|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Luglio 2013 |
 |
|
 |
CORECOM, IL VICEPRESIDENTE PROPONE DUE PROTOCOLLI D’INTESA L’ISTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO SU COMUNICAZIONE E GIUSTIZIA MINORILE IN BASILICATA E LA REALIZZAZIONE, SUL TERRITORIO LUCANO, DI PRODOTTI AUDIOVISIVI |
|
|
 |
|
|
Potenza, 16 luglio 2013 - Il vicepresidente del Corecom di Basilicata,
il professore Maico Fortunato, ha sottoposto all’attenzione ed all’approvazione
dell’Organo due bozze di Protocolli d’Intesa: il “Protocollo d’intesa per
l’istituzione di un Osservatorio su comunicazione e giustizia minorile in
Basilicata” e il “Protocollo d’intesa fra Comuni della Regione Basilicata,
Lucana Film Commission (Lfc) e Corecom di Basilicata nella realizzazione, sul
territorio lucano, di prodotto audiovisivi”.
Il primo Protocollo, che in seguito sarà prospettato,
per ottenerne positiva valutazione di merito e conseguente sottoscrizione, al
Tribunale per i Minorenni di Potenza, alla Polizia postale delle Comunicazioni
di Basilicata, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i
Minorenni di Potenza, al Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
della Regione Basilicata, all’Università degli Studi di Basilicata, all’Ordine
degli Assistenti sociali – Consiglio regionale di Basilicata, all’Ordine degli
Avvocati di Basilicata, all’Ordine dei Medici chirurghi ed Odontoiatri della
Provincia di Potenza, all’Ordine degli Psicologi – Consiglio regionale di
Basilicata, al Miur – Usr Basilicata, Direzione regionale – Potenza, all’Associazione
Nazionale dei Pedagogisti italiani – Sezione di Basilicata, all’ A.i. C. C. R.
E. – Federazione regionale della Basilicata, come associazione di
rappresentanza dei vari livelli di rappresentanza locale (Comuni, Province, ex
Comunità Montane e Regione), come spiega il vicepresidente Fortunato, “si
prefigge gli scopi di promuovere campagne dl sensibilizzazione sui grandi temi
relativi alla giustizia minorile allo scopo di diffondere una maggiore
conoscenza della materia, di far emergere gli stereotipi più comuni per
favorire il coinvolgimento delle istituzioni locali, della società civile e dei
contesti produttivi per un’attuazione sempre più efficace dei percorsi dl
reinserimento sociale e lavorativo dei minori coinvolti nel procedimenti penali,
di divenire luogo di confronto e discussione dei modi di diffusione delle
notizie su fatti che coinvolgono i minori nel territorio regionale e di
promuovere il rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dei minori
(Carta di Treviso e norme internazionali)”.
Il secondo Protocollo, invece, da proporre all’Anci di
Basilicata ed alla Lucana Film Commissione, ad avviso di Maico Fortunato,
dovrebbe mirare “a migliorare l’attrattività turistica ed economica da parte
dei Comuni nei confronti del pubblico raggiunto dal mezzo di comunicazione
cinematografico o televisivo, dotato di particolare forza di convincimento; a
offrire possibilità occupazionali nelle professioni e nel mestieri di cui la
produzione audiovisiva ha bisogno; offrire possibilità di lavoro per le
strutture ricettive e per molte altre attività economiche legate alle presenze
delle troupes e ai bisogni della produzione; a migliorare l’organizzazione
dell’accoglienza delle troupes cinematografiche e televisive ed offrire
condizioni agevolate per l´utilizzo del loro suggestivo territorio, come set
delle riprese, contenendo gli oneri burocratici relativi all´ottenimento di
permessi e autorizzazioni per girare sul suolo pubblico o all’interno di
edifici pubblici o tutelati dalla Soprintendenza dei beni culturali, e gli
oneri economici afferenti alle aliquote della tassa di occupazione del suolo
pubblico e ai prezzi dell‘ospitalità e della ristorazione, che possono
raggiungere valori elevati soprattutto nei comuni ad alto afflusso turistico; a
stimolare un’azione sinergico-culturale, assegnando all’informazione il ruolo
d’attenzione e di promozione dei media, di Enti strumentali, degli operatori
culturali, Università, sugli eventi cine-televisivi da implementare sul
territorio regionale anche al fine di coglierne occasioni di formazione
professionale; a promuovere l’informazione e la divulgazione delle opportunità
e dei servizi offerti alle produzioni nel territorio regionale e, infine, a
fornire, attraverso una banca dati multimediale in rete, tutte le informazioni
sulle risorse logistiche, professionali e di servizio presenti sul territori”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIANCARLO BASILI, ARCHITETTO DEL CINEMA UNA SERATA SPECIALE DEDICATA DA MARCHE CINEMA MULTIMEDIA AL FAMOSO SCENOGRAFO DI MONTEFIORE DELL’ASO . |
|
|
 |
|
|
Ancona, 16 luglio 2013 Una serata speciale, interamente dedicata ad
un marchigiano tra i più prestigiosi nomi del Cinema: Giancarlo Basili, maestro
della scenografia. Giovedì 18 luglio, Marche Cinema Multimedia invita ad un
appuntamento serale (dalle ore 21.00 al Lazzabaretto - Mole Vanvitelliana di
Ancona) con lo scenografo di Montefiore dell’Aso che interverrà per presentare
un cortometraggio – sostenuto da Mcm-marche Film Commission - che lo vede
protagonista di una video intervista condotta da Marco Cruciani dal titolo Spazio
e Architettura nel Cinema Italiano. Intervista a Giancarlo Basili. A seguire
Basili introdurrà il film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti - Nastro
d´argento alla migliore scenografia - che sarà proiettato al Cinema Lazzaretto.
Il cortometraggio-documentario nasce dalla collaborazione fra Fondazione Marche
Cinema Multimedia, Progetto Zenone, Polo museale di San Francesco a Montefiore
dell´Aso (Ap), Comune di Montefiore dell´Aso, lo scenografo Giancarlo Basili e
il regista Marco Cruciani attorno all´idea di raccontare il Centro di
Documentazione Scenografica Giancarlo Basili. Nell´antico chiostro di San
Francesco infatti si snoda un curioso percorso scenografico che conduce lo
spettatore fra i suggestivi luoghi immaginari creati dallo scenografo e i
retroscena della loro realizzazione, fra ambienti, reperti, bozzetti, progetti,
foto di scena, materiale sul cinema e documenti audiovisivi, con l’intento di
fornire il Polo museale di una struttura permanente che sia non solo archivio
sul cinema, ma anche centro di studi e ricerche, attraverso l’organizzazione di
convegni, seminari, mostre sul cinema, rassegne come il Festival
“Sinfoniedicinema” - Xiii edizione- che, anche quest’anno, si svolgerà dal 9 al
13 agosto 2013. Giancarlo Basili, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 2000
per “La stanza del figlio” di Nanni Moretti, ha legato il suo nome a pellicole
e registi importanti, iniziando la sua carriera cinematografica con “Chiedo
asilo” di Marco Ferreri, proseguendo poi la collaborazione con Marco Bellocchio,
Pupi Avati, Carlo Mazzacurati, Daniele Luchetti, Gabriele Salvatores, Paolo
Virzì, Nanni Moretti, Gianni Amelio, Giuseppe Piccioni, Renato De Maria, Sandro
Baldoni e Marco Tullio Giordana. Una lunga carriera a partire dal 1972,
ventenne, quando inizia a lavorare come aiuto scenografo presso il Teatro
Comunale di Bologna, partecipando alla realizzazione di numerose opere liriche
e teatrali. Prima di approdare al cinema Basili svolge una lunga ed intensa
attività in campo teatrale ed ha realizzato anche le scenografie per numerosi
videoclip musicali (Lucio Dalla, Vasco Rossi, Luca Carboni, Jovanotti, Ron,
Francesco Baccini ed altri.). Giancarlo Basili sarà anche docente di
scenografia nella Master Class di Cineresidenze, ai primi di Agosto a Villa
Nappi d Polverigi nel progetto di alta formazione che la Fondazione Mcm ha
elaborato e realizzato per i giovani che si avvicinano al mestiere del Cinema.
Alla Mole Vanvitelliana torna dopo 13 anni dalla mostra a lui dedicata dalla
Città di Ancona dal titolo “Giancarlo Basili. Spazio e architettura nel cinema
italiano” e replicata poi a San Benedetto del Tronto e a Montefiore dell’Aso.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CACCIA AL FALSO. DA OGGI VOTAZIONI ON LINE PER MIGLIORI FILMATI CONCORSO REGIONE VENETO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 16 luglio 2013 - E’ aperta la votazione
online per scegliere il miglior video tra quelli che hanno partecipato al
concorso “Ciak! Caccia al falso”, promosso dalla Regione del Veneto con le
Associazioni dei consumatori e Unioncamere per promuovere una maggiore
consapevolezza sui temi della contraffazione e dei disservizi. Una prima
graduatoria dei selezionati verrà identificata appunto sulla base della
votazione online in rete, al link http://www.Ciakcacciaalfalso.it/ (collegato
al sito ufficiale http://www.venetoconsumatori.it/ ), dove è possibile visualizzare i
video in gara. La votazione rimarrà aperta fino al 30 settembre, tempo
durante il quale gli autori amatoriali potranno farsi promotori delle loro
opere attraverso i social network ed altri strumenti a loro disposizione.
Tra i 10 video più votati, la commissione
appositamente costituita, sceglierà il vincitore del primo premio di 6.500
euro, del secondo di 3.000 euro, e del terzo di 2.000 euro. Agli altri
selezionati andrà invece un rimborso di 500 euro. “L’iniziativa – ha ricordato
l’assessore alla tutela del consumatore Franco Manzato – è stata rivolta agli
Istituti scolastici del Veneto, statali e paritari, di ogni ordine e grado, e
più in generale ai giovani residenti in veneto, di età compresa fra i 18 e i 35
anni. Con questa operazione abbiamo anche voluto raccogliere idee e
suggerimenti per non dare tregua su un tema che è importante sul piano
economico, occupazionale e sociale”.
Il termine per la presentazione dei lavori era stato
fissato al 31 maggio, data dopo la quale è stata verificata l’idoneità dei
video e si è proceduto al caricamento in rete del materiale multimediale.
“L’obiettivo – ha ribadito Manzato – è di diffondere nelle giovani generazioni
la conoscenza e la coscienza dei diritti e degli interessi dei consumatori e
degli utenti, sensibilizzando inoltre i giovani sui rischi di frodi,
falsificazioni e sofisticazioni”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO SARA´ LA CITTA´ DEL VATICANO IL PAESE OSPITE D´ONORE DELL´EDIZIONE 2014 |
|
|
 |
|
|
Torino, 16 luglio 2013 - Sarà lo Stato della Città del
Vaticano il Paese Ospite d’onore dell’edizione 2014 del Salone Internazionale
del Libro di Torino: la numero 27, in programma dall’8 al 12 maggio prossimi.
Presidente della delegazione e rappresentante della Santa Sede sarà Sua
Eminenza Reverendissima il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del
Pontificio Consiglio della Cultura.
L’annuncio è stato dato il 12 luglio a Torino dal Segretario di Stato Vaticano,
cardinale Tarcisio Bertone, attraverso una lettera consegnata personalmente al
presidente della Regione Piemonte Roberto Cota, attuale presidente di turno
dell’Alto Comitato che coordina e promuove il Salone. All’incontro erano
presenti anche il sindaco di Torino, Piero Fassino, e il presidente del Salone
Internazionale del Libro, Rolando Picchioni.
La Santa Sede ha accettato formalmente l’invito che le
era stato rivolto fin dal 7 settembre 2012 dal presidente Picchioni, e che
aveva ricevuto l’avallo degli altri due presidenti pro-tempore della Fondazione
per il Libro, Piero Fassino e Antonio Saitta.
«Che la prima volta della Città del Vaticano al Salone
Internazionale del Libro coincida con il Pontificato di un Santo Padre di
origini piemontesi – sottolinea il Presidente della Regione Piemonte Roberto
Cota - costituisce un evento doppiamente eccezionale e straordinario. Sono
orgoglioso di poter vivere questo evento storico come Presidente del Piemonte e
sono sicuro che il territorio di origine della famiglia di Papa Francesco saprà
come sempre essere all’altezza della situazione».
Il presidente Rolando Picchioni così commenta la
comunicazione ricevuta dalla Santa Sede: «È per noi un grande onore e un motivo
di soddisfazione che il Vaticano abbia accolto il nostro desiderio di averlo al
Salone quale Ospite d’onore. Sono grato alla Santa Sede, attraverso i cardinali
Bertone e Ravasi, per aver accettato un’occasione che non ha precedenti e che
permetterà a tutti noi di scoprire e conoscere da vicino la storia e la
ricchezza culturale di uno Stato geograficamente piccolo, ma grande per
importanza politica e prestigio spirituale».
Il Paese Ospite d’onore è tradizionalmente presente al
Salone di Torino con un proprio stand in cui offre un display completo della
propria produzione editoriale e delle proprie eccellenze artistiche e
culturali, e propone un ricco programma di convegni, dibattiti, tavole rotonde
e reading con i propri autori di maggior rilievo. I precedenti Paesi Ospiti
d’onore sono stati, dal 2001: Catalogna, Olanda e Fiandre, Svizzera, Canada,
Grecia, Brasile, Portogallo, Lituania, Israele, Egitto, India, Russia, Romania,
Spagna, Cile.
La partecipazione del Vaticano al Salone 2014
costituisce inoltre una sorta di road map verso l’altro, grande appuntamento
che nel 2015 vedrà Torino e il Piemonte al centro dell’attenzione religiosa
mondiale: il programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di
San Giovanni Bosco.
Come da prassi, Vaticano e Salone Internazionale del
Libro inizieranno ora un lavoro congiunto per definire le modalità della
partecipazione e le linee guida del programma, dei temi e dei contenuti
culturali.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVI FINANZIAMENTI PER LO SVILUPPO DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN TOSCANA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 16
luglio 2013 – La cultura resta sempre al centro dell’attività della Giunta
regionale. Stamani, su proposta del’assessore Cristina Scaletti, è stato approvato il finanziamento per
600mila euro del progetto regionale per l’arte contemporanea 2013. Nella
delibera è stata inserita anche un’integrazione finanziaria a favore di
biblioteche e archivi toscani; si tratta di 44mila euro destinati alla
promozione del libro e della lettura attraverso il sostegno a manifestazioni e
organismi, come Liberfest, Premio Bancarella, Festival di Montereggio e Banca
della Memoria.
E’ Toscanaincontemporanea il principale strumentodi
intervento e promozione che vuole offrire un concreto sostegno ai giovani,
siano essi artisti under 35 che studenti, che faranno domanda ai bandi di
accesso ai finanziamenti stanziati presentando i loro progetti. “Vogliamo
incentivare nuove opportunità di crescita culturale e professionale per
favorire i talenti emergenti e le nuove generazioni esattamente nell’ambito
delle arti visive contemporanee” sottolinea l’assessore Scaletti.
Contributi straordinari per l’attivazione di progetti
di valorizzazione di arti visive contemporanee, interesseranno iniziative
promozionali legate al turismo, commercio e attività produttive; come ad
esempio la mostra di Antoine Poncet promossa dal Comune di Carrara nell’ambito
di “Carrara Marble Week”. L’attenzione resta viva anche per i Parchi d’arte
contemporanea presenti in Toscana, attraverso la realizzazione di iniziative
didattico–educative, nell’ambito del più ampio progetto regionale “Ragazzi
Insieme”.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA FRINGE FESTIVAL 2013 – PARCO DEL TEATRO NUMERI, VINCITORI E PREMI DELLA SECONDA EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Roma, 16 luglio 2013 - Dopo 30 giorni di
programmazione con 79 spettacoli dall’Italia e dall’estero, per oltre 230
repliche e grandi ospiti, il 14 luglio si è concluso tra premiazioni e molta
affluenza il Roma Fringe Festival 2013, grande vetrina del Teatro Off italiano
e non solo.
Con un flusso di circa 35.000 presenze, il Roma Fringe
Festival ha confermato il successo dello scorso anno portando nel cuore di
Roma, nel quartiere studentesco di San Lorenzo, il teatro indipendente,
animando la capitale di quelle proposte Off tanto rare nelle programmazioni
estive capitoline e diventando, a tutti gli effetti, uno degli eventi più
seguiti e apprezzati dell’intera Estate Romana.
Tutto per migliaia di biglietti venduti e un
cartellone ricco, in cui dal 15 giugno al 14 luglio 2013, ognuno ha trovato la
propria dimensione teatrale godendosi un’offerta varia che ha spaziato da
installazioni artistiche, commedie, improvvisazione, drammi, danza, teatro
canzone e teatro civile, fino ad aperitivi bio, workshop, presentazioni di
libri e stand artigianali.
“La grande soddisfazione di quest’anno” ha dichiarato
il Dir. Artistico Davide Ambrogi “è stata non solo la qualità degli spettacoli,
con alcune punte di diamante assolute, ma la risposta del pubblico che ha
riempito le 3 platee ogni sera, seguendo performance di ogni genere e per tutti
i gusti. Quando si dice che il teatro non ha pubblico bisognerebbe chiederlo
alle compagnie partecipanti provenienti dalla Sicilia alla Svizzera fino ad
arrivare all’Inghilterra...che hanno trovato un pubblico numeroso, vero e
partecipe, ad attenderle e gratificarle. Un pubblico eterogeneo composto da
persone che sono state presenti al festival seguendo e premiando dal teatro
civile alla commedia, passando per l’improvvisazione, e arrivando persino agli
spettacoli degli ospiti stranieri proposti in lingua inglese. Il Roma Fringe
Festival ha portato così in scena un teatro in grado di parlare a tutti:
cultori, stampa, studenti e famiglie, senza perdere d’occhio la qualità”.
L’evento conclusivo di ieri 14 luglio, ha visto
protagonisti gli spettacoli più apprezzati della rassegna con le seguenti
premiazioni:
Miglior Regia – Roma Fringe Festival 2013:
Ri-evolution, regia di Roberto di Maio, Compagnia Demix (Sora - Frosinone);
Miglior Drammaturgia - Roma Fringe Festival 2013:
Joele Anastasi per lo spettacolo “Io mai niente con nessuno avevo fatto” di
Vuccirìa Teatro (Catania);
Miglior Attrice – Roma Fringe Festival 2013: Caroline
Pagani per lo spettacolo “Hamletelia”;
Miglior Attore – Roma Fringe Festival 2013: Enrico
Sortino per lo spettacolo “Io mai niente con nessuno avevo fatto” di Vuccirìa
Teatro (Catania);
Premio Spirito Fringe – Roma Fringe Festival 2013:
“Libera Uscita” di Circo della Fogna (Pisa);
Premio Special off – Roma Fringe Festival 2013: “White
Room” di e con Caterina Gramaglia (Roma);
Premio Creatività La Nouvelle Vague Magazine: “The
Oyster Boy” di Haste Theatre (Londra);
Premio della Critica Periodico Italiano Magazine:
“Manuale Distruzione” di Fatti D’arte (Bari) – che in collaborazione con il
Teatro Studio Uno ne inaugurerà la stagione 2013/2014;
Premio del Pubblico – Roma Fringe Festival 2013:
“Padroni delle Nostre Vite” produzione Sciara Progetti (Randazzo, Catania);
L’ambìto Premio Produzione e Miglior Spettacolo che
vede la produzione al New York Fringe Festival 2014 come rappresentante del
Teatro Off italiano è andato a “Io mai niente con nessuno avevo fatto”, mentre
le altre classificate (“The White Room” di Caterina Gramaglia, “Cose di questo
mondo” di Compagnia delle Rose e “Il Tempo e la stanza” di Arcadia delle 18
Lune) avranno libero accesso ad altri Fringe internazionali.
Si conclude così, con grandi riscontri di pubblico e
critica, la seconda edizione del Roma Fringe Festival che, membro ufficiale
della World Fringe Society, ha portato nella capitale non solo una grande fetta
della produzione off italiana, dal Trentino alla Sicilia, ma anche ospiti
internazionali “Off” provenienti da Stati Uniti, Svezia e Gran Bretagna.
Gli spettacoli premiati, saranno promossi nelle loro
varie messe in scena durante l’intera stagione.
Per rimanere sempre aggiornati:
http://www.fringeitalia.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MITTELFEST: I PROGRAMMI DI MARTEDí 16 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Cividale del
Friuli, 16 luglio 2013 - "Ppep": questo il titolo del
"dialogo immaginario tra Pier Paolo Pasolini e
Peter Handke sulla
scomparsa delle lucciole": con questa
drammaturgia di Andrea
Collavino da un´idea di Luigi Reitani si apre il
programma di
martedì 16 luglio, di Mittelfest:
l´appuntamento - che
vede in scena Johnny Lodi e Emanuele Carucci Viterbi -
è per le
ore 18.00 in Santa Maria dei Battuti nell´ambito del
progetto tra
Mittelfest e il dipartimento di Lingue e Letteratura
straniere
dell´Università di Udine. E proprio questo progetto
sarà oggetto
del "Mittelincontro" delle ore 12.00 al
Caffè San Marco alla
presenza di Luigi Reitani e Annamaria Cosentino.
Alle 20.30, nel Teatro Ristori, andrà in scena
"Salome
Renaissance", poema di Marco Maria Tosolini su
musiche di Giulio
D´andrea e le video composizioni di Annalisa Metus.
Armille,
placche, collane, stringhe metalliche, sandali
"alla schiava":
tutte occasioni per annunciare la ricomparsa del
dèmone femminile.
Alle ore 22.00, infine, nel Chiostro San Francesco,
nella sezione
danza, verrà rappresentata "Serata
Nijinsky": coreografie di
Raphael Bianco e Susanna Egri con la Compagnia di
Susanna Egri;
le musiche sono di Debussy, Stravinsky, Ravel. Con
questo
spettacolo viene celebrata la parabola dei Ballets
Russes di
Diaghilev e di Nijinsky, stella di quel mitico
ensemble.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORRETTA SOUL FESTIVAL, DAL 18 AL 21 LUGLIO LA 26ESIMA EDIZIONE. OLTRE 200 MUSICISTI AL RUFUS THOMAS PARK. ATTESI, TRA GLI ALTRI, BOBBY RUSH, LATIMORE, MITTY COLLIER, OSAKA MONAURAIL |
|
|
 |
|
|
Bologna, 16 luglio
2013 - Bobby Rush, Mitty Collier,
Latimore, David Hudson, Toni Green, Charles Walker & The Dynamites, Osaka
Monaurail. Sono alcuni tra gli attesissimi ospiti della 26esima
edizione del Porretta Soul Festival, in programma dal 18 al 21 luglio al Rufus
Thomas Park di Porretta Terme, a metà strada tra Bologna e Pistoia.
“E’ un programma molto ricco – ha commentato
l’assessore alla Cultura della Regione Massimo Mezzetti durante la
presentazione – , il ‘Porretta Soul Festival’ rientra nel panorama degli
appuntamenti d’eccellenza, che noi come Regione sosteniamo con il Piano
triennale. Purtroppo – ha aggiunto Mezzetti – le difficoltà economiche
aumentano di anno in anno, mettendo seriamente a rischio iniziative che hanno
peraltro una ricaduta economica molto forte sul territorio”.
Tra le novità dell’edizione 2013, ricordate dal patron
del Festival, Graziano Uliani, il ripristino dei seminari (già una trentina gli
iscritti), con musicisti americani (direttore Charlie Wood, tastierista), e
“tre autentiche leggende: Bobby Rush, che arriva a Porretta con le ballerine;
Latimore, uno dei grandi ‘sopravvissuti’ del periodo d’oro del soul, e Mitty
Collier, attualmente cantante gospel e pastore in una chiesa di Chicago”.
Anche quest’anno il Festival andrà in diretta su
Lepida tv (canale 118); potrà essere seguito anche via internet (www.Lepida.tv)
e su Youtube Live. Novità della 26esima edizione, l’intero programma verrà
trasmesso in Hd (Hight Definition). Dopo il Festival sarà comunque disponibile
sempre sul sito di Lepida tv e su Youtube.
L’edizione 2013
Come al solito ci saranno esibizioni di artisti in
esclusiva europea provenienti da oltreoceano. Attesissimi da tempo, arriveranno
due autentici miti del “chitlin’ circuit” (il circuito dei locali per la gente
di colore): Bobby Rush, celebrato nel premiatissimo film/documentario di Martin
Scorsese “The Blues”, maestro sul palcoscenico di sceneggiate che coinvolgono
le sue coriste e Latimore, voce profonda e possente, mentore e artefice del
debutto e del successo di Joss Stone. Anche la leggendaria Mitty Collier, oggi
Pastor Mitty Collier, che tante volte ha diviso il palco con Otis Redding, sarà
a Porretta, confermando il livello qualitativo della kermesse. Un’ulteriore
sorpresa riguarda il funk che quest’anno arriva dal Giappone con l’esplosiva “9
piece band” Osaka Monaurail del funambolico James Brown dagli occhi a mandorla,
Ryo Nakata.
Non mancherà un appuntamento internazionale con la
didattica soul: un workshop di sei giorni con i migliori insegnanti al mondo,
musicisti di altissimo livello che in occasione della kermesse terranno corsi
di tecnica strumentale, musica d’insieme e arrangiamento. Autorevoli critici
come Luciano Federighi ed Edoardo Fassio guideranno i partecipanti nella storia
della “Soul Music”. Direttore corsi, Charlie Wood. Complessivamente sono
previsti oltre 200 musicisti a cui si affiancheranno band italiane di rhythm
& blues su tre palchi, di cui uno “vintage” per una “degustazione musicale”
con strumenti da collezionisti in un contesto che comprende mercatini, seminari
musicali, proiezione di filmati, conferenze e presentazioni di libri e di
dischi.
Per informazioni: http://www.porrettasoul.it/ , tel.0534-22021.
Biglietti: 18 luglio ingresso gratuito; 19, 20, 21 luglio, costo di una serata
25 euro; abbonamento 65 euro. Prevendite: http://www.vivaticket.it/ ; http://www.boxol.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|