|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Giugno 2014 |
 |
|
 |
L’ INSOLITA NOTTE BIANCA DI CAVOUR, LA NOTTE DELLE PAROLE E DEI FATTI DIVERTIMENTO |
|
|
 |
|
|
Gastronomia, cultura, musica, sport, Danza, Libro, Messa, Fotografia,drink, Pomina, Bar, Visita, Storia, Improvvisazione, Teatro, Giocoleria, Magia, Scacchi, Panetteria, Medici, Calcio, Dj, Caraibi, Musica, Macelleria, Aperitivo, Tennis, Trial, Gonfiabile, Caffè, Cremeria, Pasticceria, Pasta. Se l’anno scorso non ci si è voluti arrendere alla crisi ( e la storia ci ha dato ragione, con un grande successo) la quinta edizione dell’Insolita Notte Bianca, ha scomodato un po’ tutto il vocabolario delle parole per presentare tanti fatti che rappresentano eventi in tutti i campi del divertimento, del piacere, del tempo libero. Come gli altri anni, e più degli altri anni l Insolita Notte Bianca di Cavour, non si limiterà ad un mero prolungamento degli orari degli esercizi commerciali ed all’apertura dei bar con qualche orchestrina di contorno ma presenterà invece un nutritissimo programma e coinvolgerà veramente tutti, invitandoli ad uscire di casa, ad incontrarsi, a divertirsi. Una decina le Isole del Gusto allestite da bar, ristoranti, negozi per le vie e piazze del paese dove si potrà mangiare le prelibatezze cavouresi e per tutta la notte, mentre la Procavour organizzerà quest’anno la degustazione della Pomina, (la polpettina di prelibata carne di cavour con il tenero cuore di mela - novità gastronomica lanciata a Cavour Carne) , e tra una pomina e l’altra, si potrà visitare il paese, spingersi fino all’Abbazia con la guida di esperti che illustreranno le bellezze storiche del paese: visite senza prenotazioni e senza costi. Dalle Mostre fotografiche, alla presentazione dei libri, dalla Messa di Mezzanotte con finalità benefiche per la Sierra Leone, agli spettacoli di improvvisazione teatrale, a quelli di danza, tutto il repertorio di aggregazione ed intrattenimento è interessato a questo evento , come le attività sportive che spaziano dal torneo di 24 H di tennis, al trial, alla camminata notturna, mentre per scoprire l’Abbazia di Santa Maria ci si potrà incontrare anche per l’aperitivo. Un mix di sacro e profano, di sport e sedentarie sedute a tavola, di rilassante musica anni 60 e di rutilanti danze caraibiche, di ascolto concentrato e di fragorose risate con i medici clown: insomma, di tutto e di più ! Cavour attende tanta gente per sfogliare questo vocabolario ideale del sano divertimento . Www.cavour.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PANE AL PANE, VINO AL VINO A BARGE
|
|
|
 |
|
|
Domenica 8 giugno le vie di Barge si aprono a sapori, profumi e sensazioni estive: per tutta la giornata è possibile degustare quello che da sempre è e sarà il nutrimento principale dell´uomo, il pane (in tutte le sue forme) contornato di affettati e ottimi vini. La manifestazione vuole essere una mostramercato con proposte prelibate e ricercate, fatte da artigiani e piccoli produttori. Grazie a questo evento c’è la possibilità per i produttori ed i cittadini di conoscersi direttamente attraverso la degustazione dei prodotti, e promuovere e rilanciare la produzione locale enogastronomica. Www.aicabarge.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FESTA DELLE CILIEGIE A PECETTO
|
|
|
 |
|
|
Fino a domenica 15 giugno a Pecetto si celebra la 99ma Festa delle Ciliegie, prodotto d’eccellenza del territorio, coltivato fin dall’epoca romana. Sabato 7 giugno è di scena la "Notte delle Ciliegie", un percorso notturno con musica, canti, personaggi storici e tante ciliegie da assaggiare. Il clou della festa è atteso per domenica 8, dalle 9.30 alle 19,30, con la mostra-mercato che vedrà l’esposizione e vendita delle ciliegie dei produttori locali, dei prodotti del Paniere della provincia di Torino e dei produttori dell´Associazione frutticoltori della Collina Torinese, che presenteranno al pubblico tutte le varietà di ciliegia coltivate in zona. Www.prolocopecetto.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIPARTY E A ROCCABIANCA È SUBITO FESTA DAL 6 ALL’8 GIUGNO NEL PARMENSE IL FESTIVAL IDEATO DAL CIRCOLO ARCIROKKA. ARTISTI DI STRADA, CONCERTI, DANZE FOLK, LIVE PAINTING, MOSTRE E INCONTRI |
|
|
 |
|
|
Parma – La famosa acrobata e artista di circo contemporaneo Martina Nova, la band italo argentina degli Espana Circo Este, il gruppo bolognese Rumba de Bodas, gli Alzamantes con le loro musiche popolari dell’Europa e della tradizione del Bal folk. Sono nomi noti a livello nazionale ma anche giovani artisti parmensi i protagonisti di Riparty, la quarta edizione del festival delle idee e della creatività giovanile che si terrà dal 6 all’8 giugno a Roccabianca, promosso dal Circolo Arcirokka con il patrocinio del Comune di Roccabianca e della Provincia, la collaborazione di numerose associazioni locali e il sostegno di sponsor privati. Una tre giorni in cui le vie e le piazze del paese della Bassa ospiteranno numerosi eventi, da concerti a spettacoli di danza, dall’esibizione di artisti di strada a incontri, da mostre a live painting. Un festival, dedicato alla cultura popolare, che non solo permette ai giovani artisti di essere conosciuti dal grande pubblico ma anche di far scoprire e valorizzare lo storico borgo di Roccabianca. “È una manifestazione che permette di fare cultura in un modo diverso, un’occasione per stare insieme ma anche per scoprire il talento, il saper fare dei giovani, in tutte le loro espressioni – ha detto l’assessore provinciale alle Politiche sociali Marcella Saccani, nella presentazione di questa mattina al Parma Point -. Un evento diverso dal solito, in grado di rilanciare le iniziative popolari che in passato si esprimevano nelle piazze”. “Saranno tre giorni in cui tutti potranno trovare spunti interessanti: Riparty ha infatti molte sfaccettature e si presenta come un evento ricco di contenuto – ha affermato il neoeletto sindaco di Roccabianca Marco Antonioli -. Un modo anche per invogliare altre realtà a investire sulla cultura, puntando su un mix fatto di tradizione e innovazione”. “Sono due gli eventi più significativi del programma: la Notte buia di sabato con giocolieri, mangiafuoco e balli popolari in piazza, e il concerto di domenica sera, in collaborazione con la rassegna Musica in castello, con Danilo Sacco e Flaco Biondini”, ha spiegato Federico Romano, affiancato da Matteo Masi, entrambi del Circolo Arcirokka. Si parte venerdì 6 giugno con lo spettacolo di fine anno dei bambini della scuola materna che, accompagnati dal gruppo folk “Me, Pek e Barba”, reciteranno alcuni brani della band locale. A seguire, “Piazzadarte”, una serata dedicata alla musica e agli artisti di strada: alle 21 l’esibizione di circo contemporaneo/acrobatica aerea “Il viaggio di una crinolina” di Martina Nova, le esibizioni live di diversi musicisti, tra cui gli Espana Circo Este e i Rumba de Bodas, e numerosi spettacoli di buskers. A far da cornice agli eventi anche le esibizioni di live painting, realizzate da giovani artisti nella piazza dei Portici.sabato 7 giugno dalle 17 si aprirà il Mercatino delle opere d’ingegno e si terrà la conversazione, moderata dalla giornalista Laura Ugolotti, con lo scrittore e sceneggiatore Marcello Fois; mentre a partire dalle 18 ci si potrà far trasportare dalle note del folk e imparare i primi passi di danza partecipando agli stage per neofiti e principianti. Spente le luci del paese, sarà protagonista il fuoco con la misteriosa e coreografica “Notte buia”: dalle 21 mangiafuoco e giocolieri si esibiranno al ritmo delle danze e delle musiche popolari dell’Europa e della tradizione del Bal folk con gli Alzamantes e Andrea Capezzuoli Trio. A chiudere la serata, Roccaklandestina: musicisti e ballerini in libertà accompagnati dal pianoforte di Marco Amadei.domenica 8 giugno si aprirà alle 10 con il Mercatino delle opere d’ingegno, e alle 11 si terrà un momento di confronto-testimonianza sui temi di legalità e giustizia con l’imprenditore calabrese Tiberio Bentivoglio, organizzato in collaborazione con l’associazione Libera contro le mafie e moderato dalla giornalista Laura Giunta. Per tutto il pomeriggio si terranno esibizioni musicali live con Rigoletto Records, Rab 4, Emily collettivo musicale e tanti altri. Alle 18 a salire sul palco nella piazza dei Portici saranno i Rio, mentre alle 21.30, in collaborazione con “Musica in Castello”, si terrà al teatro Arena del sole l’esibizione di Danilo Sacco e Flaco Biondini con lo spettacolo “Nuvole a vapore…”, con canzoni di Guccini, Daolio e Bertoli.domenica non mancheranno anche gli appuntamenti dedicati ai bambini: al mattino il laboratorio di riuso e trasformazione di vecchi oggetti usati; e al pomeriggio il laboratorio di disegno dedicato al cielo e alle costellazioni, con visita al Castello di Roccabianca.inoltre, nel corso dei tre giorni saranno sempre attivi punti ristoro con cucina nostrana e birra artigianale.Alla presentazione di questa mattina al Parma Point era presente anche Rosita Cacciali dell’associazione Everelina, che si occupa delle attività dedicate ai più piccoli.La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione di diverse associazioni locali: Circolo Prc, Caritas, Asc, Comitato Mostra Mercato, Protezione Civile “Roccabianca per il Po”, Circolo Arci Faraboli e Associazione “A piccoli passi”. Per info e programma: Pagina Facebook di Riparty: www.Facebook.com/pages/riparty/163829073678995 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 7 E DOMENICA 8 GIUGNO SAGRA DELLA FRAGOLA DI FOSSENO |
|
|
 |
|
|
Torna a Nebbiuno, nell´Alto Vergante, la tradizionale sagra della fragola di Fosseno, un intero weekend dedicato a uno dei più apprezzati frutti stagionali. Il programma prevede sabato 7 una mostra delle fragole dalle ore 18, seguita da una cena a base di specialità locali e una serata danzante con la "Clemente Live band". Domenica 8, alle 11, apertura del mercato artigianale e alle 12 pranzo sotto al tendone. Nel pomeriggio intrattenimento con l´orchestra "Liscio 2000" ed esibizione dell´Acquagym Dance. Ingresso libero, consumazioni a pagamento. Www.comune.nebbiuno.no.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DEI SENTIERI E DELLE RICCHEZZE DI PETTINENGO |
|
|
 |
|
|
Il Comune di Pettinengo insieme alle associazioni locali organizza per sabato 7 giugno un pomeriggio alla scoperta del territorio. Ritrovo alle ore 14:30 a Villa Piazzo, in via G. B. Maggia 2, per la passeggiata lungo il sentiero dei tessitori, accompagnati dai ragazzi della Scuola Alpina di Pace di Pettinengo. Il percorso prevede la visita alla storica “machina Brusa”, esempio di archeologia industriale per tingere, passaggio alla cascina della Galera, al vecchio mulino e alla fabbrica Maggia. Si proseguirà alla “Gava”. Luogo di estrazione di tutte le pietre da costruzione di Pettinengo. Il sentiero terminerà al colmo e punto panoramico di Sant’eurosia dove ci sarà anche il punto ristoro a cura della Pro Loco. Al termine della giornata possibilità di cenare in frazione Livera, prenotando al numero 015 8445396. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata al 28 giugno. Www.comune.pettinengo.bi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A GHEMME IL "PALIO DELLE BOTTI" SABATO 7 E DOMENICA 8 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Prima edizione a Ghemme del "Palio delle botti". La manifestazione, che comincia la sera del 7 giugno alle 20:15 con l´accoglienza alle squadre partecipanti presso Casa Francoli, avrà il suo evento culminante nel pomeriggio di domenica 8 dalle 16 con una gara dalle tradizioni antiche, che per questa prima edizione del palio vedrà opporsi diverse cittadine da ogni parte d´Italia: Avio (Trento), San Pietro in Cariano (Verona), Suvereto (Livorno), Serona (Frosinone) e le novaresi Maggiora, Romagnano Sesia e Ghemme. Al mattino di domenica 8, dalle 9:30, ci sarà inoltre la possibilità di una visita guidata al Castello Ricetto. Www.noidelcastello.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
90 MIGLIA DEI BERICI: DOMENICA 8 GIUGNO CON LE AUTO D´EPOCA ALLA SCOPERTA DI VINI E SAPORI |
|
|
 |
|
|
La Strada dei Vini dei Colli Berici ospita la quarta edizione del rally tra le colline. Partenza e arrivo a Lonigo, con esposizione auto alla Cantina Ca´ Rovere Domenica 8 giugno le strade dei Colli Berici saranno percorse da una trentina di vetture d´epoca che partecipano al tour 90 Miglia dei Berici. Giunto alla sua quarta edizione, viene organizzato dal Circolo Veneto Automoto d´epoca "Giannino Marzotto" di Bassano del Grappa in collaborazione con l´associazione Strada dei Vini Colli Berici. La partenza è prevista dal Parco Ippodromo di Lonigo alle 9.15. I partecipanti affronteranno un percorso a tappe lungo la strada del vino nei Colli Berici. Nessuna gara tra le vetture, tant´è che ci sarà il tempo per una sosta in una cantina associata alla Strada, la Vini Cris di Alonte, e per la visita dei luoghi di interesse architettonico, in particolare Villa Da Schio Costozza a Longare, di cui i piloti potranno conoscere le cantine scavate nella roccia. Alfa Romeo, Mercedes, Jaguar, Porsche sono alcuni dei marchi presenti tra le auto in arrivo da tutto il Triveneto. Unica condizione che siano risalenti a prima del 1975. Al termine, indicativamente alle 17.30, le vetture torneranno a Lonigo, alla Cantina Ca´ Rovere. Qui, dopo l´ingresso con la parata finale, rimarranno in esposizione per appassionati e curiosi che potranno abbinare la visione delle auto con la visita alla cantina, che rimarrà aperta con assaggi e degustazioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DEL GELATO IN PIAZZA SOLFERINO |
|
|
 |
|
|
Gli amanti del gelato avranno il loro Festival questo fine settimana, a Torino. Dal 5 all’8 giugno, in piazza Solforino, si potranno gustare le specialità dei migliori gelatieri e delle principali aziende italiane e straniere. Il Festival, itinerante, è iniziato a Firenze ai primi di maggio e si concluderà a Senigallia il 6 luglio e ad Amsterdam il 10 agosto. Il Gelato Festival prevede quattro giorni nel segno di questa golosa bontà, con iniziative, workshop, incontri, spettacoli e corsi per gelatieri, con tanto di concorso per decretare il gusto più buono. Venerdì e sabato il Festival si svolgerà dalle 13 alle 24, domenica dalle 13 alle 20. Www.gelatofestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 8 GIUGNO MOTOINCONTRO CON LA BARBERA
|
|
|
 |
|
|
Domenica 8 giugno si terrà a Castelnuovo Belbo la sedicesima edizione del "Motoincontro della Barbera", organizzata dalla locale associazione Motoclub New Castle. Come ogni hanno è previsto un itinerario eno-gastronomico con visita in cantina; per l’edizione 2014 è stata scelta la prestigiosa Cantina Produttoir Vinchio e vaglio Serra che offrirà un brindisi e una degustazione. Il ritrovo è previsto per le ore 9 in Piazza Municipio a Castelnuovo Belbo. Www.comune.castelnuovobelbo.at.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FATTORIE APERTE: DOMENICA ULTIMA GIORNATA SI CHIUDE L’8 GIUGNO LA 16ESIMA EDIZIONE. TANTE INIZIATIVE IN 7 AZIENDE DEL PARMENSE |
|
|
 |
|
|
Parma – Si chiude domenica 8 giugno la sedicesima edizione di Fattorie aperte, la manifestazione di promozione dell’agricoltura e della biodiversità organizzata dalla Regione Emilia-romagna in collaborazione con le Province emiliano-romagnole: un’occasione per passare una giornata diversa dal solito, per stare all’aria aperta, in mezzo alla natura. Grazie alle 7 aziende aperte nel nostro territorio, anche parmigiani e parmensi potranno “toccare con mano” la vita in campagna: potranno osservare da vicino le coltivazioni, assaggiare prodotti tipici locali, scoprire come si trasformano le materie prime, come si tutelano i prodotti biodiversi, come si allevano gli animali. Per questa quarta e ultima giornata, come detto, saranno 7 le realtà, dall’Appennino al Po, che apriranno le proprie porte: all’Argaland di Zibello ci si potrà avvicinare agli animali della fattoria, come i pony, le mucche e i conigli; a Colle Rio Stirpi di Salsomaggiore visitare il frutteto e il vigneto; a Le colline della luna di Medesano scoprire l’azienda e fare una degustazione; all’agriturismo Il filare partecipare a “La panificazione”, ricette e consigli su come fare il pane, pizze e focacce; a Neve di Maggio di Valmozzola approfittare di una degustazione gratuita sull’aia con prodotti tipici aziendali. E ancora, i più piccoli potranno fare il “battesimo della sella” all’azienda Neverland di Varsi e imparare a conoscere i cavalli bardigiani al Podere Cristina di Lesignano. Infine, si potrà cogliere l’occasione di Fattorie aperte anche per visitare il Museo Guatelli di Ozzano (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso adulti con visita guidata a 5 euro, gratuito per i bambini fino ai 12 anni). Fattorie aperte si terrà anche domenica 8 giugno. Per il programma completo della giornata: www.Agri.parma.it www.Fattorieaperte-er.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTATE 2014 …È FESTA DELLA MUSICA! 24° FESTIVAL DI CULTURE E MUSICHE DEL MONDO CHIASSO, 20 - 21 GIUGNO 2014 |
|
|
 |
|
|
Ritorna Festate, la grande festa musicale open air della città di Chiasso che, puntualmente sospinta dal vento del solstizio d´estate, prenderà vita sulla piazza centrale della città per regalare due giorni di musica all´insegna della solidarietà e della multiculturalità. La ventiquattresima edizione del festival di culture e musiche del mondo si terrà venerdì 20 e sabato 21 giugno: due serate e sei concerti per festeggiare la giornata europea della musica che, quest’anno, coincide proprio con la chiusura del festival. Secondo una formula consolidata e apprezzata, anche quest´anno saliranno sul palco di piazza Bernasconi grandi artisti: la cantante di Capo Verde Ceuzany, giovane talento che raccoglie l´eredità delle grandi interpreti della sua terra come Cesária Évora e Sara Tavares; l´eclettico ed estroverso Shantel e la sua Bucovina Club Orkestar e gli originali e scanzonati componenti della Yiddish Twist Orchestra, il cui sound è il risultato di un mix di culture e generi musicali diversi. Nella seconda serata, spazio a un talento locale come Sebalter, recente protagonista della finale dell’Eurovision Song Contest di Copenaghen, dove ha rappresentato la Svizzera raccogliendo consensi internazionali; a seguire il nigerino Bombino, il grande chitarrista del deserto, una star in continua ascesa dopo i successi dei suoi ultimi lavori discografici e la scalata ai vertici della classifica mondiale di iTunes; per concludere, approderà a Chiasso con tutta la sua "ciurma" il Capitan Uncino del rock all’italiana Edoardo Bennato, che con il suo carico di canzoni irriverenti e ribelli trascinerà la piazza dentro un vorticoso, colorato e gioioso finale. Www.chiassocultura.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAGRA DEL COSSOT A FOGLIZZO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 8 giugno a Foglizzo andrà in scena la quinta edizione della Sagra del Cossot, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con le associazioni locali. Un’intera giornata dedicata alle zucchine, con tante proposte a tema, tra cui uno stand gastronomico dove poter gustare piatti a base di zucchine, un mercatino di prodotti tipici della zona, mostre, giochi ed intrattenimenti per i bambini. Tra le iniziative anche “Cossot in cammino”, camminata ludico motoria a passo libero o con tecnica Fitwalking di km 7-10-14-21 (per informazioni 011- /9883417). Per l’occasione verrà inoltre riaperto il vecchio forno a legna, con dimostrazione di preparazione e cottura del pane. Www.prolocofoglizzo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|