Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 06 Dicembre 2013
A LIVIGNO È TEMPO DI VACANZE  
 
 Livigno (So) - Tutto pronto per il week-end di Sant´ambrogio, che dà il là alla stagione invernale e alle imminenti vacanze di Natale. Tra gli eventi che si terranno a Livigno per il ponte di Sant´ambrogio sono in programma l´inaugurazione di Art In Ice Ri-evolution con l´opera site specific "Il Terzo Paradiso" dell´artista Michelangelo Pistoletto e la presentazione della nuova Capsule Collection Donnavventura by Alviero Martini 1ª Classe A/i 2013/2014. Tutto pronto anche per le imminenti vacanze di Natale, con i Mercatini che fanno da cornice al paese sempre più allestito in chiave natalizia. A breve sarà pronto anche il nuovo parco giochi realizzato interamente con la neve, dove i più piccoli potranno divertirsi in un contesto total white a pochi passi dalla pista di fondo. Intanto sii è arricchita di una nuova linea urbana, la verde, l´offerta dei trasporti pubblici di Livigno che gratuitamente consente di raggiungere qualsiasi angolo della località. Sono quindi 4 le linee che percorrono il territorio del comune di Livigno ogni giorno dalle ore 7 alle 20. La scelta di utilizzare l´autobus è comoda, tutela l´ambiente ed è a costo zero. Per maggiori info: http://www.Livigno.eu/it/    
   
   
SALSOMAGGIORE: LO SPORT È PIÙ ACCESSIBILE  
 
Parma - La maggioranza degli impianti sportivi è priva di barriere architettoniche, e per l’anno prossimo sono in progetto una serie di interventi che andranno a migliorare anche alcune difficoltà di accesso nelle vicinanze degli impianti. Sono queste le motivazioni che hanno portato Provincia, Comitato italiano paralimpico (Cip) e Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (Anmic) a scegliere il Comune di Salsomaggiore come vincitore della sesta edizione del premio “Un Comune per amico”, destinato alle amministrazioni del territorio che si siano distinte nell’abbattimento delle barriere architettoniche, in particolare negli impianti sportivi, garantendo così a tutti i cittadini la partecipazione alla vita civile e sociale, senza discriminazioni. Quest’anno, dopo un’attenta valutazione su tutta la provincia di Parma, il riconoscimento è stato assegnato a Salsomaggiore per l’attenzione che ha avuto nel rendere accessibili i suoi impianti sportivi. Tra l’altro il Comune ha anche in programma una collaborazione con il Cip nazionale, con l’obiettivo di diventare uno dei poli di riferimento per la preparazione atletica e tecnica delle nazionali paralimpiche di almeno tre sport. “Con questo premio vogliamo riconoscere l’impegno di chi rende gli impianti fruibili da tutti, anche perché una palestra fruibile dai disabili lo è da tutti. Quelli di Salsomaggiore sono impianti accessibili, e ci fa piacere che il Comune si sia reso disponibile anche per un percorso volto a far diventare la città termale un punto di riferimento per il Comitato italiano paralimpico, per svolgere preparazioni sportive e ritiri”, ha detto nella premiazione di oggi in piazza della Pace il responsabile dell’Agenzia per lo Sport della Provincia Walter Antonini. “Per noi è un riconoscimento significativo – ha commentato il sindaco Filippo Fritelli -. Salsomaggiore è una città per sua natura vicina allo sport, è dotata di moltissimi impianti e si presta a ospitare tanti eventi. Abbiamo una bellissima piscina termale coperta, un palasport molto grande e importante e diverse palestre: prima di andare a costruire qualcosa di nuovo puntiamo a una manutenzione dell’esistente, proprio perché di impianti ne abbiamo tanti”. Si guarda anche agli eventi: “Il 20 maggio – ha aggiunto il sindaco - Salsomaggiore sarà arrivo di tappa del Giro d’Italia. Attorno a questo vorremmo costruire una serie di eventi, tra cui sicuramente quelli legati all’hand bike. Ci sono insomma tante cose da fare”. Accanto ad Antonini e Fritelli anche il presidente dell’Anmic Alberto Mutti, la delegata del Cip Cinzia Mainardi e Michela Montanini dell’Asd Architetti Parma. “Per i disabili fare sport è un modo per entrare ancor più nella vita della comunità, senza essere discriminati – ha detto Mutti -. Con questo premio vogliamo dare un riconoscimento alle amministrazioni che hanno operato per il miglioramento della qualità della vita, perché di questo si tratta. Trovare risorse da investire è sempre più difficile, e destinarle a questo rappresenta una scelta politica importante”. “Lo sport fa bene a tutti, disabili e non, ma alla persona con disabilità serve non solo per inserirsi nella vita della comunità ma anche per rimettersi in gioco e superare le difficoltà. È stata una battaglia lunga, dura, ma negli ultimi dieci anni ho visto un cambiamento notevole, e adesso le società sensibili al tema sono molte”, ha osservato Cinzia Mainardi. Significativo anche il coinvolgimento dell’Asd Architetti Parma, che ha collaborato alla verifica degli impianti: “Ci sentiamo coinvolti – ha spiegato Michela Montanini - perché in qualità di progettisti siamo quelli che costruiscono le città, le case, le palestre. Noi puntiamo molto sul progettare per tutti e non solo per i disabili: una progettazione che includa e non escluda”. Le precedenti edizioni di “Un Comune per amico” La prima edizione del premio, nel 2008, è stata assegnata ai Comuni di Busseto e Noceto: a Busseto per la realizzazione di una pista ciclabile accessibile anche a persone con disabilità; a Noceto per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nel centro sportivo comunale. Due i Comuni premiati anche nel 2009: Colorno e Fontanellato. Colorno per l’impegno dimostrato nel rendere accessibili a tutti i suoi impianti sportivi; Fontanellato per aver realizzato una palestra completamente accessibile e gestita da un ragazzo disabile. Nel 2010 il premio è andato ai Comuni di Parma e Traversetolo. Parma è stata scelta perché ha intrapreso un percorso di abbattimento delle barriere architettoniche, soprattutto nelle palestre dove si allenano e giocano squadre di disabili. Il Comune di Traversetolo è invece stato selezionato per l’impegno dimostrato nel realizzare nuovi interventi privi di barriere, come nel Centro sportivo comunale Tesauri al Lido Val Termina. L’edizione 2011 è andata al Comune di Sala Baganza, in particolare per aver realizzato interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nella piscina comunale e sugli impianti sportivi adiacenti alla chiesa. La scorsa edizione del premio è invece andata ai Comuni di Medesano e Sorbolo: Medesano per aver realizzato alcuni interventi al lago di Medesano, che ne permettono la fruizione anche da parte delle persone con disabilità; Sorbolo è invece stato premiato per aver realizzato una nuova tensostruttura polivalente, priva di barriere architettoniche, all’interno del centro sportivo comunale.  
   
   
OH BEJ! OH BEJ! FINO A DOMENICA LA FIERA DI SANT´AMBROGIO TORNA LA FIERA TRA GLI APPUNTAMENTI PIÙ ATTESI DA MILANESI E TURISTI  
 
Ha preso il via il 5 novembre e sino a domenica 8 dicembre l’immancabile appuntamento con gli Oh Bej! Oh Bej! Anche quest’anno sarà il perimetro del Castello Sforzesco, nel tratto compreso tra viale Gadio e piazza Castello, a ospitare i 424 espositori della tradizionale Fiera di Sant’ambrogio. Già dall’altra notte gli agenti del nucleo antiabusivismo commerciale della Polizia locale controllano il perimetro dell´area per prevenire l´accesso e l´occupazione di eventuali venditori non autorizzati, un´attività che prosegue per tutto il periodo della fiera e che viene estesa all´area del cavalcavia Bussa. Per garantire la viabilità e i controlli sulla sosta saranno operative le pattuglie della Polizia Stradale. Inoltre, durante i giorni degli Oh Bei! Oh Bei!, gli agenti dell’Annonaria, su tre turni, vigileranno sugli operatori della fiera e per il contrasto al lavoro nero. Per tutte le operazioni di controllo saranno operativi 964 agenti. “Grazie al lavoro e alle scelte compiute in questi tre anni nel segno della legalità e della ricerca della più autentica tradizione, siamo riusciti a proporre una fiera rinnovata, tornata a essere tra gli appuntamenti più attesi da milanesi e turisti”, dichiarano gli assessori Franco D’alfonso (Commercio e Attività produttive) e Marco Granelli ( Sicurezza e Coesione sociale e Polizia locale) che proseguono: “Un successo dovuto non solo alla selezione degli espositori, ma anche al continuo contrasto a ogni forma di commercio e attività abusiva da parte dell´Amministrazione e della Polizia locale. Questi elementi ci hanno permesso di raggiugere la quota di 500 mila visitatori nella scorsa edizione degli Oh Bej! Oh Bej”. Negli oltre 25.000 mq di esposizione sono 424 gli espositori presenti che proporranno al pubblico le più autentiche atmosfere e i generi merceologici più rappresentativi della storica fiera. Spazio quindi, per quattro giorni, a 58 rigattieri, 20 fioristi, 30 artigiani, 60 mestieranti, 22 venditori di stampe e libri, 8 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 18 giocattolai, 23 rivenditori di dolci, oltre a 10 tradizionali venditori di caldarroste, 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate, e 4 produttori di miele e affini. Anche quest’anno l’Amministrazione ha previsto altre 90 postazioni di vendita (erano 70 nel 2012), presso il cavalcavia Bussa che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Qui, infatti, trova sede la fiera “Alter Bej!” realizzata dagli operatori dall’Associazione “Altrimenti”, che esporranno auto-produzioni artigianali, pezzi unici e di seconda mano oltre a creazioni artistiche, il tutto accompagnato dalle esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada. Gli orari della fiera degli Oh Bej! Oh Bej! sono dalle ore 8.30 alle ore 21.00.  
   
   
CON SKIALP SI VALORIZZA MONTAGNA ABRUZZESE PRESENTATA MANIFESTAZIONE CHE TOCCA TRE REGIONI  
 
L´aquila - La suggestione della montagna, le straordinarie bellezze delle aree protette, il fascino della neve in alta quota: sono questi gli ingredienti principali dello Skialp dei Parchi, manifestazione che unisce gli appassionati di sci e di snowboard alpinismo sulle montagne delle aree protette abruzzesi e delle regioni limitrofe. L´iniziativa è stata presentata all´Aquila dagli organizzatori e dall´assessore allo Sport, Carlo Masci. "Ci troviamo di fronte ad una manifestazione - ha detto Masci - che ha tutte le carte in regola per essere uno straordinario strumento di promozione del territorio. La Regione è da sempre vicino a persone che amano il territorio e che riescono a valorizzarlo. Skialp rientra in questa categoria con in più la forza della rete e della collaborazione". La manifestazione prevede una serie di eventi che verranno organizzati sulle montagne abruzzesi, laziali e molisane dal 21 dicembre al 16 aprile 2014. Coinvolti i tre Parchi nazionali presenti in Abruzzo (Pnalm, Majella e Gran Sasso-laga) il regionale Sirente-velino e quello laziale dei Monti Simbruini nel Lazio, nel quale rimane irrisolta l´annosa questione della strada provinciale Simbruina, che unisce l´Abruzzo al Lazio tramite il comune di Capistrello, chiusa ormai da cinque anni e grave handicap allo sviluppo turistico del territorio. "La capacità di aver messo insieme tre regioni - ha aggiunto l´assessore allo Sport - è poi l´altro punto di forza dell´iniziativa che permette alle stazioni sciistiche piccole di poter accedere, grazie al rapporto di collaborazione, su un palcoscenico interregionale nel cuore dell´Appennino. Tutto a vantaggio del territorio e della sua economia". Lo Skialp è aperto a tutti, nel senso che gli eventi saranno a scopo promozionale e a tecnica libera per dar modo al grande pubblico di partecipare. Inoltre, l´evento inaugurale del 21 dicembre a Campo Felice avrà finalità solidaristiche in favore dell´associazione di assistenza oncologica domiciliare "L´aquila per la vita". Questo il calendario degli eventi: 21 dicembre Campo Felice Vertical per la vita (gara notturna), 5 gennaio 2014 Passo Lanciano Crono Majella Notte (gara notturna), 11 gennaio Ovindoli Monte Magnola Night Sprint (gara notturna), 12 gennaio Ovindoli Appenninismo Ski Raid, 15 gennaio Campo Felice Ski Raid delle Rocche (gara notturna), 2 febbraio Pescasseroli Ski Alp dell´Orso, 9 febbraio Fonte Cerrato Vallefredda Ski Raid, 15 febbraio Terminillo Coppa Mico (gara notturna), 23 febbraio Filettino Monte Viglio Ski&snow, 1 marzo Capracotta Ski Alp del Centenario, 9 marzo Rivisondoli Ski Maraton Leo Gaspari, 16 marzo Majelletta Trofeo Majella, 23 marzo San Martino d´Ocre Monte Ocre Snow event, 6 aprile Terminillo Classic Ski Alp Coppa Milet e 16 aprile Campo Imperatore Gran Sasso Twin Cup.  
   
   
IMPIANTI SCIISTICI, 575 MILA EURO PER CAPRACOTTA. FRATTURA: LE NOSTRE PISTE PRONTE PER LA CONTINENTAL CUP DI FONDO 2014  
 
 Impianti sciistici moderni e calibrati al prestigioso appuntamento sportivo del prossimo marzo. Piste da sci omologate in vista delle Finali europee di sci di fondo - Continental Cup 2014 a Capracotta: la Regione Molise interviene con un finanziamento di 575 mila euro, in affiancamento ai 30 mila euro di risorse comunali. Pronto il Decreto di concessione del finanziamento, previsto nell´accordo di programma "Pit Alto Molise e Mainarde 01" per l´immediato adeguamento della pista da sci nordico di Prato Gentile. I lavori possono partire. "Abbiamo recuperato quote importanti - spiega il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura -, a valere sulle risorse del Fesr 2007-2013. Un lavoro non facile ma possibile grazie all´impegno dei servizi della programmazione della nostra amministrazione e del consigliere regionale delegato allo sport, Carmelo Parpiglia. Si tratta di un cofinanziamento utile al Comune di Capracotta ad avviare subito i lavori per l´adeguamento degli impianti sciistici di Prato Gentile, le piste che saranno splendido teatro della Finale europea di sci di fondo". "Seguendo puntualmente quanto previsto della norma - prosegue il governatore -, siamo riusciti a recuperare le finanze richieste per un´opera necessaria non solo all´evento del prossimo marzo in sé, ma soprattutto alla economia della nostra montagna per garantire ai nostri cittadini e alle imprese dei tanti settori interessati ricadute certe ed effettive in termini di richiamo sportivo, sociale e turistico", evidenzia il governatore. "Con questi interventi ci mostreremo preparati e all´altezza delle Finali di sci fondo che avremo l´onore di ospitare nei prossimi mesi, anche grazie alla straordinaria comunità di Capracotta, capace da sempre di segnalarsi in Italia e nel mondo per passione e impegno. Un appuntamento unico che saprà farci apprezzare agli occhi degli sportivi e degli appassionati di tutta Europa", si augura infine il presidente. Il prossimo lunedì, 9 dicembre, a Campobasso si terrà la conferenza stampa di presentazione del grande evento sportivo nella sede regionale di via Genova, 11. L´appuntamento è alle ore 15.00. Si invitano i signori giornalisti a partecipare.  
   
   
IL 15 DICEMBRE I BAMBINI LOMBARDI SCIERANNO GRATIS  
 
Milano - "Le nostre montagne sono sinonimo di qualità, sia per quanto riguarda le piste da sci sia per la preparazione ottimale dei nostri maestri di sci". Lo ha detto l´assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani Antonio Rossi, presentando la sesta edizione dell´Open Day promossa da Amsi (Associazione maestri sci italiani) Lombardia, in collaborazione con il Collegio regionale dei maestri di sci e la Regione Lombardia, che si svolgerà domenica 15 dicembre nelle piste aderenti della Lombardia. Alla presentazione erano presenti, fra gli altri, il consigliere regionale Lara Magoni, Aldo Ghislandi (presidente Collegio regionale maestri di sci Lombardia), Luciano Stampa (presidente Amsi Lombardia), Enrico Negretti (direttore generale della Fisi) e Maurizio Bonelli (presidente Amsi nazionale). Lezioni Gratuite Per Bambini - "Porteremo i nostri bambini a sciare gratis - ha detto l´assessore regionale -: domenica 15 dicembre, nelle piste delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio, 60 scuole di sci (alpino e nordico) e snowboard, apriranno le porte ai nostri figli con lezioni gratuite per tutti. Un´iniziativa straordinaria, giunta alla sesta edizione, con risultati importanti che hanno coinvolto, solo l´anno scorso, quasi mille bambini". Cultura Sportiva E Turistica - "Due anni fa - ricorda l´assessore Rossi - anch´io ho aderito a questa iniziativa e ho portato i miei due bambini, in Valsassina, a cimentarsi con lo snowboard. Questa manifestazione è un ottimo modo per promuovere lo sci e le nostre montagne, che costituiscono il 40 per cento del territorio lombardo". Rossi ha sottolineato due aspetti principali che legano la manifestazione alle politiche di Regione Lombardia. "Da un lato - ha detto - abbiamo l´occasione di creare cultura sportiva, facendo conoscere lo sport invernale ai nostri figli, mentre, dall´altro, abbiamo la possibilità di fare cultura turistica, facendo conoscere le nostre splendide montagne non solo ai Lombardi ma anche a chi viene da fuori". L´iniziativa - Durante la giornata i professionisti della neve lombardi saranno a disposizione per lezioni collettive gratuite di 2 ore dedicate ai bambini, dai 4 ai 13 anni, nelle discipline dello sci alpino, dello sci nordico, dello snowboard, del telemark e anche per minori diversamente abili. Le scuole aderenti all´iniziativa, oltre il 90 per cento del totale, permetteranno di far avvicinare i ragazzi, gratuitamente, cimentandosi con le discipline invernali nelle splendide località montane della Lombardia. Un´opportunità unica per capire come si svolge una lezione di sci o snowboard, incentivare l´afflusso nelle scuole, dando il via a una stagione in sicurezza grazie ai professionisti della neve. Leo Monthy, la nuova mascotte della Scuola italiana sci, è l´icona di questa importante giornata promozionale sulla neve. Per aderire alla giornata basta contattare la scuola sci o snowboard più vicina e comunicare l´adesione a Open Day 2013. L´elenco delle scuole è consultabile sul sito: www.Amsi-lombardia.com    
   
   
TORINO, LE MONTAGNE OLIMPICHE ALLA GUIDA DELLA FONDAZIONE 20 MARZO 2006  
 
 Il Collegio dei soci fondatori della Fondazione 20 marzo 2006 (nata allo scopo di amministrare il patrimonio mobiliare e immobiliare dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2006 favorendone l’utilizzo finalizzato allo sviluppo turistico del Piemonte) ha indicato nella sua ultima seduta i nuovi presidente, Valter Marin, sindaco di Sestriere e rappresentante della Regione nel consiglio di amministrazione, e vice presidente, Francesco Avato di Bardonecchia, rappresentante della Provincia di Torino. Per la durata di tre anni Marin governerà il cda, organo strategico all’interno dello statuto della Fondazione poiché spetta al presidente sorvegliare sul buon andamento dell’organismo, sulla gestione delle relazioni con enti, istituzioni e imprese pubbliche e private, sull’esecuzione delle deliberazioni del consiglio di amministrazione e sull’adozione di tutti gli atti di gestione ordinaria e straordinaria che rientrano nelle proprie competenze. Marin succede a Renzo Mora, rappresentante del Comune di Torino. L’assessore regionale al Post olimpico, Roberto Ravello , dopo aver salutato e ringraziato il presidente dimissionario Mora per il lavoro svolto, vuole dare il benvenuto al neo presidente Marin: “ Grazie all’esperienza amministrativa che saprà mettere a servizio della Fondazione, riusciremo a restituire al patrimonio olimpico il carattere di strategicità per le opportunità di crescita economica di cui ha tanto bisogno la comunità piemontese ”.  
   
   
TRIVERO: 7 DICEMBRE, AL VIA LA STAGIONE INVERNALE! BIELMONTE RINNOVA LA SUA OFFERTA E RILANCIA CON UN CALENDARIO DI INIZIATIVE E ATTIVITÀ.  
 
 A Bielmonte (mt 1.500), la stazione sciistica che sorge nelle Alpi Biellesi nel cuore dell’Oasi Zegna, è arrivata la neve e si annuncia l’apertura degli impianti con: Sabato 7 Dicembre Viva La Neve - Speciale Bambini Skipass gratuito ai bambini fino a 14 anni offerto dal Consorzio Turistico Oasi Zegna e lezioni gratuite (anche domenica 8 dicembre) organizzate dalle due scuole di sci: Bielmonte-oasi Zegna e Monte Marca. Anche l’associazione Amici del Fondo ha messo a punto il tracciato delle sue piste. Le Principali Novita’ Della Stagione Invernale 2013/2014. Per i principianti sarà nuovamente disponibile il tappetino di risalita del parterre mentre per gli sciatori più temerari sarà disponibile il nuovo servizio di introduzione allo sci alpinismo con guide, disponibili. Dal 10 gennaio, ogni venerdì sera, illuminazione delle piste ed eventi come le star night per i giovani, organizzate intorno al Big Air Bag, grande cuscino sul quale atterrare dopo evoluzioni sulle piste da sci. Ogni martedì feriale, slow day: impianti chiusi (i servizi di accoglienza e ristorazione saranno comunque garantiti) e il comprensorio di Bielmonte dedicato alle attività “slow”: racchette da neve e sci di fondo anche con maestri, osservazione della natura anche con guide, relax e silenzio. I martedì festivi gli impianti saranno regolarmente aperti. Per tutti, nel palasport è stata allestita l’area fitness con la possibilità di personal trainer mentre la pista di pattinaggio sarà riaperta per le vacanze natalizie. Agli appassionati sciatori saranno proposte nuove formule di fruizione degli impianti di risalita: skipass a tempo per 4 ore consecutive oppure per pausa pranzo feriale, plurigiornaliero da 3 e 8 giorni consecutivi e non, gratuità su skipass feriale per ragazzi fino a 14 anni se accompagnati da adulti. In un’ottica di maggiore qualità dei servizi offerti e di un’attenzione al turista, il Consorzio turistico Oasi Zegna ha organizzato per la stagione alle porte interessanti pacchetti turistici e maggiori servizi in ristorazione e ricettività, anche grazie al nuovo servizio di booking dal sito www.Oasizegna.com. Nel rispetto degli ecosistemi e dell’habitat dell’Oasi Zegna, il Consorzio Turistico Oasi Zegna organizza durante l’arco della stagione numerosi appuntamenti, ponendo particolare attenzione alle famiglie e agli sportivi di ogni livello. Oltre alla festa di apertura della stazione sciistica, ricordiamo: Sabato 14 Dicembre Cena Di Plenilunio Al Bocchetto Luvera, nella serata di luna piena. Info: Locanda Argimonia Tel. 349.7022351 Prenot. Obbligato¬ria. Sabato 14 Dicembre Skipass Scontato Per Tutti! Domenica 15 Dicembre Grandi Offerte! - Skipass Scontato Per Tutti - Omaggio Di Un Buono Carburante Da € 10 ( Fino Ad Esaurimento) Alle Famiglie Biellesi Di Almeno 3 Persone, Che Acquistano 2 Skipass. Venerdi’ 20 Dicembre Festeggiamo Il Solstizio D’inverno A Bielmonte, speciale promozione per tutti offerta da Icemont e le Scuole di Sci: skipass e lezione a metà prezzo. Info: Centro Informazione Bielmonte Tel. 015.744102, Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna Tel. 015.744178, Scuola Sci Monte Marca Tel. 015 744110 . Sabato 21 Dicembre Bielmonte, Apertura Della Pista Di Pattinaggio Info: Palasport di Bielmonte Tel. 015 744126 Sabato 21 E Domenica 22 Dicembre Skipass Scontato Per Tutti! Mercoledi’ 25 Dicembre Natale In Montagna Skipass Scontato Per Tutti! A Bielmonte, una kermesse di iniziative e appuntamenti presso i vari locali turistici del Consorzio. Info: Centro Informazione di Bielmonte Tel. 015.744102. Giovedi’ 26 Dicembre Musicanti In Cascina, Intorno Al Focolare A Portula, fraz. Castagnea, pomeriggio per le famiglie con merenda a km zero. Info: Agriturismo Oro di Berta Tel. 015.756501. Domenica 29 Dicembre Fiaccolata Per Tutti A Bielmonte, grandi e piccoli sono chiamati a partecipare dopo il calare del sole. Dopo la fiaccolata, vin brulé e cioccolata calda per partecipanti e pubblico. Info: Scuola Sci Monte Marca Tel. 015.744110 o 333.4611412. Speciale Capodanno Martedi’ 31 Dicembre Capodanno Nell’oasi Zegna A Bielmonte, tante le proposte e le ini¬ziative dei locali turistici del Consorzio. Info: Centro Informazione di Bielmonte Tel. 015.744102. Sabato 4 Gennaio Fiaccolata Della Madonna Delle Nevi A Bielmonte, come da tradizione alle ore 17.30 spettacolare fiaccolata dei Maestri di Sci, con processione e S. Messa. Info: Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna Tel. 015.744178. La Montagna Di Notte A Bielmonte, con la luna nuova, ciaspolata con biologo e cena a tema. Info: Birreria Chalet Bielmonte Tel. 015.744126. Domenica 5 Gennaio Aspettando La Befana A Portula nella piazza della frazione Castagnea, aperitivo intorno al falò davanti alla calza gigante e cena della Befana. Info: Agriturismo Oro di Berta Tel. 015.756501. Dal 7 Gennaio Al 22 Marzo Progetto Educativo Sci Per Le Scuole Nato a Bielmonte e finanziato dalla Regione Piemonte, si propone alle scuole per incentivare la pratica degli sport invernali, la conoscenza del territorio alpino e l’acquisizione della cultura della montagna. Nei giorni feriali. Info: Giansilvio Rolando Tel. 340.2896183. Venerdi’ 10 Gennaio Serata Di Sci In Notturna A Bielmonte, luci in pista per gli appassionati di sci da discesa e snowboard. Info: Ufficio informazioni Bielmonte Tel. 015.744102. Sabato 18 Gennaio In Occasione Del Plenilunio Escursione Con Gli Sci Da Fondo E Le Ciaspole Dal Bocchetto Sessera fino all’Arti¬gnaga per un gustoso vin brulè nella serata di luna piena. Info: Amici del Fondo Tel. 360.672583. Cena Del Plenilunio Al Bocchetto Luvera con prenotazione obbligatoria. Info: Locanda Argimonia Tel. 349.7022351. Sabato 25 Gennaio Gimkana E Fiaccolata Della Volpina A Bielmonte, una divertente gimkana sugli sci aperta a baby e cuccioli e a partire dalle ore 17.30 discesa con le torce ecologiche. Info: Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna Tel. 015.744178. Notturno E Tecnologia A Bielmonte per un’escursione al Monterubello con esperto di Gps, per imparare ad orientarsi in montagna di notte. Segue cena a tema. Info: Birreria Chalet Bielmonte Tel. 015.744126. Il Comprensorio Sciistico Di Bielmonte Offre Anche Attività Continuative - organizzazione di gare di sci a tutti i livelli - sci in notturna ogni venerdì sera e su prenotazione (dalle 19.30 alle 22.30) - tutti i sabati sera, gite con ciaspole e pile frontali, insieme a vari esperti. Le Attrattive Speciali Per I Bambini - due scuole di sci - un attrezzato babypark con tappeto mobile e giochi per i piccolissimi - spazio giochi riscaldato coperto per i bambini - occasioni di divertimento con la Volpina, mascotte dell’Oasi Zegna - nel Palasport, la pista di pattinaggio e la parete di arrampicata e l’area fitness - il Rolba Run (bob su rotelle) invernale - in occasioni di speciali ricorrenze, nei locali di ristoro, i menù a tema. Per aggiornamenti in tempo reale sugli eventi, situazione strade e piste, meteo: www.Oasizegna.com. Il Calendario Può Subire Cambiamenti Nel Corso Della Stagione: vi invitiamo a verificare sempre eventi e date telefonando ai numeri di riferimento o al Centro Informazione di Bielmonte tel. 015.744102 oppure consultando il sito www.Oasizegna.com    
   
   
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE CON: LIBERA CASTELLI ROMANI, CASTELLI SOCIAL TOUR, BLUES MARKET CORNER, CROCE ROSSA ITALIANA, PARCO DEI CASTELLI, LABORATORI DEL GUSTO PER BAMBINI E L’ARTIGIANATO DI QUALITÀ A KM0!  
 
Non soltanto Cibo al Mercato Contadino! Non solo uno spazio di vendita, ma anche una piazza di incontri e di scambi simbolici, per costruire una nuova comunità di persone attraverso il racconto del cibo. E, grazie alle tante associazioni che presidiano la nostra piazza, costruire, partendo dal cibo, il welfare di relazione della nostra comunità. Innanzitutto vi ricordiamo che il mercato contadino rimarrà aperto anche nelle seguenti date: l’8 dicembre domenica, sia ad Albano che Ariccia. Il 24 dicembre martedì e il 31 dicembre martedì ad Ariccia anticipiamo il Mercato Contadino del mercoledì, perché la madre Terra non conosce pause e come dicono i nostri produttori ”le mucche mangiano tutti i giorni!” Al Mercato Contadino Castelli Romani, come sempre, i prodotti stagionali e del territorio: frutta e verdure appena raccolte, mozzarella di bufala, formaggi freschi e stagionati di capra, bufala, mucca e pecora, marmellate, olio extra vergine e vini d.O.p., carne genuina, uova freschissime di galline che razzolano a terra, pane fragrante e dolci, cereali, farina e legumi, miele e cioccolata dei frati trappisti, fiori e piante. Ma non solo! Tante iniziative rendono questo mese ricco ed effervescente con l’artigianato di qualità, gli artisti del riciclo e del riuso e la consueta presenza di tante associazioni del territorio con cui da tempo stiamo “intessendo” una fitta rete di relazioni per operare in sinergia e, a tutto campo, sulle tematiche che ci stanno a cuore ! Inoltre, nell´ambito di un Progetto Speciale dedicato ai mercati contadini delle regioni limitrofe con l´ospitalità delle migliori produzioni di qualità certificate, saranno ospiti del Mercato Contadino di Ariccia: 8 dicembre domenica e 14 dicembre sabato: l´azienda agricola biologica Maria De Nicolo di Cascia, con i suoi ottimi legumi. Ricordiamo che l’azienda è una delle poche a curare la coltivazione della Roveja (Pisum arvense), un raro pisello di campo a rischio erosione genetica http://www.Roveja.it/ presidio Slow Food; al Mercato Contadino di Albano: 15 dicembre domenica: l’azienda agricola Pompili dalla provincia de L’aquila, con zafferano, miele di lupinella, patate e legumi dal sapore unico! Anche questo un modo per esprimere la nostra solidarietà nei confronti delle popolazioni di quelle terre martoriate dal terremoto! Questo mese ospiteremo anche numerose associazioni che assieme a noi condividono il percorso di costruzione di un’economia locale, “un’altra economia” di filiera corta: Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie! Sostieni Libera. A Natale Vince Il Noi ! Sarà presente per testimoniare la propria vicinanza al progetto del Mercato Contadino Castelli Romani, con tutte le informazioni sulle attività, i gadget e i regali “corresponsabili” di Libera e tutti i prodotti delle cooperative di Libera Terra: Ariccia sabato 7 dicembre e sabato 21 dicembre. Rocca di Papa giovedì 12 dicembre. Albano domenica 22 dicembre e domenica 5 gennaio.  
   
   
NATALE. SI ACCENDE L’ALBERO DI 30 METRI IN PIAZZA DUOMO SIMBOLICAMENTE IL VIA ALLE FESTE DEI MILANESI  
 
 Il 6 dicembre alle ore 17.15, la vicesindaco Lucia De Cesaris e l’assessora al Tempo Libero e Qualità della Vita Chiara Bisconti, insieme con l’Ad di Dhl Express, Alberto Nobis, hanno accesso le luminarie del grande albero di Natale, alto 30 metri, presente in piazza Duomo. “Un gesto simbolico con cui diamo ufficialmente il via alle feste dei milanesi – hanno dichiarato De Cesaris e Bisconti - La città quest’anno riesce a vestirsi a festa nonostante le difficoltà economiche del momento, grazie alla fondamentale collaborazione dei privati cui va ancora una volta il ringraziamento dell’amministrazione. L’augurio, per tutti, è di poter trascorrere il più serenamente possibile queste settimane”. Presenti all´iniziativa, accompagnata dalla musica della Civica Banda d’Affori, anche Alberto Nobis, Ad di Dhl Express, Nicola Corricelli, presidente di Pslive. L’albero di piazza Duomo è infatti il fulcro del progetto ‘Illuminami’ grazie al quale diverse aziende private hanno scelto di investire su Milano in questo Natale 2013. Da domani, grazie anche all’impegno economico delle associazioni di via e dei commercianti, risplenderanno le vie Manzoni, Torino, Dante, Mercanti, corso Garibaldi, Paolo Sarpi, corso San Gottardo, Washington, Lorenteggio, Affori, Pellegrino Rossi, Imbonati, Astesani, piazza San Fedele e via Traversi, luogo simbolo di questo Natale milanese, nel cuore di Quarto Oggiaro. L’albero di piazza del Duomo è offerto da Dhl Express che permetterà la semplificazione dello shopping natalizio a cittadini e turisti incartando, gratuitamente, i regali di Natale e offrendo consegne a Milano e nel mondo a tariffe speciali. Poi, per ogni spedizione effettuata, Dhl Express devolverà un euro a favore di Medici Senza Frontiere per le loro attività umanitarie. “Non ci sentiamo uno sponsor ma partner attivo del Comune di Milano – ha detto Alberto Nobis, Ad di Dhl Express - lavoriamo a stretto contatto per una città sempre più attiva, green e solidale. È questo quello che vogliamo: tutelare e valorizzare l’ambiente in cui vivono i milanesi. Il giorno stesso dell’accensione dell’albero di Natale in piazza Duomo, Dhl Express donerà alla città di Milano 10 quadricicli elettrici che rientrano nel progetto Isole Digitali. Inoltre, Dhl Express a breve sostituirà i veicoli inquinanti utilizzati per le consegne all’interno dell’area C con mezzi a bassissime emissioni o addirittura ad impatto zero. Siamo convinti che il futuro della città di Milano sia nella mobilità sostenibile”. Le Isole digitali sono vere e proprie aree che consentono l’accesso alla rete per essere sempre connessi, grazie al wi-fi gratuito e veloce, stando comodamente seduti su panchine in legno dal design minimal e funzionale, e dotate di colonnine gratuite per la ricarica di tutti i dispositivi elettronici (pc, smartphone, tablet, ecc.). “Isole” che permetteranno a cittadini e turisti di spostarsi, comunicare e informarsi in maniera intelligente e sostenibile.  
   
   
LA PARALYMPIC SKI WORLD CUP IN FRIULI VENEZIA GIULIA, ASPETTANDO I MONDIALI 2017  
 
Il Friuli Venezia Giulia nel 2014 ospiterà due grandi eventi internazionali per atleti paralimpici: a Piancavallo il 9 e 10 febbraio si gareggerà per la Coppa europa di sci alpino paralimpico (Ipc Alpine Skiing Europan Cup), mentre Tarvisio sarà la sede delle finali della Ipc Alpine Skiing World Cup 2014 - 9° Memorial Hans Erlacher dal 24 al 27 febbraio. Questi due eventi sportivi internazionali sono inseriti in un progetto, partito nel 2003, che vedrà il suo punto d´arrivo nel 2017 con l´organizzazione dei Campionati mondiali di sci alpino paralimpico in Friuli Venezia Giulia. Per le caratteristiche tecniche e la cura con cui vengono mantenute le piste del Friuli Venezia Giulia sono considerate da atleti e tecnici tra le migliori al mondo e adesso anche del tutto accessibili. Campioni e atleti pluri-medagliati si stanno preparando su queste piste anche per gli imminenti Giochi paralimpici invernali che si terranno a Sochi, in Russia, nel marzo 2014.  
   
   
PORTE APERTE AL DEPOSITO LOCOMOTIVE DI BOLOGNA LA MANUTENZIONE DEI TRENI REGIONALI SPIEGATA A STUDENTI E CITTADINI.  
 
 Bologna - Il deposito Locomotive di Trenitalia - via del Lazzaretto, 16 Bologna (linee bus 35 – 17) apre le porte a studenti e cittadini con due visite guidate, venerdì 6 e sabato 7 dicembre alle 10, dietro le quinte dei sistemi di manutenzione dei treni regionali dell’Emilia Romagna. A varcare per primi i cancelli del deposito saranno, venerdì 6, gli studenti di un Istituto Professionale bolognese. Ai giovani, che si stanno specializzando in “manutenzione e assistenza tecnica”, sarà offerta l’opportunità di vedere da vicino uno dei possibili sbocchi futuri del proprio percorso scolastico e di confrontarsi con chi già ci lavora. Sarà invece riservata ai cittadini la visita di sabato 7 dicembre, con prenotazione obbligatoria al numero 313 8213498. Un’occasione per un viaggio inedito fra locomotive e carrozze alla scoperta dei moderni sistemi di controllo dell’efficienza dei mezzi: dalla telediagnostica, alle prove freno computerizzate, all’utilizzo degli ultrasuoni per la verifica dell’integrità degli assili. L’appuntamento è in via del Lazzaretto, 16 a Bologna. Entrambe le visite sono aperte alla stampa.  
   
   
SNOWBOARD, CAREZZA È PRONTA AD OSPITARE LA COPPA DEL MONDO DEL 13-14 DICEMBRE  
 
 E’ tutto pronto sulla pista "Pra di Tori" di Carezza per la Coppa del Mondo di snowboard che approda sulla pista altoatesina per la terza volta nella storia. Il Comitato organizzatore guidato da Andreas Obkircher ha completato il programma della due giorni di gare. Anche la fortuna ha aiutato Carezza e tutti coloro che lavorano per la riuscita di questo evento. La neve ha già fatto capolino sulle piste e inoltre il freddo delle scorse giornate ha permesso di ultimare al meglio il tracciato di gara, anche grazie all’ausilio dei cannoni di neve. "Le piste sono praticamente perfette – dice il direttore di gare Georg Eisath – mai come quest’anno abbiamo un tracciato che potrà soddisfare veramente al meglio tutti gli atleti. Sarà un’edizione speciale“ – ha ribadito Eisath, che ha poi colto l’occasione per presentare il nuovo impianto di cabinovia, che collegherà Nova Levante al centro sciistico di Carezza. „Un nuovo moderno impianto – ha continuato Eisath, a due passi dalla città. Da Bolzano Nord fino agli impianti occorrono 15 minuti: basta poco tempo per sciare e praticare questa discipolina nei nostri impianti“. Si inizia alla grande con il gigante parallelo: venerdì 13 dicembre si inizia alle 9 con le qualificazioni, dalle 13 si entra nel vivo con le prove finali nel sistema K.o, che porterà poi al vincitore assoluto. Il giorno seguente, sabato 14 dicembre, via allo Slalom parallelo: si parte alle 10 con le qualificazioni, alle 14 le finali per il titolo. "Il morale è altissimo – dicono i tre moschettieri di casa Roland Fischnaller, Aaron March e Christoph Mick – arriviamo in forma ed in condizioni ideali. Partire dalle piste di casa, davanti ai propri tifosi, è un primo passo importante per questa nuova stagione e speriamo di essere all’altezza della situazione. Abbiamo lavorato sodo e abbiamo testato la pista di gara, che è in condizioni davvero ottimali. Speriamo di arrivare in alto, noi siamo pronti". Fischnaller e gli altri atleti sbarcheranno a Carezza già martedì prossimo. Si inizia con due giornate dedicate alle sessioni di allenamento. Giovedì 12 dicembre alle ore 18 è prevista la cerimonia di apertura con estrazione dei numeri di partenza al Grandhotel Carezza. Non saranno solo le gare ad animare la lunga settimana di Carezza. Giovedì dalle 18 è previsto infatti il tradizionale party di apertura presso il Punto–c a Carezza. Venerdì 13 dalle 16 al Birdie’s Après Ski Carezza da non perdere il grande After World Cup Party. Sabato 14 dicembre nel grande tendone delle feste, adiacente gli impianti, dalle 16 è in programma l’After World Cup Forst 1857 Party. Dalle 21 spazio alla musica con la Live-band „No Way Out“. Coppa del mondo Fis Snowboard, il programma di Carezza: Giovedi 12 dicembre 2013 ore 18: cerimonia di apertura con estrazione dei numeri di partenza al Grandhotel Carezza. Venerdi 13 dicembre 2013 Ore 9: Qualificazione gigante parallelo femminile e maschile. Ore 13: Finale gigante parallelo femnminile e maschile. Sabato 14 dicembre 2013 Ore 10: Qualificazione slalom parallelo femminile e maschile. Ore 14: Finale slalom parallelo femminile e maschile.  
   
   
BOLZANO: SERVIZIO PREVENZIONE VALANGHE - ATTIVO DAL 2 DICEMBRE  
 
Da lunedì 2 dicembre 2013 il bollettino valanghe sarà emesso tre volte la settimana, di lunedì, mercoledì e venerdì, sempre alle ore 16:00 e indicherà il pericolo valanghe su tutta la provincia nonché i luoghi più esposti a tale pericolo. Riprende la regolare attività del Servizio prevenzione valanghe. L´inverno, dal punto di vista meteorologico è iniziato domenica 1° dicembre, ma sulle montagne e nelle valli più in quota è arrivato già da qualche tempo. Nelle settimane scorse le stazioni di rilevamento in montagna in territorio altoatesino hanno segnalato temperature fino a -25° C e a 2000 m di quota misurati da 20 a 60 cm di neve. Con queste premesse riprende il lavoro di routine invernale del Servizio prevenzione valanghe. Il direttore della ripartizione responsabile Hanspeter Staffler comunica: "Da subito il bollettino valanghe sarà emesso tre volte la settimana, di lunedì, mercoledì e venerdì, sempre alle ore 16:00 e indicherà il pericolo valanghe su tutta la provincia nonché i luoghi più esposti a tale pericolo. In situazioni particolarmente critiche l´aggiornamento verrà eseguito anche più spesso". Il coordinatore del Servizio valanghe provinciale, Günther Geier informa: "Il bollettino valanghe è pubblicato alla pagina Internet www.Provincia.bz.it/valanghe  dove è anche possibile registrarsi per ricevere il bollettino valanghe via e-mail oppure via telefax. Inoltre è sempre consultabile chiamando i numeri di tel. 0471 270555 oppure 0471 271177".  
   
   
DALLA REGIONE PIEMONTE 700 MILA EURO PER LA STAZIONE SCIISTICA DI VIOLA S. GREE´ E 100 MILA EURO PER LA PISTA DA FONDO DI CASTELMAGNO  
 
Via libera dalla Giunta Regionale allo stanziamento di 700 mila euro per la riqualificazione dell’offerta turistica estiva ed invernale e il potenziamento infrastrutturale del comprensorio sciistico di Viola S. Greé e 100mila euro per il completamento della pista dello sci di fondo di Castelmagno in località Chiappi, al fine di ottenere l’omologazione Fisi per gare nazionali ed internazionali. Le risorse, sia regionali che statali, rientrano nell’ambito degli Fsc, i Fondi per lo sviluppo e la coesione. “Le risorse verranno erogate a seguito di specifici Accordi di Programma con i Comuni di Viola S. Greé e Castelmagno, che saranno siglati nel 2014 - sottolinea Gilberto Pichetto Fratin, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Piemonte – Gli interventi contribuiranno al rafforzamento del prodotto turistico locale”. “Alla vigilia dell’avvio della stagione sciistica queste risorse serviranno a sostenere e valorizzare il sistema invernale di queste vallate – sottolinea Alberto Cirio, assessore al Turismo e Sport della Regione Piemonte - La montagna rappresenta il primo prodotto turistico del nostro territorio, un comparto che, dagli ultimi dati resi noti proprio in questi giorni, alimenta un indotto di oltre 700 milioni di euro dando lavoro a più di 20mila persone”.  
   
   
DALLA REGIONE PIEMONTE UN MILIONE DI EURO PER LA NUOVA SEGGIOVIA DI ALA DI STURA  
 
Via libera dalla Giunta Regionale allo stanziamento di un milione di euro per la sostituzione della sciovia di Ala di Stura, giunta a scadenza di vita tecnica, con la nuova seggiovia biposto Pian Belfé – Punta Karfen. Le risorse, sia regionali che statali, rientrano nell’ambito degli Fsc, i Fondi per lo sviluppo e la coesione. “Le risorse verranno erogate a seguito di uno specifico Accordo di Programma con il Comune di Ala di Stura, che sarà siglato nel 2014 - sottolinea Gilberto Pichetto Fratin, vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Piemonte – L’intervento contribuirà al rafforzamento del prodotto turistico locale”. “Alla vigilia dell’avvio della stagione sciistica queste risorse serviranno a sostenere un’infrastruttura importante per il sistema invernale delle Valli di Lanzo – sottolinea Alberto Cirio, assessore al Turismo e Sport della Regione Piemonte - La montagna rappresenta il primo prodotto turistico del nostro territorio, un comparto che, dagli ultimi dati resi noti proprio in questi giorni, alimenta un indotto di oltre 700 milioni di euro dando lavoro a più di 20mila persone”.  
   
   
L´UNDICI PER 10! ECCO IL PROVE LIBERE TOUR 2013/14  
 
Sarà il Trentino ad ospitare la prima tappa del Prove Libere Tour, l’esclusivo ski test che le aziende del Pool Sci Italia organizzano da ormai 11 anni per consentire agli appassionati di informarsi, provare, confrontare e divertirsi con le dieci aziende che forniscono gli attrezzi alle Squadre Nazionali di Sci Alpino. Si parte dalla Val di Fiemme, sabato 7 e domenica 8 dicembre nella splendida cornice di Pampeago con una situazione di innevamento già ottimale. Impianti aperti, collegamenti pronti a permettere ai tester del Prove Libere Tour di sperimentare gli attrezzi di Atomic, Blizzard, Dynastar, Elan, Fischer, Head, Nordica, Rossignol, Salomon e Voelkl. Gli ski man delle aziende saranno a disposizione per illustrare caratteristiche e novità dei nuovi attrezzi, ma anche di consigliare e guidare al test nel modo più efficace possibile. Il villaggio sarà, come di consueto, alla base della seggiovia dell’Agnello e le piste di Pampeago, da sempre scelte dal Pool e dalle riviste dello sci per i test, è un campo di prova ottimale. Dopo Pampeago il Tour si sposterà in Val di Fassa, in zona Ciampedie, nel weekend successivo (14 e 15 dicembre). Il 18 e 19 gennaio tappa in Valle d’Aosta, a Cervinia. Chiusura di stagione, con gli azzurri del team di sci alpino, a Madonna di Campiglio il 5 e 6 aprile. Quattro occasioni imperdibili per gustare gli sci top delle dieci aziende top del mercato. Le tappe del Prove Libere Tour: 7 e 8 dicembre 2013 – Val di Fiemme / Pampeago; 14 e 15 dicembre 2013 – Fal di Fassa / Ciampedie; 18 e 19 gennaio 2014 – Cervinia / Cretaz; 5 e 6 aprile 2014 – Madonna di Campiglio. Www.poolsciitalia.com    
   
   
SCI ALPINISMO, A TORGNON IL 14-15 DICEMBRE I CAMPIONATI ITALIANI DI VERTICAL E STAFFETTA  
 
Lo Sci Club Torgnon in collaborazione con il Comitato Fisi-asiva e la Guardia di Finanza di Cervinia e del Corpo Forestale Valdostano organizza il 14 e 15 dicembre 2013 la “ 3° edizione del Torgnon Trofeo Ski Race”. La terza edizione, patrocinata dalla Regione Valle d’Aosta e dal Comune di Torgnon, sarà valida come Campionato Italiano Vertical e Staffetta. La gara di sola salita, circa 700 metri di dislivello per le categorie Senior M/f, Espoir M/f e Junior M, e 450 metri di dislivello per le categorie Junior F e Cadetti, partirà da Plan Prorion sabato 14 dicembre alle ore 15. Primi a partire saranno i concorrenti delle categorie più giovani, mentre alle 15.30 prenderanno il via tutti gli altri atleti. Domenica mattina a Mongnod alle ore 8.45 partiranno le staffette giovani, i senior inizieranno a gareggiare alle ore 10.15. I briefing tecnici di entrambe le gare si terranno sabato pomeriggio, alle ore 13.30 nella palestra di Torgnon saranno illustrate le caratteristiche della prova Vertical, mentre alle ore 19 sarà la volta delle indicazioni per le prove della Staffetta. Le iscrizioni possono essere inviate direttamente on-line dal sito www.Torgnonskirace.it, tramite e-mail all’indirizzo sciclubtorgnon@alice.It oppure via fax al n. 0166-540963. Le iscrizione si considereranno valide solo se accompagnate dal modello 61 della Fisi, firmato e timbrato dal presidente della propria società. L’iscrizione dà diritto ai concorrenti del pacco gara e di fruire dei servizi di ristoro. La premiazione del Vertical si svolgerà in piazza Frutaz il 14 dicembre alle ore 18, i vincitori delle staffette saranno premiati alle ore 14.30 di domenica 15 dicembre. A ogni concorrente verrà assegnato un premio di partecipazione.