Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2014
COMMISSIONE CULTURA DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI. ALL’ESAME LA RIFORMA DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI  
 
Catanzaro, 11 settembre 2014 - Ieri mattina, a Roma, la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, coordinata da Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura della Regione Calabria, si è soffermata su un primo esame della riforma del Ministero dei Beni Culturali approvata dal Consiglio dei Ministri. Si è discusso del rafforzamento del legame tra tutela e valorizzazione e del ruolo degli istituendi Segretari Regionali, che sostituiscono le Direzioni Regionali. A tale riguardo è stato richiesto un chiaro raccordo con le politiche delle Regioni nei rispettivi territori. Inoltre la Commissione ha aderito all´Appello “Ridateci il silenzio. Contro la distruzione della quiete pubblica”, sottoscritto tra gli altri da Salvatore Accardo, Francesco Alberoni, Paolo Crepet, Ernesto Galli Della Loggia, Giacomo Marramao, Gustavo Zegrebellsky e Aldo Schiavone. L’appello si giustifica con l’evidenziare che “affermate abitudini e convenzioni che negano in radice il diritto a riposare tranquillamente all´ora che si preferisce, a concentrarsi nella lettura, ad ascoltare musica di propria scelta, a godere la tranquillità d la bellezza di un parco o di una spiaggia”. Il documento è rivolto al “Governo, Parlamento, Amministrazioni regionali e comunali, polizie municipali, prefetti, forze dell’ordine chiedendo loro di provvedere con la massima urgenza a far si che venga ovunque garantita con fermezza e tempestività la quiete pubblica, anche attraverso norme più restrittive di quelle attuali, mettendo così fine a una situazione divenuta non solo intollerabile per i cittadini mia anche gravemente lesiva ai loro occhi della credibilità´ delle istituzioni”. Gli assessori hanno discusso il documento ed hanno proposto delle integrazioni e dei miglioramenti. Si è espresso poi parere favorevole alla concessione dei patrocini per i seguenti eventi: “Il processo di integrazione europea. Il ruolo della cultura e dell’innovazione sociale” (promosso dall’Associazione Tia, 21 novembre 2014, Bruxelles), “Festival Internazionale dell´oralità popolare (Rete Italiana di Cultura Popolare, 4-5 ottobre 2014, Torino), “La giornata della scrittura: il racconto” (Regione Calabria, Ufficio Scolastico Regionale, 29 settembre 2014), “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, (Centro per il Libro e la Lettura, ottobre 2014). Infine sono stati auditi il Presidente Nazionale dell´Associazione Italiana Alberghi della Gioventù Anita Baldi, il Vice Presidente Italiano del National Youth Forum Carmelo Lentino e il Presidente e il Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Romano Montroni e Flavia Cristiano, per illustrare le rispettive attività in modo da raccordarle con le politiche delle regioni italiane nella promozione della cultura e dei beni culturali. Alla Commissione sono intervenuti gli Assessori Giuseppina Furnari (Sicilia), Caterina Miraglia (Campania) e Gianni Torrenti (Friuli Venezia Giulia).  
   
   
DAL 22 SETTEMBRE ATTIVE NUOVE ANTENNE PER IL DIGITALE TERRESTRE NELLA VALLE DI GRESSONEY  
 
Aosta, 11 settembre 2014 - L’amministrazione regionale d’intesa con il Consiglio permanente degli Enti Locali ha realizzato, nell’ambito del completamento infrastrutturale del passaggio alla televisione in tecnica digitale (Dtt), due nuovi tralicci di radio telecomunicazione nella Valle di Gressoney, a sostituzione del traliccio esistente di Bodma, che verrà a breve dismesso. Da lunedì 22 settembre 2014 saranno attivate le nuove antenne di trasmissione del segnale radiotelevisivo Rai sui nuovi siti di Centrale Cva e Bedemie, mentre quelle ad oggi presenti sulla postazione di Bodma verranno spente a partire da lunedì 29 settembre 2014. Si invitano i residenti e/o chiunque usufruisca del segnale radiotelevisivo in tecnica digitale a orientare le proprie antenne riceventi in direzione dei nuovi siti, seguendo le indicazioni allegate al presente comunicato.  
   
   
CINEMA: LA REGIONE SARDEGNA A SOSTEGNO DEI TALENTI SARDI. "IL ROSA NUDO" VOLA A MELBOURNE  
 
Cagliari, 11 Settembre 2014 - Con il supporto della Regione e della Film Commission, che sostengono la trasferta in Australia del regista cinematografico Giovanni Coda, selezionato per la quindicesima edizione del "Melbourne Underground Film Festival", l´assessore della Cultura Claudia Firino attribuisce "un chiaro riconoscimento alla determinazione e alla caparbietà di un artista che con le sue opere sta dando lustro alla Sardegna nel mondo. Vogliamo lanciare un segnale agli artisti e ai talenti della nostra isola: malgrado le difficoltà finanziarie, questa Regione intende intervenire fornendo supporto non solo economico ma anche organizzativo, programmatico e logistico al settore del cinema e più in generali agli ambiti della creatività artistica" ha affermato questa mattina nel corso di una conferenza stampa l´esponente della giunta Pigliaru. Rispondendo alle domande dei giornalisti, l´assessore Firino si è soffermata sul tipo di apporto che Regione e Film Commission intendono garantire. "Certezza di fondi e dei servizi, sostegno all´internazionalizzazione e capacità di programmazione rimangono punti centrali dell´impegno di questo assessorato." Presente con tutto il cast del film "Il rosa nudo", il regista Giovanni Coda ha apprezzato gli sforzi dell´ente pubblico, ripercorrendo le vicende legate alla creazione del lungometraggio, completamente indipendente e realizzato con un budget ridottissimo. Ispirato alla vita di Pierre Seel, omosessuale imprigionato durante la seconda guerra mondiale nel campo di concentramento di Schirmeck, "Il rosa nudo" è già stato selezionato in ben 15 festival internazionali. Inoltre, sarà a breve al Queer festival di Hannover e alla Biennale di Videoarte di Milano e debutterà alla televisione americane nello show "The Minneapolis Television Network" (Mtn), all´interno della programmazione del Minneapolis Independent Film.  
   
   
AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL ROMA FICTION FEST, SI RIPARTE CON LA CULTURA DA SABATO 13 A VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL´AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA SI POTRÀ ASSISTERE A 7265 ORE DI PROIEZIONE PER 21 PAESI RAPPRESENTATI, 49 FILM IN TUTTO  
 
Roma, 11 settembre 2014 - Al via la nuova edizione del Roma Fiction Fest, una delle carrellate più interessanti e innovative del settore. Da sabato 13 a venerdì 19 settembre all´Auditorium Parco della Musica si potrà assistere a 7265 ore di proiezione per 21 paesi rappresentati, 49 film in tutto 43 anteprime internazionali e 6 anteprime italiane per un totale di 21 Paesi rappresentati. Diversi gli ospiti internazionali, tra i quali il croato Goran Visnjic per ´Extant´, e l´americana Allison Tolman per ´Fargo´. Ci saranno anche i produttori americani Howard Gordon per ´Homeland´ e ´Tyrant´ e Gale Ann Hurd per ´The walking dead´, la svedese Marianne Gray, il turco Kerem Catay e lo spagnolo Josep Cister. Due giorni dedicati ai più piccoli e ai fan. Con 47 proiezioni, 4 incontri e approfondimenti, e ci saranno anche 2 maratone dedicate ai fan: 4 ore consecutive di ´The walking dead´, gli ultimi tre episodi della quarta stagione più il pilot scelto e votato dai fan sul sito Fox, e 4 ore di tutta la serie originale inglese del 1990 di ´House of cards´. I progetti per integrare la Festa del Cinema di Roma e il Roma Fiction Fest. Due festival separati con due direzioni artistiche ma dentro un unico soggetto organizzatore e promotore: questi gli obiettivi futuri su cui si concentrerà la Regione, anche per razionalizzare la spesa e aumentare attraverso sinergie la qualità dei due eventi. “Ne abbiamo parlato anche l´anno scorso, subito dopo i due festival dobbiamo metterci a tavolino e studiare delle forme di integrazione tra le due kermesse- lo ha detto il presidente Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: quest’anno la festa del Cinema di Roma può contare anche sul coinvolgimento del Mibac grazie al ministro Franceschini che ha dato questa indicazione sostenendo la collaborazione attraverso Cinecittà”.  
   
   
MATERA, IL 22 SETTEMBRE “LIBRI SOTTO LE STELLE”  
 
Matera, 11 settembre 2014 - Il prossimo 22 settembre, dalle ore 20,00, i laboratori di “Matera, Capitale Ideale” e l’associazione culturale “Medeura”, di concerto con Acquedotto Lucano e a sostegno della candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019 organizzano una serata di “lettura sotto le stelle”. L’appuntamento si svolgerà nell’atrio degli ipogei in piazza Vittorio Veneto. Possono parteciparvi - fanno sapere i promotori dell´iniziativa - tutti coloro che arriveranno in piazza, presso un punto di accoglienza dedicato, con un libro o un brano da leggere o da recitare. La lunghezza del brano non deve superare i 30 secondi. L’iniziativa “Libri sotto le stelle” è gemellata con “Libri d’acqua”, evento internazionale promosso dall’associazione culturale “Water’s Friends” e in Basilicata organizzato da Acquedotto Lucano.  
   
   
PAPA FRANCESCO: REDIPUGLIA, I DONI DELLA REGIONE FVG AL SANTO PADRE  
 
Trieste, 11 settembre 2014 - E´ la "Croce di Aquileia", elaborata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, uno dei doni che la presidente della Regione Debora Serracchiani offrirà a Papa Francesco sabato prossimo, al termine della celebrazione presieduta dal Santo Padre al Sacrario militare di Redipuglia. Una grande croce in legno di castagno, "circondata" da un fondo a mosaico con pietre e sassi raccolti sul greto del fiume Tagliamento. L´opera musiva è stata ideata e realizzata dalla maestra Evelina Della Vedova, impegnata nella Scuola Mosaicisti a Spilimbergo. La Scuola, attiva sempre a Spilimbergo dal 1922 traendo le sue origini dalla tradizione musiva aquileiese, continua ad operare in ambito didattico e nella promozione dell´arte musiva, preparando tra i più validi professionisti del settore del mosaico al mondo. A Papa Francesco la presidente Serracchiani donerà inoltre un manoscritto originale illustrato del "Il Vangelo secondo Marco-il Vanzeli seont Marc" in lingua friulana, realizzato da Roberto Giurano. Giurano è cofondatore dello Scriptorium Foroiuliense a Ragogna (opera anche a San Daniele del Friuli e a Zuglio), una delle rare scuole di amanuensi ancora attive a livello nazionale. Prima di ripartire alla volta di Roma al Papa sarà anche offerto il prototipo della medaglia coniata di concerto tra la Regione Friuli Venezia Giulia ed il ministero della Difesa in occasione del centenario dell´inizio della prima Guerra mondiale. La medaglia è stata realizzata nell´ambito delle iniziative per la "Lettura dell´Albo d´Oro 2014-2018" dedicata al ricordo dei nomi dei 529.025 Caduti nel primo conflitto mondiale sul fronte italiano.  
   
   
TEATRI DI VETRO FESTIVAL ESPLORA LE SPECIE ARTISTICHE CONTEMPORANEE ROMA 15.09 - 23.09.2014  
 
Roma, 11 settembre 2014 - Teatri di Vetro, festival delle arti sceniche contemporanee, 8° edizione, dal 15 al 23 settembre 2014, programma la scena contemporanea italiana, teatro, danza, arte performativa, musica, processi di ricerca e definisce il proprio territorio estetico come un paesaggio in cui convivono una pluralità di linguaggi e formati. Dallo spazio teatrale del Vascello all’ultimo pascolo metropolitano di Monte Cucco al Trullo, Teatri di Vetro risponde alla multiforme creazione contemporanea e alla sua necessità di abitare i luoghi, creando un contesto sensibile, plurale e diffuso capace di coinvolgere la comunità artistica e cittadina. Teatri di Vetro tenta di forzare i limiti del formato festival proponendosi come tempo e spazio di condivisione tra pratiche artistiche e città, come un’opportunità di riflessione sul nostro presente a partire dalle pratiche della scena. Menoventi, Opera/vincenzo Schino, Civilleri/lo Sicco, Carrozzeria Orfeo, Fibre parallele, Punta Corsara, Amendola/malorni, Leviedelfool, Clinica Mammut, Quotidiana.com, Federica Santoro, le compagnie teatrali in programmazione, testimoniano la molteplicità feconda di creatori dai confini fluidi che, con registri stilistici diversi, interrogano il teatro e instaurano un dialogo con il tempo in cui viviamo. Paola Bianchi, Helen Cerina, gruppo nanou, Indaco/laura Boato elaborano scritture coreografiche che aprono la creazione personale alla comunità artistica, attingono alla realtà, riflettono sulla fruizione e sul contesto socio-economico in cui vive l’arte. Leonardo Delogu/dom, indaga, in un territorio al limite tra danza e teatro, la presenza dell’uomo all’interno del paesaggio naturale, abitando per qualche giorno, con i suoi performer, l’ultimo pascolo romano (la prima fase de La disciplina del campo realizzata a maggio 2014 per Tdv anticipazioni). Phlox | Le Borg | Phake | Kuma | Rinus Van Alebeek | Canio Loguercio | One Circle | Ioioi | Parislamour+blasco Morozzo danno vita ad un percorso analogico - digitale che viaggia tra i generi e crea una narrazione multimediale tra video sonorizzazioni, sperimentazione elettroacustica, folk ed elettronica. Il progetto Effimero/permanente affonda nella memoria del teatro e della danza di ricerca, con due spettacoli di autori contemporanei andati in scena almeno 15 anni fa. Con la curatela di Graziano Graziani per il teatro Danio Manfredini “Al presente”, e con quella di Anna Lea Antolini per la danza Virgilio Sieni “La continuità del gesto”. Due giorni di incontri per restituire al pubblico di oggi una testimonianza che integra al racconto immagini, narrazione e riflessione. Nella sua struttura progettuale il festival è il momento di maggiore visibilità di un articolato progetto annuale di diffusione e promozione della cultura scenica contemporanea attraverso un costante lavoro di networking in qualità di partner di reti nazionali: Network drammaturgia Nuova un’azione di sostegno per la drammaturgia contemporanea; Inbox una rete per la circuitazione del nuovo teatro; Anticorpi Xl Network nazionale rivolta alla giovane danza d’autore. E’ inoltre in rete con alcuni festival e manifestazioni dell’estate romana Attraversamenti Multipli, Martelive, Dominio Pubblico. Www.Teatridivetro.it    
   
   
INVITO A PARTECIPARE ALLA RICOGNIZIONE ESPLORATIVA INDETTA PER L’INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELLA FONDAZIONE TEATRO REGIO DI PARMA  
 
 Parma, 11 settembre 2014 - La Fondazione Teatro Regio di Parma invita a partecipare alla ricognizione esplorativa indetta per l’incarico di Direttore generale del Teatro Regio di Parma. L’invito è rivolto a candidati con cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea che abbiano requisiti e competenze richiesti nell’avviso pubblicato su www.Teatroregioparma.it nella sezione “Fondazione”. La domanda di partecipazione e il curriculum vitae dovranno pervenire alla Fondazione Teatro Regio di Parma entro le ore 12.00 di sabato 4 ottobre 2014 secondo le modalità indicate. Www.teatroregioparma.it    
   
   
A ROMA IL LUNGO WEEKEND DELLA SOSTENIBILITA’: DA OGGI A DOMENICA ARTE, MUSICA, SPETTACOLO E LA RE BOAT RACE, LA REGATA DELLE “BARCHE RICICLATE” TRA GLI ARTISTI “ECOSOSTENIBILI” IN CONCERTO, TONY CERCOLA, LENO LANDINI, VANESSA CREMASCHI, RICICLATO CIRCO MUSICALE E MAURIZIO CAPONE & BUNGT BANGT.  
 
Roma, 11 settembre 2014 - Dall’11 al 14 settembre a Roma un nuovo spazio all’insegna dell’arte sperimentale all’insegna dell’ecosostenibilità e del riciclo. Le voci del bosco comprende laboratori di riciclo, grandi concerti e incontri con esperti e appassionati, che si susseguiranno si succederanno tra un bosco di plastica traslucido e un palco - la collina dei suoni e delle sonorità - scenografato principalmente con bottiglie in Pet e buste di plastica: rifiuti che si rinnovano assumendo le sembianze della natura che non li ha mai generati. Ricca la presenza di artisti tra cui Tony Cercola, Leno Landini, Vanessa Cremaschi, tra i solisti protagonisti degli incontri/concerti, Riciclato Circo Musicale, band presentata dal consorzio nazionale Rilegno, e Maurizio Capone & Bungt Bangt, tra i gruppi che si esibiranno, con strumenti ottenuti dal riciclo creativo. Il tutto nella splendida cornice metafisica di Piazza Giovanni Agnelli, allestita dall’Architetto Daniela Dazzi per suscitare curiosità e meraviglia, lanciare un chiaro messaggio sull´eco-sostenibilità e promuovere il riuso creativo degli oggetti di scarto e dei rifiuti che, oltre ad essere modus operandi necessario per salvaguardare le risorse del pianete, offre l’opportunità di esprimere creatività e fantasia nella realizzazione di oggetti e strutture di uso comune come strumenti musicali, giocattoli, lampadari, pareti divisorie, abiti e molto altro. Ecco perché tanti laboratori creativi tra i quali “Dal tronco allo strumento” dove un liutaio svela ai partecipanti, coinvolgendoli, i segreti che trasformano magicamente un pezzo di legno in uno strumento musicale capace di incantarci con le sue armonie; oppure “Arricchiamo il bosco” in cui con materiale di recupero si spiega ai partecipanti come costruire uccelli, frutti, animali in genere, che potranno essere portati a casa o posizionati nel bosco per arricchirne la flora e la fauna; e ancora “Cricco Crea” dove il folletto “Cricco” accetta tutti i materiali che gli saranno portati dai bambini e/o dai genitori e le sue “arti magiche” li rigenereranno per trasformarli in altro ovviamente con l´aiuto di tutti. Ecco perché un gemellaggio con l’evento più pazzo e colorato di fine estate - la Re Boat Race, la regata riciclata - che prevede l’apertura del Cantiere Delle Re Boat, dove tutte le Recycled Boats costruite durante l’Estate verranno preparate per la posa in acqua nel Lago dell’Eur e la regata di Domenica 14 Settembre. Tanti i Green Team iscritti, ventotto quelli già confermati, e tante sono già le imbarcazioni pronte a sfidarsi, il 14 settembre 2014, nella “regata più eco-sportiva dello stivale” sulle acque del Lago dell’Eur di Roma. A lanciare la sfida alla vincitrice della scorsa stagione la Rari Reciclantes, davvero tante altre recycled boat: dall’Acchiappa Pesci a Jessica Angel, dai Pirati della Domenica al Team Lincoln, dalla fascinosa La Regina e il Capitano al leggendario Nautilus. Ma questa stagione una sfida nella sfida: quattro Team Acea (che ringraziamo per il prezioso sostegno) - Men at Work, Acea Recyclaier, 100% Energy Idro Bike e 90% h20 (10% di… vino) - rappresenteranno i quattro settori della Holding che oltre a partecipare e sfidare le altre imbarcazioni, si contenderanno un Trofeo Acea a loro esclusivamente dedicato. Insieme agli “agguerriti” Team Acea, parteciperanno alla sfida il Team del Consorzio Nazionale Rilegno, quello di Pappini Group, del Consorzio Capitolina Servizi, del Centro Commerciale La Romanina e del Festival Riscarti. Tutte le attività offerte da “Le Voci del Bosco” sono gratuite. Si ringraziano Ama Roma, Il Consorzio Nazionale Rilegno, consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno, aderente al Conai, Le Squisivoglie, il Gruppo Porcarelli, Pappini Group, il Consorzio Capitolina Servizi, Papernew, Sicur 2000; il Festival Riscarti, l’Associazione Reloader, il progetto l’Energia Pulita Dello Sport e i tanti altri partner che hanno voluto sostenere in modi diversi e tuttavia preziosi l’iniziativa. Www.failadifferenza.com  - www.Reboatrace.it  - www.Contesteco.it  - www.Levocidelbosco.it    
   
   
"A FLOWER REVOLUTION": UNA MOSTRA A ROMA SULLE DONNE DEL VIETNAM  
 
Roma, 11 settembre 2014 - C’è la natura selvaggia, invasiva, prorompente. Ci sono i visi segnatì dal sole e dalla fatica di donne cariche di enormi mani di fiori. E c’è l’allegria e la voglia di fare sulle facce di giovani appena laureate. La mostra fotografica “A flower revolution” è tutto questo. E la storia di un viaggio in un paese che sta conoscendo e vivendo una primavera commerciale e sociale, raccontata in 34 scatti firmati da Paolo Belletti. L’installazione – a Palazzo Incontro in via dei Prefetti – da ieri fino al 28 settembre – fa parte del progetto Abc Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio. Ed è stata ideata da Stefano Dominella, presidente della maison Gattinoni, che ieri ha presentato la rassegna assieme all’ambasciatore del Vietnam in Italia, Hoang Long Hguyen, alla curatrice della mostra Loredana De Pace, al vice presidente della commissione Cultura del Lazio, Cristian Carrara. Protagonista è la donna, sempre al centro della scena. Così come lo sono i suoni e i rumori. Accanto ad ogni foto si sente il sottofondo di quei luoghi, quei mercati, quella realtà: grida di bimbi in strada, scampanellio di bici, clacson di “Vespe”. Tante, tantissime Vespe ad alimentare la baraonda continua di città dove si vive tanto in strada. E dove il contrasto è forte rispetto alla silente solennità dei paesaggi verdi e all’azzurro dell’acqua, appena fuori. “In Vietnam ci si emoziona - dice Belletti - e spero di riuscire ad emozionare anche il pubblico che vedrà la mostra, cosa non facile in un mondo ormai digitalizzato dove tutti fotografano tutto”. Il percorso si snoda in più tappe. La prima è il mercato dei fiori, il più antico e ricco mercato dell’Asia poco lontano da Hanoi. È aperto solo di notte e dalle mezzanotte in poi un esercito di donne va e viene freneticamente trasportando piante e boccioli dai colori fantastici. Pesi immensi su spalle in apparenza fragili. E volti che la fatica ha segnato nel tempo. “Un posto incredibile, meraviglioso”, dice Dominella, “Dove si respira la voglia di futuro”. Futuro che si legge negli occhi delle giovani laureate che una volta al mese si incontrano e festeggiano tra di loro. Negli scatti, si abbracciano, ridono e come tutti i giovani del mondo si fanno i selfie per immortalare il momento. “Il Vietnam è un paese pieno di vivacità culturale ed economica in piena trasformazione – continua Dominella – dove il 50 per cento dei ragazzi raggiunge la laurea e sempre più aziende straniere investono spostando il business dalla Cina a lì”. Palazzo Incontro, via dei Prefetti 22, dal 10 al 28 settembre.  
   
   
SU DEEZER IL “MEI D´AUTORE” UNO SGUARDO SUI NUOVI CANTAUTORI ITALIANI, A CURA DI ENRICO DEREGIBUS  
 
Forlì, 11 settembre 2014 - Lo stesso Deregibus racconta le sue scelte: "Il Mei d´Autore, l´oasi protetta del Mei sui cantautori, certe volte al Mei c´è e certe altre no. Questa volta c´è, ma sul web. Su Deezer (e grazie a Santa Paola Sarappa). Previo ordine del comandante Sangiorgi, ho scelto un po´ di cose, alcune di quelle che avrei voluto far suonare e sentir suonare live a Faenza. Il mio criterio di scelta si è basato su un solo criterio. Non avere criterio. Quindi questa è una raccolta scriteriata, senza dubbio, perciò in clima con l´estate in cui è nata. Ma era impossibile fare un elenco di tutto quello che di interessante sento nel mio lavoro. E così sono andato a memoria (labile, ormai), a intuito, a caso per mettere giù questi nomi, dietro ognuno dei quali c´è qualcuno, qualcosa, una passione, un lavoro, persino un talento. Ci sono i vincitori di alcuni dei festival italiani per cantautori e molto altro. Cose molto differenti da vari punti di vista e di ascolto. Pure l´ordine della track-list è casuale. Però mi piacerebbe che l´ascoltatore, anche fugace, se trova qualcosa che apprezza, ci si soffermasse, indagasse, cercasse, perché credo che qua ci siano diversi indizi di cos´è e di dove sta andando o tornando la canzone d´autore. Mai capito bene cosa sia, fra l´altro, ´sta canzone d´autore." La raccolta comprende brani di: Carlo Mercadante, Carlot-ta, Chiara Vidonis, Claudia Angelucci, Claudia Cestoni, Corde Oblique, Edoardo Cremonese, Emilio Stella, Equ, Etruschi from Lakota, Ex-otago, Francesca Incudine, Galoni, Giovanni Truppi, Giuliano Dottori, Guido Maria Grillo, Jfk & la sua bella bionda, Little Creatures, L´orage, Losburla, Management del dolore post-operatorio, Massaroni Pianoforti, Mud, Nicolò Carnesi, Non voglio che Clara, Paolo Saporiti, Petramante, Piergiorgio Faraglia, Raffaele Vasquez, Rebi Rivale, Sabrina Napoleone, Soap Trip, Valentina Gravili, Vanni Pinzauti, Vessel. La collaborazione tra Deezer e M.e.i. È nata in occasione del lancio in anteprima esclusiva della compilation “Mei 1994-2014: un viaggio nel migliore rock indipendente italiano“, album dedicato al ventesimo anniversario del M.e.i. ( il Meeting delle Etichette Indipendenti che si svolge ogni anno a Faenza e che quest’anno si terra’ dal 26 al 28 settembre). Enrico Deregibus ha scritto per varie testate. È consulente del Mei e del Club Tenco, per il quale è anche responsabile della promozione, collabora con il festival “Collisioni” e con molte altre rassegne. Ha curato il progetto “La leva cantautorale degli anni zero” per la valorizzazione della nuova canzone d´autore. In campo editoriale, ha realizzato il "Dizionario completo della canzone italiana" (Giunti) e, con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi, “Luigi Tenco. Il mio posto nel mondo” (Bur). Il suo ultimo libro è “Chi se ne frega della musica?” (Nda Press). Nel 2015 per Giunti uscirà la riedizione della fortunata biografia di Francesco De Gregori del 2003, completamente riveduta e aggiornata. Www.deezer.com/playlist/944619405