Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 23 Ottobre 2014
ENAC PUBBLICA LA CIRCOLARE CON PIANO PER ASSISTENZA A VITTIME DI INCIDENTI AEREI E A LORO FAMILIARI E UN OPUSCOLO CON INFORMAZIONI PRATICHE PER PERSONE COINVOLTE – PIANO E OPUSCOLO PRESENTATI A CONVEGNO INTERNAZIONALE SU SICUREZZA IN CORSO A MILANO  
 
Roma, 23 ottobre 2014 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto di aver firmato il giorno 8 ottobre 2014, nel 13° anniversario del tragico incidente di Linate del 2001, una Circolare denominata “Gen-05 Piano assistenza alle vittime di incidenti aerei e ai loro familiari”. Il documento è pubblicato da oggi sul portale dell’Ente www.Enac.gov.it. L’enac ne dà notizia nel corso del Convegno internazionale “Sicurezza del volo e Diritti dei Passeggeri: Sviluppi futuri” organizzato nei giorni 21 e 22 ottobre, a Milano, dalla Fondazione 8 Ottobre 2001 – Per non dimenticare, dal Comune di Milano e dal Centro Studi Demetra. La Circolare, sulla base della quale l’Enac approverà i Crisis Manual dei vettori nazionali verificandone i contenuti per la parte relativa all’assistenza, si prefigge, in linea con le previsioni regolamentari internazionali ed europee di riferimento e, in particolare, con l’articolo 21 del Regolamento Ue n. 996/2010, lo scopo di dare attuazione all’assistenza delle persone coinvolte in un incidente aereo Nelle fasi della preparazione del documento vi è stata una forte e proficua collaborazione con la Fondazione 8 Ottobre 2001 – Per non dimenticare. L’ente ha coinvolto nella definizione della Circolare anche i rappresentanti delle compagnie aeree italiane e i gestori degli aeroporti nazionali. Per l’Enac hanno partecipato al convegno di Milano il Presidente Vito Riggio che ieri, in apertura dei lavori ha portato i saluti dell´Enac e ha sottolineato il continuo impegno sul tema della sicurezza quale priorità nelle attività dell´Ente, il Direttore Generale Alessio Quaranta e il Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti Daniele Giuseppe Carrabba, che sono intervenuti oggi. La relazione del Direttore Generale Alessio Quaranta ha riguardato in particolare il ruolo di riferimento nazionale e internazionale che ricopre l’Enac nella gestione delle emergenze e delle situazioni di crisi che coinvolgono il trasporto aereo. Il Direttore, inoltre, ha anche presentato l’opuscolo informativo elaborato dall’Enac, appendice della Circolare stessa, sui diritti delle vittime e dei loro familiari, una guida fruibile e facilmente consultabile, redatta sia in italiano, sia in inglese. L’enac è una delle prime autorità del settore a realizzare un compendio affinché le vittime di incidente aereo e i loro familiari siano a conoscenza dei diritti che gli spettano in tali circostanze. L’opuscolo verrà distribuito dalle società di gestione aeroportuale e dall’Enac presso i singoli scali in caso di incidente aereo con vittime. I temi contenuti nell’opuscolo sono essenzialmente di natura pratica. Sono riportate, ad esempio, le informazioni sulla responsabilità del vettore aereo in caso di incidente aereo, sull’obbligo dell’anticipo monetario in capo al vettore aereo, sul diritto a ricevere consulenza e supporto psicologico da professionisti qualificati, sulla tutela in termini di privacy e sicurezza e altre indicazioni. Sull’opuscolo sono riportati anche dei riferimenti utili come il Numero Verde gratuito dell’Ente per chi chiama dall’Italia e il numero per le chiamate dall’estero, oltre all’indirizzo e-mail della Sala Crisi dell’Enac. Il Direttore Quaranta nel suo intervento evidenzia: “L’incidente aereo è un evento inaspettato e improvviso e, indipendentemente dalla sua natura, di safety o di security, è un avvenimento che oltre ad attirare l’attenzione mediatica, cattura emotivamente l’interesse dell’opinione pubblica, coinvolge e fa immedesimare le persone forse più degli altri incidenti di grave entità. L’enac intende rendere lineare l’approccio alle tutele e ai diritti che vanno doverosamente e con chiarezza riservati a tutte le persone coinvolte. Anche l’immagine delle due mani e il logo scelto per l’opuscolo rappresentano l’intenzione di accompagnare e sostenere le persone coinvolte in un momento estremamente difficile”. I contenuti della Circolare, invece, sono stati presentati nel dettaglio da Daniele Giuseppe Carrabba, Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti dell’Enac. Il documento, in armonia con quanto descritto nelle raccomandazioni dell’Icao - International Civil Aviation Organization - vuole fornire un’adeguata risposta, in caso di incidente aereo, alle vittime e ai loro familiari, assicurando, in primo luogo, il coordinamento tra gli attori interessati alla predisposizione delle misure di assistenza previste. L’obiettivo è quello di garantire un’informazione semplice, diretta e tempestiva circa l’evento e assicurare che venga fornito un sostegno materiale e psicologico alle persone coinvolte.  
   
   
INIZIA LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI ABITANTI DI BORGO CARIOLA NEL PISANO PER RIDURRE RISCHIO AERONAUTICO E AMBIENTALE: ENAC FIRMA PRIMI ATTI DI ACQUISTO DI ALCUNE ABITAZIONI VICINE ALL’AEROPORTO DI PISA  
 
Roma, 23 ottobre 2014 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha dato il via, con la firma di alcuni atti di acquisto, al piano di trasferimento degli abitanti di Borgo Cariola, nel pisano, previsto dall’Accordo di Programma concluso tra i Ministeri competenti (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Difesa, Ministero dell’Economia e delle Finanza), l’Enac, la Regione Toscana, gli Enti territoriali interessati e la Sat, società di gestione dell’Aeroporto di Pisa, per lo spostamento di abitazioni inserite nel sedime dello scalo di Pisa. Sette atti di acquisto sono stati firmati ieri mattina dal Direttore Centrale Infrastrutture Aeroporti e Spazio Aereo dell’Enac, Roberto Vergari, in rappresentanza dell’Ente. Il complesso intervento di delocalizzazione, disposto per ridurre il rischio aeronautico e ambientale che riguarda le abitazioni di Borgo Cariola circondate dal sedime dell’Aeroporto di Pisa Galileo Galilei, utilizza uno stanziamento complessivo di 16,5 milioni di euro, di cui 3 milioni verranno versati ai sette proprietari che per primi hanno dato la disponibilità a cedere le abitazioni entro la fine del 2014. L’operazione pianificata dall’Enac, con la collaborazione di Sat, procede nei tempi programmati: le acquisizioni proseguiranno per gruppi, tenuto conto delle esigenze di ciascun nucleo familiare, e si concluderanno nel 2016 con la demolizione delle abitazioni. I proprietari che hanno accettato la valutazione dei loro immobili effettuata dall’Agenzia del Territorio secondo il valore di mercato, hanno potuto usufruire di procedure più veloci e semplificate. Coloro che invece non hanno accettato volontariamente la stima dell’Agenzia saranno assoggettati a procedura di esproprio per ragioni di pubblica utilità. La procedura avrà inizio nel 2015, per consentire la conclusione di tutto l’intervento di delocalizzazione entro il 2016. Tutte le abitazioni acquisite sono già state messe in sicurezza, alla presenza delle forze dell’ordine, con la demolizione degli impianti e la muratura di porte e finestre per evitare occupazioni.  
   
   
INTERVISTA DI BALLARÒ A DIPENDENTE MERIDIANA SU ISPEZIONI ENAC: L’ISPEZIONE PRESA IN ESAME RIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE ATTIVITÀ PROGRAMMATE E PREANNUNCIATE ALL’OPERATORE, NON SI È TRATTATO PERTANTO DI “ISPEZIONE A SORPRESA”  
 
Roma, 23 ottobre 2014 - Con riferimento al servizio mandato in onda nella serata di ieri, 21 ottobre 2014, dalla trasmissione televisiva Ballarò sulla vicenda Meridiana e contenente un’intervista a un dipendente della compagnia che ha affermato che l’Enac effettua ispezioni a sorpresa che in realtà sono preannunciate, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile precisa che l’episodio narrato risale al 31 ottobre 2012 ed era stato già ampiamente chiarito dall’Ente (con Comunicato Stampa n. 4/2013) in quanto tale vicenda era stata oggetto di un articolo de Il Fatto Quotidiano del 18 gennaio 2013. Come già spiegato, e contrariamente a quanto erroneamente scritto nella mail del dirigente Air Italy mostrata dal dipendente nel servizio trasmesso da Ballarò, sul volo Linate Napoli Ig 254 del 31 ottobre 2012, operato da Air Italy con un Boeing 737, marche Ei-igp, l’Enac aveva effettuato una normale “Ispezione in volo operativo” e non un’ispezione a sorpresa. Le attività ispettive condotte dall’Enac, autorità di regolazione tecnica, certificazione, controllo e vigilanza sul settore dell’aviazione civile nazionale, infatti, prevedono, come da regolamenti internazionali, sia ispezioni programmate con gli operatori aerei, sia ispezioni a sorpresa e, pertanto, non annunciate, a seconda dei controlli che devono essere eseguiti. Nel caso di specie, si trattava, appunto, di un’ispezione programmata. Non si ravvisano pertanto anomalie nelle procedure relative alle attività di sorveglianza e di controllo. Il Presidente Vito Riggio e il Direttore Generale Alessio Quaranta ribadiscono, pertanto, la correttezza delle attività poste in essere dall’Ente: il lavoro dell’Enac è quotidianamente svolto, come da mandato istituzionale, a tutela, garanzia e salvaguardia della sicurezza del settore e con l’obiettivo di prevenire eventuali irregolarità e carenze del sistema.  
   
   
AEROPORTI, MARONI: VOGLIO TAVOLO CON GOVERNO A MILANO  
 
Milano, 23 ottobre 2014 - "Dopo quello che è successo, sul futuro di Malpensa ci sono poche luci e moltissime ombre. Manteniamo alta l´attenzione, sosteniamo chi investe sul nostro hub invece di portare via voli e vogliamo che il tavolo con il Governo si tenga a Milano e non a Roma". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, rispondendo alle domande dei cronisti durante la sua visita allo Smau di Milano. Monitoraggio Importante - Il governatore ha sostenuto la richiesta "di un tavolo di monitoraggio sull´andamento di Malpensa e Linate dopo l´emanazione del decreto Lupi al quale partecipino i Comuni di Milano e Varese, la Provincia di Varese, la Regione Lombardia, l´Enac e il Ministero, per capire settimana dopo settimana dove vanno le cose". "Il ministro - ha osservato - vuole fare questo tavolo a Roma, ma visto che la maggior parte dei soggetti coinvolti sono qui, sarebbe meglio costituirlo a Milano".  
   
   
TRASPORTI, OGGI VERTICE TRA LE REGIONI LIGURIA, PIEMONTE E PACA SULLA LINEA XXMIGLIA-CUNEO-NIZZA A BREIL SUR ROYA.  
 
Genova, 23 Ottobre 2014. Un nuovo vertice tra le Regioni Liguria, Piemonte e la Regione francese P.a.c.a (Provenza, Alpi, Costa Azzurra) per affrontare le tematiche del trasporto transfrontaliero sulla linea Ventimiglia-cuneo- Nizza. Si svolge giovedì 23 ottobre alle 15 nella località francese di Breil sur Roya alla presenza degli assessori ai trasporti delle rispettive regioni Enrico Vesco, Francesco Balocco e Jean Ives Petit. In particolare l´incontro servirà ad affrontare il tema della manutenzione infrastrutturale, della gestione della linea in questione e a fare il punto sui servizi per il prossimo cambio orario di dicembre.  
   
   
STATALE 128, LA REGIONE SARDEGNA INCONTRA PROVINCIA E IMPRESA: CON LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA STRADA APERTA A FINE ANNO  
 
Cagliari, 23 Ottobre 2014 - L’assessorato dei Lavori Pubblici ha chiesto da tre mesi alla Provincia di Cagliari la documentazione necessaria per procedere al collaudo del nuovo tratto della Statale 128 che consentirebbe di bypassare l’abitato di Senorbì e Suelli guadagnando almeno 15 minuti nei tempi di percorrenza della strada. Solo parte della documentazione, riguardante in particolare le prove sui materiali, è stata finora consegnata all’Assessorato. Anche per questo il responsabile unico del procedimento, guidato dall´ingegner Piras, e il Servizio Viabilità hanno convocato per conto dell’Assessorato un nuovo incontro per giovedì con la Provincia e l’impresa che ha compiuto i lavori: una volta ottenuta dalla Provincia la documentazione necessaria, la strada potrà essere collaudata e aperta entro l’anno. In questa direzione l’Assessorato eserciterà il massimo impegno lavorando congiuntamente con Anas, che dovrà prendere in gestione l’opera, per evitare nuovi blocchi dell’iter tecnico-amministrativo.  
   
   
MARONI, FNM NOMINI NUOVO AD, ALTRIMENTI INTERVERREMO  
 
 Milano, 23 ottobre 2014 - "Ho chiesto all´assessore Alberto Cavalli di fare un´informativa in Giunta sui risultati di Trenord, dopo aver ascoltato anche l´amministratore delegato di Fs Michele Mario Elia. Le performance rispetto all´anno scorso sono diminuite, per una serie di motivazioni che non dipendono da noi: infrastrutturazione, vicende sindacali legate al vecchio contratto e qualche disservizio". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, rispondendo alle domande dei cronisti durante la sua visita allo Smau di Milano. Fnm Nomini Nuovo Ad - Per risolvere la questione, ha spiegato Maroni, "abbiamo sollecitato Ferrovie Nord Milano, perché faccia quello che deve, cioè nominare il nuovo amministratore delegato. Se arriva velocemente bene, altrimenti, come azionisti, interverremo".