Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Settembre 2014
VERTENZA MERIDIANA, PIGLIARU: REVOCA PROCEDURA OTTIMO RISULTATO  
 
Roma, 25 Settembre 2014 - "Con la nostra piena condivisione è stato chiesto e ottenuto da Meridiana il ritiro della procedura e tempo per consentire un´analisi approfondita della situazione che consenta di capire quali azioni intraprendere". E´ quanto dichiara il presidente, Francesco Pigliaru, al termine del tavolo istituzionale sulla vertenza Meridiana convocato ieri a Roma nella sede del ministero del Lavoro. "La revoca è un ottimo risultato, anche se non significa che la crisi non c´e´ - continua il presidente - significa che abbiamo settimane preziose, che devono essere di collaborazione e non di conflitto. Abbiamo il tempo di approfondire le cause della crisi - conclude Pigliaru - i possibili esiti e il ruolo che la Regione puo´ svolgere per favorire una soluzione che garantisca la sostenibilita´ economica di lungo periodo dell´azienda, unica condizione che davvero conta per salvaguardare i posti di lavoro". Il presidente della Regione e gli assessori del Lavoro e dei Trasporti, Mura e Deiana, in questo momento stanno annunciando l´esito della riunione ai lavoratori Meridiana che manifestano davanti al ministero.  
   
   
MERIDIANA: SODDISFAZIONE PER RITIRO DI 563 LICENZIAMENTI IN LOMBARDI  
 
Milano, 25 settembre 2014 - "Il ritiro della procedura di licenziamento collettivo annunciato da Meridiana è un primo risultato, per cui possiamo esprimere soddisfazione". Lo ha detto l´assessore lombardo con delega a Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea, alla conclusione del vertice tra i rappresentanti del Gruppo Meridiana, i ministri Lupi e Poletti, Regione Lombardia e le rappresentanze sindacali. "Occorre però - ha aggiunto - intervenire immediatamente per scongiurare nuove perdite di posti di lavoro nella nostra regione". Regione Pronta A Fare La Sua Parte - "Siamo pronti, come sempre, a fare la nostra parte - ha dichiarato Aprea - sia per le prospettive del Gruppo che per la tutela dei livelli occupazionali e lavoreremo per ricostruire un sereno clima di relazioni industriali per salvaguardare la massima occupazione possibile dei lavoratori lombardi. Interesserò il presidente Maroni e la Giunta per mettere in campo tutte le azioni che si riterranno necessarie. Nel frattempo guardiamo con la massima attenzione e parteciperemo attivamente alla fase di incontri sindacali che si apre sotto la regia del Ministero del Lavoro". I Lavoratori Coinvolti - Sono 563, su un totale di 631, i lavoratori lombardi interessati dalla procedura di licenziamento collettivo attivata dal Gruppo Meridiana nelle scorse settimane, revocata dopo l´incontro di ieri, nel corso del quale tutte le Parti sociali e istituzionali hanno dimostrato la massima disponibilità a mettere in campo gli strumenti in grado di aiutare e sostenere le prospettive del Gruppo Meridiana.  
   
   
AERDORICA: APPROVATO BILANCIO 2013.  
 
Ancona, 25 settembre 2014 - E’ stato approvato all´unanimità ieri mattina dall’assemblea dei soci il Bilancio 2013 di Aerdorica Spa, la società che gestisce l’Aeroporto delle Marche. A causa della gestione pregressa si evidenzia una perdita di 12milioni di euro, ma la gestione ordinaria di esercizio è perfettamente in equilibrio e questo, insieme alle trattative in corso con sei investitori interessati ad entrare nella società, garantisce buoni presupposti per il futuro. L’aeroporto delle Marche è di vitale importanza per l’economia marchigiana e può garantire nuove opportunità di crescita per il sistema logistico in connessione con l’interporto e il porto di Ancona a beneficio dell’intero territorio. Per questo motivo la Regione Marche continuerà a dare il proprio sostegno nell’azione di risanamento dei conti. Il presidente di Aerdorica Giovanni Belluzzi, in un anno di attività, ha riportato perfettamente in equilibrio, come richiesto al suo mandato, la gestione ordinaria e ha fornito un quadro di riferimento preciso, cifre e informazioni corrette, un bilancio pulito e trasparente. Rimane però da gestire la difficile e pesante situazione pregressa. L´indebitamento pesa per un totale di 37 milioni che, in base al piano industriale, verranno recuperati nel corso di quattro esercizi. Ora la scommessa sta nello sviluppo delle attività dello scalo. I segnali sono positivi. Il traffico passeggeri registra il 20% in più rispetto agli obiettivi previsti ed il settore merci è stabile. E’ stato inoltre dato mandato ufficiale a Belluzzi per approfondire l´interesse degli investitori ad entrare nella società fino alle manifestazioni vincolanti. Attualmente sono sei e la Regione auspica che entro fine anno ci sia la conclusione dell´iter e di seguito l’ingresso di un nuovo socio di riferimento. La situazione finanziaria di Aerdorica, sotto la guida del presidente Belluzzi, che nel novembre 2013 ha ricevuto il mandato della giunta di risanare i conti dello scalo marchigiano, è stata oggetto di una attenta pianificazione che ha portato il management ad operare secondo precise direttrici di azione: - definizione di un piano di rimodulazione dei pagamenti con i fornitori, accettato dalla larga parte dei creditori, attuato a partire da giugno 2014 e per la durata di 24 mesi; - accordo, raggiunto con Banca Marche S.p.a., per la sospensione di 24 mesi dei propri mutui; - rateazione decennale dei debiti tributari e contributivi iscritti a ruolo; - rateazione dei tributi comunali pregressi del Comune di Falconara. Il piano industriale di Aerdorica presentato ad aprile scorso, si basa essenzialmente sullo sviluppo e potenziamento dei business esistenti: passeggeri, cargo, retails shop, parcheggi, locazioni, agenzie, utilities. In particolare si punta in cinque anni al raddoppio passeggeri (dai 300mila che definiscono la cachtment area a 600mila) e cargo (da 6mila tonnellate a 12mila). Per raggiungere questi obiettivi sono previsti investimenti vocati ad aumentare la qualità dell’aeroporto, che per numero di voli è l’8° in Italia, rendendolo sempre più attrattivo. L’impegno finanziario del Piano investimenti sarà sostenuto con i flussi di reddito derivanti dalla gestione corrente, dalle risorse europee e dall’aspettativa di ingresso di nuovi azionisti. Con riguardo al business avio cargo, gli amministratori intendono sostenere un significativo investimento per la creazione di un Air Cargo Center, il quale consentirà il pressoché raddoppio degli attuali volumi di traffico merci da e per il resto del mondo, attraverso la realizzazione del progetto di Piattaforma Logistica delle Marche in cooperazione e sinergia con l’Interporto e l’Autorità Portuale. Infine, tutte le infrastrutture e le risorse disponibili sul sedime aeroportuale verranno valorizzate per consentire la generazione di un adeguato flusso di reddito derivante dai contratti di subconcessione e locazione. L’impatto economico atteso derivante dalle fonti di ricavo assomma a oltre 9 Mln di euro annui, a cui si devono aggiungere oltre 2 Mln di euro annui derivanti dalla razionalizzazione dei costi operativi ed in particolare dei livelli remunerativi del costo del personale che sono stati adeguati alle fasce salariali dei dipendenti regionali.  
   
   
PROGETTO BUMP MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE PER MIGLIORE LA VITA NELLE CITTÀ  
 
Trieste 25 settembre 2014 – Oggi ore 9.00-13.30 all’ Area Science Park Centro Congressi, Campus di Padriciano a Trieste si terrà un incontro sul tema: “Mobilità urbana sostenibile per migliore la vita nelle città”. “ In che modo le soluzioni tecnologiche possono migliorare la mobilità dal punto di vista ambientale, sociale ed economico nelle città? Come un’efficace pianificazione urbana può contribuire a raggiungere questo obiettivo? Sono i temi al centro della conferenza internazionale "Pianificare la mobilità urbana sostenibile per una gestione più efficiente dei trasporti e una migliore qualità della vita nelle città", in programma il 25 settembre 2014 a Trieste presso il Centro Congressi di Area Science Park, Campus di Padriciano. La giornata, organizzata nell’ambito di Bump - Boosting Urban Mobility Plans, progetto finanziato dal Programma Intelligent Energy Europe della Commissione europea per supportare gli enti locali nella stesura dei propri Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (Pums), è un’occasione di condivisione di esperienze e know how sulle soluzioni per la mobilità sostenibile sperimentate in vari Paesi europei. La partecipazione alla conferenza è gratuita. Le lingue ufficiali sono l´italiano e l´inglese. Sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea. Www.bump-mobility.eu    
   
   
LAZIO, ANAS: AGGIUDICATO L`APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DEL TRATTO `CINELLI - MONTE ROMANO EST` DELLA SS675 PIETRO CIUCCI: UN PASSO DECISIVO VERSO IL COMPLETAMENTO DELLA TRASVERSALE `ORTE-CIVITAVECCHIA`  
 
Roma, 25 settembre 2014 - L`anas comunica che è stato aggiudicato in via definitiva l`appalto per la progettazione esecutiva e l`esecuzione dei lavori per la realizzazione del tratto `Cinelli-monte Romano Est` della trasversale Orte-civitavecchia (strada statale 675 `Umbro Laziale`). L`intervento, lungo 6,4 km, si sviluppa nel territorio dei comuni di Vetralla e Monte Romano, entrambi in Provincia di Viterbo, e costituisce il proseguimento del tratto a 4 corsie, già realizzato e in esercizio, della S.s.675 tra Orte e Vetralla, di circa 49 km. Il tracciato è stato progettato secondo gli standard di una strada extraurbana principale, presenta una piattaforma a carreggiate separate, con 2 corsie per senso di marcia, di larghezza totale pari a 23 metri e si sviluppa sostanzialmente in parallelo alla strada statale 1bis esistente. Le opere d`arte principali previste in progetto sono: 4 viadotti per una lunghezza totale di 1.280 metri e 3 gallerie artificiali per una lunghezza complessiva di 386 metri. `Con l`aggiudicazione definitiva dell`appalto - ha dichiarato il Presidente dell`Anas, Pietro Ciucci - è stato compiuto un passo decisivo verso il completamento dell`importante collegamento trasversale tra Orte e Civitavecchia. Tale opera sarà realizzata grazie al finanziamento totale della Regione Lazio`. I lavori sono stati assegnati all`Associazione Temporanea di Imprese `Donati S.p.a. - Ircop S.p.a. - S.a.l.c. S.r.l. - Ietto S.p.a. - Dema Costruzioni S.r.l.`, per un importo complessivo di oltre 57 milioni di euro, comprensivi di oltre 4 milioni di euro per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso. `Continua da parte dell`Anas la progettazione dei tratti mancanti - ha concluso Ciucci - con il co-finanziamento dell`Unione Europea (la Ss675 da Orte a Civitavecchia è inserita nella Rete Europea dei Trasporti) e dell`Autorità portuale di Civitavecchia`.  
   
   
SARDEGNA, ANAS: AL VIA L`APPALTO PER I LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL TRATTO DAL KM 23,885 AL KM 32,412 DELLA STRADA STATALE 131 `CARLO FELICE`, IN PROVINCIA DI CAGLIARI UN INVESTIMENTO DI OLTRE 45 MILIONI DI EURO PER IL COMPLETAMENTO DI CIRCA 10 CHILOMETRI DI STRADA`  
 
Cagliari, 24 settembre 2014 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di, mercoledì 24 settembre 2014, il bando di gara per l`affidamento dei lavori di completamento del tratto dal km 23,885 al km 32,412 della strada statale 131 `Carlo Felice`, in provincia di Cagliari. `La pubblicazione del bando - ha dichiarato il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - sblocca definitivamente i lavori per il completamento di circa 10 chilometri di strada che, a seguito della risoluzione del contratto dell`appalto precedente, erano rimasti fermi. L`importo complessivo di questo appalto - ha proseguito Ciucci - è di oltre 45 milioni di euro e costituisce la fase finale della ripresa dei lavori sulla più importante arteria dell`Isola dopo il riavvio, nei mesi scorsi, dei cantieri nel tratto compreso tra Serrenti e Villassanta`. I lavori consistono nell`ammodernamento e nel completamento del tratto dal km 23,885 al km 32,412 della strada statale 131 `Carlo Felice` e, una volta conclusi, consentiranno di garantire la continuità degli standard di sicurezza presenti fino al km 108,300 dell`arteria. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.a. - Direzione Generale, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 ottobre 2014. I lavori avranno una durata di 720 giorni dal momento della consegna e sono finanziati con i fondi della delibera Cipe 43/2004. Per informazioni su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it    
   
   
TRENTO- ROMA IN QUATTRO ORE DA DICEMBRE  
 
Trento, 25 settembre 2014 - Soddisfazione espressa dall´assessore Mauro Gilmozzi a proposito del nuovo orario dei treni Freccia Argento, dopo contatti avvenuti nel corso del tempo, sia a cura delle due Province di Trento e Bolzano sia a cura degli utenti, con Trenitalia. "Abbiamo appreso con soddisfazione che non solo sono mantenute le corse - 8 dal venerdì alla domenica, 6 in tutti gli altri giorni, 3 in direzione Roma e 3 in direzione Trento - ha chiarito l´assessore Gilmozzi - ma anche che dal prossimo dicembre verranno ulteriormente ridotti i tempi di percorrenza". La corsa del mattino da Trento a Roma, ad esempio, partirà 10 minuti dopo (7.41) l´orario attuale ma si arriverà nella capitale alla stessa ora attuale, in quattro ore nette, alle 11.41, e cosi anche per le altre 7 corse. La modifica specie del mattino era stata chiesta da utenti sia di Trento che di Bolzano perché più utile per le coincidenze di treni e bus regionali al mattino e non ha impatti negativi sul cadenzamento regionale.  
   
   
TRASPORTI, TRASFERITA A CAGLIARI SEDE TIRRENIA  
 
Cagliari, 25 Settembre 2014 - Trasferita a Cagliari la sede legale di Tirrenia-cin. Ne dà notizia l’assessore dei Trasporti, Massimo Deiana. "Apprendo dal presidente Ettore Morace che l’assemblea degli azionisti ha approvato il trasferimento della sede legale della Compagnia italiana di navigazione in Sardegna - dice l’assessore - Si tratta di una notizia che definirei senza enfasi, storica, che abbiamo atteso invano per decenni". "Oltre al valore indubbiamente simbolico del trasferimento - continua Deiana - esistono anche conseguenze pratiche di non poca importanza, come quella che la Tirrenia-cin potenzierà la presenza amministrativa sull’Isola e soprattutto verserà le imposte - solo di Iva circa 30 milioni all’anno - in Sardegna, generando rilevanti entrate per le casse regionali". La decisione dell´assemblea degli azionisti Tirrenia giunge dopo meno di due mesi dall’annuncio: "Abbiamo mantenuto un impegno importante al quale tenevamo molto, e per questo ringraziamo i vertici della società per la serietà e la celerità con le quali hanno dato seguito agli accordi assunti nella convenzione stipulata con la Regione Sardegna lo scorso fine luglio", osserva l’esponente della Giunta Pigliaru. Prosegue pertanto il nuovo corso dei rapporti fra amministrazione regionale e compagnia, che ha già prodotto questa estate la chiamata all’imbarco di 60 marittimi dai registri della Gente di mare delle capitanerie sarde. "Un altro segnale di attenzione e rispetto per la Sardegna e per i sardi - conclude Deiana - al quale seguirà l’attuazione delle parti commerciali e tariffarie dell’accordo". L´accordo Di Luglio. Il protocollo d’intesa firmato lo scorso 31 luglio da Deiana e Morace comprende dieci nuove attività promozionali. Tra le novità più rilevanti dell’intesa le tariffe ridotte del 50 per cento rispetto a quelle "residenti" sulla linea Cagliari-civitavecchia nel periodo invernale in cui sono previsti tre viaggi settimanali e il blocco dei costi per le merci sulle tratte principali per Genova, Livorno, Napoli e sempre per Civitavecchia. Il biglietto residenti sarà applicato agli emigrati sardi su tutte le rotte per la Sardegna e nel periodo estivo anche su Genova/porto Torres e su Civitavecchia/olbia, linee non in convenzione dove pertanto non esiste alcun obbligo di riduzioni. La tariffa promozionale da 123 euro per due passeggeri più auto, cabina e cena andata e ritorno, sarà applicata ai non residenti in partenza dal Continente verso l’Isola in occasione di eventi importanti da definire con l’assessorato del Turismo, in media e bassa stagione. L’accordo tra Regione e Cin siglato a fine luglio contiene anche una serie di correttivi sulla frequenza delle tratte gestite dalla Tirrenia. Aumenteranno da cinque a sei alla settimana le partenze su Livorno a seguito di richieste da parte della Regione o degli autotrasportatori. La società di navigazione a fronte di circostanze rilevanti, come per esempio manifestazioni sindacali o gare sportive e comunque su indicazione dell’amministrazione regionale, potrà effettuare corse straordinarie sulla tratta per Civitavecchia nel periodo invernale con cadenza trisettimanale.  
   
   
FUTURO PORTO DI TARANTO. VENDOLA SCRIVE A RENZI: "OCCORRE CONVOCAZIONE A ROMA"  
 
Bari, 25 settembre 2014 - Sul futuro del porto e della città di Taranto, alla luce dei ritardi nella realizzazione delle opere infrastrutturali strategiche e delle criticità relative alla situazione occupazionale dei lavoratori, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha scritto ieri pomeriggio al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, e per conoscenza ai ministri delle Infrastrutture e Trasporti, del Lavoro e dello Sviluppo economico, affinchè possa valutare “l’opportunità di una urgente convocazione a Roma di tutte le parti coinvolte per esercitare una quanto mai incisiva azione di mediazione a recupero della normalità in un quadro di rispetto dei reciproci obblighi assunti dagli attori della vicenda”. “Le agitazioni dei lavoratori ormai in Cassa Integrazione da più di due anni – si legge nella lettera di Vendola - la decisione del terminalista di spostare anche l’ultima rotta transoceanica dal Porto di Taranto al Porto del Pireo, interrompendo di fatto qualsiasi attività operativa sul Terminal, le “comprensibili” istanze dell’Autorità Portuale di porre al Terminalista “condizioni” e “garanzie” di operatività, stanno determinando delle frizioni che potrebbero facilmente degenerare in una irreversibile rottura. Sul punto, la scelta di Tct di dirottare ieri, verso il Porto di Trieste, l’ultima nave transoceanica attesa a Taranto, ha contribuito ad esasperare ancora di più i rapporti già compromessi”. Per Vendola “obiettivo inderogabile dell’incontro sarà quello di confermare la volontà comune a proseguire nel percorso intrapreso, attraverso la rassicurazione che le legittime aspettative di tutti verranno soddisfatte attraverso l’impiego delle ingenti risorse disponibili, fondamentali per il rilancio della crescita e dello sviluppo di una realtà già pesantemente colpita”. Segue testo integrale della lettera - Caro Presidente, come Le è noto, le vicende legate al rilancio dell’attività del porto di Taranto, per le quali nel febbraio del 2012 è stato nominato un Commissario straordinario per l’attuazione di opere infrastrutturali di importanza strategica, hanno maturato nel tempo un preoccupante ritardo. Non è questa la sede in cui ripercorrere i motivi e le ragioni per le quali le iniziali previsioni di esecuzione delle opere hanno subito una dilatazione dei tempi che nella migliore delle ipotesi verrà consuntivata in almeno 24 mesi, quanto evidenziare come le ultime interlocuzioni tra l’Autorità Portuale di Taranto, le Organizzazioni Sindacali ed il Concessionario terminalista Tct, stiano assumendo toni preoccupanti per il futuro del porto e della città di Taranto. Le agitazioni dei lavoratori ormai in Cassa Integrazione da più di due anni, la decisione del terminalista di spostare anche l’ultima rotta transoceanica dal Porto di Taranto al Porto del Pireo, interrompendo di fatto qualsiasi attività operativa sul Terminal, le “comprensibili” istanze dell’Autorità Portuale di porre al Terminalista “condizioni” e “garanzie” di operatività, stanno determinando delle frizioni che potrebbero facilmente degenerare in una irreversibile rottura. Sul punto, la scelta di Tct di dirottare ieri, verso il Porto di Trieste, l’ultima nave transoceanica attesa a Taranto, ha contribuito ad esasperare ancora di più i rapporti già compromessi. Per questa ragione pur a conoscenza dell’iniziativa che il Presidente dell’Autorità Portuale di Taranto Prof. Avv. Sergio Prete ha intrapreso per convocare in Prefettura a Taranto, la Presidenza del Consiglio, le Oo.ss e la Tct Spa, per un incontro finalizzato alla sottoscrizione di un ulteriore accordo tra le parti, Le chiedo di valutare l’opportunità di una urgente convocazione a Roma, delle parti coinvolte (Apta, Tct Spa, le Oo.ss e la Regione Puglia) ed esercitare una quanto mai incisiva azione di mediazione a recupero della normalità in un quadro di rispetto dei reciproci obblighi assunti dagli attori della vicenda. Obiettivo inderogabile sarà quello di confermare la volontà comune a proseguire nel percorso intrapreso, attraverso la rassicurazione che le legittime aspettative di tutti verranno soddisfatte attraverso l’impiego delle ingenti risorse disponibili, fondamentali per il rilancio della crescita e dello sviluppo di una realtà già pesantemente colpita.