|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Dicembre 2013 |
 |
|
 |
I SAPORI DI LIGURIA FRA ULIVETI, VIGNETI E STALLE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DIVENTANO UN ALBUM FOTOGRAFICO, LUNEDÌ 23 DICEMBRE LA REGIONE LIGURIA PREMIA LE PIÙ BELLE |
|
|
 |
|
|
Genova - Turismo, agricoltura e ambiente, asset di assoluto spicco anche del bilancio di previsione della Regione Liguria presentato in mattinata, tornano per Natale nella sede di Piazza de Ferrari con i vincitori del concorso fotografico “Scattiamo in fattoria” al quale hanno partecipato, a fine settembre, molti visitatori delle oltre sessanta aziende agricole e agriturismi che hanno aderito a “Fattorie Didattiche Aperte. Il concorso, promosso dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria, premia le migliori fotografie scattate durante le visite e i laboratori nelle aziende agricole. Agricoltura, turismo, scuola. La premiazione è in programma lunedì 23 dicembre 2013 alle 10.30 nella sala Auditorium del Palazzo della Regione Liguria in Piazza De Ferrari. Il concorso, collegato all’evento Fattorie didattiche aperte che si è tenuto lo scorso settembre, ha permesso di raccontare l’agricoltura e le fattorie didattiche del territorio ligure. Si sono messi all’opera adulti e bambini che, durante le visite e i laboratori organizzati nelle Fattorie didattiche, hanno scattato fotografie mentre veniva preparato il formaggio o si impastava il pane , veniva dato da mangiare agli animali , si raccoglievano i prodotti dell’orto. I premi ai vincitori, consegnati insieme con l’assessore regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo, consisteranno in prodotti alimentari tradizionali liguri e di qualità e sono stati offerti dalle associazioni “Agriturist”, “Terranostra” e “Turismo Verde”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VETRINA TOSCANA ACCOGLIE NELLA SUA RETE I RAGAZZI DEL SIPARIO |
|
|
 |
|
|
Firenze – I Ragazzi di Sipario è un ristorante particolare - in cucina e in sala lavorano ragazzi con disabilità intellettiva e/o sensoriale - che offre un menù sfizioso e legato alla tradizione toscana senza tralasciare di cercare l´unione con sapori nuovi, o più antichi, cercandone la sintesi. Era quasi naturale, quindi, un ingresso in Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove la rete di ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti tipici della nostra terra. "Vetrina Toscana è orgogliosa di accogliere questo ristorante nella sua rete – ha commentato l´assessore regionale alla cultura, al turismo e commercio Cristina Scaletti partecipando alla premiere insieme all´assessore all´agricoltura Gianni Salavadori e al presidente di Unioncamere Toscana Vasco Galgani -. In una struttura come questa si coniugano proprio i termini dell´eccellenza toscana, capace di unire cultura, cucina e turismo, così come sono tre i settori della Regione cui fa capo il progetto; quelli seguiti da me, dall´assessore Salvadori e dall´assessore Simoncini". "Vetrina Toscana integrerà questo ristorante con tutti gli altri aderenti, e sarà un valore aggiunto al già importante lavoro che qui viene svolto. Un ringraziamento speciale va ai grandi chef che, come oggi Alessi, mettono a disposizione di questi ragazzi il loro sapere per farli crescere e diventare sempre più forti e conosciuti". Il ristorante verrà promosso infatti anche tramite l´organizzazione di serate speciali con la partecipazione di "visiting chef" in cui alcuni ristoratori della rete di Vetrina Toscana, a turno, cucineranno insieme ai ragazzi. Tipico e sulla stagionalità organizzando, oltre alla normale attività, speciali serate a tema". "Il lavoro deve assicurare dignità e inclusione – ha aggiunto l´assessore Salvadori – E in questa esperienza si rispecchia la carta d´identità stessa della Toscana, che dal Rinascimento ad oggi è conosciuta per la sua bellezza, per il suo buon cibo e per la sua cultura, ma anche come esempio di civismo e promozione sociale. Basti pensare a tutte le attività di volontariato in cui la Toscana eccelle". E per il presidente di Unioncamere Toscana Galgani, "l´integrazione, usata in Vetrina Toscana come metodo, ci permette di comunicare un sistema, integrare soggetti pubblici con il mondo delle imprese private: in una parola convogliare le varie risorse facendole confluire verso un fine comune. Mai come in questo caso integrare vuol dire includere e non escludere". La Toscana fa sistema, dunque. Anche l´artigianato locale ha voluto dare il suo contributo; e due aziende toscane, Rcr Cristallerie e Ceramiche Virginia, hanno contribuito con i loro prodotti di qualità a rinnovare le stoviglie e i bicchieri del ristorante dei Ragazzi del Sipario. "I ragazzi con il loro straordinario lavoro riescono non solo ad avere un sostentamento economico, che è la base per ogni individuo per vivere dignitosamente,ma a ricavare soddisfazioni concrete - racconta Marco Martelli Calvelli, presidente dell´Associazione di Promozione Sociale "Sipario" - Come tutte le attività commerciali il ristorante necessita di un´attività promozionale importante. Il nostro augurio è che Vetrina Toscana possa supportare quest´attività anche grazie al lavoro sui social media". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TOUR NATALIZIO DEL CORO GOSPEL A VALENZA |
|
|
 |
|
|
Domenica 23 dicembre, ore 21:15, Santuario Madonnina di viale Santuario 86, V edizione del Concerto di Natale "Accendi le Stelle", con i bimbi del "Little Joy", classe di canto corale del Circolo Amici della Musica di Valenza. Tradizionale appuntamento per la raccolta di offerte destinate alla Missione di Don Ezio Vitale, Kathonzweni, Kenya. Per maggiori informazioni www.Joysingerschoir.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. AGRITURISMO: A TELGATE (BG) PRIMO AGRINIDO STRUTTURA RISERVATA A BIMBI DAI 10 MESI A 3 ANNI |
|
|
 |
|
|
Milano - L´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava ha inaugurato il 13 dicembre l´agrinido "I gufetti dei laghetti" a Telgate, in provincia di Bergamo. E´ la prima struttura in Lombardia realizzata in un agriturismo; situata in mezzo alla natura e al verde, e´ in grado di accogliere al massimo 10 bambini di età compresa tra i 10-12 mesi e i 3 anni, residenti e non. "Un´esperienza interessante, che va nella direzione della multifunzionalità - ha detto l´assessore - perché coniuga attività agricola, agrituristica con una nuova attività pedagogica molto originale per com´è concepita". "Una modalità intelligente per portare piccoli di un nido a crescere in un contesto bello e naturale - ha aggiunto l´assessore -. Dove fare anche le prime conoscenze con le tematiche dell´educazione alimentare, che non può prescindere dalla nostra storia e dalle nostre tradizioni ubicate in campagna". Progetto Innovativo - Roberto Belussi, titolare della tenuta "I Laghetti", ha dato forma a un progetto innovativo, lavorando in collaborazione con l´"Allegra Brigata", realtà che da una decina d´anni si occupa della prima infanzia, di educazione e formazione sul territorio di Telgate. Dentro spazi accoglienti suddivisi in angoli di gioco, servizi, attrezzature ad hoc per i bambini e fuori l´orto, i campi, i laghetti, il giardino e i porticati. Il servizio funzionerà dalle 8 alle 16, da lunedì a venerdì, con la possibilità di lasciare i bambini anche part-time. In Rapida Diffusione - Gli agrinidi sono in rapida diffusione: diverse sono le iniziative già avviate in Lombardia (ma non in un agriturismo), Veneto, Piemonte, Trentino e Friuli. Spazi a contatto con la natura e gli animali, fruibili dai bambini. Ambienti educativi meno formalizzati ma liberi e spontanei, che hanno il vantaggio di far crescere i bimbi al ritmo naturale delle stagioni e a stretto contatto con la terra e i suoi prodotti. Palestra Verde Per Piccoli - Le classi sono formate da meno bambini rispetto a un asilo nido tradizionale. La vera differenza sta nel tempo trascorso all´aria aperta ed a contatto con la natura, una sorta di "palestra verde" dove coltivare le piante, socializzare con gli animali, imparare a conoscere i loro ritmi e i principi di un´alimentazione sana. Il metodo educativo in un agrinido prevede l´avvicinamento dei bambini a un ambiente agricolo, in forma innovativa e alternativa rispetto all’offerta educativa di un asilo nido tradizionale, con i piccoli ospiti che interagiscono quotidianamente con la natura. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA VIGILIA DI NATALE IN VALLE SUSA
|
|
|
 |
|
|
Due appuntamenti particolarmente suggestivi sono in programma la Vigilia di Natale in Valle Susa. A San Giorio di Susa, la sera del 24 dicembre, a partire dalle 23:30, si svolgerà il “presepe vivente”, preceduto dalla sfilata dei figuranti a partire dal centro polivalente. A mezzanotte, la santa Messa nella chiesa di San Giorgio Martire e al termine, rinfresco offerto dalla Pro Loco in collaborazione con gli Alpini. A Sant’ambrogio, alle 21:30, prenderà invece il via la fiaccolata verso la Sacra di San Michele con partenza dalla Frazione Mortera, attraverso il sentiero dei Principi. Alle 23:15 si terrà la processione dal Sepolcro dei Monaci e la Veglia di preghiera nel Santuario, seguita dalla Santa Messa. Www.vallesusa-tesori.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA STAGIONE SCIISTICA SUL MONTE AMIATA COMINCIA IL 21 DICEMBRE. 10 CHILOMETRI DI PISTE DA SCI ALPINO CON 8 IMPIANTI DI RISALITA E 10,5 CHILOMETRI DI PISTE DA SCI NORDICO. |
|
|
 |
|
|
Ma Amiata non è solo piste da sci. Il paesaggio amiatino, unico nel suo genere, è costellato di paesi e realtà che hanno contribuito allo sviluppo minerario negli anni di maggiore attività. Ma Monte Amiata è soprattutto piste da sci dalle quali si godono paesaggi mozzafiato sulla Maremma, sulle colline senesi, fino al Mar Tirreno. La stagione sciistica sul Monte Amiata inaugura ufficialmente le piste il 21 dicembre. La Stazione Invernale, incastonata nella faggeta più estesa d´Europa, offre 10 chilometri di Piste da Sci Alpino con 8 impianti di risalita usufruibili attraverso lo Skipass Amiata e 10,5 chilometri di piste da Sci Nordico di cui, la metà, sono costantemente battute. Ma Amiata non è solo piste da sci per gli amanti delle discese tutte d´un fiato, ma anche piste da fondo e percorsi da fare con le ciaspole. La pista di fondo Marsiliana-macinaie, ad esempio, si snoda nella splendida faggeta del pian della Marsiliana, in loc. Cantore. I primi due chilometri sono perlopiù pianeggianti con dolci saliscendi adatti sia per principianti sia per sciatori più abili e, sono battuti sempre sia per la tecnica classica che per la libera. Collegato a questo anello ne esiste un altro che porta in prossimità del prato delle Macinaie. L´anello Macinaie è molto tecnico, un susseguirsi continuo di brevi ma ripidi saliscendi con discese molto veloci, adatto quindi per sciatori di buon livello. Le escursioni con le ciaspole possono essere effettuate sia in diurna che in notturna e i percorsi variano in virtù del numero dei partecipanti e della difficoltà. Da non perdere quelle in notturna la cui durata varia da un´ora mezza fino a tre ore e, per chi ama l´avventura è previsto il passaggio attraverso la faggeta. Da marzo di quest´anno è operativo anche lo Snow Park Macinaie composto da 1 jump 4 metri, 1 rail box 6 metri, 1 kink box 3 metri + 3 metri, 1 jersey1 pole jam + 1 jump 1,5 metri, 1 hand rail 6 metri doppio tubo per tutti gli amanti dello snowboard e delle acrobazie, ma in sicurezza e sanza creare problemi agli sciatori sulle piste. Per chi si trova sul Monte Amiata sarà interessante visitare i suoi paesi minerari e borghi medievali, fra tutti Abbadia San Salvatore in posizione dominante verso la Valle dell´Orcia e la Via Francigena, sorto intorno all´Abbazia omonima, fondata all´inizio del quinto decennio dell´Vii secolo. Legata all´Abbazia del San Salvatore ed al suo rapporto con il territorio si ripete da sempre la notte della vigilia di natale, la Fiaccolata notturna dal carattere speciale, bellissima ed unica tradizione toscana legata al forte intreccio fra il rito sacro del Natale e quello pagano del fuoco. La sua origine si perde lontano, quando per la Messa di mezzanotte gli abitanti dei villaggi circostanti l´abbazia e quelli dei villaggi lungo la via Francigena in Val di Paglia, salivano per assistere alla messa di mezzanotte nella chiesa abbaziale e nell´attesa accendevano grandi fuochi per riscaldarsi intorno al complesso monastico. Oggi la tradizione si ripete con i "giovani capi fiaccola" che con le loro torce accese vanno a dare fuoco alle decine di fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il paese in attesa della mezzanotte fino all´alba. Il cuore caldo di questa montagna sa regalare anche acque benefiche. Il vulcano ormai dorme profondamente ma nelle vene della montagna scorre acqua sulfurea, grazie alla quale sono nati i bagni termali di San Filippo e la cascata di roccia bianca, come in una foto scattata prima della storia, e platani e la distesa della Val d’Orcia, che si perde fino all’orizzonte. E ancora le terme più belle del mondo: una citazione eccellente, visto che lo afferma Travel Leisure. Si parla del Centro Termale Fonteverde. Per constatare se è vero, basterà apprezzare i marmi pregiati, gli ambienti eleganti, i trattamenti possibili per la bellezza e il benessere; e infine godere delle piscine, interne e esterne, che si proiettano su maestosi panorami. E dopo una giornata trascorsa sulle piste ci si immergerà quindi nelle piscine termali. Fra le più vicine alla stazione sciistica, si trovano due fra gli stabilimenti termali delle Terre Siena più importanti: le Terme di Bagno Vignoni, la cui acqua è nota sin dall´antichità per per le sue proprietà antiinfiammatorie e antidolorifiche e Chianciano Terme dove, oltre ai noti stabilimenti del parco di Fucoli ed Acqua Santa e al Salone Sensoriale è possibile, da poche settimane immergersi nelle acque alimentate dalla sorgente del Sillene nelle nuove Terme Theia, le terme degli Etruschi. Www.amiataneve.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOCI DAL SILENZIO, L’ARTE CONTRO IL FEMMINICIDIO |
|
|
 |
|
|
Nuova apertura per la mostra Voci dal silenzio, con opere di Diego D. Testolin, a cura di Roberta Di Chiara. Gli spazi espositivi dell’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, in via Bertola 34, ospiteranno, fino al 7 febbraio 2014, l’esposizione dedicata al drammatico fenomeno del femminicidio, dopo la prima inaugurazione nella Sala Infernotti dell’Ospedale San Giovanni Antica Sede, in occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” . Testolin, artista-poliziotto, disegnatore di identikit della Polizia scientifica del Triveneto, rilegge con chiave intima la realtà, scavando in vicende umane che la sua vita professionale gli ha posto di fronte. Www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NATALE E CAPODANNO 2014 IN OLTREPO PAVESE |
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno, dopo dodici anni, eccoci nuovamente a consigliarvi il nostro Oltrepo Pavese, insieme alle aziende del Portale O.p., per le festività di dicembre e in particolare per il giorno del Santo Natale, mercoledì 25 dicembre e per festeggiare il 2014, martedi 31 dicembre, per un fantastico Capodanno. Sappiamo che per molti il 2013 è stato un anno difficile e sperare in un 2014 migliore è quasi impossibile. Questa crisi sta coinvolgendo quasi tutti gli italiani; con i nostri consigli vorremmo solo che per il mese di dicembre, il mese dei bambini, il mese dei regali, il mese dove tutti sono più buoni e felici, possiate trascorrere in Oltrepo Pavese giornate tranquille dove, anche se per poco, l´amore, la felicità, la tranquillità siano solo i vostri compagni di soggiorno. Siamo certi che questo l´ Oltrepo Pavese può regalarlo. Agriturismi, ristoranti, alberghi, hotel vi aspettano per accogliervi non solo come clienti ma anche e soprattutto come amici. La Redazione del Portale O.p. Porge a tutti voi, anche se in anticipo, i migliori auguri per le festività 2013-2014, augurandovi piacevolissimi weekend, logicamente in Oltrepo Pavese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REPUBBLICA DI SAN MARINO: UNA VISITA ALLA GRANDE MOSTRA “LEONARDO3 – IL MONDO DI LEONARDO”. |
|
|
 |
|
|
La Repubblica di San Mario ospita una delle più prestigiose esposizioni dedicate al grande Da Vinci: scoperte, anteprime mondiali, stazioni interattive e multimediali. Tra le anteprime il restauro digitale de L’ultima Cena in scala reale e numerose ricostruzioni inedite come La Balestra e Il Leone Meccanico. Oltre 300 ricostruzioni in 3D come la Clavi-viola (strumento musicale inventato da Leonardo), Bombarda Multipla, Pipistrello Meccanico, Automobile; Codici interattivi: Codice del Volo, Codice Atlantico (selezione), Codice Atlantico integrale, Manoscritto B. Decine di modelli reali come la Balestra di Leonardo (prima mondiale), Ultima Cena restaurata, dieci metri per sei, come era nel 1500 (prima mondiale), Macchina del Tempo, Città ideale, Grande Nibbio (abitacolo), etc.. Cinque differenti location nell’intenzione di costituire un percorso che si fonda al meglio con il territorio che ospita la mostra: sede principale il Centro Congressi Kursaal, al Palazzo Pubblico trova spazio espositivo “Il Leone Meccanico”, presso la Prima Torre “Il Volo e la Pittura”, mentre “La Balestra” è protagonista assoluta nella Seconda Torre. Nel Museo di Stato sono collocati il celebre “Autoritratto di Leonardo” (presentato in esclusiva in tecnologia Hyper View) e il presunto “Autoritratto giovanile”. Http://www.ilmondodileonardo.sm |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMAZIG GRACE, IL GOSPEL
|
|
|
 |
|
|
Un concerto gospel che si propone di rinconciliare la gente e le nazioni attraverso la musica con la voce potente, emozionante, straordinaria di Sherrita Duran insieme a grandi voci della musica Gospel americana. Si tratta di “Amazig Grace”, il gospel organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, nell’ambito della rassegna “Asti in Concerto 2013-2014”. Lo spettacolo, in programma il 22 dicembre alle ore 21 al Teatro Alfieri di Asti, vedrà sul palco voci davvero dimenticabili che interpretano canzoni che toccano il cuore. Il repertorio comprende gospel tradizionali e contemporanei. Www.comune.asti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INDONESIA: UN TESORO TUTTO DA SCOPRIRE |
|
|
 |
|
|
Circa 18mila isole quelle che compongono l’arcipelago, quello indonesiano, con straordinare bellezze, una storia fatta di arte, tradizioni culturali e musicali, danza e archeologia, la cui data s’inserisce tra la più antica del continente asiatico. Attrattive rimaste inalterate nel tempo nonostante la modernizzazione delle strutture turistiche inserite armoniosamente nel pieno rispetto ambientale.
Un tesoro tutto da scoprire… Jakarta - Capitale della Repubblica di Indonesia, la metropoli è una vetrina che rispecchia le diverse attività dinamiche del Paese, un melting pot di popoli diversi, culture e imprese perfettamente integrate. Jakarta dispone di hotel di lusso che offrono servizi di prima classe, una cucina superba, e per chi ama lo shopping numerosi centri commerciali a disposizione come i negozi al dettaglio. Jakarta ha inoltre un gran numero di campi da golf di livello internazionale disseminati per la città, e dispone di Spa famose a livello mondiale per rilassarsi e farsi coccolare. Medan - Gateway del nord di Sumatra è una location ricca dal punto di vista turistico. La provincia di Medan è uno dei luoghi dove trovare i più grandi laghi al mondo. Le montagne Bukit Barisan proteggono la provincia nella parte ovest, favorendo la crescita di una lussureggiante e verdeggiante foresta tropicale. Sotto le montagne s’incontrano a est spiagge favolose, e poi canyon profondi, fiumi spumeggianti e cascate favolose. Yogyakarta - Famosa per essere una delle principali destinazioni turistiche in Indonesia. Il colore culturale di Yogyakarta è dato dai suoi templi, i tradizionali edifici, le varie attività culturali e un certo numero di artisti famosi. Il tutto accentuato dalle presenze di tradizioni che convivono nella vita di tutti i giorni di Yogyakarta: una città d’arte, amorevolmente ospitale.
Palembang - Separata dal Musi River è la capitale della provincia dell’isola di Sumatra Meridionale e la seconda città più importante dopo Medan. La città fu un tempo capitale dell´antico regno di Srivijaya, parte induista e parte buddhista, che dominava una larga porzione dei territori dell´attuale Malesia e Indonesia. Lo stile architettonico della città è la manifestazione e la testimonianza evidente della presenza coloniale olandese. Una città internazionale in un contesto particolare tanto da essere menzionata come la Venezia d´Oriente.
Batam & Bintan - Situate a meno di un´ora di traghetto veloce da Singapore, le isole offrono un ambiente in contrasto da quello frenetico e metropolitano di Singapore.
Negli ultimi anni, Batam è diventata una destinazione popolare per i turisti provenienti dal far east, come dall’Europa, che affollano l´isola per i suoi campi da golf di prima classe, negozi duty-free, stabilimenti balneari e ristoranti di pesce. I frequenti servizi giornalieri di traghetti collegano in soli 30 minuti Batam a Singapore. Pulau Seribu - A nord di Jakarta, disseminato nel Mare di Java, si trova l’arcipelago di Pulau Seribu detto anche delle “Mille Isole”. Solo un numero limitato di queste splendide isole coralline è dotato di attrezzature turistiche e Pulau Damar, Pulau Tikus e Pulau Pari con le loro spiagge disabitate e i fondali da sogno sono mete ideali per un’escursione anche in giornata e per le immersioni subacquee. Un piccolo arcipelago per tutti i gusti e budget. Durante la vacanza a Pulau Seribu, oltre a trascorrere il tempo in spiaggia o in hotel, si può andare alla scoperta della Wonderful Indonesia come la spiaggia di Trikora, con i suoi villaggi di pescatori e i suoi kelong, la città di Tanjung Pinang, Gunung Bintan o per i più pigri rilassarsi un una delle tante Spa nei resort. Mount Kerinci - Il più alto vulcano dell´Indonesia, con i suoi 3.805 metri sul livello del mare è anche il più alto picco dell´isola di Sumatra. La destinazione è popolare per chi ama gli sport a contatto con la natura tra hiking, trekking ed ecoturismo e in particolare per gli alpinisti. Il Mount Kerinci è un vulcano coperto da fitta foresta pluviale, popolato di piante e uccelli esotici, tra piantagioni di tè e villaggi tranquilli, lontano da tutto quello che è turismo di massa. Una volta giunti sulla cima si possono vedere le scintille di lava in diretta oltre cha la vista a 360 ° su tutto il Kerinci Seblat National Park (Tnks) una riserva naturale di quasi 1 milione e mezzo di ettari che coinvolge ben 4 province, West Sumatra, Jambi, Bengkulu e Sumatra meridionale. Banda Aceh - Capoluogo e centro più popoloso della provincia autonoma di Aceh, nel nord-ovest dell´isola di Sumatra, è la città più occidentale dell´Indonesia e la prima nel Paese ad aver accolto la religione islamica. Difficilmente si può trovare un posto in Indonesia come Aceh, quando si tratta di caffè. Si tratta di una tradizione di lunga data che si fonde con la necessità quotidiana e dove è prodotto il migliore caffè del paese. Il Mount Leuser National Park, costituito da un gruppo di varie riserve naturali e foreste dove l´altitudine varia da 0 mt sul livello del mare nella zona della spiaggia di Kluet a Sud di Aceh fino a 3381 mt sopra il Gunung Leuser a Sud-est di Aceh. Isole Riau - In indonesiano Kepulauan Riau, Kepri o Riau Kepulauan sono una provincia dell´Indonesia, che comprende l´Arcipelago Riau, le Isole Natuna, le Isole Anambas e le Isole Lingga e sono il secondo gateway per i turisti stranieri dopo Bali. Vari i punti d’immersione, tra cui Trikora su Bintan e Pasir Panjang su Rupat Island. Il primo è a circa 50 Km a sud di Tanjung Pinang sul lato orientale dell´isola. Pasir Panjang, sul lato nord di Rupat di fronte allo stretto di Malacca è una distesa di spiagge naturali come a Terkulai e le isole Soreh, a circa un´ora di distanza in barca da Tanjung Pinang. Le isole sono piccole e vicine le une alle altre, e le loro acque sono il regno dei nomadi di mare che sulle loro imbarcazioni caratteristiche chiamate “Pinisi” vivono con il commercio della pesca. Sulawesi - Chiamata in passato Celebes, Sulawesi è un’isola che ricorda una piovra con quattro tentacoli, ovvero le sue penisole, che racchiudono tre baie: Bone, Tolo e Tomini. La sua conformazione particolare permette al visitatore di godere di skyline sempre diversi: risaie a terrazze, spiagge solitarie, montagne, lussureggianti foreste, isole coralline e laghi dal blu intenso. Manado e l’isola di Bunaken sono gli hub dell’isola nord. Tanatoraja situata in un zona montuosa è la regione dei Toraja, il cui nome si traduce in “gente dell’altopiano”, è certamente l’area più interessante di Sulawesi. Qui la vita e ancora scandita dalle risaie e dalle fastose cerimonie funebri. Il primo elemento che colpisce il visitatore e la particolarità delle case Toraja. I tongkonan. Le cerimonie funebri richiedendo preparativi interminabili. E hanno un significato molto profondo. Davanti ai cimiteri sono esposti i manichini raffiguranti il morto, i tau- tau, vestiti con gli abiti usati in vita dal defunto stesso, allo scopo di proteggere le tombe. Maluku L’arcipelago delle Molucche o Maluku, comprende circa un migliaio d’isole, più o meno grandi disseminate nelle acque dell’oceano Pacifico. La morfologia di quasi tutte le isole non è piatta, ma presenta rilievi, alcune anche di una certa altezza, che si ergono a strapiombo sulle acque cristalline dell’oceano, nei pressi della quale comincia a diradarsi l’intricata vegetazione che ricopre invece tutto l’entroterra, caratterizzato dalla presenza di numerose specie di piante tropicali tra cui le famose spezie, come la noce moscata e i chiodi di garofano, che sono valse alle Molucche il soprannome di “isole delle spezie”. Gli atolli corallini sono decine e sembrano essere stati sparsi e innumerevoli a pelo d’acqua, dove non s’innalzano che di qualche metro e dove l’interno è ricoperto da fitte foreste tropicali. Www.indonesia.travel |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EVENTI NATALIZI AD ALESSANDRIA E PROVINCIA
|
|
|
 |
|
|
Da giovedì 19 a domenica 22 dicembre, ad Alessandria, Mercatino dei Sapori in piazza della Libertà. Allestimento natalizio curato dalla Compagnia dei Sapori. Sono previsti oltre 30 espositori e tipicità regionali provenienti da tutta Italia. Sabato 21 dicembre ad Alessandria, dalle 16 alle 18:30, via San Giacomo della Vittoria, Aspettando il Natale, gonfiabili, zucchero filato e tanti giochi; mercatino biologico a Casale Monferrato e a Novi Ligure mercatino dell’antiquariato. Domenica 22 dicembre, ore 17, chiesa di Sant’ Antonio, a Casale Monferrato Vespri d´organo, nell´ambito della Rassegna “Vespri d´organo in tempo di Avvento”. Maestro Roberto Stirone e letture a cura di Padre Gabriele. Martedì 24 dicembre, ore 19:30, piazza Conciliazione e zone limitrofe, Presepe Vivente ad Acqui Terme. Venerdì 27 dicembre, ore 21, una serata teatrale all´insegna del divertimento, con Paolo Ruffini, al Tetro alessandrino di via Verdi 12. I biglietti sono in vendita presso: Gruppo Anteprima, piazza Garibaldi 40, Alessandria, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 15 (orario continuato), tel. 0131 250600. Domenica 29 dicembre, ore 16:30, Sala delle Lunette, Museo Civico di via Cavour 5, Concerto al Museo, a Casale Monferrato. Martedì 31 dicembre, ore 20, festa di fine anno presso il Centro di Acqui Terme. Info www.Viaggiareinpiemonte.it/mese-dicembre-alessandria-provincia.php |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|