Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Settembre 2014
L’ANTICO TEATRO STORICO DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO OSPITA I PROTAGONISTI DEL PALCOSCENICO VENEZIANO DEL SETTECENTO  
 
Sulle tracce del recente saggio storico dello studioso veneziano Leonardo Mello, “Il Settecento Veneziano A Teatro” porterà in scena venerdì 26 settembre alle ore 21 nell’Antico Teatro Sociale Arrigoni di San Vito al Tagliamento impresari, teatri, autori e commedianti della Serenissima, che riprenderanno vita in una serata promossa dal Piccolo Teatro Città di Sacile, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e il sostegno della Provincia di Pordenone, attraverso il cartellone culturale itinerante di “Musae”. La conversazione-spettacolo con l’autore prenderà spunto da un testo che ripercorre piacevolmente la ricerca condotta su protagonisti e contesti del teatro comico a Venezia verso la fine della Serenissima Repubblica, arricchito però da rapidi, continui e pertinenti riferimenti alla cultura contemporanea del teatro, in un dialogo che coinvolgerà anche il regista della Scuola Sperimentale dell’Attore Ferruccio Merisi, che solo qualche mese fa ha curato, insieme a Claudia Contin Arlecchino, un nuovissimo allestimento del “Re Cervo” di Carlo Gozzi, grande antagonista della “riforma teatrale” goldoniana, per il teatro stabile A. Vampilov di Irkutsk in Siberia. Dall’intreccio di storie, testi, aneddoti e curiosi itinerari veneziani attraverso gli edifici teatrali, i copioni, le compagnie, gli spettatori, la critica e le infuocate pagine polemiche sulle “gazzette” e i pamphlet dell’epoca contro la riforma del “teatro nuovo” di Goldoni o il pubblico disordinato del “teatro alla moda” fustigato da Benedetto Marcello, personaggi e scene “dal vivo” faranno da vivace contrappunto in sala e sul palcoscenico, grazie agli attori del Piccolo Teatro e ai musicisti dell’Accademia d’Archi Arrigoni, ora spettatori tra il pubblico ora protagonisti di improvvise “incursioni” sotto i riflettori, come se palchi e platea fossero sospesi nel Tempo, tra due mondi in fondo non così lontani. Www.piccoloteatro-sacile.org    
   
   
"DONNE TRA ANALFABETISMO ED EMANCIPAZIONE" DI TOMMASO FIORE " CASTELLO CARLO V LECCE  
 
“Le Donne Tra Analfabetismo Ed Emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore” è la mostra che si aprirà il prossimo 26 settembre a Lecce presso le sale del Castello Carlo V, dove saranno esposti sino al 15 ottobre una serie di pannelli, documenti e foto che raccontano la lunga storia delle battaglie femminili nel secolo scorso. Tra le numerose corrispondenti di Fiore vanno ricordate Sibilla Aleramo, Maria Corti, Rina Durante, Ada Gobetti , Maria Antonietta Macciocchi, Anna Maria Ortese, Carla Voltolina Pertini. Di particolare rilevanza storico-culturale la parte dedicata al rapporti di Tommaso Fiore con la scrittrice Rina Durante e la deputata comunista Cristina Conchiglia Calasso attraverso lettere, immagini e libri provenienti dagli archivi privati delle due donne salentine e da quelli della famiglia Fiore-fazio e del giornalista Massimo Melillo, che testimoniano l’impegno e l’interesse del grande meridionalista per il Salento. Organizzata dal Cnr e a Lecce anche dall’associazione ”Muse del Salento”, la mostra, che nei mesi scorsi ha debuttato a Roma nella prestigiosa sede del Cnr e successivamente a Bari e Altamura, città natale di Tommaso Fiore, avrà anche una sezione dedicata all’asilo nido dell’Acai di Tricase, primo esempio nello scorso secolo di una struttura creata presso un tabacchificio in Puglia per accogliere i figli delle tabacchine, voluta e conquistata dalle operaie che lì lavoravano.  
   
   
OLTRE 3.000 PRESENZE PER IL PRIMO WEEKEND DELLA MOSTRA DI PALAZZO STROZZI PICASSO E LA MODERNITÀ SPAGNOLA FIRENZE, PALAZZO STROZZI 20 SETTEMBRE 2014-25 GENNAIO 201  
 
Il primo weekend della rassegna fiorentina ha registrato una grande partecipazione di pubblico ( oltre 3.000 presenze) per l´esposizione che si snoda nelle 9 sale di Palazzo Strozzi e che racconta, per vari capitoli la straordinaria influenza di Picasso sull´arte spagnola. Il pubblico si è soffermato in modo particolare nella sala dedicata a Guernica, che ci porta direttamente, anche per la speciale atmosfera, a rivivere il dramma della Guerra Civile spagnola emblema per Picasso di tutti i conflitti del mondo. Dal 20 settembre a Palazzo Strozzi a Firenze un nuovo importante evento dedicato a uno dei più grandi maestri della pittura del Xx secolo: Pablo Picasso. Una rassegna di opere straordinarie provenienti dalla collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía Picasso e la modernità spagnola presenta un’ampia selezione di opere del grande maestro, che permettono di riflettere sulla sua influenza su tutta l’arte del Xx secolo mettendolo a confronto con importanti artisti spagnoli come Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González. L´esposizione accoglie circa 90 opere della produzione di Picasso e di altri artisti tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e un film di José Val del Omar grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid. Tra le opere esposte sono presenti capolavori assoluti come Testa di donna (1910), Ritratto di Dora Maar (1939) e Il pittore e la modella (1963) di Picasso, inoltre Siurana, il sentiero (1917) e Figura e uccello nella notte (1945) di Miró, Arlecchino (1927) di Dalí e poi i disegni, le incisioni e i dipinti preparatori di Picasso per il grande capolavoro Guernica (1937), mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna. Curata da Eugenio Carmona (professore di Storia dell’arte all’Università di Malaga, membro de los patronatos del Museos Patio Herreriano di Valladolid, del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e della Comisión Andaluza de Museos), la mostra ripercorre un periodo cronologico amplissimo compreso tra il 1910 e il 1963 ed esplora i rapporti tra Arte e Cultura, stabilendo gli elementi che configurarono quella trasformazione plastica della coscienza artistica nella diversità culturale spagnola attraverso poetiche o attraverso denominatori estetici, coincidenti, condivisi o interrelazionabili. La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, con la collaborazione della Soprintendenza Psae e per il Polo Museale della città di Firenze, con il contributo di Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Associazione Partners Palazzo Strozzi e Regione Toscana. Main sponsor Banca Cr Firenze. La collaborazione della Fondazione Palazzo Strozzi con il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, conferma la reputazione di eccellenza a livello internazionale di Palazzo. Strozzi e delle sue mostre.  
   
   
STUPINIGI AD ALTEZZA DI BAMBINO  
 
Domenica 28 settembre la Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglie i bambini con una speciale visita guidata pensata dal loro punto di vista. Alle 11, alle 15 e alle 16.30 una guida accompagnerà piccoli e grandi alla scoperta delle bellezze della residenza viste dal basso verso l´alto, esattamente dalla prospettiva di un bambino. Nelle sale e lungo i corridoi si potranno ammirare i particolari delle decorazioni e delle pitture per scoprire come cambiano gli oggetti guardandoli da un punto oppure da un altro. Volumi, superfici e colori diventeranno i protagonisti di una visita insolita da una prospettiva inedita. Www.ordinemauriziano.it    
   
   
FIGLI DELLE STELLE- IPOTESI E SUGGESTIONI SULLA VITA EXTRATERRESTRE2° MEETING INTERNAZIONALE DI ESOBIOLOGIA - CITTÀ DI SEGRATE IN COLLABORAZIONE CON IL BLOG "EXTREMAMENTE.IT" DI SABRINA PIERAGOSTINI PHOTO CREDITS HST/NASA SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE  
 
Chissà quante volte avrete ammirato le costellazioni. Ma avete mai provato a fare due calcoli? Pensate: nella Via Lattea ci sono 400 miliardi di stelle, 100 miliardi di sistemi solari, 8 miliardi di pianeti simili al nostro. Ora moltiplicate il tutto per 200 miliardi- il numero stimato di galassie presenti nell’intero universo- ed avrete un’idea della vastità che ci circonda. Possibile che siamo davvero soli in questa immensità? Ma mentre gli scienziati ancora si interrogano, gli ufologi sembrano avere già la risposta: la verità, dicono, è da sempre davanti ai nostri occhi… Gli enigmi del nostro passato, gli avvistamenti Ufo dei nostri giorni, i possibili contatti con intelligenze aliene nell’immediato futuro: se ne parla nella seconda edizione del Meeting Internazionale di Esobiologia-città di Segrate, organizzato in collaborazione con Extremamente.it, il blog di Sabrina Pieragostini. Il convegno “Figli delle Stelle- Ipotesi e suggestioni sulla vita extraterrestre” affronta l’argomento da diverse angolazioni, grazie al contributo di esperti e ricercatori indipendenti di fama mondiale. Apre i lavori, alle 10 di sabato 27, Maurizio Baiata, giornalista e scrittore, che punterà l’attenzione sulle esperienze di contatto con queste presunte creature aliene- esperienze da lui stesso vissute in prima persona. Forse le stesse entità che cercano di mettere in guardia l’umanità su un possibile cataclisma globale imminente attraverso sogni premonitori, come spiegherà Pablo Ayo, uno dei volti della trasmissione di Italia 1 “Mistero”. Degli X-file di casa nostra custoditi nell’archivio dell’Aeronautica Militare e dei fenomeni più singolari osservati nei cieli italiani negli ultimi 40 anni si occuperà invece il giornalista investigativo Lao Petrilli. Direttamente da New York, è atteso poi- sempre nella giornata di sabato- lo scrittore Peter Robbins, che per 25 anni ha studiato i retroscena dell’Incidente di Rendleshamforest, il caso ufologico più clamoroso mai accaduto in Gran Bretagna. Domenica mattina, sarà la volta di Robert Bauval, autore di best-seller internazionali su uno dei misteri più affascinanti della storia: la costruzione delle Piramidi di Giza, opera di ingegneria fin troppo perfetta per le conoscenze scientifiche e la tecnologia dei tempi antichi. Con il vicepresidente del Gruppo Accademico Ufologico di Scandicci, Marco Baldini, saranno poi analizzate le immagini e le testimonianze provenienti dalla Valmalenco, la valle lombarda teatro di una sorprendente serie di incontri ravvicinati del terzo tipo. Video ed immagini incredibili saranno al centro anche dell’intervento di Pier Giorgio Caria, che ha documentato per le Tv di mezzo mondo alcuni degli avvistamenti Ufo più noti degli ultimi anni. A chiudere il meeting, domenica pomeriggio, sarà poi il decano dell’ufologia italiana, Roberto Pinotti, segretario del Cun, che farà il punto sulle conclusioni del Citizen Hearing on Disclosure, la prima audizione pubblica sulla questione aliena che si è tenuta a Washington alla presenza di ex membri del Congresso Americano. Ingresso libero Programma e Abstract degli interventi scaricabili al link http://www.Comune.segrate.mi.it/informa/
figli_delle_stelle_2014.html
 
 
   
   
TRIESTE, TERMINAL PASSEGGERI PROLUNGATA FINO AL 12 OTTOBRE LA MOSTRA DEDICATA AD ANDY WARHOL.  
 
Visto l’ottimo successo di pubblico registrato nei primi due mesi di apertura è stata prolungata fino al 12 Ottobre la mostra dedicata ad Andy Warhol. L’esposizione, che si può visitare nello spazio espositivo del Molo Iv, offre al visitatore oltre 100 opere dell’artista Statunitense. L’esposizione arricchirà così ulteriormente l’offerta culturale e turistica della città in occasione della 46° Barcolana consentendo anche ai turisti provenienti da fuori Trieste di ammirare le opere del maestro della “pop art”. Vero e proprio emblema della rivoluzione artistica che investì gli Stati Uniti all’epoca del boom economico, il “Padre” del consumismo, della pubblicità, della “Pop Art”, viene presentato in questa esposizione attraverso tutti i periodi qualificanti della sua arte, raccolti nella straordinaria collezione della New Factory Art. Oltre alle opere della cosiddetta “pop art”, nello spazio espositivo si trova anche una realizzazione del fotografo Marino Sterle dedicata al collezionista Triestino Leo Castelli scopritore del fenomeno artistico “pop”. L’opera, uno “scarto” (carta su forex contaminata vinavil), che ha fatto parte anche di una mostra del fotografo esposta ad Hong Kong, ripercorre tramite una serie di fotografie la vita del gallerista Castelli nato a Trieste ma poi trasferitosi prima in Francia ed infine negli Stati Uniti dove ha valorizzato molte opere dello stesso Warhol e di molti altri artisti. Lungo il percorso espositivo, si incontrano le celebri opere della zuppa Campbell e quella del detersivo “Brillo”, il preferito delle casalinghe americane. Simboli della “mercificazione” dell’uomo moderno elevati ad opera d’arte, ma senza alcun intento polemico, piuttosto con l’intenzione di trarre ispirazione dal quotidiano, da ciò che la cultura di massa aveva reso popolare e ugualmente accessibile a ricchi e gente comune, come ad esempio la Coca-cola. Elementi a cui si affiancano i celeberrimi ritratti delle icone hollywoodiane dell’epoca, da Liz Taylor a Elvis Presley, trasposti in coloratissime serigrafie. Senza dimenticare il suo soggetto più famoso: Marilyn Monroe. Accanto alle icone del divismo americano, compaiono anche riflessioni artistiche legate al tema della morte, come la sedia elettrica, a cui si affiancano opere, per i cultori dell’artista, come il “Book of my Garden”, i “Cats”, il “Washington Monument Unique Print 1974”. L’esposizione è pertanto un vero e proprio viaggio nell’ universo di questo artista, tra le immagini di un’ epoca, attualissima, tanto più significativa in un momento di caccia disperata alla “fama”, come quella che stiamo vivendo, per quanto effimera. Dopotutto, come aveva affermato Warhol stesso in una profetica frase nel 1968, “nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti”. La mostra sarà visitabile fino al 12 Ottobre con i seguenti orari: Lun 15-20 orario continuato, Mar - Dom 10.30-20 orario continuato, Ven - Sab chiusura prolungata alle 22. Per informazioni si può consultare il sito www.Pubbliwork.it    
   
   
GAIAITALIATEATROFEST UN FESTIVAL PER PARLARE DELL’ITALIA E DEL MONDO, DI DONNE E RISPETTO, DI ARTE E DEL DIRITTO DI ESSERE CIÒ CHE SI È... 26 SETTEMBRE – 2 NOVEMBRE 2014 TEATRO STUDIO UNO - VIA CARLO DELLA ROCCA, 5 (ROMA)  
 
 In un periodo in cui spesso si parla di violazione di diritti in molte parti del mondo, alcuni tra i più attivi operatori culturali italiani rispondono con Gaiaitaliateatrofest, in scena al Teatro Studio Uno di Roma dal 26 settembre al 2 novembre per sei fine settimana all’insegna dell’arte: teatro, film, mostre fotografiche, libri e incontri per parlare di Diritti Umani e della necessità di educare al rispetto del diritto di ognuno – semplicemente - a essere. Sei settimane di spettacoli agili, con uno o due attori nello spazio raccolto di una delle culle dell’Off romano, il Teatro Studio Uno. Questa è la scelta della prima edizione di Gaiaitaliateatrofest, organizzato dal quotidiano online Gaiaitalia.com in collaborazione con il mensile Linus, con il Roma Fringe Festival e con il Teatro Studio Uno, dove agli spettacoli teatrali si uniranno eventi culturali, libri, la manifestazione Pagine Viaggianti, momenti di riflessioni socio-politica e molti ospiti. “Parlare di Diritti Umani in teatro non solo si può” ha spiegato il direttore artistico Ennio Trinelli, “si deve. E si deve attraverso le arti, allontanandosi quindi da tutto ciò che abbiamo già visto. La Cultura è un Diritto ed è soprattutto un mezzo morbido, anche se lento, che può aiutare davvero a costruire un mondo migliore”. Seguendo il fil rouge dei diritti in ogni accezione possibile, anche il diritto di essere felice e di godere dell’arte, gli ospiti, attraverso le loro esperienze e la loro presenza, tracceranno un’idea il più possibile esportabile e concreta di mondo migliore. Tra questi la scrittrice e attrice Eleonora Mazzoni che racconterà l´esperienza di mettere al mondo un bambino quando non puoi averne. Il diritto alla felicità, del quale parleranno Flavia Fratello, giornalista de La7, insieme al regista Michele Picchi, a Joele Anastasi, drammaturgo e regista, anima di Vuccirìa Teatro. Del fare cultura in Italia ne parlerà invece Mariano Lamberti, regista cinematografico, intervistato dalla magnifica La Karl du Pigné. Poi i 50 anni di Linus, ospite la direttrice di uno dei mensili più amati d´Italia: Stefania Rumor. E poi ancora: il diritto a una vita migliore, con Karim Helmi, ricercatore de La Sapienza; il diritto alla pace con l´iniziativa Siria chiama Siria, tra interventi, dibattiti e tre film da non perdere e la mostra fotografica direttamente dall’Iran. Con Gaiaitaliateatrofest, l’appuntamento è tutti i fine settimana, dal 26 settembre al 2 novembre al Teatro Studio Uno - Via Carlo della Rocca, 5 (Roma) Ingr. Spettacoli 10 euro – Presentazioni ed eventi ingresso gratuito Per info: www.Gaiaitaliateatrofest.gaiaitalia.com    
   
   
GOIELLI PADOVANI, TESORI CULTURALI DA SCOPRIRE. SABATO PRIMA VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLE ANTICHE VIE A URBANA  
 
Venezia - Dopo la presentazione ufficiale di venerdì scorso nel castello di Monselice, con l’intervento del critico d’arte Philippe Daverio, il progetto “Gioielli Padovani. Tesori culturali da scoprire” inizia sabato la serie delle visite guidate con il Museo delle Antiche Vie, ex Monastero di San Salvaro, a Urbana a cura del Consorzio Atesino delle Pro Loco. Domenica 28 Settembre, a cura del Consorzio Euganeo, toccherà a Villa Contarini Giovannelli Venier al Museo della Shoah a Vò Vecchio nel comune di Vò Euganeo. “Gioielli Padovani” è un nuovo progetto, ideato dal Comitato delle Pro Loco di Padova in collaborazione con la Regione, per promuovere alcuni luoghi simbolici del patrimonio artistico e culturale che, seppur meno noti, sono di grande valore e rappresentano un’importante risorsa regionale. “La Regione è fortemente impegnata – sottolinea il vicepresidente e assessore regionale alla cultura e al territorio Marino Zorzato – nella realizzazione di interventi destinati a promuovere paesaggio, cultura e turismo sostenibile: Con questo progetto realizziamo un viaggio ideale alla scoperta di cinque gioielli della provincia di Padova, selezionati dai Consorzi delle Pro Loco Padovane, autentici motori culturali del territorio”. La prossima tappa di questo “tour” è in programma domenica 5 ottobre, a cura del| Consorzio Padova Sud-est, con una passeggiata da Palazzo Orsato a Villa Ferri - Castel Ser Ugo a Casalserugo, mentre a cura del Consorzio Cittadellese viene proposto nella stessa giornata un percorso guidato nella Palude di Onara di Tombolo.  
   
   
LA NOTTE DEI RICERCATORI A TORINO RADDOPPIA  
 
Venerdì 26 settembre ritorna anche a Torino, per il nono anno consecutivo, la Notte dei Ricercatori. Quest’anno in città saranno ben due le location: il cortile del rettorato dell´Università e piazza Castello. Oltre 500 i ricercatori di Politecnico e Università di Torino, Università di Scienze Gastronomiche, Centri di Ricerca e imprese del territorio che scenderanno in piazza per raccontare ad adulti e bambini l’affascinante percorso della ricerca. Tracks (percorsi) è il filo conduttore di questa edizione, con laboratori a cielo aperto, mostre, test di prototipi, giochi, spettacoli e performance dal vivo negli oltre 50 stand, aperti al pubblico dalle ore 17. Www.nottedeiricercatori.it/piemonte    
   
   
LOMBARDIA. NOTTE RICERCATORI: OCCASIONE DI CONOSCENZA UNICA  
 
Milano, 29 settembre 2014 - "Il nostro obiettivo per i prossimi quattro anni è portare gli investimenti in ricerca e innovazione in Lombardia dall´1,6 al 3 per cento del Pil. Qualcuno definisce la ricerca un costo ma è in realtà un grande investimento con una ricaduta positiva sul tessuto economico e produttivo non solo regionale ma anche nazionale". È quanto ha ribadito l´assessore alle Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia Mario Melazzini, intervenendo all´inaugurazione della ´Notte dei Ricercatori´ ai giardini Indro Montanelli di Milano. Far Conoscere Valore Ricerca - "Una occasione come questa della Notte dei Ricercatori - ha proseguito l´assessore, che ha ribadito l´intenzione di istituire un fondo regionale nel prossimo mese di ottobre - che viene realizzata allo stesso tempo in sette città lombarde, è fondamentale. Far conoscere alla cittadinanza e ai giovani il valore della ricerca e chi concretamente fa questa attività è molto importante. La ricerca rappresenta la più concreta speranza di crescita". Apertura Culturale - "I giovani sono il nostro futuro. – ha concluso Melazzini - Da loro deve iniziare un percorso di apertura culturale nei confronti di strumenti fondamentali come la ricerca e l´innovazione per la crescita del benessere e del bene comune".  
   
   
APT MATERA PARTECIPA A FESTIVAL LETTERATURA DI VIAGGIO  
 
Il 26 e il 28 settembre, a Roma, l’Apt partecipa alla settima edizione del “Festival della Letteratura di Viaggio”, organizzato dalla Società Geografica Italiana “Il racconto del mondo attraverso Letteratura, Geografia, Fotografia, Giornalismo, Cinema, Teatro e Disegno” è il titolo della settima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, in programma dal 25 al 28 settembre nella sede della Società Geografica Italiana, presso Villa Celimontana, a Roma. Quattro giorni dedicati al racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura alla geografia, dalla fotografia al giornalismo, dal cinema al teatro e al disegno. Tutto ruota attorno al viaggio, inteso come accostamento e attraversamento di mondi, remoti o prossimi, come scoperta e incontro, occasione di conoscenza, disposizione all´ascolto, educazione all’alterità. Tra gli oltre quaranta eventi in programma - incontri con autori, mostre, premi, laboratori, proiezioni, spettacoli, visite guidate - il 26 e il 28 settembre nell’ambito della manifestazione si terranno anche due appuntamenti tutti lucani realizzati in collaborazione con l’Apt Basilicata. Venerdì 26 alle ore 11, a Palazzetto Mattei, avrà luogo l’incontro “Viaggi a Matera e altre storie”, nel corso del quale sono previste testimonianze, racconti e proiezione di immagini a cura degli studenti del Master “Reportage di Viaggio” che lo scorso giugno, con il supporto dell’Apt, hanno individuato proprio nella Basilicata la regione italiana in cui realizzare i reportage di viaggio da presentare poi al termine del corso di studi. Gli allievi del Master diretto da Antonio Politano, fotografo e giornalista di National Geographic, e direttore artistico del festival, hanno visitato Matera e dintorni, tra cui Craco, Aliano e la costa ionica. Sempre il 26 settembre, alle ore 12.30, l’appuntamento “Andate e ritorni” metterà a confronto la Basilicata e la Sardegna attraverso i temi della narrazione e del racconto. Per la Basilicata protagonisti di questo spazio saranno Pietro Laureano, architetto e urbanista, e Gaetano Cappelli, scrittore. L’agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata collaborerà anche in previsione dell’incontro “In web we travel” che il 28 settembre, alle 12.30, approfondirà il racconto del viaggio, luoghi e culture, nel web. In questo spazio si procederà alla premiazione dei vincitori dei due concorsi banditi su Twitter, per il miglior post di viaggio, e su Instagram, per la miglior foto di viaggio, che consisteranno nell’offerta di un soggiorno in Basilicata messo a disposizione dall’Apt. Alla manifestazione sarà presente il Direttore dell´Agenzia di Promozione Territoriale, Gianpiero Perri, il quale sottolinea "l´importanza dell´iniziativa anche perché, dedicando ampio spazio a Matera, offre un ulteriore sostegno alla Città dei Sassi candidata a Capitale della Cultura Europea 2019".  
   
   
PULIAMO IL MONDO AD ALESSANDRIA  
 

Gli assessorati all´Ambiente e al Sistema Educativo Integrato, in collaborazione con i Circoli della provincia di Legambiente, l´Istituto scolastico Morbelli e di Amag, organizzano venerdì 26 settembre l´iniziativa rivolta ai bambini "Puliamo il Mondo". Legata alla campagna nazionale di Legambiente, al cibo e alle risorse naturali, "Puliamo il Mondo" è l´occasione per renderci culturalmente responsabili dello sperpero inutile di risorse naturali, fra cui terra, acqua, energia utilizzate nei diversi anelli della filiera. Una proposta educativa che si focalizzerà in particolare sull´acqua, bene primario e collettivo oltre che sorgente di vita, da proteggere e risparmiare. Il progetto didattico è rivolto ai bambini che frequentano l´ultimo anno della scuola dell´infanzia e le classi della prima dell´Istituto Morbelli. Intende sensibilizzare sul valore delle risorse naturali e il pozzo dell´acquedotto che, all´interno del cortile dell´istituto scolastico, offre il supporto ideale per un intervento educativo sulle falde, su come l´acqua arriva nelle nostre case e sulla collocazione dei pozzi dell´acquedotto alessandrino. Http://www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/
serveblob.php/l/it/Idpagina/10649

 

 
   
   
SAGRA DEL MACAGN A CROCEMOSSO  
 

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna a Crocemosso la sagra del Macagn. Si inizia sabato, dalle ore 19:30 con i piatti tipici e menù a scelta, birra e vino. Domenica 9:30, apre il mercato agroalimentare e dell’artigianato con la vendita diretta dei produttori del Macagn d´alpeggio di Presidio Slow Food, degustazione birre dei micro birrifici locali. Alle ore 10 apertura della mostra fotografica “Terre di Macagn”. Alle ore 12:30 ci sarà il pranzo a base della cucina locale. Seguirà nel primo pomeriggio il corteo storico con sfilata di Gruppi Piemontesi in costume accompagnati dal Corpo Musicale di Crocemosso. Sempre nel pomeriggio dimostrazione pratica di produzione del formaggio macagn d’Alpe. Dalle ore 19 cena di chiusura www.Prolococrocemosso.it

 

 
   
   
COLLE DON BOSCO, DEI GIOVANI VOLONTARI NEI PAESI DI MISSIONE  
 
Due giorni interi di eventi e solidarietà, sabato 27 e domenica 28 settembre, Castelnuovo don Bosco ospiterà al Colle don Bosco il meeting nazionale dei giovani volontari nei Paesi di missione. Un momento non solo per condividere un´esperienza di collaborazione ma anche per parlare di temi importanti come l’equità nello sviluppo umano, della lotta alla povertà e alla malnutrizione nei Paesi in via di sviluppo, della non discriminazione e del volontariato. Www.colledonbosco.it    
   
   
FESTA DELLA ZUCCA DOMENICA 28 A VICOLUNGO  
 
Domenica 28, dalle 10:30 e fino al tardo pomeriggio, Vicolungo ospita la festa della zucca con una giornata intera di appuntamenti che si svolgeranno presso il castello. Tra le iniziative in programma, la premiazione della migliore torta di zucca, un laboratorio per imparare l´intaglio e corsi a cura degli chef Sara Boca e Marco Albergante. Per i più piccoli, animazione a cura della Compagnia San Giorgio e Il Drago. Www.comune.vicolungo.no.it    
   
   
SAGRA DEL PANE A PIOBESI TORINESE  
 
Domenica 28 settembre, a Piobesi Torinese, si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento di fine settembre con la Sagra del pane. La manifestazione, giunta con successo alla 12ma edizione, si svolgerà per tutta la giornata nell’area di Tetti Cavalloni. In programma una mostramercato con degustazione di pani tipici e altri prodotti da forno, a cui si affiancheranno alcuni laboratori di panificazione e giochi ed animazioni per i più piccoli. La Sagra coinvolgerà l’intero centro storico cittadino, con una mostra in biblioteca, monumenti aperti e un “mercatino delle pulci”. Www.comune.piobesi.to.it