Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Settembre 2014
OUTDOOR URBAN ART FESTIVAL 2014 MOVING FORWARD UN MOVIMENTO FISICO, MENTALE, EMOZIONALE. ROMA, LA DOGANA, SCALO SAN LORENZO 25 OTTOBRE – 22 NOVEMBRE .  
 
Negli ultimi 4 anni la Street Art, grazie soprattutto al lavoro di Outdoor, si è sviluppata nel quartiere Ostiense di Roma; dopo quattro edizioni, una relazione lunga e felice con quel territorio, Outdoor ha affrontato l’esigenza di un rinnovamento. Il quartiere di San Lorenzo e nello specifico gli spazi della vecchia Dogana di Roma, con oltre un secolo di storia alle spalle, è sembrato il terreno più adatto ad accogliere il rinnovato festival; non un punto di arrivo o arresto quanto piuttosto una successiva tappa. Una tappa che è un deciso passo in avanti del festival, con l’obiettivo dichiarato, fin dal titolo, di coinvolgere il pubblico in un movimento fisico e mentale. Un percorso emotivo che è anche lettura avvincente del tempo presente; come a dire che saper leggere il contemporaneo è premessa fondamentale per scriverlo. La scrittura in questo caso è cubitale in uno spazio, quello dell’ex Dogana. La Dogana, spazio chiuso e privato che racconta di passati remoti, sarà chiamato a guardare, muoversi, pensare in avanti. Moving Forward. L’intera area, chiusa da oltre 4 anni, sarà al centro di un processo di rigenerazione artistica che ne anticiperà la riconversione, allestendo un’ipotesi per il domani. In collaborazione con le Ambasciate e gli Istituti di cultura stranieri, Roma accoglierà artisti provenienti da Francia, Grecia, Giappone, Sud Africa, Norvegia, ad ognuno dei quali sarà affidato un padiglione, gli spazi restanti invece saranno dedicati alla scena italiana e romana. L’edizione 2014 offre al pubblico un insieme di artisti molto eterogeneo: dal gesto ripetuto e marcato di Jbrock, la colorata ironia di Laurina Paperina, la parola e la geometria dei greci Blaqk, la delicata ricerca estetica della sudafricana Faith 47 in netto contrasto con la sensualità pop di Lady Aiko dal Giappone, i loghi celebri del norvegese Dot dot dot, la perdita dei normali riferimenti spaziali di Thomas Canto, l’incontro e confronto di Brus, Ike e Hoek, le diverse ricerche stilistiche ed estetiche dei giovani Tnec e Jack fox per concludere con l’invasione dei characters di Galo. Gli street artist invitati si sono dovuti confrontare con uno spazio diverso, lontano dalla strada, illuminato dai fari e non dalla luce solare, chiuso da 4 mura e di passaggio come i corridoi che uniscono le 6 grandi stanze della Dogana. Tutti racchiusi in “un luogo enorme, che per la sua grandezza fa perdere i normali riferimenti spaziali, - spiega Antonella Di Lullo, curatrice del festival - che non deve spaventare ma essere parte integrante del tutto, nessuna antitesi tra contenitore e contenuto, quanto piuttosto una perfetta coincidenza e sovrapposizione in cui l’arte esprime tutto il suo carico estetico, i suoi gesti impulsivi, emozionali, geniali e sempre diversi”. Grazie alla collaborazione con il Google Cultural Institute, di cui Nufactory è partner nel progetto Street Art, Outdoor 2014 – la Dogana resterà visibile al pubblico attraverso dei tour virtuali fruibili dalla piattaforma on line Street Art Rome. Outdoor apre la propria programmazione ad un vasto e diversificato programma di attività ed eventi. “Solo una crescita culturale condivisa potrà essere duratura – spiega Francesco Dobrovich, direttore e fondatore del Festival – da sempre crediamo nell’arte come straordinario strumento di dialogo e aggregazione, capace di coinvolgere ed emozionare il pubblico, rendendolo partecipe dei processi di cambiamento che animano la città”. L’inaugurazione, prevista il 25 ottobre, sarà l’occasione per svelare le opere e per ascoltare buona musica con lo showcase a cura dell’etichetta Congaloid oltre alla performance di uno dei precursori della scena hip hop francese Kohndò. Ogni weekend sarà possibile visitare la mostra, prenotare visite guidate, assistere a concerti realizzati in collaborazione con le realtà più attive della scena musicale capitolina, e degustare street food da tutto il mondo. Www.out-door.it/  https://www.Facebook.com/outdoorfestival    
   
   
LABORATORIO DI MUSICA BAROCCA DEI CONSERVATORI DEL VENETO VII EDIZIONE  
 
Debutto al Festival “Grandezze e Meraviglie” di Modena per il coro e l’orchestra Barocca dei Conservatori del Veneto in una prima esecuzione moderna dei Vespri solenni per San Pietro Orseolo. Venerdì 26 settembre 2014, ore 21.00, nella Chiesa di San Carlo di Modena, il primo dei concerti finali dei sessanta migliori studenti dei conservatori del Veneto, provenienti dal master internazionale "Laboratorio di orchestra barocca" sotto la guida del maestro Francesco Erle Venerdì 26 settembre, alle ore 21,00, nella Chiesa di San Carlo di Modena, inaugura la serie dei grandi concerti modenesi del Festival “Grandezze & Meraviglie” con il debutto del coro e dell’orchestra Barocca dei Conservatori del Veneto sotto la direzione del maestro Francesco Erle. Il programma prevede un’autentica rarità in prima esecuzione moderna: i Vespri per San Pietro Orseolo Doge di Venezia di Autori della Scuola Marciana, con orchestrazione di Baldassare Galuppi, e sarà completato dall’esecuzione di quattro concerti per strumenti solisti e orchestra di Antonio Vivaldi. La formazione strumentale e corale internazionale "Orchestra Barocca e Coro dei Conservatori del Veneto" è formata dagli studenti del Laboratorio di musica barocca, prestigioso master internazionale nel campo musicale, organizzato dal Consorzio tra i Conservatori del Veneto (Adria, Castelfranco Veneto, Padova, Rovigo, Venezia, Verona, Vicenza), con il contributo della Regione Veneto e il patrocinio della Fondazione G.e. Ghirardi. Esperienza formativa di primissimo piano per tutti gli allievi dei conservatori del Veneto che da lunedì 22 settembre hanno avuto occasione di perfezionarsi nello studio e l´esecuzione del repertorio del Seicento-settecento. Di assoluto interesse il programma musicale che propone in prima esecuzione moderna i Vespri per San Pietro Orseolo Doge di Venezia, di Autori della Scuola Marciana, con orchestrazione di Baldassare Galuppi, inediti, secondo lo studio e l’edizione del manoscritto di Franco Rossi conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana. Il programma sarà completato dall’esecuzione di quattro concerti per strumenti solisti e orchestra di Antonio Vivaldi, rispettivamente per due oboi, per due corni, per liuto e per quattro violini. La partitura dei Vespri per San Pietro Orseolo, già doge di Venezia, consiste di splendida scrittura a forte contrasto tipicamente veneziana, a cori battenti, molto sapiente nella retorica e nella gestione armonica, ravvivata ulteriormente dai due violini concertanti. La musica deriva da un manoscritto conservato in Biblioteca Marciana, con le parti concertanti aggiunte dei due violini e due oboi e rinforzi di due corni, viola, bassi e continuo di una collezione di sei Salmi, Magnificat e Salve Regina di vari autori veneziani. La dedica alla singolare figura di Pietro Orseolo (928-987) certamente consente di soffermarsi sul Doge restauratore di Palazzo Ducale e Basilica, salvatore delle reliquie di San Marco, ma anche guerriero vittorioso contro i pirati dalmati, ritiratosi a vita monastica eremitica infine acclamato e riconosciuto santo. L´interesse musicologico per la partitura è vivissimo, trattandosi di una racconta appositamente scelta nel ´700 per una celebrazione molto significativa per la città di Venezia. I giovani allievi provenienti da tutto il Veneto ma anche da istituti europei (tra gli iscritti vi sono studenti di diverse nazionalità dell’Europa, Asia e America), si cimenteranno in una prassi esecutiva estremamente impegnativa: la distribuzione dei versetti eseguiti in forma di dialogo musicale, eseguita all’epoca da diverse posizioni nella Basilica di San Marco come le cronache, i dipinti e la storia della cultura mondiale sempre hanno celebrato e ricordato nei secoli a venire. Il ruolo di direttore sarà affidato a Francesco Erle, docente del Conservatorio di Venezia, compositore e direttore con un’intensa attività concertistica, che lo vede impegnato principalmente alla guida del suo ensemble, la Schola San Rocco. Lavora con musicisti e artisti di rilievo internazionale, (tra tutti si segnala la sua più che decennale collaborazione con Sir. András Schiff) ha curato la prima ripresa in tempi moderni dell’opera Chori per Edippo Tiranno di Gabrieli, andata in scena con la regia di Gianfranco De Bosio. Ha inoltre curato ricostruzioni e edizioni, tra cui la Messa in re maggiore di Pergolesi, il Concerto per due violini e archi della raccolta vivaldiana La cetra op.9, Sinfonie e Cori di Pacini per l’Edipo Re e Marina di Malombra di Bossi. Il Laboratorio di musica baroccaè un’esperienza formativa di primissimo piano per tutti gli allievi dei Conservatori del Veneto. Nelle scorse edizioni sono stati invitati illustri maestri concertatori, l´eccellenza mondiale nel settore: nel 2007 Ton Koopman, nell´anno successivo Christopher Hogwood, nel 2009 e 2010 Roy Goodman, nel 2011 e 2012 Alfredo Bernardini. Il laboratorio prevede che le esecuzioni siano affidate prevalentemente a studenti di tutti i Conservatori, eventualmente affiancati dai rispettivi insegnanti e da studenti provenienti da altri paesi e istituzioni, interessati a partecipare a un’iniziativa che trova nella musica un modo straordinariamente vivo di crescere assieme. Biglietti: 12 € (riduzioni: 9 € e 5 €). Gratuito fino a 14 anni. Biglietteria presso il luogo del concerto a partire dalle 20.30 Biglietteria online: http://srvticket.Artacom.it/biglietteria/listaeventipub.do?idowner=102023  Per informazioni e prenotazioni: info@grandezzemeraviglie.It  Il concerto verrà poi presentato sabato 27 settembre 2014, ore 21.00, presso la Sala delle Conchiglie di Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (Padova) e sarà replicato martedì7 ottobre 2014, in occasione della celebrazione del Vespro alla presenza del Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia. Per informazioni: http://ccven.Org/    
   
   
CIAK NEI VICOLI: ITINERARIO TRA CINEMA E STORIA NEI QUARTIERI SPAGNOLI IL  
 
reticolo di strade dei Quartieri Spagnoli sarà protagonista di un tour che vi farà scoprire le location di film come Operazione San Gennaro, Filumena Marturano, Le quattro giornate di Napoli, Lo spazio bianco, L’oro di Napoli, Napoli violenta e tanti altri... Con l’uso di fotogrammi saranno confrontati i luoghi reali con i luoghi cinematografici, e una particolare attenzione sarà rivolta alle trasformazioni storico-artistiche dei Quartieri e agli innumerevoli racconti legati a questa parte della città. Appuntamento sabato 27 settembre alle 16:30 presso l´uscita della Funicolare Centrale di corso Vittorio Emanuele. Www.sirecoop.it   www.Campaniamovietour.com  
   
   
PORTO TURISTICO DI VERBANIA: UN INCONTRO PER LA SVOLTA  
 
Un incontro fra il sindaco di Verbania e l’assessore regionale ai trasporti per decidere le sorti del porto turistico della cittadina lacustre. Si terrà nelle prossime settimane, dopo la presentazione della relazione del professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali presso l’Università di Bologna, Alberto Lamberti, che sta realizzando uno studio di fattibilità su incarico dell’ amministrazione comunale con termini di consegna previsti per il 10 ottobre 2014. La spesa si aggira intorno agli otto milioni di euro. Il Comune di Verbania si confronterà con l’amministrazione regionale, proprietaria del porto, per definire l’opzione più opportuna. Www.comune.verbania.it    
   
   
TURISMO. IL VENETO IN BICICLETTA: 1200 CHILOMETRI DI PISTE ATTREZZATE: TRE BROCHURE DI PERCORSI  
 
 Venezia - Il Veneto si candida ad essere una destinazione cicloturistica d’eccellenza, grazie ad una rete di 1200 km di ciclovie. Lungo questi circuiti lo scorso anno è stata completata la posa della segnaletica, che sarà implementata e completata proprio per orientare i turisti viaggiatori, attrezzando inoltre le salite e i passi dolomitici scelti dagli appassionati della velocità e intervenendo sulle strade forestali scelte dagli amanti della mountain bike. “Secondo i dati presentati dalla Commissione Europea – afferma l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi – il valore economico delle vacanze in bicicletta in Europa si aggira attorno gli 11 miliardi di euro, generato soprattutto da tedeschi (con ben 8 milioni), austriaci, e olandesi. In questo settore laa nostra Regione è già presente in tutti i cataloghi dei Tour Operartor europei ed è una delle prime mete dei turisti che scendono dalle Alpi seguendo il corso dei fiumi Adige e Brenta. Nei prossimi mesi utilizzeremo significative risorse per realizzare nuove piste ciclabili di lunga percorrenza, completando quei percorsi che intercettano i principali flussi turistici: Lago di Garda – Venezia, una classica del cicloturismo italiano; la ciclovia delle spiagge, lungo il nostro magnifico litorale; la Dolomiti – Venezia, dalle montagne al mare. A queste si aggiungono altre nuove rotte di sicuro interesse come la ciclovia del Brenta e l’ex-ferrovia Treviso – Ostiglia”. In occasione di Expo Bici, La Regione ha presentato tre nuovi prodotti editoriali destinati a questo segmento del turismo slow. “Si tratta – ha spiegato Finozzi - delle nuove brochure della collana “Veneto in bicicletta”, in distribuzione dalle prossime settimane”. La prima si intitola “Slow Bike” e descrive il piacere del viaggio sulle migliori ciclovie del Veneto. I percorsi sono suddivisi in 4 itinerari settimanali ed 7 escursioni short-break. La seconda è specifico: “Mountain Bike”, dedicato alla “top ten” dei bike resort dove vivere la vacanza attiva a contatto con la natura. La terza brochure è “Road bike” che, a partire dal fascino del Giro d’Italia, invita il turista sportivo a confrontarsi con le 8 escursioni e 2 scalate sulle strade della corsa rosa. “Le tre nuove brochure, i cui percorsi sono scaricabili dal portale www.Veneto.to in formato adatto ai navigatori gps, sono un altro passo del Veneto per miglioramento nell’accoglienza del turista: un processo costante che richiede il sostegno e la forza dei numerosi operatori turistici veneti che credono in questo specifico mercato”.  
   
   
OPEN DAY DELLO SPORT E DEL VOLONTARIATO AD ALESSANDRIA E NOVI LIGURE  
 

 Venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle ore 8 alle 13, presso il Nuovo Circolo Ilva di Novi Ligure di corso Piave 2, si terrà la manifestazione Open day dello sport e del volontariato, due giornate a cui parteciperanno le varie associazioni cittadine e gli alunni degli istituti scolastici novesi, un evento in collaborazione con l’assessorato allo Sport ed il Nuovo Circolo Ilva. Lo scopo è di avvicinare i ragazzi e le loro famiglie al mondo dello sport e del volontariato. L’iniziativa è organizzata dalla Consulta sportiva comunale. Si segnala, sempre nell´ambito delle manifestazioni per le Giornate Regionali del Volontariato, l´iniziativa "Le associazioni di volontariato in vetrina: un negozio... Un´associazione" tra shopping e solidarietà sociale, che si terrà sabato 27 e domenica 28 settembre. Http://www.comunenoviligure.gov.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspxe http://www.Comune.alessandria.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/Idpagina/10648

 

 
   
   
“FLASH MOB” A TORINO PER LA GIORNATA DEL VOLONTARIATO 2014  
 
L’edizione 2014 della Giornata del Volontariato, in programma domenica 28 settembre, diventa un open day diffuso su tutto il territorio piemontese. Tra le novità di questa edizione il flash mob “Vieni anche tu vestito di blu”, a cui sono tutti invitati, che si svolgerà domenica alle ore 12 nelle piazze di Torino, Asti, Cuneo e Pino Torinese. Alla Giornata del Volontariato parteciperanno associazioni di ogni genere che si occupano sia delle necessità materiali che dell’accoglienza delle persone e che si ritroveranno in un’occasione di festa per far conoscere il variegato universo del volontariato piemontese. Www.forumvolontariato.org    
   
   
CONCORSO "LA MUSICA LIBERA. LIBERA LA MUSICA" V EDIZIONE: AL MEI 2.0 IL 26 SETTEMBRE  
 
Bologna - Il 26 settembre alle ore 22,30 al Corona Cocktail Plaza nell’ambito dell’Anteprima Mei 2.0, si svolgerà la premiazione dei due gruppi che a pari merito sono arrivati primi nella sezione Musica libera del concorso regionale La musica libera. Libera la musica. Si tratta dei The Talkink Bugs e dei Musicanti di Grema, che si esibiranno durante la serata in cui è prevista anche la finalissima del Contest Mei Superstage . Con queste esibizioni si conclude la V edizione del Concorso regionale “La musica libera. Libera la musica”,organizzato dall’ Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna e dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta regionale, in collaborazione con il Meeting delle Etichette indipendenti- Mei , il Porretta Soul Festival, Musica nelle Aie-castel Raniero Folk Festival, la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, il Centro Musica di Modena e Radio Bruno. Quest’anno il concorso ha avuto anche nuovi partner Crossroads ed Estragon, con la partecipazione speciale dell’Associazione Toscana Musiche. Novità di questa edizione, con l’ingresso dei nuovi partner, è stato l’ampliamento delle sezioni da 3 a 5 con l’aggiunta di quelle Jazz e Rock. Il concorso, realizzato con l’obiettivo di promuovere i giovani talenti della nostra regione, ha dato concretamente la possibilità a 7 gruppi emiliano-romagnoli ( i sei vincitori e i finalisti Karbonio 14) di farsi conoscere, suonando su 9 palchi dei festival più rappresentativi del loro genere musicale nel panorama regionale ed extraregionale. Il cd “La musica libera. Libera la musica” vol.V , realizzato da Materiali Musicali, con le canzoni di vincitori e finalisti, è stato distribuito gratuitamente, a scopo promozionale, durante tutte le serate delle esibizioni e si puo’ richiedere fino ad esaurimento sul sito www.Radioemiliaromagna.it, iscrivendosi alla newsletter. I dati del concorso: la sua vitalità con l’iscrizione di circa 300 brani, prevalentemente di genere pop , cantautorale, rock e in lingua italiana. In crescita, rispetto agli anni scorsi anni, i brani in lingua Inglese e strumentali. Gli artisti iscritti provenivano da tutta la regione ma in particolar modo dalla provincia di Bologna con 95 iscritti (35%), seguita da Modena con 52 (19%) e Parma con 27 (10%). Le votazioni on line sono molto cresciute : 5300 i votanti, rispetto ai 3200 dello scorso anno. Le esibizioni degli altri gruppi vincitori: I Marcabru (vincitori della sezione Folk) si sono esibiti il 4 maggio al Folk Club di Forlimpopoli e l’11 maggio al festival Musica nelle Aie (Castel Raniero - Faenza), Valentina Preda (vincitrice della sezione Jazz) si è esibita il 14 maggio 2014 al Teatro Asioli di Correggio nell’ambito della rassegna Crossroads: Jazz e altro in E-r; Le Altre di B (vincitori della sezione Rock) si sono esibiti l’ 11 luglio 2014, al Botanique a Bologna; I Groove City (vincitori della sezione Soul e R&b) si sono esibiti il 17 luglio al Porretta Soul Festival . Inoltre i The Talking Bugs si sono esibiti anche sul palco dell’Off a Modena il 24 aprile e del 3 settembre, e nella rassegna Indie All’opera , Cavea del Nuovo Teatro dell’Opera, a Firenze, nell’evento organizzato dall’Associazione Toscana Musiche per l’Estate Fiorentina 2014. I Karbonio 14, finalisti del Concorso si sono esibiti invece sul palco di Radio Bruno Estate, nell’ambito della Notte Rosa a Cesenatico, il 4 di luglio scorso. La Giuria: Roberto Franchini (presidente) direttore dell’ Agenzia Comunicazione e Informazione della Giunta regionale dell’Emilia-romagna; Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del Mei; Graziano Uliani, ideatore e direttore artistico del Porretta Soul Festival; Aldo Foschini, organizzatore e direttore artistico di La musica nelle Aie: Castel Raniero Folk Festival; Marco Bartolini, presidente della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli; Andrea Tinti, giornalista, critico musicale; Gianni Prandi, presidente Radio Bruno; Lele Roveri, general manager e art director dell’Estragon Club; Sandra Costantini vice presidente dell’associazione culturale internazionale Europe Jazz Network e direttore artistico di varie rassegne tra cui Crossroads: Jazz e altro in Emilia-romagna.  
   
   
A COSTIGLIOLE D’ASTI RASSEGNA FOTOGRAFICA “SCATTI D’AUTORE”  
 
Fino al 3 novembre, il castello Asinari di Costigliole d´Asti, ospiterà la seconda Edizione della rassegna fotografica “Scatti d’autore” , un progetto nato con l’obiettivo di recuperare la memoria storica del territorio attraverso la raccolta di vecchie fotografie accompagnate dalla testimonianza dei protagonisti, interviste a persone anziane, raccolta di documenti storici, realizzazione di percorsi turistici e sportivi attrezzati, gestione della biblioteca comunale. La rassegna ha ottenuto il riconoscimento Fiaf, la Federazione Italiana associazioni Fotografiche, e vedrà succedersi una serie di mostre, dibattiti sul tema e workshop. Verrà ospitata, inoltre, una mostra di arte contemporanea degli artisti Viviana Gonella e Sergio Brumana. Www.comune.costigliole.at.it    
   
   
RAGGIUNTA UNA VISIBILITÀ MONDIALE PER ITS2014 E TRIESTE: CNN E FRANCE 2 STREGATI DA TRIESTE E #ITSCONTEST ENTRA NELLA TOP TEN DEI TRENDING TOPIC MONDIALI GRAZIE ALLA PROFICUA COLLABORAZIONE TRA ITS E L’AGENZIA TURISMOFVG SI RACCOLGONO I PRIMI RISULTATI DEGLI AUTOREVOLI GIORNALISTI E FASHION BLOGGER PRESENTI ALL’EVENTO DI FASHION DESIGN  
 
Villa Chiozza di Cervignano – “Benvenuti a Trieste, la piccola città italiana che modella il guardaroba di tutto il mondo”. Il titolo del servizio dedicato dal canale internazionale dall’emittente tv statunitense Cnn è eloquente. Ma lo sono anche i risultati raggiunti in rete dall’hashtag ufficiale #Itscontest rientrato nella nona posizione della classifica mondiale dei trending topic di Twitter. Questi sono i primi risultati frutto dell’attività di collaborazione che anche quest’anno l’Agenzia Turismofvg ha fornito alla 13esima edizione di Its, dando supporto a questa importante vetrina di fashion design e lifestyle, offrendo l’accoglienza a importanti influencer a livello nazionale e internazionale e organizzando momenti di scoperta esperienziale del territorio anche grazie alla collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano. La visibilità della manifestazione e di conseguenza di Trieste fa sì che testate del calibro di Cnn la descrivano con un servizio di quasi 3 minuti come “una città misteriosamente sottovalutata, ma ampiamente conosciuta per la sua maestosa architettura di epoca asburgica, gli squisiti caffè e la Barcolana”. L’autore del servizio, George Webster, non è stato però l’unico a lasciarsi rapire dal fascino mitteleuropeo di Trieste. Anche la giornalista francese Sophie Brafman infatti ha parlato della “sontuosa città che richiama l’impero Asburgico” nel servizio di quasi 5 minuti dedicato alla kermesse di fashion design andata in onda sul programma “Telematin” della tv nazionale France 2, ripreso anche nel canale Youtube di Mika, ospite d’eccezione e giurato all’evento. Si tratta indubbiamente di un’ottima occasione per legare l’importante evento di fashion design con un territorio ancora “da scoprire”, ma dalle elevate potenzialità, esattamente come i giovani talenti in gara. Cinque giornalisti e dieci fashion blogger nazionali e internazionali provenienti da Italia, Francia, Germania e Regno Unito (tra i quali @Dania 1.389.124 impression, @Elenaschiavon 420.951) sono stati accolti dall’Agenzia Turismofvg nella prestigiosa cornice di Its2014, che nel complesso ha visto accreditati circa 150 giornalisti da 13 Paesi. Le uscite stampa sono in costante fase di aggiornamento, ma al momento si possono già apprezzare oltre 230 articoli prodotti su testate off e online, provenienti da 20 Paesi. Notevole rilevanza va data anche allo straordinario risultato ottenuto dall’hashtag ufficiale #Itscontest, che è riuscito a raggiungere la nona posizione all’interno dei trend topic mondiali grazie alla strategia di digital marketing stesa da Turismofvg e Its2014. Oltre al coinvolgimento dei blogger di settore e degli influencer invitati, questi importanti numeri sono il frutto anche della collaborazione con altri importanti partner dell’evento (Samsungmobile 9.030.789 impression, Diesel 1.760.171, Swarovski 1.044.890), della presenza di una star internazionale come Mika che ha presenziato in qualità di giurato della nuova area Its Artwork (Mikasounds 732.016), delle più importanti riviste di settore (Vogue Italia 528.038 impression) e di giudici internazionali (Formichetti 2.798.779, Susiebubble 1.614.572).  
   
   
SAGRA DEI PESCATORI E MOTODAY A VILLAFRANCA PIEMONTE  
 
Dal 26 al 30 settembre pescatori in festa a Villafranca Piemonte. La Sagra dei Pescatori, giunta ormai alla sua ottava edizione, organizzata e coordinata dal Comune, con il Banco Pesca, la Pro Loco e le associazioni locali, offrirà anche quest’anno un programma ricco ed intenso In occasione della Sagra, domenica 28 settembre, si svolgeranno anche il Raduno dei trattori storici e il Motoday, con la partecipazione di Vespe, Harley- Davidson, moto Guzzi e Goldwing (per iscrizioni e informazioni: tel. 335/ 6887261). Sempre nella giornata di domenica si terrà inoltre la Rassegna dell´antiquariato e dell´usato. Www.comune.villafrancapiemonte.to.it    
   
   
TORNA LA RANDONNÉE DEI SANTUARI E OUTDOOR DEL GUSTO  
 

Domenica 28 settembre si svolgerà la Randonnée dei Santuari, tour in bici sulle Alpi biellesi, giunto quest´anno alla settima edizione. Partenza dalle ore 8 dal campo sportivo di Bioglio, in provincia di Biella. Due i percorsi: 100 e 200 km, con il passaggio sul Tracciolino, strada panoramica, percorsa all’inverso e arrivo a Banchette in provincia di Torino, in occasione del 500º anniversario del Santuario di Banchette, la cui prima attestazione storica risale al 1514. La Randonnée dei Santuari ha voluto rendere omaggio a questa ricorrenza con una special edition che partirà da Bioglio e arriverà al Santuario sul monte Rovella. Qui inoltre dalle ore 12:30 si svolgerà l’evento Outdoor con Gusto, con cucina tipica, escursioni sulla Rovella e un festival dei microbirrifici artigianali. Www.audaxitalia.it/index.php?pg=calendario_brevetti&org=82&obid=25

 

 
   
   
LA PACE DI GHEMME: RIEVOCAZIONE STORICA IL 27 E 28  
 
E´ organizzata sabato e domenica prossimi dal Comitato Vexpolina, con il patrocinio degli enti territoriali, la manifestazione che rievoca la pace di Ghemme tra le famiglie Sforza e Savoia, avvenuta nel 1467 nel Castello Ricetto. Appuntamenti culturali di valorizzazione del territorio, convivialità popolare, ricostruzioni storiche accurate, spettacoli in strada e cene medievali, saranno solamente alcuni degli eventi che animeranno il finesettimana. Www.comune.ghemme.no.it    
   
   
A TORINO IL SALONE GAMMA DONNA SULLE IDEE D´IMPRESA AL FEMMINILE  
 
Dare visibilità alle esperienze imprenditoriali femminili e condividere idee innovative. Questo gli obiettivi della sesta edizione del Salone Nazionale dell´Imprenditoria Femminile e Giovanile Gamma Donna, che ritorna a Torino, l´1 e il 2 ottobre. La kermesse, gratuita e aperta a tutti, quest’anno sarà dedicata al tema Come sta cambiando l´Italia? I modelli imprenditoriali emergenti. Durante il Salone, che si terrà al Teatro Regio e al Campus Einaudi dell´Università, si svolgeranno laboratori, workshop e tavole rotonde. L’evento è ideato da Valentina Communication con il sostegno della Camera di Commercio di Torino e del Comitato per l´Imprenditoria Femminile. Www.gammadonna.it