Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 03 Ottobre 2013
SESTA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA GESTIONE DELLA CONOSCENZA E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI  
 
Roma, 3 ottobre 2013 - Dal 14 al 16 ottobre 2014 si terrà a Roma, in Italia, la sesta conferenza internazionale sulla gestione delle conoscenze e la condivisione delle informazioni (Kmis 2014). La gestione della conoscenza è una disciplina che si occupa dell´analisi e del supporto tecnico delle pratiche usate in un´organizzazione per creare buone pratiche in contesti collaborativi e migliorare l´efficienza organizzativa. Questa conferenza coprirà il ruolo sempre più importante della gestione delle conoscenze come percorso verso il successo economico per le Pmi. Le aree di discussione comprenderanno le infrastrutture Ti, le relazioni tra impiegati e azionisti e la gestione dei dati. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.Kmis.ic3k.org/    
   
   
FIRENZE: NUOVI SERVIZI ON LINE PER LE PRATICHE DEGLI IMPIANTI TERMICI, ELETTRICI E TECNICI  
 
Firenze, 3 ottobre 2013 - Si arricchiscono i servizi on line dell’amministrazione comunale per le pratiche relative delle agli impianti termici, elettrici e tecnici. La Direzione ambiente comunica che dal 30 settembre scorso è possibile presentare attraverso internet anche la “Dichiarazione di conformità alla regola dell´arte Allegato I (Art. 7 D.m. 37/2008)” e la “Dichiarazione di rispondenza (Art. 7 D.m. 37/2008)”. Diverse le modalità per accedere ai nuovi servizi: con credenziali di accesso (chi non le possiede può richiederle presso gli sportelli abilitati sul territorio centroservizi.Lineacomune.it/portal/page/portal/registrazione/sportelli); con tessera sanitaria regionale abilitata presso gli sportelli Asl della Regione Toscana o nelle farmacie abilitate (www.Regione.toscana.it/servizionline/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica/dove-attivarla ). Qualora si intendesse utilizzare la Pec (posta elettronica certificata) è possibile l’invio all’indirizzo servizio.Sostenibilita.ambientale@pec.comune.fi.it Si ricorda che sono già attivi i servizi on-line per il deposito delle seguenti pratiche: attestato di prestazione energetica (A.p.e.); L.10/91; L. 248/05. Per maggiori dettagli e informazioni è possibile chiamare il contact center telefonico 055.055 o inviare una e-mail a serviziosostenibilitaambientaleonline@comune.Fi.it Per problemi nell´utilizzo delle credenziali contattare supportoutenti@lineacomune.It  per problemi nell´utilizzo della tessera sanitaria regionale, o in caso di smarrimento e furto, chiamare il numero verde 800 004477 o consultare il sito www.Regione.toscana.it/cartasanitaria  
   
   
TELECOM ITALIA: FRANCO BERNABE’ SI E’ DIMESSO DALLA CARICA DI PRESIDENTE  
 
Milano, 3 ottobre 2013 Il Presidente di Telecom Italia, Franco Bernabè ha rassegnato le dimissioni dalla carica. La riunione del Consiglio di Amministrazione prosegue sotto la conduzione del Vice Presidente, Aldo Minucci. Il Consiglio ha espresso i suoi vivi ringraziamenti a Franco Bernabè per il grande impegno e l’elevato apporto manageriale profuso in questi anni alla guida della Società. Il Dottor Bernabè si qualificava come Consigliere esecutivo non indipendente, ed era Presidente del Comitato Esecutivo. Sulla base delle informazioni a disposizione ex art. 114, comma 7, d.Lgs. N. 58/1998, possiede n. 468.000 azioni ordinarie (di cui n. 18.000 indirettamente) e n. 480.000 azioni di risparmio (di cui 30.000 indirettamente) Telecom Italia.  
   
   
TELECOM ITALIA: TUTTE LE DELEGHE ASSEGNATE ALL’ AD MARCO PATUANO A MINUCCI LA GESTIONE DEL CDA. AVVIATO PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE  
 
Milano, 3 ottobre 2013 Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia, sotto la conduzione del suo Vice Presidente, Aldo Minucci, a seguito delle dimissioni rassegnate da Franco Bernabè in sintonia con il Consiglio, ha avviato il processo volto all´individuazione del nuovo Presidente della Società. Nel frattempo, come da Piano di successione di cui la Società si è dotata (Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari per l´esercizio 2012, consultabile all´indirizzo www.Telecomitalia.com), le deleghe e le attribuzioni organizzative già assegnate al Dottor Bernabè sono state provvisoriamente attribuite all´Amministratore Delegato, Marco Patuano, mentre la presidenza dell´organo collegiale e la rappresentanza legale di Telecom Italia restano in capo al Vice Presidente, in via di supplenza. Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato il trattamento economico da riconoscere al Dottor Bernabè. In linea con quanto a suo tempo stabilito (Relazione sulla remunerazione per l´esercizio 2012, consultabile all´indirizzo www.Telecomitalia.com), questi riceverà il trattamento a cui avrebbe avuto titolo sino a naturale scadenza del mandato (compenso fisso, variabile, benefit e altri compensi a equilibrio degli oneri fiscali applicabili ai benefit tassati), per un onere complessivo a carico della Società pari a circa 3,7 milioni di euro. Il Consiglio di Amministrazione, in linea con la possibilità prevista dal contratto in essere, ha inoltre deliberato la stipula di un accordo di non concorrenza di durata pari a 12 mesi, con un onere per l’Azienda di circa 2,9 milioni di euro. Per quanto concerne la sostituzione dell´Ingegner Catania (cessato in data 13 settembre u.S.), come da raccomandazione del Comitato per le nomine e remunerazione il Consiglio di Amministrazione ha cooptato il Professor Angelo Provasoli (il cui curriculum è allegato al presente comunicato). Questi si qualifica come indipendente alla stregua dei requisiti previsti dal Codice di autodisciplina di Borsa Italiana, al quale Telecom Italia aderisce. In merito alla sostituzione dell´Ingegner Catania alla presidenza del Comitato per il controllo e i rischi e del Comitato per le nomine e la remunerazione della Società, si comunica che il consigliere Jean Paul Fitoussi è stato nominato Presidente di quest’ultimo ed eserciterà in via di supplenza il ruolo di presidente del Comitato per il controllo e i rischi. Il Consiglio di Amministrazione, infine, ha approvato una versione aggiornata del Codice Etico e di Condotta di Gruppo (in corso di pubblicazione sul sito internet della Società www.Telecomitalia.com). Il nuovo Codice è strutturato in quattro sezioni: − Principi Generali, in cui si evidenzia il ruolo del Codice Etico quale elemento fondante del modello organizzativo e del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di Gruppo; − Valori, in cui si individuano e focalizzano i principali valori del Gruppo (Etica e Compliance, Eccellenza del Servizio, Competizione, Comunicazione, Comunità, Risorse Umane, Salute e Sicurezza); − Comportamenti, con indicazione delle condotte richieste ai destinatori del codice (i componenti degli organi sociali, il management, i prestatori di lavoro di tutte le Società del Gruppo e i collaboratori esterni, nonché – ove previsto dal sistema procedurale aziendale – i terzi in rapporti d’affari con il Gruppo); − Segnalazioni, in cui si indicano i riferimenti cui segnalare eventuali irregolarità o negligenze nell’adempimento degli obblighi.  
   
   
NUORO - DIGITAL ATTACKS: IL DIGITALE PER LO SVILUPPO D´IMPRESA  
 
Nuoro, 3 ottobre 2013 - Nella convinzione che il digitale, con un mercato potenziale di oltre 24 milioni di persone iscritte ai social network, rappresenti oggi per le imprese una soluzione concreta per guadagnare competitività ed efficienza, la Camera di Commercio di Nuoro offre agli operatori economici del proprio territorio l’opportunità di utilizzare degli strumenti digitali, attraverso un percorso che prevede: 1. Ciclo di n. 3 workshop formativi - Formazione dedicata agli imprenditori su come utilizzare i social network e gli strumenti digitali per azioni di marketing e e-commerce; 2. “Digital attacks”- Occasioni di incontro tra imprenditori e «nativi digitali» per il trasferimento e lo scambio delle reciproche conoscenze e competenze. 1. Ciclo di n. 3 workshop formativi per le imprese- I workshop si terranno, presso la Sala Consiglio della Camera di Commercio di Nuoro (Via Papandrea, 8) e verteranno sulle seguenti tematiche: 15 ottobre dalle ore 14,00 alle 16,30 Il Posizionamento Multicanale- 16 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 Gestire Sistemi Di E-commerce In Una Logica Di Rete. 17 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 La Promozione On Line In Una Logica Di Rete. 2. “Digital attacks”- Obiettivo dell’iniziativa è favorire la digitalizzazione delle imprese locali attraverso il coinvolgimento dei cosiddetti “nativi digitali”, giovani di età compresa fra i 18 e 28 anni che hanno dimestichezza con gli strumenti digitali, con particolare riferimento a sistemi di social network e e-commerce. Ad ogni giovane verrà “affidata” un’impresa. Dopo una serie di incontri e interviste con i suoi rappresentanti, il ragazzo o la ragazza prescelta dovrà proporre interventi concreti per la promozione del business dell’impresa attraverso il web. Ad esempio, il giovane potrà suggerire come migliorare il sito internet; come costruire e promuovere un profilo o una pagina su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, Slideshere.net; come attivare una campagna online; come mettere in pratica il cross media (interazione tra un social network e l’altro); quali App sono più adatte per l’attività dell’azienda. Inoltre potrà dare il suo contributo sui temi dell’e-commerce, consigliando le migliori piattaforme e le possibili strategie di marketing. La modulistica, i programmi dei corsi e ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del sito della Camera di Commercio. I ragazzi e le ragazze interessate all’iniziativa dovranno inviare alla Segreteria organizzativa (email: promozione@nu.Camcom.it ) entro le ore 12.00 dell’11 ottobre 2013 la documentazione richiesta; le imprese interessate dovranno inviare la domanda di partecipazione entro lo stesso termine e al medesimo indirizzo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici camerali ai numeri: 0784242507 o via mail all’indirizzo promozione@nu.Camcom.it  
   
   
AGENZIA ASEV: “L’IDEA IMPRENDITORIALE CORRE SUL WEB”, CIRCOLO DI STUDIO GRATUITO PER ASPIRANTI IMPRENDITORI 24 ORE DI FORMAZIONE SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALLA RETE E SUGLI STRUMENTI PER PROMUOVERE LA PROPRIA IDEA D’IMPRESA 2.0  
 
Empoli, 3 ottobre 2013 - È in partenza un nuovo Circolo di Studio “Creo Lavoro” di 24 ore formative suddivise in 6 incontri di 4 ore ciascuno, delle quali 12 ore con un esperto (3 moduli) e 12 ore in autoformazione. Si tratta del Circolo di Studio “l’idea imprenditoriale corre sul web”, dedicato a tutti coloro che desiderano analizzare la propria idea d’impresa legata al mondo del world wide web. Il Circolo di Studio si colloca all’interno del Progetto Svi.co.la. - Sviluppo competenze per il lavoro, un progetto in collaborazione con Ideeinrete - Rete regionale a servizio dei Circoli di Studio, Asev e Associazione Kappaerre e finanziato dal Circondario Empolese Valdelsa. Il circolo è gratuito ed è aperto a tutte le persone che abbiano compiuto i 18 anni di età, occupati o disoccupati. Il programma degli incontri è articolato in 3 moduli: Modulo 1 - Le opportunità offerte dalla rete: nuove professionalità e nuovi servizi. C’è spazio per me e la mia idea? Modulo 2 - Le opportunità e le strategie del web marketing. Modulo 3 - Come utilizzare il web per la promozione della propria impresa - strumenti e accorgimenti che favoriscono la visibilità sul web. Gli incontri in autoformazione verranno svolti in data da concordare con i partecipanti al circolo di studio. Il primo incontro si svolgerà venerdì 11 ottobre 2013 dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la sede del Centro per l’Impiego di Empoli in Via delle Fiascaie. Informazioni e iscrizioni presso Il Centro per l’Impiego di Empoli. È possibile recepire informazioni anche chiamando l’Asev al n. 0571 76650.  
   
   
ROMA - AL MAKER FAIRE ROME IL ROBOT PARARIGORI  
 
Roma, 3 ottobre 2013 - Al Palazzo dei Congressi in occasione della Maker Faire Rome, arriva il Robot Pararigori, grazie alla collaborazione del Corriere dello Sport, lo stesso che è riuscito a fermare i micidiali calci di rigore del fuoriclasse del Barcellona Leo Messi. Venerdì 4 ottobre dalle ore 11.00, in occasione della giornata dedicata alle scuole, il portiere meccanico proverà a parare i rigori di Vincent Candela e Giuseppe Pancaro, ex campioni delle squadre capitoline della Roma e della Lazio. Riusciranno a batterlo? Il pallone d’oro c’è riuscito soltanto al terzo tentativo! Loro saranno i primi a scendere in campo contro il robot-pararigori, ma poi tutti i partecipanti potranno sfidare questa macchina “quasi perfetta”, che resterà alla Maker Faire Rome anche nei giorni di apertura al pubblico, 5 e 6 ottobre. La Maker Faire Rome, prima Maker Faire Europea porta a Roma l’ondata di energia creativa del mondo dei makers: gli artigiani e inventori che usano hardware e software opensource come materie prime per esprimere il loro genio creativo. Saranno più di 200 le “invenzioni” esposte provenienti da tutto il mondo. http://www.makerfairerome.eu/   Maiker Faire e Maiker Faire Rome Manifestazione nata in America e giunta alla sesta edizione, vanta ben due appuntamenti annuali, uno a San Mateo (California) e l´altro a New York. Le Maker Faire negli Stati Uniti sono grandi show dedicati al mondo della creatività tecnologica ma anche occasioni per celebrare il Movimento di chi si appresta a rivoluzionare il mondo: Il Movimento dei Maker, i nuovi "Leonardo" del Xxi secolo. Inventori a tutti gli effetti ma anche artigiani sia digitali che tradizionali. L’edizione Europea. E’ la prima in assoluto ad accogliere gli innovatori da tutta Europa. Roma dal 3 al 6 ottobre, ospiterà la più grande esposizione di progetti legati alla creatività e alla manifattura digitale. Saranno presenti più di 200 progetti provenienti da tutto il mondo, performance dal vivo e panel conference. Tra i progetti esposti: robot controllati con la forza del pensiero, stampanti 3D, hardware open source, invenzioni geniali e oggetti di design rigorosamente fai-da-te. Organizzata da Asset- Camera (Azienda speciale Cdc di Roma)con il supporto di Tecnopolo, la Mfr si inserisce nel progetto World Wide Rome volto a rimettere al centro del dibattito sull’innovazione la città di Roma e a favorire la diffusione della cultura dell´innovazione. Http://www.makerfairerome.eu/il-programma/makerfairerome-per-scuole/  
   
   
INNOVATION FESTIVAL, 200 PERSONE ALLO STAND DEDICATO ALL´OPEN-GOVERNMENT  
 
Bolzano, 3 ottobre 2013 - La Provincia di Bolzano punta con sempre maggiore forza sulla pubblica amministrazione digitale. Ecco perchè, durante l’Innovation Festival, all’interno di Palais Campofranco è stato allestito uno stand dedicato all´open-government: oltre 200 le persone che lo hanno visitato, più di 150 le Carte Servizi attivate. Venire incontro alle esigenze dei cittadini riducendo code e tempi di attesa, e contemporaneamente far risparmiare risorse alla pubblica amministrazione. Il vantaggio offerto dai servizi online è duplice, e la Provincia di Bolzano si sta muovendo sempre di più verso una sburocratizzazione della propria attività e uno snellimento delle pratiche amministrative. In quest´ottica si inquadra anche l´allestimento di uno stand dedicato all´open-government durante l´Innovation Festival. A Palais Campofranco i cittadini hanno avuto l´opportunità di ottenere tutte le informazioni necessarie sui servizi disponibili, e di collaborare attivamente alla stesura del Manifesto per l´Agenda Digitale. Inoltre è stata offerta per la prima volta la possibilità di attivare la propria Carta Servizi senza recarsi in Comune, e chi già era in possesso della carta attivata e aveva ricevuto il Pin, ha potuto sperimentare direttamente dal proprio account come utilizzare i servizi online. Durante i tre giorni sono state oltre 200 le persone che hanno visitato lo stand alla ricerca di informazioni utili, mentre le Carte Servizi attivate sono state 154. Per quanto riguarda i servizi eGovernment offerti a livello nazionale, 15 cittadini hanno richiesto direttamente allo stand l´attivazione della posta elettronica certificata (Pec), e altri 30 si sono iscritti al Portale dell´automobilista. Durante l´Innovation Festival, infine, è stato presentato il progetto Fscrs (Free Software Client Reference System), gestito dal Tis e promosso dalla Ripartizione Informatica. Il progetto è finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (Fesr) e prevede lo sviluppo di un sistema di monitoraggio dei servizi online. Il prossimo appuntamento pubblico con la Carta Servizi sarà alla Fiera d´autunno di Bolzano, dal 20 al 24 novembre.  
   
   
INTERNET FESTIVAL 2013: TEATRO, MUSICA, CINEMA, ARTE 2.0 ARTE E CINEMA ALLE PRESE CON LE NUOVE TECNOLOGIE. UN VIAGGIO DANTESCO NEL MONDO DEL “DIVINLAVORO”: STORYTELLING TRA MEMORIA E METODI DI SCRITTURA INDUSTRIALE COLLETTIVA  
 
Firenze, 3 ottobre 2013 - Divinlavoro è il titolo della rassegna ideata dal regista Giovanni Guerrieri (Sacchi di Sabbia), sceneggiata da Franco Farina con il web scouting di Claudia Vago e dedicata al tema del lavoro e della Rete. Si tratta di tre eventi serali che, sul modello delle tre cantiche dantesche, metteranno in scena storie di "ordinario" lavoro all´epoca del web 2.0, selezionate dalla Rete. I brani scelti verranno letti e commentati da tre noti fumettisti, Tuono Pettinato, Guido Bartoli e Sergio Ponchione, che disegneranno in diretta quello che viene raccontato. La serata proseguirà poi un confronto tra ospiti illustri. La prima serata, dedicata alla cantica dell´Inferno, avrà come protagonisti Marino Sinibaldi, direttore di Radio 3 e Sergio Givone; per la serata Purgatorio sono attesi Lucia Annunziata e Aniello Arena; in Paradiso la parola passerà a David Riondino e Cristiana Guccinelli (Cesvot Toscana). Ecco il calendario delle tre serate in programma al Cinema Lumiere, alle ore 21 (ingresso libero): giovedì 10: Divinlavoro “Inferno” live sketching di Tuono Pettinato, a seguire Marino Sinibaldi e Sergio Givone. Venerdì 11: Divinlavoro “Purgatorio” live sketching di Sergio Ponchione, a seguire Lucia Annunziata e Aniello Arena. Sabato 12: Divinlavoro “Paradiso” live sketching di Guido Bartoli, a seguire David Riondino e Cristiana Guccinelli. Storytelling: contrappunto vocale in 12 racconti. Tra le novità del programma culturale di If2013, la sezione Storytelling. Uno spazio, a cura dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, in cui verrà raccontata la storia d´Italia attraverso la lettura di pagine dei diari conservati nell´Archivio. Pagine di vita comune che, grazie alla voce degli attori Paola Roscioli e Mario Perrotta, regaleranno al pubblico del Festival un ideale punto di incontro tra passato e futuro all´insegna della memoria. L´archivio di Pieve Santo Stefano conserva oltre 6400 testi tra diari, memorie ed epistolari e dal 1984 porta avanti un importante lavoro in difesa della memoria in forma di scrittura, oltre a promuovere il premio Pieve Saverio Tutino, arrivato alla ventinovesima edizione. Inoltre, domenica 13 alle ore 17.00 Cinema Teatro Lux andrà in scena lo spettacolo Il paese dei diari, una produzione della Fondazione Archivio Diaristico nazionale, tratto dal romanzo omonimo di Mario Perrotta. Musica - Il programma musicale, a cura di Associazione Toscana Musiche e Ex Wide, prevede una rassegna di concerti serali al Cinema Lumiere e una serie di Contrappunti musicali, mini rassegna di performance sonore che proporranno, nel palinsesto delle aree tematiche del Festival, tre progetti originali, creati ad hoc per la manifestazione pisana. I concerti al Lumiere iniziano alle ore 22.30, ecco il calendario in dettaglio: giovedì 10: Paolo Angeli - Talento della chitarra sarda preparata, uno spettacolare strumento a 18 corde che ha creato personalmente, Paolo Angeli ha raggiunto una notorietà a livello mondiale, sviluppando uno stile così personale da costituire quasi un genere musicale a sé stante. Nei suoi concerti coniuga tradizione sarda e improvvisazione, post-rock e minimalismi della scuola americana. Il suo strumento è un mix tra chitarra, violoncello e batteria, così unico da sedurre persino il grande Pat Metheny che ne ha voluto uno uguale. Il suo ultimo lavoro è “Sale Quanto basta”. Venerdì 11: Arve Henriksen Quintet - Un quintetto norvegese formato dal trombettista Arve Henriksen, rinomato per il particolare suono flautato del suo strumento e per un uso della voce altrettanto originale, dal performer elettronico, padre del “live remix” Jan Bang e dai musicisti Audun Kleive, Helge Norbakken e Ingar Zach. Un concerto in cui le atmosfere nordiche e rarefatte del jazz scandinavo si mescoleranno a campionamenti e sonorità elettroniche con un risultato dal forte impatto emotivo. Sabato 12: Mr. T-bone & Friends - Mr. T-bone è ormai considerato un protagonista della scena ska e reggae internazionale contemporanea, la sua musica è una miscela di ritmi giamaicani, swing e rock’N’roll. Nel 2010 realizza “Mr T-bone & Friends vol. 1”, un disco molto particolare che metteva insieme una sessantina di persone divise in nove band e undici ospiti internazionali utilizzando diversi sistemi di comunicazione e condivisione come skype e dropbox. A Pisa si esibirà con un quintetto formato da membri di Young Lions, la band storica di T-bone e i Bluebeaters. Arte - Nei quattro giorni del Festival, Ponte di Mezzo torna a essere crocevia di arte, tecnologia e sperimentazione grazie a Aeon Soon, opera multimediale ideata e realizzata da Fondazione Sistema Toscana. Un’installazione originale che attraverso un racconto visivo nato tra Firenze e Pisa (le immagini della Torre di San Niccolò e quelle del Teatro della Pergola si intrecciano alle immagini del Ponte di Mezzo) offre al pubblico la possibilità di entrare in contatto con l’opera in due modalità differenti. Ogni visitatore, infatti, potrà scegliere fra un percorso fast o uno slow e decidere di intraprendere un viaggio nello spazio e nel tempo assaporando la velocità degli eventi oppure affrettandosi per anticiparne l´evoluzione. Un gioco di opposti coinvolgente e molto suggestivo. A cura della Scuola Normale Superiore due visite guidate al Dreamslab di Palazzo della Carovana: la prima, contraddistinta dall’hashtag #beniculturali, permetterà di immergersi in luoghi di interesse storico chiusi al pubblico o non più esistenti, e darà la possibilità di conoscere da vicino strumenti interattivi sulla diagnostica e conservazione delle opere d´arte, oltre che tecniche di acquisizione 3D e di restauro virtuale (venerdì 11 ore 11-12 e 15-16); la seconda visita, dedicata a #scienza e medicina, sarà l’occasione di entrare virtualmente dentro il rivelatore Cms del Cern di Ginevra e poter così analizzare una collisione tra particelle subatomiche (sabato 12 ore 11-13). Salvatore Iaconesi e Oriana Persico di Aos - Art is Open Source sono gli autori di Innovation Ecology, installazione ospitata nel Palazzo dei Congressi (ore 9-19). L’opera mette in scena, attraverso la visualizzazione delle conversazioni catturate in tempo reale dagli utenti sui social network, l´ecosistema italiano dell´innovazione. Vedi scheda in dettaglio Atopie del luogo è il titolo della mostra di Andrea Santarlasci, ospitata nel Centro espositivo Sms per le arti contemporanee dal 5 ottobre al 20 novembre, di cui fa parte un´inedita opera site-specific: l´illuminazione della torre campanaria di San Michele e di alcune feritoie delle celle del convento (San Michele degli Scalzi mar-ven ore 18-21; sab-dom 10-19). Il toscano Aleandro Roncarà è l’artista protagonista di #instapop. Navigando sul Mondorondo, mostra promossa dall´associazione culturale Civico29lab - Incubatore Culturale e dedicata alla Contemporary Art (spazio espositivo Sopra Le Logge, 28 settembre - 27 ottobre); A Carlo Infante è affidata la guida delle Conversazioni nomadi, passeggiate riservate a quanti, muniti di cuffie a infrarossi, vorranno vivere e commentare in maniera originale il Festival (venerdì 11 ore 10.50, Gipsoteca di arte antica). Cinema - Ricco il programma degli incontri e proiezioni dedicati al mondo del cinema e delle nuove tecnologie. Ecco il calendario incontri che saranno ospitati al Cineclub Arsenale: venerdì 11 - ore 16.30: Best of Mashrome Film Fest 2013 Celebrating Arts in the Remix Era una selezione dei migliori film presentati nelle otto sezioni del primo Festival in Italia dedicato al mash up e al remix cinematografico. Ore 17.50: Come il cinema fa un mash up della nostra testa speech di Derrick De Kerckhove. Ore 18.30: Mashup, remix: nuovi linguaggi per nuove tecnologie incontro con Mariangela Matarozzo, Alessandra Lo Russo, Derrick De Kerckhove, Danilo Torre; modera Sandra Lischi. Sabato 12 ore 16.30: Webseries: forme di futuro pitch tra i 10 finalisti del concorso lanciato da If2013 e importanti produttori.  
   
   
SCUOLA; UMBRIA CON ANCI E PROVINCE INCONTRA AMMINISTRAZIONI LOCALI PER DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO  
 
Perugia, 3 ottobre 2013 - Condividere con il territorio le linee di intervento comuni in merito alla programmazione dell´offerta formativa e al dimensionamento della rete scolastica per l´anno scolastico 2014/2015 alla luce delle novità introdotte dal recente decreto del ministro all´Istruzione: con questo obiettivo la Vicepresidente della Regione Umbria con delega all´Istruzione, Carla Casciari, in accordo con le Province di Terni e Perugia e l´Anci, ha convocato per il pomeriggio di ieri a Perugia nella sede dell´Anci, un incontro con le Amministrazioni locali. "Il sistema scolastico - ha detto Casciari - è coinvolto, ormai da diversi anni, in un processo di modifica radicale che coinvolge i suoi profili organizzativi e l´articolazione della rete scolastica stessa. In particolare, con l´emanazione del recente decreto del ministro all´Istruzione, Carrozza (n. 104/2013, "Misure urgenti di istruzione, università e ricerca" all´art. 12 comma 1 lettera c)), il legislatore ha voluto demandare i criteri per l´individuazione delle istituzioni scolastiche sede di dirigenza scolastica ad un futuro Accordo in sede di Conferenza Unificata, lasciando validi, fino al termine dell´anno scolastico nel quale sarà adottato l´Accordo, i criteri stabiliti dalla legge "111/2011" e sue successive modificazioni, che pongono i limiti di 600 alunni e di 400 per le scuole montane, al di sotto dei quali non si può avere dirigenze a tempo indeterminato e personale amministrativo in via esclusiva". "Tali norme, principalmente di natura finanziaria, hanno profondamente mutato il quadro di riferimento della programmazione - ha aggiunto - rendendo particolarmente difficile per gli enti locali, titolari della funzione di programmazione territoriale, svolgere compiutamente le proprie competenze, tra cui la tutela dell´offerta del servizio scolastico nelle aree disagiate del territorio regionale e in particolare alle aree montane, il sostegno del livello qualitativo del servizio, dare risposte alle richieste che provengono dalle famiglie e dal territorio, contrastare i fenomeni del disagio e della dispersione scolastica". "Valutata l´esigenza di esercitare le competenze proprie della Regione e degli Enti locali in tema di programmazione dell´offerta e di organizzazione della rete scolastica per l´anno scolastico 2014/2015 - ha proseguito la vicepresidente - abbiamo deciso con le Province e l´Anci, di programmare dei momenti di confronto con le amministrazioni locali per programmare un lavorare comune nei diversi ambiti territoriali per preservare alcune specificità presenti nel sistema scolastico umbro, come appunto il servizio scolastico nelle aree montane, anche in funzione della sua valenza culturale e sociale". L´assessore ha quindi annunciato di aver provveduto alla proroga dei termini stabiliti dalla Dcr n. 169/2012 "Linee guida per la programmazione territoriale della rete scolastica e dell´offerta formativa in Umbria per gli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015", fissando al 25 ottobre il nuovo termine del entro il quale le istituzioni scolastiche e i Comuni devono presentare alla Provincia competente e all´Ufficio Scolastico Regionale le proprie proposte, ed al 25 novembre il termine per l´invio della proposta di "Piano" alla Regione da parte delle amministrazioni provinciali. E´ stata mantenuto fermo, invece, il termine del 31 dicembre per l´approvazione del Piano regionale, al fine di assicurare il regolare svolgimento di tutti gli adempimenti successivi.  
   
   
UNIVERSITÀ FVG: SERRACCHIANI, INVESTIRE NEL SISTEMA DELLA CONOSCENZA  
 
Trieste, 3 ottobre 2013 - ´´Gli investimenti nel sistema della conoscenza costituiscono una priorità di questa Giunta regionale´´. Lo ha confermato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani incontrando ieri a Trieste i rettori delle tre Università del Friuli Venezia Giulia: Alberto Felice De Toni (Udine), Maurizio Fermeglia (Trieste) e Guido Martinelli (Sissa-scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati). Alla riunione, che ha permesso di fare il punto sulle politiche regionali per l´alta formazione e la ricerca, erano presenti anche gli assessori regionali Mariagrazia Santoro (Università), Loredana Panariti (Ricerca) e Maria Sandra Telesca (Salute). ´´Investire nel nostro ´sistema della conoscenza´ significa - ha osservato la presidente - compiere un salto di qualità nella formazione del capitale umano e quindi della competitività territoriale del Friuli Venezia Giulia. Investire in conoscenza rappresenta dunque un volano per lo sviluppo, che ci permette di affrontare quella che oggi è la vera priorità: la disoccupazione giovanile´´. Serracchiani ha ribadito la necessità di una razionalizzazione del ´´sistema della conoscenza´´, basata su una stretta collaborazione fra tutti i soggetti (Università e centri di ricerca). È un percorso, questo, che in Friuli Venezia Giulia ha già compiuto passi avanti, come hanno confermato i tre rettori, anche grazie all´opera dei loro predecessori, tanto che la ´´rete´´ costruita fra le tre Università è vista in sede ministeriale come un modello. Oggi i tre rettori hanno consegnato alla presidente e agli assessori competenti un documento comune. Serracchiani ha confermato l´impegno a promuove riunioni periodiche con i rettori, come metodo di lavoro per stabilire più stretti rapporti con la Regione, in particolare per valutare le opportunità dei vari programmi di finanziamento regionali ed europei. Nell´incontro di oggi sono stati concordati Tavoli di approfondimento su questioni specifiche: Santoro ha anche sottolineato la volontà della Giunta di coinvolgere le Università, per le competenze di cui dispongono, nella messa a punto del Ppr-piano Paesaggistico Regionale. Telesca ha proposto di aprire un Tavolo unico con le due Università e la Regione per il rinnovo dei Protocolli di intesa che riguardano le due Aziende ospedaliero-universitarie del Friuli Venezia Giulia.  
   
   
ISTRUZIONE: PATROCINIO REGIONE A SCUOLA SPECIALIZZAZIONE VOCALE-MUSICA INTERNAZIONALE DEL VENETO  
 
Venezia, 3 ottobre 2013 - Con il patrocinio della Regione del Veneto è stata inaugurata la ‘Scuola di specializzazione Vocale - Musicale Internazionale’ del Veneto, presentata il 19 e 20 settembre scorso nelle nuove sedi di Mestre e Vicenza. Si tratta di una vera e propria accademia di musica aperta agli studenti di tutte le scuole in cui i giovani potranno apprendere le nuove tecniche di canto, il solfeggio e lo studio di uno strumento musicale, iscrivendosi ad uno dei corsi organizzati in orario extrascolastico. La direzione artistica è svolta dal coro ‘Pueri Cantores’ del Veneto che ha sede ad Isola Vicentina. Il Coro vanta un’esperienza pluriennale nel settore e la collaborazione con prestigiose orchestre (i Solisti Veneti, l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e la New York Chamber Orchestra) ed enti lirici (quali l’Arena di Verona, il Teatro la Fenice di Venezia e il Teatro Real di Madrid). “Con il patrocinio regionale - spiega l’Assessore regionale all’Istruzione Elena Donazzan - viene dato un riconoscimento istituzionale all’impegno d un’associazione che da anni lavora con i ragazzi per insegnare e diffondere la cultura musicale. Spesso - prosegue l’Assessore - la musica e lo studio del canto o di uno strumento musicale è rimessa alle iniziativa delle famiglie. Per la sua complessità tecnica e l’impegno che richiede, infatti, l’educazione musicale non può essere insegnata nelle scuole ad un livello di approfondimento pari a quello di altre materie di studio. Invece, proprio grazie alle attività svolte in scuole, come quella in questione, nella nostra Regione i giovani hanno la possibilità di ricevere un’educazione musicale completa, qualificata e riconosciuta sul piano scientifico’. I corsi di canto, fondati sul metodo d’insegnamento funzionale, saranno articolati in tre livelli secondo le capacità d’apprendimento dei ragazzi.  
   
   
ITTIG-CNR: “FORMAZIONE” CONTRO IL BUROCRATESE NELLA PA CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO GIOVEDÌ 24 OTTOBRE A FIRENZE  
 
Firenze, 3 ottobre 2013 - Il prossimo corso di formazione sulla Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti si terrà giovedì 24 ottobre 2013 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso la sede dell´Istituto di Teoria e Tecniche dell´Informazione Giuridica del Cnr, in via de´ Barucci 20 a Firenze. Programma del corso 24 ottobre 2013 (4 ore). Introduzione - Le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale, ed europeo; la redazione degli atti normativi e amministrativi: specificità e regole comuni. Genesi e finalità della “Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti”. Regole linguistiche - Il linguaggio degli atti amministrativi: ortografia, morfologia, lessico, sintassi; uso corretto del linguaggio tecnico e del linguaggio comune. Regole strutturali - La struttura formale e l´organizzazione dei contenuti del provvedimento amministrativo; nessi e riferimenti tra atti normativi e amministrativi e illustrazione degli allegati al manuale. Dibattito, approfondimenti e esercitazioni - Riscritture di atti in base alle regole della Guida. Il corso è gratuito ma è necessario iscriversi inviando una e-mail a info@aquaa.It L´accademia della Crusca e l´Istituto di teoria e tecniche dell´informazione giuridica del Cnr hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi; un insieme di regole e suggerimenti che vogliono aiutare i funzionari pubblici nella spesso complessa compilazione degli atti amministrativi. La Guida sta già avendo larga diffusione presso molti enti locali e tra le amministrazioni statali. Due prestigiosi enti proprio per promuovere la diffusione di questo nuovo strumento e formare i dipendenti pubblici al suo utilizzo hanno dato vita all´Associazione per la qualità degli atti amministrativi (Aquaa). L´associazione si è data questo nome perché non intende limitare le proprie attività alla diffusione della Guida ma anche dar vita ad innovative iniziative scientifiche e tecnologiche per la semplificazione e la trasparenza dell´informazione amministrativa. L´associazione ha attualmente come soci, oltre ai due soggetti fondatori, alcuni degli studiosi che hanno partecipato alla stesura della Guida, ma è aperta all´adesione di altri esperti e di tutti i funzionari pubblici interessati a migliorare la qualità degli atti amministrativi e a semplificarne forme e contenuti.  
   
   
CALABRIA: L´ASSESSORATO ALLA CULTURA SOSTIENE UN BANDO SULLA FORMAZIONE DEI DOCENTI PER CONTRASTARE LA CONTRAFFAZIONE  
 
Catanzaro, 3 ottobre 2013 - L´assessorato alla Cultura della Regione sostiene l´iniziativa dei Ministeri dell’Istruzione e dello Sviluppo economico che hanno promosso un bando sulla formazione dei docenti per contrastare la contraffazione. "Partendo proprio dalle scuole – ha affermato l’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri – occorre comprendere l´importanza della proprietà industriale per arginare il fenomeno dei falsi". Il Programma “formativo ed informativo”, che si prefigge lo scopo di orientare l´azione educativa verso la crescita del benessere economico e sociale, prevede cento ore di attività in modalità “blended” (formazione in aula ed e-learning) per un numero massimo di tre docenti per ogni istituto, designati dal Dirigente Scolastico. La partecipazione alle iniziative di formazione darà ai docenti frequentanti, dopo il superamento della valutazione finale consistente in un test a risposta multipla, il riconoscimento di quattro crediti formativi (Cfu) da parte dell´Università Telematica "Universitas Mercatorum" “Sono tematiche – ha spiegato Caligiuri – sulle quali è necessario sensibilizzare i nostri ragazzi perché l’educazione alla legalità passa necessariamente dalle scuole”. Al programma saranno ammesse a partecipare cinquanta scuole primarie (per un totale di centocinquanta docenti), cinquanta scuole secondarie di primo grado (centocinquanta docenti) e cinquanta scuole secondarie di secondo grado (centocinquanta docenti). Le domande di partecipazione dovranno essere inviate utilizzando il facsimile allegato al Bando e dovranno pervenire entro le ore 15.00 del prossimo 15 ottobre attraverso posta Elettronica Certificata all´indirizzo: ateneo.Unimercatorum@legalmail.it  o con Raccomandata all´indirizzo: Università Telematica Universitas Mercatorum Rif. Programma Scuole Via Appia Pignatelli, 62 00178 Roma.  
   
   
MENÙ VEGANO A MILANO: UN INSUCCESSO PREVISTO  
 
Milano, 3 ottobre 2013 - "Leggo con estremo dispiacere l´articolo de ´Il Giornale´ sull´insuccesso del menù vegano imposto ai bambini delle scuole materne ed elementari del Comune di Milano. Sapere che tonnellate di cibo sono state buttate non può non infondere una grande tristezza, ma che andasse a finire così l´avevo già previsto lo scorso 21 agosto, quando il Comune di Milano aveva annunciato, per il 1 ottobre, la giornata speciale nelle scuole, all´insegna del cibo etnico e vegano. Non serviva Nostradamus e nemmeno Einstein, ma quel minimo di buon senso che un padre di famiglia medio dovrebbe avere, per capire che i bambini mangiano più volentieri una fetta di salame mantovano, cremonese o milanese, piuttosto che un piatto a base di tofu o di grano saraceno, che pure hanno la loro dignità, ma che non costituiscono una forte attrattiva alimentare per i più piccoli". È questo il commento dell´assessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, che ribadisce "il pieno rispetto per le scelte alimentari di tutti", ma che giudica "profeticamente disastrosa la scelta delle mense di alcuni istituti milanesi di proporre ai bambini un menù vegetariano". Occasione Persa Per Far Conoscere Nostri Prodotti - "In una regione come la Lombardia, che si distingue per le produzioni di latte, di carne bovina, suina, avicola, per la presenza di 26 prodotti Dop e Igp e di 243 prodotti agroalimentari tradizionali - ricorda Fava - la Giunta Pisapia non ha voluto promuovere il territorio e le tipicità locali, per naufragare in un esperimento fallimentare". Una svista che l´assessore lombardo all´Agricoltura definisce "drammaticamente consapevole, con la conseguenza intollerabile di uno spreco di cibo, che non trova alcuna giustificazione. Il tutto mentre il Comune di Milano, insieme alla Regione Lombardia, è sostenitore della manifestazione ´Agricoltura Milano Festival´, che ha, fra i propri temi, proprio la lotta agli sprechi alimentari".  
   
   
UN AIUTO A PORTATA DI MANO PER L´AMBIENTE DEL MAR NERO  
 
Bruxelles, 3 ottobre 2013 - Il bacino idrografico del Mar Nero, che è la casa di oltre 160 milioni di persone, non se la sta passando bene in conseguenza dell´aumento delle attività umane, specialmente a causa di tutte le aree di sviluppo lungo le sponde dei suoi affluenti. Con queste tendenze, che sono destinate a continuare, e lo sviluppo che rimane insostenibile, è ora di migliorare la gestione delle essenziali risorse naturali nei 2,2 milioni di chilometri quadrati di questo bacino idrografico. Il progetto enviroGrids ("Building capacity for a Black Sea catchment observation and assessment system supporting sustainable development"), finanziato dall´Ue, ha fatto la sua parte. Il team del progetto ha lavorato per consolidare le capacità di monitoraggio nella regione, sviluppando un nuovo quadro analitico per la modellazione e proponendo un certo numero di possibili scenari riguardanti cambiamento climatico, demografia e copertura del terreno. Non appena la Bulgaria e la Romania si sono unite all´Ue nel 2007, il Mar Nero è diventato, almeno parzialmente, un mare Ue, spiega il coordinatore del progetto Anthony Lehmann dell´Università di Ginevra, in Svizzera. Anche se ci sono stati studi scientifici sull´ambiente nella regione, le conoscenze e la comprensione di come funzionano il Mar Nero e il suo bacino idrografico sono rimaste indietro rispetto a quelle di altri mari, egli dice. Con l´eutrofizzazione che rappresenta un grave problema, erano anche necessarie più informazioni sulle fonti di queste sostanze nutritive in eccesso, come nitrati e fosfati, che possono danneggiare gli ecosistemi. Fondamentale per il progetto enviroGrids era identificare i dati esistenti e renderli disponibili mediante un´infrastruttura di dati spaziali distribuita. Questi dati spaziano da piovosità e temperatura, a qualità e quantità dell´acqua, a informazioni sul suolo e sull´uso del terreno. In precedenza alcuni di questi dati erano privati, ma adesso sono accessibili mediante semplici servizi e strumenti in rete, che permettono agli utenti di vedere, distribuire, analizzare e visualizzare informazioni fondamentali sulle condizioni passate, presenti e future della regione. Oltre a raccogliere informazioni esistenti, il progetto enviroGrids ha anche generato nuovi dati mediante il primo modello idrologico mai realizzato dell´intera regione. Questo ha quindi permesso al team di elaborare alcuni scenari, riguardanti cambiamento climatico, cambiamento demografico e copertura del terreno; un´analisi così completa dell´intera regione non era mai stata possibile prima. Assieme, tutti questi dati forniscono ai governi e alle comunità le informazioni di cui hanno bisogno per individuare e rispondere alle tendenze ambientali, e il team di enviroGrids continuerà a mantenere operativa la piattaforma ora che il progetto si è concluso. I dati sono accessibili attraverso la nuova Infrastruttura dati spaziali grid-enabled (Gsdi), realizzata dal team di enviroGrids, che è ora parte del molto più grande Sistema dei sistemi di osservazione globale della terra (Geoss). Geoss mira a collegare i sistemi di osservazione della Terra di tutto il mondo, promuovendo standard tecnici comuni, interoperabilità e accesso libero e gratuito ai dati e alle informazioni sull´osservazione della Terra. I dati sull´osservazione della Terra provengono da satelliti oltre che da strumenti in volo, sul terreno e in mare. L´obbiettivo finale del Gruppo per l´osservazione della Terra (Geo), che coordina Geoss, è quello di portare dei benefici alla qualità della vita della gente in tutto il mondo, far progredire la sostenibilità globale e salvaguardare il pianeta. Uno dei risultati chiave di enviroGrids è stato quello di portare la Georgia nel Geo. Attualmente sono anche in corso discussioni tra Geo e l´Armenia e la Bulgaria, per aiutare a colmare le lacune geografiche in Geo. Grazie a seminari e a un centro virtuale di formazione, il progetto ha anche rafforzato le capacità. "Più persone rispetto a prima sanno ora come usare gli strumenti disponibili. Noi dovremmo vedere i risultati nel giro di pochi anni", dice Lehmann. Dover coordinare un team interdisciplinare formato da 30 partner potrebbe scoraggiare alcuni, ma Lehmann ha affrontato il compito con tranquillità. Le diversità culturali tra alcuni dei paesi partner erano maggiori di quelle a cui molti nel team erano abituati, ma questo non ha rappresentato un ostacolo. Egli descrive la collaborazione come "molto intensa e molto proficua". Lehmann è sicuro che il lavoro iniziato nell´ambito del progetto proseguirà. Non soltanto la piattaforma degli strumenti di monitoraggio rimane in funzione, ma due nuovi progetti (Iason e Eopower) si basano sul lavoro fatto da enviroGrids. Il lavoro di rafforzamento del network creato ha avuto inizio. Inoltre, immagina che le giovani generazioni che vivono nella regione del Mar Nero siano impazienti di fare buon uso degli strumenti e dei sistemi sviluppati nell´ambito di enviroGrids. Il progetto enviroGrids ha ricevuto 6,2 milioni di euro di finanziamenti dall´Ue, ed è durato dal 2009 fino a marzo 2013. È stato coordinato dall´Università di Ginevra e da Unep/grid in Svizzera e ha riunito 30 team provenienti da 15 paesi. Per maggiori informazioni, visitare: enviroGrids http://www.Envirogrids.net/ Scheda informativa enviroGrids http://cordis.Europa.eu/projects/rcn/92905_it.html  
   
   
LE PREVISIONI SUL BIOSSIDO DI CARBONIO DANNO NUOVO SLANCIO ALLA GESTIONE DELLE FORESTE  
 
Bruxelles, 3 ottobre 2013 - Ricercatori dell´Università di Oviedo, in Spagna, hanno costruito dei modelli matematici che permettono di determinare quanto biossido di carbonio può essere assorbito dalle dieci specie di alberi più comuni nelle foreste atlantiche. La deforestazione è causata soprattutto dal taglio degli alberi per scopi agricoli, ma drastici cambiamenti climatici e una maggiore attività umana hanno avuto un effetto negativo sulla biodiversità e anche sugli habitat circostanti. I modelli creati dal team di ricerca potrebbero facilitare una migliore pianificazione e gestione delle foreste in tutto il mondo. La ricerca è il risultato di un lavoro sul campo su larga scala condotto nelle foreste delle Asturie e Galizia. Allo scopo di calcolare quanto biossido di carbonio ogni specie di albero assorbe, il team ha osservato le condizioni ambientali in cui si trovano gli alberi, la densità delle foreste esistenti, la rigenerazione che è avvenuta nell´area e i trattamenti selvicolturali pianificati o applicati. Il team, coordinato dal Gruppo di ricerca dei sistemi forestali atlantici, ha scoperto che le specie con una crescita veloce come l´eucalipto possono essere usate come soluzioni rapide per casi come le colture energetiche per produrre velocemente biomassa, ma riescono anche ad assorbire in modo efficiente la Co2 nel breve termine. D´altro canto, le specie con una crescita lenta come la quercia e la betulla assorbono in modo efficiente la Co2 per un periodo di tempo più lungo e sono perciò più adatte per condizioni ambientali che non sono ottimali per le specie che crescono più velocemente. I partner del progetto mirano a usare i modelli per determinare i prossimi passi per gestire le foreste nel nord-est della Spagna. I dati saranno preziosi per identificare le specie di alberi meglio adattate per ripopolare alcune aree della catena montuosa. Le conclusioni della ricerca sono state recentemente pubblicate nella rivista International Forestry Review. Per maggiori informazioni, visitare: Università di Oviedo http://www.Uniovi.es/inicio  
   
   
ALLUVIONE/ABRUZZO: ARGOMENTI SINDACO VASTO INFONDATI  
 
Pescara, 3 ottobre 2013 - Per l´assessore alle Politiche agricole, Mauro Febbo, quella sulla presunta disparità di trattamento, in ordine al risarcimento dei danni derivati dalle alluvioni nel teramano "è una polemica che non ha nessun fondamento. Il Sindaco di Vasto - spiega Febbo - lamenta di non aver incassato il contributo regionale sull´emergenza neve e mette a confronto l´episodio con lo stato di calamità naturale verificatosi dopo le alluvioni del teramano, così accusando la Regione di disparità di trattamento dei diversi territori. Invece, l´alluvione che ha colpito la provincia teramana ha avuto una rilevanza eccezionale, nei danni e nella straordinarietà come altri pochi casi del genere in Italia". Per Febbo, dunque, quelle del Sindaco di Vasto sono "supposizioni tendenziose". "Il Sindaco dimostra di essere poco informato sulle molteplici forme di finanziamento regionali dirette e indirette a beneficio di infrastrutture regionali nella provincia di Chieti. L´elenco è lungo, ma qualche esempio sono i 16 ml di euro per il corridoio ciclabile della costa teatina o i 32 ml di euro per il Progetto Automotive dei fondi Fas, oppure dei Contratti di sviluppo (Legge Denso) o quelli per le attività produttive regionali anche per il territorio vastese. Tutti finanziamenti che credo porteranno benefici anche alla città di Vasto e alle altre del territorio ed è il caso il Sindaco di Vasto si decida a prenderne contezza. Questo Governo regionale ha la massima attenzione sulla provincia di Chieti e punta con convinzione alla sua valorizzazione a tutti i livelli. Ricordo l´inaugurazione del porto di Vasto, alla quale il Sindaco era pure presente. Lo scalo marittimo vastese, infatti, può ora contare su 10mila metri quadrati di superficie in più, a vantaggio degli operatori commerciali e della pesca, sempre grazie all´attenzione della Regione verso questo territorio". Infine, Febbo aggiunge che "per ciò che concerne la questione dei rimborsi rispetto alle precipitazioni nevose avvenute su tutto il territorio provinciale teatino, i trasferimenti sarebbero dovuti arrivare dal Governo centrale alla Protezione Civile Regionale, cosa, purtroppo che non si è verificata e di conseguenza nessun Comune ha potuto beneficiare di tali trasferimenti".  
   
   
SERRACCHIANI INCONTRA ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE FVG  
 
Trieste, 3 ottobre 2013 - La presidente della Regione Debora Serracchiani ha incontrato le associazioni Aiab-fvg, Legambiente e Wwf per un confronto diretto su una serie di tematiche ambientali di grande rilievo, quali la gestione delle semine Ogm ed il progetto del rigassificatore di Zaule (Trieste). Per quanto riguarda gli Ogm, la presidente ha confermato la chiara volontà politica di impedirne la coltivazione futura ma l´altrettanto chiara impossibilità giuridica ad agire sugli appezzamenti già seminati. Le associazioni da parte loro hanno chiesto che siano mantenuti aggiornati i tanti cittadini interessati e preoccupati dal caso, e soprattutto un impegno della politica agricola regionale a rendere attive a breve alcune filiere Ogm-free. Sul rigassificatore la presidente ha ribadito la "netta opposizione al progetto da parte di tutta la Giunta" ed ha riferito dell´attività di negoziazione attuata dalla Regione in tal senso nei confronti del Governo italiano, di quello sloveno e della Commissione europea. L´occasione dell´incontro ha permesso di identificare anche altri temi di futuro confronto ma soprattutto di aprire un canale di costruttiva comunicazione tra l´istituzione regionale ed il mondo ambientalista.  
   
   
RIFIUTI DAL LAZIO: UN MONITORAGGIO PUNTUALE PER TUTELARE GLI INTERESSI AMBIENTALI DEL TERRITORIO PIEMONTE  
 
Torino, 3 ottobre 2013 - In merito alle notizie riprese da alcuni organi di informazione circa l’ipotesi di conferimento in alcune discariche del Piemonte di rifiuti proveniente dal Lazio, l’assessore regionale all’Ambiente, Roberto Ravello, dichiara: “A quanto ci risulta, la società Ama di Roma ha effettuato una gara per lo smaltimento di rifiuto secco, che è stata vinta da un raggruppamento temporaneo di imprese, formato da Ecoltecnica Srl, Smaltimenti Controllati Smc di Chivasso e Settentrionale Trasporti Spa. La Regione non è stata in alcun modo interessata sulla vicenda, poiché la normativa di settore, non prevedendo il principio di autosufficienza dell’ambito, non richiede che le Regioni rilascino alcuna intesa in presenza di questa tipologia di rifiuto. A differenza di quanto accaduto in passato, quando il Ministero dell’Ambiente chiese al Piemonte di accogliere il ‘tal quale’ di Malagrotta, oggi il tutto si svolge in un sistema di gare con soggetti privati e contratti commerciali. Nonostante ciò, è nostra intenzione assicurare, tramite Arpa Piemonte, un puntuale monitoraggio dei flussi in arrivo, al fine di verificare che i rifiuti conferiti negli impianti piemontesi abbiano le caratteristiche richieste dalla legge e gli interessi ambientali del nostro territorio siano pienamente tutelati”.  
   
   
ACCORDO TRA REGIONE LOMBARDIA , PROVINCE E COMUNI PER RICICLO OLIO DA CUCINA  
 
Milano, 3 ottobre 2013 - Evitare lo sversamento in fognatura dell´olio derivante dalle nostre cucine - pari a circa la metà dell´olio esausto vegetale in circolazione, con i conseguenti costi di depurazione - promuovere la cultura del rispetto dell´ambiente e trasformare un rifiuto in combustibile: è l´obiettivo di ´Fai il pieno d´olio, nuova vita per l´olio di frittura´, progetto pilota, sottoscritto nella sede di Cem Ambiente Spa a Cavenago Brianza. L´accordo tra Regione Lombardia, Provincia di Milano, Provincia di Monza e Brianza, cinque Comuni della Martesana e diverse aziende è promosso dalla Direzione generale Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, con un impegno finanziario di 70.000 euro, e approvato dalla Giunta regionale. Consiste nella raccolta, raffinazione e riutilizzo dell´olio vegetale da utenza domestica. Nuovo Piano Rifiuti - "Il nuovo Prgr (Piano regionale di gestione dei rifiuti) ha obiettivi ambiziosi - ha spiegato, durante il suo intervento, l´assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi -: entro il 2020, infatti, la raccolta differenziata (oggi al 50,6 per cento) passerà al 67 per cento. La produzione di rifiuti pro capite scenderà del 9 per cento. Sono obiettivi sfidanti, ma assolutamente alla nostra portata. Il progetto ´Fai il pieno d´olio. Nuova vita per l´olio di frittura´ è uno dei mattoni che ci permetteranno di raggiungere, pezzo dopo pezzo, obiettivi tanto ambiziosi. È una sperimentazione, per la quale servono organizzazione (da parte degli Enti e delle aziende coinvolti), informazione (verso i cittadini), impegno e attenzione (da parte dei cittadini stessi)". Da Rifiuto A Biodiesel - Nel 2014 a tutte le famiglie dei Comuni di Bellinzago Lombardo, Cambiago, Cavenago Brianza, Gessate, Pozzuolo Martesana (circa 12.000 utenze e 34.000 abitanti) verrà distribuita una tanichetta, per raccogliere l´olio derivante dalle loro cucine (da frittura, sottoli, condimento), da consegnare alla piazzola ecologica del proprio Comune o al mezzo mobile messo a disposizione da Cem Ambiente Spa, municipalizzata che gestisce il servizio, durante eventi particolari (feste, giornate a tema). L´olio sarà poi portato in un impianto di raffinazione e trasformato in biodiesel da utilizzare sugli stessi mezzi di raccolta. Sarà inoltre avviato un percorso specifico di educazione ambientale nelle scuole del territorio con visita al depuratore consortile. La Sperimentazione - "Una volta conclusa questa sperimentazione - ha spiegato Terzi - mi auguro che potremo estendere il progetto ad altre zone, ottenendo nel medio periodo risultati importanti. Ridurre la dispersione dell´olio usato contribuirebbe infatti significativamente a migliorare la qualità dell´ambiente. Un litro d´olio mescolato a un milione di litri d´acqua, infatti, è sufficiente ad alterarne il sapore e a superare i limiti di potabilità". I Partner - I partner del progetto sono: Provincia di Milano, Provincia di Monza e Brianza, Comuni di Cambiago, Cavenago Brianza, Pozzuolo Martesana, Gessate, Bellinzago Lombardo, Cem Ambiente, Fondazione Idra, Brianzacque, Eredi Papini Osvaldo Snc, Alpha Trading Spa, Oil.b Srl, Assocostieri. Riciclo Dell´olio - Il progetto si colloca all´interno di una strategia che Regione Lombardia sta portando avanti con l´obiettivo di intercettare quelle frazioni di rifiuto non ancora oggetto di raccolta differenziata, o scarsamente considerate, che possono invece costituire una risorsa per la collettività. Al progetto ´Fai il pieno d´olio, nuova vita per l´olio di frittura´ si associa infatti il progetto ´Acqua senza macchia´, avviato da Fondazione Idra in un ambito territoriale contiguo e servito da Cem Ambiente Spa, di cui Regione Lombardia è patrocinatore e che sperimenta diverse modalità di raccolta e di riutilizzo dell´olio. I due progetti, oltre a condividere i medesimi obiettivi, condividono anche il sito internet specificatamente creato: http://www.riciclalolio.it/