|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 08 Novembre 2013 |
 |
|
 |
MILANO (TEATRO MARTINITT):“SOLO SEI BOTTIGLIE” - SI, MA HANNO FATTO IL BOTTO |
|
|
 |
|
|
Dal 7 al 24 novembre 2013, a Milano, al Teatro Martinitt va in scena “Solo dei bottiglie”, la commedia di Federico Basso, noto volto del cabaret televisivo e autore al primo copione, che ha vinto il concorso “Una commedia in cerca d’autori”, indetto dal Teatro per dare slancio alla commedia italiana e lombarda in particolare. Dopo un inizio decisamente al femminile, la stagione del Martinitt prosegue accendendo i riflettori sull’universo maschile. Uomo innanzitutto l’autore di “Solo sei bottiglie”, che la sua bottiglia delle grandi occasioni l’ha già stappata: proclamato vincitore del concorso “Una commedia in cerca d’autori” lo scorso maggio, Federico Basso –noto volto di Zelig- vede già la sua opera prima sbarcare sul palcoscenico prestigioso del Martinitt, prima di portarla in tournée in giro per l’Italia. Uomini anche i protagonisti, 3 amici dal carattere e i destini diversi, e una sola donna che completa il gruppo. La commedia “Solo sei bottiglie” ha la regia di Roberto Marafante ed è interpretata da Mariasofia Alleva, Gabriele Bajo, Nazzareno Patruno, Camillo Rossi Barattini. Dopo la vendemmia, quattro amici –tre uomini e una donna- dalle velleità e dalle vite completamente diverse, si trovano a fare un bilancio e incrociano i propri destini davanti a sei bottiglie, pensate per le grandi occasioni. Solo che queste si rivelano non eventi straordinari ma le piccole cose, belle e brutte, che condiscono l’esistenza. A scandire il tempo, e la recitazione, non un orologio ma un portabottiglie, testimone inconsapevole di una generazione giovane, senza troppi stereotipi, con poche sicurezze e un futuro sicuramente incerto… Una commedia brillante, solo apparentemente minimalista e anzi, alla resa dei conti, fortemente realista, che raggiunge il pubblico per la sua semplicità. Basso attinge alla tradizione della sitcom americana, usando una scrittura veloce, amabile, fresca ed elegante. Info e prenotazioni: Teatro Martinitt - Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02 36.58.00.10 – orario spettacoli, giovedì e venerdì ore 21, sabato ore 16.30 e ore 21, domenica ore 18 - Ingresso: 20,00 euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO): SHAKESPEARE, STREGHE, RIBELLI E ALTRE PASSIONI - IN UNA DOPPIA EDIZIONE, AUTUNNALE E PRIMAVERILE, DAL 19 NOVEMBRE ALL’1 DICEMBRE 2013 E DAL 2 AL 13 APRILE 2014
|
|
|
 |
|
|
Dopo Miracoli a Milano, racconto del ‘miracolo’ della conoscenza, Laura Curino presenta un nuovo spettacolo, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, nel quale, come un sapiente e divertito taumaturgo, continua a manipolare le cose meravigliose alle quali l’etimologia della parola miracolo allude. Con Shakespeare, streghe, ribelli e altre passioni al Teatro Studio Melato, in una doppia edizione, autunnale e primaverile, dal 19 novembre all’1 dicembre 2013 e dal 2 al 13 aprile 2014, Laura Curino rilegge Macbeth dal punto di vista delle streghe, interroga le "anime nere" di Shakespeare, dando voce alla loro sconvolgente umanità: creature che quel mago di Shakespeare sa allontanare da un comodo inferno e sul palco offre loro la catapulta della poesia. Con un balzo ben calcolato, quegli scomodi personaggi ci saltano sopra e restituiscono allo spettatore tutto quello che è stato buttato addosso a loro. Esplodono voci non allineate, potenti, scomode, spiacevoli, estreme, appassionate. Il tutto per creare sorprese, emozioni e meraviglia e per rimettere al centro della favola nera… l’umanità. E’ la storia di Macbeth, raccontata dal punto di vista delle streghe, delle “orride sorelle”. Ogni più piccolo angolo della Scozia era abitato dagli esseri fatati. Ogni cespuglio, ogni albero, ogni casa. La sera conveniva lasciare la casa ben spazzata, la cucina rigovernata (anche se spesso le fate, di notte, si prendevano cura di lavare i piatti lasciati nell’acquaio). Meglio lasciare un pezzo di pane, una tazza di ceci sulla finestra, per nutrire gli spiriti erranti. La mattina dopo si poteva essere sicuri di trovare quel piatto vuoto. C’erano donne abituate a conversare con loro, a interrogarle (dicono sempre la verità) e che con loro condividevano segreti. Quelli della nascita e della morte soprattutto, così che a loro ci si rivolgeva per far nascere un bambino, per risanare i malati, per comporre i morti e naturalmente per conversare con questi ultimi, nella foresta, nella terra di mezzo, dove i vivi non sono più vivi e i morti non ancora morti. Quando anche la venatura di una foglia ha la sua gentile divinità nella foresta, è difficile sradicarne la presenza. Soprattutto se le creature fatate sono poste a custodia dei tesori della terra, invitano a goderne gioiosamente, ma impediscono a chiunque di attribuirsene la proprietà. Volendosi arrogare il diritto di disporre a proprio piacimento di risorse e di esseri umani converrà chiamare quelle creature “demonio” e “streghe” le donne che le frequentano. “Spiriti” gli esseri che le circondano. L’accanimento, la follia teorica e la crudeltà che per secoli hanno caratterizzato la caccia alle streghe hanno fatto sparire dai davanzali quei pezzi di pane posati sulle finestre. Hanno spogliato il mondo della sua parte femminile riducendola a genere impuro ma necessario alla prosecuzione della specie. Hanno svuotato di sacralità la natura, mettendola a disposizione della rapina. Shakespeare è immerso totalmente nei secoli tremendi della caccia alle streghe. Il Sovrano che lo protegge (Giacomo I) è addirittura l’autore di un testo teorico sull’argomento (La Demonologia). Eppure la sua immensa sensibilità poetica riesce a raccontare una storia che apparentemente rende le tre orribili sorelle responsabili della follia umana, e in realtà mostra come questa follia dipenda unicamente dagli esseri umani stessi. Ho tradotto Macbeth più di dieci anni fa, e da allora più volte mi è capitato di rimetterlo in scena e di rileggerlo, sempre con la sensazione di dover dare più attenzione alle “tre sorelle”. – dice Laura Curino - Sono state gentilmente imbrigliate, necessariamente tenute sullo sfondo e abilmente dipinte con le loro usuali orride fattezze e i loro sortilegi fatti di fatale cucina, ma continuano a dire: “Parla, chiedi, risponderemo”. Rispondono. Di se e delle proprie azioni. E dicono sempre la verità. Che meraviglia. Le streghe hanno smesso di esistere – ha detto Voltaire - quando noi abbiamo smesso di bruciarle. In realtà continuano ad accendersi roghi per chi è diverso e intimorisce i potenti. Le streghe, quelle vere, se la ridono di gusto. Mercoledì 20 novembre, alle ore 17.30, al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2 – M1 Cordusio), la compagnia di Shakespeare, streghe, ribelli e altre passioni incontra il pubblico nell’ambito del seminario Mercanti, streghe e potenti. Shakespeare al Piccolo è organizzato dal Piccolo Teatro in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. L’ingresso è libero con prenotazione a comunicazione@piccoloteatromilano.It . Continuano ad accendersi roghi per chi è diverso e intimorisce i potenti Info: www.Piccoloteatro.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PICCOLO TEATRO GRASSI): “IL RITORNO A CASA”: IL PINTER PIÙ CUPO NELLA LETTURA DI PETER STEIN - DAL 20 NOVEMBRE ALL’1 DICEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Dopo il grande successo, nella scorsa stagione, di Le retour diretto da Luc Bondy, con grandi nomi del teatro e del cinema francese e internazionale, il testo di Harold Pinter, nella versione italiana diretta da Peter Stein, torna in scena al Piccolo Teatro Grassi, dal 20 novembre all’1 dicembre. Harold Pinter scrive Il ritorno a casa nel 1964: uno dei testi più rappresentati e corrosivi, uno dei primi della maturità artistica del drammaturgo, la cui opera inizia in quegli anni ad essere riconosciuta a livello internazionale. L’arrivo di una donna in una famiglia di soli uomini, misogini e brutali, rompe gli equilibri e provoca il disgregamento della famiglia. Il dramma, caustico e feroce, racconta il disfacimento di legami fondati sull’ipocrisia e sulle cancrene che dolori ed esperienze interne ed interiori hanno maturato nel tempo. Fattore scatenante è, appunto, il ritorno a casa di Teddy, dopo anni di lontananza. L’uomo porta con sé la moglie Ruth, il cui arrivo avrà effetti sconvolgenti e per certi versi inaspettati: accolta come elemento estraneo verso cui sfogare la propria misoginia, viene accettata e inserita in un gioco al massacro in cui appare allo stesso tempo come vittima e carnefice. Sin da quando ho visto la prima londinese, quasi 50 anni fa, ho desiderato mettere in scena “Il ritorno a casa”. È forse il lavoro più cupo di Pinter, che tratta dei profondi pericoli insiti nelle relazioni umane e soprattutto nel rapporto precario tra i sessi. La giungla nella quale si combatte è, naturalmente, la famiglia. I comportamenti formali, più o meno stabili si tramutano in aggressività fatale e violenza sessuale quando uno dei fratelli con la sua nuova moglie ritorna dall´America. Tutte le ossessioni sessuali maschili in questa famiglia di serpenti si proiettano sull’unica donna presente. Nelle fantasie degli uomini, e nel loro comportamento, viene trasformata in puttana e non le rimane che la possibilità della vendetta, assumendo quel ruolo e soddisfacendo la loro bramosia più del previsto. Come sempre nei finali di Pinter tutto rimane aperto. L´immagine finale mostra la donna imponente, con gli uomini frignanti e anelanti ai suoi piedi e nessuno sulla scena e nell’uditorio saprà quello che può accadere. Peter Stein Info: Piccolo Teatro Grassi - via Rovello 2, M1 - dal 20 novembre all’1 dicembre 2013 - Il ritorno a casa di Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra, regia Peter Stein, scenografia Ferdinand Woegerbauer, costumi Anna Maria Heinreich, luci Roberto Innocenti, assistente alla regia Carlo Bellamio, con (in ordine di apparizione) Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Elia Schilton, Rosario Lisma, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna - produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Spoleto56 Festival dei 2Mondi Info: www.Piccoloteatro.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (PALAZZO MEZZANOTTE PALAZZO DELLA BORSA): MECA - 9/10 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Due giorni dedicati al cittadino che potrà incontrare tutti i principali attori della filiera della casa, toccare con mano le migliori proposte, ricevere consulenza qualificata e gratuita da parte di tutti gli operatori del settore (Agenti Immobiliari, Costruttori e Notai) su temi quali compravendita, locazione e formule alternative all’acquisto. Una ricca agenda d’incontri e convegni completa il programma Un trenino che attraversa il centro, percorsi colorati, un foglio bianco grande come una piazza per disegnare e giocare. Conoscere le migliori proposte immobiliari diventa un modo piacevole di passare la giornata per grandi e piccini Sarà l´occasione per conoscere da vicino Expo 2015: i progetti e le principali trasformazioni che coinvolgeranno la città, attraverso uno spazio dedicato E’ il momento giusto per comprar casa? Le quotazioni sono in calo a fronte di un’offerta ampia e articolata su ogni tipologia di abitazione. Mai come quest’anno le famiglie potranno avere il polso del mercato al Meca 2013, la grande manifestazione milanese a ingresso gratuito dedicata al Mercato della Casa, che si terrà il 9 e 10 novembre a Palazzo Mezzanotte (Palazzo della Borsa) in piazza Affari. Giunto alla sua terza edizione, il Meca è promosso da Osmi Borsa Immobiliare Milano – Azienda speciale della Camera di commercio di Milano, Consiglio Notarile di Milano, Fimaa Milano Monza & Brianza e Assimpredil Ance. Un appuntamento dedicato a tutti coloro che vogliono affrontare il tema “casa” da una prospettiva completa. Convegni di approfondimento, spazi per la consulenza gratuita e qualificata da parte di Notai e operatori del mercato con spazi espositivi, studiati per offrire ai visitatori la migliore informazione, puntuale e trasparente, sulla compravendita degli immobili, la locazione e sui diversi passaggi da compiere per una transazione immobiliare sicura. Il Meca si conferma come luogo di incontro e reciproca conoscenza tra il consumatore finale e l’intera filiera immobiliare. La prestigiosa sede di Palazzo Mezzanotte, che quest’anno ospita la manifestazione, intende trasmettere anche a livello simbolico un messaggio significativo in termini di positività e di dinamismo del mercato immobiliare milanese che, dopo un periodo di grandi difficoltà, sta facendo registrare alcuni importanti segnali di “inversione di tendenza. “I prezzi sono decisamente più competitivi rispetto a qualche anno fa – ha commentato Marco Dettori, Presidente di Osmi Borsa Immobiliare, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano presentando l’iniziativa - e la qualità del prodotto di nuova costruzione è notevolmente cresciuta”. La recente “Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia” effettuata da Osmi Borsa Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano, in collaborazione con Fimaa Milano Monza & Brianza nel primo semestre 2013 mostra che comprare casa a Milano costa in media 5.044 euro/mq (-1,7% in sei mesi e -2,9% in un anno) se di nuova costruzione, 4.150 euro/mq (-1,7% in sei mesi e -3,0% in un anno) se recente o ristrutturata e 3.089 euro/mq (-2,1% in sei mesi e -3,7% in un anno) se vecchia o da ristrutturare. Quotazioni più basse nei comuni della Provincia dove, nelle zone centrali, si spendono mediamente 2.246 euro/mq (-2,8% in sei mesi e -4,2% in un anno) per una casa nuova, 1.739 euro/mq (-4,3% in sei mesi e -6,0% in un anno) per un appartamento recente o ristrutturato e 1.289 euro/mq (-5,4% in sei mesi e -7,5% in un anno) per un appartamento vecchio o da ristrutturare. Per Vincenzo Albanese, Presidente Fimaa Milano Monza & Brianza, “l’esperienza di Milano, città termometro per antonomasia in quanto capace di anticipare le tendenze che poi si manifestano su tutto il territorio nazionale, rappresenta una testimonianza importante. Certamente il mercato immobiliare non sarà più “quello di una volta”: sia la domanda che l’offerta si collocano in uno scenario completamente mutato nel quale devono trovare nuovi equilibri. Riteniamo che oggigiorno l’incontro e soprattutto l’ascolto della domanda costituisca un elemento fondamentale per rilanciare l’intero settore: “ripartire dalla domanda”, ossia la necessità di conoscere profondamente i bisogni dell’utente come primo passo per la costruzione di un’abitazione, ma anche per la definizione di un’intera città davvero “a misura d’uomo”. Diventa fondamentale, in questo mutato scenario, poter contare su un apporto di professionisti qualificati e indipendenti che possano aiutare i privati nei delicati passaggi dell’acquisto della casa “I Notai di Milano - ha dichiarato Arrigo Roveda, Presidente del Consiglio Notarile di Milano - possono offrire un’informazione indipendente, trasparente e qualificata ai cittadini che si avvicinano al mercato immobiliare e dare risposte concrete e una guida sicura ai giovani e alle famiglie che investono nella casa per il loro futuro. Come Consiglio Notarile di Milano vogliamo rinnovare ancora una volta il nostro contributo e sostegno alla terza edizione di questa importante manifestazione: il grande pregio del Meca è infatti quello di mettere a confronto e far conoscere anche alle giovani coppie e a chi si affaccia per la prima volta al mercato immobiliare le modalità alternative, spesso interessanti ma poco utilizzate, per soddisfare quella “voglia di casa”che rimane ancora molto forte”. Gabriele Bisio, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Edili di Assimpredil Ance ha aggiunto: “il Meca è un’occasione di rilevante interesse sia per gli attori dell’offerta immobiliare, sia per la domanda rappresentata dai potenziali acquirenti di alloggi abitativi. La finalità di mettere a diretto contatto il venditore con l’acquirente crediamo sia una utile risposta ai preoccupanti segnali che, ancora quest’anno, emergono dagli scenari del mercato, in pesante fase di recessione, ma che lasciano intravedere uno spiraglio di vitalità”. Le difficoltà di accesso al credito continuano a pesare, ma, ha concluso Dettori, “una leva decisiva potrebbe essere la liquidità che Cassa Depositi e Prestiti metterà a disposizione delle banche per l’erogazione di mutui. Per chi ne ha la possibilità questo è il momento di comprare, perché alcuni dati ci confermano come in realtà siano in attenuazione i numeri rappresentativi della caduta delle transazioni rispetto ai semestri precedenti. Ritengo inoltre che in una fase così delicata un’iniziativa come Meca, pensata per offrire consulenza e informazione gratuita ai cittadini e presentare alcuni tra gli operatori più qualificati della filiera, sia di fondamentale importanza, come peraltro dimostrato dal successo delle due precedenti edizioni”. "Il Meca - ha dichiarato la vicesindaco con delega all´Urbanistica Ada Lucia De Cesaris - deve essere un´occasione importante per creare un nuovo rapporto tra il mercato e i privati, instaurando un nuovo modo di comunicare che garantisca la qualità e la veridicità dell´informazione. Dal Meca riusciremo anche a capire qual è l´effettiva domanda dell´abitare in città e in che modo l´offerta deve modificarsi ed evolvere per rispondere alle reali esigenze dei milanesi". L’appuntamento quest’anno prevede una serie di eventi collaterali per catturare l’attenzione, con l’obiettivo di far sì che la visita alla rassegna di quanto di meglio offre Milano nel settore delle abitazioni diventi una piacevole esperienza che coinvolge tutta la famiglia. Un “Trenino turistico” per bambini e adulti che collegherà, gratuitamente e in continuo, Piazza del Duomo e Piazza Cairoli a Palazzo Mezzanotte. Le fermate saranno identificate dal del personale dedicato: un modo insolito e coinvolgente per arrivare in tutta comodità all’appuntamento con le migliori proposte immobiliari. Chi preferisce muoversi a piedi potrà seguire il “Sentiero della Casa”, un percorso di piastrelle colorate che dalla casetta Meca presente in Piazza Cordusio porterà a Piazza Affari. All’interno della storica sede del Palazzo della Borsa saranno allestiti “Laboratori creativi” per intrattenere i bimbi, mentre i genitori potranno visitare la manifestazione e conoscere le migliori proposte immobiliari del mercato milanese, partecipando a convegni e incontri a tema con gli esperti del settore. Quest’anno per la prima volta il Meca vedrà la presenza di due sponsor di rilievo: - Bnp Paribas Real Estate, in qualità di Main Sponsor, regalerà alla città e ai più piccini la “Pagina Bianca”, un grande foglio di carta di 700 metri quadrati a forma di casa steso su tutta la piazza sul quale potranno disegnare, correre, giocare, rotolarsi e partecipare al concorso “Disegna la tua casa ideale”; - Risanamento Spa presenterà la Proposta Progettuale di Milano Santa Giulia. Meca sarà infine l´occasione per i cittadini di conoscere da vicino e in anteprima Expo 2015 e le principali trasformazioni che coinvolgeranno la città meneghina, grazie ad uno spazio espositivo multimediale dedicato ai progetti dell’imminente manifestazione, con video, rendering e simulazioni. Info, programma dei convegni, approfondimenti tematici a cura dei promotori: www.Mecamilano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO OSCAR): L’AUTUNNO BÜCHNERIANO SI FERMA ALL’OSCAR. LETTERE DI LUCILE D. - DALL’8 NOVEMBRE IN PRIMA ASSOLUTA L’OMAGGIO A GEORG BÜCHNER
|
|
|
 |
|
|
Per il bicentenario della nascita del grande scrittore e drammaturgo tedesco Georg Büchner. Pacta . Dei Teatri in coproduzione con Scenaperta Altomilanese Teatri presenta: Lettere Di Lucile D., in prima assoluta dall’8 al 24 novembre 2013 (esclusi 12, 15, 16 novembre 2013), al Teatro Oscar uno spettacolo ispirato a La morte di Danton, uno dei capolavori di Büchner con la regia di Paolo Bignamini. Anne-lucile-philippe Duplessis sposa nel 1790 il giornalista rivoluzionario Camille Desmoulin. Il loro testimone di nozze: Robespierre. Pochi anni dopo, nel 1794, i coniugi Desmoulin vengono ghigliottinati a distanza di una settimana l´una dall´altro, Camille – accusato di essere dantonista - il 5 aprile; Lucile il 13 aprile. La morte di Danton di Georg Büchner si conclude proprio con l´arresto di Lucile, la quale, al grido di “Viva il re”, “viene circondata dalle guardie e condotta via”. Della settimana di solitudine che separa la perdita del marito dalla perdita della vita, Büchner non scrive: qui nascono le parole di questa azione teatrale. Le lettere d’amore di Lucile per il marito Camille Desmoulin: la traccia di una biografia immaginaria, un monologo che vaga nel silenzio di un passato di accese passioni e che finisce in un presente – di nuovo - di silenzio. Un silenzio che risuona dell´insostenibile vuoto della perdita. La nuova co-produzione con Scenaperta Altomilanese Teatri, sarà collegata al Convegno con l’Università di Milano, l’Università di Bergamo e ad altri appuntamenti che compongono il progetto Autunno büchneriano, con il patrocinio del Goethe Institut Mailand, del Comune di Milano e della Provincia di Milano. Sempre parte del Progetto Autunno büchneriano martedì 6 novembre alle ore 19.00 l’artista premio Ubu Claudio Morganti presenterà al Teatro Oscar di Milano la proiezione del suo documentario di lavoro su Büchner, Ombre, dialogando con pubblico ed esperti. All´incontro-performance di Claudio Morganti interverranno Marco Castellari, Università degli Studi di Milano e Amelia Valtolina,università di Bergamo. Il video Ombre nasce da molto lontano e precisamente dalla ricerca che Morganti sta conducendo attorno allo scrittore tedesco e più nel dettaglio sul suo testo simbolo, Woyzeck, cui il regista e attore ha dedicato molti degli ultimi anni. Teatro Oscar Dall’8 al 24 novembre 2013 (esclusi 12, 15, 16 novembre 2013) Progetto Büchner Lettere Di Lucile D. Prima assoluta Vita immaginaria e morte pubblica di Lucile Desmoulin da La morte di Danton di Georg Büchner Drammaturgia e regia di Paolo Bignamini Con Paola Romanò Scene e aiuto regia Francesca Barattini Organizzazione Carlo Grassi Assistente Shantala Faccinetto Coproduzione Scenaperta Altomilanese Teatri, Pacta . Dei Teatri, deSidera, Lis Laboratorio Immagine Sensoriale, in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo Con il Patrocinio del Comune di Milano - Progetto “Autunno Büchneriano”, con il patrocinio di Goethe Institut Mailand e Provincia di Milano Da un prezioso suggerimento di Amelia Valtolina Spettacolo inserito nell’abbonamento ‘Invito a Teatro’ Teatro Oscar martedì 6 novembre, ore 19.00 - Ingresso € 3,00 Claudio Morganti: Aperitivo Con Büchner Incontro-performance dell’artista Premio Ubu con proiezione del suo documentario di lavoro su Büchner, Ombre, realizzato da Claudio Morganti e Rita Frongia. Info: Teatro Oscar - Via Lattanzio 58, 20137 Milano - www.Pacta.org - biglietteria@pacta.Org - infoteatro@pacta.Org - tel: 02.36503740 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA, TORINO E MILANO: CIRQUE DU SOLEIL IN DRALION |
|
|
 |
|
|
Dralion approda in Italia in questo mese di novembre, con spettacoli in programma a Roma, Torino e Milano. Gli spettacoli stanno già registrando il sold out! Dralion farà tappa nelle 3 città con questi appuntamenti: Roma dall’8 al 10 novembre e dal 15 al 17 novembre 2013, al Palalottomatica Torino dal 21 al 24 novembre 2013, al Palaolimpico Milano dal 27 novembre al 1° dicembre 2013 al Mediolanum Forum I biglietti sono disponibili su www.Livenation.it e tramite il circuito Ticketone www.Ticketone.it Dai circa 20 artisti di strada di cui la compagnia era formata al suo inizio nel 1984, il Cirque du Soleil, nato in Quebec, è oggi la società leader nel settore dell’entertainment. Il gruppo conta 5.000 lavoratori, di cui oltre 1.300 artisti di oltre 50 nazionalità diverse. Il Cirque du Soleil ha portato gioia e meraviglia a più di 100 milioni di spettatori in oltre 300 città di sei continenti. --- Dralion Un’affascinante fusione della tradizione di oltre 3000 anni di arte acrobatica cinese con l’approccio multidisciplinare del Cirque du Soleil, Dralion trae ispirazione dalla filosofia orientale e dalla sua infinita ricerca di armonia tra umani e natura. Il nome dello spettacolo deriva da due creature emblematiche: il drago, simbolo dell’Est, e il leone, simbolo dell’Ovest. In Dralion i quattro elementi che governano l’ordine naturale prendono forma umana. Ogni elemento è rappresentato dal proprio colore evocativo: l’aria è blu, l’acqua è verde, il fuoco è rosso e la terra è ocra. Nel mondo di Dralion le culture si mescolano, Uomo e Natura sono una cosa sola, e viene raggiunto l’equilibrio. --- Programma spettacoli: Roma, Palalottomatica Venerdì 8 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 9 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 10 novembre 2013, alle 17:00 Venerdì 15 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 16 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 17 novembre 2013, alle 17:00 --- Programma spettacoli: Torino, Palaolimpico Giovedì 21 novembre 2013 alle 20:00 Venerdì 22 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 23 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 24 novembre 2013, alle 17:00 --- Programma spettacoli: Milano, Mediolanum Forum Mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 20:00 Giovedì 28 novembre 2013 alle 20:00 Venerdì 29 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 30 novembre 2013 alle 16:30 Sabato 30 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 1° dicembre 2013, alle 13:30 Domenica 1° dicembre 2013, alle 17:00 Info: www.Cirquedusoleil.com/dralion – www.Cirquedusoleil.com - www.Livenation.it Il costo dei biglietti va da 35 a 70 euro (+ prevendita) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (GALLERIA) UN ´MERCATO´ DEL CIBO DI QUALITÀ, MOSTRE, EVENTI - AUTOGRILL NUOVI SPAZI PER MILANESI E TURISTI
|
|
|
 |
|
|
Nuovi spazi dedicati alla ristorazione di qualità con le eccellenze locali e internazionali, un ‘mercato cittadino’ dedicato alla preparazione, alla somministrazione e alla vendita di prodotti freschi, sale per eventi e mostre che anche il Comune di Milano potrà utilizzare per incontri pubblici. Dopo la riapertura dello storico Bar Motta e della Terrazza Aperol, Autogrill si è aggiudicata 2 mila metri quadri, dal secondo al sesto piano in Galleria Vittorio Emanuele Ii, per realizzare su scala verticale nuovi spazi commerciali, conviviali e multifunzionali. Lo comunica l’assessore alla Casa e Demanio Daniela Benelli, a seguito dell’ultima seduta della Commissione tecnica che questa mattina ha aperto la busta contenente l’offerta economica presentata da Autogrill. Nei giorni scorsi era stato valutato il progetto di gestione. “Siamo soddisfatti di questo risultato – dichiara l’assessore Benelli – che ci consente di riconsegnare alla città i piani alti della Galleria. Si tratta di spazi storicamente assegnati a uffici, abitazioni, enti vari o, ancor peggio, vuoti da anni; concessi in comodato gratuito o affittati a canoni irrisori, una media di 46 euro al metro quadro, e bisognosi di urgenti interventi di ristrutturazione. Lo sviluppo in verticale delle attività commerciali che si trovano in Galleria, oltre che messa a reddito, garantisce riqualificazione a costo zero per il Comune e fruizione pubblica”. Autogrill ha offerto complessivamente un canone annuo di 705.102 euro e si occuperà degli interventi di ristrutturazione degli spazi, che saranno tutti collegati tra loro per garantirne la massima fruibilità, sette giorni su sette, da parte di cittadini e turisti. L’aggiudicazione definitiva avverrà nelle prossime settimane al termine dei controlli sulla documentazione. Il bando appena chiuso riguardava anche uno spazio al secondo piano della Galleria, sul lato di via Pellico: 230 metri quadri al secondo piano assegnati al Seven Stars Hotel a un canone di 84 mila euro annui. Con questa aggiudicazione la redditività della Galleria supererà il prossimo anno i 19 milioni di euro. Di questi, circa 3 milioni arrivano dai piani alti messi a bando nell´ultimo anno e mezzo: spazi che, con le precedenti Amministrazioni, rendevano 129 mila euro all´anno. Questo obiettivo è stato raggiunto senza sacrificare il giusto mix commerciale, salvaguardando le librerie, garantendo un’offerta diversificata nella ristorazione e ospitando i grandi marchi della moda, primi fra tutti le eccellenze italiane. E, soprattutto, portando avanti la riqualificazione da parte dei privati degli spazi assegnati, con interventi attesi da tempo e a costo zero per l’Amministrazione comunale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA, TORINO E MILANO: CIRQUE DU SOLEIL IN DRALION |
|
|
 |
|
|
Dralion approda in Italia in questo mese di novembre, con spettacoli in programma a Roma, Torino e Milano. Gli spettacoli stanno già registrando il sold out! Dralion farà tappa nelle 3 città con questi appuntamenti: Roma dall’8 al 10 novembre e dal 15 al 17 novembre 2013, al Palalottomatica Torino dal 21 al 24 novembre 2013, al Palaolimpico Milano dal 27 novembre al 1° dicembre 2013 al Mediolanum Forum I biglietti sono disponibili su www.Livenation.it e tramite il circuito Ticketone www.Ticketone.it Dai circa 20 artisti di strada di cui la compagnia era formata al suo inizio nel 1984, il Cirque du Soleil, nato in Quebec, è oggi la società leader nel settore dell’entertainment. Il gruppo conta 5.000 lavoratori, di cui oltre 1.300 artisti di oltre 50 nazionalità diverse. Il Cirque du Soleil ha portato gioia e meraviglia a più di 100 milioni di spettatori in oltre 300 città di sei continenti. Dralion Un’affascinante fusione della tradizione di oltre 3000 anni di arte acrobatica cinese con l’approccio multidisciplinare del Cirque du Soleil, Dralion trae ispirazione dalla filosofia orientale e dalla sua infinita ricerca di armonia tra umani e natura. Il nome dello spettacolo deriva da due creature emblematiche: il drago, simbolo dell’Est, e il leone, simbolo dell’Ovest. In Dralion i quattro elementi che governano l’ordine naturale prendono forma umana. Ogni elemento è rappresentato dal proprio colore evocativo: l’aria è blu, l’acqua è verde, il fuoco è rosso e la terra è ocra. Nel mondo di Dralion le culture si mescolano, Uomo e Natura sono una cosa sola, e viene raggiunto l’equilibrio. Programma spettacoli: Roma, Palalottomatica Venerdì 8 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 9 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 10 novembre 2013, alle 17:00 Venerdì 15 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 16 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 17 novembre 2013, alle 17:00 Programma spettacoli: Torino, Palaolimpico Giovedì 21 novembre 2013 alle 20:00 Venerdì 22 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 23 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 24 novembre 2013, alle 17:00 Programma spettacoli: Milano, Mediolanum Forum Mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 20:00 Giovedì 28 novembre 2013 alle 20:00 Venerdì 29 novembre 2013 alle 20:00 Sabato 30 novembre 2013 alle 16:30 Sabato 30 novembre 2013 alle 20:00 Domenica 1° dicembre 2013, alle 13:30 Domenica 1° dicembre 2013, alle 17:00 Per informazioni: www.Cirquedusoleil.com/dralion – www.Cirquedusoleil.com www.Livenation.it Il costo dei biglietti va da 35 a 70 euro (+ prevendita). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO FRANCO PARENTI): MARILYN - DA UN’IDEA DI SILVIA GIULIA MENDOLA TESTO DI CINZIA SPANÒ - FINO AL 22 NOVEMBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
con Silvia Giulia Mendola attrice e Lara Guidetti danzatrice - trucco Raffaella Fiore - con la collaborazione artistica per la creazione di Vanessa Korn - regia di Chiara Petruzzelli e Silvia Giulia Mendola - Produzione Teatro Franco Parenti in collaborazione con Associazione Pianoinbilico con il contributo di Casa Orban. Se c’è un merito che più degli altri deve essere riconosciuto allo spettacolo è proprio quello di non aver intrappolato la più grande icona cinematografica di tutti i tempi in ovvi stereotipi. La drammaturgia di Cinzia Spanò, dà semplicemente voce a Marilyn, anzi a tante Marilyn. Accanto a lei, solo la figura di una ragazza che ricorda tanto la piccola Norma Jean Ma questa presenza discreta e silenziosa, che si esprime unicamente attraverso le bellissime coreografie, basta per trascinare Marilyn in un confronto feroce che le farà ripercorrere tutta la propria vita. Ogni emozione provata da Marilyn è gettata in faccia agli spettatori spaesati, increduli davanti alle mille personalità della diva. Gli amori impossibili, la solitudine, i rapporti superficiali , i sogni, la paura di non farcela, il desiderio di stabilità, un rapporto difficile con la propria madre..Quanti di noi possono riconoscersi in questi aspetti dell’esistenza? Siamo andate alla ricerca di quei frammenti della vita di Marilyn - attraverso le biografie, i suoi scritti, le foto, le interviste - che più parlavano di noi, di noi donne di oggi. Festeggiare un compleanno - ispirate da quello di Mr. President - la data che si avvicina, il tempo che passa è la situazione che ci permette di raccontare una parte intima e nascosta della vita di qualunque donna. Chiara Petruzzelli - Silvia Giulia Mendola |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESCARA: FESTIVAL DELLE LETTERATURE DELL´ADRIATICO - I PROGRAMMI DELLE SEZIONI INFANZIA E FUMETTI - 7/10 NOVEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
C’è gran fermento a Pescara per gli oltre 100 appuntamenti previsti all’interno dell’Xi Festival delle Letterature dell’Adriatico che si svolge dal 7 al 10 novembre 2013. Il Festival, che sui social network viaggia al ritmo dell’hashtag #Fla2013, è organizzato dall’agenzia Mente Locale e quest’anno per la prima volta è stato realizzato senza alcun contributo pubblico, bensì esclusivamente grazie alla sensibilità di sostenitori privati come il main sponsor Deco Spa, i partner Torri Camuzzi, Marifarma, iGien, Cantine Citra e Casal Thaulero, insieme a tantissimi cittadini, a partire dai singoli negozianti per finire alla squadra dei Volontari del Festival, che hanno contribuito alla sua realizzazione con attrezzature, doni, tempo e piccole quote di denaro. Tra le numerose sezioni del #Fla2013 che ospitano scrittori, giornalisti, opinionisti e docenti universitari, operano collateralmente le due dedicate all’infanzia e ai fumetti. La sezione “Tante storie per giocare”, rivolta a bambini e ragazzi dai 18 mesi agli 11 anni e organizzata dall’associazione Movimentazioni e Libreria Primo Moroni, quest’anno è dedicata alla letteratura al femminile con il tema “Venere & Marte .... Bisogna per forza scegliere qual è la tua parte?“. Venerdì 8 novembre alle 18:00 al piano terra del Circolo Aternino si tiene “Le une e le altre”, incontro pubblico ad ingresso gratuito con Angela Nanetti, autrice di racconti per bambini e ragazzi, che sarà moderato dalla docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università G. D’annunzio Ilaria Filograsso. Sabato 9 novembre al Circolo Aternino alle 15:30 Giulia Selmi, dell’associazione bolognese “Il Progetto Alice”, terrà la lezione masterclass “Educare alle differenze”, per incentivare il rispetto e la valorizzazione delle differenze, con una particolare attenzione alle differenze di genere come chiave di interpretazione della realtà per combattere gli stereotipi e le discriminazioni. Dal 7 al 10 novembre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 sono visitabili la libreria “Tante storie per giocare” e il set fotografico libero Foto Booth dello studio fotografico Anniluce, che il pomeriggio di sabato 9 terrà un laboratorio fotografico per bambini. I workshop, le masterclass e i laboratori sono ad iscrizione obbligatoria (informazioni e quote di partecipazione: tel 0854429521 – movimentazioni_pe@email.It). Le attività sono realizzate con il sostegno del Programma Youth in Action dell’Unione Europea. Il programma dettagliato dei laboratori è nella sezione Kids di www.Festivaldelleletterature.com. L’altra sezione collaterale al #Fla2013 che è dedicata interamente ai fumetti, è ideata e organizzata dal fumettista Simone Angelini, con il supporto di Giovanni Di Iacovo, Enrico Cannoni e Virginia Capoluongo, ed è sponsorizzata da Scuola Internazionale di Comics di Pescara, Accademia del Fumetto di Pescara, Università Europea del Design di Pescara e Galleria d’Arte D’adamo. La manifestazione Pics (Pescara Intergalactic Comic Show) è ospitata nei locali de Ladesigneria, in via d’Annunzio 33, dall’8 al 10 novembre, e prevede mostre tematiche e incontri con fumettisti e illustratori. Durante le tre giornate sono visitabili l´esposizione multimediale del Canale delle mazzate e l´installazione dedicata ai 10 anni del Festival indipendente di arte disegnata e stampata "Crack Fumetti Dirompenti"; inolre si potrà seguire dal vivo la realizzazione di una storia a fumetti a più mani. L’8 novembre, dalle 16:00 a tarda sera, saranno ospiti de Ladesigneria grandi fumettisti del collettivo “Fratelli del cielo” come Ratigher, Maicol&mirco e Dottor Pira (premio "Boscarato2013" del Treviso Comic Book Festival come miglior autore unico italiano). La sera alle 21:00 Gianni Pacinotti, in arte Gipi (fumettista Premio Goscinny 2006) racconterà nell’auditorium Petruzzi la sua ultima pubblicazione insieme a Daria Bignardi. Domenica 10 novembre alle 16:00 a Ladesigneria il giornalista abruzzese Paolo Ferri, con la partecipazione dell’illustratore romano Simone Tso, presenterà la rivista letteraria Watt Magazine alla presenza del creatore Maurizio Ceccato, che già nel 2004 ha fondato il rotocalco “B comics - fucilate a strisce”. La tre giorni di Pics è anche l’occasione di conoscere di persona autori e fumettisti vecchi e nuovi, come Spugna & Cammello (“Lucha Libre”); i giovani fondatori di Maggot Fanzine; Cristian Di Clemente (“A linea chiara”); Roberto Battestini (“Fratelli: un making of”); Marco Taddei e Simone Angelini (“Altre storie brevi e senza pietà”); Matteo Farinella (“Sei gradi di separazione” e “Neurocomics”). Il programma dettagliato è nella Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido. Info: www.Festivaldelleletterature.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE LAZIO: SEI IMPRESE LAZIALI PROTAGONISTE AD ARTÒ
|
|
|
 |
|
|
Per la prima volta la Regione partecipa ad Artò, il Salone dell’artigianato d’arte e del design quotidiano che si terrà a Torino da venerdì 8 a domenica 10 novembre, presso il Lingotto Fiere; il Lazio sarà infatti presente all’evento con una collettiva di 6 imprese che saranno assistite da Bic Lazio. Artò è stato pensato per essere una vetrina di aziende artigiane artistiche accuratamente selezionate e che sono caratterizzate da un’alta creatività associata a una profonda conoscenza dei materiali utilizzati e delle tecniche di lavorazione. I visitatori possono, durante la tre giorni, osservare e acquistare direttamente dei prodotti artigiani che sono un esempio del meglio della produzione artigiana italiana, suddivisa per aree regionali. Saranno in mostra mobili e complementi d’arredo, gioielli e accessori, lavorazioni in legno, vetro, ferro, ceramica, oltre a materiali più innovativi. Nel corso della manifestazione le imprese laziali che parteciperanno (vedi lista più sotto) avranno l’opportunità di presentare le loro più significative produzioni artigianali, un’occasione importantissima per far conoscere il nostro territorio anche attraverso le opere e i lavori di artisti-artigiani apprezzati in tutto il mondo. “L’artigianato artistico rappresenta per il Lazio un settore vivo e di alto profilo – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive, Guido Fabiani – I mestieri d’arte non sono infatti una specie professionale in via d’estinzione; al contrario sono delle piccole ma pregevolissime eccellenze, con un’alta percentuale di imprenditori giovani, competenti e creativi. Sono i portatori di un patrimonio unico di saperi tradizionali e di abilità uniche riconoscibili in tutto il mondo e sono una realtà aperta alle innovazioni, e alle nuove tecnologie che dobbiamo e vogliamo sostenere al meglio”, ha concluso. Le imprese artigiane laziali che saranno presenti ad Artò sono: § Antica Legatoria Viali di Viterbo. Fondata nel 1891, è specializzata in legature in pelle e pergamena, album fotografici, rilegatura di giornali quotidiani e riviste, volumi a fascicoli per biblioteche, atti notarili. I materiali utilizzati sono quelli tradizionali, ossia pelle, pergamena, cartone, tele di canapa e cotone con collanti a base naturale; § Artecarta di Sezze(lt). Legatoria artistica e laboratorio. Realizza album fotografici, diari, agende, cornici portafoto, bomboniere, scatole e bijoux di design in carta, cartone, tela o pelle attraverso il taglio, l’incollaggio e il rivestimento dei materiali. Il tutto con una particolare attenzione all’impiego di carta e pelle riciclate; § Artistica di Viterbo. Laboratorio artigiano che crea ceramiche con l’antica tecnica medioevale della “zaffera”, caratterizzata da motivi ornamentali che comprendono elementi geometrico floreali, animali, figure antropomorfe e sfingi; § Forni De Marco di Roma. Azienda che produce forni artigianali elettrici per la cottura di ceramica, porcellana e vetro ceramica oltre ad attrezzature e materiali per la loro lavorazione; § Lusorius di Sabaudia (Lt). Laboratorio artigiano di falegnameria che realizza mobili e oggetti utilizzando esclusivamente il legno massello che viene dipinto di vari colori utilizzando vernici e paste ecologiche all’acqua certificate; § Made in Lava di Vitorchiano-viterbo. Impresa che nasce grazie al lavoro congiunto di un artigiano scalpellino e di un architetto designer e che produce manufatti in pietra e pietra lavica smaltata. L’azienda è ospitata presso l’Incubatore Icult di Bic Lazio a Viterbo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARI (FIERA DEL LEVANTE): MEDIMEX - SALONE DELL’INNOVAZIONE MUSICALE - TERZA EDIZIONE – 6/8 DICEMBRE 2013
|
|
|
 |
|
|
Si svolgerà a Bari da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2013 la terza edizione del Medimex, Salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds, l’unica fiera musicale internazionale in Italia rivolta al pubblico e agli operatori musicali. La terza edizione del Medimex propone un fitto programma con 80 appuntamenti in 3 giorni, 3 palchi per 22 showcase e concerti di artisti italiani ed internazionali, 8000 mq di spazio espositivo nella Fiera del Levante con oltre 100 stand, 5 sale per 54 incontri d’Autore, panel, presentazioni e incontri professionali con 198 relatori provenienti da 23 paesi e la cerimonia di consegna delle targhe Tenco al Teatro Petruzzelli di Bari. Un evento unico in Italia: un grande salone musicale per il pubblico di appassionati e al tempo stesso una fiera mercato internazionale rivolta ad addetti ai lavori. Tre giorni con i protagonisti della musica che consentiranno ai visitatori di entrare in contatto con tutti gli aspetti del mondo musicale e, allo stesso tempo, ai professionisti di confrontarsi sulle prospettive del mercato, incontrare rappresentanti della scena internazionale, scoprire le nuove tendenze e i protagonisti della musica del futuro. La musica dal vivo anche quest’anno è un elemento centrale del Medimex. La terza edizione offre un viaggio attraverso musiche di tutti i generi per scoprire artisti e apprezzare musicisti affermati. Giovedì 5 dicembre al Teatro Forma di Bari è in programma Birdy Live Exclusive Showcase una speciale anteprima targata Cubomusica: Birdy, la giovane artista inglese, presenterà per la prima volta dal vivo ed in esclusiva per Cubomusica alcuni dei brani tratti dal suo secondo album “Fire Within”. Da venerdì 6 dicembre sono in programma 21 Showcase, su tre palchi allestiti nella Fiera del Levante di Bari, uno spaccato della scena italiana, una rappresentanza di progetti pugliesi e alcuni dei più interessanti artisti internazionali per la prima volta in Italia: Achilifunk Sound System (Spagna), Bandadriatica (Italia), Blackmail (Germania), Bobo Rondelli e l’Orchestrino (Italia), Crifiu (Italia), Diodato (Italia), Elastic Society (Italia), Gaïo (Francia), Hoba Hoba Spirit (Marocco), Incomprensibile Fc (Italia), Luminal (Italia), Mai Personal Mood (Italia), Monophona (Lussemburgo), Ogre (Portogallo), Redrum Alone (Italia), Rhò (Italia), Riccardo Tesi & Banditaliana Landscapes (Italia), See You Downtown (Italia), Smadj (Francia), Temenik Electric (Francia) e Una (Italia). Sabato 7 dicembre il Medimex ospiterà una delle date italiane di Imany, rivelazione musicale dell’anno e vincitrice del disco multiplatino per il singolo You Will Never Know con più di 60.000 copie vendute. Domenica 8 dicembre al Teatro Petruzzelli di Bari il Medimex propone uno degli eventi più autorevoli e prestigiosi del calendario musicale italiano: la storica cerimonia di consegna delle Targhe Tenco. La serata, che senza l’ospitalità del Medimex quest’anno non si sarebbe svolta, prevede come di consueto le esibizioni dei vincitori delle targhe Niccolò Fabi, Cesare Basile, Appino, Mauro Ermanno Giovanardi e la partecipazione di Manuel Agnelli, Sinfonico Honolulu, Riccardo Tesi e degli ospiti Renzo Arbore e Vinicio Capossela. A presentare la serata David Riondino e Dario Vergassola. Articolata la sezione di incontri d’Autore, panel e presentazioni dedicati al grande pubblico, agli appassionati e agli operatori musicali. Tre giorni di riflessioni sulla musica in cui a discutere saranno gli artisti, alcune delle voci più autorevoli del mercato musicale internazionale, i principali attori dell’innovazione musicale, giornalisti e rappresentanti dell’intero mondo musicale. Claudio Baglioni, Fedez, Piero Pelù (venerdì 6 dicembre), Francesco de Gregori, Marco Mengoni, Fiorella Mannoia (sabato 7 dicembre), Pino Daniele, Niccolò Fabi e Renzo Arbore (domenica 8 dicembre) sono i protagonisti degli incontri d’Autore: interviste, chiacchierate tra amici, confessioni pubbliche, ritratti, in cui gli artisti racconteranno al pubblico se stessi, la propria musica, le proprie canzoni, gli aspetti più diversi della loro storia e delle loro passioni. Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, 5 sale dello spazio espositivo del Medimex ospitano un articolato programma di panel per discutere degli scenari del mercato musicale, delle nuove tecnologie in ambito musicale, delle prospettive di un mercato in continua evoluzione, della musica del presente e della musica del futuro. Venerdì 6 dicembre alle ore 11.00 in programma il panel L’industria musicale e la promozione internazionale dei repertori nell’era digitale realizzato in collaborazione con Fimi con i rappresentanti delle principali associazioni di categoria musicali europee (Ifpi, Aim, Promusicae e Afp) e moderato dal presidente Fimi Enzo Mazza; alle 11.00 [Living Lab] Smart Puglia 2020: la città, il territorio e l’industria creativa a cura di Regione Puglia, Formez e Innovapuglia; alle ore 12.00 il Il sistema del Jazz in Italia tra artisticità e economia. Le ragioni dei festival moderato da Ugo Sbisà con, tra gli altri, Paolo Fresu e Franck Bolder (North Sea Festival); alle 12.30 il panel Musica e economia negli anni del digitale. Quali interventi per il futuro della nuova musica italiana? realizzato in collaborazione con Mei moderato da Giordano Sangiorgi con rappresentanti di Musicraiser, Deezer, Dismamusica e il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Stefano Fassina. Alle 15.00 La musica senza supporti – streaming e podcast. L’era del disco sta finendo? Il futuro è fatto solo di streaming e podcast? moderato da Alessio Bertallot con rappresentanti di Spreaker, Microsoft, Spotify e Amazon; alle 15.30 The Italian Music Hub. La nuova struttura permanente per la promozione e la diffusione della musica italiana nel mondo con la partecipazione di Enzo Mazza (Fimi) e rappresentanti Siae, Afi, Ice e Mise e, in contemporanea, Per la musica la Tv è veramente smart? con Luca De Gennaro (Mtv), Luca Revelli (Sky), Sergio Colabona (regista The Voice), Chiara Santoro (Youtube); alle 16.30 La Rivoluzione digitale della Musica a cura di Cubomusica con la conduttrice Carolina Di Domenico e Luca Carboni e Cristiano Godano; alle 17.00 è in programma Presi nella rete. I festival in network, prospettive e finalità moderato da Valerio Corzani con rappresentanti di Exit Festival, Europe Jazz Network, Red Sea Jazz e International Society for the Performing Arts. Sabato 7 dicembre il programma di panel prenderà il via alle ore 10.30 con Case discografiche: un tempo le chiamavano così. Oggi, esattamente cosa sono? Gino Castaldo incontra Andrea Rosi (Presidente Sony Italia) e in contemporanea Le immagini del rock con Carlo Massarini, Guido Harari e Simone Cecchetti e Coprodurre Jazz moderato da Fabrizio Versienti con i rappresentanti di I-jazz, Swedish Jazz Association, Norsk Jazz Forum, Afijma / Ajc e Europe Jazz Network. Alle 12.00 farà tappa al Medimex #piumusicalive con Stefano Boeri e Manuel Agnelli e sempre alle 12.00 Potere al pubblico con Federica Panicucci, Pierluigi Ferrantini (Velvet) e Giovanni Gulino; alle 12.30 è in programma Il ruolo strategico delle music conference per la scoperta e la promozione di nuovi artisti: in che modo le più importanti music conference internazionali selezionano gli artisti per i propri showcase moderato da Attilio Perissinotti e Alessandro Ceccarelli (Bpm Concerti), con tra gli altri Robert Meijerink (Direttore artistico Eurosonic) e Ivan Milivojev (Direttore artistico Exit Festival). Alle 15.00 si discuterà del fenomeno del momento nel panel Dj Superstar con Claudio Coccoluto, Fargetta e Alessandro Massara (Universal Music Group) e alle 15.30 Musica live: grandi eventi e produttori italiani si confrontano con Vincenzo Spera (Presidente Assomusica) con la partecipazione di Maxmiliano Bucci (The Base), Roberto De Luca (Live Nation Italia), Claudio Ongaro (Color Sound), Ferdinando Salzano (F&p Group) e Claudio Trotta (Barley Arts Promotion). Alle ore 16.00 in programma il convegno Musica, Turismo e grandi eventi di spettacolo. La promozione della destinazione turistica attraverso le produzioni musicali del territorio con Elroy Thümmler (Ostfest), Andras Bertas (Sziget Festival) Filippo Taricco (Festival Collisioni), Massimo Manera (La Notte della Taranta), Giancarlo Piccirillo (Direttore Puglia Promozione) mentre alle ore 17.30 concluderà il programma dei panel Raccolta e distribuzione dei diritti: necessità di più Società di collecting? a cura di Fuis con Giorgio Assumma, Natale Antonio Rossi (Presidente Fuis), Manlio Manlia (Vice Direttore Generale Siae), Mario Limongelli (Presidente Pmi), Andrea Miccichè (Presidente Nuovo Imaie), Leopoldo Lombardi (Presidente Afi), Giordano Sangiorgi (Presidente Audiocoop). Domenica 8 dicembre alle 10.30 Web, blog & Social con Dino Amenduni (social media manager), Michele Boroni (Blog Emmebi), Erica Mou, Giampiero Di Carlo (Rockol), Andrea Iannuzzi (Direttore Agl) e Luca Valtorta (Direttore di Xl di Repubblica) mentre alle 12.00 in programma App Vs Album con Paolo Madeddu (Rolling Stone), Alessandro Vento (Dshare), Elvira Carzaniga (Nokia Italy), Luca Stante (Zimbalam Italia). Alle 15.00 Incontro Super Club. I Maggiori music club italiani si incontrano a “porte aperte” e incontrano gli operatori musicali, le band e le agenzie e alle 15.30 si proseguirà a parlare di musica e innovazione con il panel Live e web: il futuro della musica? Trend ed effetti dei live sul mercato, sugli ascolti streaming e sugli artisti a cura di Deezer Italia moderato da Luca Valtorta con Marco Alboni (Presidente Warner Music Italia), Laura Mirabella (Deezer Italia), Lorena Franzini (Wind) e Lorenzo Grignani (Sounday Music). In programma inoltre anche numerose presentazioni a cura degli espositori (inserite nel programma sintetico). E ancora in programma la premiazione dei vincitori selezionati dall’Academy Medimex, giuria composta da 45 giornalisti italiani che ha individuato e premiato le migliori produzioni italiane ed internazionali dell’anno. I vincitori, ufficializzati oggi, sono: Miglior Album Sulla Strada di Francesco De Gregori - Miglior album emergente Il Momento Perfetto di Andrea Nardinocchi – Miglior tour Live Kom ’13 di Vasco Rossi - Miglior tour emergente Brainwash Tour di Fedez - Miglior videoclip La Nuova Stella Di Broadway di Cesare Cremonini - Migliore album italiano all’estero La Sesion Cubana di Zucchero - Miglior tour italiano all’estero La Sesion Cubana World Tour di Zucchero - Miglior album estero The Next Day di David Bowie. Vincitori ai quali si aggiunge Jovanotti, artista che, fin dalle semi-finali, aveva sbaragliato tutti nelle sue categorie (album, tour, videoclip, tour all’estero, album all’estero) e che quindi riceverà un premio extra, del tutto speciale, come Artista dell’Anno. Anche la terza edizione del Medimex propone incontri professionali rivolti agli artisti e agli operatori musicali che parteciperanno al salone. Sono in programma Face to Face(s) (incontri dedicati al B2b tra professionisti), Mentoring (tavole rotonde formative) e Pitch Session (incontri finalizzati alla creazione di nuove collaborazioni) con i rappresentanti di Glastonbury Festival (Gran Bretagna), Sxsw (Usa), Sziget Festival (Ungheria), Canadian Music Week (Canada), Berlin Music Week (Germania) Eurosonic Noorderslag Festival (Olanda), Exit Festival (Serbia), Azimuth Productions (Francia), Korea Arts Management Service (Corea), Jazztopad Festival (Polonia), Glimpse Festival (Belgio), Byblos International Festival (Libano), F-cat Productions Gmbh (Germania), Jazz on the beach (Finlandia), Red Sea Jazz (Israele), International Managers Forum (Ong con membri in 15 paesi), Tel Aviv Jazz Festival (Israele), Jazz Festival Ljubljana (Slovenia) e molti altri. Gli 8000 mq allestiti nel nuovo padiglione della Fiera del Levante, ospiteranno stand di operatori musicali, festival, etichette discografiche, media, istituzioni culturali e associazioni di categoria italiane ed internazionali. Hanno già confermato la propria presenza come espositori: Mediterranea Network, Action Agency, Amg Disk, Ao Sul Do Mundo (Portogallo), Apulia Jazz Network, Arci, Social Sounds, Audiocoop, Bass Culture, Better Days/rockit, Bisceglie Push-up, Camera Del Lavoro Metropolitana e Provinciale Di Bari, Club Tenco, Cni, Compagnia Mura Di Flamenco Andaluso, Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli, Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, Cubomusica, Deezer, Digressione Music, Distretto Produttivo Puglia Creativa, Dodicilune, D-share, Emergency, Europe Jazz Network, F.u.i.s., Faro Records, Festival Blues Citta´ di Brindisi, Finisterre, Fira Mediterrània de Manresa (Spagna), La Notte della Taranta, Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri Di Bari, Musica per Roma, Giufà, I–jazz, Il Manifesto, Kams -Korea Arts Management, L´alternativa Srl/sziget Festival, Libellula Music, Minus Habens, Mk Records, Multimedia Press, Music Lx (Belgio), Musica Contro Le Mafie, Musicalista, Musicraiser, Note Legali, Nuovo Imaie, Otium Records, Phonopaca (Francia), Piccola Bottega Popolare, Poste Italiane, Progetto Transfrontaliero Sonata di Mare, Project Odradek (Usa), Radio Soundcity Network, Rec´n´play, Regina Parnters, Sofasession (Austria), Spreaker (Germania), Suoni Dall´italia, Teatro Auditorium Showville, Toscana Musiche, Trinity College London (Inghilterra), Universal Music Italia, Università Degli Studi Aldo Moro, Virus Concerti, Vm Sounds, Warner Music Italia, Zero:decibel, Zone Franche (Francia). Medimex è un progetto Puglia Sounds promosso dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo nell’ambito del Programma Operativo Fesr (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse Iv attuato dal Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno di Assessorato allo Sviluppo Economico, Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione, Servizio Internazionalizzazione. Media Partner Rai Radio2, Xl di Repubblica e Rai.tv. Ulteriori informazioni sul programma e prevendita sul sito web www.Medimex.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|