Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 04 Settembre 2013
AEROPORTO "GINO LISA" DI FOGGIA: APPROVATO PROLUNGAMENTO PISTA  
 
Bari, 4 settembre 2013 - Su iniziativa dell´assessore Regionale alla Qualità dell´Ambiente Lorenzo Nicastro la Giunta Regionale ha approvato la delibera con cui si esprime parere favorevole al prolungamento della pista di volo, con conseguente ampliamento del sedime dell´aeroporto civile “Gino Lisa” di Foggia in direzione nord, nord-est proposto dall´Enac, in conformità con il parere Via espresso dal Comitato regionale nella seduta del 2 luglio scorso. “Dall´analisi effettuata il Comitato Via Regionale – spiega l´Assessore Nicastro – ha sollevato sul progetto iniziale delle osservazioni, poi superate dal proponente in particolare sulla gestione del materiale di scavo che si decide di reimpiego in situ per i terrapieni dell´ara di cantiere. Di particolare rilevanza nella fase di avvio delle attività la presentazione di un progetto di sistemazione ambientale delle aree limitrofe all´aeroporto e di un piano di monitoraggio relativo alle principali componenti ambientali interessati dalla realizzazione e dall´esercizio dell´aeroporto. Atmosfera, emissioni sonore, risvolti sull´ambiente idrico e sulla fauna dell´opera saranno oggetto di accurato monitoraggio”.  
   
   
TRASPORTI: REGIONE ABRUZZO CONTRO CHIUSURA AVEZZANO-ROCCASECCA  
 
Pescara, 3 settembre 2013 - La Regione Abruzzo sarà al fianco delle istituzioni locali e delle popolazioni della Valle Roveto nella battaglia per la salvaguardia della linea ferroviaria Avezzano-roccasecca. È quanto hanno garantito gli assessori Giandonato Morra (Trasporti), Angelo Di Paolo (Lavori pubblici) e Gianfranco Giuliante (Protezione civile) agli amministratori della valle rovetana e ai consiglieri regionali incontrati in una riunione che si è tenuta stamane ad Avezzano. Alla data odierna, infatti, non si sa ancora se per l´inizio dell´anno scolastico sulla linea ferroviaria Avezzano-roccasecca riprenderà la normale attività di trasporto locale, sospeso in occasione del periodo estivo. Tra gli amministratori locali c´è fondato motivo di credere che Rfi annunci la sospensione del servizio di trasporto in attesa dell´avvio dei lavori di manutenzione della linea ferroviaria. "E su questo aspetto vigileremo - hanno detto gli assessori Morra e Di Paolo -, nel senso che Rfi deve comunicare con chiarezza quali sono i progetti per questa linea ferroviaria. Se sono previsti lavori di manutenzione, deve indicarci tempi e modi degli stessi in modo che si possa fare attività di vigilanza sull´andamento dei lavori, anche perché non è da escludere l´ipotesi che sulla linea nelle ore diurne venga svolto il servizio e in quelle notturne vengano fatti i lavori. Non accetteremo provvedimenti di sospensione del servizio sine die, ma soprattutto saremo al franco delle popolazioni locali nel rivendicare il miglioramento del servizio di trasporto che per l´area della Valle Roveto rappresenta un elemento imprescindibile". Di certo sulla linea ferroviaria sono necessari lavori urgenti di manutenzione, ma gli eventi della finanza pubblica degli ultimi giorni non fanno sperare nulla di buono. "Per recuperare le risorse per la cancellazione dell´Imu - dice Morra - sono stati tagliati 300 milioni di euro per lavori di gestione e manutenzione delle linee ferroviarie. Questo taglio, temo, interessi anche la Avezzano-roccasecca, anche se ufficialmente Rfi non ha fatto alcuna comunicazione". In attesa delle decisioni di Rfi che saranno rese note a fine settimana, la Regione è pronta a valutare soluzioni alternative in grado di soddisfare le esigenze di lavoratori e studenti, come la possibilità di prendere direttamente in carico la gestione della linea ferroviaria chiedendola direttamente a Rfi.  
   
   
INTERVENTI NELL’ORVIETANO, TAVOLO COORDINAMENTO ISTITUZIONALE E TECNICO; A BREVE SOPRALLUOGO INSIEME A COMITATI LOCALI  
 
Perugia, 4 settembre 2013 - Valutare lo stato di avanzamento degli interventi per la messa in sicurezza del territorio orvietano in seguito agli eventi alluvionali del novembre scorso: è con questa finalità che l´assessore regionale all´Ambiente, Silvano Rometti, ha riunito ieri a Perugia il Tavolo istituzionale e tecnico istituito per coordinare la progettazione delle opere e monitorare l´andamento dei lavori. Alla riunione, che si è svolta nella sede dell´Assessorato regionale, hanno preso parte i sindaci dell´Orvietano, il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli, rappresentanti e tecnici del Consorzio per la bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, i rappresentanti dal comitato "12 novembre" e dall´associazione "Val di Paglia Bene Comune". Durante la riunione, gli Enti preposti hanno illustrato gli interventi per il ripristino dell´assetto idraulico del fiume Paglia nell´Orvietano, la maggior parte dei quali in fase di attuazione e che saranno pronti per mitigare le eventuali piene invernali. I rappresentanti dei comitati locali hanno espresso la necessità di dare continuità agli interventi manutentivi e rendere fruibile il tratto cittadino di Orvieto Scalo lungo il Paglia, sollecitando un maggiore coinvolgimento dei cittadini per l´individuazione delle fasi progettuali e attuative, con la proposta di creare un sistema dinamico di partecipazione attraverso l´istituzione di una cabina di regia regionale per il coordinamento delle azioni. "La completa messa in sicurezza dal rischio idraulico della zona - ha ribadito l´assessore Rometti - rappresenta una priorità per la Regione, che vi investe ingenti risorse ai fini della tutela dell´ambiente, dell´economia locale e dei cittadini. Ho pertanto raccolto le sollecitazioni giunte in particolare dal comitato ´12 novembre´ e dall´associazione ´Val di Paglia Bene Comune´ e riunito il Tavolo di coordinamento per fare il punto sugli interventi in corso o in fase di progettazione sul bacino del fiume Paglia e dei suoi affluenti". Per ripristinare l´assetto idraulico precedente all´alluvione ed eseguire le opere di difesa idraulica, ha ricordato Rometti, sono disponibili 13 milioni e 400mila euro, una fetta consistente delle risorse che con la Legge di stabilità sono state assegnate per i territori dell´Orvietano colpiti dagli eventi alluvionali. In fase di attuazione ci sono interventi per 2 milioni e 200mila euro. "La riunione di oggi - ha riferito l´assessore regionale - si è conclusa con la decisione di convocare mensilmente il Tavolo per effettuare un monitoraggio costante dell´andamento dei lavori. Abbiamo stabilito inoltre, come chiesto dai comitati cittadini, di istituire la cabina di regia regionale che garantisca anche la loro partecipazione e il coordinamento tra gli Enti, da cui partire per arrivare a definire un ´contratto di fiume´ sul Paglia che non si limiti a interventi di messa in sicurezza legati agli eventi alluvionali, ma garantisca la gestione ottimale e costante del fiume e del suo territorio mettendo insieme istituzioni, cittadini e i vari portatori d´interesse così da sopperire con azioni comuni alla mancanza di finanziamenti continuativi per gli interventi necessari". "A breve - ha concluso Rometti - svolgeremo un sopralluogo nella zona, alla quale saranno invitati a partecipare anche i rappresentanti delle associazioni e dei comitati locali".  
   
   
BONUS FERROVIARI IN TOSCANA: RIVEDERE GLI INDICI DI CALCOLO, MA RENDERLI SEMPRE MENO NECESSARI” . INTANTO NOVITÀ PER IL TRENO 11984  
 
Firenze, 4 settembre 2013 – “Comprendo la delusione degli utenti della linea Firenze-arezzo di fronte al fatto che per il mese di luglio non è scattato sulla loro linea il bonus. E’ quello che succede spesso proprio sulle due linee più frequentate della regione, ovvero la Firenze- Arezzo e la Firenze-pisa, perché i disservizi rilevati, rispetto al numero dei treni circolanti, incidono in modo assai minore di quanto non accada su altre linee a minore traffico. Ai pendolari dico innanzitutto che stiamo lavorando per eliminare i disservizi che generano i bonus e che comunque, in sede di ridiscussione del contratto, saranno rivisti gli indici di calcolo degli sconti sugli abbonamenti”. Così l’assessore ai trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli a proposito delle proteste di comitati e utenti apparse sulla stampa locale. “Sulla linea valdarnese – continua – passano ogni mese circa 3000 treni regionali e i pur innegabili disagi verificatisi non bastano a far scattare il bonus. Oggi non possiamo che prendere atto di quanto emerso dai calcoli che ogni mese vengono fatti da Trenitalia e verificati dagli uffici regionali, in applicazione del contratto di servizio, per determinare su quali linee si concretizza il diritto degli utenti ad usufruire dello sconto, ma, come ho detto, il metodi di calcolo è perfettibile e a scadenza di contratto sarà rivisto”. “Ma l’obiettivo vero – sottolinea l’assessore – è rendere il bonus sempre meno necessario. Vanno in questo senso, per esempio, l’entrata in servizio proprio in questi giorni di nuovo materiale rotabile e le modifiche che abbiamo chiesto a Trenitalia nell’orario di partenza del treno 11984 da Campo Marte a Smn, con il posticipo di un minuto per permettere una miglior corrispondenza col treno 6604. La variazione – annuncia – sarà ufficialmente operativa a partire dal prossimo 9 settembre. Nel frattempo Trenitalia ha dato indicazioni alla Sala Operativa di favorire anche in questa fase la corrispondenza tra i due treni, se compatibile con i reali orari di passaggio a Campo Marte”.  
   
   
MARONI: IMPEGNO DELLA REGIONE PER L´ARCISATE-STABIO  
 
Milano, 4 settembre 2013 - "Sappiamo quale sia il problema e lo stiamo seguendo. Proprio dopodomani ho convocato un vertice sulle infrastrutture, quelle ´extra-Expo´ perché sulle altre abbiamo già fatto il punto della situazione, per vedere quali iniziative prendere per fare in modo che i lavori proseguano". Così il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, ha risposto a una domanda sui tempi di realizzazione dell´Arcisate-stabio, conversando con i giornalisti a margine di un convegno al quale ha partecipato a Gazzada (Varese). I lavori della linea ferroviaria che collegherà la Svizzera con il Varesotto e Malpensa, ha ricordato il governatore, "non sono di responsabilità diretta della Regione, ma come dico sempre, non tutto quello che avviene in Lombardia dipende a da me come presidente, ma tutto quello che avviene in Regione mi interessa. Quindi - ha ribadito Maroni - faremo quello che serve per far ripartire rapidamente i lavori".  
   
   
NUOVI ARRIVI DI NAVI DA CROCIERA NEL PORTO DI CROTONE.  
 
Catanzaro, 4 settembre 2013 - La Vicepresidente della Regione Antonella Stasi ha accolto i turisti della nave da crociera Quest For Adventure (compagnia Saga Cruise), attraccata al porto di Crotone, con a bordo 448 passeggeri oltre ai 220 componenti dell’equipaggio. Partita da Civitavecchia lo scorso 29 agosto, la nave, proseguirà verso Venezia, navigando nel mare Adriatico, facendo tappa, inoltre in Puglia, Croazia e Slovenia. Entro fine anno nel porto di Crotone, attraccheranno altre importanti navi da crociera, toccando la punta record di quattro navi nel mese di ottobre. “Continua il lavoro della Regione sul tema della crocieristica – ha dichiarato la Vicepresidente Stasi - dopo Marsiglia e Miami la Calabria sarà presente in Germani ad Amburgo al Seatrade Europe, uno dei principali eventi mondiali per il settore. Nel mese di settembre avremo altre novità importante per Crotone, è ormai in fase di completamento il bando per la realizzazione del terminal cruise crotonese, con l’affidamento dei lavori da parte dell’Autorità Portuale. La struttura di 600 mq, calibrata sul traffico locale, avrà spazi e nuovi sevizi da dedicare ai passeggeri durante l´attacco delle navi nel porto di Crotone. Inoltre a metà settembre – ha aggiunto la Vicepresidente Stasi - Terminal Venezia Passeggeri Spa, società che gestisce il Terminal passeggeri di Venezia, costituirà un soggetto giuridico in Calabria che darà un forte impulso e supporto alla crocieristica nei quattro porti regionali (Corigliano, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia). Venezia Terminal Passeggeri S.p.a., ricordiamo, collabora già con Ravenna Terminal Passeggeri, Catania Cruise Terminal, Brindisi Cruise Port, la cui presenza ha già consentito un rilancio decisivo di questi porti nel settore specifico. Lo sviluppo della crocieristica in Italia si lega indubbiamente al successo di Venezia, come prima meta crocieristica del Mediterraneo. L’eccellenza nel modello di gestione efficiente dei passeggeri associata alle bellezze calabrese, potrà incrementare. I mesi di settembre e ottobre – ha concluso la Vicepresidente della Regione Antonella Stasi - si preannunciano vivaci per il settore della crocieristica ma anche densi di interessanti novità per gli scali calabresi”.