|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Maggio 2014 |
 |
|
 |
L’OPERA LIBERA AL TEATRO REGIO PER LA STAGIONE 2014-2015 |
|
|
 |
|
|
Diciassette titoli, tredici opere, sette nuovi allestimenti, la grande danza con il Ballet Nacional de Cuba e un Gala con Roberto Bolle e le più grandi étoile della danza internazionale. Una stagione intensa per il Teatro Regio, considerando anche il ciclo dedicato alle sinfonie e ai concerti di Brahms a ottobre e le tournée che ci vedranno protagonisti, prima dell’Inaugurazione, a San Pietroburgo, Stresa, Edimburgo e, a dicembre, in Nord America. Nella stagione 2014-2015 il repertorio sarà ulteriormente ampliato, presentando opere che coprono un ampio panorama dell’Europa musicale tra Settecento e Novecento: da Händel a Granados, passando per Mozart, Gounod e Humperdinck. Punto fermo rimarrà il repertorio italiano, con i capolavori di Verdi, Bellini, Rossini e Puccini che continueranno a formare il saldo repertorio del Teatro e, nell’ottica di una continua rigenerazione del nostro patrimonio scenografico, saranno loro dedicati quattro nuovi allestimenti. Www.teatroregio.torino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"BRACCIALETTI ROSSI LIVE", CHIAMA I GIOVANI RISPONDONO. SPACCA: ATTENZIONE AI GIOVANI E ALLE LORO ESIGENZE DI AGGREGAZIONE SU VALORI SOLIDARIETA´ . |
|
|
 |
|
|
“La Regione Marche pone una particolare attenzione ai giovani e alle loro esigenze di aggregazione. Con loro vogliamo stabilire un rapporto di fiducia sui temi della solidarietà e della coesione anche intergenerazionale. Per questo l’evento di sabato è così importante, perché “Braccialetti rossi” ha esaltato l’energia dei giovani su valori quali l’amicizia, le esperienze di vita vissuta, la vicinanza. Questa fiction rappresenta un momento di riflessione, di scambio tra generazioni. L’incontro–concerto che la Regione ha deciso di promuovere si caratterizzerà sicuramente per una risposta convinta di giovani da tutta Italia che confluiranno nelle Marche, terra accogliente che da sempre si identifica con i valori dell’autentico volontariato sociale. Intorno all’evento di sabato si sta creando un’attenzione eccezionale che non si esaurisce nella semplice fruizione emotiva dello spettacolo”. Così il presidente Gian Mario Spacca, introducendo la conferenza stampa di questa mattina in Regione per illustrare le finalità del sostegno della Regione all’evento “ Braccialetti Rossi Live” a Porto San Giorgio, presso il Palasavelli , sabato 31 maggio ( alle 15.30), insieme a Palomar s.P.a e Rai. Alla conferenza era presente anche Carlo degli Esposti – presidente di Palomar s.P.a. Che ha tenuto a sottolineare la gratuità dell’evento: “Coerenti con i valori che hanno ispirato questa serie, ci tenevamo a mantenere gratuito l’evento come si fa tra amici, perché i rapporti sono ormai di amicizia con i tantissimi fan che vogliamo stringere in un abbraccio collettivo in questo evento di sabato. “Braccialetti Rossi” è stato un fenomeno mediaticoo con milioni di telespettatori, non credevamo all’inizio che potesse diventare la fiction con più ascolti ,vista la storia, ma poi abbiamo capito che quando si propongono i valori di base: amore, amicizia, bene, solidarietà, reciprocità, uguaglianza, che uniti si vincono anche le malattie, proprio i giovani sono i primi a rispondere. Mi sono dovuto ricredere sullo stereotipo degli adolescenti solo bulli o ribelli, i giovani di oggi sono tutt’altro e con questa serie abbiamo invertito anche canoni della bellezza “finta” degli ultimi vent’anni: hanno recitato ragazzi calvi, truccati da malati, senza una gamba e hanno riscosso un consenso di pubblico come mai prima in una fiction televisiva. Siamo molti soddisfatti e contenti di essere nelle Marche a festeggiare questi risultati che speriamo continuino per la prossima edizione. Insomma – ha concluso – se un solo ragazzo malato, grazie a questa serie , si sentirà più forte e più “fico” , io personalmente avrò ottenuto un premio speciale.” E per marcare concretamente un gesto di solidarietà è stato annunciato che sarà chiesto un libero contributo da devolvere in beneficenza alla Caritas in favore degli alluvionati delle Marche e a Senigallia in particolare. Non poteva mancare uno dei protagonisti, anzi il leader del gruppo di “Braccialetti Rossi”, Carmine Buschini (Leo), 18 anni appena compiuti che per essere nelle Marche ha saltato oggi le lezioni a scuola. Carmine ha ricordato “quanto è stato bello lavorare in quel gruppo per trasmettere il valore della speranza nel futuro e il fatto che dei ragazzi malati siano diventati dei miti. Alle volte bastano un sorriso e un abbraccio per dare gioia ed è questo che volevamo far percepire. Ho migliaia di amici adesso e dedico loro molta parte della giornata rispondendo ai loro messaggi.” Braccialetti Rossi è, infatti, anche un fenomeno “social”, i fan salgono ogni giorno su facebook ( oltre 230 mila) e su twitter. E sono loro che hanno chiesto di incontrarsi e conoscere i protagonisti in un evento speciale come sarà sabato, dove saranno ospiti anche musicisti affermati che fanno parte della colonna sonora e si alterneranno agli attori, al regista e ad alcune testimonianze. “Con Palomar la Regione Marche – ha aggiunto il presidente Spacca – ha un ottimo rapporto di collaborazione su progetti comuni. Ricordo “ Il Giovane favoloso “ di Mario Martone al quale auguriamo i migliori traguardi. C’è poi l’ipotesi di un film tv su un altro eroe del nostro tempo : Carlo Urbani, la cui figura merita di essere valorizzata e maggiormente conosciuta”. Degli Esposti non ha nascosto di pensare a Luca Zingaretti per interpretare il ruolo del medico di Castelplanio (An) che ha donato la vita per la ricerca medica. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONDAMENTA 3.0 – LA SENSA SABATO 31 MAGGIO 2014, ORE 17.00 - 24.00 VENEZIA, FONDAMENTA DEGLI ORMESINI E DELLA MISERICORDIA |
|
|
 |
|
|
Fondamenta 3.0 è un’innovazione, un esperimento per dare una veste anche contemporanea alla Festa della Sensa. Si tratta di evento pubblico che vuole mostrare gli impatti positivi dell’arte e della creatività sulla società e sull’economia di Venezia. Alla base di Fondamenta 3.0 c’è il lavoro di ricerca di Ca’ Foscari con il suo Laboratorio di Management dell’Arte e della Cultura dell’Università coordinato dal Prof. Fabrizio Panozzo. Grazie anche al contributo della Camera di Commercio, la produzione culturale ed artistica viene vista come risorsa per lo sviluppo sociale ed economico della città. Fondamenta 3.0 ribadisce quindi che “con la cultura si mangia” ed infatti prende avvio con workshop dedicato alle industrie creative veneziane (tessuto, moda, carta, battiloro, etc..) ed al loro radicamento nella città storica. Parallelamente le Fondamenta saranno popolate da una quindicina di interventi artistici, selezionati a partire da circa 80 proposte e curati dal team degli assegnisti di ricerca di Ca’ Foscari (Viviana Carlet, Gianluca D’incà Levis, Anna Zerbaro, Marco Baravalle) con il supporto grafico ed organizzativo di Studio Fludd. Per tuta la sera del 31 maggio arti visive, videoarte, design, musica, design dell’interazione, trasformeranno i negozi, i bar, le case, le calli, i muri in soggetto e oggetto dell’intervento artistico. Fondamenta 3.0 non è quindi un museo o un festival, bensì uno spazio urbano re-inventato, dinamico e allegro, pensato prima di tutti per chi la città la abita. I laboratori artistici per bambini che saranno organizzati in Corte Zappa saranno un altro modo per segnalare l’attenzione che Fondamenta 3.0 dedica al coinvolgimento dei residenti. Fondamenta 3.0 porta l’arte contemporanea nello spazio reale di vita, lavoro, tempo libero di chi abita o transita per Venezia. L’obiettivo è mostrare come l’arte a Venezia possa assumere anche forme diverse dall’esibizione élitaria, relazionandosi per un giorno con la geografia fisica ed umana della città reale. A confermare il radicamento di Fondamenta 3.0 con la vita reale di Venezia contribuisce anche la concomitanza con la festa della Sensa, momento tradizionale in cui la città celebra il suo rapporto con il mare. In quest’ottica, anche Vela Spa, la società pubblica che tra le molteplici attività gestite, promuove l’immagine di Venezia e coordina i principali eventi cittadini, diventa partner del progetto e contribuisce a valorizzare le millenarie tradizioni culturali delle città e le più vivaci manifestazioni dell’arte contemporanea. Programma Fondamenta 3.0 – La Sensa 17.00 - Workshop introduttivo La città (davvero) creativa: Industrie creative e imprenditorialità culturale in presa diretta. Introducono: Fabrizio Panozzo, m.A.c.lab con la sua donna nel pubblico Alberto Capuzzo, Camera di Commercio di Venezia. Testimonianze di aziende creative veneziane Coordina: Manuel Bordignon. Rodolfo Bevilacqua Bevilacqua. Miriam Nonino e Alessandra Milan Altrove . Stefania Giannici Paperowl. Eleonora Menegazzo Mario Berta Battiloro. Maddalena Venier e Alessandro Salvatori Materialmente. Commentano: Marco Baravalle e Erika Cavriani, m.A.c.lab. Progetti Artistici A penny for your thoughts Lisa Castellani www.Lisacastellani.it La festa della Sensa è storicamente legata alla cerimonia in cui il Doge butta un anello nell´acqua ed in quell´attimo si compie una promessa: la città sarà la sposa e dominatrice del mare. L´artista inviterà i passanti a salire in una barca e a scrivere una promessa in un foglio che verrà depositato in un recipiente di vetro in cambio di un centesimo. Venezia-shanghai Laura Bianco vimeo.Com/laurabianco Un viaggio psico-geografico in due realtà lontane, un impulso all´osservazione, basato su una visione della città come brulichio di singoli punti di vista e di singoli viaggi quotidiani. La domesticazione della textures. Giuseppe Abate. Un lavoro grafico-performativo, che l´artista decide di realizzare in presa diretta, sui muri interni di una casa abitata su Fondamenta della Misericordia, che il 31 maggio sarà aperta al pubblico. Close-line. Cécile Barraud de Lagerie. Www.delagerie.com Installazione labirintica sulla relazione e contrasto tra spazio pubblico e privato a Venezia attraverso il tessuto, generata da un momento laboratoriale collettivo. Alla Polpetta d´Oro . Dapes www.Dapes.it Giocheremo insieme in una sfida tra polpette preparate in casa, nelle osterie, cucinate dai cuochi di Dapes. Condivideremo momenti conviviali e competitivi, in cui tutti potranno partecipare. Il pubblico, coinvolto in giurie serissime, eleggerà la migliore polpetta della città. Wait. Julia Fuentesal Rosa + Pablo Muñoz de Arenillas. Fuentesalymunozdearenillas.tumblr.com L´oggetto non sarebbe un oggetto se non si trovasse in un luogo... L´incertezza è la reazione dello spettatore curioso di scoprire ciò che è nascosto. L´installazione domanda la partecipazione dello spettatore come parte integrante dell´opera. Greetings from Rosengarten. Collettivo Estemporaneo Rosengarten Residency. Www.franzmagazine.com/rosengarten Un collettivo estemporaneo, un quartiere a Bolzano da immaginare attraverso la creatività, una festa tra i monti che assomiglia a quella lungo la Fondamenta. Un dialogo epistolare tra due gruppi di lavoro, per scambiare da nord a est idee e immaginari condivisi. Detour Elena Mazzi. Www.elenamazzi.com h 18.30 e 19.30 Una mappa attraverso cui l’artista guida alla scoperta delle case occupate in Fondamenta. Le case sono segnalate da zerbini stampati per l’occasione con frasi che alludono allo spazio pubblico, alla sua ambivalenza di scena del conflitto tra privatizzazione e valore d´uso. Prenota la tua visita guidata alle case occupate in compagnia dell´artista, scrivi a: detour.Fondamenta@gmail.com Dream Circus Daniele Catalli www.Dreamcircusproject.com Tappa acquatica di un progetto itinerante che innesca attraverso il disegno una circolazione planetaria di sogni e incubi. Falling. Cristina Gori. Www.cristinagori.com L´installazione sul Ponte dei Servi rappresenta una vegetazione artificiale che con il buio rilascerà, attraverso la fluorescenza di pigmenti presenti nella vernice, una luce verde attuando una sorta di fotosintesi notturna. Battleship. Riccardo Giacomini + Giulia Belli. Giuliaescardi.tumblr.com Installazione ludica che attraverso il meccanismo della battaglia navale coinvolge il pubblico nella progressiva creazione di una rete di tracce e disegni, frutto di imprevedibili reazioni a catena. Tavolo parlante. Enrico Coniglio + Nicola di Croce. Www.enricoconiglio.com nicoladicroce.Tumblr.com Il progetto invita gli abitanti della Fondamenta a portare oggetti d´uso quotidiano. I suoni prodotti da questi stessi oggetti verranno manipolati live dagli artisti. Pignatte. Davide Salmaso (aka Davide Kaya). Www.reachthegoaltobold.com Alcune pignatte a forma di grande nave da crociera, costruite dall´artista, verranno spaccate dai visitatori durante la giornata. Nel giorno della Sensa si ripropone un rituale popolare legandolo ad un tema di attualità. Liquid. Lago Film Fest. Selezione di film di video arte e d’animazione dall’archivio del festival internazionale di cinema indipendente Lago Film Fest, il programma in loop dal tramonto: Max Hattler - Uk - Unclear proof & Spin www.Maxhattler.com | Michael Frei - Ch - Plug and play & Not About Us www.Michaelear.com Emanuele Kabu - It/belluno - It is called "Moon" www.Emanuelekabu.org Sara Bonaventura - It/treviso : Universal sex arena www.S-a-r-a-h.it Machina del tuono. How We Dwell (Marco Gobbi, Andrea Grotto, Cristiano Menchini, Adriano Valeri) + Gli Impresari (Edoardo Aruta, Marco Di Giuseppe, Rosario Sorbello). Howwedwell.tumblr.com impresari.Tumblr.com I due gruppi di artisti, entrambi attivi in Bevilacqua La Masa, si uniscono qui per creare una grande macchina ad impatto scenografico, un´installazione performativa che coinvolgerà il pubblico visivamente e acusticamente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: APERTURA DEI MUSEI DURANTE LA FESTIVITÀ DEL 2 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
L´assessorato dell’istruzione e cultura comunica che, lunedì 2 giugno, il Museo archeologico regionale di Aosta e il Castello Gamba di Châtillon - Museo d’Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, non osserveranno il giorno di chiusura e resteranno aperti al pubblico con orario 10.00-18.00. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RITORNA FOLKEST, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA FOLK
|
|
|
 |
|
|
Ce n´è davvero per tutti i gusti a Folkest2014: la festa popolare, come nell´anteprima del 30 giugno con Vinicio Capossela e la Banda della Posta a Villa Manin, il folk prog degli inossidabili Osanna, il ventennale combat-folk dei Modena City Ramblers, la fascinosa voce di Cristiano De André, il country rock psichedelico del Branco Selvaggio, le incursioni nel Mediterraneo dei Daramad, il giovanile folk-rock dei valdostani L´orage, i colori e i ritmi della Sicilia degli Unavantaluna. E ancora: Bevano Est, Morrigan´s Wake, Le Chéileper, Elvenking e numerosi altri gruppi di grandissima qualità provenienti dal concorso Suonare@folkest riempiranno di musica le piazze di tutta la regione per l´intero mese di luglio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREMIAZIONE XVI CONCORSO DI POESIE DIALETTALI |
|
|
 |
|
|
Il Comitato Palio Borgo Don Bosco scende nuovamente in campo con il Xvi° Concorso di poesie dialettali piemontesi in memoria dell’avvocato Carlo Perotti e della moglie Lina, nonché madrina del Borgo. La premiazione si svolgerà sabato 31 maggio, alle ore 17, presso il Salone Verde dell’Oratorio Don Bosco, in corso Dante 188, Asti. Il concorso é nato ad Asti, alla fine degli anni novanta, da un’idea e per iniziativa del Comitato Palio Borgo Don Bosco, in memoria dell’avvocato Carlo Perotti, grande amico, profondamente legato alla realtà territoriale astigiana, amante delle tradizioni e del dialetto, dotato di una solida cultura umanistica e appassionato di poesie. Fin dalla sua prima edizione, il concorso ha avuto il patrocinio del Comune di Asti ed in seguito alla perdita della cara moglie Lina Perotti nell’anno 2004, madrina del Comitato Palio Borgo Don Bosco, è stato intitolato alla memoria “Dell’avvocato Carlo e Lina Perotti”. Lo scopo dei promotori era quello di promuovere e sostenere l´impegno culturale dei poeti dialettali piemontesi con l´obiettivo, finora raggiunto, di dare spazio alle voci dei cultori locali per promuovere la diffusione e la valorizzazione della tradizione e dei dialetti che sono le lingue che ci rimandano alla nostra storia e, per contribuire allo sviluppo di una forma espressiva artisticamente compiuta e capace di evocare sentimenti di amicizia e di autenticità delle esperienze. Www.sbandieratoridonbosco.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LABORATORI AMBIENTALI E NUOVI SITI ARCHEOLOGICI AD ACQUI TERME |
|
|
 |
|
|
Venerdì 30 maggio, ore 16:30, via Cassino, inaugurazione della Casa e del laboratorio artigianale di epoca romana. Da lunedì 3 a domenica 9 giugno, mostra laboratorio Io mi rifiuto, voci, sguardi, pensieri dei più piccoli sul rispetto dell´ambiente, per costruire un futuro più responsabile. Orario: tutti i giorni dalle 16 alle 18. Info: 0144.312098 / 0144.311381—maternaaldomoro@alice.It http://www.Comuneacqui.com/manifestazioni/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI ALL’OASI ZEGNA BIELMONTE |
|
|
 |
|
|
Torna a Bielmonte il raduno internazionale di aeromodelli, Trofeo Oasi Zegna, Memorial Ciocchetti, dal 31 maggio al 2 giugno. E’ il meeting organizzato dagli Amici Aeromodellisti Biellesi, non competitivo, con alianti radiocomandati in volo in pendio, che appartengono a varie epoche a partire dagli anni trenta. Domenica 1 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente e della Giornata mondiale della biodiversità l’Oasi Zegna organizza una passeggiata in Alta Valsessera, sito di interesse Comunitario (Sic). Il ritrovo è alle ore 10 all’Alpe Moncerchio per un’uscita con l’esperto biologo Matteo Negro. Informazioni: Agriturismo Alpe Moncerchio, tel. 339.7289682 - 329.2060620. Www.oasizegna.com/it/eventi/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIVIAMOCILENTO 30 MAGGIO- 1 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Quando l´economia frena, o ingrana la retromarcia, è necessario andare tutti più piano. “Questo non vuol dire trattenersi”, come afferma Luis Sepulveda “La lentezza è la non velocità, una vita degna come primo passo verso una società felice. Una mentalità sana per affrontare il futuro, senza velocità vertiginose verso lo sviluppo.” Fervono i preparativi per Viviamocilento Festival, in programma dal 30 maggio all’1 giugno: Escursioni in barca, Giochi per famiglie e bambini, Visite ad Elea-velia, Degustazioni al tramonto e Concerti gratuiti alla sera. Il giusto mix per scoprire e godere in modo nuovo le bellezze del Cilento, Patrimonio Unesco dell’umanità per la dieta e lo stile di vita mediterraneo. Punta Licosa, Cala Bianca e Punta Infreschi, la Grotta Azzurra, il sentiero di Apprezzamilasino ed il Museo Vivo del Mare sono solo alcune delle tappe delle escursioni (dalle 10.00 alle 16.00) che si chiudono al tramonto, in riva al mare, per gustare le tipicità gastronomiche (dalle 18.00 alle 19.00): Acqua Cecata, Acqua Sale, Alici ‘mbuttunate, Cannoli, Cavatielli alla cilentana, Ciambotta, Fusilli con la mollica. Giochi “dimenticati” e gare di aquiloni allieteranno i più piccini, mentre con le famiglie passeggeranno alla scoperta della macchia mediterranea (dalle 10.00 alle 14.00). Alla sera il variegato programma musicale andrà incontro a tutti i gusti. Viviamocilento si apre venerdì 30 maggio con importanti concerti: Eugenio Bennato & Taranta Power faranno ballare il pubblico di Casal Velino al ritmo della Taranta (ore 21.00 Casal Velino, Porto Turistico); a Castellabate il grande jazz sarà di scena nell’atrio del Castello, ad esibirsi alle 21.00 Antonio Faraò, il pianista jazz ammirato da Herbie Hancock in trio con Antonio Vigorito al contrabbasso e Mike Clark alla batteria; seguirà il concerto di Enrico Rava, il trombettista italiano più apprezzato nel mondo insieme al giovane e talentuoso pianista Giovanni Guidi. Sabato 31 maggio a Montecorice sarà la voce jazz italiana per eccellenza Maria Pia De Vito, accompagnata dal talentuoso pianista gallese Huw Warren ad aprire i concerti della giornata (alle ore 19.00, Lungomare di Agnone). Alle 20.00, a Marina di Pisciotta, il cantastorie Mario Incudine presenterà con il suo trio “Beddugaribbardi”, il racconto musicale dello sbarco dei Mille in Sicilia. Il porto turistico di Casal Velino dalle 21.00 invece sarà animato dal concerto di Angelo Loia & Progetto Oiza del Circuito Cilentosona, network che ospita la migliore scena musicale etno-world del Cilento, Contemporaneamente James Senese e Napoli Centrale saranno in concerto a Centola (Palinuro, Piazza Virgilio ore 20.00). Alle 22.00 alla torre del Caleo di Acciaroli (Pollica) arrivano gli Afterhours (unico concerto a pagamento a 18€ + d.P.) con la prima data estiva in Campania dell’attesissimo “Hai paura del buio?”, tour che ha collezionato un sold out dopo l’altro e che prende il titolo dall’album che 17 anni fa li consacrò come la band di riferimento per la scena indie rock italiana. Ad aprire il concerto, dalle 21.00, si alterneranno sul palco Antunzmask, Sonatin for a jazz funeral, Joseph Martone and the travelling souls, The Lef. Domenica 1 giugno dalle 19.00 si alterneranno i gruppi di Cilentosona sul lungomare di Sapri : la band dei Capobbanna prima, seguita da Kiepó e Peppe Cirillo, mentre alle 21.00, alla Torre del Caleo di Acciaroli (Pollica) si esibirà un’altra band che ha fatto la storia dell’indie rock, i Marlene Kuntz, con l’ultimo album “Nella tua luce”. A precederli sul palco dalle 21.00 Martino Adriani, Tristema, Hybrida. Il tutto a ritmo lento, lontano da logiche di consumo e commerciali, per uno slow festival a misura d’uomo e per l’uomo, un festival che per la prima volta unisce tutta la costa del Cilento da Castellabate ad Agnone, da Pollica a Casal Velino, da Pisciotta a Palinuro sino a Sapri. Un intero territorio con cui dialogare senza necessità e obblighi di spostamento, che, come nelle comunità della Magna Grecia, vive negli anfiteatri degli spettacoli raccolti per dare spazio alla riflessione e alla rigenerazione, al viversi lento, al viversi dentro. Viviamocilento - Ii edizione è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Pollica (Ente Capofila) e del Po Fesr Campania 2007/2013 Obiettivo Operativo 1.12 “La Scoperta” Della Campania” con il monitoraggio dI Salvatore Marisei , Polis srl per marketing ,strategia e comunicazione , Europelife per l’organizzazione delle escursioni a mare , Jobmusikeria per la vendita dei biglietti , Mandia Luigi per gli allestimenti. http://www.viviamocilento.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA IL TERZO CONCORSO FOTOGRAFICO DEL DISTRETTO DEI LAGHI
|
|
|
 |
|
|
“Le persone - turisti e popolazione locale - protagoniste delle nostre bellezze turistiche”: è questo il tema del 3° Concorso Fotografico per stampe a colori indetto dal Distretto Turistico dei Laghi, in collaborazione con i circoli fotografici A32 Fotoclub Omegna, Ikon Fotoclub Baveno, Gruppo Fotografico La Cinefoto Domodossola, Fotoclub Verbania, Fotoclub Lo Specchio del Lago Orta San Giulio, Fotoclub Arona. Il concorso è aperto a tutti i fotoamatori che potranno partecipare solo con opere in formato digitale senza limiti di età e con fotografie esclusivamente a colori. Le foto andranno spedite entro il 30 settembre a “Concorso fotografico: Le persone - turisti e popolazione locale - protagoniste delle nostre bellezze turistiche” c/o Distretto Turistico dei Laghi scrl, via dell’Industria, 25 – Tecnoparco (sede della Provincia Vco) 28924 Verbania Fondotoce (Vb). Www.distrettolaghi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA CHI_AMA: VENERDÌ A CAGLIARI LE POLITICHE AMBIENTALI E TERRITORIALI |
|
|
 |
|
|
*Esperti e ricercatori, attori istituzionali, associazioni ambientaliste e professionisti insieme per la tutela del territorio e la promozione dell´ambiente e del sistema culturale italiano. Venerdì (30 maggio) all´Auditorium di Tiscali, nella sede dell´omonima società di telecomunicazioni a Sa Illetta, nei pressi di Cagliari, ospita il convegno intitolato alle "Riflessioni e politiche per tutelare la bellezza del nostro paesaggio, le qualità delle nostre città, il valore della nostra terra", iniziativa nata sotto il segno di Sardegna chi_ama con la direzione artistica del jazzista Paolo Fresu e la direzione scientifica dell´urbanista e saggista Alessandro Delpiano.lo scopo dell´appuntamento, in programma dalle 17.30 alle 20, è informare sulle cause e sugli effetti delle politiche ambientali e territoriali adottate in Italia, dalle amministrazioni statali e locali, e stimolare il dibattito scientifico, politico e culturale attraverso le proposte del manifesto Italia Paradiso, altra iniziativa targata Sardegna chi_ama. Sei i punti della dichiarazione di intenti (che cita una celebre massima dello scrittore argentino Josè Luis Borges: "La Terra è un paradiso, l´inferno è non accorgersene") per "ricostruire il futuro" del Bel Paese; supportato dalle adesioni di illustri personalità del mondo della cultura - tra i primi firmatari il teologo Vito Mancuso, lo scrittore Paolo Rumiz, l´architetto Stefano Boeri, padre Enzo Bianchi, i registi Paolo Sorrentino e Giorgio Diritti -, il documento è aperto alla sottoscrizione di tutti i cittadini italiani e diffuso anche in inglese sul sito di Sardegna chi_ama.Al convegno, che si avvale della conduzione di Gad Lerner, si confrontano intorno ai punti programmatici del manifesto Italia Paradiso, esperti e ricercatori, attori istituzionali, associazioni ambientaliste e le varie professionalità che operano nel settore. Previsti gli interventi di Francesco Pigliaru (Presidente della Regione Sardegna), Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari), Antonello Cabras (Presidente della Fondazione Banco di Sardegna), Franco Gabrielli (Capo Dipartimento della protezione Civile Nazionale), Andrea Segrè (agronomo e presidente di Last Minute Market), Angela Barbanente (urbanista, Assessore al Territorio e vicepresidente della Regione Puglia), Helmut Moroder (trasportista, Direttore Generale Comune di Bolzano), Renato Soru (imprenditore, fondatore di Tiscali ed ex presidente della Regione Sardegna), Giorgio Diritti (regista, vincitore del Festival del Cinema di Roma 2011), Pinuccio Sciola (scultore), Vittorio Cogliati Dezza (Presidente Nazionale di Legambiente), Gianni Giovannelli (Sindaco di Olbia), Antonella Dalu (Sindaco di Torpè), Barbara Cadeddu (Assessore alla Pianificazione Strategica del Comune di Cagliari) e dello scrittore Bruno Tognolini. Tra gli invitati, il Ministro dell´Ambiente Gianluca Galletti. Nel corso dell´incontro, che sarà trasmesso integralmente in diretta streaming su www.Sardegnachiama.it, verrà anche proiettato "Verso", un progetto visivo dell´artista Gianluca Vassallo sugli abitanti e le terre dell´alluvione. Altro contributo video sarà quello offerto alla causa di Sardegna chi_ama dall´attore e scrittore Alessandro Bergonzoni, che con la sua arte retorica e ironica rilegge il manifesto Italia Paradiso di cui è stato tra i primi firmatari. Seguirà il convegno Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar Radio2. Prevista anche la presenza di sindaci e amministratori dei territori colpiti dal "Ciclone Cleopatra", di alcuni degli artisti che il giorno dopo saranno protagonisti del concerto all´Arena Grandi Eventi di Sant´elia, e degli scrittori Milena Agus, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Salvatore Mannuzzu, Salvatore Niffoi, Giorgio Todde, che insieme ad Antonella Anedda, Paola Soriga, Giulio Angioni, Alberto Capitta, Alberto Masala, Francesco Abate e Bruno Tognolini hanno aderito a Sardegna chi_ama portando propri testi in dote all´iniziativa.L´indomani (31 maggio) riflettori puntati sull´Arena Grandi Eventi di Sant´elia per l´evento clou di Sardegna chi_ama: la maratona di musica e spettacolo (e la raccolta fondi abbinata) con l´obiettivo di contribuire al ripristino delle scuole sarde danneggiate dall´alluvione dello scorso novembre. Appuntamento dalle 19.30 fino a tarda notte, in diretta televisiva su Rai3 dalle 20 alle 23.30, e dalle 19.50 alle 24 su Rai Radio2 in uno speciale di Caterpillar con Massimo Cirri e Sara Zambotti. La serata, condotta da Geppi Cucciari e Neri Marcorè con la regia di Gianfranco Cabiddu, vedrà la partecipazione di un ricco cast di artisti: Gianna Nannini, Amii Stewart, Francesco Renga, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Gianmaria Testa, Marco Carta, Omar Pedrini, Claudio Coccoluto, i Perturbazione, Raffaele Casarano, il Devil Quartet, Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Luca Aquino, Piero Marras, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Gavino Murgia, Neonelio, Franca Masu, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso, l´Orchestra d´archi del Teatro Lirico di Cagliari, oltre a Celso Valli nel ruolo di arrangiatore e direttore musicale, e al direttore artistico dell´evento, Paolo Fresu.anche il pubblico da casa potrà "partecipare" a Sardegna chi_ama con un contributo alla raccolta fondi attivata dal progetto. Due le modalità per effettuare le donazioni: visitando il sito www.Sardegnachiama.it, cliccando sul pulsante "Partecipa con una donazione", oppure tramite bonifico su un apposito conto corrente (Iban: It89y0567617400000070083765).chi vorrà seguire l´evento dal vivo, potrà acquistare i biglietti (con posti non numerati) - a 35 euro in platea e 25 in tribuna (posti non numerati) – presso i punti vendita del circuito Box Office e in tutte le filiali della Banca di Sassari. Per maggiori informazioni, la segreteria organizzativa di Sardegna chi_ama risponde al numero di telefono 0783310490 e all´indirizzo di posta elettronica info@sardegnachiama.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DELLA PAROLA A CHIAVARI: A CURA DEL CLUB TENCO LA SEZIONE DEDICATA ALLA MUSICA DAL 29 MAGGIO AL 1° GIUGNO CON BERSANI, MANFREDI, VAN DE SFROOS, VECCHIONI E ZIBBA |
|
|
 |
|
|
Il Club Tenco sarà presente al “Festival della parola” di Chiavari, previsto dal 29 maggio al 1° giugno nella cittadina ligure, curando la direzione artistica degli appuntamenti intitolati “La parola alla musica”. L´evento, che è alla sua prima edizione, si articolerà in diversi spazi cittadini che ospiteranno incontri con personaggi di vario genere, mostre, concerti e presentazioni. Gli incontri curati dal Tenco cominceranno giovedì 29 maggio alle 17 con un incontro con Davide Van de Sfroos, mentre alle 21,30 sarà la volta di Samuele Bersani. Entrambi gli appuntamenti saranno condotti dal responsabile artistico del Club, Enrico de Angelis, e si terranno all´Auditorium San Francesco. Il 30 maggio alle 21,30 all´Auditorium San Francesco è in programma invece un incontro con Max Manfredi, condotto da Carlo di Francescantonio. Il 31 maggio alle 18 sulla passeggiata a mare (Corso Valparaiso) sarà presentato il libro del giornalista Enrico Deregibus “Chi se ne frega della musica? - Percorsi nella musica in Italia in compagnia di Gianluca Moruzzi” (Ndapress) con la conduzione di Andrea Podestà. Alle 21,30 all´Auditorium San Francesco Enrico Deregibus intervisterà Roberto Vecchioni. Il 1° giugno alle 18 sulla passeggiata a mare Zibba presenterà il suo libro “Me lo ha detto Frank Zappa” in un incontro condotto da Lucia Marchiò. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPETTACOLO "INCIARMI": STORIE DI DONNE, AMANTI E GUERRIERE |
|
|
 |
|
|
L´associazione culturale "Il tempo ritrovato" con il patrocinio del Comune di Romagnano Sesia organizza lo spettacolo "Inciarmi" storie di donne, amanti, guerriere, in programma sabato 31 alle 21:15 presso il Giardino di Villa Caccia. La trama è incentrata su un´eroina del 1400, un´orfana del ´600 e una contadina del 1800, tre donne che vengono indagate, interrogate, processate e infine condannate a morte. L´accusa sarà per loro sempre la stessa: stegoneria. Www.museostoricoromagnano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARANA REPUBLIC – LIBERA REPUBBLICA ITINERANTE FESTIVAL DELLE REPUBBLICHE DEI DESIDERI 31 MAGGIO – 01-02 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Il Tuscolo ritorna ad essere aperto ai cittadini mediante l´affidamento della gestione dei servizi all´Ats Tusculum composta da associazioni che da anni operano nel territorio dei castelli romani. L´ats Tusculum propone per l´area attrezzata e l´area archeologica del Tuscolo una serie di iniziative e di progetti socio-culturali e di interesse storico archeologico, rispecchiando un modello di partecipazione attiva della cittadinanza. Il weekend lungo che abbraccia il 31 maggio e il 02 giugno sarà caratterizzato da un festival dedicato al pensiero, alla proposta al desiderio. Proprio in occasione del 2 giugno, festival della repubblica, le associazioni che gestiscono l´area attrezzata e l´area archeologica del Parco del Tuscolo e in particolare l´associazione Semintesta, hanno deciso di unire con un filo rosso questo fine settimana realizzando un festival sulle repubbliche dei desideri. Domenica 01 Giugno ci sarà la prima apertura serale della stagione con un concerto speciale. Alle ore 21.00, dopo che il sole sarà definitivamente tramontato, si accenderanno le luci dell´area attrezzata del Tuscolo per ospitare il concerto dei Self Portrait Blues, formazione di ispirazione rock n roll. La band dei castelli romani, già protagonista di varie iniziative dell´associazione Semintesta, sarà dunque ospite del Tuscolo per un concerto imperdibile che è già diventato una festa al suono travolgente del rock and roll americano. La presenza dei Self Portrait Blues è un´altra testimonianza di come gli artisti del territorio sostengano con amore e passione un progetto come quello del Tuscolo #partecipatoalto Lunedì 02 Giugno il concerto sarà pomeridiano e accompagnerà la luce del tramonto che lentamente spegnerà le luci del mini festival organizzato al Tuscolo. A colorare le atmosfere dell´area attrezzata la Banda Tres, trio bossanova e samba. Il concerto è previsto per le 18.30. Presso l´area attrezzata e l´area archeologica del Tuscolo Via di Tuscolo – Monteporzio Catone (Rm). Programma 31 Maggio orari 10.00 / 20.00 Area attrezzata aperta / Visite guidate. 1 Giugno orari 10:00 / 24:00 Area attrezzata aperta / Visite guidate. Bookcrossing Rassegna di cinema e cose così. Radio tuscolo 21.00 Sunset moment: Self Portrait Blues – blues rock & surf music in concerto. 2 Giugno orari 10:00 / 20.00 Area attrezzata aperta / Visite guidate. 18.30 Sunset moment: Banda Tres – trio acustico bossanova e samba in concerto. Www.tuscolo.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|