Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Luglio 2014
SABATO 12 LUGLIO A PIAZZA DEL POPOLO PRIMA VOLTA DI HARD ROCK IN ROMA SINDACO MARINO: PER ROMANI E TURISTI SERATA DI GRANDE MUSICA DAL VIVO  
 
Sabato 12 luglio l’Hard Rock Live sbarca per la prima volta a Roma, a Piazza del Popolo. Il music festival internazionale è organizzato da Hard Rock International in partnership con Roma Capitale e vedrà alternarsi 10 band su 2 palchi a partire dalle ore 17.00, per 6 ore di live gratuito. Protagonisti della serata saranno i Negramaro, che si esibiranno a partire dalle ore 21 sul palco principale (emiciclo lato Tevere). Sono inoltre attesi i The Fratellis, band scozzese indie-rock, la formazione inglese Sadie & The Hotheads con la voce di Elizabeth Mcgovern, i rocker italiani Velvet, i londinesi The Carnabys, il solista Jack Jaselli, il cantante pop britannico Ben Montague, gli emergenti romani Kutso, la band vincitrice globale di Hard Rock Rising Battle of the Bands, i Joyfield, e la band vincitrice della Battle of the Bands Italia, gli El Santo. L´evento di Roma quest’anno prende il posto del famoso “Hard Rock Calling live Festival di Londra, concerto tra i più importanti e partecipati d´Europa. È la prima volta che Hard Rock organizza un grande concerto nella Capitale. “Sono onorato di portare con Hard Rock Cafe la grande musica nel cuore di Roma – commenta il sindaco Ignazio Marino – Questo evento rappresenta una festa e un’opportunità per i romani e i turisti che potranno godere gratuitamente di una serata di grande musica dal vivo nella straordinaria cornice di Piazza del Popolo”. Il live music è stato pensato per incontrare i gusti e le età di tutti gli appassionati di musica rock, grazie alla presenza di artisti affermati e altri emergenti. Dal lato di Porta del Popolo è prevista un’area dedicata alle persone disabili (accesso dalle rampe Gabriele D’annunzio) e un presidio sanitario con 3 Posti Medici Avanzati, 11 ambulanze di soccorso, 11 squadre di soccorritori e un’auto di collegamento d’area Ares 118. La Protezione Civile di Roma Capitale metterà inoltre a disposizione 130 volontari per le attività di presidio delle stazioni metropolitane, delle vie di fuga, dei punti medici avanzati, nonché per la distribuzione di bottigliette d’acqua e per coadiuvare il deflusso di Piazzale Flaminio. Le variazioni della viabilità, a cura della Polizia Locale, verranno effettuate se necessario e secondo l’afflusso.  
   
   
NARRAR CASTELLI E VINI: LA STORIA È A COLORI  
 
Nei castelli di Langhe e Roero visite narrate dagli antichi abitanti dei manieri: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima! Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio anche alle degustazioni di vini. Domenica 26 ottobre 2014, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, nel Castello di Serralunga d’Alba, nel Castello di Monticello d’Alba e nella Banca del Vino della Reale Tenuta di Pollenzo. Domenica 26 ottobre 2014, i castelli delle Langhe e del Roero rivivono i fasti del loro passato e aprono le porte dei loro preziosi saloni a una serie di visite molto particolari: per “Narrar castelli e vini” saranno gli antichi abitanti dei manieri, impersonati da animatori e guide turistiche in costume, a guidare le visite e narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate ai “loro” castelli. Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio naturalmente alle degustazioni di vino: non potrebbe essere altrimenti, in un territorio come le Langhe e il Roero, celebri in tutto il mondo per il loro straordinario patrimonio vitivinicolo. Organizzate presso le enoteche e le botteghe del vino presenti nel borgo che ospita il castello, oppure nelle pertinenze del castello stesso, le degustazioni coinvolgono i produttori locali e propongono il meglio del territorio. “Narrar castelli e vini”, quest’anno alla Xiv edizione, è organizzato da Turismo in Langa in collaborazione con Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero e con Fondazione Barolo&castles. I Castelli Protagonisti “Narrar castelli” offre un viaggio a ritroso nel tempo per permettere ai visitatori di scoprire eventi e aneddoti memorabili, oltre a gustare la ricchezza della produzione enogastronomica del territorio. Protagonisti indiscussi i castelli che sorgono sulla cima delle colline delle Langhe, quello di Serralunga d’Alba, e del Roero, quello di Monticello d’Alba. Ma anche la Banca del Vino dell’Agenzia di Pollenzo, antiche cantine ottocentesche nelle pertinenze della Reale Tenuta di Carlo Alberto di Savoia. Le Visite Narrate Vera protagonista dell’evento è la narrazione - e con essa tutte le suggestioni evocate dalla parola recitata: straordinariamente “viva” e realistica, permette al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un´emozionante scoperta - o riscoperta - di storie e leggende. Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto: una visita narrata. I visitatori sono infatti accompagnati alla scoperta degli edifici dagli stessi personaggi che vissero fra quegli ambienti, grazie alla finzione scenica a cura di narratori e guide turistiche che danno voce a figure storiche e leggendarie legate a tali castelli. La forza di Narrar Castelli è rappresentata dall’emozione che sa suscitare nel visitatore. E il motore di tale emozione è dato dalla storia stessa di ciascun edificio e delle sue pertinenze, colta in un momento storico particolare e messa in luce a beneficio dei visitatori. I castelli, quasi richiamati alla vita, accolgono nuovamente fra le loro sale e nei loro giardini frotte di persone, come un tempo nobili e servitù, artisti, artigiani, postulanti. Un percorso quindi in grado di coinvolgere non solo gli adulti ma anche i bambini. Domenica 26 Ottobre 214 Banca del Vino di Pollenzo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18: nelle ottocentesche cantine della Reale Tenuta di Pollenzo, dove oggi circa 300 produttori hanno depositato una parte dei loro migliori vini, il re Carlo Alberto di Savoia ha contribuito alla nascita dei grandi vini piemontesi e alle nuove tecniche di vinificazione, grazie all’esperienza del generale Staglieno, già autore del libro “Istruzione intorno al miglior modo di fare e conservare i vini in Piemonte” e ora a buon diritto nominato direttore della vinificazione. Il generale, però, si trova a dover competere in fama con l’enologo Louis Oudart: sarà tra le bottiglie del vino rosso pregiato delle cantine che ci svelerà le sue innovazioni tecniche ma anche i suoi rammarichi. Degustazioni di vini a cura della Banca del Vino. Contributo per la visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni, 8 euro per gli adulti. Possessori Torino Musei Card 6 euro. Castello di Serralunga d’Alba, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18: (il Castello di Serralunga d’Alba è di proprietà statale, sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli) i visitatori incontreranno oltre alla guida del castello, Pietrino Falletti, signore feudale dell’antica casata piemontese, intento a dare disposizioni sulle coltivazioni dei suoi possedimenti, sulle pene previste per chi danneggia il raccolto e sull’’economia di Serralunga. Degustazioni di vini a cura dei produttori locali. Contributo per la visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni, 8 euro per gli adulti. Possessori Torino Musei Card 6 euro. Castello di Monticello D’alba, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18: una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1376 è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello, che ne hanno fatto la loro abituale residenza. Ma dietro all’aspetto di “elegante dimora di campagna” si svelano storie a metà tra la storia e la leggenda. Ad interrompere il puntiglioso lavoro di restauro da parte dell’Architetto Rangone di Montelupo, ci saranno direttamente la Marchesa Paola Del Carretto di Gorzegno ed il Conte Francesco Gennaro Roero, in visita per valutare il progetto di rinnovamento del maniero. Degustazioni di vini a cura dei produttori locali. Contributo per la visita narrata: gratuito per bambini fino a 10 anni, 8 euro per gli adulti www.Turismoinlanga.it    
   
   
MUSICA DA CAMERA SUL LAGO MAGGIORE DA LUGLIO AD AGOSTO  
 
Il Festival Lagomaggioremusica torna dal 25 luglio al 30 agosto in diverse località della sponda piemontese e della sponda lombarda del Lago Maggiore. La rassegna, giunta quest’anno alla sua ventesima edizione e organizzata dalla Gmi, vedrà in calendario 18 concerti, una fitta programmazione che proseguirà fino alla fine di agosto per offrire un interessante panorama di musica da camera. Per gli spettatori sarà anche l’occasione per scoprire monumenti e luoghi d’arte che si affacciano sul Verbano. Come nelle precedenti edizioni gli interpreti saranno per lo più giovani artisti provenienti da tutto il mondo, che si sono distinti nei più importanti concorsi internazionali degli ultimi anni. Www.distrettolaghi.it    
   
   
ALTA BADIA IL LIBRO NELLA ROCCIA NOVITÀ 2014: LA RASSEGNA LETTERARIA PER BAMBINI PARTE IL 16 LUGLIO.  
 
Alta Badia (Bolzano) – Il libro nella roccia, è la prima rassegna di libri per l’infanzia presentata in Alta Badia la prossima estate dal Consorzio Turistico Alta Badia in partnership con la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Dal 16 luglio al 19 agosto saranno proposti cinque appuntamenti distribuiti nei vari paesi della valle: Colfosco, Corvara, La Villa e San Cassiano (tutti alle ore 17.30 – ingresso libero). Ma come parlare ai bambini di un libro? Bando alle presentazioni per soli adulti. Abbiamo voluto raccontare i libri secondo una formula, ideata da Orietta Berlanda, nella quale i libri vengono approcciati ricorrendo a letture espressive e a laboratori all’aria aperta condotti dagli scrittori, che grazie al loro privilegiato punto di vista sull’infanzia, coinvolgeranno i bambini nell’infinito regno della fantasia. Ogni incontro verrà introdotto da una lettura espressiva di Simon Kostner, cui seguiranno i laboratori nei quali ciascun autore aiuterà i bambini a sperimentare attività in linea con il contenuto del proprio libro, permettendo di realizzare di volta in volta illustrazioni con preziose passamanerie, golosi dolcetti, un albero gigante di carta in piazza, oppure di creare storie in assoluta libertà o ancora d’immergersi nella magica atmosfera di una leggenda delle Dolomiti. Tra i partecipanti ci sono nomi di assoluto prestigio: Lorenza Bernardi, che ha seguito fin dal suo nascere la serie di libri Geronimo Stilton, presenterà la sua nuova collana di libri Crĕpes Suzette (El Einaudi); Alessandro Corallo, redattore di Striscia la Notizia, proporrà la recente pubblicazione dedicata alle ricette per bambini scritta con la figlia, Chiara Pasticcera (Falzea); Beatrice Masini, traduttrice italiana di Harry Potter e Premio Andersen 2004 sarà presente con il libro Storie dopo le storie (Einaudi); Sandro Natalini, autore-illustratore, segnalato tra i 100 migliori autori di libri 2014, che ispirandosi al suo libro In famiglia! (Fatatrac) insegnerà a dipingere animali arricchendoli con speciali materiali quali passamanerie e carte da regalo. Due appuntamenti particolari sono rappresentati da Radio Magica (Premio Andersen 2014), una web radio nel cui palinsesto contempla programmi di narrativa, arte e cultura, e che presenterà uno spettacolo Lusor de Luna, nato dall’incontro con Brunamaria Veneri Dal Lago; infine una giornata verrà dedicata a Iela Mari, importante illustratrice scomparsa nel 2014 che, compagna di vita di Enzo Mari, ha ideato indimenticabili pubblicazioni per bambini. Il suo libro L’albero (Babalibri), consigliato dall’Associazione Nazionale delle Biblioteche Nati per leggere, verrà ricordato attraverso la rivisitazione di un celebre laboratorio di un amico dei coniugi come Bruno Munari, durante il quale sarà realizzato, in anteprima in Alta Badia, un albero di carta gigante in piazza. La rassegna Il libro nella roccia nasce per prenderci un po’ di tempo per gustare i numerosi bellissimi libri per l’infanzia presenti sul mercato e farli conoscere ai nostri figli. Il titolo, richiamando il romanzo fiabesco La spada nella roccia, vuole sottolineare come la conquista della lettura per un bambino gli consenta di immergersi in un mondo incantato, da solo o in compagnia, facendo sì che un libro possa diventare un prezioso compagno di viaggio per la vita. Www.altabadia.org    
   
   
OTTAVIANO AUGUSTO E LA VALLE D’AOSTA UNA STORIA LUNGA OLTRE 2000 ANNI CELEBRAZIONI IN OCCASIONE DEL BIMILLENARIO DELLA MORTE DELL’IMPERATORE  
 
L’assessore all’Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta, Emily Rini, presenta la rassegna di eventi culturali Ottaviano Augusto e la Valle d’Aosta. Una storia lunga oltre 2000 anni proposti in Valle d’Aosta, a partire dal mese di luglio e fino a dicembre, per celebrare il Bimillenario della morte dell’Imperatore. Le celebrazioni per il Bimillenario della morte di Ottaviano Augusto, avvenuta il 19 agosto del 14 d.C., diventano pertanto occasione anche in Valle d’Aosta per riscoprire, attraverso una serie di eventi legati alla sua figura e, più in generale, alla romanità, monumenti e luoghi storici, oltre che per approfondire tematiche archeologiche. «Sono particolarmente lieta di presentare questo ricco programma di eventi culturali - dichiara l’Assessore all’istruzione e cultura, Emily Rini - organizzati dall’Assessorato per il tramite della Soprintendenza per i beni e le attività culturali con l’intento di celebrare questa grande figura storica. L’eredità che Ottaviano Augusto ci ha in qualche modo trasmesso, ci permette a oltre duemila anni di distanza di offrire uno straordinario contributo culturale ed artistico. Le iniziative organizzate per il bimillenario della sua morte sono un’occasione per sensibilizzare i cittadini e i turisti ai temi legati alla romanità ma anche per promuovere le ricche testimonianze dell’età Augustea presenti nella nostra regione». Ottaviano Augusto, nipote adottivo di Cesare, era un uomo di grande forza e abilità politica, e fu l´unico capace di porre fine ai sanguinosi decenni di guerre interne che avevano consumato la Repubblica romana e a inaugurare la nuova stagione politica dell´Impero, diventando l’artefice della nuova Roma. Il suo “principato”, durato oltre quaranta anni, fu il più lungo che la storia di Roma avrebbe mai ricordato. L´impero, inoltre, sotto di lui ampliò i suoi confini e conobbe una nuova organizzazione amministrativa. Queste sono le ragioni per cui Ottaviano Augusto risulta oggi essere uno dei più emblematici e conosciuti personaggi della storia romana. L’arco d’Augusto, la cinta muraria di Aosta, la Porta Prætoria, il ponte-acquedotto di Pont d’Aël sono alcune tra le più conosciute testimonianze, in Valle d’Aosta, di un passato dell’età Augustea. In questa speciale ricorrenza, l’Assessorato regionale istruzione e cultura presenta una serie di iniziative di valorizzazione e di approfondimento che, a partire dal 24 luglio e fino al 21 dicembre, saranno occasione per rinnovare e aumentare la conoscenza di questi luoghi, che più di duemila anni dopo, rappresentano ancora contesti urbani e paesaggistici importanti, densi di significato storico e civile. Oltre a riscoprire i luoghi legati all’Imperatore, verrà realizzata una mostra che presenterà al pubblico una serie di pannelli raffiguranti Augusta Praetoria e i suoi monumenti in epoca romana, con particolare rilievo a quelli vicini alla fondazione della città, mettendo a confronto l’impianto urbanistico della città con altre città augustee e i centri più significativi dell’epoca. Si tratta di riproduzioni, in grandi dimensioni, dei disegni realizzati da Francesco Corni, modenese di nascita, torinese di adozione e valdostano per scelta, autore del volume Aosta antica. La città romana, pubblicato nel 1989. Sarà inoltre organizzata, in due fine settimana, l’apertura straordinaria con visite guidate, a cura degli archeologi della Soprintendenza regionale, del Pont d’Aël ad Aymavilles, un’opera straordinaria, un gioiello di ingegneria idraulica del I secolo a.C., che riapre al pubblico per l’occasione, dopo complesse indagini archeologiche, un accurato restauro ed un intervento di valorizzazione che ha rinnovato e arricchito il percorso di visita. Il monumento simbolicamente tra i più rappresentativi della presenza augustea, l’Arco di Augusto, un arco trionfale a lui dedicato, accoglierà un concerto del pianista Roberto Cacciapaglia, in programma il 3 agosto. Inoltre il 19 e 20 agosto, anche in orario serale, sono previste speciali visite guidate tematiche, a cura delle guide turistiche regionali, alla scoperta della città romana. Il Mar-museo Archeologico Regionale di Aosta proporrà numerose iniziative, tra cui visite guidate e laboratori didattici, dedicate a tematiche augustee e alla romanità in Valle d’Aosta. La figura di Ottaviano Augusto verrà inoltre presentata il 1° ottobre, in una conferenza a cura di Andrea Carandini, presidente nazionale del Fai. Sarà questa l’occasione per presentare anche la pubblicazione della Guida del Museo Archeologico. Nel mese di dicembre, altro incontro, con la presenza di Giulio Magli, ordinario di matematica e archeoastronomia, che interverrà sulla fondazione di Augusta Prætoria. Dopo la conferenza è prevista l’osservazione dell’allineamento del sole sul Cardo Maximus della città romana, l’attuale via Croix de Ville: un’esperienza archeo-astronomica che rinnoverà, nel bimillenario augusteo, il rituale di fondazione di Augusta Prætoria. Il programma e gli aggiornamenti delle iniziative sono disponibili sul sito internet www.Regione.vda.it e sull’applicazione gratuita per smartphone e tablet Vdacultura.  
   
   
KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL 2014 XVI EDIZIONE DAL 19 AL 23 AGOSTO A CAULONIA (RC)  
 
Verrà ufficializzato a breve il cast del Kaulonia Tarantella Festival, evento di punta dell’estate calabrese giunto alla sua Xvi edizione, il festival che ogni anno attira migliaia di appassionati della musica popolare prevenienti da tutta la penisola. Il Kaulonia Tarantella Festival si svolgerà dal 19 al 23 agosto nel suggestivo scenario di Piazza Mese, nel cuore del borgo antico di Caulonia (Rc) e per l’edizione 2014 avrà come titolo e tema lo slogan : Just Tarantella. Più che un festival, il Kaulonia Tarantella è un vero e proprio fenomeno popolare e culturale in grado di catalizzare, durante l’ultima settimana di agosto, decine di migliaia di persone ponendo i riflettori su Caulonia, piccolo centro della Locride, situato nella parte Jonica della provincia di Reggio Calabria. Il Kaulonia è oggi anche la vetrina indiscussa e l’evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare che sta esplodendo e spopolando in Calabria in questi anni. Il Kaulonia Tarantella Festival è anche evento culmine del Calabriasona, il grande circuito della musica popolare calabrese nel quale sono inseriti i principali festival ed artisti dell’estate musicale calabrese (www.Calabriasona.it ) L’evento, promosso dall´amministrazione comunale di Caulonia, si avvale della stretta collaborazione della Cni Music – Compagnia Nuove Indye, la casa discografica che dal 1992 produce, promuove e distribuisce nel Mondo la migliore world music made in Italy. Nel prestigioso ruolo di direttore artistico per l’edizione 2014, viene confermata la presenza del “guru della tarantella calabrese” Mimmo Cavallaro, l’artista che più di ogni altro, con la sua musica e il suo lavoro di ricerca delle tradizioni popolari, sta rappresentando e capitalizzando il momento magico per la musica popolare e per la tarantella calabrese. Protagonista del Kaulonia Tarantella Festival non è semplicemente il cartellone degli artisti bensì il paese stesso, che fa da coreografia attiva e fondamentale a tutto l’evento. Un festival che dura 5 giorni e che dalle 18:00 e fino alle 6 del mattino seguente, celebra l’omaggio ad un popolo che si ritrova in un antico borgo-palcoscenico e che vede il contemporaneo movimento di migliaia di danzatori che al ritmo della tarantella si proiettano verso il futuro, dando vita ad uno spettacolo unico e meraviglioso. Non singola comunità locale ma moltitudine di genti, di usi e di costumi, che si ritrovano in cinque fantastiche serate. E alla fine del programma, ogni serata si conclude con centinaia di ragazzi che ballano la spontanea tarantella che nasce nella parte più alta della città, lo “Sperone di Caulonia”, dove la festa continua fino all’alba. Sono tanti nomi di rilievo hanno arricchito il cartellone delle passate stagioni del Kaulonia Tarantella Festival : Noa, Ornella Vanoni, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Ambrogio Sparagna, Eugenio Bennato, James Senese e Napoli Centrale, Teresa De Sio, Davide Van Des Sfroos, Teofilo Chantre, Ashna el Becharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Mimmo Epifani, Roma Tarantella Orchestra, Ciccio Merolla, Mira Awwad, Roy Paci & Aretuscka, Edoardo Bennato, Daniele Sepe e Brigada Internazionale, Pietra Montecorvino, l cantori di Carpino, Nour Eddine Fatty e tanti altri. Www.kauloniatarantellafestival.it  - www.Cnimusic.it    
   
   
TORRETTA IN FESTA SOTTO LE STELLE  
 
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, nel campo sportivo parrocchiale adiacente al bocciodromo Don Gino Bosticco, in corso Xxv Aprile, va in scena “Torretta in Festa sotto le Stelle”, la manifestazione estiva organizzata dal Comitato Palio biancorossoblù, giunta quest’anno alla 17ª edizione. Poiché “festa che vince non si cambia”, il programma della manifestazione è pressoché uguale a quello delle passate edizioni. Si inizia venerdì 11 luglio alle 21 con la serata dedicata al Mojito Party con musica e animazione garantite dal dj Marco Gallo. Sabato 12 luglio alle 20 apertura dello stand gastronomico. Il menu prevede antipasti misti, agnolotti, grigliata e dolce (si potranno consumare anche singole portate). Dalle 21:15 animazione, spettacolo e musica con il gruppo Oro Caribe. Domenica 13 luglio alle 20 sarà nuovamente in funzione lo stand gastronomico (il menu è lo stesso di sabato). Alle 21 si potrà seguire la finale dei Mondiali di calcio su un maxischermo. A seguire musica e animazione con il dj Mattia e il Profeta. Durante le tre serate di festa sarà allestito il banco di beneficenza del Comitato Palio Torretta. I più piccoli potranno divertirsi con i castelli gonfiabili. Www.comune.asti.it    
   
   
ESTATE, GEMELLAGGIO NEL NOME DELL’ASSUNTA FRA RAPALLO E IMPERIA, I PELLEGRINI DI VILLA VIANI OSPITI DI SANTA MARIA DEL CAMPO DOMENICA DI FESTA PER LE DUE LOCALITÀ UNITE DALLA STATUA DELLA MADONNA DELLO SCULTORE GIOVANNI BATTISTA DRAGO  
 
Rapallo. "Gemellaggio" fra la frazione rapallese di Santa Maria del Campo e Villa Viani, nell´Imperiese. In occasione del 150° anniversario della statua di N.s. Assunta, il Comitato Fuochi Santa Maria aveva organizzato lo scorso aprile 2014 un incontro a Villa Viani, borgo collinare a pochi chilometri da Imperia, dove è custodita la "gemella" della statua della madonna rapallese e gli imperiesi domenica sono stati ospiti di Santa Maria del Campo. Una giornata di festa, che di fatto, può essere considerata come l´apertura ufficiale dei festeggiamenti dell´Assunta 2014 di Ferragosto. Le due pregevoli sculture in legno della Madonna sono opera dello scultore genovese Giovanni Battista Drago. La statua di Santa Maria del Campo è datata 1864, mentre quella di Villa Viani è precedente, essendo stata realizzata nel 1861. Entrambe le statue raffigurano la Madonna nel momento dell´Assunzione sorretta da angeli, e ciò che colpisce l´osservatore è la sorprendente ed intensa espressività del volto. I recenti restauri dell´Assunta, i cui costi sono stati sostenuti dal Comitato Festeggiamenti di Santa Maria del Campo, hanno inoltre permesso con grande sorpresa da parte degli stessi restauratori, di riportare alla luce lo strato pittorico originale del Drago del 1864, nascosto fino ad oggi da ben due strati, uno del 1935 e l´altro, quello visibile prima del restauro, realizzato negli anni´80. I due strati hanno protetto i colori e le decorazioni originali dallo scorrere del tempo e, soprattutto, dal fumo sprigionatosi a seguito dell´incendio della sacrestia della chiesa parrocchiale di Santa Maria del 2010.  
   
   
MUSEO CAPRONI: FIRMATA UNA CONVENZIONE QUADRO FRA PROVINCIA E AERONAUTICA MILITARE  
 
Firmata a Roma, presso lo Stato Maggiore Aeronautica, una convenzione quadro con l’Aeronautica Militare per l’avvio di una collaborazione permanente con il Museo Caproni per la diffusione della cultura storicia e tecnico-scientifica legata all´aeronautica attraverso la valorizzazione delle collezioni e specifiche attività educative e divulgative. Alla firma l’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile della Provincia autonoma di Trento, Tiziano Mellarini, e il Generale Claudio Salerno, responsabile per la comunicazione dello Stato Maggiore Aeronautica, in rappresentanza delle rispettive Istituzioni. Il Caproni si arricchirà di nuovi velivoli per la sua esposizione, fra cui un modello del bimotore Caproni C-22j, ultimo aeroplano progettato e realizzato dall´azienda. L´accordo prevede attività di collaborazione museale di particolare rilevanza per il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni che, per effetto della concessione da parte di Aeronautica Militare di ulteriori materiali storici, si arricchirà di nuovi velivoli. In particolare, è previsto l’arrivo entro l’estate dell’addestratore bimotore Caproni C-22j, ultimo aeroplano progettato e realizzato prima della chiusura a inizio anni ’80, e di un velivolo Beechcraft C-45 risalente agli anni della Seconda guerra mondiale. L’accordo permetterà inoltre di potersi avvalere della collaborazione dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore Aeronautica per la realizzazione di installazioni multimediali destinate alla mostra “Nel segno del Cavallino Rampante – Francesco Baracca tra Mito e Storia”, in programma presso il Museo Caproni a partire da ottobre 2014 nell’ambito delle iniziative della Provincia per le Commemorazioni del Centenario della Grande Guerra. Per la stessa mostra, dalle collezioni dell’Aeronautica Militare arriveranno altri importanti cimeli e materiali storici riconducibili all’asso dell’aviazione della Grande Guerra che, insieme ai materiali provenienti dal Museo “F. Baracca” di Lugo di Romagna, comporranno un percorso espositivo e narrativo mai così ricco di cimeli riconducibili al grande pilota. Per l’assessore Mellarini si tratta di “un accordo davvero importante per la valorizzazione congiunta dei musei aeronautici facenti capo ai soggetti istituzionali coinvolti nella firma: il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento e il Museo Storico dell’Aeronautica Militare, basato presso l’aeroporto di Vigna di Valle, a Roma, nonché per garantire la circuitazione a livello nazionale delle mostre e delle iniziative prodotte e promosse dalle due istituzioni con indubbi riflessi anche dal punto di vista promozionale”. Ultimo non meno importante l’ambito della conservazione e manutenzione delle collezioni, per il quale la convenzione quadro permetterà l’instaurarsi di collaborazioni virtuose per operazioni di restauro del patrimonio storico-aeronautico.  
   
   
RATAPLAN, GLI ARTISTI DI STRADA A LESSONA  
 
Venerdì e sabato, 11 e 12 luglio, Lessona ospita la 18° edizione del Festival internazionale di musica, teatro ed arte di strada, Rataplan. Gli spettacoli si svolgeranno nelle piazze del paese e lungo il tradizionale percorso urbano, a partire da venerdì alle ore 21, nella rotonda Viale Piemonte. Le compagnie teatrali e di arte circense, provenienti da Italia, Belgio e Francia, si esibiranno ogni mezz’ora in punti diversi del centro, fino alle ore 23:30. Www.ratataplan.org    
   
   
AOSTA, ATTIVITÀ DIDATTICHE PER BAMBINI AL CASTELLO GAMBA  
 
L’assessorato dell’istruzione e cultura, nell’ambito dell’iniziativa Un été au musée, propone, al Castello Gamba di Châtillon, un ciclo di attività didattiche per bambini dai 3 ai 5 anni dal titolo Abracadabra… le mie dita fan magie! che si svolgerà il 15-16-17-18 luglio e il 29-30-31 luglio-1° agosto, dalle ore 9 alle 12. Incentrato sulla tematica del colore e sulla sperimentazione di tecniche diverse, ogni ciclo di attività, articolato su quattro mattinate, mira a introdurre e sensibilizzare i più piccoli al mondo dell’arte, secondo un approccio ludico e creativo. I bambini, guidati dalle educatrici museali, attraverso un percorso tematico scopriranno alcune opere esposte nelle sale della collezione regionale di arte moderna e contemporanea e della mostra temporanea. I piccoli saranno introdotti alla conoscenza dei colori primari e secondari, alla comprensione delle opere di arte astratta e all’utilizzo delle forme; verranno avvicinati al concetto di “gesto libero” e alla tecnica del dripping e invitati a sperimentare tecniche e materiali diversi, prendendo spunto e ispirazione dalla creatività degli artisti contemporanei. Nella fase laboratoriale di ogni incontro, i bambini, rielaborando e reinterpretando creativamente i temi affrontati, realizzeranno nuove e coloratissime opere d’arte. Le attività sono a pagamento, il costo è di 25 euro per ogni ciclo di 4 attività (non divisibili) con prenotazione obbligatoria allo 0166 563252. Per informazioni: Castello Gamba, località Cret de Breil, 11024 Châtillon info.Castellogamba@regione.vda.it  tel. 0166 563252 www.Castellogamba.vda.it    
   
   
MILANO, FIERO DEL LIBRO- UNA DOMENICA DEDICATA AI LIBRI E ALLA MUSICA JAZZ IMMERSI NELLA MAGICA ATMOSFERA DEL NAVIGLIO PAVESE  
 
Patrocinato dal Consiglio di Zona 5, avrà luogo domenica 13 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, l´evento denominato "Fiero del libro", a cura della Nuova associazione Naviglio Pavese. Ci saranno incontri con gli autori di libri che spaziano dalla poesia, alla musica, al fumetto, alla fotografia fino alla storia e cultura locale, reading e presentazioni di nuovi saggi. A tutto ciò si uniscono gli spettacoli musicali del “Distretto del jazz” con band che suoneranno lungo le sponde del Naviglio Pavese in due turni (dalle 12:00 alle 13:30 e dalle 18:30 alle 20:00) e l’accoglienza dei numerosi locali della zona.  
   
   
NOTTE BIANCA LUNATHICA A CIRIÉ  
 
Venerdì 11 luglio a Ciriè l’appuntamento è con la Notte Bianca Lunatica: una notte speciale con spettacoli di artisti da tutto il mondo. A partire dalle ore 17, con ingresso gratuito, giocolieri, clown, acrobati, trapezisti, artisti di strada invaderanno piazze, vie e cortili del centro storico, regalando risate ed esibizioni mozzafiato tra musica, negozi aperti e festose atmosfere. Durante la serata si esibirà la compagnia Argentina Quinto Mundo, con lo spettacolo Apiste in prima nazionale di Ciriè Lunathica 2014 è organizzata dalla Compagnia Teatrale “I Lunatici” con il contributo di Regione Piemonte e numerosi altri enti. Www.lunathica.it    
   
   
NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO "LA COMUNEARTE"  
 
L’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Novara attraverso il Progetto “La Comunearte” propone un percorso di formazione annuale nel campo delle arti terapie, dal titolo la “Scuola Linguaggi Artistici Integrati”. L´iniziativa ha già consentito la costituzione di due trienni di formazione, il secondo dei quali si è recentemente concluso, con ottimi riscontri per i risultati conseguiti. Il nuovo anno di formazione partirà entro il mese di ottobre 2014 per concludersi nel giugno 2015, con una offerta di contenuto teorico e metodologico e un percorso di tirocinio pratico, effettuato presso i laboratori artistici di danza e teatro programmati e gestiti a favore di persone disabili dei servizi educativi del Comune di Novara. Le domande si raccolgono entro il 20 luglio. Per presentare la richiesta inviare una mail all’indirizzo pegorari.Giulio@comune.novara.it  Www.comune.novara.it    
   
   
A LOZZOLO APPRODA IL FESTIVAL DEGLI ORGANI STORICI  
 
Sabato 14 luglio il Festival internazionale degli organi storici farà tappa a Lozzolo, nella chiesa S.giorgio, in via C. Battisti 1. L’appuntamento è alle ore 21 con il maestro Dietrich Oberdorfer, organista, cantante e compositore, che suonerà diversi brani musicali esibendosi all’organo appena restaurato, risalente alla seconda metà dell’Ottocento e costituito da quasi 900 canne. L’ingresso è libero e gratuito. Www.storiciorganipiemonte.com/    
   
   
ARTE IN COMUNE PER LA SABAUDA IN TOUR  
 
Fino al 7 settembre, la Sala Marmi di Palazzo Civico ospita sei capolavori provenienti dalla Galleria Sabauda. Si tratta di due terne dipinte, rispettivamente, da van Eyck, Beato Angelico e Schiavone e da Rembrandt, Reni e Poussin. L’ingresso alla mostra è gratuito con il seguente orario: lunedì, dalle 11 alle 13; dal martedì al venerdì, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18; il sabato dalle 10 alle 12. E’ possibile anche prenotare una visita guidata, telefonando al numero 011/442.2244 (dal lunedì al venerdì ore 9-17.30; sabato ore 9-13). Www.comune.torino.it    
   
   
MUSICARIVAFESTIVAL  
 
Dal 19 luglio al 2 agosto 2014 torna sul Lago di Garda il festival di «Musica Riva» con le masterclass di docenti internazionali e con le esibizioni di interpreti famosi per un´edizione, la 31ª, che si presenta sempre più ricca ed emozionante. Il programma dei concerti e delle iniziative è stato illustrato a Trento nel corso di una Conferenza Stampa “Cultura Informa” dalla direttrice artistica sovrintendente, Mietta Sighele. Le due settimane di Musica Riva Festival saranno scandite ogni sera da un concerto in cui verranno attraversati diversi generi musicali, dalla classica al rock, dall´operetta ai grandi cori verdiani, dalla musica spagnola a quella greca, dalla cameristica alla sinfonica. Dal cortile della Rocca di Riva del Garda al palcoscenico sul porticciolo di Piazza Garibaldi, dal Casinò di Arco a Castel Drena sino alla zona archeologica di San Martino, Musica Riva Festival animerà anche l´estate 2014 richiamando, come ogni anno, centinaia di musicisti sulla sponda trentina del Lago di Garda.  
   
   
“PROVINCIA INCANTATA” ARRIVA AD OULX DOMENICA 20 LUGLIO E RIEVOCA LA FIGURA DI LOUIS FRANçOIS DES AMBROIS DE NEVACHE  
 
Il circuito “Provincia Incantata” prosegue il suo itinerario nella Val di Susa e domenica 20 luglio sale in Valsusa, ad Oulx. Il progetto, giunto alla quarta edizione, conferma il successo di una formula che coinvolge gli spettatori in visite guidate animate, durante le quali il teatro diventa strumento per valorizzare borghi, paesi, luoghi, monumenti e prodotti tipici locali. Sancho Panza, fuggito dal celebre romanzo di Miguel de Cervantes, approda nell’incanto della “Festa della Scapolera” di Oulx e si incammina nel “Percorso Des Ambrois”, alla ricerca di nuove avventure nel celebre “Jardin d’la Tour” che porta alla Torre Delfinale, per poi proseguire alla scoperta del forno comunale di Piazza Mistral, della Casa Bermond e della Casa Des Ambrois. Il percorso è ispirato alla figura di Louis François Des Ambrois De Nevache, uno dei protagonisti del Risorgimento, che fu Intendente Generale della Provincia di Torino e Ministro degli interni sotto il regno di Carlo Alberto, promosse la realizzazione del traforo ferroviario del Frejus e fu autore di importanti riforme nel campo dell’istruzione e delle opere pubbliche. Il ritrovo è fissato alle 15,30 davanti al Municipio di Oulx, in piazza Aldo Garambois 1. Ad animare la vista, oltre agli attori dell’associazione “Teatro e Società”, ci sarà anche la Banda Musicale Alta Valle Susa. Il progetto “Provincia incantata” è stato ideato per far conoscere i borghi del Torinese ricchi di storia, sapienza, creatività e piccoli gioielli architettonici: luoghi in cui l´abilità artigiana e la sapienza agroalimentare sono rimasti vitali, grazie alla cultura popolare che li custodisce e li tramanda con cura; luoghi in cui la provincia “incanta”, con bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui spesso il grande pubblico non conosce l´esistenza, perché i consueti itinerari turistici semplicemente ignorano quelle destinazioni. Tutti gli eventi di “Provincia Incantata” sono realizzati in collaborazione con la Provincia di Torino, l´Atl “Turismo Torino e provincia” e i Comuni aderenti all´iniziativa. A curare e condurre le visite animate è l´associazione “Teatro e Società. “Le visite teatrali guidate, - spiegano gli attori Davide Motto ed Elisabetta Baro - mettono in atto un processo di conoscenza dinamico e immediato, che offre al pubblico la possibilità di entrare in contatto con i luoghi visitati senza filtri eccessivi e attraverso una sorprendente genuinità e un rinnovato divertimento. Chiese, palazzi, strade, monumenti, personaggi, non solo vengono citati, ma raccontati, narrati e rappresentati perché rivivano nel presente agli occhi dei visitatori. Gli eventi si concludono con degustazioni di prodotti tipici, in alcuni casi gratuite, in altri a fronte del pagamento di un piccolo contributo per le spese. Per Informazioni E Prenotazioni Per le informazioni e le prenotazioni (entro le 17 del sabato precedente ogni visita) è nuovamente a disposizione l’Ufficio del Turismo di Ivrea, telefono 0125-618131, e-mail info.Ivrea@turismotorino.org  Le Altre Date Di “Provincia Incantata” “Provincia Incantata” prosegue il 27 luglio a Mezzenile, il 7 agosto a Viù (appuntamento serale), il 31 agosto ad Alpette e Locana (con partenza ad Alpette), il 7 settembre a Strambino, il 14 settembre a Reano, il 21 settembre a San Mauro, il 28 settembre a Pomaretto, il 5 ottobre a Moncalieri e il 12 ottobre a Piverone.