Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Marzo 2014
BOLZANO, GECT EUREGIO: ESTRATTI 6 SKIPASS PER IL COMPRENSORIO SCIISTICO DI PASSO RESIA  
 
I 6 skipass giornalieri gratuiti messi in palio dal Gect Euregio sono andati a Helga Adelsberger e Kurt Kofler del Tirolo, Chiara Battiti e Eleonora Patton delTrentino,nonché a Petra Steinacher e Veronika Polin dell´Alto Adige. Nel periodo che va dal 1 marzo al 16 marzo l´Euroregione Tirolo-alto Adige-trentino aveva indetto una gara online per vincere in totale 6 ski-pass giornalieri per l´unico comprensorio sciistico transfrontaliero nell´Euregio, il Paradiso sciistico Passo Resia. La partecipazione al concorso era semplice: bastava mandare una mail all´Euregio ( info@europaregion.Info ), indicando il proprio nome, cognome e luogo di residenza, con la risposta esatta alla seguente domanda: "Quali altri comprensori sciistici oltre a Belpiano, Malga San Valentino e Nauders hanno dimostrato il loro interesse di diventare in futuro anche parte del Paradiso sciistico Passo Resia?" Come sottlinea Birgit Oberkofler del Gect i molti partecipanti al quiz dimostra come la pagina dell´Euregio sia seguita con interesse. Http://www.europaregion.info/it/skiparadies-reschenpass.asp    
   
   
DUE WEEKEND DI VOLO IN PARAPENDIO E DELTAPLANO TRA LIGURIA E CALABRIA  
 
Gli organizzatori dell´associazione Parapendio Pizzo hanno scelto un nome eloquente: "Il lungo weekend del 25 aprile in volo". Saranno tre giorni all´insegna delle emozioni che il volo libero in deltaplano e parapendio, cioè senza motore, sulle ali del vento, reggendosi in aria grazie alle correnti ascensionali, sa regalare. Tre giorni a Pizzo Calabro (Vibo Valentia), borgo arroccato su un promontorio al centro del Golfo di Sant´eufemia. Sotto la frastagliata Costa degli Dei, contraddistinta a nord-est, dalla pineta mediterranea fino alla foce del fiume Angitola, da 9 chilometri di ampie spiagge sabbiose, e più a sud, dove si innalza il masso di tufo sul quale si sviluppa Pizzo, da numerose calette, grotte e zone ricche di scogli naturali. Suggestivo il panorama con le isole Eolie sullo sfondo. Tre giorni di voli spensierati lungo un costone di 18 chilometri dai decolli a nord di Pizzo, in zona Marinella, oppure dal decollo Pandolfo in località Maierato, entrambi a 380 metri d´altezza sul mare. L´atterraggio ufficiale sarà il Lido Blue Moon, adiacente alla spiaggia. Il programma, al quale collaboreranno i piloti di Fly Maratea e quelli siciliani di Etna Fly, prevede due prove d´abilità, facoltative, vale a dire che i piloti al termine del volo tenteranno di centrare un bersaglio posto in atterraggio. La prima sarà aperta a tutti, mentre la seconda è consigliata a volatori più esperti con atterraggio nella marina di Pizzo Calabro. Faranno da contorno escursioni in mountain bike con percorsi tra le pinete, nelle stradine del centro storico, o salendo fino ai decolli. Chi vorrà provare per la prima volta l´ebbrezza del volo, può valersi della presenza in loco di piloti equipaggiati con parapendio biposto, vale a dire idonei al trasporto di un passeggero oltre al conduttore. Come ogni anno il 5 e 6 aprile ritorna il Meeting di Monterosso al Mare (La Spezia), raduno "non organizzato" ci fanno sapere gli ... Organizzatori, di piloti di parapendio nello splendido scenario delle Cinque Terre. La giornata di sabato sarà dedicata a voli liberi fin dalla mattinata e ad un grande ritrovo conviviale la sera all´Eremo di Soviore. Domenica, per chi se la sente, è prevista una prova di precisione in atterraggio con decollo da località Termine a 528 metri di quota ed atterraggio lungo la cosiddetta Spiaggia dei Giganti dove sarà posto il bersaglio che i piloti tenteranno di centrare. Monterosso è una località che non ha bisogno di presentazioni, come lo sono le Cinque Terre, sconvolta dalla tragica alluvione del 2011 e prontamente rinata per l´opera indefessa dei suoi cittadini. Molto frequentata dai piloti di parapendio e deltaplano che anche quest´anno coloreranno il cielo tra mare e collina con le loro vele per un volo molto particolare su una terra altrettanto particolare.  
   
   
LIVIGNO, SI SCIA FINO A METÀ MAGGIO  
 
La tradizione vuole che la stagione sciistica di Livigno si concluda il primo maggio, quest´anno date le abbondanti nevicate (l´ultima di ieri ha portato 60 cm di neve fresca) si potrà sciare fino a metà maggio. Una "primavera bianca" quella che attende gli appassionati dello sci, che possono contare ancora su un mese e mezzo di discese nella località dell´Alta Valtellina. Ma entriamo nei dettagli: fino al 1 maggio saranno aperti tutti gli impianti di risalita e fino a metà maggio quelli in quota della Skiarea Carosello 3000 (la data precisa verrà resa nota in seguito, in base alle condizioni meteo). A oggi la neve raggiunge i 170 cm a valle e i 253 cm in quota, per maggiori info sulle condizioni del manto nevoso è possibile consultare il Bollettino Neve e Valanghe locale che viene emesso ogni mattina dalle ore 8.30 sul sito www.Livigno.eu  E dal 5 aprile fino al 1 maggio è valida la promozione Skipass Free, che prevede lo skipass gratuito a fronte di un soggiorno di 4 notti in hotel o 7 in appartamento nelle strutture ricettive convenzionate. Per maggiori info su Skipass Free: http://www.Livigno.eu/it/inverno/eventi/skipass-free-livigno  La "primavera bianca" di Livigno è ricca anche di eventi: dal 26 al 30 aprile si svolge il Nine Queens Bigair ( http://www.Livigno.eu/it/inverno/eventi/nine-queens-bigair ), contest internazionale di freeski e snowboard al femminile che coinvolge le migliori atlete internazionali delle specialità nel "Castello" di neve al Mottolino Fun Mountain, dove dal 30 marzo al 4 aprile scendono in campo i Cavalieri del Suzuki Nine Knights ( http://www.Livigno.eu/it/eventi/nine-knights-freeski ). Dal 29 al 4 aprile è la volta de La Skieda, che coinvolge migliaia di telemarker provenienti da tutto il mondo in uno degli happening più seguiti a livello internazionale ( http://www.Livigno.eu/it/eventi/la-skieda-2014 ). Il 29 e il 30 marzo Livigno ospita i Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino con le prove che assegnano i titoli nazionali di slalom gigante ( http://www.Livigno.eu/it/inverno/eventi/campionati-assoluti-italiani-sci-alpino ), da segnalare lo show in notturna il 29 marzo con sfide in parallelo tra i big della Nazionale Italiana, fra i quali l´atleta di casa, Roberto Nani.  
   
   
FACEBOOK-DAYS-DEL-MONTEROSA-SKI  
 
Proseguono i Facebook Days Monterosa Ski (http://www.Monterosa-ski.com/2014/03/06/tornano-i-facebook-days-del-monterosa-ski-2/  e http://www.Monterosa-ski.com/2014/03/18/facebook-day-sulle-piste-di-champorcher/ ) e Passione Montagna! Clicca “partecipa all’evento”, lascia un commento e trascorri con noi una fantastica giornata all’insegna del divertimento nel tuo comprensorio preferito! Continua alla grande la stagione sciistica nel Monterosa Ski con il comprensorio aperto al 100%. Gli impianti di Alagna, Champoluc e Gressoney-la-trinité rimarranno aperti sino al 21 aprile, data ufficiale di chiusura della stagione invernale, salvo eventuali variazioni meteorologiche. Le stazioni di Antagnod e Brusson saranno operative, tutti i giorni, sino al 30 marzo, così come Gressoney-saint-jean e Champorcher. Ma ci sono grandi novità nel Monterosa Ski: gli impianti e le piste delle località di Weissmatten (Gressoney-saint-jean), Champorcher ed Antagnod prolungano la stagione invernale con l’apertura straordinaria di sabato 5 e domenica 6 aprile. Chiusa la stagione invernale, Monterosa Ski continua ad accogliere a braccia aperte i suoi fan! Dopo il 21 aprile, infatti, al via le aperture primaverili del fuoripista a Gressoney-la-trinité, meta privilegiata dagli amanti del freeride: venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 aprile ed ancora giovedì 1°, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio. Ma attenzione! Quest´anno durante le aperture freeride rimarrà aperta anche la pista dei Salati!!! Sul sito Monterosa Ski nella sezione “Appuntamenti” è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le iniziative per non perderne nessuna. Scopri cosa ti aspetta questo weekend alla pagina http://www.Monterosa-ski.com/eventi/  
   
   
LIVIGNO, CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI SCI ALPINO  
 
Sabato 29 e domenica 30 marzo si assegnano a Livigno i titoli nazionali di slalom gigante in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino. Le gare si svolgeranno sulla pista Sponda, al Mottolino Fun Mountain, sabato 29 marzo per la categoria maschile e domenica per quella femminile. In gara anche Roberto Nani, il gigantista azzurro di Livigno che in questa stagione di Coppa del Mondo si è guadagnato il primo gruppo di merito della specialità. Sabato sera i big della Nazionale Italiana di Sci Alpino, ovvero i primi 8 classificati dello slalom gigante decretati dal punteggio stagionale, si sfideranno in un parallelo in notturna che ha il sapore dello show a partire dalle ore 20.30 presso il Campo Scuola 23. A fare da apripista nello slalom parallelo di sabato 29 marzo, ci sarà l´ex slalomista azzurro Giorgio Rocca e la nuova promessa dello sci made in Livigno, Jole Galli. I Campionati Italiani Assoluti di Sci Alpino sono organizzati dallo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski. Per info sull´accomodtion a Livigno: Apt Livigno tel. +390342052200, booking@livigno.Eu  Il programma: 29 marzo ore 9 Gs Maschile Prima manche - Pista Sponda. Ore 11.30 Gs Maschile Seconda manche - Pista Sponda. Ore 20 Parallelo in notturna - Campo Scuola 23. A seguire premiazioni Gs maschile e party di fine stagione. 30 marzo ore 9 Gs Femminile Prima manche - Pista Sponda. Ore 11.30 Gs Femminile Seconda manche - Pista Sponda A seguire premiazioni Gs Femminile. Per altre info: http://www.Livigno.eu/it/inverno/eventi/campionati-assoluti-italiani-sci-alpino#ixzz2x9xxyzr5    
   
   
ALTA VIA: A PIEDI E IN BICI LUNGO L’APPENNINO  
 

Parma – E’ Berceto che segna l’inizio dell’Alta Via del Parchi, suggestivo progetto della Regione Emilia Romagna cresciuto fino a diventare vero e proprio prodotto turistico per escursionisti esperti e per amanti del camminare. Un itinerario che dal Parmense con le sue due escursioni in quota, si dipana lungo i crinali fra Emilia-romagna, Toscana e Marche, lungo circa 500 chilometri e che “cuce” insieme 27 tappe, due parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale, 71 strtture ricettive. Un viaggio a piedi straordinario, di cui si è parlato oggi in Provincia con gli operatori turistici nel corso di un incontro promosso da Apt servizi e dall’assessorato all’Ambiente della Regione. “Quella dell’Alta Via è una operazione importante –secondo Agostino Maggiali assessore provinciale al Turismo e presidente dei Parchi del Ducato – il pubblico ha fatto un investimento valorizzando ciò che c’è. Il turismo in montagna sta crescendo e ha già dato buoni risultati, gli enti locali vogliono essere al fianco di quei giovani che vi investono. Dobbiamo essere bravi a dare quello che promettiamo e tutti i soggetti del territorio si devono mettere in gioco”. L’ Alta Via per Liviana Zanetti, presidente di Apt Servizi “è una grande opera che da sentiero è diventata pensiero perché si è avviato con il territorio e con gli operatori un dialogo di consapevolezza – ha detto – Grazie al protocollo siglato con la Regione Toscana porteremo insieme questo prodotto sui mercati Si tratta di un bene straordinario, accanto al valore dell’ambiente ci vogliono le strutture per completare la filiera turistica”.La Regione Emilia Romagna, come ha spiegato Monica Palazzini, ha elaborato e portato avanti dal 2009 due progetti di ecoturismo. Quello dell’Alta Via, più maturo, si fonda su Parchi e aree protette, ha punto di partenza a Berceto e arriva a Carpegna nel Parco Sasso Simone Simoncelli nelle Marche. L’investimento complessivo di un mln e 530mila euro è stato destinato per la metà al rifacimento della segnaletica e cartellonistica e sono stati realizzati anche prodotti promozionali, un sito web e un documentario di Enrico Brizzi e Serena Tommasini Degna proiettato alla fine dell’incontro.Nell’appennino parmense, come detto, le escursioni comprese nell’Alta Via sono due: una camminata di 9 ore da Berceto (808 m) al Lago Santo (1508 m), e l’altra, di 8 ore e mezza, dal Lago Santo a Prato Spilla (1350 m). Delle azioni di promozione già intraprese per l’internazionalizzazione del prodotto, verso un mercato straniero molto interessato al trekking, e di quelle in programma per il 2014 compresi i possibili sviluppi dell’offerta turistica, ha invece parlato Roberta Moretti di Apt Servizi che si è soffermata sulla nascita e vita del club di prodotto Appennino e Verde e sui contatti aperti con i mercati esteri. Le Ciclovie dei parchi sono 10 percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle riserve naturali regionali, che permettono di godere di bellezze non solo naturalistiche e ambientali, ma anche storiche e architettoniche. Gli itinerari possono essere percorsi da tutti gli appassionati della bicicletta, dagli esperti ai semplici amatori delle due ruote: esistono infatti tracciati con diversi gradi di difficoltà, da percorrere per la maggior parte in mountain bike. Nella scheda tecnica di ciascuna Ciclovia si trovano informazioni sulla lunghezza dell’itinerario, dislivello, grado di difficoltà, tempi di percorrenza, mete culturali e ambientali, recapiti utili. Inoltre, le diverse ciclovie si possono raggiungere anche con il treno: si potrà infatti trovare indicato un percorso “fuori parco” che parte dalla stazione ferroviaria più vicina e arriva alle porte dell’area protetta.E ancora, tre nuovi itinerari riservati ai ciclisti: la Ciclovia dello Stirone all’interno del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, la Ciclovia del Taro nel Parco fluviale regionale Taro e la Ciclovia Boschi di Carrega nel Parco regionale Boschi di Carrega. Per info: www.Ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/altavia  www.Ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/ciclovie

 

 
   
   
450 GUIDE VOLONTARIE ATTENDONO I VISITATORI PER LE DUE SETTIMANE A SUPERMILANO DA SABATO 29 MARZO I VOLONTARI APRONO CENTO BENI NELLE TERRE DI EXPO  
 
Supermilano– Hanno dai 17 anni in su, provengono da una quindicina di scuole superiori del territorio, sono i Cuochi dell’Arte – fanno parte del piccolo esercito di 450 guide volontarie che daranno un contributo di presenza e assistenza a partire dal 29 marzo per le Due Settimane a Supermilano. Sono giovani, interessati e disponibili, hanno seguito un corso di formazione promosso da tutor più esperti con i quali condividono la passione per le bellezze del proprio territorio. Rappresentano quell’irrinunciabile base di volontari che sin dall’inizio ha collaborato alla complessa organizzazione delle settimane di Supermilano arrivate oggi alla settima edizione. Un traguardo che riceve anche il riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Vediamoli da vicino, questi ragazzi. Antonella, Alberto, Alessandra, cita l’ordine alfabetico: giovanissimi – ma anche meno giovani - che per sedici giorni accompagneranno i visitatori e presidieranno gli info-point nelle chiese, cascine, fabbriche, ville storiche aperte quasi ovunque gratuitamente. Decine di migliaia i visitatori attesi. Itinerari turistici e gastronomici, tour tematici e un fitto cartellone di proposte basate sui temi della nutrizione sostenibile e dell’integrazione multiculturale, pensate per i bambini, le famiglie, gli appassionati di arte e cultura: tutto su www.Supermilano.org  Ecco il primo fine settimana. Venerdì 28 marzo A Garbagnate Milanese, Flavio Caroli, storico d’arte e scrittore, inaugura idealmente la kermesse con un incontro speciale, proponendo la sua più recente fatica letteraria, “Voyeur - I segreti di uno sguardo”. Al suo fianco, l’attrice Anna Nogara per dare fisicità e contenuto a un romanzo che in poche frasi e molte immagini racconta le emozioni del protagonista, Fabrizio, di professione fotografo. Sabato 29 marzo A Bollate “Quante storie nella vecchia fattoria”, una passeggiata per bambini e genitori, con fiabe sugli animali, merenda alla Chiesa diMadonna di Campagna, visita alla Fattoria La Fasena. A Cornaredo, “Marco Binetto Coltivatore Diretto”. 60 minuti di gag e ritmo, perché anche i più giovani si avvicinino alla difficile arte di mangiar sano. Nell’auditorium per bimbi e ragazzi fino ai 13 anni. Sabato e domenica 29 e 30 marzo A Settimo Milanese la Fattoria Macazzola apre i suoi pomeriggi ai più piccoli. Incluso anche il laboratorio del formaggio. Domenica 30 marzo A Lainate, Villa Litta ospita il primo degli appuntamenti con gli “Chef in Villa”. Alle 18 Alessandro Borghese, chef innovativo e noto volto televisivo parla del suo libro “Tu come lo fai?”. Presenta: Antonello Fusetti, Direttore Scuola Politecnica di Design. A Milano, il Castello Sforzesco ospita Bande al Castello, la terza edizione dell’happening dedicato ai complessi bandistici del territorio. Dalle 15 alle 17.30 nei Cortili interni con visite al Museo degli Strumenti Musicali. A Bollate, Villa Arconati organizza le visite “Alla corte degli Arconati” dalle 10 alle 17. Offerta minima 3€ come contributo al progetto di recupero. A cura di Fondazione Augusto Rancilio. A Paderno Dugnano c’è “Cioccolato in Piazza”. Dalle 9 alle 18 tutto quello che c’è da sapere sul cioccolato, bancarelle, laboratori, animazioni golose per tutti. A cura di Proloco Paderno Dugnano. A Senago, Cascina Tosi propone “C(o)ulture di stagione”. Nell’azienda agricola si incontrano culture e modi di sentire improntati alla multietnicità, con corner dedicati, in una prova generale dei Cluster di Expo 2015. Museo del trattore, spettacoli e concerti per tutta la giornata. A Cesano Maderno, “Un Mondo di Gusto”. Un’intera giornata dedicata al cibo e alla cultura, con laboratori e degustazioni, gelato per bambini, presentazione di libri. Nel magico Palazzo Arese Borromeo. Ad Arese, “C’era una volta”. Visita guidata a Villa La Valera, dedicata ai principi e alle principesse della scuola elementare. Con merenda.  
   
   
GINNASTICA RITMICA. A BIELLA IL CAMPIONATO INTERREGIONALE SERIE C  
 

Sabato 29 e domenica 30 marzo, il Palazzetto dello sport di via Pajetta a Biella ospiterà il Campionato interregionale di serie c di ginnastica ritmica. Sabato, dalle ore 13:30 alle 22, parteciperanno le atlete di Piemonte, Valle d´Aosta, Lombardia e Liguria. Domenica, dalle ore 8 alle 16, parteciperanno Veneto, Friuli, Venezia Giulia, Trento, Bolzano ed Emilia Romagna, Repubblica di San Marino. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: Ufficio Sport Città di Biella, tel. 015 3507630. Www.ginnasticalamarmora.it

 

 
   
   
TURISMO. DAL 3 AL 6 APRILE GITANDO.ALL ALLA FIERA DI VICENZA.  
 
Venezia - “Al di là di ogni considerazione morale, emozionale, civile, il turismo per tutti, è un affare economico che riguarda circa un terzo dei potenziali ospiti di tutta Europa, 4 milioni di persone in Italia”. Matteo Marzotto, presidente della Fiera di Vicenza, ha voluto essere pragmatico presentando oggi a Venezia Gitando.all, a fianco dell’assessore regionale Marino Finozzi, a Roberto Vitali presidente di Village4all e al macellaio enogastronomico Fabrizio Nonis. Gitando.all è il salone europeo dedicato al turismo cosiddetto “accessibile”, la cui 6ª edizione è in programma negli spazi fieristici vicentini dal 3 al 6 aprile prossimi. Il Veneto, prima regione italiana nell’economia dell’ospitalità con quasi 63 milioni di presenze, è anche regione pilota in Europa in questo segmento e sarà presente in forze al salone. “A Vicenza presenteremo l’indagine sul livello di accessibilità delle strutture del Veneto – ha ricordato l’assessore Finozzi – e ospiteremo il Meeting Internazionale del Turismo Accessibile “Mita”, che sarà dedicato alle intolleranze alimentari, in linea con quanto verrà presentato in questo campo nel corso del 2015. Fare in modo che le strutture turistiche siano aperte a tutti non significa infatti pensare solo ai “tradizionali” handicap fisici, ma a tutti coloro che hanno problemi di qualche genere, spesso invisibili: motòri, sensoriali (per esempio relativamente alla vista e all’udito), alimentari, temporanei o permanenti: anche le persone anziane, le gestanti, le famiglie con bambini appartengono a questa categoria e richiedono un’accoglienza pensata per le loro esigenze. Sotto il profilo alimentare, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 40% della popolazione mondiale ha una o più allergie, che il turismo non può trascurare”. Per questo a Gitando.all sarà presente anche lo chef stellato Carlo Cracco, di origini vicentine, che proporrà pietanze adatte a tutti realizzate con prodotti locali. Ma ci sarà anche uno spazio per Design Universale applicato alla ristorazione e verranno presentate le proposte per un accordo con lo Iuav, l’Istituto di Architettura di Venezia, per una formazione che prepari professionisti capaci di dare risposte alle diverse disabilità. Al Mita, al quale interverranno personalità di fama europea e mondiale, ci sarà anche Victor Calise, il Commissario all’abbattimento delle barriere architettoniche dell’Ufficio del Sindaco di New York per le persone con disabilità. A Vicenza è previsto anche il Buy Italy For All – Bifa workshop dedicato quest’anno anche all’ evento Expò 2015 “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”. “In Europa il turismo per tutti coinvolge 127 milioni di persone – ha detto Vitali – un segmento che vale circa 90 miliardi di euro, 4 milioni di potenziali ospiti solo in Italia, per un valore di 5,6 miliardi. Realizzare un sistema turistico accessibile significa aumentare il fatturato del settore dal 18 al 20 per cento. Bisogna soprattutto sapere che fare turismo accessibile – ha puntualizzato il presidente di Village4all”, significa fare qualità, non tanto il rispetto formale delle norme sulle barriere archiettoniche” Gitando.all proporrà tutte le declinazioni del turismo, consentendo di scegliere tra alberghi, centri benessere, Spa, B&b, agriturismi, camping, parchi divertimento e stabilimenti balneari italiani e stranieri, grazie anche alla presenza dell’editoria specializzata e della collaborazione di Village For All-v4a, il marchio di qualità internazionale dell’Ospitalità Accessibile. Al salone vicentino esporranno aziende nazionali ma anche internazionali, provenienti da Austria, Croazia, Francia, Romania, Slovenia, Portogallo, Malta e S.marino; 25 espositori coordinati da Confedercampeggio da Croazia, Slovenia ed Austria.  
   
   
SPORT, ANTEPRIMA DI VIVICITTÀ NEL CARCERE DI MARASSI  
 
Genova. Al via la 31esima edizione di Vivicittà, la manifestazione podistica internazionale organizzata dall´Uisp in programma domenica 6 aprile, in contemporanea in 40 città italiane e 20 nel mondo. A far da prologo alla manifestazione, per la terza volta, nel pomeriggio, a Genova, è stata Vivicittà Porte Aperte, gara podistica all´interno del carcere di Marassi con una ventina di detenuti e altrettanti atleti tesserati impegnati a correre lungo un percorso ad anello di circa 3 chilometri, dal cortile interno del carcere e due giri esterni attorno alle mura dell´Istituto in piazzale Marassi e in via Clavarezza. Matteo Rossi, assessore allo Sport della Regione Liguria ha espresso un "ringraziamento particolare alla Uisp che con questa iniziativa ci ha dato ulteriore dimostrazione di quanto lo sport rappresenti un collante in tema di diritti e solidarietà, un tramite tra l´esterno e l´interno delle mura delle case circondariali, testimoniando quanto l´attività sportiva, intesa come benessere fisico e psichico, sia il fulcro di qualsiasi processo educativo e riabilitativo, un validissimo strumento di inclusione sociale e un veicolo di valori fondamentali nel difficile percorso di recupero dei detenuti."  
   
   
CORI NELLE SCUOLE DEL VCO: AL VIA IL PROGETTO “X-CANTOR”  
 
Il progetto “X-cantor”, per la promozione della coralità nelle scuole superiori del Vco, ha inaugurato il suo calendario di appuntamenti con una lezione-concerto all’Istituto Cobianchi di Verbania e ha lanciato il concorso per trovare il suo logo. Al vincitore sarà dato in premio un e-book. Al progetto, promosso dalla Consulta Provinciale degli Studenti, dall’Ufficio Scolastico territoriale del Vco, dall’Assessorato provinciale all’Istruzione e dall’Associazione Cori Piemontesi, hanno aderito, istituendo un coro scolastico, il Liceo Cavalieri, l’Istituto Cobianchi, il Liceo Gobetti, l’Istituto Dalla Chiesa-spinelli, l’Istituto Antonio Rosmini e l’Istituto Fobelli. Per partecipare al concorso basta inviare la scheda di partecipazione a tutti i seguenti indirizzi: laura.Lazzari.vb@istruzione.it , alice.Triveri09@gmail.com  gcolecchia@libero.It, entro il 30 marzo 2014. Il premio verrà consegnato l’8 giugno 2014. Www.provincia.verbania.it    
   
   
LOMBARDIA. 1750 VISITATORI IN CIMA AL PALAZZO DELLA REGIONE AL BELVEDERE SONO SALITI ANCHE 60 DIPENDENTI CON FAMIGLIE  
 
Milano - Dopo la prima giornata di apertura straordinaria di Palazzo Lombardia, in occasione della Xxii Giornata di Primavera del Fai, la sede del Governo regionale ha fatto registrare numeri straordinari. Al Belvedere del 39° piano, per ammirare dall´alto Milano con un panorama mozzafiato, sono saliti 1750 cittadini, a cui si sono aggiunti 60 dipendenti con le loro famiglie, in concomitanza con la festa per il primo anno di attività della Giunta, che ha visto la presenza di giochi e clown per i bambini a cura del Cral. Tra coloro che non hanno voluto perdersi l´apertura straordinaria di Palazzo Lombardia per godersi una vista ineguagliabile di Milano c´erano l´assessore regionale alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione Mario Melazzini e il segretario generale di Regione Lombardia Andrea Gibelli. Porte Aperte - Ancora una volta nasi contro le vetrate del Belvedere del 39° piano, a 161 metri d´altezza, a dimostrare che i cittadini gradiscono queste aperture della sede del loro Governo regionale e la sentono come propria. Le Istituzioni e i cittadini hanno quindi nuovamente trovato un momento di incontro, come già accaduto, in questi anni, in occasione della Festa della donna, di San Valentino e per eventi culturali di primissimo ordine. Le visite proseguono nella giornata di domenica 23 marzo dalle 10 alle 17.  
   
   
IL TROVAROBE A CUNEO  
 

Sabato 29 marzo, a Cuneo, nel centro della città, sotto i portici di piazza Europa e Corso Nizza, ritorna Il Trovarobe, ovvero il mercato dell´antiquariato e del modernariato che ogni ultimo sabato del mese anima il passeggio dei cuneesi. Dal mattino alla sera in ogni strada si può trovare di tutto: libri, cartoline, una vecchia teiera oppure un comodino impero, giocattoli d’antan o quella maniglia che vorresti mettere nella vecchia porta della casa di campagna. E anche se non si acquista nulla, vale la pena passare tra le bancarelle a curiosare, sperando che il tempo sia clemente… www.Comune.cuneo.gov.it

 

 
   
   
L’ALTA BADIA IN BICI IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL CICLISTA PIÙ ESIGENTE  
 
Alta Badia (Bolzano) – Guardare l’orizzonte mentre si pedala è lo stimolo che fa andare avanti il ciclista e se davanti si ha lo spettacolo unico delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, tutto diventa straordinario. Ci sono passioni che durano una stagione e ci sono quelle che durano nel tempo. Quella per la bici ha da sempre contraddistinto l’Alta Badia che è il palcoscenico ideale per vivere spettacolari momenti sulle due ruote e che ogni anno la località alimenta, con novità e interessanti proposte. Qui, nel cuore delle Dolomiti altoatesine, è nata Maria Canins trionfatrice per ben due volte al Tour de France e tutt’oggi icona di tale sport. Il Giro d’Italia ha entusiasmato gli appassionati e gli atleti, con le avvincenti sfide sui passi dolomitici e la Maratona dles Dolomites-enel, l’evento che raduna 9.000 ciclisti e che conta piú di 35.000 richieste di partecipazione da tutto il mondo, è diventata la regina delle Granfondo. E poi il Sella Ronda Bike Day, che ogni anno colora e anima i passi dolomitici con tutte le vallate attorno al Gruppo del Sella chiuse al traffico, oppure la Sellaronda percorribile in mountain bike, perché l’Alta Badia è ovviamente anche mountain bike. Bike Friendly: La Vacanza A Misura Di Ciclista Per l’estate, l’offerta turistica per i ciclisti dell’Alta Badia www.Altabadia.org/bike  si chiama Bike Friendly e si rivolge sia a chi pratica percorsi su strada che in mtb. Il Consorzio Turistico Alta Badia mette a disposizione cartine stradali con percorsi consigliati, mentre la collaborazione con la scuola specializzata Dolomite Biking ( www.Dolomitebiking.com ) permette di organizzare escursioni di gruppo o individuali ogni giorno. Numerose anche le vantaggiose convenzioni con esercizi ricettivi, negozi per il noleggio bici la vendita di ricambi e l’abbigliamento, ristoranti, rifugi specializzati per le esigenze di tutti coloro che si dilettano a praticare questo sport. Le strutture alberghiere “Bike Specialized” e “Bike Friendly” mettono a disposizione tutto quanto necessita al ciclista: deposito con possibilità di lavare e riparare le bici, cavalletti porta bici, cassetta specifica di attrezzi per le bici, lavanderia, ricca colazione equilibrata e piatto freddo o torte al pomeriggio, per un pieno di energia. Gli impianti di risalita trasportano le bici gratuitamente senza supplementi. Dolomites Cycling Weeks Questa primavera gli amanti del ciclismo su strada possono partecipare alle Dolomites Cycling Weeks, in programma dal 25 maggio al 22 giugno. I partecipanti avranno la possibilità di effettuare quattro uscite nell’arco della settimana, accompagnati da esperte guide locali. Alla fine della settimana, gli ospiti riceveranno un ricordo per la loro partecipazione e avranno la possibilità di partecipare alla Maratona dles Dolomites – Enel. Per ulteriori informazioni: www.Holimites.com    
   
   
SELLARONDA IN MOUNTAIN BIKE  
 
L’escursione guidata Sellaronda Mtb Tour consente di scoprire le bellezze naturali delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco, in mountain bike. Il tour è percorribile in senso orario e antiorario, partendo da una delle cinque località attorno al Gruppo del Sella: in Alta Badia si può partire direttamente dal paese di Corvara. Il senso orario misura 58 km e supera un dislivello di 3.400 m, ma solo 500 metri di dislivello sono da percorrere in bici, quindi facilmente percorribile per un biker di medio livello. Il senso antiorario è invece di maggiore difficoltà. I km del tracciato sono solo 53, però il dislivello da percorrere in bici è di ben 1150m. Il Sellaronda Mtb Tour è fattibile dal 22 giugno al 21 settembre 2014. Per l’utilizzo degli impianti di risalita, che permettono di trasportare anche le bici, sussiste la possibilità di comprare la tessera Dolomiti Supersummer Card, in versione “biking up” (novità 2014). Per informazioni e/o prenotazione di una guida: www.Dolomitebiking.com  Inoltre, sabato 21 giugno 2014 avrà luogo la quarta edizione del Sellaronda Hero, una gara per soli eroi, essendo stata definita la gara di mountain bike più dura delle Alpi. I partecipanti hanno la possibilità di scegliere tra due percorsi, quello di 62 km o di 84 km. Una parte della gara si svolgerà anche in Alta Badia e comprende la parte che passa dal Passo Gardena per salire all’altipiano del Pralongiá prima di scendere al Passo Campolongo.