|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Giugno 2014 |
 |
|
 |
ENAC: IL PRESIDENTE RIGGIO IN MERITO ALLA LETTERA E AL COMUNICATO STAMPA DI SANTINI, CURATORE FALLIMENTARE DELL’AEROPORTO DI RIMINI |
|
|
 |
|
|
Roma, 5 giugno 2014 - In relazione alla lettera ricevuta il 3 giugno 2014, da parte del Curatore del Fallimento di Aeradria S.p.a., Renato Santini, e al comunicato stampa emesso dal Curatore, sempre nella giornata di ieri, il Presidente dell´Enac Vito Riggio ribadisce: “La legge affida all´Enac, l’Ente pubblico non economico che presiedo, il compito di garantire la sicurezza di tutti gli aeroporti aperti al traffico commerciale, sia che siano in concessione parziale o totale o in fallimento. I soggetti responsabili devono costantemente dimostrare, al di là della presentazione dei bilanci, di essere in grado effettivamente di compiere atti e procedure necessari, a giudizio degli ispettori di Enac, che garantiscano gli standard di sicurezza. Da qui l´invito a tutti coloro che hanno responsabilità gestionali a non tentare nemmeno di intimidire, in qualsiasi modo, l´Enac con pretestuose richieste di danni o altre azioni che lasciano assolutamente indifferenti il Consiglio di Amministrazione dell’Enac, il suo Presidente e tutta la complessa struttura amministrativa che risponde al Parlamento e al Governo della cura dell´interesse pubblico, della regolarità e della sicurezza delle attività di volo”. Inoltre, il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, ha dato mandato alla struttura legale dell’Ente di verificare se sussistono gli estremi per presentare una querela nei confronti della curatela fallimentare. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTI TOSCANI, IL DETTAGLIO DELLA DELIBERA APPROVATA DALLA GIUNTA |
|
|
 |
|
|
Firenze 5 giugno 2014 - Con la delibera approvata venerdì 30 maggio la Giunta regionale definisce, nel dettaglio, la propria strategia in merito alle offerte pubbliche di acquisto relative alle società di gestione degli scali di Pisa e Firenze, Sat e Adf. Il nuovo atto, riconfermando l´obiettivo dell´integrazione del sistema aeroportuale toscano e della valorizzazione delle specifiche potenzialità dei due impianti nel quadro della programmazione regionale, stabilisce di: confermare quale obiettivo regionale, alla luce delle nuove composizioni dell´azionariato di S.a.t. S.p.a. E Adf S.p.a., l´integrazione del sistema aeroportuale toscano ai fini della qualificazione e sviluppo degli aeroporti di Pisa e Firenze valorizzandone le rispettive potenzialità nel quadro della programmazione regionale, in coerenza al Piano di Indirizzo Territoriale in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale; non aderire all´Offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria per la società Adf S.p.a. Mantenendo la partecipazione societaria alla quota del 5,061 % del capitale sociale in coerenza con la deliberazione del Consiglio regionale del 12/10/2011, n. 60, della delibera di Giunta del 20/02/2012, n.130, e della deliberazione del Consiglio regionale del 13/05/2014 n. 38; prendere atto del parere di congruità finanziaria dell´Offerta Pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Corporacion America Italia S.r.l. Avente ad oggetto azioni di Sat S.p.a., rilasciato dalla società Kpmg Advisory S.p.a. Per Regione Toscana; aderire all´Offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto le azioni ordinarie della società S.a.t. S.p.a., mantenendo una quota del 5% del capitale sociale, a condizione che le modalità di adesione all´Offerta Pubblica di acquisto di Corporacion America Italia S.r.l avvengano in modo da non comportare oneri a carico della Regione Toscana; dare atto che viene garantito il mantenimento del 20%, da parte dei soci pubblici, come previsto dal D.m. 521/1997, sulla base delle motivazioni espresse in narrativa; richiedere esplicite dichiarazioni di impegno da parte di Corporacion America Italia S.r.l ad inserire nelle future strategie imprenditoriali il rispetto di tutti gli atti di pianificazione territoriali regionali; adempiere agli obblighi informativi previsti dal Regolamento Consob, adottato con delibera n.11971/1999 e successive modifiche ed integrazioni, in merito alla trasparenza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEREI: TRATTA ROMA-ALGHERO, DA VENERDÌ ALLE 21.15 VOLA ALITALIA |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 5 Giugno 2014 - Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che l’altro ieri ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata da New Livingston sulla conferma della revoca della tratta Alghero-roma da parte della Regione, l´Enac, d´accordo con la Regione Sardegna, ha deciso il passaggio della copertura della tratta da New Livingston ad Alitalia a partire dal volo da Roma Fiumicino ad Alghero delle 21.15 di venerdì prossimo, 6 giugno, e per tutti i voli successivi. Purtroppo non è possibile convertire i biglietti della compagnia New Livingston in biglietti Alitalia. Chi non ha ancora fatto il biglietto può quindi acquistarlo direttamente sul sito di Alitalia. Chi invece ha già fatto il biglietto con New Livingston dovrà farselo rimborsare (la compagnia è tenuta per legge a farlo) e acquistare un nuovo biglietto Alitalia. La Regione è consapevole del fatto che in questi giorni tutto ciò comporterà alcuni disagi per i passeggeri. Si scusa con chi viaggia, ma era obbligata a interrompere il servizio di New Livingston per gravi inadempienze e a far subentrare Alitalia, seconda classificata nella gara per la continuità territoriale. Inoltre c’è la certezza che i disagi cesseranno rapidamente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: TAXI, SOTTOSCRITTO ADEGUAMENTO TARIFFE 2014 |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 giugno 2014 - E´ stato confermato quanto previsto dall´Intesa sottoscritta il 1 agosto 2013 dall´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia e dagli Enti locali, nonché dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei tassisti per il servizio taxi nel bacino aeroportuale lombardo. I Contenuti Dell´intesa - Essendo stati raggiunti 3 obiettivi di qualità (conoscenza lingua straniera, parco autovetture ecologico e correttezza del percorso) su 4 (disponibilità e funzionalità di dispositivi di pagamento elettronico) scatta l´adeguamento sulle tariffe ordinarie nella misura del 2,01 per a partire dal 1 luglio 2014. Non ci saranno invece aumenti nel corso del 2015. Congelate Le Tariffe Predeterminate - Le tariffe predeterminate rimangono invece congelate fino a novembre 2015, anche in ottica Expo. Vale a dire: Milano-malpensa a 90 euro; Malpensa-fiera a 65 euro; Malpensa-varese a 65 euro; Malpensa-linate a 105 euro e Linate-fiera a 55 euro. Intesa Importante In Momento Delicato - L´assessore ha sottolineato che oggi si è concluso un positivo lavoro iniziato nel primo anno di legislatura e ha ha evidenziato come sia stato "importante raggiungere un´intesa in una stagione così delicata per il perdurare della crisi economica, perché si avvicina l´Esposizione universale e per le preoccupazioni che derivano dall´ingresso di Uber sul mercato europeo ed italiano. Garantire prezzi concordati per il 2014 e per tutto il 2015 è dunque un ottimo risultato". Aumento Inferiore Al Tasso D´inflazione - "L´aumento - ha aggiunto - è inferiore al tasso d´inflazione. Questo proprio perché non abbiamo assolutamente voluto gravare sulle tasche dei cittadini". L´assessore ha poi ricordato che, di fatto, l´ultimo aumento delle tariffe è stato applicato nel 2012, ma con riferimento a quanto maturato nel 2011. Grazie all´intesa del 2013 (che prevedeva il congelamento dell´aumento maturato nel 2012, pari a 1,07 per cento, a causa del momento di crisi economica del Paese e il suo recupero nel 2013 insieme all´aumento maturato nell´anno di riferimento e pari a 0,93 per cento) nello stesso anno non è scattato alcun aumento e il prossimo scatterà solo nel 2016. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUOVERSI IN TOSCANA INFO, FIRMATO L´ACCORDO TRA REGIONE, UPI E PROVINCIA DI FIRENZE |
|
|
 |
|
|
Firenze 4 giugno 2014 - Un servizio di infomobilità sperimentale, in grado di coprire l´intero territorio regionale dalle 7.30 del mattino fino alle ore 20, che sarà in funzione 7 giorni su 7 per fornire notizie utili per chi si muove in Toscana non solo nel periodo estivo e dell´esodo di ferragosto, ma anche in occasione della riapertura delle scuole. Questo, in sintesi, lo scopo dell´iniziativa "Muoversi in Toscana Info" messa a punto dall´assessorato ai Trasporti della Regione Toscana, in collaborazione con l´Unione delle Province Toscane e con la Provincia di Firenze. Il protocollo d´intesa è stato firmato a Palazzo Medici Riccardi dall´assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli alla presenza del presidente della Provincia, Andrea Barducci. "Abbiamo deciso di sviluppare sull´intero territorio regionale un´idea che avevamo già messo in pratica con successo in occasione dello svolgimento dei Mondiali di ciclismo – spiega l´assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli – In quell´occasione allestimmo per oltre una settimana uno specifico servizio di infomobilità, anche in lingua inglese. Adesso, grazie al protocollo d´intesa sottoscritto con Upi e Provincia di Firenze, siamo in grado di implementare il progetto varato nel settembre scorso nell´ambito del Primm (Piano integrato delle Infrastrutture e della Mobilità) che abbiamo approvato a febbraio 2014, che comprende proprio interventi per la fornitura di servizi real-time sullo stato del traffico e del trasporto pubblico". Il servizio "Muoversi in Toscana info", che secondo quanto prevede l´intesa, si svolgerà in via sperimentale dal 30 giugno al 18 ottobre 2014, prevede aggiornamenti su eventuali ritardi, code, blocchi, rallentamenti che possono interessare il traffico veicolare sulle grandi arterie (autostrade, superstrade, strade regionali e provinciali), il trasporto pubblico, il traffico ferroviario, aeroportuale e navale. "Si tratta di un servizio che sarà particolarmente utile per i cittadini – afferma il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci – basti pensare a quanto risultino preziose le informazioni in tempo reale quando ci troviamo ad affrontare situazioni di disagio, penso alle strade chiuse per frane o per neve, per incidenti, allagamenti, O più semplicemente penso all´utilità di conoscere in anticipo le situazioni di crisi che si possono verificare in concomitanza di manifestazioni pubbliche o di grandi eventi sportivi". Le notizie di infomobilità saranno diffuse agli utenti tramite l´utilizzo di varie piattaforme: ogni mezz´ora il notiziario audio/video, della durata di 1 minuto, sarà diffuso alle emittenti televisive, radiofoniche, siti web, App e Web tv; mentre gli aggiornamenti saranno postati in tempo reale su Twitter e Facebook. "L´upi Toscana – spiega il responsabile per la mobilità dell´Unione delle Province Stefano Giorgetti - ha voluto estendere a tutte le province toscane un servizio prezioso per gli utenti che già era in funzione per il solo territorio fiorentino, in virtù di un sistema messo a punto da Florence Multimedia per conto della Provincia di Firenze. Abbiamo quindi deciso di fare da tramite con la Regione e con le altre Province, seguendo quella che è la nostra missione principale, affinché l´esperienza maturata in un determinato territorio diventasse un patrimonio di conoscenza disponibile in tutte le Province toscane". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: PIAZZA CASTELLO, CON TRIENNALE PER DISEGNARE IL FUTURO ALL´EXPO GATE GRUPPI DI ARCHITETTI E DESIGNER SI DANNO APPUNTAMENTO PER TRASFORMARE LA NUOVA ISOLA PEDONALE IN UN´OPPORTUNITÀ PER LA CITTÀ |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 giugno 2014 – Nasce la partnership con la Triennale di Milano per disegnare il futuro della nuova isola pedonale di Milano. Piazza Castello sarà uno spazio di sosta e rigenerazione nel centro della città, che valorizzerà nel biennio il legame con Expo in Città e con il semestre dell’Esposizione, connettendo il centro con uno dei simboli più importanti di Milano e con il parco. È con questa premessa che è nata la collaborazione del Comune di Milano con la Triennale per aprire un percorso partecipato di progettazione con l’obiettivo di acquisire idee e proposte per la valorizzazione dell’area davanti al Castello, definendone l’assetto definitivo. La Triennale ha invitato una decina di gruppi di architetti e designer a partecipare a questi momenti di confronto che avranno luogo all’Expo Gate, per trasformare l’isola in una nuova occasione urbana, attraverso due fasi: un workshop preliminare di confronto e conoscenza delle caratteristiche dell’area e un workshop finale di presentazione e discussione delle proposte elaborate. Il tutto accompagnato da mostre, video, interviste sull’avanzamento dei lavori e confronti con i cittadini. Da questi laboratori creativi nasceranno dunque diverse proposte che saranno poi discusse con i residenti e gli utenti della zona. Le consultazioni cominceranno a luglio e termineranno a settembre. L’area liberata dalle auto dovrà ospitare strutture poco invasive, favorire la connessione con le nuove isole pedonali, oltre che con il parco e il Castello, e ospitare, solo nel weekend e per brevi periodi, iniziative a carattere commerciale, che dovranno garantire un alto standard qualitativo. Inoltre piazza Castello ospiterà elementi di fruizione sempre con attenzione a un impatto limitato, all’estetica e alla possibilità di commercializzare solo prodotti di livello e rappresentativi delle eccellenze italiane. Sono anche ipotizzabili strutture permanenti che dovranno ospitare attività culturali. Ogni installazione o evento dovrà permettere una vista pulita del monumento nella sua completezza, contenere elementi d’arredo ed essere pensata come un continuum con il parco alle spalle del Castello. Infine nei prossimi giorni sarà presentata l’offerta che sarà attivata nei giorni dei Campionati Mondiali con maxischermo e attività per grandi e bambini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: VISITA AL PRESIDENTE PIGLIARU CHE RICEVE STEFANO CUCCA PROGETTO RUMUNDU GIRO DEL DEL MONDO IN BICI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 5 Giugno 2014 - In sella alla sua bicicletta ha percorso circa 32.000 chilometri attraverso i cinque continenti, con l´obiettivo di ricercare "storie di vita sostenibili". Stefano Cucca, il protagonista del progetto "Rumundu", è tornato in Sardegna. Sbarcato a Cagliari, ha fatto visita al presidente della Regione Francesco Pigliaru negli uffici di viale Trento, per un breve incontro in cui ha raccontato la sua straordinaria esperienza. Stefano Cucca, che domenica concluderà il suo giro a Sorso, da dove è partito un anno fa, ha illustrato la filosofia del singolare viaggio: uno sguardo sul mondo che comincia dalla Sardegna, per scoprire stili di vita alternativi alla società dei consumi. Studi da economista ed esperienze di consulenza e direzione aziendale, ricercatore nel campo della tracciabilità alimentare, Stefano Cucca ha viaggiato a bordo di una bicicletta attrezzata con strumenti audio e video, tenendo un diario internet quotidiano. Sostenuto da un team di professionisti, ha raccolto spunti, consigli, racconti, foto, suoni e sensazioni, che sono stati veicolati nel sito del progetto "Remundu" e nei social network, dando vita a una vera e propria comunità web. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SBARCA A ROMA “ENJOY”, IL CAR SHARING TARGATO ENI NUMERI RECORD A MILANO: OLTRE 80MILA ISCRITTI NEI PRIMI CINQUE MESI |
|
|
 |
|
|
Roma, 5 giugno 2014 - Enjoy, il car sharing di Eni realizzato in partnership con Fiat e Trenitalia, approda domani a Roma con una flotta di oltre 300 Fiat 500 che entro settembre diventeranno 600. Dopo aver conquistato Milano con oltre 80mila clienti iscritti, di differenti età, e 500mila noleggi nei primi cinque mesi di attività, Enjoy è pronta a rivoluzionare la mobilità della Capitale e dei suoi cittadini con un servizio di car sharing caratterizzato da un’iscrizione gratuita e completamente on line, da tariffe concorrenziali e da una “customer exeperience” semplice ed immediata. Il car sharing Enjoy è stato lanciato ieri da Salvatore Sardo, Chief Downstream & Industrial Operations Officer di Eni, nello Slargo Presidenziale della Stazione Termini, assieme all’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, e all’Head of Fiat Brand Gianluca Italia, alla presenza del Sindaco di Roma, Ignazio Marino, e dell’Assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di Roma, Guido Improta. Modalità e caratteristiche del servizio car sharing Enjoy offerto alla Capitale sono le medesime già in vigore a Milano: si può visualizzare l’auto più vicina e prenotarla con l’app per smartphone (Android, iOs e dal 9 giugno anche per Windows Phone) o tramite il sito internet enjoy.Eni.com. Ma è possibile anche sceglierne una libera lungo la strada, ingaggiarla e iniziare subito il noleggio. Le auto hanno libero accesso in zona Ztl e possono essere rilasciate al termine dell’utilizzo (oppure anche in modalità “sosta”) in qualsiasi parcheggio consentito all’interno dell’area coperta dal servizio (che per Roma è di circa 100 kmq): sulle strisce blu, gratuitamente, e nei 50 parcheggi Enjoy riservati. Tutte le Fiat 500 della flotta romana sono omologate euro 6, hanno i sensori di parcheggio e sono equipaggiate per trasportare in tutta comodità fino a quattro persone. Un servizio efficiente, innovativo e sostenibile che darà nuova energia alla mobilità dei romani grazie al costo più competitivo esistente sul mercato: 25 centesimi al minuto in movimento (per i primi 50 km, dopo i quali si applica anche il costo al km di 25 centesimi) e 10 centesimi al minuto quando si decide di lasciare l’auto noleggiata in modalità sosta. La tariffa è all inclusive, perché comprende anche le spese di assicurazione, manutenzione, carburante e parcheggio. Enjoy è un servizio di car sharing evoluto e tutto italiano, grazie a partnership commerciali con importanti player nazionali: Fiat, che fornisce la più amplia flotta di vetture destinata al car sharing in Italia, e Trenitalia, main partner di Enjoy. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO SCENDE DAL PODIO DELLE CITTÀ PIÙ TRAFFICATE ORMAI TUTTE LE CLASSIFICHE DIMOSTRANO CHE C’È UN TREND DI MIGLIORAMENTO |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 giugno 2014 – “I dati diffusi da Tomtom mostrano una Milano in costante miglioramento da tre anni e questo non può che farci piacere, perché prova che le scelte intraprese in materia di viabilità ci hanno portato a scendere dal podio delle città più congestionate in Italia”, ha dichiarato l’assessore e Delegato Nazionale Anci alla Mobilità Pierfrancesco Maran questa mattina durante la presentazione del Tomtom Traffic Index presso l’Expo Gate di piazza Castello. “La fotografia dei cambiamenti della nostra città, così come quella di altre realtà come Torino, è la prova che parte del Paese sta guardando a scelte culturali e amministrative differenti rispetto al passato. Fino a pochi anni fa eravamo noi ad andare all’estero per studiare le soluzioni messe in campo dalle altre città. Oggi continuiamo a confrontarci, ma sono in costante aumento le delegazioni che scelgono di venire a Milano per studiare Area C, che settimana scorsa ha anche vinto il premio annuale dell’Ocse come miglior politica sui trasporti”. “Noi che viviamo Milano tutti i giorni facciamo sicuramente più fatica a riconoscere il cambiamento, ma ormai tutte le classifiche dimostrano che c’è un trend di miglioramento”, ha concluso Maran. “È giusto quindi che i cittadini chiedano ogni giorno di più, ma è anche giusto ammettere che ci sono netti miglioramenti e che non si tratta solamente di un fattore economico, come dimostrano i passi indietro fatti da altre città monitorate da Tomtom”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO.: BONUS FISCALE PER RISANAMENTO ENERGETICO, BANDO A22, EUREGIO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 5 giugno 2014 - I criteri per finanziare interventi di risanamento energetico e recupero edilizio privato, l´audizione a Torino in vista del bando di gara per la concessione dell´A22, maggiore collaborazione tra Gect Euregio e ufficio di Bruxelles: sono alcuni dei temi affrontati il 3 giugno dalla Giunta provinciale. Risanamento energetico: domande da luglio - Dal prossimo 1° luglio i contribuenti che dal 2014 hanno sostenuto interventi di risanamento energetico e di recupero edilizio privato potranno presentare domanda per agevolazioni calcolate in base alle detrazioni fiscale previste dalla norma statale. La Giunta ha dato il via libera ai criteri, la prossima settimana sarà formalizzata la delibera. In pratica, la Provincia anticipa il bonus fiscale offerto dallo Stato su un periodo di dieci anni attraverso un prefinanziamento erogato sottoforma di mutuo decennale senza interessi. Collaborazione tra Gect e Ufficio di Bruxelles - Maggiore collaborazione tra l´ufficio del Gect Euregio e l´Ufficio congiunto della rappresentanza a Bruxelles: Alto Adige, Trentino e Tirolo intendono in questo modo coordinare ancora meglio la presenza e l´azione comune in sede europea. La Giunta provinciale ha promosso una riunione ad hoc con tutti i referenti delle due strutture consentirà di definire i compiti, concordare una presenza sul web e delineare l´attività per far conoscere meglio i servizi offerti ai cittadini dal Gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera e dalla sede di Bolzano, Trento e Innsbruck nell´Ue a Bruxelles. Bando A22, audizione a Torino - Il presidente della Provincia Arno Kompatscher è stato il 4 giugno a Torino con alcuni dei sindaci interessati per partecipare all´audizione in vista del bando di gara per la concessione dell´A22. Come noto, per coinvolgere in maniera più incisiva le realtà territoriali, l´Autorità garante ha pubblicato un avviso in cui si annunciava non solo il bando, ma anche l´impostazione dello stesso, prevedendo che i soggetti interessati possano prendere posizione e avanzare delle proposte. La Provincia di Bolzano ha concordato un pacchetto di misure con le Comunità comprensoriali e i Comuni che si trovano lungo il percorso autostradale. Il pacchetto di proposte unitarie (misure a tutela della salute, circonvallazioni e barriere anti-inquinamento, limiti di velocità lungo tratti particolari della A22, pedaggi tarati in base alle emissioni dei veicoli) è stato già inviato in forma di documentazione ma sarà ribadito nel vertice di Torino. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE, INCONTRO IERI TRA PITTELLA E LUPI CON IL MINISTRO SONO STATI AFFRONTATI I NODI IRRISOLTI DELLO SCHEMA IDRICO BASENTO-BRADANO E DEL COMPLETAMENTO DELLA STRADA NERICO-MURO LUCANO |
|
|
 |
|
|
Potenza, 5 giugno 2014 - Si è concluso con buoni risultati l’incontro tenutosi a Roma tra il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella e il Ministro alle Infrastrutture e ai trasporti, Maurizio Lupi, programmato per affrontare i nodi irrisolti dello schema idrico Basento-bradano e del completamento della strada Nerico-muro Lucano. “Sono soddisfatto per l’apertura e la condivisione espressa dal Ministro Lupi circa l’esigenza di superare lo stallo in essere e di ripristinare al più presto una guida gestionale sui lavori della Nerico – Muro Lucano, arteria completata per l´80 per cento, finanziata con i fondi del dopo terremoto del 1980 e che ha subito forti rallentamenti in seguito alla cessazione dell’ufficio commissariale dal febbraio scorso. Come pure – ha aggiunto il presidente – è stata ritenuta prioritaria un’accelerazione per la nomina di un commissario ad acta per la gestione del progetto Marascione". Fondamentale l’intesa raggiunta circa il completamento dell’iter di realizzazione dello Schema idrico Basento-bradano-attrezzamento settore G, opera di fondamentale importanza per il comparto agricolo, da sempre pilastro portante dell´economia lucana. “E’ stata condivisa l’esigenza di predisporre a breve – ha spiegato il presidente - un provvedimento normativo per la riassegnazione delle risorse necessarie alla realizzazione dell’opera e la prosecuzione dell’istruttoria già messa in campo. Il progetto definitivo è infatti già stato approvato dal Cipe e posto a base di gara”. “Il Ministro ha poi accolto favorevolmente il mio invito a partecipare ad un incontro in Basilicata che metta al centro del dibattito le intese strategiche sulla rete infrastrutturale su ferro e strade dell’intero Mezzogiorno, all’interno della quale la nostra regione recupererebbe una posizione strategica di raccordo e collegamento con il resto d’Europa”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SICILIA, ANAS: AGGIUDICATE DUE GARE D`APPALTO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SU VARIE STRADE STATALI DELL`ISOLA GLI INTERVENTI COMPORTERANNO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 1,7 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Palermo, 5 giugno 2014 - Ieri l`Anas ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale gli esiti relativi a due gare d`appalto finalizzate ai lavori di manutenzione ordinaria per la riparazione dei dissesti del piano viabile, delle opere d`arte e per il ripristino definitivo causato da incidenti ed emergenze, per un investimento complessivo di quasi un milione e settecento mila euro. La prima gara riguarda le province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Saranno interessate le strade statali 117 `Centrale Sicula`, dal km 48,500 al km 70,156, 117bis `Centrale Sicula`, 117ter `di Nicosia`, 121 `Catanese`, dal km 83,000 al km 126,000, 122 `Agrigentina`, dal km 71,304 al km 87,981, 190 `delle Solfare`, dal km 23,380 al km 66,525, 191 `di Pietraperzia`, 290 `di Alimena`, 560 `di Marcatobianco`, 561 `Pergusina`, 626 `della Valle del Salso`, 626dir `Licata-braemi`, 640dir `Raccordo di Pietraperzia`. Gli interventi comporteranno un investimento complessivo di 775 mila euro e dovranno essere portati a termine dall`impresa Nordica C.n. Di Bortone Alfonso, aggiudicataria della gara, entro 365 giorni dalla data di consegna. La seconda gara riguarda le province di Palermo, Agrigento, Trapani, Messina ed Enna. Oggetto della gara saranno le strade statali 113 `Settentrionale Sicula`, dal km 125,000 al km 309,800, 186 `di Monreale`, 120 `dell`Etna e delle Madonie`, 624 `Palermo-sciacca`, 286 `di Castelbuono`, 643 `di Polizzi`, 117 `Centrale Sicula`, dal km 0,000 al km 44,970. La gara prevede un investimento di oltre 900 mila euro e l`impresa Costruzioni D.o.c. Srl avrà 360 giorni di tempo, dalla data di consegna, per concludere i lavori. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAVORO. ASSESSORE VENETO SCRIVE A COMUNI PERCHE’ DIFFONDANO “GARANZIA GIOVANI” |
|
|
 |
|
|
Venezia, 5 giugno 2014 - L’assessore regionale al lavoro e alla formazione professionale Elena Donazzan ha scritto ai Sindaci dei Comuni veneti chiedendo la collaborazione, attraverso gli Informagiovani, per diffondere nel territorio regionale “Garanzia Giovani” l’iniziativa comunitaria che ha preso avvio nel Veneto dallo scorso primo maggio per offrire ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non siano impegnati in un’ attività di lavoro o di formazione, a ricevere un tirocinio, un’attività di formazione, anche in apprendistato, accedendo a qualificati servizi per il lavoro. “Attraverso questo programma – scrive l’Assessore ai Sindaci - il Veneto mette a disposizione dei giovani risorse e servizi per continuare a crescere e a guardare con fiducia al futuro in questo periodo di così grandi trasformazioni”. La realizzazione del progetto “Garanzia Giovani” si attua con la rete degli Youth Corner, punto di accesso dei giovani al progetto tramite sportelli che svolgeranno i servizi di accoglienza, informazione e lettura del bisogno, avvio ai servizi specialistici e alle misure di politica attiva del lavoro. La rete è costituita dai 45 Centri per l’Impiego del Veneto, dai servizi di placement degli Atenei veneti e da un numero selezionato di Unità Operative dei servizi per il lavoro privati accreditati. Tra l’altro, lo Youth Corner: realizza gli interventi sulla base delle regole di funzionamento definite dalla Regione; garantisce la funzione di case management nei confronti del destinatario durante il percorso formativo e professionale; sensibilizza le imprese nei confronti dei giovani e delle imprese; L’elenco degli Youth Corner è disponibile sul portale garanziagiovaniveneto.It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE TRE BANDI DI GARA PER LAVORI, SULLA STRADA STATALE 106 `JONICA`, PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI OLTRE 12 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 5 giugno 2014 - L`anas ha pubblicato il 4 giugno 2014 sulla Gazzetta Ufficiale, tre bandi di gara per lavori sulla strada statale 106 `Jonica`, nelle province di Crotone, Cosenza e Catanzaro, per un importo complessivo di oltre 12 milioni di euro. Il primo bando di gara riguarda gli interventi di razionalizzazione della viabilità lungo la strada statale 106 `Jonica`, in corrispondenza dei ponti sui torrenti `Ponzo`, `Vodà`, `Munita`, `Gallipari` e `Alaco`. L`importo complessivo dell`appalto è di oltre 3,2 milioni di euro. Il secondo e il terzo bando riguardano, invece, i lavori di messa in sicurezza della strada statale 106 `Jonica`, nel tratto compreso tra il km 219,000 e il km 278,000, compresi gli svincoli di `Cutro`, ` Le Castella`, `Crotone`, `Torre Melissa`, `Cirò`, `Cirò Marina`, `Crucoli`, `Cariati`, `Mandatoriccio`, `Scala Coeli`, `Mirto Crosia`, `Rossano` e `Crotone Aeroporto, e rettifiche di tracciato tra i km 230,231 e 240,241. L`importo complessivo dell`appalto è di oltre 5 milioni di euro per la seconda gara e di 4,2 milioni per la terza. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 420 giorni dalla data del verbale di consegna. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l`Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.a. - Compartimento della Viabilità per la Calabria - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro, entro le ore 12,00 del giorno 28 luglio 2014. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO, GARA A 22: NEL BANDO PER LA CONCESSIONE, LA TUTELA E LE PREROGATIVE DEI TERRITORI |
|
|
 |
|
|
Trento, 5 giugno 2014 - La Provincia autonoma ha partecipato ieri pomeriggio al Lingotto di Torino all´audizione indetta dall´Autorità di regolazione dei trasporti per la definizione dello schema di bando di gara relativo all´affidamento della concessione per l´Autostrada del Brennero. All´incontro convocato dal presidente dell´Autorità, Andrea Camanzi, erano presenti una trentina di persone in rappresentanza di tutti i Comuni interessati dal tracciato dell´A 22, Assoindustria Trento, sindacati, Aiscat (Associazione italiana società concessionarie autostrada e trafori) ed Rfi; per la Provincia, in rappresentanza del presidente Ugo Rossi e dell´assessore ai lavori pubblici e trasporti Mauro Gilmozzi, si è recato all´appuntamento di Torino il dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e mobilità Raffaele De Col, mentre per l´A 22 il presidente Paolo Duiella. Nel corso dell´audizione l´ingegner De Col ha illustrato a nome della Provincia le osservazioni ai 15 quesiti elaborati nel corso del mese di maggio per la definizione dello schema di bando di gara, evidenziando ancora una volta come qualsiasi opera prevista in Trentino debba essere rispettosa dei principi di autonomia costituzionalmente garantiti (per altro già difesi a riguardo di altre infrastrutture viarie delle quali si sta discutendo) e che governano la competenza urbanistica della Provincia autonoma di Trento, evidenziando anche come i temi ambientali vadano considerati quali elementi dominanti da inserire nella valutazione delle opere da effettuare, tutto ciò a tutela della salute e della coesione sociale dei territori e delle comunità direttamente interessate dalla presenza dell´autostrada. Gli elementi di valutazione dell´offerta tecnica - è stato inoltre specificato - devono offrire la garanzia che la qualità del servizio assicurata dal nuovo gestore non comporti una riduzione degli attuali standard oggi assicurati dall´attuale gestore della concessione. Si è poi richiamato anche il tema della ricaduta occupazionale sul territorio, in particolare per quanto riguarda la nuova occupazione giovanile. La gara - osserva la Provincia - non deve trasformarsi in una mera operazione finanziaria ma deve premiare chi nel tempo ha dato dimostrazione di saper gestire anche qualitativamente le infrastrutture, producendo parametri di valutazione dell´offerta fissati sulla concessione e non su elementi di finanza internazionale. Il presidente dell´Autorità, Camanzi, ha confermato che sono 60 i soggetti che hanno presentato osservazioni: quelle di carattere generale faranno parte delle linee guida per l´impostazione del bando, mentre quelle di carattere puntuale, come ad esempio la richiesta delle opere complementari, saranno trasmesse al soggetto direttamente competente alla redazione del bando, sia esso l´Anas o il Ministero dei trasporti. La Provincia autonoma di Trento ha chiesto, assieme alla Provincia autonoma di Bolzano, in rappresentanza della quale era presente il presidente Arno Kompatscher, di poter disporre delle valutazioni effettuate sulle osservazioni presentate, al fine di poter essere messa a conoscenza anche le motivazioni sottese ad una eventuale non ammissione alla gara. Una proposta accolta dal presidente Camanzi, il quale comunicherà con prossime note gli esiti delle osservazioni presentate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALTRO NUOVO TRENO MI-MN |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 giugno 2014 - A poco più di un mese dalla consegna di un primo ´Vivalto´ sulla tratta Milano-lodi-cremona-mantova ne è entrato in servizio un secondo. A bordo del treno per il viaggio inaugurale c´era anche l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità. Milano-mantova Prima Tratta Con 2 Treni Nuovi - "E´ non solo una risposta a quanto chiedono i pendolari - ha detto l´assessore -, ma anche e soprattutto una promessa mantenuta". Proprio a Cremona, infatti, lo scorso 16 maggio, l´assessore aveva annunciato che, a breve, sarebbe entrato in esercizio un altro ´Vivalto´. "Questa tratta - ha aggiunto - è la prima ad avere due treni nuovi, confortevoli e adeguati alle necessità di oggi. Ora ci aspettiamo che siano anche puntuali. La puntualità è un diritto e, quando non viene garantita, è giusto che i pendolari siano risarciti". Puntuali 3 Treni Su 4 - E´ per questo che Regione Lombardia prevede un bonus pari al 30 per cento di sconto su un nuovo abbonamento, nel caso non vengano rispettati gli indici di puntualità. Questa tratta nel primo trimestre 2014 ha fatto registrare un indice di puntualità (ciò significa che i treni sono arrivati a destinazione entro 5 minuti) pari al 75 per cento, "un dato non certo soddisfacente" secondo l´assessore, per il quale molto permane da fare sia sotto l´aspetto gestionale che organizzativo. "Introdurre treni nuovi - ha puntualizzato l´assessore - non è certo risolutivo, ma è comunque una garanzia di minori guasti, sospensioni ed è, quantomeno, una premessa di puntualità". 63 Nuovi Treni E 21.600 Posti A Sedere - Quello in servizio da oggi è il quarto dei cinque ´Vivalto´ che sono stati commissionati all´interno di un "pacchetto" di 63 nuovi treni, per un investimento di oltre 527 milioni di euro. Entreranno in servizio entro la primavera del 2016 e, grazie alle 302 nuove carrozze, saranno 21.600 i nuovi posti a sedere. "Alla fine di questo percorso - ha sottolineato l´assessore - metà dei treni circolanti sarà praticamente nuovo, cioè con meno di 7 anni di vita. Un notevole passo avanti, per migliorare la qualità del servizio, visto che, solo fino a qualche anno fa, l´età media era superiore a 20 anni". Qualità Elevata - L´assessore, percorrendo tutte le carrozze del convoglio, ha sottolineato il comfort di cui potranno godere i viaggiatori grazie all´altissima attenzione riservata alla qualità del nuovo treno. Il ´Vivalto´ è tecnologicamente avanzato, sugli schermi disposti in più punti di ciascun vagone è infatti possibile conoscere in tempo reale informazioni quali l´eventuale ritardo, il tempo che manca all´arrivo e la velocità di crociera. "La soddisfazione dell´utente - ha detto - deve essere considerata una priorità, perché questo è uno dei versanti di critica di chi viaggia". 7 Milioni Per Eliminare Passaggi A Livello - L´assessore, illustrando le migliorie in programma sulla tratta, ha ricordato l´intervento di via Persico a Cremona, che, insieme a quello di San Felice (lavori in corso) e di via Brescia (lavori da avviare solo dopo l´apertura al transito di via Persico), consentirà la definitiva soppressione di 7 passaggi a livello ancora esistenti lungo la tratta nel territorio di Cremona. "E´ una svolta che - ha sottolineato - non solo garantisce maggior sicurezza, ma rende più regolare il servizio. Regione Lombardia ha puntato molto su questo tipo di intervento, finanziando i lavori con 6.934.284 euro su un totale di 13.035.000". Partnership Con Rfi - La tratta Milano-cremona-mantova è una delle poche, in Lombardia, ancora a binario unico. "Sono consapevole che servono interventi infrastrutturali importanti - ha aggiunto l´assessore - e stiamo cominciando a progettare diverse azioni di raddoppio selettivo lungo la tratta. Regione Lombardia intende procedere in accordo con Rfi e il territorio, così da approvare un programma di interventi prioritari da attuare, man mano che si renderanno disponibili i finanziamenti anche da parte di Rfi". L´assessore ha quindi fatto sapere di aver incontrato la settimana scorsa l´amministratore delegato di Trenitalia, a cui ha rappresentato criticità ed obiettivi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|