|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Aprile 2014 |
 |
|
 |
CORECOM FVG: ENTRO 22 APRILE ADESIONI MAG PER EUROPEE E COMUNALI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 15 aprile 2014 - Il Corecom Fvg, considerate le coincidenze temporali tra le date di presentazione dell´adesione ai Messaggi autogestiti gratuiti da parte dell´emittenti radiotelevisive con quelle riservate ai soggetti politici, e per consentire a questi ultimi la più ampia adesione, ha deciso di procedere ai sorteggi per la messa in onda dei Mag per le elezioni europee e comunali del 25 maggio nella giornata di mercoledì 23 aprile. I soggetti politici interessati possono pertanto inviare al Corecom Fvg le proprie adesioni fino a martedì 22 aprile, utilizzando il modello Mag/3/ee per le elezioni europee e il modello Mag/3/ec per la trasmissione di Messaggi relativi alle elezioni comunali di Sacile e Porcia (comuni con più di 15.000 abitanti). I soggetti pervenuti dopo i sorteggi saranno inseriti in coda e il relativo verbale sarà man mano aggiornato sul sito del Corecom Fvg. I Modelli Mag possono essere inviati via fax al n. 040/3773980 oppure agli indirizzi corecom@certregione.Fvg.it e corecom@regione.Fvg.it Sul sito del Corecom Fvg (www.Corecomfvg.it ), nell´apposita sezione denominata "Par Condicio", sono disponibili la delibera ed i relativi modelli per i Mag. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMBIENTE: PRESENTATO A CORDENONS IL DOCUMENTARIO SUI MAGREDI |
|
|
 |
|
|
Cordenons (Pn), 15 aprile 2014 - I magredi - magredis in lingua friulana - prati magri, antico e singolare ambiente naturale, tra Tagliamento e Livenza, come soggetto di un nuovo documentario realizzato dalle Produzioni televisive dell´Ufficio Stampa e Comunicazione della Regione e presentato all´Auditorium di Cordenons. Considerati a lungo solo come aride distese sassose, spazi vuoti e privi di valore, inseriti, oggi, nella rete di protezione europea Natura 2000, i magredi sono stati al centro di un progetto che ha coinvolto le scuole di Cavasso Nuovo e il servizio di Pianificazione territoriale della Regione per lavorare su conservazione e futuro, riallacciando antichi legami con la natura e con la cultura della terra. Una pubblicazione prima ed un filmato poi, hanno raccolto la storia, le testimonianze e le esperienze di chi ha vissuto profondamente il legame con una natura ed un ambiente difficile. Il "c´era una volta" che i nonni hanno raccontano ai bimbi delle scuole, è diventato immagine, scandito dal ciclo delle stagioni. Un percorso importante, sottolineato dal sindaco di Cordenons Mario Ongaro e dall´assessore regionale alla Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro, per un recupero dei valori legati alla terra e alla centralità dell´azione svolta, nel tempo, dall´uomo che ha saputo conservare quella che - oggi - gli esperti chiamano biodiversità. Elementi, questi, al centro anche del nuovo Piano paesaggistico che il Friuli Venezia Giulia sta elaborando in una sinergia costante con il territorio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE LOMBARDIA SOSTIENE PROGETTO EDITORIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 15 aprile 2014 - "´Booksinitaly´ è un progetto importante, che, come Regione Lombardia, abbiamo voluto sostenere, poiché crediamo che il mondo dell´editoria sia fondamentale anche in vista dei prossimi appuntamenti internazionali, tra cui Expo". Lo ha detto l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia alla presentazione di ´Booksinitaly´, il primo sito di promozione dell´editoria, della lingua e della cultura italiana nel mondo. In Lombardia Maggior Numero Di Lettori - "La Lombardia - ha proseguito l´assessore - anche nel campo dell´editoria è già al centro d´Europa". "Gli ultimi dati dell´Aie (Associazione italiana editori) - ha spiegato - sono molto confortanti per la nostra regione, siamo infatti leader nel Paese come numero di lettori e di libri venduti: un altro dato che fa della Lombardia una regione molto simile a quelle limitrofe, come la Svizzera e i ´Motori d´Europa´, con i quali stiamo sviluppando accordi molto importanti". Il Sito - ´Booksinitaly´, è stato sottolineato durante la presentazione, vuole essere un punto di riferimento e di informazione e, soprattutto, una piattaforma di scambio e di confronto sulla produzione editoriale italiana nel mondo, capace di raccogliere il flusso delle idee e il dibattito tra professionisti del settore. Expo Sia Occasione Per Nutrire Anche L´anima - Riferendosi all´Esposizione universale di Milano del 2015, l´assessore regionale ha, da ultimo, auspicato, che possa essere un´occasione, in cui "ci sia un arricchimento delle nostre anime, grazie allo straordinario ruolo della cultura". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA E DEI FESTIVAL LETTERARI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 14 Aprile 2014 - Pubblicato dall’Assessorato della Pubblica istruzione l´avviso per la presentazione delle domande di contributo per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale – annualità 2014. La documentazione dovrà pervenire in busta chiusa entro le ore 13 del 12 maggio 2014 all´Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport - Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali - settore beni librari di Sassari (Viale Umberto, 72 – 07100 Sassari) oppure alla sede di Cagliari (Viale Trieste, 137 - 09123 Cagliari). Eventuali richieste di informazioni potranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica del settore beni librari di Sassari (pi.Blss@regione.sardegna.it ). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG, GRANDE GUERRA: APPROVATI BANDI PER PROGETTI, RICERCHE ED EVENTI |
|
|
 |
|
|
Trieste, , 15 aprile 2014 - La Giunta regionale, su proposta dell´assessore alla Cultura Gianni Torrenti, ha approvato i primi tre bandi per la concessione di contributi relativi ad iniziative sulla Grande Guerra. Lo scorso ottobre, infatti, era stato approvato dal Consiglio regionale la legge n.11/13 per la "Valorizzazione del patrimonio storico-culturale della prima Guerra mondiale e interventi per la promozione delle commemorazioni del centenario dell´inizio del conflitto". I tre bandi si riferiscono alla realizzazione di studi e ricerche storiche "di base", eventi e manifestazioni, progetti educativi e didattici. Su questi tre primi bandi la Regione ha finalizzato - per l´anno in corso - risorse finanziarie pari a complessivi 770 mila euro. I tre bandi saranno illustrati a tutti gli interessati (previa registrazione sulla "home page" del sito della Regione, www.Regione.fvg.it) martedì prossimo, 15 aprile, in due distinte sessioni, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (sessione del mattino -iscrizioni già chiuse) e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (sessione pomeridiana - iscrizioni ancora aperte) nell´auditorium della Regione di via Sabbadini 31 ad Udine. La sessione del mattino sarà aperta dall´assessore regionale Torrenti, mentre i contenuti dei bandi saranno presentati dai responsabili della direzione della Cultura della Regione. L´evento rappresenta la prima occasione pubblica per fornire informazioni utili agli enti - pubblici e privati - interessati a presentare domanda per il finanziamento dei propri progetti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|