|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
GUARDATE, VOTATE E GODETEVI IL MEGLIO DEL CINEMA EUROPEO |
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 30 ottobre 2013 - Il vincitore del Premio Lux 2013 sarà premiato in occasione della sessione plenaria di dicembre del Parlamento europeo "Miele", "Alabama Monroe - Una storia d´amore" e "The Selfish Giant" sono i tre finalisti del Premio Lux 2013, premio assegnato dal Parlamento europeo ogni anno a film che promuovono i valori della cinematografia europea. In vista della selezione del vincitore finale e della cerimonia di premiazione che si terrà nel mese di dicembre, i tre film saranno proiettati in tutta Europa in occasione dei Lux Film Days. Il Premio Lux viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo per mettere in luce i film che meglio riescono ad identificare i valori e i problemi sociali europei. Il vincitore sarà selezionato dai deputati e sarà premiato durante la sessione plenaria di dicembre. Il premio consiste nel finanziamento della sottotitolazione del film nelle 24 lingue ufficiali dell´Unione europea. Il film vincitore potrà beneficiare di altri vantaggi quali la creazione di versioni per i non vedenti e non udenti. I Lux Film Days si svolgono nei 28 paesi dell´Ue per consentire a tutti di poter guardare i tre film sottotitolati nella propria lingua. Per informazioni dettagliate sugli orari delle proiezioni italiane, clicca sul link alla tua destra. Anche voi potete votare per il vostro film preferito sul sito del Premio Lux. Tramite un concorso a estrazione sceglieremo il nome di colei o colui che verrà invitato al Karlovy Vary International Film Festival nel mese di giugno/luglio 2014 durante il quale verranno svelati i 10 film in lizza per il premio Lux dell´anno prossimo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: 3 MILIONI PER LE SALE CINEMATOGRAFICHE |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2013 - "Regione Lombardia sta per mettere a disposizione del cinema lombardo 3 milioni di euro per la ristrutturazione, l´adeguamento tecnologico, la messa in sicurezza e gli allestimenti delle sale di spettacolo. Una dotazione finanziaria importante che abbiamo raddoppiato in sede di assestamento generale di bilancio. Un´iniziativa concreta che partirà entro la fine dell´anno e che sarà approvata in settimana dalla giunta lombarda. Ancora una volta, quindi, a differenza del Governo centrale che predica bene ma razzola male, la giunta Maroni fa la sua parte anche sul versante della cultura´´. Così l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, anticipa una misura riguardante il Fondo di Rotazione per la ristrutturazione e l´adeguamento tecnologico delle sale da destinare ad attività di spettacolo, acquisto ed installazione di apparecchiature per la proiezione. L´assessore ha anticipato l´approvazione della misura all´indomani delle dichiarazioni del presidente dell´Anec, Lionello Cerri, che ha affermato che "senza ulteriori aiuti dalle Regioni e dallo Stato l´obiettivo della digitalizzazione completa delle sale italiane al 31 dicembre 2013 è destinato a saltare". 14 Mln Per Il Settore Dal 2008 - "Quanto Regione Lombardia ritenga importante queste strutture l´ha dimostrato concretamente con i fatti - ha detto ancora l´assessore Cappellini - tanto che ad oltre 14 milioni di euro ammontano le risorse finanziarie che Regione ha investito, a partire dall´anno 2008, per la ristrutturazione e l´adeguamento tecnologico delle sale lombarde destinate ad attività di spettacolo". Governo Centrale Segua Esempio Lombardia- "Il governo centrale - è la conclusione - segua l´esempio concreto di Regione Lombardia, così da permettere alle strutture cittadine di grande valenza storico-sociale di rimanere in vita, tornando a essere concorrenziali e al passo con i tempi". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN WORKSHOP RIVOLTO AD AUTORI E CASE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA DEL TRENTINO |
|
|
 |
|
|
Trento, 30 ottobre 2013 - C´è tempo fino a giovedì 7 novembre per iscriversi al workshop "Il mercato televisivo del documentario in Italia", promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Trentino Sviluppo per autori e case di produzione audiovisiva con sede in Trentino. L’obiettivo è fornire il know how necessario a confrontarsi con successo con la committenza di documentario in Italia, con particolare riferimento al mondo del broadcasting e dei quotidiani on line. Il seminario, che sarà tenuto da Alessandra Alessandri, è in programma venerdì 29 novembre con orario: 9.30-13, 14-18, presso la sede di Trentino Film Commission a Format, in via Zanella 10/2, Trento. È possibile inviare un progetto di documentario entro il 7 novembre 2013 via email, all’indirizzo: filmcommission@provincia.Tn.it, oppure consegnarlo a mano presso la sede di Trentino Film Commission, saranno selezionati 15 progetti. Modalità di partecipazione - È possibile inviare un progetto di documentario sia a diversi stadi di sviluppo (prodotto finito, progetto, concept, etc.) che di diversa tipologia (scritto max 3 pagine, scheda, trailer, etc.). I progetti dovranno essere inviati entro il 7 novembre 2013 via email, all’indirizzo: filmcommission@provincia.Tn.it oppure consegnati a mano presso la sede di Trentino Film Commission, c/o Format, via Zanella 10/2 a Trento. Entro il 22 novembre, i partecipanti al workshop il cui progetto è stato selezionato dovranno provvedere al pagamento della quota di iscrizione, pari a 50 euro, con bonifico bancario intestato a: Trentino Sviluppo spa - Via Zeni, 8 - Rovereto; Iban: It 12 W 02008 11758 000030049440, indicando nella causale: “quota iscrizione workshop Film Commission 29 novembre”. È possibile, previa iscrizione, partecipare gratuitamente alla sola sessione mattutina. Per iscriversi è sufficiente mandare un’email a: filmcommission@provincia.Tn.it indicando: nome, cognome, professione, telefono cellulare. Deadline iscrizioni: 7 novembre 2013. Www.trentinofilmcommission.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN NUOVO CASTING PER UN FILM AMBIENTATO SULL´ALTOPIANO DI ASIAGO |
|
|
 |
|
|
Trento, 30 ottobre 2013 - Oggi dalle 10.30 - 17.30, presso la sede della Trentino Film Commission in Via Zanella a Trento, il casting per un film di prossima produzione ambientato sull´Altopiano di Asiago e prodotto da Cinemaundici e Ipotesicinema. La selezione, a cura di Trentinocasting, è rivolta a uomini fra i 30 e i 40 anni, attori professionisti e non, di corporatura medio/esile, faccia rustica da montanaro, che sappiano parlare in dialetto e siano particolarmente brillanti, allegri ed espansivi. Per partecipare è indispensabile presentarsi muniti di fotocopia della carta di identità (fronte e retro )e del codice fiscale, nonché dei propri dati bancari (Iban). Per informazioni: pagina Facebook di Trentinocasting o tel. 3473035584. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRANCE ODEON: LEGAME DI CULTURA TRA FRANCIA E TOSCANA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 30 ottobre 2013 – France Odeon, la principale e più antica rassegna di cinema francese fondata da Aldo Tassone, non ha mai smesso di crescere fino a raggiungere l´affluenza record di oltre 5mila spettatori nei tradizionali quattro giorni di proiezioni. Il programma di questa quinta edizione, che si svolgerà al cinema Odeon dal 31 ottobre al 3 novembre nell´ambito della 50 giorni di cinema internazionale a Firenze, è il frutto della selezione effettuata tra gli oltre 200 film prodotti in Francia nel 2013. Ci saranno opere provenienti dai Festival di Cannes, Berlino, Venezia e Toronto. Molti film saranno anteprime per l´Italia, e in tre casi la presentazione a Firenze precederà l´uscita nelle sale francesi. Come sempre, France Odeon presenta dodici titoli capaci di rappresentare la varietà e la ricchezza del cinema francese. "Una cultura che da sempre illumina l´Europa, cui Firenze e la Toscana sono legate a doppio filo – sostiene l´assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti -. E´ quindi con particolare piacere che accolgo questa quinta edizione, convinta che ancora una volta il cinema francese si sentirà come a casa, riuscendo ad esprimere valori artistici di alto livello. Guardando avanti, certo, ma sempre consapevole di essere frutto di una una storia che continua a coinvolgere anche tutti noi". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|