|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Novembre 2013 |
 |
|
 |
MONTEROSA SKI: UNA VACANZA PER TUTTA LA FAMIGLIA - SUL MONTE ROSA ARRIVANO GLI STAGIONALI PROMO FAMIGLIA PER L’INVERNO 2013/2014 |
|
|
 |
|
|
A tutti gli amanti dello sci e della neve: l’attesa sta per finire. Manca poco più di un mese e sarà di nuovo tempo di rimettersi in pista. La stagione invernale Monterosa Ski inizierà il 30 novembre, e per l’occasione, il comprensorio gioca d’anticipo, svelando la speciale Promo Famiglia. Uno splendido ricordo d’infanzia è una giornata di sole passata in allegria sulla neve con i propri cari e a Monterosa Ski piacciono le vacanze in famiglia: proprio alle famiglie è dedicata, infatti, la nuova promozione stagionali! Ecco le nuove tariffe scontate esclusive: Monterosa Ski – dal 2° adulto stagionale a 722,00€. Per tutti coloro che sono nati dopo il 31 ottobre 2005, (con il contestuale acquisto da parte di un adulto di una stessa tipologia di biglietto) lo skipass stagionale sarà gratuito. Mentre per i Junior (nati dopo 31/10/1999) lo skipass sarà di 506,00€ e per i Senior (nati prima del 01/11/1948) di 577,50€. Gli Over 80 scieranno gratuitamente. L’offerta famiglia si arricchisce ulteriormente con la nuova formula Junior Plus, dedicata ai ragazzi di età compresa tra i 14 e 18 anni, al costo di 691,50€. La stagione invernale 2013/2014 porta davvero una valanga di novità per il Gruppo Monterosa Ski che arriva a comprendere le località di Antagnod, Brusson, Champorcher e Gressoney-saint-jean, e ogni stazione ha la propria Promo Stagionali Famiglia! Champorcher – stagionale a 414 euro (a partire dal 2° adulto), Baby contestuale gratis, Junior a 290,00€, Junior Plus 14-18 391,00€ e Senior 331,00€. Gressoney-saint-jean – Promo famiglia: dal 2° Adulto 306,00€, Baby contestuale gratis, Junior a 214,00€, Junior Plus 14-18 289,00€ e Senior 245,00€. Antagnod e Brusson – stagionale adulto di stazione (dal 2° Adulto) a 292,50€, Baby contestuale gratis, Junior a 204,50€, Junior Plus 14-18 a 276,00€ e Senior a 234,50€. Info, condizioni di vendita: www.Monterosa-ski.com - https://www.Facebook.com/monterosaski - Tel. +39 0125 303111 – info@monterosa-ski.Com - www.Monterosa-ski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE BOOKINGPIEMONTE.IT
|
|
|
 |
|
|
Dall’11 novembre 2013 l’intera offerta turistica del Piemonte acquistabile in un solo click! Il Piemonte è la prima Regione italiana ad attivare una innovativa piattaforma istituzionale per le prenotazioni turistiche online: si chiama Bookingpiemonte.it ed è il primo portale di questo tipo (pubblico, interattivo e multifunzione) ad approdare in Italia. Verrà lanciato ufficialmente online l’11 novembre 2013 e a gestirlo sarà il Consorzio Turismo Piemonte, tour operator selezionato con un apposito bando di gara di cui fanno parte Federalberghi, Unioncamere e Confcommercio Piemonte e Piemonte Incoming. Una assoluta novità nel panorama del web. Per tre ragioni in particolare: · nonostante esistano diversi siti di prenotazione on line, Bookingpiemonte.it è il primo ad avere alle spalle un marchio istituzionale come “Regione Piemonte”, una garanzia di serietà, autenticità e affidabilità unica per tutti gli utenti, che potranno anche interagire con il sistema lasciando i propri commenti e le proprie recensioni; · è l’unico portale italiano che permette di abbinare direttamente all’acquisto della camera un intero carrello di prodotti: dallo skipass al biglietto per un grande concerto, un museo, una mostra o un grande evento (è sincronizzato con i principali siti di vendita dei servizi turistici come Best Union Company, Ticketone e Listicket). Offre, perfino, la stampa dell’album ricordo delle foto più belle della propria vacanza e in generale tutta l’offerta turistica del territorio, compresi pacchetti turistici preconfezionati o personalizzati da costruire su misura. · infine, è un potente strumento di promozione, perché fa capo allo stesso Ente che definisce le strategie turistiche del territorio, quindi ogni iniziativa, ad esempio una campagna stagionale, sarà online in un click...Subito acquistabile. Ma c’è di più. Il nuovo portale, oltre a rappresentare un supporto immediato e comodo per il turista che desidera organizzare un soggiorno in Piemonte, è anche una innovativa forma di autofinanziamento del sistema turistico locale. Non solo, infatti, è a costo zero per l’Ente pubblico (creazione, gestione e promozione della piattaforma sono a carico del gestore privato e interamente coperte dalle commissioni applicate all’utente), ma al contrario su ogni prenotazione 50 centesimi andranno alla Regione Piemonte, che avrà quindi una importante fonte di risorse da reinvestire sul proprio sistema turistico. “Di siti ne esistono tanti, ma proprio per questo Bookingpiemonte.it può avere successo, perché nessun altro portale ha le stesse caratteristiche di affidabilità e interattività – sottolineano il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, e l’assessore al Turismo, Alberto Cirio – Lanciamo, quindi, un’azione fortemente innovativa che ci consente di rafforzare il nostro posizionamento commerciale, ma soprattutto di farlo senza spendere e permettendoci, al contrario, di reperire risorse nuove da reinvestire nel settore. Da oggi, insomma, il turismo in Piemonte si autofinanzia. E in tempi di bilanci sempre più difficili crediamo sia un esempio virtuoso particolarmente importante”. Da subito in otto lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, russo, portoghese, cinese e giapponese), ma implementabile fino a 26, Bookingpiemonte.it permette con pochi semplici click di costruire ogni aspetto del proprio soggiorno, con una maggiore convenienza rispetto ai portali di prenotazione tradizionali grazie a costi di commissione inferiori (10% contro il 15-18% medio dei concorrenti che può arrivare fino al 28-30%). Lanciato adesso per testarlo sulla stagione invernale, il nuovo portale offre una vetrina privilegiata sul web non soltanto per le strutture ricettive eccellenti, ma anche per i piccoli hotel, bed &breakfast, agriturismi, campeggi, ostelli e affittacamere. Ad oggi le strutture che hanno aderito sono 250. “L’obiettivo è di acquisirne circa 60 al mese per arrivare a un migliaio di strutture entro la fine del primo anno, con una crescita fino a 1500 nell´arco dei prossimi cinque – sottolinea il presidente di Turismo Piemonte, Luigi Barbero - Come start up per il 2014 si prevede la vendita di 30mila pernottamenti, da portare a 45mila nel 2015, oltre a 2mila pacchetti al prezzo medio di 230-300 euro l´uno, che puntiamo a raddoppiare nell’anno successivo arrivando fino a 4mila”. La piattaforma è collegata da un link diretto alla homepage istituzionale di Regionepiemonte.it e ai due siti turistici Piemonteitalia.eu e Turismabile.it. In particolare, proprio grazie alla collaborazione con Turismabile, Bookingpiemonte.it punta a diventare il primo portale europeo di prenotazioni turistiche online “senza barriere”, offrendo pacchetti adatti a persone con disabilità o esigenze speciali e fornendo tutte le informazioni e i servizi utili all’accessibilità dell’intera offerta turistica del territorio. "Il turismo rappresenta una risorsa imprescindibile per lo sviluppo del nostro territorio, le cui ricadute economiche investono una molteplicità di settori produttivi, in virtù del suo carattere trasversale - commenta il Presidente di Unioncamere Piemonte, Ferruccio Dardanello -. Il sistema camerale sostiene con entusiasmo questo nuovo progetto, certi che rappresenti uno strumento efficace anche in vista degli importanti appuntamenti internazionali che, nei prossimi anni, vedranno protagonista la nostra regione, come l´Een Annual Conference a ottobre 2014, l´Expo e il Congresso Mondiale delle Camere di commercio nel 2015" . Per la realizzazione, gestione e promozione di Booking Piemonte, Turismo Piemonte si avvale della collaborazione di alcune importanti realtà operanti in diversi settori: A.e.c. Vertical Booking per la parte tecnologica, Aviareps Adam Communications per la comunicazione integrata, Roberta Milano per la strategia web e social media, Global Tourist Consulting per la creazione dei pacchetti, Print4life per la sezione legata alla ristorazione e alla gestione delle immagini digitali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): BALLETTO YACOBSON DI SAN PIETROBURGO IN GISELLE - BALLETTO FANTASTICO IN DUE ATTI - 27 E 28 NOVEMBRE 2013, ORE 21:00
|
|
|
 |
|
|
Torna la grande danza al Teatro degli Arcimboldi e torna con una grande produzione di Ater – Associazione Teatrale Emilia Romagna. La stagione di danza 2013/2014 che si appresta a muovere le punte sul palcoscenico di Viale dell’Innovazione inizia con Giselle, il titolo più famoso del repertorio, interpretato dai superbi danzatori del Balletto Yacobson di San Pietroburgo. A dicembre e gennaio seguiranno Il lago dei cigni, Lo schiaccianoci del Saint-petersburg State Ballet e il gran galà di danza Incontri Giselle, il titolo più famoso e romantico del repertorio, magistralmente interpretato dal Balletto Yacobson di San Pietroburgo, una fra le più importanti e quotate compagnie di balletto, in grado di unire, nel proprio repertorio, passato e presente, precisione tecnica e espressione, tradizione e modernità. Fondata nel 1969 da uno dei più famosi coreografi del Xx secolo, Leonid Yacobson appunto, questa compagnia di ballo è diventata in breve tempo un importante punto di riferimento nella storia della cultura russa del balletto. Giselle, la storia della bella contadina contesa tra il Conte Albrecht e il guardiacaccia Hans e che vive il suo amore in modo viscerale, fino a morirne, e in maniera così profonda e forte da tornare come spirito e salvare il suo amato Conte dalle Villi che vogliono riservargli il suo stesso destino. Giselle, l’archetipo del balletto classico, nato dalle idee romantiche di Gautier e rivestito della musica di Adam; prima opera dalla forza originale nell’arte tersicorea dell’Ottocento, interpretata, nel corso della storia, dalle più grandi étoiles, ancora oggi, nelle coreografie di Coralli, Perrot e Petipa, regala emozione al pubblico di tutto il mondo. Sinossi Atto I Il Conte Albrecht è innamorato di una giovane contadina, Giselle, ma decide di nasconderle il proprio titolo nobiliare. Un altro uomo, anch’egli innamorato di Giselle, il guardiacaccia Hans, tenta di spiegare alla contadina che Albrecht non è quello che sembra, ma Giselle non vuole dargli ascolto. Rimasto solo, Hans scopre la spada di Albrecht con lo stemma del suo casato. Si avverte in lontananza il suono di un corno che annuncia l’arrivo nel villaggio di un gruppo di cacciatori per una sosta, tra i quali ci sono Bathilde, la fidanzata di Albrecht, e suo padre. La fidanzata del Conte è subito affascinata dalla spontaneità e dalla bellezza di Giselle e le regala un gioiello prezioso. I cacciatori si allontanano e i contadini danno inizio alla loro festa della giornata del raccolto. Nel bel mezzo della festa arriva Hans, accusa Albrecht di menzogna e, a dimostrazione, mostra a tutti la sua spada di Conte; Giselle ora gli crede. Hans prende il corno da caccia, al cui suono, di fronte ad un Conte imbarazzato, si presenta la di lui fidanzata. Giselle cade in preda alla disperazione, impazzisce e muore. Atto Ii Mezzanotte. Hans si reca alla tomba di Giselle. La comparsa delle Villi lo spaventa, perché le Villi, sollevatesi dalle loro tombe, costringono tutti coloro che si presentano al cimitero in quelle ore a danzare fino a morire. Myrtha chiama anche lo spettro di Giselle per invitarla alla danza delle Villi. Alla tomba di Giselle, dopo poco, arriva anche il Conte Albrecht, il suo dolore e la sua disperazione colpiscono Giselle, che lo perdona. Le Villi circondano allora Hans, lo forzano sempre di più a danzare e, dopo averlo accerchiato, lo gettano nel lago. La stessa sorte toccherebbe anche ad Albrecht, Myrtha gli ordina infatti di danzare e, benché Giselle la implori di risparmiarlo, lei è inflessibile. Intanto però si fa giorno e, con l’arrivo del sole, le Villi perdono i loro poteri. Albrecht è salvo, ma Giselle si separa ora dall’innamorato per sempre. Andrian Fadeev: direttore artistico Artista Emerito della Federazione russa , Andrian Fadeev è nato a Leningrado nel 1977. Si è diplomato all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo (classe del Professor Vladilen Semenov). Nel 1995 è entrato a far parte del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e, nel 1997, ne è stato nominato ballerino principale. Ha interpretato i ruoli principali nei seguenti balletti: La Sylphide, Giselle, Le corsaire, La bayadère, La bella addormentata, Il risveglio di Flora, Il lago dei cigni, Raymonda, Don Chisciotte, Le spectre de la rose, Petruška, La fontana di Bachčisaraj, Romeo e Giulietta. Si è esibito nei seguenti balletti di George Balanchine: Apollo, Ballet imperial (in seguito intitolato Tchaikovsky Piano concerto no. 2), Tchaikovsky pas de deux, Jewels, nei balletti di John Neumeier: Spring and fall e Now and then. John Neumeier ha creato per lui il ruolo principale nel balletto The sounds of the empty pages. Ha interpretato questi ruoli sui palcoscenici di vari teatri del mondo, tra i quali: l’Opera Nazionale di Berlino, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Opera Nazionale di Baviera, il Teatro Nazionale di Tokyo e l’Opera Nazionale di Vienna. È stato insignito dei seguenti premi: Premio Vaganova (San Pietroburgo, 1995); Premio Baltika (1998); il premio teatrale di San Pietroburgo Soffitto d’oro (1999, 2000); Il premio di Ballet magazine The Spirit of Dance (2000); Premio Leonide Massine (Positano, 2006). Nel 2011 è stato nominato Direttore artistico del Balletto Yacobson di San Pietroburgo. Balletto Yacobson Di San Pietroburgo Fondato nel 1969 da uno dei più famosi coreografi del Xx secolo, Leonid Yacobson, la compagnia di ballo è diventata in breve tempo un importante punto di riferimento nella storia della cultura russa del Balletto. Durante i sette anni della sua direzione artistica, Leonid Yacobson ha creato per la compagnia vari balletti, quali: Shurale, Spartacus, La cimice e La terra dei miracoli. Ballerini del calibro di Natal´ja Makarova, Alla Osipenko, Majja Pliseckaja e Mikhail Baryshnikov hanno lavorato con Leonid Yacobson. Durante il periodo della direzione artistica di questo grande coreografo e improvvisatore, la compagnia ha sviluppato il proprio bagaglio artistico diventando un’eccellente compagnia di ballo. Nel 1976, alla morte di Leonid Yacobson, la sua eredità è stata raccolta da Asol’k Makarov, suo caro amico e stimato artista. Durante gli anni della sua direzione oltre venti coreografi, russi e stranieri, hanno lavorato con la compagnia, tra i quali: Georgij Aleksidze, Leonid Lebedev, Ditmar Zeiffert, Ann Hutchinson. Gli anni di lavoro su diverse tecniche e diversi metodi, basandosi sempre sul repertorio classico, hanno fatto sì che la compagnia si sia fatta conoscere anche fuori dalla Russia. Ad oggi la compagnia continua a mantenere viva la tradizione del suo repertorio, proteggendo il lascito del suo fondatore, ma allo stesso tempo sviluppa una direzione più moderna. Si è esibita in tantissimi Paesi, tra i quali: il Sud Africa, la Spagna, Israele, la Grecia, il Giappone, la Germania, l’Olanda, l’Italia e gli Stai Uniti. È stata insignita in Russia di due prestigiosi premi teatrali, il Premio Heritage e il Premio Soffitto d’oro. L’attuale direttore della compagnia, Andrian Fadeev, che vanta una carriera da primo ballerino del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo e ha un occhio di riguardo nei confronti dell’eredità di Leonid Yacobson. La compagnia ha infatti recentemente presentato alcune miniature coreografiche a firma del suo fondatore: Rodin e Wedding cortege. Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano Tel. 02.64.11.42.212/214 www.Teatroarcimboldi.it www.Ipomeriggi.it/facebook www.Youtube.com/teatroarcimboldi Biglietteria Ticketone www.Ticketone.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: PICCOLO GRANDE CINEMA 2013 – VI. EDIZIONE – DAL 9 AL 24 NOVEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Nato da un progetto di Fondazione Cineteca Italiana e Mic – Museo Interattivo del Cinema, il Festival Piccolo Grande Cinema approda alla sesta edizione grazie al contributo fondamentale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, che hanno riconosciuto in questa manifestazione un momento di proposta culturale di qualità per l’infanzia e l’educazione all’immagine. Tra le novità dell’edizione 2013: grandi anteprime di film per ragazzi, la notte al Mic, la collaborazione con Bookcity Milano e la gratuità della gran parte degli eventi in programma presso Spazio Oberdan. Piccolo Grande Cinema, che si svolgerà dal 9 al 24 novembre presso le tre sale gestite dalla Cineteca (Spazio Oberdan, Mic – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0), è il primo Festival a Milano e in Lombardia dedicato al cinema per l’infanzia e per i ragazzi. La manifestazione propone anteprime nazionali, eventi, ospiti e incontri, una sezione a Concorso e laboratori per le scuole. I suoi contenuti però vengono maturati e realizzati in una struttura permanente, quella della Cineteca e del Mic, che per tutto l’anno e non solo nei giorni del Festival è impegnata in un costante lavoro di promozione del cinema presso le famiglie, le scuole e i ragazzi, di cui Piccolo Grande Cinema rappresenta certamente il massimo momento di sperimentazione e di eccellenza. Piccolo Grande Cinema è dunque un “festival permanente”, e proprio in questo risiede il segreto della sua forza. Come ogni anno il Festival si compone del programma Family (per le famiglie, ragazzi e appassionati di cinema) e un programma per le scuole arricchito da due laboratori creativi. Il programma family si svolgerà nei tre fine settimana dal 9 al 24 novembre e comprenderà film in anteprima, ospiti ed eventi speciali. Per l’inaugurazione, sabato 9 novembre, è prevista la Notte Al Mic con l’ anteprima dell’emozionante film d’animazione Moon Man di Stephan Schesch, ispirato al best seller per ragazzi di Tomi Ungerer. Domenica 10 novembre è invece in programma presso Spazio Oberdan una Domenica Brasiliana in collaborazione con Agenda Brasil: tra le iniziative la mostra fotografica Futebol da gente, le lezioni di samba per bambini, l’anteprima italiana del film Tainà – Una leggenda amazzonica, e il concerto del Trio Karumanu. Il secondo week-end (16-17 novembre) sarà dedicato alla proiezione di Grandi Anteprime, tra cui spiccano il film francese Belle et Sébastien, basato su una raccolta di novelle di Cécile Aubry, lo svizzero Clara e il segreto degli orsi, vincitore del premio Anec Giffoni Film Festival 2013, e l’olandese Nono – Ci sono bambini a zig zag, tratto dal romanzo di David Grossman con la partecipazione di Isabella Rossellini. Tra le anteprime saranno inoltre presentati I Fratelli Neri dello svizzero Xavier Koller, regista vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero nel 1991 e il francese In solitario, straordinaria avventura a bordo di una barca a vela con il protagonista e i produttori dell’acclamato Quasi amici. Infine, durante il terzo week-end (23-24 novembre), Piccolo Grande Cinema si intreccerà alla manifestazione Bookcity: spettacoli, proiezioni e laboratori legati al mondo dei libri e della letteratura per ragazzi. Sabato 23 novembre verrà inoltre proiettato in anteprima internazionale Family Secret, il film restaurato da Cineteca Italiana di Milano e Library of Congress, con l’interpretazione cinematografica di una delle più grandi baby dive di Hollywood, Baby Peggy. Il programma per le scuole si svolgerà dall’11 al 21 novembre e prevede il Concorso Cinecinemondo: ai ragazzi verranno proposte sei anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi. Le pellicole saranno sottoposte al giudizio della giuria costituita dalle classi partecipanti. Il film più votato sarà poi “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale. Quest’anno il Festival si intreccia fortemente alla lettura e alla valorizzazione della lingua originale, ecco dunque che il coinvolgimento diretto dei ragazzi avverrà attraverso due laboratori: “Chi ha paura della lingua originale?”, ottima occasione per avvicinarsi alla lingua e alla cultura di altri paesi e per imparare divertendosi, e “Booktrailer – Incontri molto ravvicinati tra libri e cinema”, realizzato in collaborazione con Bookcity Milano. I ragazzi realizzeranno i booktrailer dei migliori libri per ragazzi sotto la guida di esperti filmmaker. Sarà un’opportunità di entrare nel cuore della lettura e del cinema e di partecipare a un’esperienza unica di creatività espressiva. Info: http://pgc.Cinetecamilano.it/2013 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLTIVARE L’ORTO PER IMPARARE A SCEGLIERE : APPUNTAMENTO L´11 NOVEMBRE CON LA FESTA NAZIONALE DEGLI ORTI IN CONDOTTA DI SLOW FOOD
|
|
|
 |
|
|
Oltre 9000 bambini per 300 classi lungo tutto lo Stivale si preparano a festeggiare insieme a insegnanti, genitori, nonni, cuochi e produttori la sesta Festa Nazionale degli Orti in Condotta di Slow Food. Freschi di Cheese!, per la Festa 2013 il tema scelto è il formaggio: per i bambini abbiamo preparato un’intera mattina di giochi per approfondire la scoperta del latte e dei suoi derivati, incontrando pastori e casari, sperimentando in classe l’emozione della cagliata o approfittando dell’occasione per parlare di intolleranze e di sapori. Un argomento forse in apparenza lontano dall’orto e dai suoi prodotti, ma il progetto dell’Orto in Condotta nasce proprio con lo scopo di avvicinare i bambini e le loro famiglie alla cultura alimentare. Così prendersi cura dell’orto aiuta a capire il valore dei semi e dei frutti, imparare a tutelare il suolo e le risorse della terra, per poi scegliere ciò che mangiamo in base alle nostre esigenze e non secondo quelle del mercato. E il formaggio è un prodotto simbolo che appartiene alla nostra cultura gastronomica, alla sapienza dei casari e che ci fa scoprire pascoli e vegetazione, avvicinare agli animali e ai segreti millenari dei pastori. Appuntamento quindi l’11 mattina con tantissime attività. Ecco qualche esempio: Slow Food Roma scende in campo con due scuole per l’infanzia (I Monelli e La Torre di Babele) e un asilo nido (Il piccolo Monelli). Le attività proposte si rivolgono dunque soprattutto ai piccolissimi: oltre alla degustazione di formaggi – naturalmente studiata per coinvolgere gli under 6 – gli alunni romani potranno partecipare a un Laboratorio del Gusto proprio sulle verdure coltivate nell’orto scolastico con un’attenzione particolare per i cavoli e broccoletti, forse tra gli ortaggi meno amati dai bambini. Al pomeriggio la festa continua con i genitori invitati a partecipare a un laboratorio che insegnerà loro a rendere più appetitosi verdure e formaggi: ricette, trucchetti e composizione dei piatti per educare i più piccoli a gusti più complicati. Con i genitori poi si parlerà di orti urbani a 360 gradi insieme ai responsabili di alcuni orti sociali romani e ai ragazzi della scuola di cucina Tuchef che da questa estate coltivano l’Orto dei cuochi, iniziativa nata in collaborazione con Slow Food in uno spazio messo a disposizione dalla Città dell’Altra Economia. Ad Altamura (Ba) si festeggia al Terzo circolo didattico Roncalli, dove la Condotta Slow Food delle Murge ha organizzato una degustazione con protagonisti pane, prodotto simbolo del territorio, e salumi. A Chieti invece le scuole primarie Villaggio Celdit, di via Pescara e Madonna del freddo dopo aver esplorato le virtù dei formaggi, presenteranno i video del lavoro svolto negli orti nell’ultimo triennio. Le scuole di Casaleone e Sustinenza (Ve) avranno come ospite un casaro che svelerà agli studenti i segreti del suo mestiere. L’orto in Condotta fa parte della rete mondiale degli School Garden cui appartengono anche i Mille Orti che Slow Food sta creando in Africa. Il progetto nasce negli Stati Uniti con l’esperienza degli Edible School Garden, creati da Slow Food Usa e diffusi in poco tempo in tutto il mondo per educare i bambini a un diverso rapporto con il cibo, al valore della biodiversità e al rispetto dell’ambiente attraverso il diretto rapporto con la terra. In Italia si parte nel 2004 e nel 2006, l’orto scolastico viene ribattezzato Orto in Condotta. Gli orti attivi in Italia sono 452, sostenuti da 90 Condotte Slow Food. Li coltivano 34 000 alunni delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie in 193 Comuni insieme a 1350 fantastici insegnanti e 17 000 genitori che sono entrati a far parte della comunità che ruota intorno agli orti. Strumento didattico innovativo, l’Orto in Condotta nasce a scuola ma coinvolge le famiglie e tutta la comunità locale, crea ponti tra generazioni con il coinvolgimento dei nonni “ortolani” e rappresenta uno strumento per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le ricette, grazie a incontri con esperti, artigiani, produttori e chef. Si viene così a creare una vera e propria Comunità dell’apprendimento. Il progetto Orto in Condotta è sostenuto tutto l’anno da diversi partner nazionali (Brazzale, Cuki, Garofalo, Imperia Monferrina, Rabobank, Ricola, Unipol e Tassoni) che contribuiscono al mantenimento della rete di scuole e forniscono, ognuno secondo le sue peculiarità, spunti e materiali per approfondire le tematiche del progetto. Approfittiamo della festa nazionale per ringraziare loro e tutti i sostenitori che a livello locale aiutano le condotte Slow Food a rendere gli Orti in Condotta delle esperienze uniche di educazione all´alimentazione sana, buona e consapevole. Scopri l’Orto in Condotta più vicino alla tua città: http://goo.Gl/dhplzi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DELLA LUNA): IL 22 NOVEMBRE SERATA UNICA -
LE CANZONI DEGLI ABBA IN UN CONCERTO TUTTO DA CANTARE -
“ABBADREAM – THE ULTIMATE ABBA TRIBUTE SHOW |
|
|
 |
|
|
Gli Abba sono stati il gruppo musicale pop svedese di maggior successo. Si stima che abbiano venduto oltre 375 milioni di dischi in tutto il mondo, rendendoli uno dei gruppi più popolari nella storia della musica leggera. Il gruppo si costituì intorno al 1970 senza mai cambiare la loro formazione: Björn Ulvaeus, Benny Andersson, Agnetha Fältskog e Anni-frid Lyngstad (meglio conosciuta come "Frida"). Quattro anni dopo erano già all´apice della loro carriera musicale dopo aver vinto l´edizione dell´Eurofestival nel 1974 con Waterloo; da allora raggiunsero grande successo e popolarità mondiali. Il gruppo si sciolse nel 1982 e, da allora, nessuna reunion è stata mai progettata dai quattro; nel 2000 fu proposto agli Abba di riunirsi per un tour di 100 concerti in cambio di un compenso pari ad un miliardo di dollari, ma rifiutarono "per non deludere i fan". Lo spettacolo in scena al Teatro della Luna venerdì 22 novembre alle ore 21 è un omaggio ad una grande band, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ´cult´, anche grazie al musical teatrale "Mamma mia!" ed al film di successo con Meryl Streep e Pierce Brosnan. Le canzoni sono eseguite interamente dal vivo da una band che supporta le due voci femminili. Ma non è solo la musica a fare grande uno spettacolo: numerosi cambi di abito, luci, coreografie ... Un’occasione per riascoltare i grandi successi di una band che ha segnato la storia della musica pop. Blondy Dëbra (sång) Suzanne Lötar (sång) Goram Gründig (gitarr) Zïmeon Oktögon (klaviatur) Gabriel Peter Strömberg (klaviatur) Alexander Basiktnïngsman (elbas) Mikail Trümma (trummor) I biglietti sono in vendita in tutti i punti vendita Ticketone, on line su www.Ticketone.it, telefonicamente chiamando l’892101 (numero a tariffazione specifica) e ovviamente al botteghino del teatro la sera dello spettacolo. Teatro della Luna via G. Di Vittorio, 6 20090 Assago (Mi) Tel. 02 488577516 www.Teatrodellaluna.com – www.Facebook.com/teatrodellaluna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FESTA DEL VINO È A PIANORO PER SAN MARTINO. DOPPIO APPUNTAMENTO GOLOSO IL 9 E 10 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Finita la vendemmia al Podere Riosto di Pianoro è tempo di festeggiare il vino nuovo e, soprattutto, le ultime annate dei grandi vini invecchiati che al termine del processo di affinamento sono ora pronti per essere stappati e assaggiati. L’appuntamento per tutti gli amanti del vino di qualità è quindi sulle colline bolognesi sabato 9, ore 20, e domenica 10 novembre, ore 13, per l’evento “Cantine aperte a San Martino”. L’appuntamento serale del sabato, “San Martino by night”, proporrà la cena con musica dal vivo; la domenica, invece, al “Pranzo di San Martino” si potrà “abbinare” anche la visita nei vigneti e in cantina. Per entrambe le date il ricco menù propone: crostoni con funghi e paté autunnali, la sfida dei tortelloni: alla zucca e alla ricotta, carne mista alla griglia con verdure autunnali, ciambella con mele e noci, il tradizionale “castagnaccio” (dolce preparato con farina di castagne). Ad acocmpagnare il tutto ci saranno ovviamente vini del Podere Riosto, dai novelli ai grandi “vecchi”. Per informazioni e prenotazioni: tel. 051 777109 Podere Riosto si trova a Pianoro (Bo), via di Riosto 12-24 www.Podereriosto.it - www.Agriturismocalanchidiriosto.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: CORSA SAN MARTINO EVENTO CHE ESALTA TERRITORIO DOMENICA 10 A CONTROGUERRA GARA E CAMMINATA NON COMPETITIVA
|
|
|
 |
|
|
Pescara - La 17° Corsa di San Martino, tradizionale gara podistica internazionale di corsa competitiva su strada che si correrà domenica prossima a Controguerra sulla distanza dei 15 chilometri, è stata presentata, questa mattina, a Pescara, in Regione, alla presenza dell´assessore allo Sport, Carlo Masci. "Una manifestazione sportiva che viene organizza da ben diciassette anni come la corsa di San Martino - ha dichiarato Masci - può contare su una macchina organizzativa perfettamente oliata in cui nulla viene lasciato al caso. Tanto è vero che gli organizzatori dell´evento - ha proseguito l´assessore - sono stati così bravi da centrare l´obiettivo di accedere ai fondi per lo sviluppo e la coesione (Fsc) (ex Fas). Risorse nazionali nell´ambito delle quali - ha ricordato - l´Abruzzo è stata l´unica Regione ad aver attivato una specifica linea di finanziamento da destinare allo sport". Del resto, l´evento agonistico di Controguerra non solo richiama appassionati di podismo da tutta la regione e da quelle limitrofe ma anche "top runner" di chiara fama internazionale come alcuni atleti keniani e marocchini capaci di performance tecniche di assoluto rilievo. Anche in questa edizione sarà presente l´atleta keniano, Julius Rono, che lo scorso anno stabilì il record della corsa con il tempo di 44´34´´. "Lo sport è forse in assoluto il contesto che aggrega maggiormente le persone - ha ripreso Masci - ma in particolare questa corsa che può vantare numeri straordinari in fatto di partecipazioni e presenze (circa 2770 persone lo scorso anno), riesce a trasformare per due giorni un´intera comunità ed a muovere anche un indotto economico non indifferente. A Controguerra, infatti, gli organizzatori sono riusciti ad abbinare al meglio sport, enogastronomia, turismo e solidarietà in un unicum che rafforza ulteriormente l´evento agonistico e rende protagonista l´intero comprensorio". Non a caso, infatti, la corsa agonistica sarà affiancata da una camminata non competitiva di 5 chilometri, la "3° mangialonga run", aperta a tutti e caratterizzata, lungo il percorso (ad ogni chilometro), da punti di ristoro per assaggi di prelibatezze locali. Inoltre, sarà ripetuta l´iniziativa umanitaria "Running for Africa", promossa dal Gruppo podistico Avis Val Vibrata che si prefigge di donare alle giovani popolazioni africane vecchie scarpette da corsa e t-shirt nuove di zecca. Infine, nell´ambito della manifestazione sportiva, che prevede la presentazione dei top runner la sera di sabato 9, ci sarà anche spazio per il 7° raduno podistico nazionale dei camperisti runners. Alla odierna presentazione della Corsa di San Martino sono intervenuti anche il presidente regionale del Coni, Enzo Imbastaro, l´assessore comunale di Controguerra, Mauro Scarpantonio, ed il responsabile dell´organizzazione, Raffaele Traini |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASERTA: MATINÉE ALLA REGGIA” - SUGGESTIONI IN MUSICA ALLA CAPPELLA PALATINA
|
|
|
 |
|
|
La Soprintendenza, con il contributo e la collaborazione dell’Associazione Jervolino di Caserta diretta dal maestro Antonino Cascio, ha organizzato una serie di concerti di musica classica scelti tra quelli inseriti nella tradizionale rassegna “Autunno Musicale ed Itinerari Barocchi 2013”. L’iniziativa nasce inoltre per promuovere e valorizzare il Monumento e la mostra “Dal Vaticano a Caserta: Vanvitelli e i suoi Angeli” ospitata nella Cappella Palatina fino al 6 gennaio 2014. Dopo il primo appuntamento dello scorso 27 Ottobre con il violinista Evgeny Sviridov, domenica prossima 10 novembre, alle ore 11,30, è in programma il concerto di Cristiano Rossi, che al violino eseguirà la Sonata Xvi in re maggiore di Giuseppe Tartini, Passacaglia di Heinrich Ignaz Franz von Biber e Partita n.2 in re minore Bwv 1006 di Johann Sebastian Bach. Le matinée alla Reggia continueranno il 24 novembre con l’Orchestra e Lazhar Cherouana alla chitarra, l’8 dicembre col Quartetto Gemeaux, il 26 con l’Orchestra da camera di Caserta e i brani del ‘700 napoletano e si concluderanno il 29 dicembre con il concerto di Oliver Kern al pianoforte. La collaborazione tra la Soprintendenza e l’Associazione Jervolino sperimenta con successo la formula “arte-musica” nella “Notte dei Musei”, che ha suscitato grande interesse nel pubblico e con la quale la Reggia di Caserta, con 3200 presenze nella serata di sabato 28 settembre, si è attestata al primo posto nella classifica dei siti italiani più visitati che hanno aderito all’iniziativa. Info e prenotazioni: Civita – biglietteria della Reggia 0823 277380 / 448084 www.Civita.it ; Associazione Anna Jervolino & Orchestra da Camera di Caserta 0823 361801 – associazionejervolino@virgilio.It ; www.Ticketone.it www.Arte.it www.Reggiadicaserta.beniculturali.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|