Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Maggio 2014
ARRIVA MXP MODEL SHOW LA 1° EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL MODELLISMO STATICO E DINAMICO  
 
Busto Arsizio – E’ in arrivo la prima edizione di Mxp Model Show, Salone Internazionale del Modellismo, che si terrà a Volandia il 24 e 25 maggio 2014 e nasce nell’ambito del Club di Prodotto Turistico Varesino, Varese La Provincia con le Ali in vista di Expo 2015. Un progetto ambizioso di promozione turistica del territorio, promosso dalla Camera di Commercio di Varese e riconosciuto da Regione Lombardia come progetto pilota per la regione. Mxp Model Show è una full immersion nel mondo del modellismo aereo, ferroviario, militare, navale, automobilistico e meccanico, con l’obiettivo di diventare un importante appuntamento dedicato al modellismo nazionale ed internazionale che si svolge nel nostro territorio. “La scelta della location è stata strategica in questo senso”- commenta Pietro Garavaglia, Ad di Chocolat Pubblicità, Segreteria Organizzativa dell’evento – “ la vicinanza con l’Aeroporto di Malpensa, Malpensa Express e Milano, ne fa una meta appetibile per espositori e visitatori provenienti non solo dall’Italia ma anche dall’estero, aprendoci dunque ad un mercato più ampio soprattutto in vista di Expo 2015, che riteniamo essere un’occasione da non perdere per appassionati e operatori di settore, ma guardando oltre il 2015 e scommettendo su un futuro sempre più internazionale”. Grande spazio verrà dato agli appassionati ed alle associazioni, consumatori finali e parte attiva nella realizzazione dei molti eventi che verranno proposti, dalle gare ufficiali con giudici e categorie ai raduni, battaglie, esibizioni ed eventi interattivi anche per i più giovani. Nell’ambito del Modellismo statico, saranno invece i pezzi rari il fiore all’occhiello dell’iniziativa. Mentre per i privati verrà allestita una borsa scambio dei pezzi che molti non usano più ma per altri sono la parte mancante della loro collezione. In area esterna Percorsi di Piste di Radiocomando, Off-road e Buggy con aree di preparazione e riparazione mezzi ed un trenino che funziona a Vapore Vivo. In area interna Piste di Drifting e Minidrifting, 4Miniwd, Slot e On-road, Plastici Ferroviari e un’area intermante dedicata al Modellismo Statico. Non potrà ovviamente mancare l’Aeromodellismo con un’area dedicata ai Droni professionali, velivoli senza piloti a bordo utilizzati per il monitoraggio dell’aria, la realizzazione di fotografie, riprese aeree, la sorveglianza e molti scopi civili. Oltre alla collezione permanente esposta a Volandia di veivoli che hanno fatto la storia dell’aeronautica Italiana dall’ Ala Fissa, all’Ala Rotante, Volo a Vela, ma anche il Planetario, lo spazio e a mezzi che faranno il futuro del volo, affiancati dalla Esposizione della Collezione Piazzai, con oltre 1200 modelli in scala; dai pionieri del volo alla conquista dello spazio, tutti i velivoli più celebri. http://www.mxpmodelshow.com/    
   
   
COMO: NUOVI TOTEM PER TURISTI  
 
"Esprimo viva soddisfazione per il raggiungimento e la concretizzazione di questo obiettivo in tempi utili per la stagione turistica che si avvicina. Apprezzo, in particolare, l´integrazione dei totem con le tecnologie e il web, capaci di rispondere alle esigenze dell´utenza sia nazionale che internazionale. Il tutto sullo sfondo di Expo 2015, ma con la capacità di riverberare gli effetti anche dopo questo grande evento". Lo ha detto l´assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia, commentando l´installazione dei nuovi totem ´Como Itinerari´ e l´aggiornamento dei totem ´Como Map´ nel capoluogo lacustre. Distretti Del Commercio - Il progetto, cofinanziato da Regione Lombardia nell´ambito del V Bando Distretti Urbani del Commercio (in collaborazione con Comune, Camera di Commercio e Confcommercio di Como), è composto da 35 nuovi totem ´Como Itinerari´, con le indicazioni dei percorsi corredate da foto storiche e da una breve descrizione bilingue dei luoghi di interesse, che si vanno ad aggiungere all´aggiornamento delle 40 mappe turistico-commerciali già in essere. Obiettivo - "L´obiettivo - ha sottolineato l´assessore - è sia quello di assistere i turisti negli spostamenti all´interno della città, accompagnandoli, lungo percorsi tematici, tra le ricchezze storiche, artistiche e culturali, ma anche di favorire i commercianti, attraverso itinerari che prevedano il passaggio per le vie dello shopping". Presto Anche Un´applicazione - Alla funzione complementare svolta dai due tipi di totem si affiancherà presto la disponibilità della App scaricabile gratuitamente. Attraverso un software di geo-localizzazione gli utenti saranno guidati verso gli oltre 600 punti vendita che hanno già aderito all´iniziativa e che sono stati indicizzati in base alla categoria merceologia, all´insegna, e, per la prima volta, in base ai marchi e ai prodotti caratterizzanti. La App sarà accessibile in 8 lingue oltre all´italiano (inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese e arabo) e permetterà a chiunque di individuare il prodotto, il brand o il negozio che sta cercando nei tempi più brevi.  
   
   
“MONTEFELTRO DA SCOPRIRE”, PRESENTATA IN REGIONE LA GUIDA TURISTICA.  
 
E’ stata presentata in Regione marche la nuova guida che esplora il territorio del Mon-tefeltro dal titolo “Montefeltro da Scoprire”. Alla presentazione, presieduta dal Dirigente al Tu-rismo, Pietro Talarico, hanno preso parte Michele Maiani, Presidente della Comunità Montana del Montefeltro, Cristina Torcolacci, Segretario Generale e dirigente del settore Turismo e Cultura della Comunità Montana del Montefeltro, i sindaci dei Comuni di Uditore e di Frontino e l’editore Claudio Ciabochi. Strumento agile e di rapida consultazione grazie al suo formato tascabile e al testo bilingue (italiano-inglese), il volume promuove il territorio del Montefeltro marchigiano che attualmente raccoglie in sé varie realtà amministrative, tre regioni (Marche, Toscana ed Emilia Romagna) e la Repubblica di San Marino. In uno spirito di scoperta, la guida esplora la storica regione del Montefeltro attraverso percorsi talvolta insoliti e poco noti e fornisce preziose informazioni turistiche su quanto offre dal punto di vista culturale, naturalistico, sportivo, ricettivo ed eloenogastonomico. Corredata di oltre 160 foto a colori, il testo strutturato come un “diario di viaggio” e le mappe ad arricchire la pubblicazione, la guida “Montefeltro da Scoprire” rappresenta uno strumento di divulgazione accattivante e utile per tutti coloro che amano viaggiare, conoscere e scoprire. Novantasei pagine partendo da Urbino verso il Montefeltro, attraversando rocche e castelli, sa-lendo verso il Monte Carpegna raccontando la “Terra delle libertà”, con utili informazioni per lo shopping e pacchetti turistici. La guida è stata realizzata con fondi del Psr 2007-2013 destinati all’incentivazione di attività turistiche in collaborazione tra la Comunità Montana del Montefeltro e l’Editore Claudio Ciabochi di Fabriano. E’ compresa all’interno del progetto editoriale “Le guide in tasca”, una collana di guide turistiche tascabili inerenti i territori della regione Marche, dell’Umbria, della Toscana e del Lazio.  
   
   
LA NUOVA CARTA DEI SENTIERI DEL BIELLESE  
 
Gli escursionisti e gli amanti dell’outdoor avranno a disposizione un nuovo strumento per scoprire il Biellese e le sue bellezze. É infatti in distribuzione, gratuitamente, la nuova edizione della Carta dei Sentieri del Biellese, foglio 3, realizzata grazie al finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2007-2013 e finanziato attraverso fondi strutturali europei. La carta dei sentieri si articola in cinque fogli che rappresentano, in scala 1:25.000, tutto il territorio biellese. Ad oggi ci sono i fogli 1 (Biellese Nord-orientale) e 2 (Biellese Nord-occidentale) e sono state stampate ora le copie del foglio 3, il Biellese Sud-occidentale, relativo all’area della Serra e del lago di Viverone, sia in italiano che in inglese. La carta dei sentieri del Biellese è in distribuzione gratuita presso la Provincia di Biella e l’Atl del Biellese, è inoltre disponibile presso i rifugi e i punti informativi sul territorio e a disposizione di tutte le strutture, Associazioni ed Enti che volessero distribuirla presso la loro sede, previa richiesta alla Provincia. Www.provincia.biella.it/on-line/home/articolo7272.html    
   
   
IL BALLETTO DI MARIBOR PORTA IN SCENA GISELLE. CLASSE APERTA E MASTERCLASS CON LA COMPAGNIA PER LA DANZA DIETRO LE QUINTE TEATRO REGIO DI PARMA 17 E 18 MAGGIO  
 
Per la prima volta a Parmadanza, il Balletto di Maribor porta in scena sabato 17 e domenica 18 maggio 2014 alle ore 20.00 Giselle. Il classico del balletto romantico, musicato da Adolphe Adam su libretto di Jules-henri Vernoy de Saint-georges e Théophile Gautier, rivive nelle coreografie di Rafael Avnikjan da Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa. Sul palcoscenico, con le scene del Teatro Nazionale Sloveno, i costumi di Luca Dall’alpi e le luci di Pascal Mérat, i solisti Catarina De Meneses (Giselle), Anton Bogov (Albrecht), Sergiu Moga e Jan Sitze Luske (Hilarion), Marina Krasnova (Bertha), Vadim Kurgajev (Wilfred), Marin Turcu (Duca di Curlandia), Tanja Baronik (Bathilde), Olesja Hartmann (Myrta) e l’ensemble del Balletto di Maribor. Doppio appuntamento per La danza dietro le quinte con il Balletto di Maribor: sabato 17 maggio 2014 alle ore 13.30 la Compagnia aprirà al pubblico la sua classe; domenica 18 maggio 2014 il maître de ballet Alenka Ribič guiderà gli allievi di livello avanzato delle scuole di danza cittadine in una masterclass. La partecipazione alla classe aperte è libera, si consiglia comunque di prenotarsi. La partecipazione alle masterclass è gratuita e riservata agli allievi di livello avanzato e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni tel. 0521 203903, promozioneculturale@teatroregioparma.Org  
   
   
ORTINFESTIVAL FESTIVAL GASTRONOMICO DEGLI ORTI CONTEMPORANEI TUTTO IL MONDO A KM 0 POTAGER ROYAL DEI GIARDINI DELLA REGGIA DI VENARIA 30 MAGGIO - 2 GIUGNO 2014  
 
 Una green immersion nel fascino e nel piacere dei prodotti della Madre Terra, interpretati da talentchef e contadini "visionari" del nuovo millennio, per un lifestyle contemporaneo. Un nuovo evento che anticipa i grandi temi dell´Expo 2015, realizzato dalla Reggia di Venaria dichiarata dall´Unesco “Patrimonio Mondiale dell´Umanità”. Dagli Orti “Reali”, all´orto reale… con Gusto! Questo è lo slogan della prima edizione di Ortinfestival che -nel lungo ponte primaverile di fine maggio, quando il paesaggio agricolo promette i primi frutti ed i Giardini si ammantano di un verde sontuoso- si inaugura negli orti della Reggia, recuperati e riprogettati in una visione "ortemporanea", con specie rare, antiche varietà, prodotti tipici e vegetali esotici di tutto il mondo a km 0. Ortinfestival mette in mostra -in uno spazio di circa 10 ettari che nell´Ottocento ospitava l´Azienda Agricola della Real Casa e dove oggi è riproposto il Potager Royal, realizzato secondo i principi dell´Agro-ecologia- i migliori frutti della terra e le più innovative esperienze ispirate da un´agricoltura rispettosa dell´ambiente e dal design, per un´alimentazione "sana, gustosa, creativa e sostenibile", attenta alla salute, sensibile alla salvaguardia delle risorse idriche ed energetiche. Ortinfestival racconta l´agri-cool-tura contemporanea, ovvero l´inscindibile legame tra natura, ambiente, orticoltura, gastronomia, creatività e design: attraverso produzioni orticole locali e esotiche, varietà recuperate e folies-gourmandes, panieri del territorio e orti etnici, specchio di una società multiculturale; pratiche agricole millenarie e le tecniche più innovative; orti idroponici, orti verticali, orti urbani, orti creativi e orti social; una rassegna di gastronomia orticola tra km 0 e kilometraggio illimitato. Ortinfestival è un percorso espositivo e gastronomico indoor e open-air, multi-target, con cento spazi espositivi dove si potranno vedere, provare, acquistare prodotti di pregio, spaziando dalla gastronomia al benessere, dal florovivaismo orticolo al design. Saranno quattro giorni di festa all´insegna dei prodotti della Terra e del buon cibo, della creatività e del green design, tra incontri, musica, workshops e showcooking. Gli antichi orti di casa Savoia si sono rifatti il trucco e sono pronti ad accogliere le migliaia di visitatori con un percorso espositivo ricco e originale, con tante cose belle da vedere e buone da gustare. Anticipando di un anno i temi dell´Expo 2015 di Milano, Ortinfestival ha chiamato a raccolta circa duecento realtà tra espositori, ospiti e relatori. Sono agricoltori del nuovo millennio, chef stellati e non, botanici e naturalisti, architetti paesaggisti e giovani designer, artisti e creativi che ci racconteranno attraverso le proprie esperienze e testimonianze come oggi sia possibile, oltre che auspicabile, un ritorno alla terra. L´orto Giardino Del Futuro -- Il percorso di Ortinfestival inizia con la scoperta di un inedito edible garden, che rappresenta idealmente l´orto contemporaneo, allestito con centinaia di piante commestibili. Un potager unico nel suo genere, che accoglie antiche varietà di frutti recuperati (400 piante), centinaia di erbe aromatiche mediterranee e asiatiche, peperoncini, piante acquatiche, radici, bulbi e tuberi di tutto il mondo, fiori eduli (“da mangiare”) e circa 50 nuovi ortaggi esotici, oggi coltivati con successo anche in Italia. Gastronomia “Ortemporanea”- Dalla orto alla tavola il passo è breve… e poiché non esiste una buona cucina senza buoni prodotti abbiamo voluto sottolinearlo dedicando un´ampio spazio alla gastronomia. Rassegna gastronomica Countdown Ortinfestival sarà preceduta da una mini rassegna gastronomica che coinvolge un numero selezionato di ristoranti torinesi e non, che hanno elaborato un menu ispirato ai temi della manifestazione. Partecipano ristoranti stellati Michelin come Magorabin e il Gardenia (Caluso), ma anche trattorie contemporanee come il Consorzio di Torino e due locali di Venaria: Passami il Sale e il Convito della Venaria. Chi ama le cucine del mondo e i sapori esotici potrà dilettarsi con la fusion di Kido-ism e il cinese Zheng Yang. Showcooking by Guardini A celebrare questo connubio indissolubile tra l´orto e la buona tavola ci penserano i 13 ospiti degli showcooking di Ortinfestival, sezione sponsorizzata da Guardini. Durante la manifestazione, ogni mattina spetterà agli chef stellati Marcello Trentini, Pietro Leeman e Mariangela Susigan e al talent chef novo andino Rafael Rodriguez, in rappresentanza del Perù, paese ospite di questa prima edizione. Al pomeriggio si alterneranno ottimi cuochi come Sergio Maria Teutonico e Riccardo Ferrero del Marchesino alla Scala del Maestro Marchesi. Poiché da sempre la cucina è affare di donne e non solo di grandi chef, come vuol farci credere la televisione, abbiamo invitato l´85enne Alfonsina Trucco, campionessa mondiale di pesto al mortaio 2014 che ci svelerà i segreti della sua arte e Lucia Papponi, naturalista e botanica, esperta di erbe spontanee e fiori eduli… anche in padella. Il compito di elaborare i prodotti esotici oggi coltivati in Italia è stato affidato a chef nativi: Silvia Ling si cimenterà con gli ortaggi cinesi, Takashi Kido di Kido-ism con quelli giapponesi forniti dai contadini orientali piemontesi, anch´essi presenti a Ortinfestival. Il giovane Gabriele Faggionato, allievo di Carlo Cracco proporrà la sua cucina fusion, fatta con intelligenza e gusto. Cristiano Bonolo presenterà le sue squisitezze veggie, il mastro panificatore Luca Scarcella, farà lievitare i suoi “pani di una volta”. Food court Nella corte di Cascina Medici del Vascello verrà allestita una food court con una dozzina di chioschi. Si spazia dalla cucina di strada, con le bombette pugliesi, proposte dalla condotta Slow Food di Alberobello, al suino nero bio di Cal Bianchino arrostito a legna sull´aia, dalle salad bowl di fiori eduli e spontanee di Eatable. Una menzione speciale meritano i cibi on the road serviti da ristoratori nomadi, a cominciare dallo stellato Michelin Gardenia che propone in anteprima a Ortinfestival il suo orto fritto-piemontese versione easy going. E ancora… le zuppe contadine su ciclo pedale di Yanquam, il food truck di cucina piemontese di Cucinando su ruote, lo street design mediterraneo di Q-cina Momang. Gli amanti delle cucine del mondo potranno deliziarsi con le specialità russe di Skaski, argentine di Empanadas Hilda, latinoamericane di Amerrica 1492, indiane del ristorante Gandhi, iraniane di Persian Food. Wine & Beer Garden- Un´ampia selezione dei migliori “vini fatti nella terra” sono stati selezionati e verranno proposti al grande pubblico dal wine bar gestito dalla rivista Civiltà del Bere. In rappresentanza dello spumeggiante fermento birrario che attraversa il nostro paese sono stati selezionati alcuni tra i migliori agro birrifici italiani: Almond (Abruzzo), Foglie d´Erba (Friuli), Bi-du (Lombardia), e dal Piemonte: Le Baladin, Croce di Malto, La Piazza, Soralamà. Il beershop Birflut spalancherà invece una finestra sulle birre artigianali del mondo. La Pachamanca Ogni giorno, verso le ore 18.30, in collaborazione con la comunità peruviana di Torino, Ortinfestival organizza il banchetto della Pachamanca tradizionale, con degustazione dei prodotti e dei piatti tipici della regione andina, che vengono cucinati interrati in una buca arroventata, ricoperta di terra, nel ventre della Madre Terra. Iplaid picnic zone by Ferrino Per mettere a proprio agio i visitatori di Ortinfestival e godere appieno di un bel ponte all´aria aperta, verrà attrezzata un´area pic-nic per il pubblico, che potrà accomodarsi nei prati della Reggia con tanto di plaid, forniti da Ferrino contemporary outdoor. Coldiretti ha progettato in esclusiva per Ortinfestival il sinoira-lunchBox: un kit ecologico che ciascuno può riempire con prodotti del farmer market per fare pranzo, cena o una tradizionale “merenda sinoira”. Open Air Shopping- Ortinfestival ospita un´ampia sezione,dedicata allo shopping, con 100 espositori selezionati che proporranno le proprie specialità in esposizione, degustazione e vendita, suddivise per aree tematiche. Dai farmer markets, gestiti dalle associazioni di categoria (Cia, Coldiretti, Confagricoltura), allo shopping di prodotti di prodotti green, garden house, benessere, food & beverage. Spazio Incontri “Ortodotto” by Ferrino- Ispirato alla versione arcaica dell´Agorà, l´Ortodotto Ferrino nasce come spazio per la raccolta di idee e confronti su temi trasversali all´agricoltura e all´orticoltura. In un salottino allestito con balle di fieno, un ricco cartellone di appuntamenti e incontri con ospiti illustri, come Michelangelo Pistoletto e Luca Mercalli, condotti sotto forma di talk show dalla giornalista Barbara D´amico. Ad alternarsi sul palco, in un clima informale, non solo produttori e orticoltori ma anche ricercatori, designer, architetti e appassionati di cibo capaci di integrare le proprie competenze con il mondo dell´agricoltura. Altri incontri tematici saranno organizzati a cura del Centro studi della Venaria Reale. L´ortodotto diventa così un laboratorio aperto al pubblico, un luogo di partecipazione animato da interventi di esperti che avranno modo di far conoscere le loro idee, i loro approcci, le loro storie ma soprattutto le ultime novità nel settore dell´agricoltura urbana e dell´edilizia sostenibile. Il tutto accompagnato da una selezione di film e documentari a tema a cura di Piemonte Movie. Green Design & Creativita´- Nel potager l´installazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto offrirà una riflessione sull´urgenza di rigenerare le nostre città a partire dall´uomo e dal rapporto con la natura. Cascina Medici del Vascello accoglierà nelle sue Green Galleries, nella corte e nella serra le creazioni di alcuni artisti-designer e artigiani. Sono installazioni capaci di coniugare il design e la progettazione con l´amore per il giardino, il desiderio di realizzare un orto anche in piccoli spazi e di produrre da soli erbe aromatiche e ortaggi. Saranno designer come Caterina Crepax o Barbara Uderzo, artisti tessili come Silvia Beccaria, interior designers come Oriana Leporace, Ortisgreen, studi di architettura e paesaggisti: Aiapp, Studio999, Viabava36, Suingiardino, Farwaste. Edutainment- Ortinfestival ospita una serie di workshops per grandi e piccini, dedicati alla ri-scoperta della terra e a tutto ciò che gravita intorno all´universo agricolo, all´ecologia, all´ambiente. Saranno brevi incontri e/o ateliers di alfabetizzazione orticola, open air & indoor, tenuti da fattorie didattiche, etnobotanici, esperti, in grado di coinvolgere ed appassionare il pubblico. Si impara, divertendosi, a coltivare un orto in vaso sul balcone o nei cassonetti su un terrazzo urbano, a costruire uno spaventapasseri, allevare api in città per autoprodursi il miele. Spettacoli- Ortinfestival ospita ogni giorno un ricco cartellone con momenti di spettacolarizzazione itinerante artisti di strada, performers e performances elettro-acustiche musicali a tema... http://www.ortinfestival.it/  http://www.lavenaria.it/    
   
   
BOLZANO: L’INTELLIGENZA DELLE PIANTE, CONFERENZA AL MUSEO DI SCIENZE NATURALI (16 MAGGIO)  
 
Musei - Anche le piante hanno un’intelligenza e cellule adatte a trasmettere informazioni, proprio come i nostri neuroni: lo afferma la neurobiologia vegetale, disciplina di cui Stefano Mancuso è uno dei fondatori. Venerdì 16 maggio alle ore 20 Mancuso sarà ospite del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige dove, nella conferenza dal titolo “Piante e modernità”, mostrerà come i modelli comunicativi vegetali si adattino anche a risolvere problemi tecnologici. Ingresso libero. Stefano Mancuso, professore all´Università di Firenze, è uno dei fondatori della neurobiologia vegetale, disciplina che individua e studia una vera e propria forma di intelligenza nelle piante. Per la precisione, essa studia i segnali e la comunicazione nelle piante a tutti livelli di organizzazione, dalla singola molecola alle comunità ecologiche. La neurobiologia vegetale ha permesso di scoprire che nelle radici delle piante hanno sede cellule con caratteristiche e funzioni simili a quelle dei neuroni negli animali. Venerdì 16 maggio, alle ore 20, Stefano Mancuso sarà ospite del Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige, dove illustrerà, in maniera accessibile a tutti, le sue ricerche. Nel corso della serata, dal significativo titolo di "Piante e modernità", Mancuso spiegherà come la comunicazione, il comportamento, la soluzione dei problemi seguano nel mondo vegetale una via propria ed originale, risolutamente moderna. Infatti le piante sono organismi costruiti in maniera differente dagli animali. Ciò che nell´animale è concentrato, nella pianta è distribuito. L´animale è costretto a mangiare, la pianta produce cibo. L´animale è un individuo, la pianta no. E forse dal modello comunicativo delle piante arriveranno, in un futuro prossimo, soluzioni a numerosi nostri problemi anche di carattere tecnologico. Stefano Mancuso è tra l´altro direttore del Linv (Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale) e della rivista "Plant Signaling & Behavior", e autore di numerosi libri su comunicazione e comportamento dei vegetali. Ingresso libero. Info: Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.Museonatura.it/    
   
   
FESTA DELLE OASI DEL WWF  
 
Domenica 18 maggio sarà la giornata delle oasi del Wwf. L´edizione 2014 della Giornata nazionale delle Oasi, promossa dal Wwf, sarà dedicata all´oasi del mondo, l´Amazzonia, che da sola ospita il 10% della biodiversità del pianeta. Moltissime le iniziative per grandi e piccoli organizzate nelle Oasi che saranno aperte gratuitamente: si esploreranno zone umide e boschi, si avvisteranno cervi e caprioli, fenicotteri e anatre selvatiche, si andrà sulle tracce di lontre e lupi, si costruiranno nidi, si fotograferanno fiori e farfalle, si libereranno rapaci e tartarughe marine curati nei centri Wwf, si seguiranno percorsi sensoriali e poi spettacoli, concerti tradizionali, pic-nic, mercatini biologici. L’appuntamento per domenica è presso il Rifugio Wwf Valmanera - periferia nord di Asti, in frazione Valmanera. Www.promotus.it    
   
   
APPUNTAMENTI ALL’OASI ZEGNA  
 
A Casa Zegna, all’archivio storico e polo di aggregazione culturale di Trivero, sabato 17 maggio verrà inaugurata la mostra “La seta dall´Asia alla Zegna”, un percorso tra storia e cultura della seta, dalla metamorfosi del baco, al lungo viaggio tra Oriente ed Occidente fino agli esclusivi tessuti di Ermenegildo Zegna. Durante la giornata verranno proposti laboratori didattici per i bambini con materiali di riciclo a cura dell´Associazione Remida. Giovedì 22 maggio sempre a Trivero nella conca dei Rododendri si celebra la Giornata mondiale della biodiversità, con un´escursione didattica adatta a tutti in compagnia di un´esperta guida naturalistica lungo il sentiero ristrutturato (anche per i diversamente abili) che permetterà di ammirare e conoscere la splendida fioritura dei rododendri. Partenza alle ore 10 e alle ore 14:30 da Trivero, località Centro Zegna. Venerdì sera, dalle 19:30 vi aspettiamo al Santuario San Giovanni d´Andorno, un luogo suggestivo immerso tra le montagne ci sarà una gustosa grigliata. Www.oasizegna.com/it/eventi/    
   
   
MILANO, 18 MAGGIO: UN ITINERARIO PEDONALE DI 8 KM PER UNA DOMENICA DI FESTA DIFFUSA  
 
Un percorso di 8 chilometri, da Piazza Castello a piazzale Loreto, di cui la metà chiuso al traffico. Decine di eventi, tutti diversi tra loro ma collegati e contigui, divisi in tre ‘poli’ pedonalizzati. Domenica 18 maggio Milano costruisce un ‘ponte’ tra centro e periferia unendo diverse iniziative di zona, ognuna con caratteristiche proprie, una festa ‘diffusa’ che si trasforma in un unico grande evento cittadino. “Sperimentiamo una formula nuova per le domeniche di cittadine e cittadini milanesi – ha dichiarato l´assessora con delega al Tempo libero – unendo tre diverse feste di quartiere in un unico palinsesto di eventi. Di fatto, tra piazza Castello e piazzale Loreto, avremo un’unica lunghissima isola pedonale con tanti eventi diversi. Andremo a creare un nuovo spazio pubblico, rispondendo così alle richieste delle zone e dei cittadini per una città diversa, più vivibile, aperta. Milano ha voglia di cambiare, di riappropriarsi dei suoi luoghi, di strade, piazze e giardini. L’amministrazione deve solo accompagnare queste energie”. La grande arteria commerciale di corso Buenos Aires sarà chiusa al traffico dalle ore 10:00 alle 23:00 per ospitare decine di associazioni, comunità straniere, danze, performance, artisti di strada, musiche, giochi (nel tratto da piazza Argentina a viale Tunisia). Un miglio di danze, letture, giochi, musiche, teatro, performance, animazioni, poesie con il coordinamento dell’Associazione Città Mondo. Corso Buenos Aires, domenica 18 maggio, si chiude al traffico e si apre al mondo. È ‘Il miglio delle culture’, l’iniziativa voluta dal Consiglio di zona 3 per dare nuovo impulso alla vivibilità del territorio, ricalcando iniziative analoghe degli ultimi mesi che hanno riscosso un grandissimo successo. Grazie a una convenzione con tre teatri della zona 3, Elfo Puccini, Leonardo Quelli di Grock, Menotti Tieffe, si potrà assistere allo spettacolo pomeridiano del 18 maggio a prezzo scontato. "Non è un evento qualsiasi, tra i tanti, - afferma il presidente di Zona 3 - è la dimostrazione che solo i Consigli di Zona, con risorse infime, possono sostenere la cultura di base, quella fatta da mille forme di associazione. Che poi è la possibilità di trasformare l´immagine dell´Expo degli appalti, nell´Expo dei popoli." Tra piazza San Babila e via Senato si snoderà il mercato di Coldiretti, con decine di prodotti a km zero. Ma la pedonalizzazione coinvolgerà tutto corso Venezia, fino a piazza Oberdan. "È significativo – dice il presidente di Zona 1, - che la mobilità dolce, a piedi e in bicicletta, si sposi con la agricoltura di qualità e di prossimità, quella più vicina a tutti noi, che valorizza l´ambiente". Torna, nella sua quinta edizione, la Festa di via Padova, organizzata dall’Associazione ‘via Padova è meglio di Milano’. Fittissimo il programma degli appuntamenti, con quattro diverse pedonalizzazioni lungo l’asse centrale della via (Cambini - Cecilio Stazio - Celentano - Perticari). Grande festa finale alla piscina Cambini. Sabato 17 e domenica 18 maggio dalle 10 di mattina fino a tarda serata sono organizzati più di 100 eventi lungo gli oltre 4,5 km della strada più multietnica di Milano.  
   
   
FILI MAGICI, MOSTRA DEL RICAMO A VINOVO  
 
Una vetrina sull’arte del ricamo, in cui una cinquantina di espositori italiani e francesi esibiranno le più raffinate tecniche di ricamo e merletto. Questo è Fili magici, mostra del ricamo di scena nel castello di Vinovo dal 23 al 25 maggio. Nell’ambito della manifestazione, giunta alla seconda edizione, sarà possibile ammirare i capolavori dei maestri del ricamo e acquistare libri, kit, schemi, tessuti e filati. Le arti d´ago saranno affiancate da altre espressioni artistiche: gioielleria, pitture su porcellana, uova decorate stile Fabergé, lavorazioni in ceramica raku e feltro. Www.comune.vinovo.to.it    
   
   
IL TORNEO DI MAGGIO A CUORGNÉ  
 
Dal 17 maggio al 1° giugno Cuorgné compie un viaggio nel Medioevo con il 26° Torneo di Maggio. Alla corte di Re Arduino. Tanti gli eventi in programma alla corte di Re Arduino e della Regina Berta. Fra le novità di questa edizione il Tèra Nèira Folk Medieval Music, festival di musica medievale in calendario sabato 17 e domenica 18 maggio. Tra gli appuntamenti da non perdere anche il “Gran Torneo degli Arcieri” per il 1° Trofeo Re Arduino, che si disputerà domenica 1° giugno, le suggestive sfilate con i gruppi storici e i rioni del palio, pranzi e cene medievali nelle tradizionali bettole. Www.torneodimaggio.it    
   
   
ROMA: PERIFERIE. ARRIVA LA ´MAGNALONGA’ 2014, UN SABATO DI BICI E DEGUSTAZIONI NELLE CINQUE TAPPE DELLA CICLO-PASSEGGIATA ANCHE MOSTRE, MUSICA E SPETTACOLI.  
 
Si parte dal Parco Nomentano Si è svolta nella sede del terzo municipio la conferenza stampa di lancio della Magnalonga in bicicletta, l´evento dedicato alla mobilità sostenibile incentrato quest´anno sulla bellezza delle periferie e giunto alla sesta edizione. L´iniziativa, che si terrà il 17 maggio, partirà dal Parco Nomentano di Montesacro. Come ogni anno il percorso, diviso in cinque tappe, proporrà degustazioni biologiche e a chilometri zero e iniziative realizzate in collaborazione con associazioni ed enti presenti sul territorio. I 500 ciclisti seguiranno un percorso diviso in tappe tematiche dedicate ai possibili utilizzi delle due ruote per gli spostamenti quotidiani: Bike to School (nel Parco Urbano di Aguzzano), Bike to work (Via Fracchia, all’interno del Municipio Iii), Bike to market (Piazza degli Euganei - Tufello) e Bike to Park (Pratone delle Valli - Conca d’oro). Durante la ciclo passeggiata musica, spettacoli, mostre e laboratori animeranno il pomeriggio “a pedali” che si concluderà con il Bike to Disco, happening musicale in modalità silent, a zero impatto acustico grazie a un sistema di cuffie wireless. Presenti alla conferenza stampa Paolo Masini, Assessore alle Periferie di Roma Capitale, Paolo Marchionne, Presidente Municipio Roma Iii, Gianna Le Donne, Vicepresidente con delega alle politiche ambientali del Municipio Iii, Lorenzo Barucca, Tavola Rotonda e Legambiente Mondi Possibili, Roberto Scacchi, Direttore Legambiente Lazio, Federico Spano, Re-bike, Monnalisa Martini, del progetto Life Ecocourts, Francesca Zangari, Libera presidio Municipio Iii. "E’ molto importante che questo grande evento si realizzi nelle nostre periferie” hanno affermato Paolo Masini, Assessore allo Sviluppo delle Periferie di Roma Capitale e Paolo Marchionne, Presidente del Iii Municipio. “Lo spirito di grande partecipazione che accompagna questa manifestazione è il segnale che il lavoro che stiamo svolgendo per la tutela e la valorizzazione di questo territorio va nella giusta direzione. Il Municipio Iii si attesta come laboratorio aperto in una periferia sostenibile e attiva grazie alle tante associazioni che trovano "casa" in luoghi canonicamente ritenuti marginali, e di questo possiamo essere orgogliosi" "La Magnalonga, una bella giornata che coniuga insieme la mobilità nuova, il rilancio delle periferie e i prodotti tipici e biologici del territorio romano, per la nostra associazione è anche il momento in cui inizia un percorso di proposte sulla ciclabilità per integrare al meglio in maniera sostenibile le scelte future nella capitale", ha detto Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio. "Grazie a Magnalonga si rinnova il nostro impegno a rendere la città a portata di bici. Il lavoro svolto finora, atto a disegnare una Roma finalmente fruibile dai tanti appassionati alle due ruote continuerà nei prossimi mesi grazie a iniziative e progetti in risposta alle numerose richieste da parte di chi desidera vivere il proprio territorio all´insegna del rispetto per l´ambiente" hanno dichiarato Lorenzo Barucca dell´A.p.s. Tavola Rotonda e Roberta Miracapillo di Legambiente Mondi Possibili. Magnalonga in bicicletta è patrocinata dal’Assessorato allo Sviluppo delle periferie, infrastrutture e manutenzione urbana e dai municipi Iii e Iv di Roma Capitale. Tutte le informazioni su http://www.magnalonga.net/