|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
AEROPORTO DELLE MARCHE, IL PRESIDENTE SPACCA: "STRATEGIA DI CONSOLIDAMENTO PER UN´INFRASTRUTTURA DI GRANDE VALORE. LA REGIONE CI CREDE". |
|
|
 |
|
|
Ancona, 30 ottobre 2013 - “Una infrastruttura di grande valore che, nonostante la pesante situazione debitoria, vanta asset patrimoniali e fisici il cui ammontare supera quello dell’indebitamento. La concessione Enac, la posizione centrale in Adriatico, le strutture moderne e l’inserimento in un sistema logistico integrato con porto e interporto, fanno dell’Aeroporto delle Marche una infrastruttura solida, in grado di suscitare oggi l’attenzione di una molteplicità di soggetti, nazionali ed internazionali, interessati ad investire su di esso. Tutto questo in virtù della determinazione dalla Regione, che ha continuato a credere nello scalo anche quando tutti gli altri soci se ne sono andati”. Così il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, parlando dell’Aeroporto delle Marche nella sua comunicazione, ieri, in Assemblea legislativa. “La Regione – ha detto - conferma quindi il valore strategico dell’Aeroporto delle Marche, perché il territorio e la sua economia non possono crescere senza un’infrastruttura di questa importanza. Ribadisce la volontà di continuare a investire sullo scalo e a sostenerlo. Se negli anni passati si è puntato sull’espansione pensando ad un break even di un milione di passeggeri, che si è dimostrato impossibile, oggi, in coerenza con la difficile fase recessiva che stiamo vivendo, la strategia diviene soprattutto di consolidamento su settori mirati: traffico merci a sostegno del sistema produttivo regionale e volumi di traffico turistico, che si sta già notevolmente incrementando grazie agli arrivi stranieri. Ciò comporta la necessità di investimenti per rafforzare le interconnessioni con le altre infrastrutture – porto e interporto in primis –, per utilizzare parte degli spazi per attività no fly, come avviene in tutti gli aeroporti di primo livello, per stringere accordi con tour operator. Sono questi gli indirizzi che daremo al nuovo cda che uscirà dall’assemblea dell’8 novembre”. Spacca ha ripercorso la storia recente dello scalo, dai primi anni 2000 sino ad oggi, quando dopo il disimpegno dei soci privati e degli altri enti pubblici, la Regione è rimasta l’unica ad occuparsi dei destini dell’Aeroporto delle Marche, passando dal 19,5% del capitale sociale del 2003 all’attuale 80%. In particolare il presidente ha ricordato i dati di bilancio della società Aerdorica dal 2003 (con una perdita di 3,9 milioni di euro) al 2004 (la perdita raggiunge i 6,6 milioni di euro) al 2005 (quando la perdita è di 5,3 milioni). L’indebitamento ammonta al 2005 a 22 milioni di euro, per arrivare ai 32 attuali. “La parte preponderante dell’indebitamento più recente – ha detto Spacca - è collegata agli investimenti sulla infrastruttura, necessari per ottenere la concessione 35ennale dell’Enac che è un asset patrimoniale importantissimo al quale si aggiungono asset fisici di straordinario valore: la posizione geografica dell’Aeroporto al centro dell’Adriatico e, ancora più importante, l’inserimento dello scalo – caso unico in Italia – all’interno di un sistema logistico che include anche porto e interporto”. Tra gli elementi ricordati da Spacca, la crisi di liquidità che, a partire dall’inizio del 2010, ha colpito Aerdorica al pari delle altre aziende del territorio regionale. Un credit crunch derivante dalla difficoltà di riscossione dei propri crediti (che oggi ammontano secondo stime prudenziali a 8 milioni di euro) e dall’obbligo di far fronte ai debiti contratti per l’esercizio dell’azienda. Quanto al caso Morriale Spacca ha sottolineato che la vicenda incide in misura molto limitata sulla strategia di consolidamento dell’Aeroporto. “Siamo di fronte ad un dirigente che, secondo l’ipotesi accusatoria - ha detto - avrebbe utilizzato risorse della società a proprio vantaggio e, con superficialità, i mezzi a disposizione di Aerdorica. Questo nonostante gli inviti formali e sostanziali inviati dalla Giunta regionale affinché anche la gestione della società si allineasse alla scelta di sobrietà e di riduzione delle spese che caratterizza il governo regionale. Inviti e richiami disattesi. La Regione attende ora le decisioni dell’autorità giudiziaria, ma nel frattempo non è rimasta ferma: il direttore è stato sospeso ed è in corso una approfondita ricognizione su tutta la sua attività”. A seguito di questo approfondimento e dell’esito dell’udienza preliminare del 10 dicembre sarà possibile assumere eventuali ulteriori determinazioni. Il presidente ha annunciato infine che la nuova organizzazione dello scalo (dopo le dimissioni del presidente Sagripanti e la sospensione del direttore Morriale) sarà di tipo “funzionale”. “Il consolidamento – ha concluso - dovrà iniziare da quello finanziario. Stiamo quindi cercando per la presidenza una figura di provata esperienza in questo campo e di massimo rigore. Anche il cda dovrà avere un profilo di carattere tecnico e i suoi componenti dovranno avere competenze tecniche e commerciali”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA PRONTA PER L´ARRIVO DELLA NEVE: PUBBLICITÀ E INTERVENTI PER 2,6 MLN EURO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 30 ottobre 2013 – Il caldo che non intende andarsene distrae, ma il calendario avverte che la stagione sciistica si avvicina. Regione Toscana e Regione Emilia Romagna non vogliono farsi prendere alla sprovvista, magari da una brusca virata del tempo verso il freddo. E con un progetto condiviso varano una specifica campagna di comunicazione, che prevede la partecipazione agli eventi più importanti del settore, come la fiera Nissan Skipass di Modena, con uno stand unico per le due Regioni, e Ski & Snowboard Show di Londra dal 30 ottobre al 3 novembre 2013. "Toscana Promozione si prepara per la stagione invernale 2013-2014 mettendo in campo una serie di azioni, promozionali e di comunicazione, di supporto al sistema della montagna toscana – ha ricordato l´assessore regionale al turismo Cristina Scaletti riposndendo alle sollecitazioni venute dall´Uncem e dal suo presidente Oreste Giurlani -. Il previsto piano promozionale mette infatti a disposizione risorse per 100mila euro sul 2013 e altrettanti sul 2014". "Grazie a questo stanziamento potremo garantire la presenza del sistema montagna toscano in occasioni dove proporre direttamente le proprie offerte - come fiere ed altre iniziative rivolte al pubblico – o attraverso spazio adeguato sul portale turistico, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. Sarà avviata anche una campagna pubblicitaria mirata e una collaborazione per la comunicazione del bollettino neve. In questa ottica promozionale si inserisce anche l´importante accordo di collaborazione per il progetto di promozione e valorizzazione della montagna tosco-emiliana, quale polo attrattivo del centro Italia per lo sport e la montagna invernale". Ma per la montagna gli interventi non si fermano qui, ha aggiunto l´assessore Scaletti. "Stamani durante la seduta di Giunta abbiamo infatti approvato la predisposizione di un bando mirato al finanziamento di infrastrutture turistiche di rilevanza strategica nelle tre aree sciistiche toscane da parte di enti locali. L´importo stanziato è pari a 2milioni 600mila euro". Obiettivo è rilanciare le stazioni sciistiche toscane, o almeno il mantenimento dell´attuale livello di offerta, attraverso l´adeguamento, il potenziamento, l´acquisto, l´ampliamento, la realizzazione e messa in sicurezza di impianti sciistici, piste di sci e relativi impianti per l´innevamento programmato e di altre strutture pubbliche strettamente connesse alle varie attività sciistiche svolte con finalità turistico-ricreative o sportive. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIETRO CIUCCI: L`ANAS IN ABRUZZO, INVESTIMENTI PER UN TOTALE DI OLTRE 1,5 MILIARDI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Teramo, 30 ottobre 2013 - Il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci, in occasione dell`apertura al traffico della variante di Teramo, ha tracciato un bilancio sulla presenza dell`Anas nella regione Abruzzo, dove gestisce una rete stradale di 1.000 km. Il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati, a partire dal 2006, è di oltre 1,5 miliardi di euro. L`importo dei lavori ultimati nello stesso periodo è di oltre 170 milioni di euro (compresa l`opera inaugurata oggi). Gli investimenti già in corso nella regione ammontano a quasi 120 milioni di euro. L`anas ha, inoltre, già inserito nei propri programmi ulteriori investimenti per oltre 1,1 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione, dal 2006, sono stati ultimati 150 interventi per 117 milioni di euro, mentre attualmente tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di circa 65 milioni di euro. Con il `Decreto del Fare`, gli interventi previsti per il piano straordinario di risanamento strutturale di ponti, viadotti e gallerie in Abruzzo ammontano a oltre 11,5 milioni e riguardano 7 interventi già aggiudicati definitivamente. Tra i principali interventi in corso per le nuove opere, sulla strada statale 652 `di Fondo Valle Sangro` procedono i lavori di costruzione del tratto compreso tra la stazione Gamberale e la stazione di Civitaluparella, secondo lotto, secondo stralcio, primo tratto, che hanno raggiunto una produzione del 91% per un importo lavori di oltre 40 milioni di euro. L`ultimazione è prevista per dicembre 2013. Sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese e Appulo-sannitico`, inoltre, proseguono i lavori relativi alla variante di L`aquila, secondo lotto, e in particolare il raccordo tra la strada consortile Mausonia e la strada statale 17 ter. L`intervento ha un importo complessivo lavori di 20 milioni di euro e l`avanzamento ha raggiunto il 74%. Sulla strada statale 81 `Piceno-aprutina` sono in corso i lavori di ammodernamento, in tratti saltuari, compresi tra l`abitato di Villa Lempa al km 13,900 e Contrada La Cona al km 33,000, per un importo di oltre 19 milioni di euro con una produzione che ha raggiunto il 57% circa. Per tali interventi è prevista l`ultimazione nel corso del 2014. Tra le nuove opere programmate sono in fase di prossimo avvio le gare relative alla S.s. 260 `Picente` dorsale stradale interna Amatrice-montereale-l`aquila - lotto Iv dallo svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari (di circa 79 milioni di euro), sempre sulla Ss 260 il lotto Iii da San Pelino a Marana di Montereale (di circa 24,6 milioni di euro), sulla S.s. 5 Tiburtina Valeria, Gole di San Venanzio 2° Stralcio (di circa 5,8 milioni di euro) e sulla Ss. 17 Variante Sud all`abitato dell`Aquila tra il 2° lotto di variante di L`aquila in località Bazzano e la Ss. 17 in località San Gregorio Lotto C (di 48 milioni di euro). Prosegue inoltre la progettazione della Ss 652 `di Fondo Valle Sangro`, nel tratto compreso tra la stazione di Gamberale e la stazione di Civitaluparella, secondo lotto, secondo stralcio, secondo tratto, per l`importo di circa 160 milioni di euro parzialmente finanziati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOTTO ZERO: CHIODI, ABRUZZO REAGISCE NONOSTANTE LA CRISI LETTA: REGIONE VIRTUOSA. SI LAVORA CON SERIETA´ E COMPETENZA |
|
|
 |
|
|
L´aquila, 30 ottobre 2013 - Si chiude un capitolo della storia di Teramo con il completamento dell´ultimo tratto del Lotto Zero da porta Romana alla Cona. Per l´occasione il Comune di Teramo, insieme all´Anas, ha organizzato ieri una cerimonia in prossimità della nuova rotatoria, al km 72,000 della strada statale 80 del "Gran Sasso d´Italia" nei pressi della Cona. Presenti, oltre al sindaco Maurizio Brucchi e al Presidente della Regione, Gianni Chiodi, il presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano, amministratori comunali e provinciali, Gianni Letta, ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, il Presidente dell´Anas, Pietro Ciucci, e il capo dipartimento Lelio Russo. Letta ha sottolineato l´importanza del completamento dell´opera viaria che svincola la città dalla soggezione del traffico e facilita i cittadini nei collegamenti con le principali arterie ma, soprattutto, ha evidenziato come due fatti, sia pure distanti, appartengano alla cronaca di una stessa giornata, quella di oggi. Il riferimento dell´ex Sottosegretario è al riconoscimento dell´Abruzzo quale regione virtuosa, l´unica in piano di rientro, secondo la stampa nazionale più autorevole, grazie all´azione di risanamento del governo Chiodi e poi al completamento del Lotto zero di Teramo. Un lavoro svolto, in entrambi i casi con serietà, capacità competenza e tenacia, tipico del popolo abruzzese nonostante tutte le difficoltà. Nel corso della cerimonia, infatti, è stato sottolineato l´encomiabile impegno per l´annosa questione della realizzazione della strada, sebbene il risultato giunga dopo anni di ritardi, difficoltà e rinvii ed è stato riconosciuto il ruolo di chi ha fortemente creduto nell´importanza e nella necessità di tale opera. "Questo risultato - ha commentato il Presidente Chiodi - è frutto della forte volontà collaborativa dell´Anas con le istituzioni nonostante la difficoltà di gestione. In un momento di forte crisi come quello che stiamo attraversando, l´Abruzzo reagisce e reagisce bene e non solo sul fronte della sanità. Giornate come questa, rappresentano un segnale importante che testimonia come questa regione giochi con caparbietà la partita del futuro in un progetto di crescita e sviluppo che possa garantire un futuro migliore ai nostri figli. Il benessere dei conti in Abruzzo è un dato acclarato ormai in tutte le sedi ufficiali. Con il riordino del sistema sanitario regionale, la riduzione del debito e la diminuzione delle tasse l´Abruzzo viene considerata ormai, a pieno titolo, una regione virtuosa grazie ad un duro percorso di risanamento messo in atto in questi anni". Al termine dell´evento una visita al sito archeologico del tempio di epoca tardo repubblicana denominato Madonna della Cona situato a pochi metri di distanza dalla rotatoria stessa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIEMONTE, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE UN BANDO DI GARA PER LAVORI SULLA STRADA STATALE 231 `DI SANTA VITTORIA`, IN PROVINCIA DI CUNEO LA GARA PREVEDE UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO PARI A CIRCA 1 MILIONE E 700 MILA EURO |
|
|
 |
|
|
Torino, 30 ottobre 2013 - L`anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani 30 ottobre 2013, un bando di gara per l`affidamento dei lavori urgenti di consolidamento delle fondazioni in alveo del ponte sulla strada statale 231 `di Santa Vittoria` nel tratto compreso tra il km 16,200 e il km 16,900, in provincia di Cuneo. L`appalto prevede un investimento complessivo di quasi 1 milione e settecento mila euro. Il termine stabilito per l`esecuzione dei lavori è di 430 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le imprese che intendono partecipare alla gara dovranno mandare le domande di partecipazione ad Anas S.p.a. - Compartimento della Viabilità per il Piemonte - Corso Giacomo Matteotti, 8 - 10121 Torino entro e non oltre le ore 13,00 di lunedì 25 novembre 2013. Per informazioni dettagliate su tutte le gare d`appalto è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NELLA LEGGE DI STABILITÀ LE SOMME PER IL COMPLETAMENTO DEL QUARTO MACROLOTTO, SECONDO STRALCIO, DELL’A3. SCOPELLITI: ”DAL MINISTRO LUPI SEGNO DI ATTENZIONE VERSO LA CALABRIA” |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 30 ottobre 2013 - Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ha espresso apprezzamento per l’inserimento nella legge di stabilità delle somme necessarie per la realizzazione del secondo stralcio del macrolotto 4 dell’autostrada Salerno - Reggio Calabria. Si tratta dell’area compresa tra il viadotto Stupino e lo svincolo di Altilia, in provincia di Cosenza. Nel documento, infatti, si legge che è stata autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per il 2014, 170 per il 2015 e 120 milioni di euro per l’anno 2016. “Ho ringraziato il Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi per aver mantenuto fede agli impegni assunti sul territorio nel corso della recente visita in Calabria finalizzata ad avviare un confronto sulle emergenze da affrontare e individuare le priorità di intervento. L’appuntamento di Catanzaro non è stato il classico incontro finalizzato solo ad illustrare le priorità. Grazie all’autorevole intervento del Ministro è stato infatti ricompreso, nella legge di stabilità, il finanziamento per l’ammodernamento del tratto autostradale su citato, gli ormai noti 58 chilometri. Opera che consente di dare continuità ai lavori dell’autostrada in attesa del suo definitivo completamento. Si tratta – ha concluso Scopelliti – di un altro segno tangibile e concreto di attenzione del Ministro Maurizio Lupi nei confronti del territorio calabrese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIUNITA A TORINO LA CONSULTA REGIONALE EDILIZIA COTA E QUAGLIA: TAV E TERZO VALICO SONO PRIORITARIE PER IL RILANCIO DEL SETTORE |
|
|
 |
|
|
Torino, 30 ottobre 2013 - Si è riunita il 28 ottobre a Torino la Consulta regionale dell’Edilizia, convocata dalla Regione Piemonte – Assessorato all’Edilizia in collaborazione con Ance Piemonte per coinvolgere direttamente le organizzazioni sindacali e tutte le associazioni di categoria sui più importanti temi che interessano il settore edile, e sulle azioni intraprese a livello regionale. Erano presenti i rappresentanti di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, Anci Piemonte, Confindustria, Abi, Cna, Confartigianato, Confcooperative, Lega Coop, Confimi Ad aprire i lavori il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, che ha ribadito l’impegno fermo e concreto del Piemonte a favore della realizzazione sia della Torino – Lione che del Terzo Valico. “Proprio oggi – ha detto Cota - nell’incontro con il Ministro Lupi ad Alessandria chiederemo tutte le garanzie necessarie per la realizzazione del Terzo Valico, fermo restando il nostro impegno, nell’ambito della legge regionale, per il coinvolgimento e il sostegno delle aziende locali e per la realizzazione delle opere e misure compensative, gia in parte approvate dal Cipe per quanto riguarda la Valle di Susa. E’ chiaro a tutti che queste due opere devono essere realizzate”. “Oltre a un dettagliato aggiornamento sulla legge Sviluppo Cantieri e Territorio – aggiunge l’assessore all’Edilizia, Giovanna Quaglia, che ha portato anche alla disponibilità delle direzioni competenti, nell’ambito della normativa vigente, ad approfondire a livello tecnico alcune questioni importanti come ad esempio i criteri per le procedure di gara utili a favorire il territorio, è stato fornito anche l’aggiornamento sull’avanzamento dei pagamenti da parte della Regione nel confronti di Province, Comuni ed Enti strumentali. Entro la fine dell’anno infatti tutti i debiti al 31 dicembre 2012 saranno saldati. Tra i molti punti all’ordine del giorno anche il patto di stabilità e l’aggiornamento sugli investimenti nel settore casa, anche alla luce della convocazione della Conferenza Unificata del prossimo 31 ottobre”. “Il confronto continuo della Regione con associazioni di categoria e organizzazioni sindacali – conclude Quaglia – si rivela un metodo vincente per impostare politiche e misure coerenti con le esigenze del territorio, ben rappresentate da chi conosce da vicino dinamiche ed esigenze di un settore fondamentale per la nostra economia, che in una difficile congiuntura come quella attuale, deve essere sostenuto a tutti i livelli”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATA CIRCONVALLAZIONE SUD QUARTO D’ALTINO |
|
|
 |
|
|
Quarto d’Altino (Venezia), 30 ottobre 2013 - Terminata il 28 ottobre, la nuova Tangenziale Sud di Quarto d’Altino, in provincia di Venezia, è stata inaugurata il 29 ottobre, di buon’ora, e consegnata i cittadini e agli utenti della strada. E tuttavia non è stata una inaugurazione qualunque, perché ha voluto esserci lo stesso presidente del Veneto Luca Zaia, assieme all’assessore Renato Chisso, all’assessore comunale ai lavori pubblici Paolo Albertin e all’amministratore delegato di Veneto Strade Silvano Vernizzi. L’opera è tra quelle previste come “complementari” al Passante di Mestre e Zaia ha ribadito che il programma di realizzazione di questi interventi va avanti. “ho dato indicazioni – ha aggiunto – perché ogni nuova viabilità, una volta terminata, venga aperta subito per gli utenti, senza aspettare cerimonie per le quali magari servono giorni solo”. Perché la strada non è stata fatta per chi la inaugura ma per chi la usa, ha confermato Chisso. Nell’occasione Zaia ha ricordato anche le altre opere infrastrutturali in corso e in programma, a partire dalla Pedemontana, per la quale è stato chiuso il piano finanziario. “Con questo insieme di interventi – ha ricordato il presidente della Regione – recuperiamo quel 30 per cento di gap infrastrutturale del quale il Veneto ha sofferto e soffre rispetto alle altre regioni italiane”. Chisso ha dal canto suo annunciato che per il primo semestre del prossimo anno aprirà anche la Tangeziale Est di Quarto d’Altino verso Jesolo; nell’arco del 2014 si concluderanno inoltre i lavori delle opere complementari sia a Spinea, sia a Oriago sia a Dolo; rimane un po’ indietro l’accordo di programma con Mirano, “ma sono sicuro – ha concluso – che il prossimo anno riusciremo a trovare le risorse per rispettare gli impegni anche in quell’ambito”. La “Circonvallazione Sud di Quarto d’Altino” si sviluppa interamente nel territorio del Comune omonimo e completa il bypass al centro del capoluogo comunale, fornendo una alternativa alla attuale Sp 41 nel tratto verso il territorio di Casale sul Sile e le aree ubicate a cavallo dell’asse autostradale. Il tracciato si estende per una lunghezza di circa 819 metri, con una sezione di 8 metri e mezzo; è collegato con rotatorie alla viabilità esistente e attraversa l’autostrada A4 mediante un nuovo viadotto, costruito per le tre corsie per senso di marcia dell’autostrada stessa. L’intervento comprende anche la trasformazione della preesistente intersezione di Via Abate Tommaso sulla Sp 41 tra Quarto d’Altino e Casale sul Sile con una ampia rotatoria. Il costo complessivo dell’intervento è stato di 19 milioni e mezzo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRECISAZIONI SU CADENZAMENTO NEL NODO DI VENEZIA |
|
|
 |
|
|
Venezia, 30 ottobre 2013 - In relazione alle dichiarazioni riportate da alcune agenzie di stampa circa presunti problemi nel Nodo di Venezia per il cadenzamento dei Regionali veneti - previsto dal nuovo orario ferroviario in vigore da dicembre 2013 - Rete Ferroviaria Italiana precisa che i servizi che la Regione Veneto ha chiesto di attivare a Trenitalia, saranno garantiti con l’infrastruttura esistente, potenziata in questi ultimi anni nell’ambito dei lavori del Piano Regolatore Generale di Mestre. In particolare, l’attivazione del binario “giardino” lato Trieste, consente di soddisfare pienamente tutte le attuali richieste di servizi regionali. Ulteriori scenari di sviluppo saranno via via possibili con i lavori già avviati al Prg di Venezia, che prevedono fra l’altro il potenziamento tecnologico del tratto Venezia Mestre - Venezia Santa Lucia, che consentirà di ridurre il tempo di distanziamento fra i treni a 4 minuti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARCISATE-STABIO: LAVORI RIPARTITI, NO ALLE POLEMICHE |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2013 - "I patti sono stati rispettati. Sono ripartite le procedure per la riapertura del cantiere. Sono stati tolti i lucchetti e richiamate le ditte subappaltatrici il cui lavoro entrerà a regime entro una decina di giorni". Esprime soddisfazione l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno che, insieme al presidente Roberto Maroni, aveva annunciato, la chiusura di un accordo tra Rfi e Ics in merito alla ripresa dei lavori della linea ferroviaria Arcisate-stabio. "Siamo di fronte a un´opera il cui iter è complesso, ma, a piccoli passi, - continua Del Tenno - stiamo procedendo, per arrivare alla conclusione della linea ferroviaria nel minor tempo possibile. Auspico che, da parte di tutti, ci sia la massima responsabilità e nessuna strumentalizzazione". I Sindacati Non Strumentalizzino Riapertura Cantieri - "Oggi i responsabili della Rfi e di Ics - spiega l´assessore lombardo - hanno incontrato, insieme ai tecnici della Regione, i sindaci, per definire le priorità degli interventi nei centri abitati, affinché il territorio possa tornare a essere vivibile e i lavori dell´opera meno impattanti. Non comprendo le affermazioni dei sindacati, che in queste ore non mi sembra si stiano occupando degli interessi degli operatori, privilegiando la polemica a un atteggiamento costruttivo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BONUS AI PENDOLARI TOSCANI PER I DISSERVIZI FERROVIARI DI SETTEMBRE: C´È TEMPO FINO AL 10 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 30 ottobre 2013 - Gli abbonati di 2 delle 13 linee ferroviarie gestite da Trenitalia in Toscana hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi registrati sulla rete regionale durante il mese di settembre. I titolari di abbonamenti mensili e annuali, sia a tariffa regionale Toscana che Integrata Pegaso, in possesso dei requisiti previsti, possono chiedere il bonus entro il 10 novembre 2013 attraverso questo modulo o - se si possiedono i requisiti - tramite le nuove, più semplici, modalità indrodotte da questo mese (vedi articolo correlato). Chi ha diritto al bonus? Hanno diritto al bonus i titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e integrati Pegaso nel caso in cui l´indice superi il valore 4.0. L´indice di riferimento viene calcolato con una specifica formula che tiene conto, mese per mese, dei tempi di ritardo e delle soppressioni effettuate rispetto al servizio programmato, e rappresenta quindi una misura del disservizio sulla singola linea. Quanto vale il bonus? Per gli abbonamenti mensili Trenitalia il 20% del valore del titolo di viaggio. Per gli abbonamenti annuali Trenitalia il 10% del valore di 1/12 del titolo di viaggio. Per gli abbonamenti mensili Pegaso: Il 15% del valore della sola tariffa extraurbana. Per gli abbonamenti annuali Pegaso: il 7,5% del valore di 1/12, della sola tariffa extraurbana. Il dettaglio delle linee interessate al bonus Le linee che nel mese di settembre daranno diritto al bonus di rimborso sono la Pisa - Lucca - Aulla e la Porrettana (Pistoia - Porretta Terme). Per entrambe l´indice di riferimento ha ampiamente superato il 4%, attestandosi al 4,9 per la Lucca - Aulla ed la 4,8% per la Porrettana e per ambedue le linee la puntualità registrata nel mese - 86% - è stata inferiore alla media regionale. Le altre linee non hanno avuto problemi tali da determinare il superamento dell´indice di affidabilità. La linea Firenze - Arezzo - Roma ha registrato a settembre una puntualità del 91%, in linea con quella registrata ad agosto (91,3%). Dove trovare l´indice del mese? A partire dalla fine del mese successivo a quello di validità dell´abbonamento nelle biglietterie e sui monitor informativi in stazione; chiamando il numero verde regionale 800.570.530; scrivendo a bonus.Drt@trenitalia.it ; visitando la pagina Indennizzi del sito di Trenitalia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENI, SEMPLIFICATA LA RISCOSSIONE DEL BONUS PER GLI ABBONATI TRENITALIA TOSCANA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 30 ottobre 2013 - A partire dagli abbonamenti con validità settembre 2013, si avvia il processo di semplificazione per la fruizione del bonus abbonati Trenitalia Toscana. Ecco la descrizione delle nuove procedure di rimborso. Gli abbonati delle linee che a settembre hanno superato l´indice di riferimento del 4% (vedi notizia correlata), e che hanno diritto al bonus a valere dal mese di novembre, utilizzeranno le nuove procedure semplificate di sconto sull´acquisto del titolo di viaggio direttamente in biglietteria. A tal proposito l´assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ha dichiarato che "i bonus non sono mai una buona notizia, perchè sono conseguenza di disfunzioni nel servizio, ma rappresentano comunque un piccolo risarcimento per gli utenti. Il fatto di avere semplificato la procedura per poterne usufruire credo rappresenti un ulteriore segnale di attenzione". I clienti con abbonamento mensile Trenitalia Toscana, ordinario o Isee, (esclusa l´emissione online), non dovranno più inoltrare domanda di richiesta bonus alla Direzione Regionale Toscana di Trenitalia ma potranno scalare il bonus direttamente presso tutte le biglietterie della Toscana per l´acquisto di biglietti e abbonamenti a tariffa regionale "Toscana" o "Pegaso". Il bonus può essere richiesto entro 3 mesi dal mese di superamento dell´indice di puntualità di linea (es: settembre mese di spettanza bonus - bonus utilizzabile entro 31 dicembre). Per utilizzare il bonus il cliente deve consegnare allo sportello l´originale dell´abbonamento per la linea che ha superato l´indice di puntualità. In nessun caso si può riconoscere il bonus senza la restituzione dell´originale. In questa prima fase resta invariata la procedura di richiesta/emissione bonus per i mensili Trenitalia emessi on line, gli annuali Trenitalia e tutte le tipologie di abbonamento integrato Pegaso. Qui è possibile scaricare la comunicazione ufficiale di Trenitalia sulla semplificazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISSERVIZI TRENI, LIGURIA: MANTENERE COMPOSIZIONE CARROZZE E NUOVO IMPEGNO SU MANUTENZIONE E CONTROLLI |
|
|
 |
|
|
Genova, 30 Ottobre 2013 - "Bisogna che Trenitalia mantenga la composizione delle carrozze nonostante la giustificazione data sul materiale vandalizzato e soprattutto serve un maggiore impegno da parte di Rfi sulla manutenzione e sui controlli". Lo ha chiesto martedì 29 ottobre l´assessore ai trasporti della Regione Liguria, Enrico Vesco nel corso dell´incontro con i vertici di Trenitalia e Rfi svoltosi in Regione per affrontare i continui disagi sulla tratta La Spezia – Genova, in un momento delicato a causa dei lavori nella galleria Biassa, in prossimità delle Cinque Terre. Nel corso dell´incontro l´assessore Vesco ha chiesto un impegno maggiore, tenendo conto di una situazione giudicata "inaccettabile". "Rfi – ha detto Vesco – si deve impegnare sul fronte delle manutenzioni e dei controlli, sia durante l´esercizio, sia durante il ricovero notturno perché le vandalizzazioni non possono giustificare i continui tagli alla composizione dei treni". Vesco ha chiesto ai responsabili della rete ferroviaria di "intervenire immediatamente, nel momento in cui si registrano rotture e un maggiore impegno in termini di personale mobilitato per poter intervenire preventivamente nelle sostituzioni di componenti prima di arrivare all´arresto definitivo in modo da diminuire il piu´ possibile i disagi agli utenti". Gli stessi responsabili di Rfi hanno riconosciuto i problemi che si sono verificati, si sono impegnati ad evitare che tutto ciò avvenga nuovamente e hanno confermato che non vi sarà alcun rallentamento sul ruolino di marcia dei lavori nella galleria Biassa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|