Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 24 Ottobre 2014
TRA POCO PIÙ DI UN MESE SCI AI PIEDI SU MONTEROSA SKI.  
 
La data di apertura degli impianti è davvero vicina. Poco più di un mese e si parte! Vi aspettiamo il 29 novembre per inaugurare le piste. Giusto il tempo di dare una spolverata all’attrezzatura da sci, armeggiare con lamine e sciolina, e poi si va. Per la prevendita dello stagionale Monterosa Ski scontato c’è ancora tempo una settimana. La promozione “Prendi lo stagionale e scappa!” permette di acquistare lo skipass per la stagione invernale 2014-2015 ad un prezzo interessante! La promozione è valida fino al 28 ottobre. Voglia di settimana bianca? Snow&feelings ha già pronta la promozione che fa per te. L’agenzia di Monterosa Ski per i pacchetti vacanza infatti offre formule su misura per le settimane bianche, a prezzi convenienti. L’offerta base “Hotel + skipass” è disponibile a partire da € 366,00. E per scoprire le altre novità di questa stagione alle porte, la Valle d’Aosta torna a Modena da protagonista, con tante offerte per gli appassionati di montagna. Monterosa Ski vi aspetta per scoprire la Winter Edition 2014-2015 a Skipass, la 21esima edizione della più importante fiera italiana degli sport invernali, in programma a Modenafiere dal 30 ottobre al 2 novembre. Monterosa Ski è social! Ogni Valle del Monte Rosa ha le sue peculiarità e ogni località le sue bellezze che da oggi puoi scoprirle anche su Instagram. Segui il nuovo gruppo Instagram di Monterosa Ski - “comprensoriomonterosaski” (#monterosaski) - e rivivi insieme a noi le emozioni di una vacanza indimenticabile. E per rimanere sempre aggiornati sulle novità del comprensorio Monterosa Ski, metti “Mi piace” sulla pagina Facebook ( https://www.Facebook.com/monterosaski ).  
   
   
SPORT, RUNRIVIERARUN 2014 TERZA EDIZIONE DELLA MEZZA MARATONA DELLA RIVIERA  
 
Genova. Terza edizione della Runrivierarun, la mezza maratona della Riviera diventata ormai una classica di rilevanza nazionale, domenica 26 ottobre 2014. Al via è atteso un migliaio di corridori. La manifestazione è stata presentata lunedì 20 ottobre in mattinata dagli organizzatori con i sindaci i sindaci dei comuni interessati, la Provincia di Savona l´assessore allo Sport della Regione Liguria Matteo Rossi. Il percorso, omologato Fidal, resta invariato , il via da Finale Ligure a Loano, con partenza dal Malpasso a Varigotti, passando per Finalpia, Finalmarina, Finalborgo, Borgio Verezzi, Pietra Ligure per arrivare, dopo aver percorso il centro storico di Loano, presso la Marina di Loano: 21,097 km dedicata ad agonisti e non con tempo massimo di 2,30 h. Insieme con molti atleti stranieri saranno presenti i campioni d´italia di Maratona 20°4 Danilo goffi e Claudia Gelsomino. Runrivierarun sarà una festa lunga tre giorni grazie all´Expohalfmarathhon che da venerdi anticiperà la gara con tante manifestazioni collaterali aperte al grande pubblico, dai libri al food, a una maratona per bambini a Finalborgo.  
   
   
MARCIALONGA: UN PATRIMONIO PER LA COMUNITá L’IMPATTO DELLA SKI MARATHON SUL TURISMO TRENTINO  
 
Si è svolta a Trento presso la Cassa Centrale Banca la conferenza stampa di presentazione della tesi di laurea in Economia e Management di Alice Varesco dal titolo “L’impatto degli eventi sportivi sul turismo: il caso Marcialonga, Val di Fiemme e Val di Fassa”. L’elaborato di Alice Varesco getta luce sul rapporto fra eventi sportivi e indotto turistico e quest’analisi scientifica è stata utilizzata dal Comitato organizzatore di Marcialonga come base per quantificare l’indotto della ski marathon, ma anche della Marcialonga Cycling Craft e della Marcialonga Running sul turismo nelle due vallate trentine. La presentazione si è aperta con l’intervento di Angelo Corradini, presidente di Marcialonga. “Siamo molto contenti, abbiamo lavorato molto su questo progetto. Era da anni che, assieme a Trentino Marketing, intendevamo quantificare il valore economico della manifestazione e l’elaborato di Alice è stato fondamentale per quest’analisi, effettuata anche grazie al contributo di Gloria Trettel e di tutto lo staff della nostra segreteria. I dati della tesi, scientifici e “neutrali”; sono stati utilizzati per calcolare l’indotto complessivo di Marcialonga per il territorio che si aggira sugli 8 milioni di €. Questi sono numeri “virtuali” per il Comitato, costituito prevalentemente da volontari: noi, infatti, per far quadrare i conti contiamo sulle quote delle iscrizioni, sugli sponsor e sull’apporto fondamentale di comuni, comunità di valle e della Provincia Autonoma. Questo indotto si riversa interamente sulla comunità, noi abbiamo un tasso di autofinanziamento dell’85 % e desidero ringraziare in primis gli sponsor privati che fanno capo alla cooperazione come Cassa Centrale e le Casse Rurali, Cavit (con noi sin dalla prima edizione), Trentingrana, Melinda e che costituiscono storicamente lo zoccolo duro dei nostri partner, cui si aggiungono Coop, Sait e Itas e i recenti sponsor esteri come Craft e Snickers Workwear, tutte aziende che credono in Marcialonga. Non vanno dimenticate le amministrazioni comunali che ci aiutano ad allestire la pista sui cui, in tutta la stagione invernale, transitano circa 1000 persone al giorno, altra dimostrazione, oltre all’indotto turistico, del valore di Marcialonga per le Valli di Fiemme e Fassa”. Alice Varesco ha poi presentato la sua tesi: “Sono da sempre stata appassionata di fondo, ho partecipato alla Marcialonga per cui ho voluto approfondire quest’argomento nella mia tesi. Innanzitutto voglio sottolineare l’importanza dell’elevato tasso di risposta, che per lavori di questo genere si attesta solitamente intorno al 10%, mentre in questo caso è del 31%, a dimostrazione di quanto i partecipanti siano legati a Marcialonga. Sulla base delle recenti teorie sull’importanza dello sport per lo sviluppo economico e comunitario dei territori, ho analizzato l’impatto diretto e indiretto di Marcialonga sul turismo delle Valli di Fiemme e Fassa sottoponendo un questionario ai partecipanti alle gare dal 2010 al 2013 residenti fuori regione. Dopo aver tracciato il profilo demografico dei marcialonghisti, ho quantificato l’impatto diretto, vale a dire il numero complessivo di presenze che Marcialonga fa registrare nelle Valli di Fiemme e Fassa durante la settimana dell’evento: 6500 partecipanti non residenti in Trentino Alto Adige cui vanno aggiunti 2080 “tifosi” al seguito degli iscritti per un totale di 8580 arrivi che, moltiplicati per il numero medio di notti di pernottamento, fanno 33805 presenze complessive: il 17,5% degli arrivi e l’11,3% delle presenze del mese di gennaio e l’8,8% e il 6% di arrivi e presenze dell’intera stagione invernale. Per quanto riguarda l’impatto indiretto, circa il 30% dei partecipanti, in maggioranza italiani ed europei, torna in vacanza nelle Valli di Fiemme e Fassa durante il resto dell’anno con il dato importante costituito dall’11% di ritorni in periodi di bassa stagione come autunno o primavera. L’apporto di Marcialonga sul turismo nelle due vallate dunque si compone delle 33805 presenze della settimana di gara e dalle 10952 date dai “ritorni” nelle due vallate in periodi diversi, per un totale 44757 presenze medie annue ascrivibili a Marcialonga. Inoltre, ho anche analizzato la spesa dei partecipanti durante la settimana della manifestazione e i livelli più alti sono stati fatti registrare dagli scandinavi”. L’assessore allo Sport e alla Cooperazione della Provincia Autonoma di Trento Tiziano Mellarini ha evidenziato quanto lo sport sia un elemento cardine per l’economia trentina: “Coniugare sport e turismo, come ha fatto Alice Varesco nella sua tesi, deve essere anche una scelta distintiva del nostro territorio. Come assessore alla Cooperazione sottolineo, nella sala intitolata a Don Guetti, quanto sia forte il sostegno della comunità ad un evento come Marcialonga, fondamentale per la crescita sociale del nostro territorio. Il peso dello sport è determinante sia in termini economici che comunitari per il Trentino e grazie allo sport abbiamo ottenuto risultati impensabili sino a 30 anni fa, tant’è che nella nuova legge sullo sport, in arrivo nel 2015, si terrà conto anche dell’aspetto economico di eventi come Marcialonga”. Giorgio Fracalossi, presidente di Cassa Centrale Banca, ha fatto gli onori di casa: “Siamo contenti della sinergia con Marcialonga, un evento importante che copre l’intero arco dell’anno con le sue tre gare e crea grandi benefici al territorio. Inoltre, in questo periodo di crisi, la collaborazione fra enti pubblici, cooperazione, volontariato e sport diventa fondamentale per la crescita della nostra comunità”. Il consigliere provinciale Pietro De Godenz ha sottolineato quanto Marcialonga sia stata importante anche per organizzare i tanti eventi internazionali che la Val di Fiemme ospita abitualmente: “Campionati del Mondo, Coppa del Mondo e Tour de Ski sono “figli” di Marcialonga. Questo lavoro di ricerca è molto utile perché pesa l’impatto degli eventi sportivi e tranquillizza sia il mondo dello sport che quello dell’economia con dati certi e incoraggianti sull’importanza degli eventi internazionali. Marcialonga ha avviato un processo virtuoso non solo per le due Valli di Fiemme e Fassa, ma anche per il Trentino e per l’Italia, mettendo in luce le capacità organizzative e le attrattive dei nostri territori”. L’intervento di Gloria Trettel, direttore generale di Marcialonga, ha chiuso la tavola rotonda odierna: “Le nostre valli conoscevano già le potenzialità di Marcialonga. Noi della segreteria lo vediamo ogni anno quando dobbiamo rifiutare le iscrizioni in eccesso, con la grande affluenza di partecipanti a Marcialonga Cycling Craft e Running e con il grande apprezzamento ricevuto anche dagli eventi di contorno come Marcialonga Story. Sono tutte grandi soddisfazioni e questi eventi garantiscono l’indotto quantificato da Alice Varesco e così importante per la comunità. Adesso siamo pronti per la stagione invernale e non ci resta che aspettare la neve”. L’appuntamento, dunque, è ora fissato per domenica 25 gennaio 2015 quando i 7500 “bisonti” invaderanno le Valli di Fiemme e Fassa per la 42.A edizione della Marcialonga. Info: www.Marcialonga.it    
   
   
CERTOSA PAVIA, NUOVA PISTA CICLABILE DA STAZIONE A SP 10  
 
 Pavia - Circa 500 metri di lunghezza, 2,5 di larghezza, asfalto rosso e una barriera protettiva in legno naturale. E´ la nuova pista ciclabile inaugurata dall´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alberto Cavalli, insieme al presidente della Provincia di Pavia Daniele Bosone e agli amministratori locali. Il percorso parte dalla stazione ferroviaria di Certosa e si connette con la Sp 10 e le piste ciclabili di Borgarello, Certosa e Giussago. La sua realizzazione ha richiesto l´allargamento della Sp 148 e la realizzazione di opere necessarie a mantenere le funzioni irrigue e agricole della zona. Aiutare Chi Usa Bici Per Raggiungere Treno - "Questa nuova infrastruttura - ha detto l´assessore - aiuta e protegge chi usa la bici per raggiungere il mezzo di trasporto pubblico per andare al lavoro o a scuola e per tornare a casa la sera. Questa pista, come quella di Borgarello che sarà completata nei prossimi mesi, rientra in una strategia molto più ampia: è infatti parte di un percorso che si collega all´alzaia del Naviglio pavese. Un percorso che è riconosciuto di interesse regionale quale ´Via dei pellegrini/Via per l´Expo´ e fa parte della rete europea ´Via Romea/via Francigena´ e della rete nazionale ´Ciclovia dei pellegrini´. Immaginare un percorso che conduce da Londra fino a Roma e Brindisi, passando per la Lombardia, suscita una forte emozione". 341.830 Euro Dalla Regione - Il costo complessivo della pista è di 427.287 euro. La Regione la finanzia all´80 per cento con un contributo, dunque, di 341.830 euro. L´attrativa Turistica - Secondo Cavalli, uno dei criteri che qualificano le piste ciclabili è proprio la possibilità di attrarre i turisti. "La mobilità dolce - ha detto - è infatti diventata una grande attrattiva per i turisti e in particolare per coloro che cercano reti e percorsi da concludere (in tutta sicurezza) anche in più giorni. Questa, in particolare, valorizza elementi territoriali di eccellenza come la Certosa di Pavia". 7,5 Milioni Per Le Piste Ciclabili - L´assessore ha poi ricordato i 7,5 milioni di euro che la Regione ha stanziato nel 2013 per la realizzazione di nuove piste ciclabili. "Abbiamo finanziato la realizzazione di 300 km di nuovi percorsi - ha spiegato - con una cifra pari al 25 per cento del totale. La parte del leone l´hanno fatta i Comuni con più del 50 per cento delle risorse, mentre è insufficiente la partecipazione dello Stato e dell´Unione europea che hanno messo a disposizione cifre pari circa all´1-2 per cento della spesa totale". Il Ponte Della Becca - L´inaugurazione della pista ciclabile è stata anche l´occasione per affrontare con il presidente Bosone e gli amministratori locali anche altri fronti aperti per quanto riguarda il pavese. Anzitutto il Ponte della Becca, per la cui messa in sicurezza, ha ricordato Cavalli, la Regione "ha già stanziato più di 10 milioni di euro". Altri 600.000 li ha messi la Provincia. "Siamo consapevoli che questa non è la soluzione definitiva - ha rimarcato Cavalli - e infatti il ponte è destinato solo al traffico leggero. So che la Provincia ha proposto di proseguire tramite un Accordo di programma, anche per capire come reperire i 70/100 milioni di euro necessari". "Ora però - ha proseguito Cavalli - è del tutto aleatorio fare previsioni alla luce dei tagli che il Governo ha imposto alle Regioni. Alla Lombardia spetterebbero infatti circa 930 milioni di euro in meno. Se le cifre fossero confermate, avrebbero un impatto devastante sul nostro bilancio. Potremo dunque fare valutazioni più appropriate solo dopo che la Giunta avrà approvato (e lo farà nei prossimi giorni) la propria proposta di bilancio per il triennio 2015/2017". Il Ponte Di Bereguardo E I Tagli Dello Stato - Un altro tema ´caldo´ è quello del Ponte delle barche di Bereguardo. "Si tratta di un caso molto diverso - ha spiegato Cavalli - per il quale servono cifre decisamente inferiori. Certo è che si tratta di un bene di carattere storico e di uno dei caratteri identitari del paesaggio fluviale lombardo, oltre che di una meta turistica cui anche il Consiglio regionale ha dedicato molta attenzione".  
   
   
ABRUZZO: GOLF VEICOLO DI SOCIALIZZAZIONE E TURISMO VERSO CERTIFICAZIONBE PER PRATICA DISABILI  
 
 Pescara - Il primo torneo open di golf per atleti diversamnte abili, in programma al Miglianico Golf Club, sabato 25 e domanica 26, è stato presentato questa mattina, a Pescara, in Regione, alla presenza dell´assessore alle Politiche sociali, Marinbella Sclocco. Quasi quaranta golfisti, provenienti da tutta Europa, gareggeranno sul "green" del Miglianico Golf Club in una competizione che inizierà alle 8.30 di sabato per concludersi alle 15.00 di domenica. Favorito numero uno il romano Pierfederico Rocchetti, primo golfista disabile italiano ad essere stato invitato a partecipare a un Open di professionisti. "Lo sport aiuta a conoscere i propri limiti - ha commentato l´assessore - ma soprattutto a migliorare la socializzazione. Se poi viene praticato da giovani diversamente abili come nel caso degli atleti che parteciperanno a questo importante torneo di golf di Miglianico - ha aggiunto - assume una valenza ancora maggiore. Per questo, sono particolamente lieta per l´attenzione che il management del Miglianico Golf Club e l´amministrazione comunale, che gestisce l´impianto, stanno rivolgendo al mondo della disabilità anche per la scelta intelligente di far diventare il campo di Miglianico il primo impianto certificato dalla Federazione italiana per la pratica dei disabili. C´è poi il discorso turistico - ha concluso Marinella Sclocco - che non va sottovalutato visto che secondo gli esperti il golf è una di quelle discipline che riescono ad incidere maggiormente a livello di presenze alberghiere". All´odierna conferenza stampa hanno preso parte anche il sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, il presidente del Miglianico Golf Club, Mario Dragonetti, il presidente di "Non solo golf", Caudio Ucci, ed il delegato della Fig Abruzzo e Molise, Carmine D´andreamatteo.  
   
   
LABORATORIO DI SCULTURA LA GOMMAPIUMA A MONASTERO BORMIDA  
 
Il castello di Monastero Bormida ospiterà dal 27 al 31 ottobre il Laboratorio di scultura La Gommapiuma per imparare a costruire pupazzi umani e animali con bocca animata e con il corpo a figura intera. Il corso, condotto dallo scultore ed artigiano condotto da Natale Panaro sarà rivolto a burattinai, scultori, insegnanti, animatori e chiunque sia appassionato e dotato di abilità manuale. Il materiale necessario per lo svolgimento del laboratorio (gommapiuma, taglierini, forbici, colle, rivestimenti, imbottiture, aghi e fili da cucito, gessetti, colori, verrà fornito dall’organizzazione e sarà compreso nel costo di iscrizione. Www.mascainlanga.it    
   
   
FIERA D’AUTUNNO A TRIVERO  
 
A Trivero in frazione Cereie, sabato 25 ottobre apre la fiera d’autunno dalle ore 16:30 con la mostra fotografica, scambio di giochi ed esposizione e premiazione del concorso di disegno “Un logo per la fiera degli animali". Seguirà merenda per i bambini. Alle ore 19:30 cena a base di grigliata mista. Domenica 26 ottobre apertura della manifestazione dalle ore 9:30 con esposizione delle bancarelle degli hobbisti, macchine agricole, arrivo delle greggi, passeggiate con gli asinelli. Alle ore 11:30 benedizione dei margari e premiazione dei campanacci: Alle ore 12:30 ci sarà il pranzo del malgaro. Www.comune.trivero.bi.it    
   
   
BOLZANO.RISANATA E AMPLIATA PASSEGGIATA VON EYRL A COLLALBO  
 
 È stata inaugurata il 23 ottobre 2014, dopo gli interventi di risanamento e ampliamento a cura dell´Ispettorato forestale Bolzano Ii, la passeggiata "von Eyrl" a Collalbo sul Renon. Era stata predisposta dall´omonima famiglia nella seconda metà del 19° secolo. Gli interventi eseguiti a cura di quattro addetti, due della Stazione forestale di Renon e due di quella di Sarentino, hanno comportato una spesa di 104.000 Euro, dei quali 25.000 Euro provengono dalla casse del Comune di Renon. Il progetto è finanziato per mezzo del programma Ue di sviluppo dellearee rurali per il sostegno delle attività turistiche. Come riferiscono il direttore Hermann Gallmetzer e il suo vice Heinrich Ritter, responsabile della direzione lavori, gli interventi erano volti a garantire la sicurezza; in particolare sono stati ripristinati dei muri a secco che erano in parte crollati e si è provveduto a migliorare la stabilità nel tratto verso valle. La passeggiata prende il via a Longomoso nei pressi della scuola elementare. In considerazione della presenza oltre che della scuola elementare anche di una scuolaper l´infanzia e di altre infrastrutture di rilievo, il sentiero con un nuovo tratto di 87 metri è stato prolungato in modo da essere collegato alla stazione del trenino. Lapasseggiata si snoda su un versante esposto a sud ombreggiato da arbusti e piante di varie specie. Lungo il tragitto, prevelantemente pianeggiate e con una pendenza massima del 25 per cento, vi sono anche delle piattaforme panoramiche.  
   
   
LA DESNALPÀ A SETTIMO VITTONE  
 
Una tradizione che sopravvive da secoli e ogni anno si fa conoscere più ampiamente tra Piemonte e Val d’Aosta: si tratta della Desnalpà di Settimo Vittone, la festa della discesa delle mandrie dagli alpeggi, giunta alla sua quattordicesima edizione, dal 24 al 26 ottobre. Dopo la loro permanenza estiva in alta quota, centinaia di capi di bestiame tra ovini e bovini troveranno in occasione del ritorno a valle una festa in loro onore. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco in collaborazione con gli allevatori e il Comune di Settimo Vittone, con il patrocinio della Regione Piemonte e Provincia di Torino. Www.comune.settimovittone.to.it    
   
   
HALLOWEEN AL CASTELLO DI MANTA  
 
 Un’occasione imperdibile, sabato 25 ottobre, per vivere la festività di Halloween nelle affascinanti sale del Castello della Manta, bene del Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano. Gli spettatori avranno l’opportunità di ascoltare gli avvincenti racconti di una monaca e di tre presenze che si dice vaghino per le sale incontrando i visitatori: la Dama Bianca che fa i dispetti a coloro che entrano nei suoi alloggi; la Contadina, i suoi lamenti ancora si odono nelle notti di plenilunio; il Moro che trascorre il tempo nella Sala Baronale dove gli spiriti delle eroine di notte si animano per danzare con lui. Www.cuneoholiday.com    
   
   
SABATO 25 OTTOBRE CAMMINATA LILT CONTRO I TUMORI AD ASTI  
 
Come ogni anno il mese di ottobre è stato dedicato alla Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno nata dalla collaborazione tra Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) ed Estée Lauder Companies. L´appuntamento è ormai una tradizione e da oltre 20 anni riguarda e coinvolge l´universo femminile di 70 Paesi. La Lilt sezione provinciale di Asti, a cura del gruppo donne del Progetto Diana 5 e dei Volontari, che intende sottolineare l´importanza di adottare corretti stili di vita, organizza la 3° Camminata non competitiva (6 km) che avrà lungo il Tanaro sabato 25 ottobre a partire dalle ore 14 presso il Parco Lungotanaro - piazzale Traghetto 2. Http://www.legatumoriasti.it/