscana diretta da Frank Strobel), in altre l’editoria (con una riflessione a tre voci sul mestiere dell’editore con Inge Feltrinelli, Susanne Schüssler e Klaus Wagenbach), il giornalismo (Gad Lerner e Marina Viola), la musica (l´Egitto dell´Aida di Giuseppe Verdi, protagonista dell´anteprima speciale di venerdì 26 luglio con la partecipazione dei cittadini di Cortona e primo tassello di un omaggio al grande compositore emiliano – in occasione del bicentenario dalla nascita – che comprende anche un incontro con Gaia Servadio e Marco Parri sul tema “le donne di Verdi”). Si visitano luoghi cristallizzati dal passato (la Pompei riportata alla luce da Eva Cantarella e Luciana Jacobelli e l’antichità, tra archeologia e invenzione, dei romanzi di Valerio Massimo Manfredi, intervistato a Cortona dal direttore del Maec Paolo Giulierini), luoghi virtuali (l’Internet dei social network, in cui è esploso il fenomeno di Guglielmo “Willwoosh” Scilla), luoghi oscuri (come quello della violenza domestica raccontato da Simonetta Agnello Hornby), luoghi immaginari (il “territorio della fuga”, orizzonte dell´ultimo romanzo di Cristina Comencini, intervistata da Alessandra Tedesco), luoghi intimi (lo spazio della relazione tra un padre e un figlio autistico, protagonista dell´incontro con Gianluca Nicoletti). Mix Prize, Bookshop e le altre proposte Il Cortona Mix Festival presenta la seconda edizione del Mix Prize, premio per il miglior libro pubblicato in Italia nella stagione 2012-2013, in una formula rinnovata: è online su http://www.Cortonamixfestival.it/mix-prize/ una lista di dieci titoli, stilata in base alle selezioni Scelti per voi dei librai Feltrinelli di tutta Italia. Gli utenti del sito possono votare il loro libro preferito fino al 10 luglio e il vincitore riceve il premio direttamente a Cortona. Un´altra conferma è il Bookshop ufficiale del festival, che è allestito all´interno del Maec e rimane aperto dal 27 luglio al 18 agosto. Novità dell´edizione 2013 è invece il laeffe Film Festival, ciclo di proiezioni notturne al Teatro Signorelli curato dalla nuova televisione laeffe, media partner del Cortona Mix Festival, nel quale è possibile viaggiare tra i segreti di Bollywood (nel centenario della nascita della più grande industria cinematografica mondiale), celebrare l’identità etnica e culturale spagnola a suon di flamenco attraverso il ritmo travolgente del film Iberia (diretto da Carlos Saura), gettare uno sguardo moderno alla Chiesa Cattolica con i primi episodi della serie tv The Church Men, lasciarsi coinvolgere dalla storia d’amore di Coco Chanel & Igor Stravinsky, diventata film con la regia di Jan Kounen … La ricchezza enogastronomica locale è celebrata dagli appuntamenti di Cortona Doc (con le degustazioni mattutine di Il Gusto Mix, alla scoperta delle aziende vitivinicole del territorio), dalla Cena in piazza, in programma la sera di lunedì 29 luglio nella suggestiva location di Piazza Garibaldi (con vista sulla Val di Chiana) e dalle cooking classes di Cortona Food (martedì 30 luglio e venerdì 2 agosto). Sabato 27 luglio anche le strade di Cortona prendono vita, animate dalla Fantomatik Orchestra, una marching band che proporrà il suo mix di funky, soul, rhythm´n´blues, etnica e pop  
   
   
MAGLIE: TRADIZIONE E INNOVAZIONE IN PUGLIA - APPUNTAMENTO CON LA QUALITÀ, LA TRADIZIONE, I SAPERI, IL CIBO, IL VINO, LA MUSICA E TANTO ALTRO - DA GIOVEDÌ 1 A LUNEDÌ 5 AGOSTO  
 
“Tradizione e innovazione si incontrano in Puglia”: questo è il tema principale della quattordicesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce. Da giovedì 1 a lunedì 5 agosto (dalle ore 19.00) danza, musica, masserie didattiche, laboratori, libri, vino, birra e tanto buon cibo saranno gli ingredienti principali dell’atteso appuntamento organizzato dal Comitato Mercatino del Gusto con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Maglie e numerose aziende private e con il patrocino di Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato. Il Comitato Mercatino del Gusto, presieduto da Salvatore Santese, ha affidato anche per il 2013 la supervisione all´ideatore e coordinatore delle passate edizioni Michele Bruno (già Presidente Slowfood Puglia) in collaborazione con Giacomo Mojoli (esperto d´innovazione sostenibile e di comunicazione). Il Mercatino del Gusto è un´occasione per far vivere ai numerosi visitatori, in un clima di gioia e di festa, un’esperienza estesa a tutte le sfaccettature di una regione generosa, caratterizzata da una biodiversità straordinaria e popolata da culture diverse, ognuna con la propria ricchezza, la propria identità, i propri sapori. La manifestazione prende il nome dalle oltre novanta bancarelle di espositori regionali dislocate fra cortili, giardini, piazze, vie e palazzi di Maglie. Il pubblico, curioso e attento, avrà l´opportunità di scoprire i prodotti della tradizione alimentare salentina e regionale, incontrando e parlando direttamente con casari, pastai, vignaioli, birrai e frantoiani. Nella "Piazza del vino" si potranno degustare bianchi, rossi e rosati delle ventiquattro cantine selezionate, in quella della “birra artigianale" esporranno alcuni birrifici pugliesi; nella "Via della gastronomia" sarà possibile trovare pasta, prodotti da forno, salumi, formaggi, conserve e altre specialità pugliesi; la "Via dell´olio extravergine di oliva" sarà dedicata all’oro verde prodotto dagli ulivi del Salento; la "Via dei dolci" sarà la meta degli appassionati di zucchero, crema, cioccolato e molto altro ancora; la frutta e la verdura del Mediterraneo saranno nella "Via dell´ortofrutta", dove sarà allestito un piccolo mercato all´aperto; le antiche varietà recuperate invece, saranno nella "Via dei presìdi e comunità del cibo Slow Food" dove le aziende promuoveranno la qualità e la sostenibilità delle loro produzioni, spesso salvate dall´estinzione. Nell’accogliente ed elegante cornice di Villa Tamborrino ogni sera si rinnova l’appuntamento con le “Cene in villa” che proporranno una cucina senza stereotipi, dove la straordinaria tradizione della cultura alimentare pugliese sarà rielaborata con estro accurato, innovazione ed eclettismo consapevole dai cuochi protagonisti delle serate: Michele Rotondo, Nicola Maino, Ernesto Palma, Pietro Zito e Antonio Raffaele. Nelle informali “Piazze”, si condivideranno i piatti della tradizione e del territorio oltre che pizza e birra. Per chi preferisce passeggiare per le strade della città degustando le tipicità gastronomiche pugliesi immancabile appuntamento con il Cibo di strada che propone un’ampia offerta di prodotti: dalle bombette alla focaccia barese, dai pezzetti ai pipi russi, dal rustico alla zampina murgiana e molto altro. Molto ricco anche in questa edizione il programma dei laboratori nei quali esperti e produttori condurranno i curiosi e gli appassionati alla scoperta delle peculiarità di olio extravergine d’oliva, cereali, vino, dolci, salumi e formaggi: aneddoti, storie, informazioni scientifiche, note su tecniche di produzione, esperienze sensoriali consentono ai partecipanti di imparare a riconoscere le caratteristiche e la qualità dei prodotti in degustazione. I bambini saranno protagonisti di una serie di appuntamenti giocosi al Mercatino Junior, dove il divertimento si combina con lo sviluppo di una nuova sensibilità nei confronti del cibo quotidiano e delle tradizioni dimenticate. Nei laboratori Sapori in gioco e nelle Masserie Didattiche potranno imparare "facendo" a scoprire sapori, saperi e mestieri. Le serate proseguono con la buona musica: dal jazz al soul, dal rock al balkan, quest´anno oltre ad accompagnare le cene e i dopocena, numerosi musicisti salentini si esibiranno nelle strade e nelle piazze. Infine le danze, con il ritmo incalzante della pizzica e delle tarantelle del sud Italia, con le danzatrici di Tarantarte, diretta da Maristella Martella nello spazio Stile folk che si sta affermando come un appuntamento fisso e gradito dal pubblico. Il "gustosofo" Michele Di Carlo sarà il protagonista dell’Happy hour in rosa. Ogni sera nello spazio Ermenegildo Zegna della boutique Giorgio Santese preparerà dei deliziosi cocktail con i grandi rosati pugliesi, in un connubio di stile ed eleganza che ne esalta i profumi e le fragranze. Novità di quest’anno il Caffè Letterario, dove dialoghi sui libri si alterneranno a musica e caffè in un luogo di ritrovo “caldo” e accogliente, dove la creatività incontra la passione, la tradizione e la cultura, trasformandosi in puro gusto. Nell’atrio del Liceo Capece, mercoledì 31 luglio, si terrà la cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Mercatino del gusto che sarà assegnato ad operatori della comunicazione, giornalisti, blogger, esperti, ricercatori, italiani o stranieri che hanno partecipato al bando di concorso e ristoratori, produttori, chef, scrittori, aziende che si sono particolarmente distinti nel corso dell´ultimo anno. Nei cinque giorni del Mercatino, invece, il Liceo si trasformerà in una cena a cielo aperto dando la possibilità di osservare, capire e carpire i trucchi dello chef Francesco Paldera per preparare un perfetto menù, ispirato ogni sera a un territorio della Puglia. info e prenotazioni: Segreteria Organizzativa Mercatino del Gusto  - TEL 380.1931680 - dalle ore 9.30 alle ore 14.00 - info@mercatinodelgusto.It  - www.Mercatinodelgusto.it  
   
   
GRAN CANARIA: 5° OPEN DI FOTOGRAFIA SOTTOMATINA - 20/22 SETTEMBRE  
 
A Playa de las Canteras dal 20 al 22 settembre si svolgerà il 5° Open de Fotografìa Submarina, Fotosub 2013. Appuntamento da non perdere per gli amanti della fotografia subacquea. Il materiale sarà esposto nella zona del Charcon a Playa de las Canteras e vedrà l’esibizione contemporanea di 3 categorie: professionisti, amanti della fotografia e bambini (8-14 anni). La direzione tecnica è affidata a Enrique Fàber, fotografo con oltre 30 anni di esperienza i cui lavori sono riconosciuti da numerose pubblicazioni e eventi sportivi in tutto il mondo. Non mancheranno attività parallele: interventi tecnici, battesimo del mare e laboratori per bambini. La location non è scelta a caso, Playa de las Canteras è un luogo eccezionale per la pratica della fotografia subacquea, indipendentemente dall’età o dalla preparazione tecnica, grazie alla profondità limitata e presenza di oltre 50 specie di pesci. A Gran Canaria Francorosso propone il soggiorno al Sc Riu Gran Canaria, a Maspalomas. E’ una delle strutture più richiesta di tutta l’isola, ristrutturato durante la primavera/estate 2013. Quote a partire da € 890 per persona in camera doppia: volo a/r + 7 notti all inclusive  
   
   
MUSICA ANTICA A UTRECHT ALL´OUDE MUZIEK FESTIVAL  
 
Nel 2013 la città di Utrecht festeggia i 300 anni del suo Trattato, che pose fine a secoli di conflitti sul territorio europeo attraverso la diplomazia e senza uso di armi. Per il Festival Oude Muziek di Utrecht, che si svolgerà dal 23 agosto al 1 settembre, questa ricorrenza costituisce una grande occasione per portare alla luce il contesto musicale durante il periodo del Trattato di Utrecht, nonché il passato musicale e culturale dell´Europa. Quattro musicisti europei saranno sotto i riflettori: Ciconia, Lassus, Froberger e Muffat. Ciascuno di essi viaggiò per l´Europa, entrando in contatto con svariati stili musicali e assimilandoli nelle proprie opere conservando al tempo stesso lo stile personale. La manifestazione di quest´anno offrirà più di una settimana di concerti, presentazioni di libri, una mostra e un simposio dedicato al liuto nella cultura europea del Secolo d’Oro e al ruolo che i Paesi Bassi ebbero in quel periodo. Infine, un grande spettacolo all´aria aperta sulla Domplein vedrà protagonista lo storico carillon di campana Hemony. Info: http://www.Oudemuziek.nl/en/home/    
   
   
LE GIORNATE MONDIALI DEL PORTO DI ROTTERDAM  
 
Dal 6 all´8 settembre il porto di Rotterdam svela i propri segreti al pubblico. I visitatori avranno occasione di scoprire come si svolge la vita quotidiana nel più grande porto del mondo, attraverso dimostrazioni e rappresentazioni lungo le banchine e in mare. Per molti visitatori il culmine della manifestazione verrà raggiunto la sera del sabato, con fuochi d´artificio e un grande concerto. I Wereldhavendagen, ovvero le Giornate del Porto, costituiscono il principale evento marittimo dei Paesi Bassi. Ogni primo weekend di settembre, da venerdì 6 a domenica 8, la città di Rotterdam avrà come cuore pulsante il suo porto, il più grande d´Europa. Tour in barca, spettacoli in acqua, escursioni nel porto e una buona dose di divertimento daranno modo di trascorrere una giornata alternativa. Il tema di quest´anno è "Dal Volga alla Mosa", volto a sottolineare il rapporto tra la città di Rotterdam ew la Russia, la cui marina mette a disposizione una delle proprie navi da guerra. Si svolgeranno inoltre altre attività dedicate alla Russia che già hanno trovato spazio lo scorso anno, quali ad esempio il Gergiev Festival, frutto della collaborazione tra la Filarmonica di Rotterdam e il direttore d´orchestra russo Valery Gergiev. Info: www.facebook.com/wereldhavendagen      
   
   
VILLAGGIO BRAVO: IL CIRCO DELLA STELLINA  
 
Anche quest’anno grazie alla collaborazione con la Scuola di Circo Flic della Reale Società Ginnastica di Torino, Villaggi Bravo propone le Settimane Speciali “il circo della Stellina”, dedicate ai suoi giovani ospiti di età compresa tra i 5 e i 15 anni. Formatori-artisti della Scuola di Circo saranno presenti in alcuni periodi dell’anno nei Villaggi Bravo per introdurre bambini e ragazzi all’arte del circo e alle arti circensi. L’acrobatica, l’equilibrismo, la giocoleria, le clownerie e le discipline aeree con trapezi e tessuti. Un linguaggio artistico nuovo e affascinante fatto di creatività, fisicità ed espressività. Oltre al Villaggio Bravo Pizzo Calabro (le settimane del 27/7 e del 3 e 10 agosto) e al Villaggio Bravo Almaza Beach di Marsa Matrouh (le settimane del 30 luglio e del 6 e 13 agosto), il Circo della Stellina sarà presente nelle settimane dell’ 8 e 15 luglio nel nuovissimo Villaggio Bravo Djerba. Immerso in un giardino di 11 ettari circondato da una rigogliosa oasi di palme, il Bravo Djerba, è posizionato su una delle più belle spiagge di Djerba, con ricca formula all inclusive, presenza di cuoco italiano, nuovo format Bravo e Super Bravo Bimbo diviso per fascia d’età. Quota di partecipazione promozionata a partire da 650 € per persona (offerta a disponibilità limitata con prezzo dinamico)