|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Dicembre 2013 |
 |
|
 |
MILANO: NATALE AL MUSEO POLDI PEZZOLI |
|
|
 |
|
|
Natale al Museo Poldi Pezzoli: aperture straordinarie, visite guidate alla mostra e family map! Aperture straordinarie e visite guidate alla mostra - Giovedì 26 gennaio e lunedì 6 gennaio il Museo resta aperto e propone, alle ore 16.00, una visita guidata alla mostra Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi: un percorso nel meraviglioso, tra opere di arte antica e arte contemporanea. Informazioni: Giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio: apertura dalle 10.00 alle 18.00. Visita guidata alla mostra: ore 16.00. Ingresso: a pagamento, intero 9 € | ridotto 6 €. Visita guidata: indispensabile la prenotazione telefonando ai numeri 02 794889 - 02 796334 (max 20 persone). · Per i bambini: la family map natalizia Segui la stella. Tutti i bambini ricevono la family map di Natale Segui la stella: i piccoli visitatori, come i Re Magi, seguiranno la stella cometa che li aiuterà a scoprire Gesù Bambino raffigurato in alcune opere del Museo. Bambini fino ai 10 anni: ingresso gratuito. E ancora… In occasione della mostra Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi il Museo Poldi Pezzoli e Gallerie d’Italia organizzano delle visite guidate a pagamento (12 euro ad adulto, bambini gratuiti) con il seguente calendario: 26, 27, 28, 29 dicembre e poi 2, 3, 4, 5 e 6 gennaio alle ore 11.00, con partenza dal Museo Poldi Pezzoli e a seguire a Gallerie d’Italia. Prenotazione obbligatoria ai numeri 02 794889 - 02 796334 (max 20 persone). Per tutto il periodo natalizio (dal 26 dicembre al 6 gennaio) i visitatori in possesso del biglietto – coupon della mostra Wunderkammer – sede Gallerie d’Italia hanno diritto all’ingresso ridotto alla mostra Wunderkammer – sede Museo Poldi Pezzoli. Il Museo Poldi Pezzoli è chiuso solo il 25 dicembre e il 1° gennaio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRITURISMO: A TELGATE (BG) PRIMO AGRINIDO |
|
|
 |
|
|
Milano - L´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava ha inaugurato l´agrinido "I gufetti dei laghetti" a Telgate, in provincia di Bergamo. E´ la prima struttura in Lombardia realizzata in un agriturismo; situata in mezzo alla natura e al verde, e´ in grado di accogliere al massimo 10 bambini di età compresa tra i 10-12 mesi e i 3 anni, residenti e non. "Un´esperienza interessante, che va nella direzione della multifunzionalità - ha detto l´assessore - perché coniuga attività agricola, agrituristica con una nuova attività pedagogica molto originale per com´è concepita". "Una modalità intelligente per portare piccoli di un nido a crescere in un contesto bello e naturale - ha aggiunto l´assessore -. Dove fare anche le prime conoscenze con le tematiche dell´educazione alimentare, che non può prescindere dalla nostra storia e dalle nostre tradizioni ubicate in campagna". Progetto Innovativo - Roberto Belussi, titolare della tenuta "I Laghetti", ha dato forma a un progetto innovativo, lavorando in collaborazione con l´"Allegra Brigata", realtà che da una decina d´anni si occupa della prima infanzia, di educazione e formazione sul territorio di Telgate. Dentro spazi accoglienti suddivisi in angoli di gioco, servizi, attrezzature ad hoc per i bambini e fuori l´orto, i campi, i laghetti, il giardino e i porticati. Il servizio funzionerà dalle 8 alle 16, da lunedì a venerdì, con la possibilità di lasciare i bambini anche part-time. In Rapida Diffusione - Gli agrinidi sono in rapida diffusione: diverse sono le iniziative già avviate in Lombardia (ma non in un agriturismo), Veneto, Piemonte, Trentino e Friuli. Spazi a contatto con la natura e gli animali, fruibili dai bambini. Ambienti educativi meno formalizzati ma liberi e spontanei, che hanno il vantaggio di far crescere i bimbi al ritmo naturale delle stagioni e a stretto contatto con la terra e i suoi prodotti. Palestra Verde Per Piccoli - Le classi sono formate da meno bambini rispetto a un asilo nido tradizionale. La vera differenza sta nel tempo trascorso all´aria aperta ed a contatto con la natura, una sorta di "palestra verde" dove coltivare le piante, socializzare con gli animali, imparare a conoscere i loro ritmi e i principi di un´alimentazione sana. Il metodo educativo in un agrinido prevede l´avvicinamento dei bambini a un ambiente agricolo, in forma innovativa e alternativa rispetto all`offerta educativa di un asilo nido tradizionale, con i piccoli ospiti che interagiscono quotidianamente con la natura. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO, CON INIZIO ALLE 10 SABATO 21 DICEMBRE L’ULTIMA VISITA GUIDATA DEL 2013 A PALAZZO CISTERNA LA VISITA SARÀ ACCOMPAGNATA DAI GRUPPI STORICI “CARIGNANO” DI BUTTIGLIERA ALTA E “LA BELA RôSIN E LA SôA GENT” DI TORINO |
|
|
 |
|
|
Anche nel mese di dicembre proseguono le visite guidate a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna. L’ultimo appuntamento del 2013 è per le ore 10 di sabato 21 nella sede storica della Provincia di Torino, aperta ai visitatori su prenotazione, che può essere effettuata telefonicamente ai numeri 011- 8612644 / 8612912, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 16, il venerdì dalle 9 alle 13. Si può anche inviare una e-mail all’indirizzo urp@provincia.Torino.it). Le visite si effettuano con un minimo di 10 adesioni. Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, dal lunedì al venerdì, il mattino dalle scuole (dalle 9,30 alle 13), il pomeriggio da associazioni e gruppi di cittadini (dalle 14 alle 17). Nel 2014 le visite a Palazzo Cisterna proseguiranno, spostandosi però dal terzo al secondo sabato di ogni mese, escluso agosto. Ecco quindi il calendario delle visite per il prossimo anno: 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile, 10 maggio, 14 giugno, 12 luglio, 13 settembre, 11 ottobre, 8 novembre, 13 dicembre La visita a Palazzo di sabato 21 dicembre sarà accompagnata da due gruppi storici iscritti all’Albo della Provincia di Torino. Il gruppo “Carignano” di Buttigliera Alta farà rivivere le atmosfere del Palazzo, discorrendo con alcuni intellettuali dell´Ottocento sulla vita di Maria Vittoria. Il gruppo “La Bela Rôsin e la sôa gent” di Torino rievocherà le figure dei popolani dell’epoca della Bela Rôsin a meta Ottocento, con poesie, canti e danze piemontesi. Il gruppo “La Bela Rôsin e la sôa gent” di Torino è nato nel settembre 2011, all´interno del Circolo Beni Demaniali, grazie alla volontà di persone accomunate dal desiderio di voler contribuire a mantenere vivo il patrimonio di usi e costumi del Piemonte. E tutto questo per mezzo di canti, balli, proverbi, leggende, dialoghi e brevi pieces teatrali. Lo spettacolo intitolato "’N pòc ´d sôssi e ´n pòc ´d lòn-la", nel quale si esibisce il gruppo, si presenta come un viaggio nella memoria e nelle tradizioni di un tempo che fu. Danze popolari piemontesi come monferrine e côrente, si alternano ai balli occitani, quali quadriglie, gigo, contraddanze e circoli. Il tutto è arricchito da canti in lingua piemontese. Per saperne di più sul gruppo “La Bela Rôsin e la sôa gent”: http://www.Labelarosin.eu/ Il gruppo “Savoia Carignano” è stato costituito nel 2010, con l’intento di rievocare le fasi salienti della storia della casata, a partire dal fondatore, il Principe Tommaso di Carignano, ricostruendo avvenimenti e personaggi fino all’Unità d’Italia. Particolare rilievo viene dato alla rievocazione di alcune figure femminili che ebbero un ruolo importante nel periodo del Risorgimento, ponendo a confronto nei loro salotti intellettuali, patrioti, artisti e militari e contribuendo così a formare la classe dirigente della nuova Italia. Per Saperne Di Più Su Palazzo Cisterna E Sulla Sua Storia http://www.Provincia.torino.gov.it/urp/palazzo_cisterna/pagina1 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN PRESEPE D’ARTE NELLA CHIESA DEI BATTUTI A CASELLE
|
|
|
 |
|
|
Un presepe molto speciale è esposto presso la Chiesa dei Battuti a Caselle Torinese. Il presepe è stato allestito dai volontari che operano per valorizzare e conservare la chiesa, chiedendo ad un gruppo di artisti locali di dipingere le figure presepiali, alte circa 130 cm, su materiale riciclato e ai ragazzi dei gruppi del catechismo di realizzare gli oggetti di contorno (nuvole, stelle, farfalle, uccelli). Oltre 220 disegni sono stati montati in un allestimento molto scenografico, unendo l´arte degli adulti con la creatività dei ragazzi. Le composizioni sono arricchite da ritagli multicolori provenienti da una sartoria di moda africana. Www.battutidicaselle.blogspot.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I SAPORI DI LIGURIA FRA ULIVETI, VIGNETI E STALLE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DIVENTANO UN ALBUM FOTOGRAFICO, LUNEDÌ 23 DICEMBRE LA REGIONE LIGURIA PREMIA LE PIÙ BELLE |
|
|
 |
|
|
Turismo, agricoltura e ambiente, asset di assoluto spicco anche del bilancio di previsione della Regione Liguria presentato, tornano per Natale nella sede di Piazza de Ferrari con i vincitori del concorso fotografico “Scattiamo in fattoria” al quale hanno partecipato, a fine settembre, molti visitatori delle oltre sessanta aziende agricole e agriturismi che hanno aderito a “Fattorie Didattiche Aperte. Il concorso, promosso dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria, premia le migliori fotografie scattate durante le visite e i laboratori nelle aziende agricole. Agricoltura, turismo, scuola. La premiazione è in programma lunedì 23 dicembre 2013 alle 10.30 nella sala Auditorium del Palazzo della Regione Liguria in Piazza De Ferrari. Il concorso, collegato all’evento Fattorie didattiche aperte che si è tenuto lo scorso settembre, ha permesso di raccontare l’agricoltura e le fattorie didattiche del territorio ligure. Si sono messi all’opera adulti e bambini che, durante le visite e i laboratori organizzati nelle Fattorie didattiche, hanno scattato fotografie mentre veniva preparato il formaggio o si impastava il pane , veniva dato da mangiare agli animali , si raccoglievano i prodotti dell’orto. I premi ai vincitori, consegnati insieme con l’assessore regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo, consisteranno in prodotti alimentari tradizionali liguri e di qualità e sono stati offerti dalle associazioni “Agriturist”, “Terranostra” e “Turismo Verde”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DESTAGIONALIZZARE IL TURISMO PER CREARE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO |
|
|
 |
|
|
Sebbene la crisi sta colpendo quasi tutti i settori economici, il turismo è quello coinvolto in misura minore. Alcuni Paesi hanno puntato molto sulla promozione turistica del territorio costruendo un proprio Brand promosso all´estero con massicce campagne pubblicitarie sfruttando la viralità dei social network. Altri, come Olanda ed Irlanda hanno contrastato le debolezze dei propri sistemi economici puntando fortemente sulla destagionalizzazione dell’offerta turistica. Sebbene la crisi sta colpendo quasi tutti i settori economici, il turismo è quello coinvolto in misura minore. Alcuni Paesi hanno puntato molto sulla promozione turistica del territorio costruendo un proprio Brand promosso all´estero con massicce campagne pubblicitarie sfruttando la viralità dei social network. Altri, come Olanda ed Irlanda hanno contrastato le debolezze dei propri sistemi economici puntando fortemente sulla destagionalizzazione dell’offerta turistica. L´italia, sebbene negli anni passati ha investito nella promozione della propria immagine, è rimasta ancora indietro rispetto agli altri Paesi. Vuoi perché gode ancora di quella “rendita” del made in Italy, vuoi per la scarsa attenzione ad un mercato che potrebbe creare opportunità e ricchezza, vuoi perché fare turismo è un affare serio. Così molte regioni e molti comuni, oltre ad aver creato dei progetti mirati per la promozione turistica del proprio territorio, si stanno impegnando anche nella destagionalizzazione del turismo. Impresa molto ardua perché è una scommessa che si può affrontare solo dopo aver “istituzionalizzato” un flusso turistico costante nei mesi più caldi. E´ importante destagionalizzare l’offerta turistica perché lavorare per un più lungo periodo dell’anno consente di aumentare i ricavi e migliorare il ritorno sugli investimenti. Maggiori sono i ritorni maggiore è la propensione a nuovi investimenti, creando occupazione, opportunità e ricchezza. Per fare ciò occorre che gli operatori turistici si organizzino e promuovano insieme prodotti che siano in grado di attrarre nel territorio un incoming selezionato. E’ necessario creare degli itinerari che sappiano soddisfare i diversi tipi di consumatori aumentando il periodo di permanenza dei turisti. Questa è la nuova sfida lanciata dall´agenzia di viaggi Bris Travel, a Marsala. “La nostra città è ricca di fattori che possono attrarre il turista: dal clima al mare, dalla storia all´enogastronomia, dai monumenti ai paesaggi mozzafiato. Ecco perché necessario fare squadra per aumentare il turismo nella nostra città.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NATALE E CAPODANNO ALLE TERME |
|
|
 |
|
|
Per un Natale e un Capodanno pieno di Relax e Salute regalati le Terme dell’Emilia Romagna. Alle Terme, i giorni di festa trascorrono tra bagni termali e idropercorsi tonificanti, saune, grotte e fanghi, massaggi agli oli essenziali e trattamenti corpo e viso. E poi, tante opportunità per il soggiorno, per festeggiare il Natale, il Capodanno, l’Epifania, tra i profumi e le eccellenze dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna. Puoi regalarti un giorno o un week end di relax, settimane dedicate al benessere e alla salute, scegli la proposta che preferisci, basta un click! Sul sito www.Termemiliaromagna.it è online lo speciale “Natale e Capodanno alle Terme” che presenta le nuovissime proposte per i giorni di Festa 2013/2014. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPODANNO A VALENCIA |
|
|
 |
|
|
Per chi sceglie di trascorrere Natale e Capodanno a Valencia le possibilità sono numerose e adatte ad ogni desiderio: per gli sportivi e per gli amanti del divertimento imperdibile l’edizione valenciana della Holi Run, mentre per gli appassionati di buona cucina la città propone numerose alternative per il tanto atteso Cenone di Capodanno. Valencia è ideale anche per chi vuole mantenersi in contatto con la natura e condividere la propria esperienza con la famiglia, grazie alle interessanti iniziative del Bioparc. 29 Dicembre: Valencia In Movimento In Occasione Della Holi Run Per la prima volta a Valencia il 29 dicembre si svolgerà presso la Marina Real Juan Carlos I la Holi Run, un’originale competizione di corsa: una gara coloratissima, l 5 km di percorso, che coinvolgerà i partecipanti in una divertente battaglia di polveri naturali di colore blu, verde, rosso, viola e giallo. I corridori saranno accompagnati fino al traguardo da musica, animazione e moltissime sorprese. Un’ottima occasione per tenersi in forma in allegria! Per informazioni: www.Holirun.es Capodanno Con Le Stelle: Cena Nei Migliori Ristoranti Consigliati Da Michelin Per chi avesse voglia di dare il via alla notte più lunga dell’anno con la qualità certificata Michelin, Valencia offre diversi menu prestigiosi per la cena del 31 dicembre: dai piatti stellati di Ricard Camarena nell’esclusivo Mercado Colon (www.Mercadocolon.es ) alle proposte da gustare nell’elegante e centralissimo Riff (www.Restaurante-riff.com), fino al menu ricercato dello Seu Xerea (www.Seuxerea.com) per un’esperienza dal sapore davvero speciale. Dicembre All’insegna Della Natura: "Bive La Navidad" Al Bioparc Valencia Fino al 6 gennaio il Bioparc di Valencia offrirà una promozione imperdibile per grandi e piccini: tariffa ridotta per gli adulti (€18) ed ingresso a solo €1 per i bambini dai 4 ai 12 anni. Inoltre, dal 21 dicembre al 5 gennaio i bambini potranno esprimere i propri desideri: basterà scriverli su una letterina e consegnarla direttamente ai Re Magi che li aspetteranno sotto la tenda berbera del Bioparc. Per informazioni: www.Bioparcvalencia.es Per Un Natale Coi Fiocchi… Valencia E’ Il Regalo! Per questo Natale, regalati Valencia: sul sito www.Visitvalencia.com è possibile acquistare le offerte speciali per trascorrere le feste nella città spagnola a partire da €45. Visitare la Città delle Arti e delle Scienze, con l’Oceànografic, il Museo delle Scienze e l’Hemisfèric, e scoprire Valencia con la Valencia Tourist Card è ancora più conveniente! Pe |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VEGLIA DI NATALE IN MUSICA A SUPERGA |
|
|
 |
|
|
Veglia e santa Messa della notte di Natale in musica, martedì 24 dicembre, nella Basilica di Superga, a Torino. Alle 23:30, la Basilica (strada Basilica di Superga 73) accoglierà la santa Messa officiata da padre Venanzio Ramasso dell’Ordine dei Servi di Maria. La funzione sarà accompagnata dai canti tradizionali eseguiti dal Coro Alpette, nato a Torino nel 1965 e composto da 30 elementi. Il coro, diretto dal maestro Andrea Ferrero Merlino, dal 1986 organizza ogni anno il "Concerto di Natale", rassegna itinerante nelle Chiese di Torino, invitando altri Cori del Piemonte, allo scopo di mantenere viva la tradizione dei canti ispirati alla festività. Www.coroalpette.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTEGGIARE A CATTOLICA IL CAPODANNO 2014 |
|
|
 |
|
|
Cattolica, famosa meta turistica estiva situata sulla Riviera Romagnola, c in occasione del Capodanno si sta preparando per voi tanti speciali eventi e divertimenti. Scelta ogni anno da numerosi turisti per le proprie vacanze estive, Cattolica e tutta la Riviera Romagnola si stanno confermando una meta molto gettonata anche per quanto riguarda il Capodanno. Quì infatti è disponibile una ricca scelta di ristoranti che organizzano speciali cenoni, che si protrarranno fino a tarda notte per festeggiare tutti insieme l´arrivo dell´anno nuovo, oppure potrete festeggiare in piazza insieme a migliaia di persone che si ritrovano tutte insieme per augurarsi un felice anno nuovo. La Riviera e Cattolica sono però conosciute in tutta Italia soprattutto per le numerose discoteche di vario genere che potete trovare, in occasione del Capodanno, la vita notturna della Riviera propone un´ulteriore gamma di novità ed eventi in grado di soddisfare tutte le varie richieste di divertimento, con performance di famosi dj set, che con vari generi musicali a seconda del locale scelto, prolungheranno il vostro divertimento fino al mattino. Questo e tanto altro ancora vi aspetta a Cattolica e sulla Riviera per festeggiare un notte di sicuro divertimento per tutti, con eventi pensati sia per le famiglie che per i giovani che desiderano divertirsi fino al mattino. Cattolica propone anche un evento riservato ai più temerari, la mattina del 1 Gennaio infatti, alle ore 11 ci si ritrova in piazza 1° Maggio per il tradizionale appuntamento del bagno in mare, un evento a cui solo i più temerari scelgono di partecipare. Controlla i tanti hotel e residence a Cattolica per trovare quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze, e contattalo per richiedere maggiori informazioni sui costi per trascorrere il Capodanno sulla Riviera Romagnola. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|