Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Dicembre 2013
LIVIGNO, GLI EVENTI DI NATALE E CAPODANNO FIACCOLATE, MUSICA E BALLI NELLE VIE DEL CENTRO, ANTICHE TRADIZIONI E CELEBRAZIONI RELIGIOSE PER LE FESTE DI NATALE A 1816 METRI. E DOMENICA 22 DICEMBRE SI INAUGURA IL NUOVO LIVIN´ICE PARK, IL PARCO GIOCHI REALIZZATO INTERAMENTE CON STRUTTURE DI NEVE.  
 
 È la festa delle feste, il Natale in montagna sulla neve è ancora più suggestivo. Luci, canti, balli, fuochi sono gli ingredienti che lo rendono magico e che fanno da ponte al nuovo anno. Il Natale di Livigno parte sulle note del Corpo Musicale di Livigno, che festeggia con due concerti alla Chiesa di Santa Maria Nascente il 23 e il 29 dicembre alle ore 21. E nelle giornate del 22, 23, 26, 29 e 30 dicembre e del 2, 3, 5 gennaio in via Sant´antonio è allestito l´Angolo delle calde delizie con la rappresentazione di scene di un tempo. Balli e tanto divertimento il 28 dicembre con il Christmas Street Show in Plaza dal Comun dalle ore 17, che vivrà il suo clou nel Christmas Flash Mob su musiche natalizie. La tradizione del presepe vivente rivive il 27 dicembre a Trepalle dalle ore 20.30 presso il Plazal da li Skola, dove verranno rappresentati anche gli antichi mestieri e intonati canti natalizi. E poi tutti in pista per le tradizionali fiaccolate di fine anno, si inizia a Santo Stefano con quella al Costaccia prevista nel tardo pomeriggio, il 30 dicembre è la volta dello show dei maestri della Scuola Sci Centrale al Campo Scuola 23 alle ore 21 e si conclude l´anno con la fiaccolata dei maestri il 31 dicembre alle ore 17.30 al Campo Scuola 23 in via Plan a cui seguirà il falò con il brindisi a base di vin brulè. Il 4 gennaio il Coro Monteneve saluta il nuovo anno con il concerto per il ventesimo anniversario insieme al Coro Monte Peller di Cles alle ore 20.30 presso il Cinema Cinelux. Quest´anno la Santa Messa di mezzanotte viene celebrata alle ore 22 presso Plaza Placheda. E domenica 22 dicembre a partire dalle ore 14 sarà inaugurato il nuovo parco giochi per i bambini Livin´ice Park realizzato interamente con strutture di neve. Alle ore 14.30 è previsto il saluto del Sindaco di Livigno, Damiano Bormolini, e a seguire intrattenimento musicale con Radio Number One, animazione per i più piccoli e una merenda a base di vin brulè e frittelle di mele a cura del Gruppo Folk. Ricordiamo che, per chi proviene dalla Valtellina e dall´Engadina, è aperto il Passo della Forcola con obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo. Www.livigno.eu    
   
   
BOLZANO: GESTORI DEI RIFUGI CONCORDI: PROROGA DI UN ANNO DEL CONTRATTO  
 
Gli attuali gestori sono concordi sulla proroga di un anno dei contratti di affitto dei rifugi alpini in Alto Adige, in attesa del bando di gara per l’appalto dal 2015: lo hanno confermato il 19 dicembre a Bolzano dopo l’incontro con il presidente della Provincia Luis Durnwalder. La gara dovrà essere fatta in tempi rapidi, ha precisato Durnwalder. Lo aveva annunciato il presidente Durnwalder ha convocato a Palazzo Widmann gli attuali gestori dei 25 rifugi di proprietà della Provincia: ha illustrato loro il perché dell´opzione di prorogare di un ulteriore anno il contratto di affitto e chiesto di pronunciarsi su questa soluzione. Tutti si sono detti d´accordo sull´allungamento al 2014. Durnwalder ha ribadito agli attuali gestori che la situazione sul piano giuridico non ammette un´assegnazione diretta bensì avvalora la strada del bando di gara, come hanno comunicato gli uffici legali alla Giunta provinciale. "Per evitare speculazioni, abbiamo optato per un appalto in blocco di tutti i rifugi ed evitare il rischio che la gara per quelli meno redditizi possa andare deserta", ha spiegato il Presidente. Ma considerati i tempi richiesti per predisporre il bando di gara, la Giunta propone di prorogare fino a tutto il 2014 i contratti di gestione in scadenza con gli attuali affittuari dei rifugi, alle stesse condizioni, e con l´impegno di avviare al più presto le procedure per la gara. Nel frattempo saranno inoltre garantiti i lavori più urgenti di manutenzione per offrire anche nella prossima stagione strutture alpinistiche all´altezza. Come noto, nel 2011 25 rifugi alpini sono stati trasferiti dallo Stato alla Provincia, ma sulla loro futura gestione è ancora aperta la discussione tra ente pubblico, Cai e Alpenverein Südtirol.  
   
   
PRESEPE VIVENTE A MONGRANDO E PRESEPE MECCANICO A BIELLA  
 
Martedì 24 dicembre, dalle ore ore 20:30, a Mongrando, nel Bosco del Vallino, si terrà la rappresentazione del presepe vivente. Alle ore 24 ci sarà la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria a Curanuova con la partecipazione dei personaggi del presepe. Le offerte raccolte saranno devolute al Fondo Edo Tempia. In caso di pioggia la rappresentazione sarà rimandata a giovedì 26 dicembre alle ore 17:30. Per informazioni: tel. 349 6952234 o 335 1325550. Dal 24 dicembre al 6 gennaio, a Biella Riva nella Chiesa di San Cassiano si potrà vedere il presepe meccanico. Www.benvenutiamongrando.it/vallino.htm    
   
   
CAMPI BISENZIO: CABARET E MUSICA PER L´ULTIMA NOTTE DELL´ANNO PER LA PRIMA VOLTA FESTA IN PIAZZA DANTE CAPODANNO A CAMPI BISENZIO SENZA I BOTTI  
 
Per la prima volta il Comune di Campi Bisenzio organizza i festeggiamenti per Capodanno in piazza Dante. La serata è intitolata, molto “alla campigiana”, "Midnight In Champs Sur Le Bisence, ovvero l´ultimo dell´anno a Campi Bisenzio". Ricco programma per i festeggiamenti: ritrovo in Villa Rucellai alle 21.30 per un primo brindisi con dolci natalizi per tutti in attesa dello spettacolo di cabaret di Giuseppe Troilo. Alle 23.45 lo spettacolo prosegue con il concerto di Peppe Voltarelli, tra i fondatori del gruppo “il parto delle nuvole pesanti”, adesso noto cantautore solista che vanta collaborazioni con i maggiori artisti italiani, tra i quali Sergio Cammariere, Roy Paci, Negrita, Bandabardò; è autore di brani per le colonne sonore di film quali “Qualunquemente” e “Tatanka”, film tratto dal romanzo di Roberto Saviano. È anche scrittore ed attore teatrale. Dopo il primo brindisi dell´anno nuovo in Piazza Dante, continua la festa con la musica di The Peoples e Funky Tonite. Alle 2 Djset by Magno Prog. Alle 4 “buhaioli c´è le paste!” appuntamento con l´ultimo brindisi con brioche (briosce) e caffellatte. “Sono molto contento che per la prima volta si festeggi capodanno in piazza anche a Campi Bisenzio – ha detto il sindaco Emiliano Fossi – è un´occasione importante per stare insieme e trascorrere piacevolmente la serata del 31 dicembre. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all´organizzazione e le Associazioni Farecentroinieme e la Scuola di Musica Blue Note di Campi Bisenzio. Si tratta di una serata completamente gratuita, cosa non da poco in questo periodo di difficoltà per molte famiglie. Voglio approfittare dell´occasione per sottolineare che non verranno esplosi fuochi d´artificio alla mezzanotte ed invito anche i partecipanti a fare altrettanto: innanzitutto si tratta di un notevole risparmio per l´amministrazione quando si può stare bene insieme facendo a meno dei “botti” ed in più lo facciamo aderendo alla campagna di sensibilizzazione “Lui ha paura” considerando che i botti provocano ogni anno la morte di più di 5000 innocenti tra cani, gatti ed altri piccoli animali domestici, oltre a quella di un gran numero di animali selvatici. Ringrazio anticipatamente chi rinuncerà ai botti”.  
   
   
CAPODANNO A LIGNANO SABBIADORO, IL FASCINO DEL MARE D´INVERNO SA ATTIRARE VISITATORI E TURISTI.  
 
 Anche quest´anno a Lignano Sabbiadoro si aspetta l´arrivo del nuovo anno in Piazza Fontana, con musica, balli e intrattenimento. Al pomeriggio del 31 dicembre l´attenzione è dedicata ai più piccoli con il Capodanno dei Bambini, l´animazione della festa quest´anno arriva direttamente da Rai Yoyo. Un pomeriggio scoppiettante da trascorrere in compagnia, con giochi e tanta allegria. Si prosegue con il cenone in Terrazza Mare e con i festeggiamenti in piazza. Le strutture ricettive sono aperte e propongono offerte speciali per accogliere i turisti che vogliono salutare il 2014 davanti al mare guardando il cielo illuminato dagli splendidi fuochi d´artificio che anche quest´anno verranno proposti. Insieme agli operatori turistici, un gran numero di ristoranti e di negozi accolgono gli ospiti in queste giornate di festa. Già nelle giornate d´Avvento non mancano le iniziative coinvolgenti. Le strade sono illuminate a festa, è stato inaugurato il Presepe di Sabbia che è arrivato alla sua decima edizione e Viale Gorizia davanti alla Terrazza Mare ospita un suggestivo Mercatino di Natale, dove poter acquistare oggetti creativi e particolari da regalare ai nostri cari.  
   
   
ORIGAMI IN MOSTRA A PALAZZO BAROLO  
 
L’antica arte giapponese dell’origami è protagonista a Palazzo Barolo della mostra Origami – Spirito di carta, aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2014. Oltre 300 ricami di carta di piccole e grandi dimensioni raccontano il mondo degli origami in tutte le declinazioni e soggetti: naturalistici, geometrici, simbolici, scientifici e gioielli. Un´arte nata in oriente con l´invenzione della carta e divenuta gioco colto nel rinascimento italiano ed esercizio estetico nel mondo arabo. La mostra è organizzata dall’Associazione culturale Yoshin Ryu e sarà accompagnata da incontri culturali, laboratori e visite guidate. Www.mostraorigami.it    
   
   
DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE IL CHIANTI E LA VALDELSA ORGANIZZANO VARI EVENTI.  
 
 Scopriamo insieme il programma, dai laboratori per bambini alle decorazioni eco-sostenibili nei centri storici Il Chianti e la Valdelsa organizzano eventi di varia natura in attesa del Natale. Colle Val D’elsa punta su un Natale ecologico a partire dalle decorazioni natalizie con il progetto Superfici Ri-apparenti. Il Centro Storico, infatti, sarà illuminato da 147 lanterne ecosostenibili, ciascuna composta da 7 bottiglie in plastica riciclate e assemblate con pellicola. Piazza Arnolfo sarà inoltre accesa dai laboratori artigiani del Villaggio di Babbo Natale, doe le varie associazioni colligiane coinvolgeranno i bambini con attività ludiche e didattiche, ogni fine settimana, fino al 6 gennaio. A Poggibonsi il Natale è equo e solidale, grazie al mercatino organizzato nei locali delle ex-carceri di Via Montorsoli dal Gruppo Città Equa e Solidale. Per informazioni o per donare un po’ del proprio tempo come volontari è possibile chiamare il numero 328/9277347. Sempre a Poggibonsi, nella cornice del rinnovato Teatro Politeama, il 23 dicembre si terrà il Concerto di Natale con arie da ‘Lo Schiaccianoci’ e da ‘Romeo e Giulietta’ diretto dal maestro Daniele Rustioni. Per partecipare agli eventi in programma e vivere la magia del Natale nel Chianti, è possibile prenotare un hotel a Poggibonsi, vicino alle principali vie di comunicazioni e che consenta di raggiungere a piedi con una piacevole passeggiata il centro cittadino.  
   
   
LA CITTADELLA DEL NATALE  
 
Asti aspira a diventare una delle capitali del Natale, in questi giorni prenatalizi si illuminerà infatti con oltre 350 luci nel centro storico e numerosi saranno gli appuntamenti in programma organizzati con la partecipazione di Camera di commercio, Fondazione Crat e Comune. Fra questi la Cittadella del Natale aperta tutti i weekend fino al 22 dicembre in piazza San Secondo 20. La Cittadella ospiterà 20 casette di legno per altrettanti operatori e vedrà il coinvolgimento dei comitati Palio. Sempre nei week-end fino al 22 dicembre da via Cavour a piazza Statuto ci saranno le Casette di cioccolato, angoli dove gustare cioccolata calda e vin brulé preparati dai pasticcieri di Confartigianato e dall’associazione bersaglieri. Per il 22 dicembre sarà giorno di grande animazione in città con la corsa dei Babbi Natale, il mercatino dell´antiquariato in piazza Alfieri e il mercatino di Natale in piazza Statuto. Www.comune.asti.it    
   
   
MONTAGNA PER TUTTI RITORNANO GLI APPUNTAMENTI NELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE ALL´INSEGNA DELLA NATURA E DEL DIVERTIMENTO SULLA NEVE!  
 
La Cpd Consulta per le Persone in Difficoltà e lo staff Turismabile, nell’ottica di diffusione dei principi di fruibilità e inclusione degli eventi, supportano, attraverso una consolidata collaborazione, il G.a.l. Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, i sindaci e le proloco dei comuni coinvolti, l’ A.s.d. Polisportiva Uici Torino, Coldiretti Torino, Animaclown e molti altri partner, nell’organizzazione dei nuovi appuntamenti in montagna nell´ambito dell´iniziativa: Montagna per Tutti – Tre valli con i Fiocchi. L’iniziativa quest’anno propone ben 9 appuntamenti e offre, oltre le consuete passeggiate con le racchette da neve, nuovi giochi dedicati alle famiglie, ai bambini, agli anziani e alle persone con disabilità. Segnaliamo i primi appuntamenti: Cantoira, 29 Dicembre 2013. Ceres, 5 Gennaio 2014. Nel dépliant e sul sito www.Montagnapertutti.org  (in fase di aggiornamento) troverete i programmi dei singoli appuntamenti e il regolamento delle iniziative, tra le quali: Degustazione al ...Buio! Intrattenimento e giochi sulla neve. Concorso “Fermati ...E scatta”. Grande premiazione finale. Su richiesta, per le date domenicali di Montagna per Tutti (mesi di febbraio e marzo), possibilità di trasferimento da Torino con autobus attrezzato con pedana, servizio disponibile fino a esaurimento posti. Costo 5,00 € per persona (andata e ritorno). Per prenotazioni e maggiori informazioni sull’ accessibilità: segreteria@turismabile.It  Telefono: 011.198.62.570 Sono previste agevolazioni per gruppi e associazioni.  
   
   
FIACCOLATA DI NATALE SULLA VIA FRANCIGENA SENESE  
 
Come celebrare la Vigilia di Natale? Vi proponiamo una fiaccolata in cammino, dal castello di Monteriggioni ad Abbadia a Isola, attraverso un suggestivo itinerario di circa 4 km tra boschi e campi illuminati dalla luce delle candele. All´arrivo sarà possibile partecipare alla S. Messa. Il programma dell´iniziativa, organizzata dal Monteriggioni Turismo e dal Cai di Siena. Ore 21.00 - ritrovo a Monteriggioni Castello. Ore 21.30 - partenza della Fiaccolata. Ore 23.00 - S. Messa ad Abbadia a Isola nella Chiesa dei Santi Salvatore e Cirino All’arrivo ad Abbadia Isola verrà organizzato un punto di ristoro. (Il percorso di 4 Km. Ca., si snoda lungo sentieri di bosco e di campo: si consigliano calzature e abbigliamento adeguati). Sarà attivo un servizio navetta da Abbadia a Isola a Monteriggioni dalla fine della Messa in poi. Informazioni: Ufficio Cultura di Monteriggioni 0577 306659/27/02 Sezione Cai di Siena 0577 270666. Si ricorda che per coloro che non sono Soci Cai, l’Associazione non risponde per eventuali infortuni lungo il percorso. Telefono +39 0577 304834 Email info@monteriggioniturismo.It    
   
   
I CONCERTI DI NATALE A BIELLA  
 
Sabato 21 dicembre a Biella, dalle ore 15, in via Italia i musicisti biellesi eseguiranno canti natalizi e ci sarà una raccolta fondi per il piccolo Francesco. Alle ore 21 nella Chiesa di San Cassiano, si terrà il concerto con il coro di Tavagnasco e il coro della Scuola media S. Francesco d’Assisi. A seguire ci sarà la distribuzione di cioccolata calda, vin brulè e panettone nei locali dell´oratorio offerto dall’Ente manifestazioni Biella Riva. Domenica 22 dicembre, alle ore 16:30, nella Chiesa della S.s. Trinità ci sarà il concerto del Biella Gospel Choir. Il 24 dicembre, alle ore 16:30, il concerto di Natale sarà tenuto con il coro Monte Mucrone. Il 26 dicembre, alle ore 21, nella Cattedrale di S. Stefano, ci sarà il concerto di J.s. Bach Magnificat Bwv 234 per soli coro e orchestra. Intervengono cori e cantorie del territorio in una esecuzione finale collettiva di brani di autori biellesi, musiche di Nelson Sella e Pietro Magri. Ingresso libero. Www.comune.biella.it