|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 18 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
MILANO (SALA BAUSCH, ELFO PUCCINI): NUOVE STORIE PER UN NUOVO TEATRO - TERZA EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Spazio ai giovani, ai gruppi emergenti, ai talenti che vogliono esprimersi e rinnovare la scena teatrale, che investono, con coraggio e passione, creatività, risorse proprie e fortemente innovative. Spazio ai nuovi autori, registi, attori, scenografi, ai nuovi linguaggi espressivi, nuove urgenze, parole, immagini. Una rassegna di teatro contemporaneo dedicata a compagnie indipendenti della scena off, che trova nella sala Bausch dell’Elfo Puccini un’occasione di visibilità e incontro di un pubblico più ampio. Per il Teatro dell’Elfo una vocazione al confronto con le nuove generazioni, una passione per i giovani che si aprono al mondo e un impegno concreto in termini economici e di programmazione. La terza edizione di Nuove storie ospita 11 titoli, tra cui un focus nel mese di giugno sulla nuova drammaturgia internazionale (Norvegia-romania/francia-uruguay) in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova, che dal ‘96 organizza la rassegna Mise en espace, con all’attivo oltre sessanta testi di nuovi autori del teatro d’oltreconfine, molti dei quali diventati spettacoli di produzione. Si apre il 22 ottobre con Grasse risate, lacrime magre! della compagnia torinese Bluscint, alias Paolo Faroni & Fabio Paroni (22 - 27 ottobre), divagazioni giocose sui luoghi comuni del teatro e i suoi stereotipi, un’indagine allegra sul mestiere dell’attore in quattro quadri, più Prologo ed Epilogo. Segue a novembre Il martedì al Monoprix (19 - 24 novembre), commedia del drammaturgo francese Emmanuel Darley, acclamata al Festival di Avignone e di Edimburgo, qui nella sensibile interpretazione di Enzo Curcurù, sulla impossibile relazione tra un padre e il figlio transessuale, costretti tra le mura dell’incomprensione familiare. Identità e sentimenti sono temi centrali anche nello spettacolo diretto da Veronica Cruciani, che mette in scena Peli di Carlotta Corradi (18 -23 febbraio), ovvero una partita a carte che spoglia le due giocatrici (interpretate da due attori) dei rituali borghesi e dei loro abiti, per aprirle alle emozioni e agli istinti. E tornano in Orlando – Orlando (1 – 6 aprile) di Indigena Teatro, testo liberamente ispirato a Orlando di Virginia Wolf, una biografia fantastica e immaginaria di un uomo-donna che si aggira per la scena e le epoche. Due appuntamenti a dicembre: il radiodramma Io sono il proiettile di Edoardo Ribatto (3 - 8 dicembre), "bio-fiction" liberamente ispirata all’opera e alla vita di Yuri Markus Daniel, scrittore russo condannato per reati d’opinione, e Sembra ma non soffro (10-15 dicembre) della compagnia riminese Quotidiana.com di Roberto Scappin e Paola Vannoni, secondo episodio della "trilogia dell’inesistente-esercizi di condizione umana", un dialogo sussurrato, grottesco, surreale e allo stesso tempo realissimo, attorno ai dogmi della religione e ai principi della fede. È intrisa di umorismo yiddish, la tragicommedia musicale Shitz – pane, amore e... Salame (7-12 gennaio) del controverso drammaturgo israeliano Hanock Levin, storia di una famiglia ebrea di epoca contemporanea, rivista da Filippo Renda della compagnia Idiot Savant/ludwig attraverso uno sguardo spietato sulla voracità umana. Torna il gruppo milanese Phoebe Zeitgeist, dopo il paradossale e vorticoso Copì, Giuseppe Isgrò si misura con gli American Blues di Tennessee Williams (11-16 febbraio), una litania freak di figure iperrealistiche. Chiude la terza edizione di Nuove storie il focus sul teatro internazionale presentato dal Teatro Stabile di Genova: la commedia norvegese Fratelli di sangue (3-7 giugno), che affronta in maniera leggera il tema delle malattie mentali, senza toni patetici. Seguono Sempre insieme (10 – 14 giugno), storia di due sorelle nella Romania di Ceasuscu, vite parallele, ma diverse che alla fine si ritrovano e La lotta nella stalla (17 – 21 giugno) dell’uruguayano Mauricio Rosencof, attivista politico, commedia grottesca sulle dittature del mondo contemporaneo. Gli spettacoli sono programmati nella sala Bausch dell´Elfo Puccini, in c.So Buenos Aires 33, Milano - Posto unico € 15 - Sono validi tutti gli abbonamenti previsti nella stagione 13/14 - Info e prenotazioni: tel 02.0066.06.06 - www.Elfo.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SESTA EDIZIONE FESTIVAL DREAMTIME. TEMA DEL FESTIVAL: SIAMO TUTTI DISABILI
22 OTTOBRE – 11 NOVEMBRE 2013 MILANO, PALAZZO ISIMBARDI – TEATRO PIM OFF
|
|
|
 |
|
|
Giunge alla Sesta Edizione il Festival Internazionale Dreamtime-danza senza limiti, organizzato dalla direttrice artistica Paola Banone. Diciotto giorni, dal 22 ottobre all’11 novembre, ricchi di eventi ma soprattutto dedicatiall’integrazione delle persone disabili (disabilità fisiche, mentali e sensoriali) e abili tramite la danza, principale attività dell’associazione che, ormai dal 2001 (Anteprima Festival Dreamtime), organizza corsi, spettacoli e performance internazionali utilizzando il metodo Dreamtime. Un metodo innovativo ideato e sperimentato negli anni dalla direttrice Paola Banone, che utilizza il corpo, la musica e integra l’azione di persone disabili, aspiranti ballerini e ballerini professionisti sul palcoscenico con un lavoro di preparazione in acqua calda grazie all’Aquabilità. Un calendario ricco di eventi, reso possibile grazie al patrocinio e alla collaborazione della Provincia di Milano, nella persona del Presidente on. Guido Podestà e dell’Assessore alla Moda Eventi Expo Silvia Garnero. Il Festival è patrocinato anche dal Comune di Milano, ed inaugura, con questa edizione, la nuova importante partnership con il teatro Pim Off di Milano. Madrina d´eccezione è Anna Maria Prina, che sostiene da diversi anni il Festival. Il Festival aprirà il 22 ottobre, a Palazzo Isimbardi, sede della provincia di Milano, che fino al 4 novembre ospiterà la mostra fotografica “Storie di corpi che Danzano”, performance live e una tavola rotonda finale. Dal 30 ottobre al 9 novembre, presso Iodanzando Piazza Umanitaria, un ricco programma di laboratori e workshop: una possibilità per “tutti” per provare che cosa significa danzare con un “Mixability Group” cioè un gruppo formato da persone abili e disabili. A chiusura del festival, l´11 novembre, il teatro Pim Off, ospiterà imperdibili Performance live. Programma: Palazzo Isimbardi, c.So monforte 35: 22 ottobre-4 novembre 22 ottobre, 18.30: conferenza stampa di apertura del Festival Dreamtime e inaugurazione mostra “Storie di Corpi che danzano”. A seguire aperitivo e performance di danza. Dal 23 ottobre al 4 novembre, ore 10-19 (chiusura 1, 2 e 3 novembre) Apre la mostra con gli scatti fotografici di Franco Covi che ci mostrano un’inedita Anna Maria Prina e ci raccontano le storie dei ballerini coinvolti, in un mix poetico tra abilità e disabilità, vera anima del Festival. Lo spazio espositivo è animato dalle installazioni video interattive di Stefano Roveda. 28 ottobre, ore 19: Party e Voguin time: 26 performer, tra cui i 5 danzatori della Compagnia Egribiancodanza, per animare il Family Dress, Dj set e lotteria benefica (costo del biglietto 20 Euro). 31 ottobre, ore 18 Esibizione di danza di Riccardo Meneghini e Sara Simeoni, presentazione delle borse per la danza Tanguera Regina. 4 novembre, ore 10: Tavola rotonda “Amore e assistenza sessuale per i disabili: nuova professione sociale”. Workshop E Laboratori open level / tutti i livelli (abili e disabili) c/o Iodanzando Piazza Umanitaria 2, dal 30 ottobre al 9 novembre: L’attività della Compagnia Dreamtime prevede la collaborazione con danzatori e coreografi professionisti, con o senza esperienze precedenti nel campo della danceability, particolarmente sensibili al progetto di Paola Banone, che offrono generosamente la loro professionalità per far crescere la Compagnia e uscire a loro volta arricchiti da un’esperienza unica. Il Festival Dreamtime è l’occasione per coinvolgere il pubblico, metterlo al centro di un’esperienza diretta di mixability (tecnica contemporanea, ricerca e improvvisazione e Danceability) attraverso una settimana di workshop. 30-31 ottobre: stage di danza contemporanea e Release con Riccardo Meneghini 5 novembre: lezione basata su principi Body Mind Centering con Silvana Barbarini 6 novembre: lezione basata sui principi della Danceability – metodo Dreamtime con Paola Banone 7 novembre: lezione di adattamento al ritmo con percussioni dal vivo – Metodo Dreamtime con Paola Banone 8 novembre: lezione di tecnica Laban con Elena Rolla 8 novembre: sessioni di Aquabilità presso la Piscina Miele Via Porro Lambertenghi, 12 9 novembre: Master Class di danza classica con Pascale Autrand Tutti i laboratori di svolgeranno presso Iodanzando Piazza Umanitaria 2, dalle ore 10.00 alle 13.00 tranne la Master Class di Danza Classica che si svolgerà dalle 15.00 – 18.00 Per iscrizioni ed informazione sulle modalità di partecipazione potete contattare Chiara Anna Benvegnu´, festivaldreamtime@gmail.Com oppure cell 340-1707984. Teatro Pim Off, 11 novembre Costo del biglietto 12 euro ore 19.00, Compagnia Animanera presenta: Bed Inside La vita sessuale ed affettiva delle persone con disabilità è un tema messo sotto silenzio, su cui si addensano imbarazzo, equivoci e pregiudizi. Ancora oggi sono negate in molti casi le legittime aspirazioni alla felicità di quasi due milioni di cittadini e cittadine italiani con disabilità, che non possono quindi auto-realizzarsi e vivere la propria vita e la propria sessualità in pienezza e responsabilità. Bed Inside affronta e porta in scena tre realtà diverse di disabilità, tre vite che accoglieranno lo spettatore in una relazione intima ed unica. Un mondo proibito. Un punto di non ritorno. Un boudoir onirico che vedrà gli avventori entrare uno ad uno in morbidi letti, a stretto contatto, con i protagonisti. Tre vite, tre attori, tre persone “speciali” che hanno deciso di condividere la loro personale esperienza di diversità e disabilità con il pubblico. Giorgio Cossu (Affetto da tetraparesi spastica) e Barbara Apuzzo (artrogriposi) hanno un’esperienza da attori alle spalle, David Quaiotti (disfasia di genere) invece è al suo esordio. Per Informazioni E Biglietti Chiara Anna Benvegnu´, festivaldreamtime@gmail.Com oppure cell 340-1707984. Www.festivaldreamtime.com mobile: +393285482613 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO ELFO PUCCINI): FROST / NIXON DI PETER MORGAN -
PRIMA NAZIONALE 18 OTTOBRE 2013 - LO SPETTACOLO È INSERITO NEL PROGRAMMA DI "AUTUNNO AMERICANO" DEL COMUNE DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Bugie e potere. Responsabilità e potere. Frost/nixon è un match che mette a confronto il potere politico e quello mediatico. Il drammaturgo e sceneggiatore Peter Morgan (autore anche di The Queen) punta i riflettori sul primo caso storico di giornalismo-spettacolo e restituisce splendidamente questi temi. Scritto nel 2006, Frost/nixon ha ottenuto un vastissimo successo e numerosi premi, tra cui il Tony Award per Frank Langella come miglior attore protagonista per l´interpretazione di Nixon. Ron Howard ne ha tratto un film nel 2008. Nucleo della pièce è l´intervista che il giornalista David Frost fece nel 1977 a Richard Nixon (che si era dimesso nel 1974), terminata con la confessione dell´ex Presidente - mai ottenuta prima - sul suo coinvolgimento nello scandalo del Watergate e sui limiti morali del potere. Una confessione, negli ultimi secondi della trasmissione, di un Nixon combattivo e orgoglioso, ma messo alle corde dalla precisione delle domande, delle date e dei riscontri. Seguita da 45 milioni di persone, cambiò il modo di fare giornalismo politico in televisione, consegnando al mondo la faccia trasfigurata e sconfitta di un uomo che aveva avuto in mano le sorti di una nazione e forse del mondo. Frost forse aveva intuito meglio di altri "il potere implacabile del primo piano", ma ottenere quello che nessun procuratore di stato, nessuna commissione d´inchiesta, giornalista o nemico politico era mai riuscito a fare, non fu solo questione di intuito o fortuna. Lo spettacolo racconta l´avventura produttiva che portò a questo successo: il lavoro del gruppo di giornalisti coraggiosi e rigorosi che collaborarono con Frost, la trattativa con il leggendario ´Swifty´ - lo svelto - Lazar (agente di Nixon come delle più grandi star di Hollywood), l´ostracismo dei grandi network, la devozione degli uomini del Presidente. E riesce a portare in primo piano, alla ribalta, assieme ai volti degli attori, alle sfide dei personaggi, riflessioni sempre attuali sui limiti del potere politico e di quello mediatico, sui confini più che mai labili tra politica e showbiz. Il palco della sala Shakespeare si trasforma in uno studio televisivo degli anni Settanta dove rivive un evento mediatico rimasto nella storia. Il Teatro dell’Elfo e il Teatro Stabile dell’Umbria hanno unito le loro forze per produrre questo spettacolo diretto e interpretato da Ferdinando Bruni (Frost) ed Elio De Capitani (Nixon), che, pur lavorando insieme da quarant´anni, da molto tempo non si davano appuntamento per un duello scenico così intenso. Dopo il successo di Angels in America, di The History Boys e di Rosso un nuovo progetto di drammaturgia contemporanea. Lo spettacolo è inserito nella programmazione di Autunno Americano, il progetto del Comune di Milano che porta in città arte, musica, danza, teatro, cinema, letteratura, cultura e tradizione dagli Stati Uniti d´America al quale l’Elfo partecipa con quattro contributi. Elfo Puccini, sala Shakespeare, corso Buenos Aires 33 - Da venerdì 18 ottobre a domenica 10 novembre - Martedì/sabato ore 20:30, domenica ore 16:00 - Prezzi: intero € 30.50 - ridotti € 27 e € 16 - martedì € 20 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO): L’AMLETO DI SAN PATRIGNANO - 29 E 30 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Amleto passa al Teatro Studio Melato, martedì 29 e mercoledì 30 ottobre 2013. I cinque atti della tragedia shakespeariana riadattati dal regista Pietro Conversano in un unico tempo per coro e soli: Amleto è passato da qui è il progetto al quale partecipano i giovani attori della Compagnia di San Patrignano, laboratorio teatrale nato all’interno della Comunità come attività integrante del percorso terapeutico. Perché l’Amleto di Shakespeare? “Abbiamo iniziato questo viaggio avventuroso”, spiega Pietro Conversano, “sull’onda emozionale dei risultati di Così è (se vi pare) di Pirandello. Portare in scena l’Amleto mi è sembrata una scelta quasi obbligata, alla luce della mia esperienza all’interno della Comunità. Un luogo, questo, che vive di domande e di risposte, un luogo nel quale la scelta è necessaria. I ragazzi arrivano alle prove dopo un’intera giornata dedicata al loro percorso di recupero, alla vita insieme agli altri, alle mansioni giornaliere, alle fatiche e ai passi avanti di una vita che si fa nuovamente strada dentro di loro. E si prova per cinque ore di seguito”. Tutto, nello spettacolo, dalle scenografie ai copioni, è opera dei ragazzi della comunità e tutti, attori, tecnici luci e audio, aiuti regia, scenografi e costumisti, sono ospiti della Comunità. Amleto è passato da qui diventa così un modo, per la Compagnia, di trasmettere un forte messaggio di speranza e prevenzione con la voce di questi ragazzi e ragazze che a San Patrignano portano avanti il loro percorso per tornare ad essere liberi da ogni dipendenza. “Amleto siamo noi, la nostra vita – recitano nel prologo allo spettacolo - Siamo noi che iniziamo questo difficile viaggio che affrontiamo con impegno e lealtà confidando nella vostra infinita clemenza”. Una versione unica del testo shakespeariano, cucita addosso al vissuto di esperienza e dolore di questi ragazzi. Informazioni e prenotazioni 848800304 - www.Piccoloteatro.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“DISNEY ON ICE - UN MONDO DI FANTASIA” - IL “FAMILY-SHOW” TRIPLICA GLI SPETTACOLI DEL SABATO A ROMA E MILANO
|
|
|
 |
|
|
“Disney On Ice - Un Mondo di Fantasia” triplica gli show del sabato a Roma e a Milano. Non bastano due repliche al sabato per il nuovissimo “family Disney on ice”, così i produttori, sempre attenti alle richieste delle famiglie, aggiungono a Roma e Milano l’orario mattutino (quello delle 11.30) agli show pomeridiani e serali. I biglietti per le matinée del sabato sono in vendita da oggi (ore 10.00) su Greenticket e Ticketone. Da novembre, il tour “Disney On Ice - Un Mondo di Fantasia” sarà a Milano (Mediolanum Forum 7-10), Torino (Palaolimpico 14 -17) e Roma (Palalottomatica 21-24). Prodotto da “Feld Entertainment”, presentato in Italia da “Applauso”, da “The Base Srl” rispettivamente a Milano e Roma, lo show unisce quattro mondi Disney in un unico spettacolo. Grandi e piccini assisteranno alla storia di “Cars”, in scena per la prima volta in assoluto! Saranno immersi nel regno sottomarino de “La Sirenetta” passando nel magico mondo di “Trilli” mentre, nel secondo atto, entreranno nelle eroiche avventure degli amici di “Toy Story”. “Penso che il ghiaccio sia una componente essenziale per le storie Disney” dichiara il produttore Kenneth Feld “perché suscita entusiasmo e dinamicità. Quello che facciamo è cercare di regalare uno spettacolo memorabile. Mi dà soddisfazione vedere che ai bambini piace la formula “On ice” e che apprezzano tutti gli sforzi che abbiamo fatto per realizzarlo”. Tutte le informazioni sul tour sono disponibili su www.Applauso.it. --- Milano Mediolanum Forum Dal 7 al 10 novembre 2013 Giovedì 7: ore 19.00 Venerdì 8: ore 19.00 Sabato 9: ore 11.30, 15.30 e 19.00 (3 spettacoli) Domenica 10: ore 11.30 e 15.30 Infoline /info div.Abili: 06-54220870 - www.The-base.it Prevendite su Greenticket e Ticketone --- Torino Palaolimpico Dal 14 al 17 novembre 2013 Giovedì 14: ore 19.00 Venerdì 15: ore 19.00 Sabato 16: ore 15.30 e 19.00 Domenica 17: ore 11.00 e 15.30 Per informazioni sulle date di Torino: 011-363268 - www.Disneytorino.ridi.it Prevendite su Ticketone e Vivaticket --- Roma Palalottomatica Dal 21 al 24 novembre 2013 Giovedì 21: ore 19.00 Venerdì 22: ore 19.00 Sabato 23: ore 11.30, 15.30 e 19.00 (3 spettacoli) Domenica 24: ore 11.30 e 15.30 Infoline /info div.Abili: 06-54220870 - www.The-base.it Prevendite su Greenticket e Ticketone |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (NUOVO TEATRO SAN BABILA): TROTE DI EDOARDO ERBA CON PISTOIA, TRIESTINO E ELISABETTA DE VITO - 18,19, 20, 25, 26, 27 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Primo spettacolo della stagione del Nuovo Teatro San Babila ospitata da Il Politeatro di Viale Lucania 18, “Trote” è una commedia divertente e poetica, che riesce ad entrare con leggerezza in un tema delicato e forte allo stesso tempo, avvincente e commuovente con momenti esilaranti. Ambientata in una Roma che si percepisce solo sullo sfondo e nel linguaggio dei tre personaggi,i protagonisti sono due persone del popolo: Maurizio (Nicola Pistoia) un meccanico arricchito in perenne crisi coniugale e Luigi (Paolo Triestino) un operaio alle soglie della pensione che sta per sposarsi con una donna di servizio rumena. Luigi è un pescatore di fiume e tutta la commedia segue letteralmente il filo della sua passione per le trote e del suo modo di intendere e vivere la pesca. Una passione che contagia il neofita Maurizio, che si era trovato per le mani analisi mediche che lasciavano poche speranze e aveva deciso di recapitarle allo sconosciuto destinatario. Ma ora che l´ha di fronte sulle rive dell´Aniene, felice per l´imminente matrimonio, non ha più il coraggio di consegnargliele e, pescando con lui, si sente per la prima volta nella vita in pace con se stesso e col mondo. Info: Viale Lucania 18 Milano - (Mm3 gialla Corvetto – Autobus 34-77-84-93-95) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO MANZONI): 14 APPUNTAMENTI CON IL MANZONI DERBY CABARET - MANGI, RIDI E SEI PROTAGONISTA - DAL 20 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Da questa stagione il Teatro Manzoni moltiplica le rassegne in cartellone, ampliando la propria offerta di spettacoli, per raggiungere e dialogare così con molteplici fasce di pubblico. La più invitante e “leggera”di queste rassegne, trasversale per età e gusti del pubblico, proprio perchè sa coniugare ironia e divertimento, è quella dedicata al Cabaret. Una rassegna che a sua volta accoglie lo storico marchio del Derby e si fa contenitore del “Manzoni Derby Cabaret”. Proponendo la formula del Dinner&show, il “Manzoni Derby Cabaret” ospiterà la domenica sera a partire dal 20 ottobre, un calendario di 14 appuntamenti, distribuiti nel corso della stagione da ottobre a marzo. Un vero laboratorio della comicità con cui concludere in modo diverso la settimana: dopo una cena a buffet e una degustazione di grandi vini italiani in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia, il palcoscenico del Teatro darà vita ad una sfida tra nuovi talenti della comicità. Tre gli esordienti in gara, accompagnati da quattro comici esperti, che si sottoporranno al giudizio del pubblico. Una modalità che renderà il pubblico protagonista, chiamato a decidere attraverso una votazione chi potrà far ritorno sul palcoscenico del Manzoni. Ma una giuria di qualità, composta dal critico Mario Luzzatto Fegiz e dai volti noti di Radio 101 (radio partner del Teatro), avrà modo di interagire dai palchi col pubblico in platea, influenzandone il verdetto finale. A condurre le serate Maurizio Colombi (volto noto del cabaret milanese) e l’eclettica Luisa Corna. Sul palco a dare ritmo alla gara ci penserà la musica dal vivo di una rock band, composta da musicisti come Alex “polipo” Polifrone alla batteria, Max Zaccaro al basso, Marco Brioschi ai fiati e Alex Procacci, abituali collaboratori di grandi personaggi del mondo della canzone italiana. Inoltre sono previste in palcoscenico le incursioni di ballerini e cantanti, provenienti dal mondo del musical (Peter Pan, Priscilla, We will rock you, etc.) e della tv, come Marta Rossi, Valentina Ferrari, Pamela Scarponi, Salvo Vinci, Loredana Fadda, Paolo Barillari, Eleonora Barbacini. La cena a buffet servita prima dello spettacolo (alle 19,30) nel foyer del Teatro sarà curata dal Fioraio Bianchi Caffè, rinomato in città per qualità e attenzione alla combinazione di ingredienti e sapori. I menù delle cene sono già disponibili sul nostro sito nella sezione Derby Cabaret. Un altro elemento che renderà la cena più allettante, è costituito dalla degustazione di vini di grandi cantine italiane (21 le aziende coinvolte nel corso della rassegna), guidata da un sommelier professionista dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia. Comicità, musica, buon cibo e buon vino si fondono in un’esperienza multisensoriale per dare vita ad una serata unica, per concludere il week end in maniera originale e divertente. Cena a buffet e wine tasting dalle 19,30 alle 20,30. Spettacolo dalle 20,30 alle 21,45. Al Teatro Manzoni dal 20 ottobre ore 19,30 Biglietto: € 25,00 (dinner+wine tasting&show) Calendario date: 20 ottobre, 10 novembre, 17 novembre, 15 dicembre, 22 dicembre, 12 gennaio, 19 gennaio, 2 febbraio, 9 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo, 16 marzo, 30 marzo, 13 aprile |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI ): OTELLO - NUOVA PRODUZIONE DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO - IL M° GIAMPAOLO BISANTI DIRIGE L’ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI - LA REGIA E´ DI STEFANO DE LUCA - MARTEDÌ 29 E MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE 2013, ALLE ORE 20:30 |
|
|
 |
|
|
Otello, opera potente che fa parte dell’ultima fase verdiana, segna il parziale abbandono da parte del maestro di Busseto della scrittura operistica consueta divisa in arie e duetti collegate da recitativi. Nell’opera, i recititavi si caricano, infatti, di musicalità drammatica, tratteggiano i personaggi, grazie a un nuovo e sapiente utilizzo del tessuto orchestrale, e fanno avvicinare l’opera di Verdi alla poetica wagneriana, pur sulla base di una totale differenza di concezione interpretativa del teatro musicale e del dato orchestrale. Otello segna dunque una via italiana che supera i canoni del melodramma classico e va verso una creazione artistico/musicale più moderna, dinamica e, perciò, drammatica. La shakespeariana tragedia della gelosia, “mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre”, diviene, nelle mani di Boito, materiale perfetto per consegnare a Verdi un libretto che dia vita sulla scena alle passioni e ai tormenti dei personaggi e ne faccia i gangli di un incedere drammatico inesorabile, perfetto quando si veste di un tessuto musicale che spezza le antiche forme ´chiuse´ per far nascere l’esempio di un forte, passionale, turbinante dramma musicale moderno. Otello: un dramma dei personaggi ma anche della vita; quella di ognuno di noi; quella che lascia il particolare di una vicenda per diventare una storia comune a tutti gli esseri umani, sostenuta da una musica di fattura rara, potente ed entusiasmante. Giampaolo Bisanti Otello porta in scena l’eterno conflitto tra le forze che agiscono nell’universo così come nel profondo dell’interiorità di ognuno di noi. Solo mettendoci, con umiltà e rispetto, alla ricerca di quel vero dramma musicale lontano dalla convenzionalità che Verdi con Otello aveva efficacemente ricercato, potremo sorprenderci ed emozionarci di fronte a queste umanissime passioni e percepire e rappresentare l´universalità di questa lotta interiore tra gli aspetti oscuri e quelli luminosi dell´anima. Stefano de Luca Otello Una coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo. Nuovo allestimento. Direttore: M° Giampaolo Bisanti Regia: Stefano de Luca Scene e costumi: Leila Fteita Light designer: Claudio De Pace Coro Aslico del Circuito Lirico Lombardo diretto da Antonio Greco Orchestra I Pomeriggi Musicali Cori voci bianche del Teatro Sociale di Como e del Conservatorio di Como diretti da Lidia Basterrechea e Michelangelo Gabrielli Banda di palcoscenico del Teatro Sociale di Como Giampaolo Maria Bisanti: direttore Nato a Milano, compie i suoi studi musicali presso il conservatorio della sua città diplomandosi con il massimo dei voti. Esperto nel dirigere il melodramma italiano, sia in Italia sia all’estero, vanta i suoi maggiori successi con i titoli quali: Bohème, Manon Lescaut, Macbeth, La traviata, Madama Butterfly, L’elisir d’amore, Tosca. Stefano De Luca: regista Si diploma alla Scuola di teatro del Piccolo Teatro di Milano. È assistente alla regia di Giorgio Strehler in numerosi spettacoli. Debutta nella regia al Piccolo Teatro con Pinocchio, storia di un burattino e Il piccolo principe da Saint-exupéry. Approfondisce la sua formazione all’estero e tra le sue regie, si ricordano: Ubu Re, Enrico Iv, Questi fantasmi!, Gl’innamorati, Filumena Marturano. Dirige la compagnia Lupusagnus, ed è curatore, assieme a Ferruccio Soleri, dell’ultima edizione dell’Arlecchino servitore di due padroni. Nella campo della lirica, ha curato la regia de Il combattimento di Tancredi e Clorinda e di Don Giovanni. Walter Fraccaro: Otello (29/10) È invitato regolarmente presso i più prestigiosi teatri italiani ed internazionali. Il suo vasto repertorio comprende, tra gli altri: Aida (Radamès), Stiffelio (Stiffelio), Attila (Foresto), Simon Boccanegra (Gabriele), Macbeth (Macduff), La forza del destino (Alvaro), Don Carlo (Don Carlo), Luisa Miller (Rodolfo), Il trovatore (Manrico), La bohème (Rodolfo), Tosca (Cavaradossi), Madama Butterfly (Pinkerton), Mefistofele (Faust), Carmen (Don José), La Gioconda (Enzo), Turandot (Calaf). Francesco Anile: Otello (30/10) Nato a Polistena (Reggio Calabria), si è diplomato in clarinetto e in canto con il massimo dei voti al Conservatorio di Reggio Calabria. Dal 1999 ha iniziato la carriera nei maggiori teatri d’Europa e del mondo. Da anni è presente anche nei cartelloni dei più prestigiosi teatri italiani: La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro del Giglio, Comunale di Bologna, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Sociale di Como. Alberto Gazale: Jago Oltre agli studi universitari letterari, si è diplomato al Conservatorio di Verona con il massimo dei voti, perfezionandosi poi con Carlo Bergonzi. Il suo debutto internazionale è stato con Un ballo in maschera (Renato) all’Arena di Verona nel 1988. Al Teatro alla Scala, sotto la direzione di Riccardo Muti, ha interpretato diversi ruoli ed è ospite regolare della Wiener Staatsoper; ha preso parte a numerose produzioni, fra le quali La traviata, Nabucco, La forza del destino e Tosca. Daria Masiero: Desdemona Si diploma con il massimo dei voti in canto sotto la guida del soprano G. Caputi, studia violoncello e didattica della musica presso il Conservatorio di Alessandria. Si perfeziona presso l’Accademia della Scala di Milano, con Mirella Freni, Luciana Serra, Leyla Gencer, Rita Orlandi-malaspina, Luis Alva, Teresa Berganza. Vincitrice di numerosi concorsi, è inoltre una delle cinque finaliste del Cardiff Singing Competition 2005. Ha lavorato con i più grandi direttori e registi del panorama lirico: Antonio Pappano, Riccardo Muti, Nicola Luisotti, James Conlon, Arvo Volmer, Tomasz Tokarczyk, Marco Guidarini, Jari Hämäläinen, Gianandrea Noseda. Giulio Pelligra: Cassio Nato a Catania, comincia i suoi studi musicali come pianista ed in seguito canto lirico. Ha frequentato vari master di stile e tecnica vocale con Romolo Guglielmo Gazzani, Renato Bruson, Barbara Frittoli e Luciana Serra. È stato finalista e vincitore di numerosi concorsi lirici come il Concorso Salvatore Cicero e Giovanni Pacini. Nel 2013 é finalista al Concorso per giovani cantanti lirici d’Europa dell’Aslico. Ha interpretato il ruolo di Almaviva (Il barbiere di Siviglia) al Teatro Civico della Spezia e al Teatro Nazionale di Malta; Roméo (Roméo et Juliette) nei teatri di Pisa, Ravenna, Trento e Rovigo; Alfredo (La traviata) al Luglio Musicale Trapanese; Rodolfo (La bohème) al Grand Théâtre de Genève. Saverio Pugliese: Roderigo Alessandro Spina: Lodovico Antonio Barbagallo: Montano Raffaella Lupinacci: Emilia Luca Vianello: un araldo Info: Teatro degli Arcimboldi - Viale dell’Innovazione 20, 20126 Milano - Tel. 02.64.11.42.212/214 - www.Teatroarcimboldi.it - www.Ipomeriggi.it/facebook - www.Youtube.com/teatroarcimboldi - Biglietteria Ticketone - www.Ticketone.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO OSCAR): IPAZIA. LA NOTA PIÙ ALTA - DAL 16 AL 23 OTTOBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Per il terzo anno consecutivo, grazie all’elevato interesse suscitato nelle precedenti stagioni, torna Ipazia. La Nota Più Alta, uno spettacolo ideato da Maria Eugenia D’aquino all’interno del Progetto Scienzainscena, dedicato alla filosofa, matematica e astronoma Ipazia. Al Teatro Oscar dall’16 al 20 ottobre 2013 la drammaturgia di Tommaso Urselli, la regia di Valentina Colorni e l’interpretazione di Maria Eugenia D’aquino ci accompagnano nella riscoperta della figura di questa donna e del suo cammino di conoscenza cancellato dal palcoscenico della vita e della storia con feroce determinazione. Sullo sfondo nero rotoli di pergamene sospesi nel tempo, frammenti di sapienza volati fino a noi. Voci, personaggi, episodi, ricostruiscono l’enigmatica vita di Ipazia, la scienziata e filosofa vissuta nel Iv sec. D.c. Ad Alessandria d’Egitto, e la sua tragica fine imposta da chi voleva zittirla per sempre. Poco ci è dato sapere del suo tragico destino, della sua ossessione nel diffondere ‘conoscenza’, della sua ostinazione nel difendere i baluardi della cultura dell’antichità, della sua fine prematura e drammatica e ancora meno sappiamo delle sue opere, eppure da sempre i frammenti della sua storia hanno ispirato poeti e letterati. Un lavoro d’invenzione che si apre duemila anni dopo la sua tragica morte. Una novità caratterizza la terza ripresa dello spettacolo dedicato alla filosofa, matematica, astronoma: al termine di ogni spettacolo i protagonisti, insieme a filosofi e ad altri esperti dialogheranno con il pubblico sui risvolti della vicenda. Approfondimenti dopo ogni rappresentazione tra cui: - 16 ottobre 2013 ore 22.00 Voci Intorno A Ipazia con Tommaso Urselli, drammaturgo. L’autore del testo Ipazia. La Nota Più Alta ripercorre, con i protagonisti, le tappe e le fonti che l’hanno guidato a ricostruire la ‘sua’ Ipazia, una delle Ipazie possibili e svela alcuni retroscena della vicenda. - 18 ottobre 2013 ore 22.00 Alessandria: L’alba Dell’occidente con Giuseppe Girgenti, filosofo ricercatore dell’Università San Raffaele Un grande esperto di Platone e del successivo neoplatonismo ci guida agli albori della nostra cultura e ci fa rivivere i fermenti di Alessandria prima e dopo Ipazia, per restituire nozioni che aprono un varco per indagare il terribile presente che sconvolge ora l’Egitto. Letture a cura di Maria Eugenia D’aquino e Alessandro Pazzi. - 20 ottobre 2013 ore 18.00 Donne Della Polis con Ilaria Li Vigni, avvocata e Caterina Della Torre, giornalista Presentazione del libro Avvocate – Sviluppo e affermazione di una professione di Ilaria Li Vigni, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell´Ordine degli Avvocati di Milano. Il Progetto Scienzainscena Nato nel 2002 da un’intuizione di Maria Eugenia D’aquino, con la regista Valentina Colorni, il drammaturgo Riccardo Mini e il prof. Alberto Colorni, il progetto Scienzainscena di Pacta . Dei Teatri si propone di diffondere la cultura scientifica con gli strumenti della cultura umanistica, il linguaggio dell’arte, il teatro. Il Progetto è creato in collaborazione con Politecnico di Milano, Effediesse, Università di Torino, Inaf – Osservatorio Astronomico di Brera. Info: Teatro Oscar - Via Lattanzio 58 20137, Milano - www.Pacta.org - - biglietteria@pacta.Org - infoteatro@pacta.Org - tel: 02.36503740 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIERA DI GENOVA: CP EXPO - COMMUNITY PROTECTION - PRIMA EDIZIONE - DAL 29 AL 31 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
E’ stata presentata oggi nella sede della Regione Liguria la prima edizione di Cpexpo – Community Protection Expo Conference, in programma alla Fiera di Genova dal 29 al 31 ottobre. All’incontro hanno partecipato gli assessori allo Sviluppo Economico della Regione Liguria e del Comune di Genova, Renzo Guccinelli e Francesco Oddone, il presidente del Comitato scientifico Paola Girdinio, il coordinatore del Comitato esecutivo Stefano Vablais, il presidente di Fiera di Genova Spa Sara Armella e il vice segretario generale della Camera di Commercio Franco Agostini. Cpexpo è un progetto “in progress” che ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma interattiva permanente per la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture critiche e delle comunità creando opportunità di business e networking internazionale. I focus di Cpexpo riguardano: Logistica e Trasporti, Sistemi informativi, Ambiente, Servizi, Banca & Finanza, Salute, temi trasversali sono la Cybersecurity e le Smart Cities. La prima edizione si articola in una conferenza internazionale, 32 workshop specializzati e un’area demo interattiva con le soluzioni più innovative per il controllo delle infrastrutture e dell’ambiente. I numeri di Cpexpo · 200 tra i maggiori esperti del settore dibatteranno sullo stato dell’arte, l’innovazione e le esperienze mondiali più significative, tra loro i rappresentanti di Onu, Commissione Europea e Protezione Civile e delle più importanti realtà del settore. Tra gli altri: Tiziana Bonapace - chief of Ict and Development Section Ict and Disaster Risk Reduction Division United Nation Escap (Economic and Social Commission for Asia and the Pacific), Lasantha De Alwis - Commonwealth Telecommunication Organisation, Kevin Wallinger - già responsabile prevenzione rischi Olimpiadi invernali 2010, Zhang Pengyan - Deputy Director Yantai Integrated Information Center China, Lorenzo Fiori - Senior Vicepresident Strategy Finmeccanica, Bart De Wjis- Global director of Cybersecurity Abb, Power System Division e Bernardo De Bernardinis – presidente Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. · 30 key notes in programma nella conferenza internazionale · 32 seminari tecnici organizzati dall’Università di Genova, dalle associazioni di categoria e dalle aziende · 30 espositori presenti, con le aziende leader nella protezione delle infrastrutture critiche e della sicurezza informatica e le associazioni di categoria, Anie, Aiic e Afcea. Sponsor di Cp Expo: Reply, Symantec, Finmeccanica, Selex Es, Ansaldo Sts, Soliani Emc, Ermes, Fincantieri, Waterfall, Umpi, Henesis, Abb, Rina Group, Rse, Siit, Citel, Ansaldo Nucleare, Dibris, Comune di Genova, Università Campus Bio-medico di Roma, Secman, Sensitron e Nedap Retail. · 7 le delegazioni estere ufficialmente presenti in arrivo da Cina, Qatar, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Iraq, Tunisia e Russia (capitanata da Vladimir Lopukhin, già ministro dell’energia, membro del board di Sukhoi Civil Aircraft Co. E presidente di Vanguard Ltd) . Nel programma giovedì 31 ottobre è stato previsto uno spazio per gli incontri b2b, calendarizzato, garantito dall’organizzazione e monitorato nella fasi successive agli incontri. Area demo E’ una zona di dimostrazione interattiva, basata su un modello di città che includerà tutte le caratteristiche chiave di una moderna comunità e delle sue infrastrutture strategiche portanti, governate dalle migliori tecnologie disponibili sul mercato, interconnesse e interdipendenti, a garanzia di un elevato livello di efficienza. Coordinata dall´Ing. Luca Ascari e progettata dall´Arch. Silvia Ascari, occuperà un´area di 800 metri quadrati, e sarà organizzata come uno spazio vivo, in grado di rispecchiare il modello integrato della città e che includerà molte delle caratteristiche chiave di una moderna comunità e le sue infrastrutture strategiche portanti: nello specifico saranno riprodotte una collina (che ospita tecnologie di monitoraggio frane), un ponte ferroviario (che ospita un sistema di monitoraggio strutturale e un sistema di monitoraggio dei pantografi del treno), una piazza (in cui sarà dimostrato un nuovo sistema di sorveglianza comportamentale visuo-acustica, un sistema di autenticazione forte per app mobile), una strada (che, oltre a bici e auto elettriche, ospiterà i lampioni intelligenti in grado di illuminare, fungere da hot spot Wifi, comunicare con le persone attraverso touch screen, sorvegliare il traffico, caricare veicoli elettrici), una situation room con sistemi di sorveglianza avanzata, una banca (ospitante un server protetto con le ultime tecnologie contro attacchi esterni). Lo scenario e l’Osservatorio su It e Sicurezza Negli ultimi dieci anni il mercato mondiale della community protection è cresciuto di circa dieci volte da 10 miliardi nel 2001 a 100 miliardi nel 2011 con livelli di incremento che vanno al di là della crescita media del Pil. Il mercato della sicurezza Ue è stimato in 26 miliardi di euro con circa 180.000 dipendenti. L´ue si impegna a migliorare la competitività dell´industria europea della sicurezza affinché non riduca l´attuale soglia di quota mondiale del 25% considerata la crescente domanda di tecnologie e know how da parte di Paesi emergenti in Asia, Sud America e Medio Oriente. Nella prima giornata di Cpexpo, martedì 29 ottobre alle ore 9, nell’ambito della conferenza internazionale il presidente di Eurispes, l’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali, Gian Maria Fara interverrà sulle dinamiche di mercato e sull’attività e i programmi dell’Osservatorio su It e Sicurezza, strettamente collegato alle tematiche della rassegna. L’osservatorio, che si avvale della collaborazione di Ce.s.i – Centro Studi Internazionali per gli aspetti di sicurezza internazionale, opera con le principali aziende del settore presenti sul mercato civile e militare, Università e laboratori di ricerca per contribuire fattivamente a un dibattito allargato e multidisciplinare sulla sicurezza informatica, ipotizzando scenari di crisi e formulando modelli organizzativi, normativi e tecnici di intervento. I patrocini Cp Expo – Community Protection è organizzato sotto il patrocinio del Parlamento e della Commissione Europea, del Ministero della Salute, della Regione Liguria, del Comune di Genova, della Camera di Commercio, di Assindustria e con la collaborazione dell’Università di Genova. A chi si rivolge Cpexpo Cpexpo si rivolge a Ministeri e istituzioni, municipalità metropolitane e enti locali, responsabili di utilities ed esperti di sicurezza e governance, università e centri di ricerca, top manager e responsabili security, Corpi dello Stato, aziende fornitrici di tecnologie e componenti in materia di security. Info, iscrizioni e orari di apertura: www.Cpexpo.it . Cpexpo sarà aperta, nel padiglione Blu della Fiera di Genova, da martedì 29 a giovedì 31 ottobre dalle 9 alle 19. ____ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DELFINO): "GABER-JANNACCI: LA MUSICA DELLE PAROLE" - DAL 18 AL 27 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Riparte ufficialmente la stagione 2013/2014 del Teatro Delfino con Gaber-jannacci: La Musica Delle Parole, una prima diretta e interpretata da Luca Sandri con Federico M. Zanandrea (Direttore Artistico del Teatro Delfino), per rendere omaggio a due tra i più grandi cantautori italiani, in scena dal 18 al 27 ottobre 2013 ore 21.00. Dopo il successo dello scorso anno ottenuto dallo spettacolo Il Signor G prima e dopo, il Teatro Delfino è orgoglioso di presentare una nuova produzione che ha come tema il sodalizio tra Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci, culminato con la nascita del complesso musicale “I due corsari”. Tra testi, brani di racconti e canzoni, Gaber-jannacci: la musica delle parole si propone di far rivivere agli spettatori un periodo, quello compreso tra gli anni ’60 e ’80, in cui i due cantautori diedero vita a grandi successi sia di musica che di prosa. Un’attenzione particolare è dedicata anche agli autori delle parole, fondamentali per la celebrità dei due amici, che Gaber e Jannacci hanno saputo mettere in musica in modo magistrale e, a volte, reinterpretare o scrivere essi stessi. Luca Sandri e Federico M. Zanandrea supportati da un’efficace band dal vivo, spaziano da un punto all´altro della lunga produzione dei due artisti mischiando generi letterari e musicali, teatro e musica dal vivo, portando gli spettatori più grandi a ricordare, i più giovani a conoscere, ma entrambi a lasciarsi coinvolgere dalla satira, dall’ironia, dalla comicità e, perché no, anche dal dramma. Gaber-jannacci: la musica delle parole con Luca Sandri e Federico Zanandrea, regia di Luca Sandri dal 18 al 27 ottobre 2013 - ore 21.00, domenica 20 e 27 ottobre ore 16.00 Teatro Delfino – Via Dalmazia 11, 20162 Milano Biglietto singolo: euro 18.00 Per info, acquisto biglietti e abbonamenti: www.Teatrodelfino.it --- Regista E Interpreti Luca Sandri - Figlio adottivo di Umberto Simonetta, storico autore di Giorgio Gaber, debutta con Ombretta Colli e Maurizio Micheli nella commedia "C´era un sacco di gente soprattutto giovani" con canzoni originali di Giorgio Gaber. Lavora in ruoli da coprotagonista o protagonista affianco ai più grandi attori italiani e stranieri quali Tino Carraro, Maddalena Crippa, Paolo Rossi, Gigi Proietti, Giampiero Bianchi, Gianrico Tedeschi, Dario Fo, Franco Branciaroli. Firma la regia dello spettacolo cult "Mi voleva Strehler" interpretato da Maurizio Micheli che vanta al suo attivo oltre 1000 repliche. Alterna al teatro la televisione, è stato interprete principale della sit-com "I cinque del quinto piano" 96 puntate in onda sulle reti Mediaset e di "Nonno felice" accanto a Gino Bramieri, al cinema dove ha lavorato come coprotagonista nei film "In questo mondo di ladri", "Le barzellette" per la regia di Carlo Vanzina e al doppiaggio dove è uno dei più apprezzati doppiatori e direttori di doppiaggio italiani. Nel 2011 è interprete presso il teatro Franco Parenti dello spettacolo "Ne ho mangiata troppa" mentre nel 2012 è interprete dello spettacolo di grande successo "Signor G. Prima e dopo" al teatro Delfino di Milano. Federico M. Zanandrea - Attore, regista e doppiatore nasce nel 1983 a Monza. Inizia la sua carriera all’età di quattro anni diretto dal maestro Giorgio Strheler ed è in seguito interprete di più di quaranta spettacoli teatrali che gireranno su tutto il territorio nazionale e che gli daranno modo di lavorare con attori quali: Nando Gazzolo, Isa Barzizza, Raimondo Vianello, Vincenzo Salemme e tantissimi altri. E’ stato tra gli altri, protagonista unico dello spettacolo “Monologhi di coppia” presso il teatro Strehler di Milano. Debutta all’età di diciotto anni come regista presso il teatro Franco Parenti di Milano con lo spettacolo “Dodici uomini arrabbiati” di Reginald Rose cui seguono le regie di "Alcatraz: l´isola dell´ingiustizia", "Lo stesso giorno, il prossimo anno", "Il Critone", "Andy e Norman", "Lo zoo di vetro" fino ad arrivare a “Otello” di William Shakespare. Con quest’ultimo spettacolo ottiene ottime recensioni grazie alle quali a Maggio del 2012 gli viene affidata la direzione artistica e il rilancio del Teatro Delfino di Milano. Nel Dicembre 2012 la struttura da lui gestita riceve dal comune la civica benemerenza, meglio conosciuta come Ambrogino d´oro. Nel Maggio 2013 è scelto come lettore alla Solenne Cerimonia di Inaugurazione dell´Anno Accademico dell´Università Cattolica di Milano. Nel 2013 è regista e interprete principale dello spettacolo “Frankenstein” tratto dal romanzo di Mary Shelley. Ha al suo attivo una vastissima attività televisiva e cinematografica. Per la televisione è stato interprete di alcuni dei più importanti sceneggiati "Vivere", " Un ciclone in famiglia", "La strana coppia". Per il cinema è stato coprotagonista del film "Olè" con Massimo Boldi, Vincenzo Salemme, Daryll Hannah. Ha inoltre al suo attivo una vastissima attività di doppiaggio ha prestato la voce tra gli altri di Gary Oldman, Chris Rock, Jeffrey Donovan e Ryan Sheckler. Il Teatro Delfino Inserito all’interno della parrocchia San Nicolao della Flue, il teatro è inaugurato nel 1972 come unica sala pubblica della zona e diventando, per diverso tempo, l’unico punto d’incontro e di raduno di molte persone che assistevano a spettacoli e proiezioni cinematografiche. La sala diventa in seguito per anni “sala prove” per orchestre famose e importanti compagnie teatrali, diminuendo drasticamente l’attività teatrale e musicale. Nel 2012 viene siglato un accordo tra la proprietà del teatro e la compagnia “Il Mecenate” per una consulenza per l’organizzazione della programmazione teatrale e musicale nonché per rilanciare la struttura. Sotto la direzione artistica di Federico M. Zanandrea viene anche riaperta al pubblico la "Sala Capitolare", sala inserita all´interno della Cascina Monluè, costruita nel 1627. Nel Dicembre 2012 il teatro e il suo direttore ricevono dalle mani del sindaco Giuliano Pisapia la civica benemerenza, meglio conosciuta come Ambrogino d´oro. Al termine della prima stagione viene registrata una media presenze di 89 persone a sera, 67 le persone che hanno lavorato al progetto. Nel Settembre 2013 viene ristrutturata, grazie alla collaborazione della famiglia Guadagno e della società Italcine, la sala principale che sarà nuovamente inaugurata nell’Ottobre 2013 con lo spettacolo "Gaber Jannacci: la musica delle parole". Il teatro, tramite la società di Federico M. Zanandrea e Vittorio Apicella "Il Mecenate" costituita nel 2001, si occupa anche di produzioni. Solo nel 2013 sono state fatte ben 4 produzioni "Otello" regia Federico M. Zanandrea, "Signor G. Prima e dopo" regia Luca Sandri, "Kvetch" regia di Eleonora Cremascoli e infine "Frankenstein" regia Federico M. Zanandrea spettacolo che prevede l´utilizzo di 40 persone al giorno tra tecnici e attori |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|