|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Ottobre 2014 |
 |
|
 |
BARCOLANA 2014: CON TURISMOFVG PER VIVERE L’ESPERIENZA DELLA BORA |
|
|
 |
|
|
Trieste - La 46esima Barcolana, l’evento regionale per eccezione legato al mare e al vento, è l’occasione perfetta per far scoprire e riscoprire a turisti e triestini la Bora, uno dei segni distintivi di Trieste che ormai è anche una vera e propria attrazione turistica della città. Per dare la possibilità ai visitatori della Barcolana di tornare a casa e poter raccontare l’avventura di camminare per Trieste accompagnati da questo vento forza della natura, durante questa edizione sarà allestito il “Borabox”, un luogo speciale allestito nelle prossimità della Chiesa Greco Ortodossa di San Nicolò dove vivere la Boraexperience, un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere. L’idea del Borabox è di Rino Lombardi, ideatore del progetto del Museo della Bora e titolare del Magazzino dei Venti, e sposata da Prandicom Marketing&comunicazione. Vista l’importanza del progetto anche da un punto di vista di promozione turistica, l’Agenzia Turismofvg ha supportato l’iniziativa con la creazione della “Galleria del vento”, un’idea che unisce all’esperienza turistica anche una strategia di comunicazione social. L’esperienza multisensoriale del visitatore inizia appunto con il Borabox: un luogo ideale circondato dalle immagini di quattro diversi tipi di bora. Il suono? Sarà quello del vento. Un sibilo emozionante, un fischio coinvolgente. E il profumo? Sarà quello del mare e della Barcolana, a due passi da lì. All’uscita i visitatori continueranno la full immersion nella “Bora Experience” con la “Galleria del vento”, una macchina del vento con un pannello che ritrae Trieste in una giornata ventosa e dove si potrà sfidare la Bora. Gli scatti saranno realizzati da un fotografo, che per tutte le giornate sarà a disposizione dei visitatori, e potranno essere subito condivisi con i propri amici attraverso i canali social. Www.turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTEROSA SKI: LE INIZIATIVE AUTUNNALI IN VISTA DELLA STAGIONE INNEVATA. |
|
|
 |
|
|
Conclusa l’estate di Monterosa Ski all’insegna della bike, del trekking e dell’outdoor, l’autunno fa capolino sul Monte Rosa, mentre la natura dipinge di suggestivi colori le vette e i sentieri, in attesa dell’inverno. L’autunno è all’insegna della scoperta dei paesaggi incontaminati e delle attività all’aria aperta per tutta la famiglia e sul Monte Rosa già si pensa all’inaugurazione della nuova stagione sulla neve, sempre più vicina: dal 29 novembre tutti in pista con Monterosa Ski, per un inverno ricco di sport, eventi, cultura, enogastronomia e divertimento. È scattata l’ormai consueta prevendita degli skipass stagionali Monterosa Ski: la promozione “Prendi lo stagionale e scappa!” che permette di acquistare lo skipass per la stagione invernale 2014-2015 ad un prezzo eccezionale! Sino al 28 ottobre, infatti, lo stagionale sarà in vendita a 699 € (anziché 780 €), con ulteriori sconti per i Senior e gli Junior under 14 (rispettivamente a 559 € anziché 624 € e a 489,50 € anziché 546 €), nonché l’ingresso annuale completamente gratuito per i Baby, i bambini sotto gli 8 anni (previo l’acquisto contestuale di un pagante), e per gli over 80. È possibile acquistare gli abbonamenti presso le casse del Comprensorio tutti i giorni secondo gli orari di biglietteria, oppure comodamente da casa. Le biglietterie di Champoluc e Stafal sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16, sabato e domenica con orario continuato dalle 10 alle 16. Per ulteriori informazioni www.Monterosa-ski.com. Per chi ama il movimento questa è la stagione ideale per le escursioni a piedi o in bicicletta e la telecabina Champoluc-crest è un valido aiuto per raggiungere velocemente il Crest, punto di partenza di molte camminate. Sarà aperta fino all’inizio della stagione invernale, con numerose corse (Feriale: 8.00, 9.00, 11.50, 13.00, 16.30 e 17.50; Festivo: 8.30-12.20 / 14.00-17.50). E non è tutto. L´agenzia Snow&feelings offre degli speciali pacchetti Settimana Bianca: validi dall’8 al 21 dicembre 2014, dall’11 al 25 gennaio e dal 22 marzo al 12 aprile 2015, in due proposte. La Proposta Base comprende 6 notti in hotel + 6 giorni di skipass. La Proposta Gold comprende 6 notti in hotel + 6 giorni di skipass + noleggio + 2 pranzi in quota. In numerosi hotel che aderiscono all’iniziativa, dalle 2 alle 4 stelle. Per tutti i gusti e per tutte le tasche. Monterosa Ski vi aspetta per scoprire tutte le novità e le promozioni sulla stagione invernale 2014-2015 a Skipass, la 21esima edizione della più importante fiera italiana degli sport invernali, in programma a Modenafiere dal 30 ottobre al 2 novembre. Tutte le migliori offerte dei comprensori della Valle d’Aosta su weekend, settimane bianche, eventi ed escursioni, per sciatori e snowboarder, per gli appassionati dell’outdoor e per le famiglie con bambini. Per rimanere sempre aggiornati sulle novità del comprensorio Monterosa Ski, mettete “Mi piace” sulla pagina Facebook https://www.Facebook.com/monterosaski |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
28 DICEMBRE 2014: LA SKI SPRINT PRIMIERO ENERGIA FESTEGGIA LE 12 EDIZIONI CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO TEAM SPRINT DI FONDO IN TRENTINO |
|
|
 |
|
|
Le buone tradizioni è meglio sempre mantenerle e la tradizionale Ski Sprint Primiero Energia di Fiera di Primiero in Trentino non farà eccezione nemmeno il prossimo inverno. L’organizzazione dell’evento, anche quest’anno valido come Campionato Italiano Assoluto Team Sprint, sarà affidata all’esperta e precisa Unione Sportiva Primiero che da sempre dirige un’orchestra impeccabile e che domenica 28 dicembre si prepara a risaltare sugli sci con la “sua” Ski Sprint. La Valle di Primiero e la bella cittadina di Fiera all’ombra delle Pale di San Martino saranno quindi sede dell’evento tricolore e natalizio allo stesso tempo, la cui grande peculiarità è quella di correre lungo un tracciato urbano, tra vie e piazze imbiancate per l’occasione. L’anello di gara di circa 400 metri di lunghezza con start in Piazza Battisti è stato confermato rispetto all’edizione passata e qui si potranno ammirare i migliori interpreti della disciplina veloce, impegnati a contendersi un tricolore oggi in mano alle coppie delle Fiamme Oro Noeckler-pellegrino e Debertolis-pellegrini. In gennaio i poliziotti non si fecero troppi scrupoli nel mettere in fila tutti gli altri corpi, Carabinieri e Fiamme Gialle in primis, costretti ad accontentarsi del secondo posto sul gradino dei due podi. Tra due mesi e mezzo circa si rimetterà tutto in gioco e chissà se il dominio delle Ffoo – hanno vinto le ultime tre edizioni maschili e le due femminili – sarà interrotto dagli arditi sfidanti in pista. Come accennato, la gara, composta da batterie di qualifica e fasi finali, si gioca in assetto urbano e in notturna, con le luminarie e gli addobbi cittadini a regalare un tocco magico e unico nel suo genere. Anche in questa occasione, inoltre, ci sarà spazio per i giovani che potranno confrontarsi sempre in velocità per quella che sarà anche prova ufficiale da calendario Fisi Trentino. La kermesse natalizia di Fiera di Primiero getta le sue origini al 2003, quando sotto una fitta nevicata e con oltre 4000 persone ad incitare i fondisti in gara si misero in definitiva le fondamenta ad un pezzo di tradizione di questo sport in Trentino e nel nostro paese, che non vede l’ora di tornare …in pista il prossimo 28 dicembre. Info: www.Usprimiero.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA CORSA DA RE A VENARIA
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto la partecipazione di migliaia di concorrenti, domenica 12 ottobre ritorna l’appuntamento con Una Corsa da Re, l’eco-corsa podistica dedicata a tutti gli appassionati di sport, bellezza e natura, organizzata in occasione del terzo anno di collaborazione fra il Parco La Mandria e il Consorzio La Venaria Reale e del settimo anniversario dell´apertura della Reggia di Venaria. La corsa podistica è aperta a tutti, con tre diversi percorsi da 4 km, 10 km e 21 km nella Reggia di Venaria e nel Parco La Mandria. Sabato 11 ottobre si svolgerà invece La Corsa del Principino, corsa di 1 km nel Parco La Mandria, riservata ai più piccoli. Www.lavenaria.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASALE SI CAMMINA! |
|
|
 |
|
|
Casale Monferrato parteciperà alla Giornata del camminare, l´iniziativa della Federtrek organizzata in collaborazione con la rivista Trekking&outdoor e con il patrocinio del ministero dell´Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del ministero dell´Istruzione dell´Università e della Ricerca. L’iniziativa approderà per la prima volta a Casale Monferrato nel fine settimana di sabato 11 e domenica 12 ottobre nella quale sarà possibile un confronto sulla mobilità sostenibile riguardo il camminare. Per la giornata di domenica 12 ottobre tutti in marcia con Casale, si cammina! La proposta attualmente prevede un percorso tra il Bosco della Pastrona, il Castello del Monferrato, il centro storico e il Parco della Cittadella, con soste mirate a riscoprire i luoghi, ascoltare letture e musica. Http://www.comune.casale-monferrato.al.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA: NEL WEEK END LE ULTIME TRE TAPPE DELLE RURALIADI |
|
|
 |
|
|
Ultime tre tappe per le olimpiadi della ruralità, che hanno interessato quindici comuni del Marmo Platano Melandro.per questo lungo week-end, da venerdì a domenica: le Ruraliadi giungono alle ultime tre tappe, con gli appuntamenti a Savoia di Lucania, Vietri di Potenza e Balvano. Non solo giochi e divertimento, ma anche valorizzazione e promozione del territorio, socializzazione, unione, condivisione ed integrazione. Oltre a riscoprire i giochi di una volta, quelli rurali. Alle Ruraliadi prendono parte circa duecento giovani e meno giovani in rappresentanza delle squadre dei 15 comuni dell’area. A loro si aggiungono i cittadini delle varie comunità. Le ultime tappe si terranno il prossimo 10 ottobre a Savoia di Lucania con il “Gioco del Lazo”, sabato 11 ottobre a Vietri di Potenza con il "Lancio dell’oliva”. L´ultimo appuntamento domenica 12 ottobre a Balvano con la "Gara con le rotoballe” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPORT: AL TROFEO CONI 158 ATLETI TRA I 7 E I 14 ANNI
|
|
|
 |
|
|
Il secondo fine settimana di ottobre si terrà a Caserta la manifestazione Trofeo Coni, un evento nuovo a cui parteciperanno giovani atleti under 14 provenienti da tutte le regioni italiane e dove saranno protagoniste una serie di discipline olimpiche. Dal Lazio 158 atleti tra i 7 e i 14 anni. I ragazzi saranno partiranno insieme a una delegazione di 37 professionisti composta da tecnici giovanili, dirigenti sportivi volontari e uno staff di accompagnatori. Il più giovane componente della delegazione regionale, Massimo Loffredi, piccolo pugile di 7 anni ha ricevuto la bandiera della Regione a nome della squadra. “Fatevi onore gareggiando con lealtà e impegno e ricordando che l’amicizia e lo spirito di squadra vengono prima della vittoria- lo ha detto Rita Visini, Assessore alle Politiche sociali e allo sport, che ha aggiunto: la Regione farà onore alla vostra squadra continuando a sostenere la pratica sportiva dei ragazzi nelle scuole e nelle associazioni perché lo sport è un diritto di tutti”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA ALFA ROMEO GIULIETTA SPIDER DEL ´56 TRIONFA ALL´8° TROFEO MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano - Si è conclusa sabato scorso, con la premiazione nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco, l´8^ edizione del Trofeo Milano organizzato dal Cmae: vincitore l´equipaggio milanese di Marco Leva e il figlio Riccardo, in gara con il numero 43, alla guida di una Alfa Romeo Giulietta Spider del 1956, della Scuderia Cmae. Anche questa edizione della manifestazione, organizzata annualmente dal Cmae - Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, è stata accolta dall´entusiasmo di un pubblico numeroso e dal supporto orgoglioso delle autorità e delle istituzioni: 110 auto, datate tra il 1920 e il 1975, hanno sfilato per le strade cittadine per entrare trionfalmente nellaPiazza d´Armi del Castello. Partite sabato mattina da Piazza Città di Lombardia, nuova sede della Regione, le auto hanno percorso piccole vie di campagna per raggiungere la bucolica Cascina Guzzafame a Vigano di Gaggiano (Mi), accolte da un´atmosfera di festa. Ripartite poi alla volta di Milano, le vetture hanno sfilato nella Piazza d´Armi del Castello fra l´entusiasmo del pubblico, degli organizzatori e dei partner, rimanendo esposte – assieme a 33 motociclette d´epoca– fino alla chiusura. Un ringraziamento particolare ai numerosi partner che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’iniziativa: il Comune di Milano, che ha generosamente concesso gli spazi del Castello, la Regione, la Provincia e l´Assessorato al Comune, i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale, la Protezione Civile, la Polizia di Stato, l´Associazione Nazionale dei Carabinieri e la banda della Polizia Locale che ha rallegrato le attività pomeridiane con un indimenticabile concerto dal vivo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FAI MARATHON A BIELLA, LESSONA E MASSERANO |
|
|
 |
|
|
In occasione della Giornata delle famiglie al museo, domenica 12 ottobre, il Fai organizza a Biella un open day al Museo del Territorio Biellese, nel Chiostro di San Sebastiano, in via Quintino Sella. Dalle ore 15 alle 18:30 gli artisti biellesi Bruno Nicolo, Giovanni Garlanda e Ugo Corsi insegneranno le tecniche per la trasformazione di legno, argilla e gesso in opere d’arte. Con l’associazione archeologica Okelum e Cisalpina ci sarà la possibilità di apprendere la lavorazione del ferro, del vetro e delle erbe. Merenda per tutti i bambini offerta dal Museo. Sempre domenica a Lessona e Masserano, maratona culturale di 4 chilometri per conoscere in particolare la produzione agricola incentrata sul vino e il riso. Si passerà per le Tenute Sella e Proprietà Sperino, fino a raggiungere il Palazzo dei Principi a Masserano. Orario di visita a partenze scaglionate dalle ore 9:30 alle 18. Per informazioni: Fai Segreteria Regionale, tel. 011. 539212. Www.fondoambiente.it/chi-siamo/index.aspx?q=delegazione-piemonte |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RISERVE NATURALI: FVG, CONFERMATI CONTRIBUTI PER 660 MILA EURO |
|
|
 |
|
|
"Le riserve naturali sono un bene prezioso della nostra regione che intendiamo finanziare riconoscendo il loro ruolo di presidi territoriali. Pertanto, pur nelle ristrettezze attuali del bilancio, abbiamo concordato con i gestori delle riserve di mantenere i livelli di contribuzione dello scorso anno a garanzia della gestione di aree fondamentali sia per la conservazione della biodiversità che per la valorizzazione del paesaggio". Lo afferma l´assessore alla Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro che ha proposto alla Giunta regionale l´approvazione di una delibera di riparto di complessivi 660 mila euro da destinare alla gestione delle 8 riserve naturali regionali. Il riparto conferma i livelli di contribuzione dello sorso anno ed assegna risorse così suddivise tra gli enti gestori: Comune di Forgaria (Riserva Lago del Cornino) 100.000,00 euro; Ente Parco Prealpi Giulie (Riserva Val Alba) 48.000,00 euro; Comune di Marano Lagunare (riserva Foci dello Stella e Valle Canal Novo 130.000,00 euro; Comune di Staranzano ( riserva Foce dell´Isonzo) 130.000,00 euro; Ente Parco Dolomiti Friulane (riserva Forra del Cellina) 69.000,00 euro; Comune di Duino (Falesie di Duino) 49.000,00 euro; Comune di San Dorligo della Valle (riserva Val Rosandra) 76.000,00 euro; Comune di Doberdò del Lago ( riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa) 58.000,00 euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: DOMENICA 12 OTTOBRE FESTA "BOSCO IN CORSO" IN EXPO GATE. FESTA DEL BOSCO E PRESENTAZIONE ALLA CITTÀ. |
|
|
 |
|
|
Il bosco apparso un mattino d’autunno nella piazza di Expo Gate viene presentato ufficialmente alla città con una grande festa domenica 12 ottobre h 16:30. Il pubblico vede la piazza in una nuova luce, si immerge nella vegetazione, curiosa tra gli alberi e la segnaletica non convenzionale che ci ricorda il nome delle piante e la loro storia, la dislocazione definitiva delle alberature nel paesaggio Expo. Nell’adiacente Spazio Sforza ha luogo una breve presentazione delle opere paesaggistiche del sito Expo 2015 con la proiezione di documenti, immagini e filmati riguardanti l’installazione bosco in corso, la realizzazione delle opere al sito espositivo, i progetti del paesaggio. Tutto con la voce narrante di chi è coinvolto nella realizzazione del paesaggio del grande evento. E per finire, assaggi di torte alla frutta di stagione accompagnati da un buon tè. Bosco in corso, anteprima in città degli alberi di Expo. Con questa installazione Milano ha un’anteprima inattesa, un paesaggio Expo in miniatura e, grazie alla stagione autunnale, in continua trasformazione. L’idea di bosco in corso è dirottare in città alcuni degli alberi destinati all’area espositiva di Rho-pero con una fermata straordinaria in Expo Gate, per offrire uno scorcio di ciò che i visitatori vedranno all’Expo 2015, avvicinare le persone al grande evento e al tema del paesaggio. Bosco in corso è un progetto ideato e realizzato, su invito di Expo Gate, da Nicoletta Savioni e Giovanni Rivolta dello studio A4a, e da Benedetto Selleri e Gaetano Selleri dello studio Pan associati. Si ringraziano Margheriti Piante e Peverelli srl. Il bosco, gli alberi, la tecnica di coltivazione. Bosco in corso ha preso forma tra i due padiglioni di Expo Gate in due fasi subitanee. Dopo un primo momento che ha visto apparire alcuni alberi nella notte d’inizio autunno, questa anteprima è stata completata lo scorso fine settimana con l’arrivo di altri venti alberi. Rappresentano una delegazione scelta tra le migliaia di esemplari che arrederanno Expo 2015, tra cui cerri, farnie, frassini, carpini bianchi, ciliegi a grappolo, pioppi e aceri campestri: sono piante autoctone, patrimonio del paesaggio italiano. Gli alberi sono stati coltivati in un nuovo tipo di vaso, chiamato air pot, che favorisce lo sviluppo delle radici piccole e permette la messa a dimora senza traumi per la pianta. Natura, aggregazione, cultura. Gli alberi, in piena maturità e splendore autunnale, sono disposti nella piazza di Expo Gate secondo un andamento naturale che definisce un sentiero in cui addentrarsi e sostare, scoprire e osservare la natura. Il nuovo bosco attira infatti i passanti come “sito da esplorare che avvolge nel contesto rumoroso e caotico della città: i grandi tronchi dalle forme contorte, i rami possenti, le foglie di diversi colori, i suoni della natura” ne fanno un luogo di osservazione e aggregazione, un sito che offre tutto il suo potenziale di arricchimento naturalistico per spunti e approfondimenti, per eventi e incontri. Bosco in corso crea improvvisamente un insolito percorso boschivo-urbano, un luogo in cui stare insieme, conoscere qualcosa in più dei nostri alberi e del paesaggio Expo in costruzione. E, mentre offre alla città un’anteprima da non mancare, le regala nuovo respiro e splendidi colori. Chi Cosa Dove Quando bosco in corso |anteprima in città degli alberi di Expo - Festa del bosco e presentazione alla città: domenica 12 Ottobre 2014, h 16:30 - progetto e realizzazione: A4a e Pan associati - Milano, Expo Gate - 21 Settembre - 2 Novembre 2014- Per bosco in corso si ringraziano Margheriti Piante e Peverelli srl specifiche tecniche: superficie del bosco: 200 mq - numero di alberi : 24 - altezza degli alberi: da 4 a 12 metri - età degli alberi: da 10 a 35 anni - tecnica di coltivazione: in vaso air pot - dimensioni vaso: da 80 a 180 cm - peso del vaso: da 300 a 1.800 kg - essenze: Cerro, Farnia, Frassino, Pioppo, Carpino bianco, Ciliegio a grappolo, Pero selvatico, Acero campestre, Frassino meridionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTUNNO IN BORGATA AD USSEAUX
|
|
|
 |
|
|
Domenica 12 ottobre si terrà ad Usseaux la manifestazione Autunno in Borgata, organizzata in occasione della “Giornata delle Bandiere Arancioni”, importante riconoscimento assegnato dal Touring Club Italia. Ad Usseaux è in programma una festa in borgata, con bancarelle, degustazioni di prodotti tipici e caldarroste, visite guidate, musica itinerante con i “Li Mecla”, atelier di pittura e disegno per bambini e gruppi in costume locale. Nel corso della giornata sono previste visite guidate al caratteristico villaggio alpino, con il mulino, il forno, la stalla, le fontane e il grande lavatoio. Www.comune.usseaux.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|