|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Ottobre 2014 |
 |
|
 |
EMILIA-ROMAGNA,: DOMENICA TUTTI IN FATTORIA E NEI MUSEI DEL CIBO TANTE INIZIATIVE GRATUITE PER CELEBRARE LA GIORNATA DELL’ALIMENTAZIONE. 12 AZIENDE APERTE AL PUBBLICO DALLE 10 ALLE 18 |
|
|
 |
|
|
La Regione Emilia-romagna, in collaborazione con le Province, organizza per domenica 12 ottobre la quarta edizione della “Giornata dell’Alimentazione in Fattoria”. L’iniziativa, nata per celebrare la ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla Fao, è stata presentata stamattina al Parma Point. Erano presenti il Vice presidente della Provincia Pier Luigi Ferrari, Maurizio Ceci Presidente dei Musei del Cibo di Parma, Enrico Moschini dell´Azienda Agricola Colle Rio Stirpi che quest´anno festeggia i 200 anni di conduzione della stessa famiglia e Afra Furia Peveri dell’azienda Ciao Latte di Borghetto. Il tema dell’edizione 2014 "L´agricoltura familiare. Nutrire il mondo, preservare il pianeta” sottolinea il ruolo importante svolto dalle aziende a conduzione familiare, presenti in modo rilevante non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche in quelli europei. “La Giornata dell’Alimentazione in Fattoria vede come protagoniste le aziende agricole nostrane – afferma il Vice presidente della Provincia Pier Luigi Ferrari – Sono proprio loro che, sulla scia della manifestazione Fattorie Aperte ai consumatori, offrono ai cittadini l’opportunità di conoscere il nostro patrimonio agroalimentare e riflettere sul valore del cibo. E’ grande il contributo che l’agricoltura familiare può dare nel creare consapevolezza alimentare e sostenibilità economica al proprio territorio. Non dimentichiamo che le realtà agricole a conduzione familiare nel parmense rappresentano, infatti, la stragrande maggioranza delle imprese, il 95% secondo il censimento 2010.” Il programma. Sono 12 le fattorie, dall’Appennino alla Bassa, che apriranno le proprie porte. Saranno aperte dalle 10 alle 18: Argaland di Bodriazzo (Zibello), Azienda Stuard e Pepperparma di San Pancrazio (Parma), Ciao Latte di Borghetto e il Cerreto di Pieve di Cusignano (Noceto), Colle Rio Stirpi di Mirani (Salsomaggiore) che quest´anno festeggia i 200 anni di conduzione della stessa famiglia, Il Gelso di Traversetolo, Podere Cristina di Lesignano de’ Bagni, Neverland di Varsi, Il Cielo di Strela di Compiano e Neve di Maggio (Valmozzola). Il Vivaio Forestale Scodogna (Collecchio) aprirà dalle ore 15. Le aziende proporranno momenti di incontro dedicati ai bambini per conoscere gli animali della fattoria e per imparare a fare il pane e il formaggio. Ci saranno corsi di orticultura, di cucina, percorsi guidati nelle produzioni di energia rinnovabile, incontri dedicati alla lotta biologica nell’orto e nel frutteto di casa, un seminario sulla razza chianina e dibattito su alimentazione e salute. Sarà inoltre possibile effettuare visite guidate alla scoperta dell’azienda, degustazioni e acquistare i prodotti aziendali. Inoltre, in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, aprono gratuitamente al pubblico i 6 Musei del Cibo del nostro territorio: Museo del Pomodoro, Museo del Salame, Museo del Parmigiano Reggiano, Museo del Prosciutto e dei Salumi parmigiani e i nuovi “arrivati” la Cantina dei Musei del Cibo e il Museo della Pasta. Numerosi eventi sono in programma in ciascun museo. Http://www.museidelcibo.it http://www.Agriparma.it http://www.Fattorieaperte-er.it/provincia/parma |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARCOLANA 2014: SULLE RIVE IL CUORE DELL’ENOGASTRONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
|
 |
|
|
Trieste - Per il quinto anno consecutivo, le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia sono rappresentate nello stand organizzato da Ersa alla cui presenza si aggiunge quest´anno quella di Turismofvg in uno spazio condiviso di 200 mq dislocato sulle Rive all´altezza del Palazzo della Regione. Lo stand accoglierà il pubblico con un’enoteca ricca dei migliori vini del Friuli Venezia Giulia e i sommelier, durante la mescita, ne racconteranno la storia e ne suggeriranno i migliori abbinamenti. Non saranno solo i vini i protagonisti dell’evento: nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 ottobre gli allievi dell’I.s.i.s. Bonaldo Stringher di Udine presenteranno, in uno spazio a loro dedicato, i prodotti agroalimentari tipici regionali interpretati in ricette culinarie della tradizione in quattro appuntamenti al giorno. Nello stand di Ersa saranno inoltre ospitati alcuni rappresentanti della Consulta regionale disabili, in funzione della creazione di nuovi prodotti legati al turismo accessibile, e saranno disponibili materiali promozionali, oltre che su Trieste e il Fvg, sui percorsi del caffè in città realizzati dal distretto Trieste Coffee Cluster. Nello stand, infine, sarà presente l’Associazione Viticoltori del Carso-kras. Www.turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GUSTA IL LAGO D’ORTA: GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND |
|
|
 |
|
|
Prosegue la prima edizione di “Gusta il Lago d´Orta”, rassegna che va avanti da un mese e dedicata agli appassionati del buon cibo e vino. Sabato 11 in programma ‘Cibo e benessere’ presso il Museo Tornielli di Ameno, un incontro sul tema della celiachia. Domenica 12, invece, presso Villa Nigra di Miasino, giornata sull´utilizzo delle erbe aromatiche e medicinali. Www.asilobianco.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I SAPORI DEL VENETO A “RICETTE ALL´ITALIANA”. SABATO E DOMENICA A CONEGLIANO E CASTELFRANCO |
|
|
 |
|
|
Venezia - Saranno i sapori della cucina veneta i protagonisti delle prossime edizioni del programma di rete 4 “Ricette all’italiana”. Tra domani, sabato 11, e domenica 12 ottobre, infatti, la troupe televisiva della trasmissione sbarcherà nel cuore della regione, dove registrerà sei puntate. I palcoscenici saranno Piazza Cima, a Conegliano, nella giornata di domani, mentre domenica le registrazioni avverranno in Piazza San Liberale e in Piazza Giorgione a Castelfranco Veneto. L’iniziativa ha il sostegno della Regione del Veneto e vuole far conoscere le eccellenze alimentari e vitivinicole di una regione che primeggia in Europa e nel mondo nell’agroalimentare per vini e prodotti a denominazione e per produzioni tipiche. “In compagnia del conduttore Davide Mengacci – ha spiegato l’assessore all’agricoltura e parchi Franco Manzato – contiamo di far conoscere ed apprezzare, anche fuori dai confini regionali, i nostri prodotti. E’ una miniera di qualità e di sapori della quale siamo fieri e che offriamo con sicurezza ed orgoglio a tutti”. Questa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, che prende forma nell’ambito del Festival delle Dop venete, organizzato per l’intero prossimo weekend a Castelfranco Veneto (Tv). “Grazie alla preziosa collaborazione di Veneto Agricoltura – Europedirect Veneto – ha detto Manzato – siamo riusciti a creare un evento unico nel suo genere, che raccoglie il sistema delle Denominazioni venete sotto un unico cappello, in modo sinergico ed unanime”. “Il Veneto produce una trentina tra Dop e Igt e oltre 370 prodotti tipici locali, ha il primato di export nazionale del vino con oltre il 32 per cento del totale, ma paradossalmente è più venduto che conosciuto – ha sottolineato l’assessore – e per questo motivo iniziative come il Festival delle Dopo e la presenza di “Ricette all’italiana” diventano molto utili. In questo scenario, abbiamo anche previsto di incentivare i ristoratori che utilizzano prodotti a denominazione nelle loro cucine. Il nuovo Programma di Sviluppo Rurale, inoltre, metterà a disposizione 20 milioni di euro nei prossimi 6 anni per promuovere i prodotti veneti e per aderire ai regimi di qualità”. Il Festival delle Dop nasce per valorizzare e promuovere le eccellenze agroalimentari della regione in una due giorni ricca di appuntamenti. Domenica 12 ottobre, dalle 10.00 alle 19.00, è in calendario una ricca kermesse di Dop, Igp e Stg venete e lo spettacolo teatrale dell’artista Tiziana Di Masi. Sabato 11 ottobre, invece, anteprima del Festival alle ore 9,30 presso l’Ipssar “Maffioli” con un seminario dedicato alle Dop e il mercato globale. Durante il seminario, moderato da Antonio Boschetti de “L’informatore Agrario”, gli esperti analizzeranno l’interazione tra mercato ed eccellenze a marchio: tra gli altri Alessandra Scudeller, Regione Veneto, presenterà la politica Ue e gli strumenti regionali mentre Giambattista Marchetto, Fondazione Comunica, e Alberto Borzi, Progetto eccellenzeindigitale.It, parleranno di web marketing, 2.0 e Social Network. A conclusione dell’incontro “buffetdop” con Dop e Igp venete cucinate dagli studenti del Maffioli. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA, ARANCIERA DI SAN SISTO - TASTE OF EXCELLENCE (ENOGASTRONOMIA) |
|
|
 |
|
|
Domenica 12 ottobre, dalle 12 alle 20.30, presso l’Aranciera di San Sisto all’Aventino, appuntamento con Taste of Excellence, iniziativa patrocinata dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina, dal Consiglio Regionale del Lazio e da Confartigianato Imprese Roma e imperdibile occasione di incontro tra il meglio della produzione enogastronomica italiana e i principali attori del comparto B2b. Saranno presenti all’iniziativa selezionate realtà del comparto agroalimentare: dal riso, alla pasta, alla carne, ai salumi, all’olio e ai vini di diverse Regioni. Per gli addetti ai lavori poi Excellence ha ideato la Tasting Card, che darà il diritto a richiedere l’invio in omaggio di 5 campioni di prodotti scelti tra quelli delle aziende espositrici, al fine di favorire l’incontro tra domanda e offerta. Obiettivo di Taste of Excellence, infatti, è mettere in contatto gli operatori del settore per creare opportunità di business, sviluppare nuove sinergie, ampliare il portafoglio clienti/fornitori, conoscere direttamente i responsabili di affermate realtà aziendali e produttori emergenti. Taste of Excellence è aperto anche al pubblico, che avrà modo di degustare le specialità prodotte dalle realtà italiane che hanno aderito all’iniziativa. Fabio Pecelli, Alba Esteve Ruiz, Andrea Dolciotti e Hirohiko Shoda sono tra i giovani chef che, insieme allo staff della Boscolo Etoile Academy, saranno protagonisti di simpatici showcooking. 4 i workshop all’interno dell’iniziativa: ore 12.30 “Educazione alimentare: mangiare con consapevolezza”; - ore 15 “Il Gelato 2.0: cosa si aspettano i consumatori dalle gelaterie del futuro”; - ore 17 “L’approvvigionamento delle materie prime nella ristorazione di qualità”; - ore 19 “Programmi e opportunità per Expo 2015”, una tavola rotonda sui progetti previsti per il prossimo anno a Roma, in concomitanza con l’Expo2015 di Milano. Al workshop interverranno Mirko Coratti, presidente dell’Assemblea capitolina; Mauro Mannocchi, presidente di Fieraroma e di Confartigianato Imprese Roma; Manuela Zennaro, direttore responsabile di Excellence Magazine. Saranno riservati a pubblico e stampa alcuni momenti ludici in cui appassionati e intenditori si cimenteranno in divertenti degustazioni di vini selezionati tra quelli esposti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN CANAVESE RITORNA UNA MONTAGNA DI GUSTO
|
|
|
 |
|
|
Con l’autunno torna Una Montagna di Gusto, 3° Rassegna “enogastrosofica” alla scoperta di gusto, accoglienza e saperi del fare delle valli del Canavese. La rassegna è organizzata dal Consorzio operatori Turistici Valli del Canavese, che rappresenta oggi una sessantina di imprese turistiche della zona che fanno dell’accoglienza, della tipicità e della tradizione le loro caratteristiche principali. In programma cene e pranzi “a km 0” nei migliori ristoranti ed osterie del territorio con menù tipici e materie prime delle Valli del Canavese, visite e degustazioni guidate presso i produttori e le aziende agricole e proposte coordinate cena-pernottamento. Www.turismoincanavese.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL MARCHÉ AU FORT UNA GIORNATA TRA GUSTO E CULTURA ALLA SCOPERTA DEI SAPORI DELLA VALLE D’AOSTA |
|
|
 |
|
|
Saint-christophe - E’ iniziato il conto alla rovescia per l’undicesima edizione del Marché au Fort, la grande vetrina dedicata alle eccellenze della produzione enogastronomica della Valle d’Aosta. Non solo gusto ma anche cultura, artigianato, concorsi e tante iniziative collaterali, per una manifestazione che quest’anno più che mai proporrà un percorso unico, tra sapori e cultura, alla scoperta dell’enogastronomia valdostana. All’evento, che si svolgerà tra le suggestive mura del Borgo medievale e del Forte di Bard domenica 12 ottobre, gli amanti della buona tavola potranno conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana, incontrando gli oltre 85 produttori presenti, assistendo a spettacoli ed eventi itineranti e scoprendo le curiosità della cucina tipica della Valle d’Aosta, dai formaggi ai salumi, dalle carni ai vini, dai mieli alle varietà di frutta e dolci. Renzo Testolin, Assessore all’agricoltura e risorse naturali - <La soluzione di trovare nel Forte di Bard un’occasione di promozione dei nostri prodotti credo sia lungimirante. Nel senso che questa undicesima edizione è la testimonianza di quanto bene faccia al turismo in generale questo tipo di abbinamento: agricoltura da una parte, produzione dei propri prodotti, delle proprie peculiarità, dei propri produttori agricoli, dell’agricoltura valdostana, un’agricoltura difficile ma ricca di eccellenze che vanno valorizzate. Questo è sicuramente un momento importante per poterlo fare, grazie anche alla sinergia di tanti enti che co-partecipano alla realizzazione di questo evento, enti che vanno dall’Assessorato dell’agricoltura, che si è messo ancora in gioco trovando le risorse necessarie per poter dare vita a questa iniziativa, e con l’apporto fondamentale del Forte di Bard da una parte, del Comune, della Chambre Valdôtaine, e da quest’anno anche dell’Assessorato del turismo, tramite l’Ipra, che programmerà degli interventi nella giornata, e anche l’Institut Agricole, che darà anche spazio alle ricerche in ambito scientifico relative al settore agroalimentare valdostano. > Un percorso di successo, quello del Marché au Fort, che ha portato a risultati sempre più significativi e apprezzabili, sia in termini di presenze che di ricadute economiche per il territorio, come conferma anche la collaborazione con la Chambre Valdôtaine, che anche quest’anno ha deciso di riproporre l’iniziativa “Sapori valdostani”. I visitatori potranno infatti usufruire di un “buono prodotti” del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso i produttori, mediante una tessera “raccolta punti” in distribuzione presso le aziende espositrici aderenti all’iniziativa. Nicola Rosset, Presidente della Chambre Valdôtaine - <L’anno scorso abbiamo dato 1040 buoni, che è un numero in crescendo nei tre anni: questi 1040 buoni sono andati per il 72 per cento a dei turisti di fuori Valle e il 5 per cento a Francesi e Svizzeri. Mi sembra molto importante questo, perché è un significativo ritorno anche per le aziende: per ogni azienda partecipante ciò ha significato 122 euro, che se voi pensate che oggi abbiamo una media di pagamento del diritto annuale di 180, ciò significa che le Camere di commercio, che prendono la quota di diritto annuale solo dalle aziende, le ridistribuiscono avendo anche la capacità di promuovere e rinforzare il territorio, e collaborare con l’Assessorato dell’agricoltura e con Marché au Fort che ha dato un significativo contributo a questo settore>. Al tradizionale “marché” gli organizzatori hanno voluto affiancare un programma ricco di eventi collaterali, dove la cultura potesse sposarsi con il gusto e la promozione delle eccellenze valdostane. Tra questi, la grande novità del Marché au Fort 2014 è rappresentata dai “cooking show” e dal concorso fotografico. Gabriele Accornero, consigliere delegato Associazione Forte di Bard - <Gli aspiranti chef dell’Istituto professionale alberghiero di Châtillon, che ringraziamo per questa disponibilità, faranno la spesa coi prodotti agli stand, al Marché, compreranno i prodotti della tradizione, del territorio, e poi dimostreranno su una cucina da campo, appositamente allestista, alcune ricette della tradizione ai visitatori, che avranno modo di apprenderle e poi di degustarle, con dei piccoli assaggi. La giornata vogliamo sia la più lunga possibile, per i visitatori, quindi si va dalle prove di agility dog in piazza, dalla libreria del Marché, il cine Marché con dei bellissimi film proiettati in loop, fino ad un concorso fotografico, che è un’altra novità, e quindi i visitatori potranno cimentarsi nello scattare delle foto, postarle su facebook, e il giorno stesso, alle cinque, verranno premiate le tre vincitrici>. Www.regione.vda.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FUNGO IN FESTA 2014 E FIERA DEL LIBRO A GIAVENO DAL 5 AL 19 OTTOBRE 2014 |
|
|
 |
|
|
Fungo in Festa, pronto il programma della manifestazione più rappresentativa di Giaveno, quella che unisce tradizione e attualità all’insegna di un prodotto naturale ed eccezionale come il fungo. Se le previsioni saranno confermate il Mercato dei Funghi freschi spontanei, la peculiarità di Giaveno, si animerà di banchetti e di cestini contenenti il frutto di una attenta ed esperta ricerca nei boschi della Val Sangone da parte dei Boulajour. Per i visitatori, gli appassionati e i gourmet sarà festa percorrere la passeggiata di piazza Molines, luogo dove si propongono giornalmente con quanto raccolto i cercatori delle associazioni locali e i singoli, farsi raccontare aneddoti sul bosco e scegliere il fungo ideale, quello per il risotto, quello per l’impanatura e fritto e per un assaggio di crudo in insalata. Il Mercato di Giaveno è regolamentato e questo consente di poter offrire al consumatore un prodotto locale, di qualità e certificato dal micologo. Due le associazioni micologiche attive localmente, l’Associazione Boulajour della Val Sangone e l’Associazione Amici dei Funghi di Giaveno e della Val Sangone alle quali aderiscono la gran parte dei Boulajour, ma anche cercatori non affiliati che hanno partecipato ad un corso di formazione e possiedono una grande passione per il fungo e la montagna. Con il mercato tradizionalmente ad ottobre il Comune, l’Assessorato al Turismo e la Pro Loco celebrano il re del bosco con un ricco programma di appuntamenti che vanno dalla festa, alla cultura, all’arte, alle visite. Domenica 5 ottobre con la Fiera d’Autunno piazze e vie del centro cittadino accoglieranno oltre 200 banchi e bancarelle. Per tutto il giorno sarà possibile frequentare le diverse proposte, dall´alimentare, all´abbigliamento, dagli accessori, a generi merceologici diversi: attrezzi per il giardino, stufe, auto, ecc. Saranno inoltre presenti una ventina di espositori ed altrettanti banchi di imprenditori agricoli e artigianali locali che saranno dislocati in Piazza Mautino in cui sarà possibile acquistare i prodotti della Val Sangone, dai formaggi alla focaccia. La Pro Loco in piazza San Lorenzo domenica 5 e nella centralissima piazza Molines domenica 12 ottobre allestirà uno spazio enogastronomico dove consumare funghi fritti a volontà, pasta condita con sugo ai funghi e altre bontà accompagnati da pane tradizionale De.c.o. E formaggi locali. Il 12 ottobre si terrà il mercato del prodotti del territorio e l’atmosfera sarà resa frizzante dalla musica e dallo spettacolo. Nel pomeriggio sarà protagonista la musica country del gruppo "Sangano Country Dance" e l’insuperabile “Magna Angiolina”, personaggio interpretato da Carlotta Iossetti che proporrà diverse scenette e l’esilarante concorso “Miss e Mister Bulè”. Ed ancora presentato dalla scuola di danza Arteinmovimento di Giaveno, le vie del centro e le piazze vivranno del ballo di tutti coloro che vorranno aderire al “Défilé d’Autunno”. Di ritorno da una esperienza straordinaria a Lione, le ragazze guidate da Alessandra Pomata, Francesca Roi e Simona Drago condurranno una sfilata in cui all’arte si unisce il piacere del movimento. Sempre domenica 12 verranno premiati dall’Amministrazione Comunale i Boulajour di Giaveno. Ci sarà spazio anche per le mostre dedicate al fungo. Novità di questa edizione di Fungo in Festa, la 33°, la presenza della Fiera del Libro a Giaveno. La Fiera suggerita dall’Associazione Culturale Incercadiamici che collabora con le Librerie Panassi, la Casa Editrice Susalibri e l’Unione Librai delle Bancarelle e già presente in altre città, è stata accolta con grande interesse dall’Assessorato alla Scuola ed Educazione e Cultura come iniziativa di sensibilizzazione e promozione della lettura in una occasione di grande attrazione come quella che esercita la manifestazione enogastronomica di Fungo in Festa. La Fiera ospiterà una vasta esposizione di volumi ed un programma denso di appuntamenti, incontri e dibattiti con autori di livello nazionale, fra i quali Marcello Simoni, Gianni Oliva e Alberto Schiavone. La struttura, allestita in Piazza San Lorenzo, sarà aperta al pubblico con entrata libera dal 9 al 19 Ottobre 2014, dalle ore 10,00 alle ore 23,00. L’inaugurazione si terrà venerdì 10 ottobre alle ore 21 con ospite Bruno Gambarotta. Tante le case editrici Piemontesi, tra le quali la Susalibri, Il Punto, Piemonte in Bancarella, Priuli&verlucca ecc., e tante le proposte di libri in offerta, come la narrativa, libri fotografici, volumi di storia locale, manualistica e numerose proposte di libri per bambini. Nel periodo, le mattinate che vanno dal 13 al 17 ottobre saranno dedicate anche ai laboratori con gli alunni delle scuole primarie delle classi 4^ e 5^, mentre venerdì 10 ottobre i ragazzi della media incontreranno Federico Ghirardi, autore di saghe fantasy che presenterà “Bryan l’Onnipotente”. Inoltre all´interno della Fiera ci sarà un apposito spazio rivolto ai bambini, dove potranno creare i loro disegni ed esporli. Per gli alunni delle scuole alla Fiera sarà abbinata la visita al Museo Civico del Fungo, le “quattro chiacchere con il micologo” e il passaggio al Mercato del Fungo, tappe fondamentali per avvicinare, scoprire e conoscere il fantastico mondo del bosco e del fungo. Dal 10 al 19 ottobre con protagonisti i giovani delle scuole presso Villa Favorita si terrà la mostra “Creatifungo” che presenterà una raccolta di elaborati realizzati dagli allievi degli Istituti Maria Ausiliatrice e Francesco Gonin, ispirati al prodotto locale fungo. La mostra sarà aperta alle scuole al mattino nei giorni da lunedì a venerdì, al pubblico sabato e domenica dalle 15 alle 18.30. Il Museo Civico del Fungo di via Stazione per Fungo in Festa sarà aperto ad ingresso libero ai visitatori con il seguente programma: domenica 5 ottobre, sabato 11 e domenica 12 ottobre e sabato 18 e domenica 19 ottobre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Durante i giorni feriali il Museo Civico del Fungo è visitabile su richiesta dal lunedì al venerdì rivolgendosi al Comune di Giaveno - Palazzo Marchini - Via Francesco Marchini, 1 - Tel. 011.9326413 - 011.9326457 nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Confermata anche quest’anno la formula del circuito del Fungo d’Oro al 18° appuntamento che riunisce e premia le iniziative dei territori votati alla raccolta dei funghi, l’esperienza dei raccoglitori, la bravura degli Chef e il sistema delle Città del Fungo a cura del Museo del Gusto di Frossasco. Durante gli appuntamenti del Fungo d’Oro verranno presentati gli “Itinerari del Fungo e del Gusto”, anche nell’ottica di Expò 2015, suggeriti dall’esigenza di esaltare il fungo ed i territori ad esso votati, oltreché i ristoranti delle Città del Fungo. Come di consueto saranno premiati i migliori raccoglitori di funghi del territorio e verrà riconosciuto ad un ristorante di qualità il premio “Fungo d’Oro 2014”. Per questa edizione, l’Amministrazione Comunale ha voluto ricercare una nuova immagine per promuovere la manifestazione. A realizzarla il fotografo Marco Rosa Marin, già presidente del Circolo Fotografico Il Mascherone, titolare di uno studio fotografico e collaboratore per la fotografia della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. “L’´idea da cui sono partito - spiega Marco Rosa Marin - è stata quella di provare a immaginare il nostro amato fungo in una veste originale, più elegante, forse inconsueta ai più, cercando di “staccare” il pensiero dalla classica immagine "ricordo" di una fruttuosa passeggiata nei boschi che si conclude con uno scatto del cesto pieno di prelibati porcini, immagine che tutti noi abbiamo in mente. In fondo il fungo può essere considerato un’opera d´arte della natura? Direi di si e quindi perché non dedicargli una bella posa in un vero set fotografico dove la luce la fa da padrona? Ed ecco che velocemente nasce questa immagine con alla base un pannello in vetro, che dà il caratteristico riflesso, e un paio di luci da studio che vanno ad esaltare i funghi. Forse un azzardo o forse un semplice modo per dare ancora più importanza e valore ad uno dei prodotti più caratteristici della nostra valle.” Nel periodo della manifestazione i ristoranti, le trattorie, le pizzerie e i locali di Giaveno del centro e delle borgate proporranno menu e piatti a tutto fungo, squisite occasioni per degustare il prelibato prodotto. Sul fronte artistico fino al 19 ottobre presso i locali espositivi di via Xx Settembre sarà visitabile la mostra “Infinite Storie – opere dal 1967 al 2014“ di Om Bosser. L’esposizione raccoglie e presenta al pubblico di questa “personalità complessa e magmatica, anche misteriosa” diversi cicli pittorici, disegni ad olio su carta, disegni a polvere di grafite sempre su carta, lavori su tela e acrilici liquitex. Opere dalle quali si rivela un artista “dotato della capacità di andare oltre i limiti dell’apparenza e soprattutto di infrangere gli ostacoli incontrati nella transizione tra testo e dimensione iconografica”. La mostra osserverà il seguente calendario di apertura: giovedì e venerdì 15 – 18.30, sabato e domenica 10 – 12 e 15 – 18.30. Www.giaveno.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNATA MONDIALE DELL´ALIMENTAZIONE |
|
|
 |
|
|
Giovedì 16 ottobre, l´Istituto di istruzione superiore Bonfantini, con il patrocinio della Provincia di Novara, organizza una serie di incontri in occasione della giornata mondiale dell´alimentazione. Gli appuntamenti sono aperti al pubblico e si svolgono a partire dalle ore 10 presso la sede del Bonfantini in corso Risorgimento 405. Il tema che sarà oggetto degli appuntamenti è "Agricoltura familiare: nutrire e preservare il pianeta". Www.provincia.novara.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD ACQUI TERME FESTIVAL DELLE ARCHITETTURE SONORE E DEL CIOCCOLATO
|
|
|
 |
|
|
Sabato 11 e domenica 12 ottobre la città di Acqui Terme proporrà, in piazza Italia e zone limitrofe, Cioccoexpò - Acqui Terme al cioccolato: grande kermesse del cioccolato interamente dedicata ai prodotti dell´eccellenza artigianale, che mette in mostra le peculiarità delle produzioni che si realizzano con le infinite declinazioni del cioccolato. L´evento è anche l´occasione per proporre una serie di percorsi tematici che si snodano all´interno della filiera del cioccolato. La manifestazione sarà articolata in differenti aree tematiche ed organizzato in collaborazione con l´associazione "Artigianexpò, Compagnia dei Mastri Artigiani" di Torino. Domenica 12 ottobre, alle ore 17, presso la sala di Santa Maria, Acqui Terme ospiterà il 12° Festival itinerante “Architetture Sonore” con l’esecuzione di eccellenti artisti della musica classica: da Wolfgang Amadeus Mozart ad Antonín Dvořák, a cura del nuovo Trio Faurè formato da Flavia Brunetto al pianoforte, Silvana Minella al violino e Marco Perini al violencello. Prezzo libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni tel. 3339800983 – 3349380800. Http://comune.acquiterme.al.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAGRA DELLA CASTAGNA A PRATO SESIA |
|
|
 |
|
|
Domenica 12 a Prato Sesia presso il piazzale della cooperativa agricola Allafonte (via Valsesia 10) si terrà la “Sagra della Castagna”. In occasione dell´iniziativa, anche a seguito del buon successo riscontrato negli anni scorsi, verrà riproposto il raduno di moto d´epoca, al quale potranno partecipare i centauri con moto datate fino alla fine degli anni ’80. Anche per questa edizione, inoltre, si svolgerà il “Mercatino di Autunno” in cui numerosi hobbysti allestiranno i loro stand nell´area della sagra. Www.pratosesia.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOCIALE: DA REGIONE LAZIO 250MILA EURO A SENTIERI PER DISABILI UN PROGETTO REALIZZATO DAL GRUPPO REGIONALE DEL LAZIO DEL CLUB ALPINO ITALIANO. |
|
|
 |
|
|
Il progetto ha reso i percorsi interamente percorribili per le persone con disabilità, che avranno a disposizione carrozzine da montagna. Tanti i servizi: anche tabelle braille e corrimano in legno per garantire orientamento e sicurezza alle persone con disabilità visiva. Sui sentieri è assicurata la presenza di accompagnatori del Cai appositamente formati. Il progetto è stato interamente finanziato dalla Regione, e in particolare dall’Assessorato alle Politiche sociali e allo sport della Regione Lazio, che ha stanziato 250mila euro. Il 4 ottobre è stato inaugurato ufficialmente il sentiero del Parco Riviera di Ulisse a Gianola di Formia, in provincia di Latina. Il progetto ha permesso l’adeguamento di una serie di percorsi naturalistici del Lazio in modo da renderli percorribili da persone con disabilità, per esempio attraverso l’uso delle carrozzine da montagna per persone con disabilità motoria e con la presenza di tabelle braille e corrimano in legno per garantire il senso di orientamento e la piena sicurezza alle persone con disabilità visiva. Sui sentieri è assicurata la presenza di accompagnatori del Cai appositamente formati. “Il Lazio ha un patrimonio naturalistico straordinario e questa ricchezza deve essere sempre accessibile a tutti”, afferma l’Assessore alle Politiche sociali e allo sport, Rita Visini. “La Giunta Zingaretti si sta impegnando attivamente per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità, alle quali non va assicurata soltanto l’assistenza socio-sanitaria, ma anche la possibilità di lavorare, studiare, fare sport, viaggiare e godere delle bellezze naturali del nostro territorio, esattamente come ogni altro cittadino. Il sostegno della Regione a questa bellissima iniziativa del Cai è un altro passo avanti verso un Lazio che non lascia indietro nessuno”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA DELLA LANA A TERNENGO |
|
|
 |
|
|
Domenica 12 ottobre ritorna a Ternengo la tradizionale Festa della lana. Dalle ore 10:30 è previsto l’arrivo delle greggi e l’apertura dei mercatini di prodotti artigianali ed enogastronomici. Alle ore 11 ci sarà l’inaugurazione ufficiale con la presentazione dell’opera d’arte realizzata dalla Scuola di maglieria della Pro Loco. In fiera saranno presenti oltre alle pecore, asini, capre, mucche. Per i più piccoli ci sarà la possibilità di un giro a cavallo di un pony. Alle ore 12 pranzo a base di polenta concia, polenta fritta e uova, carne ovina, fiori di zucca, formaggi e dolci. Alle ore 14 altro momento clou della fiera con la dimostrazione di tosa manuale delle pecore con l’uso di cesoie. Seguirà il raduno dei cani pastore d’Oropa. Alle ore 15 altra transumanza di un gregge di oltre 1500 pecore che attraverserà il paese diretto in Baraggia. Gran finale con le frittelle di mele della Pro Loco. Www.prolocoternengo.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEKEND ENOGASTRONOMICI "SAPORI D´AUTUNNO" |
|
|
 |
|
|
A Grana prendono il via sabato 11 e domenica 12 ottobre i weekend enogatronomici della rassegna “Sapori d’autunno, preparati dall’infaticabile Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale e il patrocinio della Comunità collinare e dell’Unpli. L´autunno è stagione di raccolto e vendemmia e nel mondo contadino è tempo di festa e di cose buone: “Sapori d’autunno” è l’occasione per assaggiare le prelibatezze che la natura offre. Camminando per le vie del paese si percorre un gustoso itinerario gastronomico che, dagli antipasti ai dolci, consente di assaggiare le migliori prelibatezze della cucina locale. Artisti di strada allieteranno la manifestazione. Tartufi, formaggi, noci, castagne, mele rosa, miele, ecc., si potranno anche acquistare nel mercatino dei prodotti tipici. Www.comune.grana.at.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NONE AL CIOCCOLATO |
|
|
 |
|
|
Dal 10 al 12 ottobre None si veste di dolcezza con la 17esima edizione di None al Cioccolato. Una grande kermesse organizzata da Comune e Pro Loco che, puntualmente, porta nel piccolo paese di None circa 20.000 visitatori e molti produttori di cioccolato provenienti dal Piemonte, dal Friuli, dalla Lombardia e da altre regioni che producono cioccolato d’eccellenza. Da venerdì 10, alle ore 18 si potrà visitare il “Palaciok” con i suoi stand e gustare il cioccolato, le nocciole, i biscotti ripieni, la cioccolata calda. Sabato 11, dalle ore 14, si svolgerà anche la seconda edizione della “Cioccorun” gara di podismo non competitiva aperta a tutti. Www.nonealcioccolato.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAVIA - "AUTUNNO PAVESE" PIACE SEMPRE DI PIÙ LA FORMULA DI AUTUNNO |
|
|
 |
|
|
Pavese Doc si conferma vincente anche per questa 62esima edizione conclusasi lunedì sera. Il numero complessivo dei visitatori ha superato di qualche centinaia l’afflusso record di 25 mila presenze fatte registrate l’anno scorso. In forte aumento anche le consumazioni di risotti (+100), di salumi e formaggi (+200) e dei piatti della cucina lombarda (+300), grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo. “Le preoccupazioni iniziali dovute alla crisi in atto – spiega il Presidente della Camera di Commercio Giacomo de Ghislanzoni Cardoli – sono state fugate dai numeri della rassegna che presenta anche quest’anno un bilancio molto positivo, a conferma della sua centralità nel panorama pavese e della sua funzione insostituibile di vetrina delle tipicità pavesi”. L’alta soddisfazione per le vendite da parte degli espositori presenti è un ulteriore dato che il presidente della Camera di Commercio legge come “la ricerca da parte dei consumatori di prodotti di qualità, legati al territorio e che, in uno spazio unico ed attrezzato, possono essere conosciuti, degustazioni e alla fine acquistati”. I laboratori organizzati in questa rassegna dallo staff di Paviasviluppo hanno fatto registrare il tutto esaurito e anche la formula dei vecchi giochi da cortile nell’area esterna, in sostituzione dell’esposizione degli animali, è stata particolarmente gradita dalle famiglie e dai bimbi che pure hanno affollato le proposte delle Fattorie Didattiche pavesi e il battesimo della sella. Nella serata di lunedì un attento e numeroso pubblico ha assistito allo showcooking che ha visto impegnati ai fornelli quattro partecipanti del pubblico, scelti in precedenza sulla base di una ricetta inviata contenente un prodotto tipico. La giuria presieduta da Eleonora Federici ha scelto il dolce “Zabaione di uova d’oca ubriaco con Offelle di Parona” preparato da Valerio Bergamini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAGRA DEL CIAPINABÒ A CARIGNANO |
|
|
 |
|
|
Dal 10 al 12 ottobre a Carignano si svolge la Sagra del Ciapinabò 2014. Giunta alla sua 23ma edizione, la Sagra propone stand enogastonomici, laboratori, degustazioni, concorsi a tema e momenti musicali, dedicati ad un prodotto tipico del territorio carignanese: il Ciapinabò, detto anche Topinambour. La sagra si aprirà venerdì con l´inaugurazione e degustazione di ciapinabò con la “bagna caôda” e proseguirà sabato con la Mostra bovina di razza Frisona, i laboratori e gli stand gastronomici aperti fino a mezzanotte per degustazioni. Domenica si svolgerà anche la tradizionale "Transumanza". Www.comune.carignano.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN PROTAGONISTA DEL DUECENTO ITALIANO ‘ESCE’ DAL PURGATORIO DI DANTE: GUGLIELMO VII ‘GRAN MARCHESE’ DI MONFERRATO E SIGNORE DI MILANO VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014 |
|
|
 |
|
|
Milano – La città di Milano, al tempo di Dante Alighieri, fu a lungo contesa tra i Torriani guelfi e i Visconti ghibellini, ma per un brevissimo periodo ebbe per Signore un nobile che non era né milanese né … dell’hinterland: a lui è dedicata la conferenza “Guglielmo Vii, Gran Marchese Di Monferrato E Signore Di Milano”, in programma Venerdì 10 ottobre alle ore 18.30, presso la Libreria Jaca Book “Città Possibile” di Via Frua 11 con ingresso in via delle Stelline [Mm1 De Angeli | Linee 16 e 90/91]. A raccontare questa avventura ‘dimenticata’ – all’interno del ciclo Medioevo Quante Storie proposto da Italia Medievale e da Jaca Book – saranno Roberto Maestri (Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”) e Pierluigi Piano (già Soprintendenza Archivistica della Lombardia). E davvero avventurosa fu la parabola di questo degno membro di una famiglia che vantava già un re crociato di Gerusalemme e uno di Tessalonica: Guglielmo superò i confini del piccolo marchesato – circondato da vicini ambiziosi e potenti quali Savoia e Angiò, Repubblica di Genova e Comuni, Visconti e Torriani – affermandosi come “Gran Marchese” ed estendendo la propria influenza da Torino a Verona, da Pavia a Brescia e Mantova, fino alla pur breve signoria su Milano. Il suo ampio sguardo internazionale lo portò a legarsi alle più prestigiose dinastie europee, dai reali di Castiglia fino alla famiglia imperiale di Costantinopoli. Alla brillante ascesa seguì la brusca caduta e la fine del suo sogno politico, con l’oscura morte da prigioniero in gabbia, ma con il ‘riscatto’ postumo tributatogli da Dante che, nel “Purgatorio” (Canto Vii), ne riconobbe la grandezza ponendolo accanto a imperatori e grandi re di quella tormentata e affascinante epoca. « Quel che più basso tra costor s’atterra, guardando in suso, è Guiglielmo Marchese, per cui e Alessandria e la sua guerra fa pianger Monferrato e Canavese ». Il pubblico di Milanesi potrà quindi scoprire questo capitolo di storia cittadina e italiana tanto sconosciuto quanto interessante, proprio in quest’anno 2014 che ha visto il Monferrato ricevere il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità Unesco (50° sito italiano a entrare nella lista), anche in virtù dei suoi tesori di vinicoltura – questi invece ben noti – di cui l’appuntamento di Venerdì 10 proporrà un gustoso assaggio. Web Site: www.Italiamedievale.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAGRA DELLA CASTAGNA A VAGLIO PETTINENGO SABATO |
|
|
 |
|
|
11 ottobre e domenica 12 ottobre a Vaglio Pettinengo torna la 42° Sagra della castagna. Apertura dell’evento sabato alle ore 16:30 con l’inaugurazione del graffito sull’edificio delle scuole elementari; alle ore 17:30, nell’ex palestra, si terrà il convegno “Il castagno è ancora malato ?” con la partecipazione dell’Associazione Biellese del castagno. Domenica, dalle ore 14, festa con i dolci a base di castagna, musica folk e mercatini dell’artigianato. Www.prolocovagliopettinengo.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|