Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
MILANO, PIAZZA CASTELLO, SCACCHI E SCHERMA PER TUTTI: BAMBINI E GRANDI SCOPRONO NUOVI SPORT SABATO 18 E 25 OTTOBRE SPAZIO ALLE SCACCHIERE, DOMENICA 26 ESIBIZIONE DEI GRANDI SCHERMIDORI ITALIANI E PROVE GRATUITE DI FIORETTO, SPADA E SCIABOLA  
 
Milano - Scacchi e scherma in Piazza Castello nel mese di ottobre. Nell´area pedonalizzata della piazza antistante il Castello Sforzesco proseguono le iniziative gratuite organizzate dall´Amministrazione per i cittadini. Nelle prossime giornate di sabato 18 (dalle 15 alle 18) e 25 ottobre la piazza sarà occupata dagli appassionati del gioco da tavola più famoso nel mondo: la Società Scacchistica Milanese metterà a disposizione di cittadini e turisti, grandi e piccoli, tavoli e scacchiere per divertirsi e misurarsi con regine, torri, cavalli alla ricerca dello scacco matto. Domenica 26 ottobre, invece, si svolgerà una lunga giornata dedicata ad un altro sport, la scherma. Sopra una pedana rialzata, dalle ore 14 alle 16, sarà possibile assistere ad esibizioni di fioretto, spada e sciabola di ragazzi e ragazze under 14 delle più importanti sale milanesi. Dalle 16 alle 17 si affronteranno in pedana i migliori schermidori lombardi delle categorie cadetti e giovani, ed infine, dalle 17 alle 19, si sfideranno due squadre di campioni assoluti: Arianna Errigo, medaglia d’argento individuale e oro a squadre Olimpiadi Londra 2012, Valerio Aspromonte, medaglia d’oro fioretto maschile a squadre Olimpiadi Londra 2012, Andrea Cassarà, medaglia d’oro fioretto maschile a squadre Olimpiadi Londra 2012 e Atene 2004, Carolina Erba, medaglia d’oro fioretto femminile individuale Campionati del Mondo Budapest 2013, Diego Confalonieri, medaglia di bronzo spada maschile a squadre Olimpiadi Pechino 2008, Alfredo Rota, medaglia d’oro spada maschile a squadre Olimpiadi Sidney 2000, Roberta Marzani, medaglia d’oro spada femminile individuale Coppa del Mondo Giovani 2013/2014, Giulia Guerra, medaglia d’oro spada femminile a squadre Campionati Europei Giovani 2012 Porec. Nello spazio tra la Fontana e la Torre del Filarete sarà organizzata una ludoteca dello sport dove i bambini potranno cimentarsi con le spade di gomma, disegnare e partecipare a piccoli e divertenti giochi di gruppo. Le finalità delle attività della Ludoteca dello sport sono quelle di monitorare la crescita complessiva del bambino dando risalto ed importanza sia alla crescita fisica (monitorata attraverso esercizi di coordinazione motoria, ritmo) che alla crescita emotivo affettiva (monitorata attraverso il disegno). I maestri delle sale di scherma Mangiarotti, Piccolo Teatro, Giardino e Ambrosiano saranno a disposizione di chi vorrà provare, per la prima volta, l’emozione di indossare la maschera, impugnare spada, fioretto o sciabola e apprendere i primi movimenti schermistici o vorrà semplicemente scoprire i segreti di questo affascinante sport. A presentare le iniziative della giornata sarà il maestro Sandro Resegotti, ex olimpionico e oro a squadre di spada maschile ai campionati del mondo 89/90. L´iniziativa è organizzata da Scherma&20 A.s.d., in collaborazione con il Settore Sport e Benessere del Comune di Milano e il Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Scherma. In caso di pioggia l’evento si svolgerà alla Fabbrica del Vapore, in via Procaccini 4.  
   
   
EUROPEAN FREERIDE FESTIVAL È ONLINE! LIVIGNO, 31 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2015  
 
È online il sito di European Freeride Festival, l’evento europeo di freeride che si terrà a Livigno dal 31 gennaio al 4 febbraio 2015. Www.europeanfreeridefestival.com  offre ai suoi lettori tutte le informazioni e le novità del festival di freeride dal motto "Freeriding for All": tutti gli appassionati di neve fresca, che siano principianti o professionisti, potranno consultare il vasto programma dell’evento e scegliere le attività in base all’interesse e al proprio livello di riding. Il programma dell’evento è disponibile al link: http://www.Europeanfreeridefestival.com/it/programma-generale-evento  Sul sito sarà inoltre possibile prenotare il proprio Freeride Pass, che permetterà di partecipare a tantissime attività con un unico ticket. Compresi nel Freeride Pass vi saranno: Welcome kit Eff, accesso al Freeride Film Festival e Freeride Test Village, Artva Clinic, iscrizione alla gara di Ski-snow Alp, partecipazione a workshop e forum, ingresso alle feste, aperitivi, concerti e freedrink. Il Freeride Pass offrirà anche sconti per le attività a pagamento: freeride camp (snowboard, splitboard, ski, telemark), escursioni freeride con guide alpine, escursioni in elicottero, cene Vip, Splitboard Experience, Telemark Experience e tante altre. Le prenotazioni online dei freeride pass e delle attività saranno aperte entro il mese di ottobre. Per maggiori informazioni: http://www.Europeanfreeridefestival.com/it/freeride-pass  Sei un negozio o un club? Contattaci per ricevere informazioni sulle convenzioni dedicate ai gruppi! European Freeride Festival è una manifestazione aperta a tutti. Sci, snowboard, telemark, sci-alpinismo. Sia atleti navigati che curiosi alla prima esperienza, qualsiasi appassionato di neve fresca troverà la sua dimensione in questo evento unico nel suo genere. Contatti European Freeride Festival web: www.Europeanfreeridefestival.com  mail: info@europeanfreeridefestival.Com  fb: www.Facebook.com/europeanfreeridefestival  phone: 0039.059. 9783397  
   
   
TRENTINO D’INVERNO, TERRA DI GRANDI EVENTI SPORTIVI  
 
Anche nella prossima stagione invernale il Trentino ospiterà una lunga serie di eventi sportivi di livello internazionale. I big mondiali di diverse specialità, tutte quelle che si possono praticare in un territorio dotato di strutture “naturali” eccezionali, ma anche di infrastrutture di eccellenza, oltre che di un esercito di volontari efficientissimo, passeranno per le piste innevate o ghiacciate presenti in Trentino. Il primo grande evento ospitato dalla nostra provincia sarà la Coppa Europa femminile di sci alpino: l’11 e 12 dicembre, ad Andalo, si disputerà la gara di slalom gigante. Il 18 e 19 dicembre si proseguirà con la tappa fassana della Coppa Europa maschile: in programma uno slalom speciale (probabile esordio per la formula “sprint”: prima manche classica, seguita da altre due discese più brevi, sul medesimo tracciato, per determinare il vincitore finale) sotto le luci dello "Ski Stadium Aloch" di Pozza, valido come 4° Memorial Elke Pastore ed uno slalom gigante. A contendersi il gradino più alto del podio ci saranno i migliori giovani emergenti, ambiziosi di raggiungere i vertici delle classifiche. Pochi giorni prima la Val di Fassa ospiterà anche due tappe della Coppa del Mondo di snowboard. Venerdì 13 dicembre, infatti, i migliori specialisti internazionali della tavola si sfideranno sulla soleggiata pista Pra dei Tori, al Passo Costalunga. Il programma prevede anche numerosi eventi d’intrattenimento, come concerti, show e spettacoli pirotecnici. Il 22 dicembre la Coppa del Mondo di sci alpino torna a Madonna di Campiglio: tra i pali stretti del Canalone Miramonti i campioni del circo bianco si daranno battaglia per salire sul gradino più alto del podio della celebre 3Tre, slalom speciale in notturna che in passato ha esaltato le gesta di Stenmark (vincitore di otto edizioni), Tomba, Rocca e Hirscher, il più veloce nel 2012. Il giorno successivo, il 23 dicembre, l’Altopiano della Paganella riproporrà un evento capace di unire lo spettacolo agonistico offerto dagli atleti che prendono parte alla stessa Coppa del Mondo con la musica rock, un mix originale chiamato Alpine Rockfest. La competizione, uno slalom gigante che include anche uno spettacolare salto, eliminerà progressivamente i concorrenti più lenti fino a decretare il vincitore. Nelle precedenti edizioni vi hanno preso parte big quali Richard, Miller, Ligety (vincitore nel 2013), Olsson, Svindal, Jansrud, Innerhofer, Simoncelli, Berthod, Schoerghofer e Kucera. Il 4 gennaio, in Alta Val di Non, i riflettori si accenderanno sulla Ciaspolada. Regina tra gli eventi popolari d’Italia sulla neve, rappresenta il principale appuntamento a livello europeo per gli amanti delle racchette da neve, capace di richiamare annualmente oltre seimila partecipanti tra agonisti e amatori. Il 10 e 11 gennaio lo spettacolare Tour de Ski di sci nordico approderà in Val di Fiemme, teatro, come da tradizione, della tappa conclusiva dell’evento. Sabato 10 spazio alla 10 km femminile e alla 15 km maschile a tecnica classica, gran chiusura, come da copione, con la scalata dell’Alpe del Cermis, in programma domenica 11. Spazio ai giovani talenti mondiali dello sci nordico, invece, il 17 e 18 gennaio grazie al Trofeo Topolino, di casa a Lago di Tesero, in Val di Fiemme. Questa sarà la 32ª edizione del “mondialino” giovanile, al quale prenderanno parte un migliaio di atleti di età compresa fra 8 e 16 anni. Il 25 gennaio toccherà invece ai “bisonti” degli sci stretti. È questa la data della Marcialonga numero 42, settanta chilometri di neve tracciati tra Moena e Cavalese, che la rendono la regina delle granfondo di sci nordico. La competizione sarà ancora prova della Fis Marathon Cup, la Coppa del Mondo delle lunghe distanze. Il 31 gennaio e il 1° febbraio i riflettori si accenderanno sulla Coppa del Mondo di Combinata Nordica. Saranno lo Stadio del Salto di Predazzo e lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero ad ospitare i migliori interpreti di questa disciplina, a due anni di distanza dai Campionati Mondiali svoltisi sempre in Val di Fiemme. Divertimento, spettacolo e adrenalina saranno i principali ingredienti del World Rookie Tour, il famoso contest di snowboard giovanile, che andrà in scena sul Monte Bondone dal 25 febbraio al 1° marzo. Lo snowpark della montagna di Trento sarà il teatro della quarta edizione del Trentino Rookie Fest, una kermesse che includerà un contest di Halfpipe e uno di Slopestyle. Il 6 e 7 marzo i giovani campioni dello sci alpino si daranno appuntamento a Folgaria e sui vicini Altipiani di Lavarone e Luserna per dare vita al 54º Trofeo Topolino. Dal 1958, anno del debutto del cartone Disney al fianco dei piccoli sciatori, questo evento ha visto sfilare tra le sue porte e i suoi paletti migliaia di giovani di tutto il mondo, inclusi atleti che poi hanno fatto la storia dello sci. Questo l’elenco dei eventi sportivi più importanti dell’inverno trentino: · Sci alpino: Tappa di «Coppa Europa» femminile Slalom Gigante – Andalo Paganella, 11-12 dicembre 2014 · Snowboard: Tappa di Coppa del Mondo – Val di Fassa, 13 dicembre 2014 · Sci alpino: Tappa di «Coppa Europa» maschile in notturna Slalom Gigante e Slalom Speciale – Val di Fassa, 18-19 dicembre 2014 · Sci alpino: Tappa di Coppa del Mondo maschile 3Tre - Madonna di Campiglio, 22 dicembre 2014 · Sci alpino: «Alpine Rockfest» – Andalo Paganella, 23 dicembre 2014 · Racchette da neve: «Ciaspolada» – Fondo, 4 gennaio 2015 · Sci nordico: «Fis Tour de Ski» – Val di Fiemme, 10-11 gennaio 2015 · Sci nordico: «Trofeo Topolino» – Tesero, 17-18 gennaio 2015 · Sci nordico: «Marcialonga» – Valli di Fiemme e Fassa, 25 gennaio 2015 · Combinata nordica: Tappa di Coppa del Mondo - Val di Fiemme, 31 gennaio – 1 febbraio 2015 · Snowboard: Tappa del «World Rookie Tour» – Monte Bondone, 25 febbraio – 1 marzo 2015 · Sci alpinismo: «Sellaronda Ski Marathon» – Canazei, 20 marzo 2015 · Sci alpino: «Trofeo Topolino» – Folgaria, 6-7 marzo 2015 · Sci alpinismo: «Ski Alp Race Dolomiti di Brenta» – Madonna di Campiglio, aprile 2015 · Sci alpinismo: Circuito «Coppa delle Dolomiti», da novembre 2014 ad aprile 2015  
   
   
CAMMINATA DEL CUORE A VERCELLI  
 
In occasione della Settimana europea di sensibilizzazione all’arresto cardiaco, domenica 19 ottobre l’Asl Vercelli in collaborazione con il Coni provinciale organizza in Vercelli la “Camminata del Cuore”. La partenza è prevista per le ore 8 in piazza Roma, piazzale antistante alla Basilica di S. Andrea, con un percorso di circa 5 km lungo i viali principali e l’arrivo nello stesso piazzale. A partire dalle ore 10 al Salone Dugentesco, in via Galileo Ferraris, si terrà la conferenza “Senti il battito” riguardante le tematiche sport e scuole. Www.comune.vercelli.it    
   
   
LE VALLI IN VETRINA - NEVE, SAPORI E TRADIZIONI A CERES  
 
Si rinnova a Ceres, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, l’appuntamento con Le Valli in Vetrina – Neve, sapori e tradizioni. Tre giornate di eventi, organizzati dalla Pro Loco, con la collaborazione del Comune, di Confesercenti, Gtt e associazioni locali per conoscere da vicino le proposte turistiche, i sapori e le tradizioni del territorio. Cuore della manifestazione sarà la mostra mercato delle attività e dei prodotti locali delle valli di Lanzo, improntata principalmente all´ambito turistico e ricettivo invernale, che aprirà i battenti venerdì 17 alle ore 16, affiancata da uno stand gastronomico, mercatini, balli e convegni. Www.comune.ceres.to.it    
   
   
FESTIVAL DELL´INNOVAZIONE A SETTIMO TORINESE  
 
Laboratori, esperimenti, spettacoli, giochi, cibo e musica: è quanto propone il Festival dell´Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese. Il tema della seconda edizione, in programma fino a domenica 19 ottobre, è “lo spazio" in tutte le sue declinazioni: dal cosmo alla fantascienza, allo spazio urbano. La Biblioteca Archimede, insieme a La Suoneria e all´Ecomuseo del Freidano, accoglie più di 50 eventi a tema coinvolgendo 20 scuole, 200 associazioni e 100 esercizi commerciali del territorio. La prima edizione del Festival aveva coinvolto otto istituti scolastici e visto la partecipazione di 6mila persone nel weekend conclusivo. Www.comune.settimo-torinese.to.it    
   
   
FIS TOUR DE SKI IN VAL DI FIEMME COPPA DEL MONDO  
 
Tra Tre Mesi Tre mesi di attesa e i riflettori dello sci nordico si accenderanno nuovamente sulla …nostra vallata nordica. Dal 2007 – e sarà così fino al 2018 – la Val di Fiemme in Trentino ospita le gare conclusive del Fis Tour de Ski e, calendario alla mano, sabato 10 e domenica 11 gennaio 2015 le massime cariche del fondo mondiale si sfideranno sulle nevi dolomitiche alla conquista del prestigioso titolo. Lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero sarà la prima “venue” nella due giorni trentina e si tornerà a respirare ancora una volta quell’aria mondiale cui la Val di Fiemme ci ha abituato ormai da anni, con le oltre 120 prove di Coppa e i 4 Campionati del Mondo di Sci Nordico ospitati negli ultimi cinque lustri. L’anello di 5 km interno allo stadio sarà sede di due prove Mass Start in tecnica classica con 15 km complessivi previsti per gli uomini e 10 km per le donne. La classifica al termine di queste due gare fornirà i distacchi con cui gli atleti partiranno il giorno successivo all’attacco dell’Alpe Cermis. La “grande montagna fiemmese”, il “Mortirolo degli sci stretti” come alcuni lo chiamano facendo un quantomai congruo paragone ciclistico, sarà scenario della Final Climb di domenica 11 gennaio, in chiusura della quale si conosceranno i successori di Martin Sundby e Therese Johaug, primi lo scorso gennaio. E staremo a vedere se quello che è stato un predominio in salsa Norge nella passata edizione troverà una conferma o degni rivali. Sul pianeta sci nordico quando si parla di Final Climb il riferimento è immediato ad un evento unico nel suo genere, lungo una pista solitamente presa d’assalto da sciatori e snowboarders, che per una giornata si trasforma in prestigioso palcoscenico per fondisti. Dopo una pattinata a tutta dallo stadio di Lago di Tesero lungo il torrente Avisio fino alle pendici del Cermis, ci si trova di fronte una salita di poco superiore ai 3500 metri di lunghezza ma sono ovviamente le pendenze a fare la differenza. Si alternano tratti di rettilineo a tornanti e curve che segnano anche il 28% di inclinazione, roba da scalatori veri insomma, dove lo spettacolo anche per il pubblico è garantito. Per la due giorni in Val di Fiemme del 10 e 11 gennaio prossimi il comitato organizzatore Nordic Ski Fiemme come di consueto ha in serbo momenti di intrattenimento speciale per gli spettatori che decideranno di godersi le gare da bordo pista. Il sabato non mancheranno musica e animazione nello Stadio del Fondo, mentre la domenica sarà nuovamente tempo di Tour del Gusto lungo la salita dell’Alpe Cermis, con le postazioni gastronomiche che sapranno conquistare chiunque. Nella mattina di domenica 11 gennaio, infine, tornerà anche la Rampa con i Campioni, una gara promozionale Open per vivere la Final Climb di Coppa del Mondo da protagonisti e insieme ad alcuni big del fondo di ieri e di oggi. La Coppa del Mondo di fondo 2014/2015 prende il via dalla Finlandia a fine novembre, mentre il Fis Tour de Ski 2015 scatta dalla tedesca Oberstdorf il 3 gennaio del prossimo anno con il consueto prologo e la successiva prova Pursuit. Martedì 6 gennaio sarà tempo di Sprint nella svizzera Val Mustair, dalla quale si scenderà in Italia per le gare tra Dobbiaco e Cortina d’Ampezzo i giorni 7 e 8 gennaio. Chiusura in grande stile infine tra Lago di Tesero e l’Alpe Cermis tra novanta giorni o poco più. Lasciarsela sfuggire sarebbe un vero peccato. Info: www.Fiemmeworldcup.com    
   
   
CAMMINATA TEATRALE AL PARCO LAME DEL SESIA  
 
“Voli migranti” è il tema della camminata teatrale organizzata al Parco Lame del Sesia per domenica 19 ottobre. Il ritrovo è alle ore 16 nella sede del Parco ad Albano Vercellese per una passeggiata teatrale guidata dagli attori di Tam Tam, tra sentieri e gli argini del fiume Sesia. A seguire, alle ore 19 è possibile la visita alla collezione ornitologica del Museo Naturalistico. Il percorso è praticabile per chi è in carrozzina, se accompagnato. L’ingresso è libero ma prenotazione obbligatoria. Locali al chiuso in caso di pioggia. Per informazioni: Tam Tam Teatro, cell. 347.3591753 www.Atlvalsesiavercelli.it/    
   
   
TORNANO I GIOCHI DI STRADA PER MANTENERE VIVA LA TRADIZIONE  
 
Domenica 19 ottobre 2014, dalle 10 alle 17 presso Via dei Fori Imperiali, una grande manifestazione interattiva di sport, gioco e cultura organizzata con il Patrocinio della Regione Lazio e del Comune Di Roma Dopo il successo delle precedenti edizioni, domenica 19 ottobre 2014 si terrà la Xi edizione de “La Memoria dei Giochi di Strada”,un evento che si ripropone di riportare nel cuore di Roma gli sport, i giochi e le tradizioni di una volta. L’ambientazione mozzafiato di Viale dei Fori Imperiali riporta la mente ai “Ludi” dell’antichità, ai quali sono certamente più vicini i giochi tradizionali che quelli contemporanei, con la rievocazione di un passato in cui il mondo era più semplice e si dava maggior importanza ai rapporti interpersonali. I ragazzi di oggi, spesso “isolati” in una realtà virtuale, sono esposti a insidie subdole e non sempre riconoscibili: per questo motivo l’Asd Torre Angela, organizzatrice dell’evento in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sportive di Roma Capitale, Coni Lazio, Figest Lazio e Regione Lazio, propone il rilancio dei Giochi di Strada come un ottimo strumento per formare i giovani e far sì che i futuri cittadini acquisiscano una maggiore consapevolezza di sé. Mantenere in vita tradizioni splendide come i Giochi di Strada è un modo, infatti, per diffondere e difendere la nostra cultura, apprezzando e celebrando le nostre origini e trasportando tanti giovani e giovanissimi in un’epoca in cui i valori erano ben radicati e sentiti da tutti. Questi giochi, apparentemente semplici, sono in realtà un concentrato di ingegno, di creatività, di passione e sano divertimento, oltre che un’occasione di convivialità. "È giusto non disperdere certi valori ed è necessario riproporre tante attività, spesso dimenticate, al grande pubblico -afferma Dora Cirulli, presidente dell’Asd Torre Angela - Giochi di Strada - portando a conoscenza dei più giovani, soprattutto di quelli nati e cresciuti nelle città, l’esistenza di attività ludico-sportive che in passato costituivano, oltre che un momento di svago, un motivo di aggregazione sociale e che vedevano la partecipazione di più comunità, intese come differenti paesi o anche come differenti rioni del medesimo paese, come accadeva anche nella città di Roma". Il programma dell’evento prevede la possibilità per tutti i visitatori di cimentarsi interattivamente nei seguenti giochi: tiro alla fune, corsa dei carrettini, lancio della ruzzola, lancio della forma di formaggio, calcio balilla,birilli, freccette,campana da tavolo, ciclotappo, bocce (nell’area curata dal dopolavoro Atac di Roma) corsa dei sacchi, scacchi con scacchiera umana, braccio di ferro, tamburello, salto della corda, palo della cuccagna, pignatta, scherma antica, Nizza o lippa, giochi di ruolo, trottola, cerchio, indoboard, tennistranier, rollerblade, pattini acrobatico, monopattino e tamburello, biliardo, caccia tesoro,scacchi, giochi di ruolo, trottola, cerchio, corsa dei tappi, morra, mazzafionda, dama, caccia al tesoro, bocce, piastrelle, trampoli, oltre a giochi regionali che verranno portati in piazza, con l’ obiettivo di mostrare al pubblico tutti i risvolti tecnici e le bellezze della specialità, grazie anche all’aiuto degli specialisti e degli atleti che praticano tali discipline ancora oggi. Ci si può prenotare sul sito www.Giochidistrada.it e alle ore 16.00 sono previste le premiazioni in tali competizioni. Le precedente edizione ha visto la partecipazione di oltre 20.000 persone tra sportivi, pubblico intervento, scuole e Federazioni aderenti e quest’anno la manifestazione si preannuncia ancora più ricca di appuntamenti,con il coinvolgimento di atleti di discipline sportive e giochi storici praticate con grande seguito in ogni parte d’Italia. Fra le novità più importanti dell’edizione 2014 vi è un’area interamente dedicata ai tradizionali giochi valdostani quali lo tsan, il fiolet, la rebatta e il palet, che sono stati tramandati nel tempo con pochissime modifiche e praticati da molti appassionati, con gli strumenti di gioco (vista la chiara origine montanara) quasi tutti costruiti in legno. Sarà presente anche il Friuli Venezia Giulia con le sue tradizioni a cura dell’ass. Culturale "La Pira" guidata dal suo presidente Angelo Sandri. Verranno allestite diverse aree tematiche, nelle quali si potranno-tra le altre cose- visitare uno Stand con rappresentazione degli antichi mestieri di strada, un mercatino di giocattoli (con relativa area giochi) costruiti da ragazzi dell’I.c. Via Poseidone e una ricostruzione di momenti ludici vissuti in strada lo scorso secolo mediante manichini e oggetti originali d’epoca a cura dell’Associazione Culturale “Casa delle Scatole”. Il ricavato della mostra di giocattoli verrà destinato ai bambini più sfortunati che non possono giocare in piazza perché ricoverati in ospedale in lunga degenza. Si potrà assistere a un concerto di musica popolare con i Cerchi Magici e Luca Lattanzio e a una performance dell’attore trilussiano Renato Merlino e ammirare “Le arti visive”, mostra itinerante di grafica, pitture e incisioni ispirate ai giochi popolari e tradizionali, a cura di Giovanni De Luca. Per rendere ancora più magica l’atmosfera dei Fori Imperiali sarà presente una delegazione spagnola che rappresenterà alcuni dei giochi nati nella penisola iberica , tra i quali i birilli spagnoli, giocati nelle strade dai bambini di Barcellona e Madrid. Infine,nell’ambito di realizzazione del progetto con tutti i Comuni d’Italia “Paese Che Vai Giochi Che Trovi”, invitiamo gli anziani ad inviare un gioco che facevano da bambini con foto e regole, mestieri, proverbi, filastrocche e antiche ricette all’Associazione Sportiva Dilettantistica Asd Torre Angela – Giochi Di Strada www.Giochidistrada.it    
   
   
LE TRAME DA LEGGERE A FRASSINETO PO  
 
Da sabato 18 a domenica 2 novembre si terrà a Palazzo Mossi e sala consiliare del Municipio di Frassineto Po la mostra Leggere le trame. La storia del territorio sulle carte storiche sulla lettura del territorio attraverso l’iconografia e la cartografia antica. Durante il periodo di esposizione della mostra saranno previste molte iniziative collaterali.  
   
   
MONTEROSA SKI: SETTIMANA BIANCA E TUTTE LE NOVITÀ SULLE PISTE.  
 
Ultime due settimane di prevendita con sconto degli skipass stagionali Monterosa Ski: la promozione “Prendi lo stagionale e scappa!” permette di acquistare lo skipass per la stagione invernale 2014-2015 ad un prezzo eccezionale! Sino al 28 ottobre lo stagionale sarà in vendita a 699 € (anziché 780 €), con ulteriori sconti per i Senior, gli Junior e gli under 8. Le valli del Monte Rosa hanno attivato l’iniziativa “Sciare Gratis” per tutti gli amanti dello sci e dello snowboard, e anche per andare incontro a coloro che sono alle prime armi con la neve. Se prenoti la tua vacanza in Val d’Ayas o in Valle di Gressoney nei periodi di validità dell’iniziativa (dal 9 al 25 dicembre 2014, dal 5 gennaio al 1° febbraio 2015, dal 23 marzo al 12 aprile 2015) lo skipass lo troverai direttamente in camera al tuo arrivo. Il soggiorno in hotel dà diritto ad 1 skipass plurigiornaliero gratuito per ogni persona, mentre il soggiorno in residence dà diritto ad 1 skipass gratuito per appartamento con almeno 4 posti letto. La splendida valle di Champorcher, unitasi al gruppo Monterosa Ski già dalla scorsa stagione, offre degli speciali pacchettiSettimana Bianca grazie all’agenziaSnow&feelings: validi dal 7 gennaio al 6 febbraio 2015 e dal 22 febbraio al 6 aprile 2015. 6 notti in hotel + 6 giorni di skipass consecutivi. Una promozione super conveniente per tutti i gusti e per tutte le tasche. E non è tutto. Una nuova struttura entra a far parte del ventaglio di offerte dell’Agenzia Snow&feeling: appartamenti in quota, Lo Retsignon (www.Loretsignon.it). Due splendide dimore ben lontane dalla vita mondana e molto vicine alla natura. Scopri tutti i dettagli alla pagina http://www.Monterosa-ski.com/2014/10/13/una-nuova-struttura-nel-ventaglio-di-offerte-dellagenzia-snowfeelings/. Diamo anche uno sguardo ai cantieri, per vedere quali novità ci riservano quest’anno le piste di Monterosa Ski. Lavori di rimodellamento per la pista Jolanda 1 di Gressoney-la-trinité e per la pista Boudin di Antagnod. Nuovo impianto di innevamento programmato sulla pista Ostafa 1 di Champoluc e sulla pista Alpe Ricka, la rossa di Gressoney-la-trinité. Interventi di messa in sicurezza nelle varie zone del comprensorio, in particolare sulla super panoramica Larici di Gressoney-saint-jean. Per rimanere sempre aggiornato sulle novità del comprensorio Monterosa Ski, metti “Mi piace” sulla pagina Facebook https://www.Facebook.com/monterosaski  e seguici su Instagram “comprensoriomonterosaski” (#monterosaski).  
   
   
A VENARIA È TORNATO A NAVIGARE IL BUCINTORO  
 
Un allestimento scenografico, con specchi che riproducono l´acqua su cui naviga idealmente l´unica imbarcazione da parata veneziana ancora esistente al mondo: con questa nuova messa in scena ha riaperto alla Reggia di Venaria l´esposizione La Barca Sublime, che vede esposto il settecentesco Bucintoro dei Savoia. L’imbarcazione è installata su una pedana sopraelevata e ricoperta di specchi, che danno l’impressione che stia davvero veleggiando. Un viaggio a ritroso nel tempo all’interno della scuderia juvarriana, che ripropone anche la mostra dedicata alle Carrozze Regali. Le due esposizioni, con il precedente allestimento, avevano già registrato 240 mila visitatori. Www.lavenaria.it    
   
   
LA STORIA NELLE CITTÀ TERMALI AD ACQUI TERME  
 
Venerdì 17 ottobre, si terrà, a partire dalle ore 16, nella Sala Belle Époque del Grand Hotel Nuove Terme, La storia delle città termali. Dall’impero Romano passando attraverso l’influenza araba e turca, dal temalismo mondano legato al Grand Tour a quello di un turismo di salute e di natura, mostrando sia il patrimonio architettonico sia il patrimonio Letterario. L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i cittadini europei sul tema della ricchezza del patrimonio culturale delle città storiche termali europee. Inserito nell’ambito con 47° edizione del Premio Acqui Storia, il “Café d’Europa” di Acqui Terme è articolato in due tavole rotonde. Critici ed esperti, rappresentanti del mondo della letteratura, della storia, dell’architettura e del turismo si confronteranno sul legame tra la storia e il termalismo in una dimensione culturale europea. Http://comune.acquiterme.al.it/    
   
   
LA PELLE DELLA TERRA  
 
Fino a domenica 16 novembre al Filatoio di Caraglio La pelle della terra. Luigi Mainolfi. Opere dal 1969 al 2014, mostra a cura di Alessandro Carrer e Marisa Vescovo. Le opere di Luigi Mainolfi rimandano da sempre alle origini, siano esse storiche, geografiche o culturali; origini che producono una diretta corrispondenza tra narrazione personale e mondo, tra io dell’artista e io della terra. L’esposizione resta aperta al pubblico dal giovedì al sabato dalle ore 14:30 alle ore 19, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19. Sono previste aperture su prenotazione per scuole e gruppi. Info 0171.618260. Www.marcovaldo.it