Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2014
ENAC OSPITA IL WORKSHOP ECAC – ACI EUROPE SULLA QUALITÀ DELL’ASSISTENZA AI PASSEGGERI A MOBILITÀ RIDOTTA  
 
Roma, 11 settembre 2014 - Nella giornata del 10 settembre, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha ospitato presso la propria Direzione Generale il workshop sulla qualità dei diritti dei passeggeri a mobilità ridotta (Prm) organizzato da Ecac, European Civil Aviation Conference, organismo paneuropeo che riunisce 44 Paesi membri e che fa parte dell’Icao, e da Aci Europe, associazione composta da oltre 450 aeroporti di 44 Paesi europei. Il seminario è stato organizzato per condividere i temi finalizzati alla realizzazione di un monitoraggio sulle assistenze fornite ai passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta, sia dal punto di vista degli operatori, sia in base alla percezione delle persone che ne usufruiscono. L’obiettivo è quello di individuare le pratiche migliori per garantire un servizio con livelli elevati di qualità, identificando, al contempo, le aree di criticità su cui intervenire. L’enac, che per l’Italia è l’organismo responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti comunitari 261 del 2004 e 1107 del 2006, relativi rispettivamente alle tutele previste in caso di disservizi nel trasporto aereo e ai diritti dei passeggeri a mobilità ridotta, e che ha anche il potere di irrogare sanzioni amministrative nei confronti dei soggetti inadempienti, ha ospitato l’evento presso la propria sede centrale. L’ente, peraltro, oltre a ricoprire un ruolo particolarmente attivo nella tutela dei passeggeri, ha anche la presidenza del gruppo che in ambito Ecac si occupa proprio dei diritti delle persone con disabilità che utilizzano il mezzo aereo. Il Direttore Generale dell’Enac Alessio Quaranta ha commentato l’iniziativa evidenziato il ruolo dell’Ente: “È dal 2001, con la pubblicazione della prima Carta dei Diritti del Passeggero, che l´Enac dedica una grande attenzione alla tutela dei diritti e alla qualità dei servizi resi all´utente, con l’obiettivo di rendere i passeggeri del trasporto aereo più informati e consapevoli. Ci auguriamo che il percorso verso la consapevolezza sia accelerato anche per le persone con disabilità o a mobilità ridotta in modo che possano usufruire, al pari degli altri passeggeri, del proprio diritto alla mobilità, ricorrendo anche alle forme di tutela e supporto previste dai regolamenti comunitari”. Al workshop Ecac – Aci Europe per l’Enac è intervenuto il Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti, Giuseppe Daniele Carrabba che ha presentato una relazione incentrata sull’identificazione dei trend nei reclami ricevuti che, peraltro, risultano essere, a livello statistico, numericamente insignificanti. A fronte, infatti, di più di 1.000.000 di assistenze Prm registrate negli aeroporti nazionali nell’arco di 18 mesi (durante il 2013 e nei primi sei mesi del 2014), sono stati solo 46 i reclami ricevuti e gestiti all’Enac, essenzialmente per mancata assistenza e per negato imbarco. Rimane elevato, invece, come emerge dalla relazione dell’Enac, il livello delle assistenze non prenotate negli aeroporti italiani, situazione che costituisce, tuttavia, un problema per gli operatori in termini di ripercussione negativa sulla qualità dei servizi erogati. La persona che non ha manifestato preventivamente la propria richiesta di assistenza si inserisce, infatti, in un complesso quadro di programmazione delle risorse umane e dei mezzi, che vanno ad impattare sugli standard di qualità generale degli operatori del settore. Infine l’ing. Carrabba ha voluto porre l’accento su come, oltre a migliorare i servizi, sia diventato necessario da parte di tutti gli attori del settore, uno sforzo maggiore per eliminare barriere culturali e materiali che tuttora si frappongono alla concreta realizzazione della libertà di movimento per i passeggeri a mobilità ridotta. Durante la giornata di lavori sono intervenuti come relatori e moderatori: Giuseppe Daniele Carrabba, Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti Enac; Maria Teresa Antunes, autorità aviazione civile del Portogallo; Cinzia Mariani, Enac e responsabile gruppo Ecac sui diritti dei passeggeri a ridotta mobilità Prm; James Fremantle, autorità aviazione civile Regno Unito; Giorgio Medici e Federico Bonaudi di Aci Europe; Caterina Funari, Aea, associazione europea compagnie aeree; Luisa Bosisio Fazzi, Edf Forum Europeo della Disabilità; Jean-louis Colson, Commissione Europea, Dg Move.  
   
   
GARA PER LA GESTIONE TOTALE DELL’AEROPORTO DI FORLÌ ALL’ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ENAC DEL 22 SETTEMBRE  
 
Roma, 11 settembre 2014 - Con riferimento alla procedura di gara a evidenza pubblica per l’affidamento della concessione di gestione totale dell’Aeroporto di Forlì, attivata ai sensi dell’articolo 704 del Codice della Navigazione, l’Enac rende noto che nel prossimo Consiglio di Amministrazione dell’Ente, in programma lunedì 22 settembre, saranno portati dal Direttore Generale i lavori della Commissione nominata per l’espletamento della gara.  
   
   
INFRASTRUTTURE, MARONI: CON COMPLETAMENTO TEEM SI VEDRÀ IMPORTANZA BREBEMI  
 
Milano, 11 settembre 2014 - "Le polemiche sulla Brebemi? Ci sono tanti interessi in ballo, anche tra chi critica quest´opera. Ma prima di dare una valutazione della Brebemi, aspetterei fino a che la Teem sia completata e la Brebemi sia così collegata con le altre due autostrade e questo avverrà prima dell´Expo: sono certo che a quel punto si vedrà che era un´autostrada necessaria". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, incontrando i giornalisti nel belvedere di Palazzo Lombardia, al termine della conferenza stampa di presentazione delle gare premondiali del ´Trittico Regione Lombardia 2014´ di ciclismo. Altri 200 Km Di Strade E Autostrade - "Ribadisco il fatto - ha continuato il presidente Maroni - che, per garantire la sufficiente mobilità ai cittadini lombardi e alle imprese lombarde, servono almeno altri 200 chilometri di strade veloci e di autostrade. Per questo il nostro obiettivo è quello di completare la Pedemontana: ieri in Consiglio si è discusso del pedaggiamento delle tangenziali di Como e di Varese, che saranno messe in esercizio tra pochi mesi, e abbiamo assunto l´impegno di sospendere il pedaggiamento su queste tangenziali per tutto il 2015. Questo - ha concluso Maroni - è un altro segnale importante che la Regione Lombardia ha voluto dare per garantire un miglior movimento per i cittadini lombardi e per le merci".  
   
   
TRASPORTI: CONFERMATA LA VALIDITÀ DEGLI ABBONAMENTI ANNUALI UNICOCAMPANIA SUI MEZZI DELLA CLP  
 
Napoli, 11 settembre 2014 - Presso la sede del´’Assessorato ai Trasporti e alla Viabilità della Regione Campania, si è svolto ieri mattina un incontro tra i dirigenti e i funzionari dell´Assessorato, i vertici della Società di trasporto Clp e i rappresentanti di Unicocampania. La Società Clp si è impegnata al riconoscimento sui propri mezzi degli abbonamenti annuali rilasciati dal Consorzio Unicocampania, con scadenza 31 dicembre 2014, alla condizione che gli stessi siano stati contabilizzati nell´anno 2013 e oggetto di ripartizione per lo stesso anno. "Ancora una volta siamo intervenuti in difesa dei cittadini utenti dei servizi di trasporto pubblico per eliminare una situazione di ingiustificato disagio e danno che sono stati costretti a subire in questi ultimi giorni - dice l´assessore ai Trasporti e alla Viabilità della Regione Campania, Sergio Vetrella. Sono dunque soddisfatto della soluzione trovata anche in quest´occasione grazie al nostro fermo intervento, e ho dato disposizione ai miei uffici affinché convochino un altro incontro per cominciare, già dalla prossima settimana, ad individuare con le aziende erogatrici di servizi di trasporto locale in Campania le modalità applicative della nuova tariffazione integrata".  
   
   
TRASPORTI IN ABRUZZO: RIMBORSI DEL 40 % PER FAMIGLIE CHE USANO TPL  
 
Pescara, 11 settembre 2014 Un contributo pari al 40 per cento delle spese sostenute per l´utilizzo dei servizi di trasporto pubblico locale è stato deliberato dalla Giunta regionale su proposta del presidente dell´Esecutivo, Luciano D´alfonso, con delega ai Trasporti. La misura è destinata ai nuclei familiari che, con almeno tre componenti e un reddito il cui valore Isee non è superiore ai 18 mila euro, abbiano sostenuto una spesa minima non inferiore a 400 euro per l´acquisto di abbonamenti annuali e semestrali, sia su gomma e sia su ferro. Lo stanziamento complessivo è di 1 milione e 500 mila euro e le domande per aderire al bando di ammissione dovranno essere presentate entro il 12 novembre 2014. Il provvedimento adottato dalla Giunta regionale, a titolo sperimentale, ha la finalità di incentivare ulteriormente l´utilizzo del mezzo pubblico e anche di premiare i nuclei familiari maggiormente fidelizzati all´uso dei mezzi del trasporto locale.  
   
   
NUOVE SCUOLE AD AULLA, COMUNE E REGIONE TOSCANA: ENTRO DUE SETTIMANE SI APRE IL CANTIERE  
 
Firenze 11 settembre 2014 - Il cantiere aprirà entro un paio di settimane e la nuova scuola di Aulla sarà pronta per la primavera, sicuramente usufruibile dall´inizio del prossimo anno scolastico. Il vecchio edificio, costruito nell´alveo del fiume Magra, era stato dichiarato inagibile a seguito dell´alluvione del 25 ottobre 2011. La nuova scuola sorgerà in un´area dismessa dalle ferrovie e appositamente acquisita al patrimonio comunale. Anzi, saranno due: nido, materna ed elementare (primo lotto) e poi le medie (secondo lotto), per oltre dodici milioni di euro di spesa totale. Secondo quanto previsto dal cronoprogramma, le prime saranno pronte entro cinque mesi, le altre in otto. Il progetto esecutivo del lotto 1 è stato approvato in questi giorni, spiegano dagli uffici del Genio Civile regionale che ha in carico la realizzazione e l´appalto dell´opera. Per le medie invece è necessario qualche passaggio in più. Anche la bonifica dell´area è stata completata: sia quella ambientale sia quella bellica, atto dovuto trattandosi di un ex ferrovia bombardata. Se ne è occupato il Comune, che aspetta dalla Provincia di Massa - Carrara la "certificazione di avvenuta bonifica-messa in sicurezza permanente" e dal V° Reparto infrastrutture del Bcm di Padova della constatazione di bonifica bellica. Si tratta di documenti indispensabili per l´apertura del cantiere. Ma è questione solo di giorni, è stato assicurato ai tecnici comunali. In Comune sono già pronti per avviare le procedure per l´appalto dei lavori di urbanizzazione, sottoservizi compresi, della nuova area: è di ieri l´approvazione da parte della giunta comunale del progetto esecutivo. La nuova scuola sarà realizzata con tecniche di bioedilizia e piani portanti di pannelli in legno massiccio a strati incrociati: una struttura di per sé antisismica. Gli edifici saranno a due piani. Ci saranno dieci classi di elementari, tre sezioni di materna e spazi per cinquanta bambini al nido, quasi quattrocento gli alunni complessivamente attesi, oltre alla mensa. Dodici sono le classi previste per la media, destinata a circa trecento studenti.  
   
   
SICILIA, ANAS: AGGIUDICATE DUE GARE D`APPALTO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SULLA SS 194, SULLA TANGENZIALE DI CATANIA E SULL`A18DIR GLI INTERVENTI COMPORTERANNO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 2 MILIONI DI EURO  
 
 Palermo, 11 settembre 2014 - Ieri l`Anas ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale gli esiti relativi a due gare d`appalto finalizzate a lavori di manutenzione ordinaria, per un investimento complessivo di quasi due milioni di euro. La prima gara riguarda la strada statale 194 `Ragusana` ed è finalizzata al ripristino della pavimentazione stradale, in tratti saltuari, tra il km 0 e il km 113,700. L`appalto è stato aggiudicato all`impresa Tecno Sud del Geom. Conti Carmelo di Brucoli (Sr) per un investimento complessivo pari a 810 mila euro. I lavori dovranno essere ultimati in 180 giorni. La seconda gara riguarda il risanamento della sovrastruttura stradale, in tratti saltuari, lungo la Tangenziale Ovest di Catania e il suo asse di penetrazione urbana A18dir. La gara prevede un investimento di oltre un milione e 100 mila euro e l`impresa Di Raimondo Costruzioni srl di Modica (Rg) avrà 180 giorni di tempo, dalla data di consegna, per concludere i lavori. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it    
   
   
PERUGIA-ANCONA: ABBATTUTO DIAFRAMMA ULTIMA GALLERIA SU TRATTO UMBRO, ORA AVANTI PER COMPLETAMENTO NEI TEMPI PREVISTI  
 
Perugia, 11 settembre 2014 – È stato abbattuto stamani il diaframma della canna nord della galleria "San Gregorio", l´ultima sul tracciato umbro della direttrice Perugia-ancona. "Un importante passo avanti in direzione del completamento di un´opera viaria strategica per i collegamenti fra Umbria e Marche" sottolinea l´assessore regionale alle Infrastrutture, Silvano Rometti, che ha compiuto stamani un sopralluogo nel cantiere in occasione dell´ultimazione del tunnel sul tratto della ss 318 Pianello – Valfabbrica. Era presente, tra gli altri, il sindaco di Valfabbrica, Ottavio Anastasi. "Si sta procedendo – afferma l´assessore - nel rispetto degli impegni definiti nell´incontro del giugno scorso al Ministero delle Infrastrutture quando, a garanzia delle richieste della Regione sulla ripresa dei lavori e i tempi di realizzazione, la Quadrilatero spa ha presentato il cronoprogramma delle opere. Entro l´agosto 2015 – ricorda – è previsto il completamento del tratto umbro". "I lavori – prosegue Rometti – come auspicavamo e avevamo sollecitato, sono ripartiti sotto la gestione commissariale. Nel cantiere umbro sono impiegati una ottantina di operai, gran parte dei quali sono rientrati in attività dopo la cassa integrazione. Si va così chiudendo la fase di incertezze e difficoltà legate alle vicissitudini delle aziende affidatarie – dice ancora l´assessore – Un altro passaggio decisivo si avrà in ottobre, quando è previsto che sarà completata la cessione degli asset di Impresa spa, con l´auspicata individuazione di un´azienda solida che porti a conclusione i lavori programmati". "I finanziamenti sono assicurati – rileva inoltre l´assessore – grazie allo sblocco dei fondi contenuto nel decreto ‘Sblocca Italia´ approvato alla fine di agosto dal Governo, a condizione che gli interventi siano cantierabili entro giugno 2015. È una ulteriore garanzia per l´ultimazione di questa opera inserita tra quelle strategiche per la viabilità nazionale – conclude Rometti – È fondamentale perciò che si proceda celermente per portare a termine tutte le opere, nell´interesse delle comunità locali".  
   
   
COOPERAZIONE HI-TECH PER UN´EFFICACE SICUREZZA DEI TRASPORTI IL PROGETTO SECUR-ED INTENDE CREARE NUOVI STRUMENTI PER OTTENERE UN MONITORAGGIO DAVVERO INTEGRATO CAPACE DI GARANTIRE UN ALTISSIMO LIVELLO DI SICUREZZA DEI PASSEGGERI.  
 
Bruxelles, 11 settembre 2014 - I punti di connessione dei trasporti, come ad esempio le stazioni ferroviarie, possono essere difficili da controllare per i servizi di sicurezza. Le persone si muovono continuamente e si susseguono arrivi e partenze, pertanto individuare i potenziali rischi e pericoli diventa come trovare il famoso ago nel pagliaio. Inoltre, i sistemi di sicurezza nelle stazioni ferroviarie tendono ad essere autonomi, ovvero, non sono collegati con altri punti di connessione e a volte neanche con i servizi di sicurezza. Questo potrebbe alquanto complicare un intervento coordinato in caso di emergenza. Un importante progetto denominato Secur-ed – finanziato dall´Ue e che dovrebbe concludersi alla fine di settembre 2014 – intende cambiare tutto ciò creando nuovi strumenti per ottenere un un monitoraggio davvero integrato capace di garantire un altissimo livello di sicurezza dei passeggeri. Con 39 partner e un bilancio di 40,2 milioni di euro, di cui 25,5 milioni stanziati dall´Ue, Secur-ed è uno dei più grandi e più ambiziosi progetti di dimostrazione in materia di sicurezza europea. Il progetto è partito individuando i modi possibili di comunicazione tra il personale addetto alla sicurezza urbana per condividere informazioni durante le situazioni di crisi. I dati raccolti in questa fase iniziale hanno poi permesso lo sviluppo di nuovi strumenti innovativi che permetteranno una più stretta collaborazione. Uno di questi strumenti è un nuovo tavolo touch-screen che permette ai partecipanti di selezionare dati e inviarli ai partner, al fine di valutare insieme possibili situazioni rischiose. Il progetto Secur-ed ha anche lavorato al miglioramento della collaborazione intra-urbana, svolgendo una serie di dimostrazioni per valutare la fattibilità e l´efficacia del collegamento delle reti ferroviarie a Berlino, Madrid, Milano e Parigi. Una di queste prove ha riguardato, ad esempio, un "soggetto non autorizzato" che si è introdotto nel deposito ferroviario di Milano, il quale è stato individuato dal personale del centro di controllo grazie a una fotocamera termosensibile e una fotocamera con obiettivo zoom. In una dimostrazione di possibile cooperazione interurbana, i ricercatori a Madrid hanno trasmesso l´immagine di un individuo sospetto sugli autobus della città. Le fotocamere sugli autobus potevano quindi confrontare il viso dei vari passeggeri con il viso del soggetto in questione. Se il confronto risultava positivo, il sistema inviava un messaggio automatico al conducente dell´autobus e al centro di controllo. A parigi è stata organizzata una dimostrazione per valutare l´efficacia di nuove tecnologie per la prevenzione di diversi attacchi – esplosivi, tossici/chimici e radioattivi – e sono stati valutati i sistemi di rete e informatici per la loro vulnerabilità agli attacchi cibernetici. In definitiva, questo progetto potrebbe notevolmente migliorare la sicurezza del trasporto di massa utilizzando una tecnologia di sorveglianza mirata e aggiornata, nonché agevolando una maggiore cooperazione tra i partner in Europa. Infatti, il successo delle dimostrazioni ha rivelato che la collaborazione transfrontaliera può rappresentare un mezzo efficace per raggiungere questi risultati. Inoltre, questo è solo l´inizio. Un gruppo di città di media grandezza avvieranno ora ricerche per valutare i propri rischi e progettare le proprie soluzioni tramite dimostrazioni adattate. La conferenza conclusiva di Secur-ed si terrà il 17 settembre a Bruxelles. Il progetto sarà inoltre presentato durante la conferenza dedicata alla ricerca sulla sicurezza Future Security 2014, che si terrà dal 16 al 18 settembre 2014 a Berlino. Per maggiori informazioni, visitare: Secur-ed www.Secur-ed.eu    
   
   
RIAPERTURA SCUOLE, LETTERA ASSESSORE TOSCANA A TRENITALIA E RFI: "GARANTIRE DIRITTO IRRINUNCIABILE A MOBILITÀ"  
 
Firenze 10 settembre 2014 - "Con la riapertura delle scuole, in programma in Toscana il 15 settembre, il servizio ferroviario regionale tornerà a svolgere in pieno la propria funzione essenziale nel garantire un diritto irrinunciabile per ogni cittadino quale quello alla mobilità". E´ quanto scrive l´assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli nella lettera inviata ieri a Trenitalia e a Rfi, ponendo l´accento sul lavoro comune che in questi giorni si sta effettuando "con grande impegno, sulla base dell´intesa recentemente raggiunta, per creare le condizioni affinché siano risolte al più presto alcune gravi criticità che provocano quotidianamente disservizi all´utenza del trasporto regionale". "E´ un percorso – prosegue Ceccarelli - che abbiamo condiviso e che sappiamo essere impegnativo, ma assolutamente necessario e non più rinviabile. Sono certo che Trenitalia e Rfi abbiano fatto quanto nelle loro possibilità per garantire - a chi utilizza ogni giorno il treno per andare a scuola o al lavoro, o per qualsiasi altra ragione - un servizio in linea con quanto previsto dall´attuale contratto di servizio, già proiettato verso gli obiettivi più ambiziosi che sono stati inseriti nella recente intesa". L´assessore ai trasporti si augura anche "che si stia facendo tutto quanto necessario per porre rimedio alle situazioni che hanno fatto registrare un decadimento della qualità del servizio nei mesi estivi, su numerose linee regionali, alcune delle quali normalmente considerate non critiche. Certo che ciascuno si impegnerà al massimo - conclude Ceccarelli - auguro a tutti buon lavoro".